Resistenza e Partigiani
Mandi a Ennio Bernardis, il partigiano Pio
Ci ha lasciati Ennio Bernardis, partigiano combattente nella Divisione Garibaldi Natisone, nome di battaglia Pio, fu ferito in combattimento e curato presso l’ospedale Franja di Circhina in Slovenia , durante la sua vita rimase sempre in contatto con i compagni partigiani della Slovenia. Lo saluteremo per l’ultima volta martedì 19 […]
Aulo Magrini
Dopo ventitrè anni di oscura ma feconda attività, Aulo Magrini, medico di Prato Carnico, sempre saldo nei suoi principi, riprese , al sorgere del movimento di liberazione, il suo posto con rinnovato vigore. Entrato a far parte del Comitato carnico di Liberazione, venne nominato poco dopo Commissario politico nelle Brigate […]
Eugenio Candon “Sergio”
Eugenio Candon dopo l’8 settembre 1943 fu tra i primi patrioti ad accorrere in montagna. Nominato commissario di una brigata, fuggì miracolosamente alla morte, essendo stato sorpreso mentre parlava ad un gruppo di operai diretti ai lavori forzati per il nemico su un treno da lui stesso fermato. Il nemico […]
Luigi Raimondi Cominesi
Nato a Fiume (Rijeka) il 17 dicembre del 1922. La guerra interruppe la sua carriera di studente (era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia all’Università di Padova): nel ’42 fu infatti chiamato alle armi. L’8 settembre lo colse in Italia meridionale. Sfuggì al disarmo da parte dei tedeschi, nascondendosi […]
Giovanni Battista Berghinz “Barni”
Nato a Montecatini Terme (Pistoia) nel 1918, fucilato a Trieste il 12 agosto 1944, laureato in Legge, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Tenente d’Artiglieria in s.p.e., era stato trasferito in Francia dall’Africa orientale. Dopo l’armistizio riuscì a raggiungere l’Udinese dove, nel novembre del 1943, si arruolò nelle formazioni […]