“Nel 1928 Mussolini dichiara soppresso lo scautismo, ma alcuni scout di Milano e Monza decidono di continuare le attività clandestinamente, promettendo di resistere “un giorno in più” del fascismo.
Quella delle Aquile Randagie è la storia di una Resistenza durata 16 anni, 11 mesi e 5 giorni, una testimonianza di coraggio e fedeltà all’ideale che desta ammirazione e interroga sulla libertà.
Nel 1943 le Aquile Randagie contribuirono a fondare l’OSCAR, un’organizzazione che portò in salvo oltre 2.000 persone perseguitate dal regime, aiutandole a espatriare in Svizzera”
Articoli correlati:
A Paluzza: Festa delle Resistenze
A Udine: Essere donna durante il Fascismo: la legislazione del Ventennio che penalizzò il lavoro del...
A Faedis: 79° anniversario della battaglia della Zona Libera del Friuli Orientale
A Udine e a Pordenone: il dovere dell'accoglienza
A Cussignacco (Udine): Malga Silvagno LA TRAGICA STORIA DI FERRUCCIO ROIATTI