A Paluzza: Festa delle Resistenze

L’Anpi – Sez. Val But “Aulo Magrini” è lieta di invitarVi al convegno intitolato “RESISTENZA, DIRITTI, LEGALITA’. Giovani in dialogo in ricordi di Pierluigi Di Piazza” che si terrà a Paluzza sabato 30 settembre alle ore 10.00 presso la ex caserma “Maria Plozner Mentil”. Durante il convegno verranno presentati gli atti […]


A Udine: Essere donna durante il Fascismo: la legislazione del Ventennio che penalizzò il lavoro delle donne

Cosa ha significato essere una lavoratrice e quali cambiamenti ha subito il lavoro femmiinile nel corso del periodo fascista? Sono queste alcune delle domande cui darà risposta la conferenza “Essere donna durante il fascismo. La legislazione del Ventennio che penalizzò il lavoro delle donne”. L’incontro si svolgerà giovedì 21 settembre, alle 18.00, nell’ex caserma “Osoppo”, in via […]


A Faedis: 79° anniversario della battaglia della Zona Libera del Friuli Orientale

FAEDIS domenica 24 settembre 2023 79° anniversario della battaglia della Zona Libera del Friuli Orientale PROGRAMMA Ore 10.00: Piazza della Chiesa. Incontro dei partecipanti. Deposizione corone e corteo al Monumento. Interventi di saluto di: Luca BALLOCH Sindaco di Faedis Rok URSIČ Presidente ZZB NOB Tolmin Kobarid Boveč (SLO) Antonella LESTANI Presidente […]


A Cussignacco (Udine): Malga Silvagno LA TRAGICA STORIA DI FERRUCCIO ROIATTI

Ferruccio Roiatti, la sua storia culminata con la tragica fine a malga Silvagno, sarà al centro della conferenza che si svolgerà nel capouogo friulano, sabato 23 settembre, alle 10.00, nella sala polifunzionale “Criscuolo” (in via Veneto, 164). Classe 1908, udinese di Cussignacco e antifascista di orientamento comunista, Roiatti conobbe il carcere e il confino. […]


Bella ciao Renato Calligaro

Si è spento, a 95 anni, nella sua Buja, dov’era nato, il pittore, disegnatore e vignettista Renato Calligaro. Ha partecipato alla resistenza per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo e ha poi continuato per tutta la vita a impegnarsi per portare avanti i suoi ideali sociali e democratici usando le proprie […]


Marco Redelonghi

Comandante Partigiano ed Eroe Nazionale (massima decorazione jugoslava), nato il 24 aprile 1912 a Zapatocco/Zapotok frazione del Comune di Pulfero/Podbonesec, […]

Aulo Magrini

Dopo ventitrè anni di oscura ma feconda attività, Aulo Magrini, medico di Prato Carnico, sempre saldo nei suoi principi, riprese […]

Eugenio Candon “Sergio”

Eugenio Candon dopo l’8 settembre 1943 fu tra i primi patrioti ad accorrere in montagna. Nominato commissario di una brigata, […]

Luigi Raimondi Cominesi

Nato a Fiume (Rijeka) il 17 dicembre del 1922. La guerra interruppe la sua carriera di studente (era iscritto alla […]

Dove siamo