Tarcento, 20 novembre 1909 – Udine, 26 luglio 2002. Medaglia d'oro al valor militare. Sacerdote, insegnante, saggista, è stato ordinato nel 1932. Biblista, ha insegnato per lunghi anni nel seminario di Udine. Cappellano militare e uomo della Resistenza, è stato uno dei fondatori delle formazioni partigiane Osoppo-Friuli e rappresentante della DC nel CLN Provinciale. Fu anche uno dei fondatori dell’Istituto friulano per ...
LEGIONE TERRITORIALE DEI CARABINIERI REALI DI PADOVA STAZIONE DI PALMANOVA = = = = = = = = = = = = = = = = N° 59 del rapporto Palmanova li 23 Ottobre 1945. = OGGETTO: Rapporto circa il comportamento in Palmanova e dintorni dell’ex sergente maggiore della X flottiglia Mas. REBEZ e del sergente della brigata nera ...
Dopo ventitrè anni di oscura ma feconda attività, Aulo Magrini, medico di Prato Carnico, sempre saldo nei suoi principi, riprese , al sorgere del movimento di liberazione, il suo posto con rinnovato vigore. Entrato a far parte del Comitato carnico di Liberazione, venne nominato poco dopo Commissario politico nelle Brigate “Garibaldi”. Cadde, eroicamente combattendo, durante una violenta ...
La relazione del prof. Flavio Fabbroni alla conferenza del 1° febbraio 2015 in San Daniele del Friuli Contesto Il contesto in cui vanno collocati gli avvenimenti di cui oggi parliamo è il momento di maggior crisi affrontato dalla Resistenza nel nord dell’Italia. Era stato preceduto da quella che nella memoria dei partigiani resta la “grande estate partigiana”: ...
Udine, 15 giugno 1910 – Udine 15 luglio 1969, professore di disegno. Durante il secondo conflitto mondiale, fu nei Balcani capitano di complemento dei Bersaglieri. Al momento dell’armistizio, si trovava a Udine, e fu tra i primi ad organizzare i gruppi antifascisti locali e a sostenere l’opportunità di un insediamento partigiano sulle alture della città. Gettò ...
Cecilia Deganutti “Giovanna” – “Rita”
Insegnante (Udine 26.10.1914 – Trieste 4.4.1945) Il suo primo impegno nella resistenza fu alla stazione di Udine l’assistenza agli internati militari che sostavano nei lunghi treni bestiame; con la nascita dell’Osoppo, divenne staffetta di quelle formazioni, collaboratrice di don Giorgio Vale, cappellano al tempio Ossario, uno dei centri di sostegno alla resistenza; quindi organizzatrice di ospedaletti ...
Eugenio Candon dopo l’8 settembre 1943 fu tra i primi patrioti ad accorrere in montagna. Nominato commissario di una brigata, fuggì miracolosamente alla morte, essendo stato sorpreso mentre parlava ad un gruppo di operai diretti ai lavori forzati per il nemico su un treno da lui stesso fermato. Il nemico scaricò le sue armi contro ...
Federico Vincenti (Udine, 11 gennaio 1922 – Udine , 24 agosto 2013 ) All’inizio delle ostilità nel ’40, Federico Vincenti, diciottenne, venne imbarcato nella torpediniera “Sirtori” come sottocapo meccanico. La nomina era conseguenza della preparazione conseguita prima come studente dell’Istituto Zanon (allora con sede a Udine in Piazza Garibaldi) e poi al corso biennale a Venezia ...
Nato a Prato Carnico il 22 settembre 1900 da una famiglia di artigiani che da due secoli fabbricavano orologi da torre, entrò nell’attività cospirativa nel 1941, collaborando alla nascita del Partito d’azione. Dopo l’8 settembre 1943, divenne commissario politico della prima formazione “Giustizia e libertà” nelle prealpi friulane. Successivamente è stato membro del Comando militare ...
Piacenza, 22 febbraio 1920 – Palcoda (Tramonti di Sotto), 9 dicembre 1944, Medaglia d’oro della Resistenza. Studente di economia e commercio alla Università Cattolica di Milano, interruppe gli studi quando venne chiamato alle armi. Sottotenente di complemento, l’1 settembre 1943 fu assegnato al I Reggimento di fanteria “Re” di stanza a Cividale. A metà settembre andò tra ...
Gianroberto Burgos di Pomaretto
Nato a Fossano (Cuneo) il 9 novembre 1901, deceduto a Udine il 25 aprile 1970 Gianroberto Burgos di Pomaretto, ammiraglio di Divisione T.O. che ha operato in Carnia con la Divisione Osoppo durante la Resistenza (all’epoca ufficiale della Marina Militare col grado di Capitano di Fregata). Decorato di Medaglia d’ Argento al V.M. per la sua attività ...
Capo di Stato Maggiore della divisione d’assalto “Garibaldi Natisone” Gino Lizzero, per i partigiani “Ettore”, è stato uno uno dei protagonisti della Resistenza friulana. Richiamato nel 1941 nell’esercito italiano allora impegnato nell’invasione della Jugoslavia, prestò servizio come ufficiale di complemento, dedicando le sue doti umane a salvare i suoi commilitoni e nello stesso tempo a proteggere ...
Giovanni Battista Berghinz “Barni”
Nato a Montecatini Terme (Pistoia) nel 1918, fucilato a Trieste il 12 agosto 1944, laureato in Legge, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Tenente d’Artiglieria in s.p.e., era stato trasferito in Francia dall’Africa orientale. Dopo l’armistizio riuscì a raggiungere l’Udinese dove, nel novembre del 1943, si arruolò nelle formazioni partigiane della Divisione “Osoppo-Friuli”, con ...
Nato a Cormons (Gorizia) il 25 giugno 1909, deceduto a Cormons il 31 dicembre 2007, consigliere nazionale dell’ANPI e presidente onorario del Comitato provinciale di Gorizia. Aveva soltanto undici anni quando cominciò l’attività politica, diffondendo la stampa operaia nel suo paese natale. Quando, nel 1924, la sua famiglia emigrò a Lione, il giovane si diede a ...
Nato a Padova l’11.11.1906, esercente di una latteria, aderì nel 1925 alla federazione giovanile comunista. Nel ’26 fu arrestato e nel ’28 fu condannato a 7 anni e 6 mesi di reclusione. Uscito nel ’32 per l’amnistia del decennale, fu nuovamente arrestato e condannato al confino a Ponza per tre anni. Scoppiata la guerra civile ...
Nato nel 1920 a Moimacco e deceduto a Udine nel 1990, insegnante, pittore, incisore, stimato da critici e galleristi nonché dai collezionisti d’arte; Musei, Gallerie e sedi di Istituzioni raccolgono, in Italia come all’estero, la sua opera e la sua preziosa testimonianza, intese a onorare la cultura e la terra del Friuli con la sua ...
Ampezzo 23 gennaio 1921 – Tramonti di Sotto 9 dicembre 1944 La madre era carnica, il padre di Mereto di Tomba, falegname. Nel 1924, seguendo il percorso di migliaia di altre famiglie friulane, emigrarono in Francia, e Jole frequentò in quel paese le elementari, le medie, quindi un corso di infermiera: un percorso scolastico non comune per ...
JURI LINO nome di battaglia “Olmo”
Lino, nato a Buttrio il 16 gennaio 1921, era un giovane estroverso e brillante di mentalità aperta, amante della vita. Aiutava i genitori nei lavori dei campi ma contemporaneamente dedicava molto tempo alla lettura di libri, cosa rara per quei tempi. A vent’anni si arruolò militare e dopo un periodo di addestramento fu trasferito in Russia sul ...
di anni 23, insegnante a Tramonti di Sopra (Pordenone) e studente di lingue a Venezia, nato a Tramonti di Sopra il 28 febbraio 1921, comandante del Battaglione « Val Meduna » della Osoppo-Friuli, fucilato l’11 febbraio 1945, assieme ad altri partigiani osovani e garibaldini presso il muro esterni del cimitero di Udine. L’ultima lettera alla madre: Carissima ...
Era nato a Muggia il 19 aprile 1920. Dopo aver frequentato l’Istituto tecnico superiore, entrò nel mondo del lavoro come tornitore meccanico. Contemporaneamente prendeva contatti con le organizzazioni clandestine di antifascisti presenti nella sua cittadina e nel 1936 fu accolto in seno al Partito Comunista d’Italia. Chiamato alle armi, fu arruolato in Marina. L’otto settembre 1943 ...
Nato a Fiume (Rijeka) il 17 dicembre del 1922. La guerra interruppe la sua carriera di studente (era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia all’Università di Padova): nel ’42 fu infatti chiamato alle armi. L’8 settembre lo colse in Italia meridionale. Sfuggì al disarmo da parte dei tedeschi, nascondendosi nel Gargano, ma già in ottobre ...
Luisa Celotti Osser “Sâsa” nata a Gemona del Friuli il 12.03.1911, medico, fu partigiana combattente nelle brigate garibaldine del Collio dall’1.4.1944 all’8.5.1945
Comandante Partigiano ed Eroe Nazionale (massima decorazione jugoslava), nato il 24 aprile 1912 a Zapatocco/Zapotok frazione del Comune di Pulfero/Podbonesec, morto il 5 maggio 1944 a Brdce nei pressi di Breginj/Bergogna. Il papà Bernardo, maniscalco e contadino, dopo la prematura morte della moglie Aloisia Zorza di Mersino/Marsin, avvenuta in data 1 aprile 1926 all’ospedale di Cividale ...
Gradisca d’Isonzo, 14 giugno 1912 – Aviano, 7 ottobre 1988. Militante comunista, fu tra i promotori del movimento partigiano nella Venezia Giulia e nel Friuli orientale. Comandante del Battaglione “Mazzini”, operante nella zona del Collio, “Sasso” assunse, nell’estate del 1944, il comando della Divisione Garibaldi “Natisone”. Alla sua guida la Divisione, partendo dal nucleo originario ...
Nato ad Udine il 19 ottobre 1912, fucilato ad Udine il 9 aprile 1945, operaio, Medaglia d’argento al valor militare alla memoria. Per sfuggire alle persecuzioni dei fascisti, nel 1933 espatriò in Francia. Di qui, durante la guerra di Spagna, accorse nelle Brigate internazionali. Combattendo in difesa della Repubblica, fu gravemente ferito. Con la vittoria dei ...
Medaglia d’Argento al V.M. della Resistenza Partigiana LIZZERO Mario (Andrea Lima), impiegato, consultore nazionale, Consigliere Comunale di Udine, deputato comunista per detta città dal 1963 al 1976, nasce a Mortegliano il 28 giugno 1913 e muore a Udine l’11 dicembre 1994. Conseguita la licenza elementare, si impiega come commesso fino al 1933. Antifascista, viene condannato dal ...
Nato a Udine il 12 novembre 1912, fucilato nelle carceri di Udine il 9 aprile 1945, operaio, Medaglia d’argento al valor militare alla memoria. Ex marittimo nei Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone, dopo l’8 settembre 1943 fu tra gli organizzatori (col nome di copertura di “Tribuno”), della lotta partigiana in Friuli. Già il 15 settembre comandava ...
Nato a Scomigo (Treviso) il 12 marzo 1911, da modesta famiglia (suo padre era sagrestano), diplomato all’istituto magistrale, attraversò, come molti giovani della sua generazione, le tante guerre in corso. Chiamato alle armi nel ’32; richiamato nel ’36, si ritrova in Eritrea; richiamato ancora nel ’39, partecipa alla conquista dell’Albania; quindi alla fallimentare campagna in ...
Nato il 14 aprile 1904, deceduto il 2 marzo 1945 Medico chirurgo; nato a Varsavia da genitori ebrei, si laurea in medicina all’Università di Padova. Si trasferisce a Gemona del Friuli dove la moglie Luisa, conosciuta durante gli anni universitari, lavora come radiologa all’Ospedale civile di S. Michele. Dal 3 gennaio 1939, in seguito alle leggi ...
Nato a Redipuglia il 12 luglio 1907, morto a Palmanova il 1° novembre 1944. Medaglia d’Oro al Valor Militare. Già nel 1935 Marcuzzi aveva cominciato a svolgere, tra gli operai dei cantieri di Monfalcone, la sua attività d’antifascista militante. Tre anni dopo si risolse ad espatriare, per sottrarsi alla sorveglianza della polizia fascista, che lo controllava ...
Manzano, 28 gennaio 1913 – Pasiano di Pordenone 17 dicembre 1944 Insegnante, partigiano della brigata unificata Garibaldi Osoppo “Ippolito Nievo B”, di cui curava la stampa e la propaganda. Così lo ricorda il suo commissario “Ario” nella sua memoria inedita: “Dalle parti di Cimpello abita “Alberto”. E’ tradito dalla sua dattilografa, la “Mimma”. La notte del giorno ...
Era nata a Castelnovo del Friuli nel novembre del 1903. La sua era una famiglia povera ma ricca di figli: Virginia infatti aveva quattro sorelle e due fratelli. Il padre manteneva tutti lavorando come muratore; ma quando nel ’15 morì di tifo, la vita diventò una lotta quotidiana per la sopravvivenza: il piccolo orto, lavori saltuari, ...