L’iniziativa, avviata su richiesta di Olimpia Monticolo, in collaborazione con l’Università degli studi di Udine e con il patrocinio gratuito della sezione di Udine dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, della sezione di Udine dell’Associazione nazionale ex-deportati (ANED), della sezione di Udine dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), è volta al conferimento di un premio di 800,00 euro lordi per una laurea che abbia, quale argomento di ricerca, un approfondimento puntuale sul contesto storico in cui si svolsero le vicende vissute dal partigiano ed ex deportato Massimo Monticolo di Pozzuolo del Friuli (1926 -2009). I lavori dovranno esaminare almeno una delle seguenti tematiche, sfruttando quale fonte il libro “Storie di Min: memorie di gioventù e del Lager” (ed. Cjargne Culture, 2003) di Ivano Urli: la prigionia nelle carceri di Zagabria di partigiani di nazionalità italiana attivi nel territorio della Slovenia e Croazia attuali, tra gli anni 1943-1944; la presenza di prigionieri italiani nel campo di concentramento di Gross Rosen e/o campi satellite; le vicissitudini nei campi di concentramento nazisti di prigionieri politici italiani, catturati nei territori della ex Jugoslavia. Possono presentare domanda i laureati entro il 31 luglio 2015 di qualsiasi università italiana. Le domande devono pervenire all’Ufficio protocollo dell’Università di Udine entro il 31 agosto 2015. Per informazioni: dott. Mauro Pocosgnich, e-mail: mauro.pocosgnich@uniud.it.
Borsa di studio “Massimo Monticolo”
"Libere sempre": il video-omaggio alle partigiane dell'ANPI Nazionale
TUTTE LE VITE VALGONO #RottaBalcanica #NoRespingimenti
HO SCELTO LA PRIGIONIA La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti 1943-1945_Vittorio Viall...
1941, L'AGGRESSIONE – L'ITALIA FASCISTA IN JUGOSLAVIA un convegno in videoconferenza organizzato da...
Notiziario dicembre ANPI Cividale