In allegato le conclusioni del Presidente Nazionale Gianfranco Pagliarulo al Convegno promosso dall’ANPI e dalla ZZB-NOB (Associazione dei Partigiani Sloveni) il 5 febbraio 2022 a Gorizia sul tema: “La storia insieme”.
Nel convegno si è sostenuta la necessità e l’urgenza di una larghissima diffusione, in passato mai avvenuta, della relazione della Commissione italo-slovena presentata nel 2000 e commissionata dai Ministri degli Esteri delle due Repubbliche nel 1993. Tale relazione può essere la base di una memoria condivisa, che è stata profondamente lacerata dopo il 2004 dalle violente e faziose torsioni che la destra italiana ha imposto alle celebrazioni del “Giorno del Ricordo”.
Articoli correlati:
A Paluzza: Festa delle Resistenze
A Udine: Essere donna durante il Fascismo: la legislazione del Ventennio che penalizzò il lavoro del...
A Faedis: 79° anniversario della battaglia della Zona Libera del Friuli Orientale
A Udine e a Pordenone: il dovere dell'accoglienza
A Cussignacco (Udine): Malga Silvagno LA TRAGICA STORIA DI FERRUCCIO ROIATTI