Jesenica 1945-2025
L’Associazione dei Combattenti per i valori della NOB di Idrija-Cerkno, in collaborazione con l’Associazione locale ZB Cerkno, ha organizzato una cerimonia commemorativa il giorno 23 marzo, in occasione dell’80° anniversario degli eventi accaduti durante l’ultima offesiva tedesca “Winterende” nei giorni 24 e 25 marzo 1945 attorno al monte Porezen e nei villaggi contermini.
La cerimonia commemorativa ha avuto luogo domenica 23 marzo 2025 alle ore 15 presso il monumento Totem di Jesenica. Il relatore Dušan Jelinčič, giornalista, scrittore, operatore culturale e alpinista ha ricordato gli eventi storici attualizzandoli alla situazione europea e internazionale nella quale appare smarrito il buonsenso e l’idea di pace. A dispetto del clima non favorevole il programma culturale è stato ricco, ha coinvolto anche i ragazzi delle locali scuole primarie ed è stato partecipato da numerossissime persone.
Il giorno 23 marzo 1945 a seguito della grande offensiva che ha coinvolto quest’area della Slovenia, alle pendici del monte Blegoš, pochi chilometri chilometri a nord-est del monte Porezen, cadevano 28 Partigiani della Brigata “Gramsci” della Divisione d’Assalto “Garibaldi-Natisone”. Con loro periva il Commissario della Brigata, il cividalese Manfredi Mazzocca “Tordo” Medaglia d’Oro al Valor Militare. Negli stessi giorni si sono riuniti alle pendici del monte Porezen i combattenti della Brigata “Kosovel”, della regione militare di Gorenje, del XXXI Battaglione, il gruppo culturale del IX Korpus e i rappresentanti di varie istituzioni civili per un totale di un migliaio di persone. Nella nebbiosa mattina del 24 marzo 1945, una parte del 14° Reggimento di Polizia delle SS sorprese i combattenti, impreparati a reagire, mentre dormivano all’interno dei bunker del Vallo alpino Littorio. I 145 Partigiani catturati furono poi condotti a Jesenica e il giorno dopo fucilati qui e nei villaggi circostanti.
L’ANPI era presente con una delegazione.