Deportati – la deportazione politica dal Friuli 1943-45”
Fagagna – Sala esposizioni Palazzo Municipale
ORARI DI APERTURA: da sabato 27 maggio a domenica 11 giugno: venerdì 16.00—19.00 sabato e domenica 10.30-12.30 / 16.00-19.00
Attraverso la storia, la memoria e le testimonianze dirette di alcuni protagonisti, la mostra ricostruisce la vicenda tragica della deportazione nei Konzentrationslager degli oppositori al nazionalsocialismo, i politici. Nella vecchia provincia di Udine i deportati furono 1572.
Di loro 871 persero la vita e 701 tornarono. Il triangolo di stoffa che li contraddistingueva era di colore rosso con al centro la I che stava per Italiener. I primi convogli trasportano per lo più militari, in seguito vengono prelevati prigionieri politici dal carcere di Udine e da quel momento le deportazioni seguono l’andamento della Resistenza.
La mostra
La mostra foto–documentaria è curata da Anna Colombi su testi di Flavio Fabbroni. Si tratta della prima mostra sul tema della deportazione politica con utilizzo di documentazioni fotografiche provenienti da archivi storici dell’Anpi e dell’Aned. La mostra presenta in ordine cronologico gli avvenimenti storici e politici del periodo che va dal 1943 alla liberazione dei campi di sterminio da parte degli alleati.
Articoli correlati:
"Libere sempre": il video-omaggio alle partigiane dell'ANPI Nazionale
TUTTE LE VITE VALGONO #RottaBalcanica #NoRespingimenti
HO SCELTO LA PRIGIONIA La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti 1943-1945_Vittorio Viall...
1941, L'AGGRESSIONE – L'ITALIA FASCISTA IN JUGOSLAVIA un convegno in videoconferenza organizzato da...
Notiziario dicembre ANPI Cividale