Comunicati stampa


GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE E DI TRIESTE SUGLI ITINERARI DELLA MEMORIA: DALLA RISIERA DI SAN SABBA AL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI GONARS

GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE E DI TRIESTE SUGLI ITINERARI DELLA MEMORIA: DALLA RISIERA DI SAN SABBA AL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI GONARS L’iniziativa, organizzata dall’UDU (Unione degli universitari) di Udine con Comitato provinciale ANPI di Udine e Arcigay Friuli e con il sostegno della Regione Friuli Venezia […]


Restaurati tre dipinti di Altieri, Tavagnacco e De Cillia con il conributo della Fondazione Friuli. I quadri, appartenenti all’Anpi di Udine, possono essere ammirati nella sede dell’Associazione in via Brigata Re

RESTAURATI TRE DIPINTI DI ALTIERI, TAVAGNACCO E DE CILLIA DEDICATI ALLA RESISTENZA E AL CARSO Le opere, che appartengono all’ANPI di Udine, sono state sottoposte a interventi di tipo conservativo grazie al contributo della Fondazione Friuli. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta udinese L.A.A.R. srl. I quadri potranno essere […]


“DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE” SE NE PARLA AL TEATRO “CLABASSI” DI SEDEGLIANO

L’esperienza resistenziale nella vita spirituale, religiosa e civile di padre Turoldo e l’attualità del suo valore. Saranno questi i cardini dell’incontro, che si svolgerà al teatro “Plinio Clabassi” di Sedegliano, giovedì 30 giugno, con inizio alle 20.45. Prendendo l’avvio dal libro di Guerino Dalola “David Maria Turoldo, il resistente” (ed. Mimesis, 2020), l’analisi […]


A PALAZZO ANTONINI SI CONCLUDE LA MOSTRA “CHE GENERE DI VOTO. IMMAGINI E PAROLE DALLA STAMPA FRIULANA SUL PRIMO VOTO ALLE DONNE 1946-1948”

Ultimi giorni per visitare la mostra “Che genere di voto. Immagini e parole dalla stampa friulana sul primo voto alle donne 1946-1948”. L’esposizione, che affonda le sue radici in un progetto di ricerca e studio voluto e condotto dal Coordinamento regionale Donne ANPI e dall’associazione SeNonOraQuando? di Udine, è allestita fino al 30 giugno, nell’atrio […]