Lunedì 12 marzo alle ore 20.30 nella sede dell’Anpi di Udine presso l’ex Caserma Osoppo di via Brigata Re, 29, verrà presentato il volume intitolato “Manlio Tamburlini e l’albergo Nazionale di Udine” di Bruno Bonetti.
Dialoga con l’autore Elvio Ruffino della Presidenza Provinciale dell’Anpi. Introduce l’incontro Antonella Lestani, Presidente della Sezione Anpi “Città di Udine”
Sinossi
Il volume ripercorre la storia dell’albergo Nazionale di Udine, dove oggi sorge lo sgraziato palazzo dell’UPIM, e della famiglia Tamburlini che lo gestiva: Daniele, amico di Antonio Andreuzzi, che lo coinvolge nei moti risorgimentali; Antonio, il viveur avventuriero in Africa; e infine Manlio, squadrista impulsivo che si caccia in guai più grandi di lui.
Soprattutto dopo il suo arruolamento a Tarcento nel Reggimento “Tagliamento”, tra i primi reparti di Salò. Tra rocambolesche vicende, il racconto prosegue come un noir dai contorni torbidi con il mistero del ritrovamento, a seguito dell’attentato a Tamburlini, delle carte che compromettono i funzionari della Questura di Udine e ne determinano la deportazione in Germania.
Sono poi riportati i retroscena dell’omicidio Morgante, che darà luogo a uno dei processi più discussi del dopoguerra assieme a quello di Porzûs: entrambi mettono alla sbarra gli eccessi partigiani; in questo caso, però, a giudizio vanno due osovani. Sullo sfondo delle vicende politiche e militari, emerge la storia d’amore di Manlio e Ada, dalle “nozze fasciste” alla loro fine tragica: Osvaldo Valenti e Luisa Ferida di provincia.
Articoli correlati:
A Udine: Essere donna durante il Fascismo: la legislazione del Ventennio che penalizzò il lavoro del...
A Faedis: 79° anniversario della battaglia della Zona Libera del Friuli Orientale
A Udine e a Pordenone: il dovere dell'accoglienza
A Cussignacco (Udine): Malga Silvagno LA TRAGICA STORIA DI FERRUCCIO ROIATTI
Bella ciao Renato Calligaro