1 | 1.1 | Partito Nazionale Fascista | | Atto di costituzione della sezione di Bolzano (San Giovanni al Natisone) della Milizia Fascista – 1° gennaio 1923 | 1923/01/01 | 1923 |
1 | 1.2 | Partito Nazionale Fascista | | Lettera scritta dal Segretario della zona di Cividale del Friuli indirizzata alla Segreteria Politica Provinciale del Partito Nazionale Fascista di Udine in cui si relaziona sulle intemperanze fasciste e sullo scioglimento del Consiglio Direttivo Fascista della sezione di Cividale del Friuli – 10 luglio 1923 | 1923/07/10 | 1923 |
1 | 1.3 | Partito Nazionale Fascista | | L'informatore del Partito Nazionale Fascista Leonardo Lostuzzi denuncia alla Federazione Fascista di Udine l'autore di una lettera pubblicata su “La Riscossa” periodico di matrice comunista pubblicato a Parigi; all'interno del fascicolo è allegata anche la lettera pubblicata – 2 febbraio 1925 | | 1925 |
1 | 1.4 | Partito Nazionale Fascista | | Lettera di Maria Pischiutta, madre dello squadrista Pio Pischiutta ucciso negli scontri avvenuti a Pordenone nel 1920 in seguito ai risultati delle elezioni amministrative. La signora Pischiutta scrive a Roberto Farinacci chiedendo la sua intercessione per l'altro figlio Giuseppe, pregiudicato e impossibilitato a trovare occupazione – 7 marzo 1925 | 1925/03/07 | 1925 |
1 | 1.5 | Partito Nazionale Fascista | | Corrispondenza tra Piero Pisenti (poi ministro della Giustizia della Repubblica Sociale Italiana), il generale Ronchi segretario della Federazione Fascista di Udine nel 1925 e Faleschini riguardante la situazione del Partito Fascista friulano – 1925 | 1925 | 1925 |
1 | 1.6 | Partito Nazionale Fascista | | Relazione scritta da Giobatta Lorenzini del Comando Centuria dell'Opera Nazionale Balilla in merito ad una gita effettuata a Udine e su presunte lesioni provocate ad un Balilla – 13 agosto 1931 | 1931/08/13 | 1930-1932 |
1 | 1.7 | Partito Nazionale Fascista | | La Federazione del Partito Fascista di Udine ed il suo organo di stampa “Il Giornale di Udine” attraverso una serie di lettere chiede l'allontanamento del corrispondente locale dell'Agenzia Stefani e comproprietario del quotidiano “La Patria del Friuli”, Giuseppe Del Bianco considerato non in linea con le direttive politiche e morali del Partito – 1930-1932 | 1930-1932 | 1931 |
1 | 1.8 | Partito Nazionale Fascista | | “Il Popolo del Friuli”: carteggio 1931-1933 e situazione economica fallimentare del giornale con richiesta di aiuto finanziario alla Direzione nazionale del Partito Fascista | 1931-1933 | 1931-1933 |
1 | 1.9 | Partito Nazionale Fascista | | Documentazione relativa all'antifascista Romano Molinari condannato al confino a Lipari; presenti anche fotografie e cartoline e la richiesta di vitalizio in quanto perseguitato politico; 1931-1933 | 1931-1933 | 1931-1933; 1958-1959 |
1 | 1.9 | Partito Nazionale Fascista | | Richiesta di vitalizio in quanto perseguitato politico; 1958-1959 | 1958-1959 | 1931-1933; 1958-1959 |
1 | 1.10 | Partito Nazionale Fascista | | Carteggio della Questura di Udine, dei Carabinieri e del Ministero dell'Interno in relazione alla sorveglianza di Silvio Sinicco, di Grions di Povoletto, classe 1904, comunista; sono allegate anche due foto segnaletiche – 1932-1942 | 1932-1942 | 1932-1942 |
1 | 1.11 | Partito Nazionale Fascista | | Scheda di reclutamento e cartella biotipologica del Balilla – 1934-1937 | 1934-1937 | 1933-1934; 1937 |
1 | 1.12 | Partito Nazionale Fascista | | Partito Nazionale Fascista, Fascio di Combattimento di Aviano; cartella personale di Lincoln Bocuz – 1933-1940 | 1933-1940 | 1933-1934 |
2 | 2.1 | Partito Nazionale Fascista | Opera Nazionale Balilla | Circolari politico-organizzative relative a vari argomenti diramate alle organizzazioni comunali e rionali; 1935-1939 | 1935-1939 | 1935-1939 |
2 | 2.2 | Partito Nazionale Fascista | Comando Federale dei Fasci giovanili di combattimento di Udine | Rapporti con il parroco di Cordovado Don Silvio Dalla Valle;1936 | 1936 | 1936 |
2 | 2.3 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Fascisti in possesso del Brevetto della “Marcia su Roma”: informazioni per singolo comune; 1936 | 1936 | 1936 |
2 | 2.4 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Indennità di carica e diarie ad alcuni tra i massimi gerarchi fascisti della provincia di Udine (aprile 1937) | 1937/04 | 1937; 1942 |
2 | 2.4 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Situazione dei tesserati nel gennaio 1942 | 1942/01 | 1937; 1942 |
2 | 2.4 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Documenti vari | | 1937; 1942 |
2 | 2.5 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Controllo e informazioni sull'attività dell'Azione Cattolica in Friuli | | 1938 |
2 | 2.5 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Lettera di richiesta “Riservata-Urgente” indirizzata a tutti gli Ispettori Federali, indagine per singolo comune; 1938 | 1938 | 1938 |
2 | 2.6 | Partito Nazionale Fascista | | Richiesta inviata agli organi competenti dalla Regia Prefettura di Udine per potenziamento organici in occasione della visita del Führer a Roma e di aumento della vigilanza nei comuni di competenza, 1938 | 1938 | 1938; 1941 |
2.00 | 2.6 | Partito Nazionale Fascista | | Norme di protezione antiaerea: “piastrina incendiaria” e protezione antiaerea dell'Agricoltura, 1941 | 1941 | 1938; 1941 |
2.00 | 2.6 | Partito Nazionale Fascista | | Presunti crediti richiesti dagli ex prigionieri di guerra per il lavoro svolto durante gli anni di internamento, 1954 | 1954 | 1938; 1941 |
2 | 2.7 | Partito Nazionale Fascista | Federazione di Udine | Note sullo squadrista Antonio Chiodi originario di Manzano, falangista durante la guerra di Spagna – 1939 | 1939 | 1939 |
2 | 2.8 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Rapporti di varia natura relativi ad attività svolte dai parroci o dalle associazioni di matrice cattolica in vari comuni della provincia di Udine | | 1939-1940 |
2 | 2.9 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Fascio di Palmanova. Richiesta di Natale Fontanin per l'ottenimento della qualifica di squadrista, si allegano dichiarazioni di vari fascisti in relazione a fatti avvenuti nell'autunno del 1920 nei comuni di Palmanova, Aiello, Trivignano Udinese e Jalmicco da parte del colonnello Bassi e di altri appartenenti al reggimento Arditi a cui ha partecipato anche il Fontanin - 1939-1942 | 1939-1942 | 1939; 1942 |
2 | 2.10 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Elenco dei fascisti della provincia di Udine alla data del 29 ottobre 1940 ai quali è stata riconosciuta la qualifica di “squadrista”- 1941 | 1941 | 1940 |
2 | 2.11 | Partito Nazionale Fascista | Fascio di combattimento di Tavagnacco | Disposizioni speciali ed ordinarie sulle radioaudizioni, sul comportamento dei pubblici esercizi e sulla disciplina dei prezzi | | 1941 |
2.00 | 2.11 | Partito Nazionale Fascista | Fascio di combattimento di Tavagnacco | Sedute del Direttorio - 1941 | 1941 | 1941 |
2 | 2.12 | Partito Nazionale Fascista | Direttorio Nazionale | Inchiesta riservata di carattere politico richiesta dal Direttorio Nazionale sulle famiglie degli ufficiali della Divisione Alpina Julia, Paderni e Querini di Udine caduti in Russia | | 1943 |
2 | 2.13 | Partito Nazionale Fascista | | Rapporto del 9 luglio 1943 della camicia nera Raffaele Gon al Comando Presidio di Palmanova in cui si denunciano gli agricoltori Antonio Strizzolo e Emilio Strizzolo di Bicinicco rei di aver sottratto un sacco di grano durante la trebbiatura e di aver ingiuriato il Gon | 1943/07/09 | 1943 |
2 | 2.14 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Ordini di servizio circa la protezione antiaerea, la disciplina e l'impiego delle squadre – 1943 | 1943 | 1943 |
2 | 2.15 | Partito Nazionale Fascista | Federazione di Udine | Elenco degli iscritti alla Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale della provincia di Udine | | s.d. |
2 | 2.16 | Partito Nazionale Fascista | Federazione dei Fasci di combattimento di Udine | Elenco squadristi di Udine ed elenco rappresentanti del Partito Nazionale Fascista, delle Organizzazioni Dipendenti Sindacali ed Enti Vari – 1942 | 1942 | s.d. |
2 | 2.17 | Partito Nazionale Fascista | | Elenco dei friulani condannati dal Tribunale Speciale Fascista | | s.d. |
3 | 3.1 | Ministero dell'Interno | Direzione generale Pubblica Sicurezza | Bollettino delle ricerche delle persone segnalate e supplemento dei sovversivi – marzo 1934 | 1934/03 | 1934 |
3 | 3.2 | Clero e Fascismo in Friuli – Istituzioni ecclesiastiche in Friuli | | Lettera pastorale dell'Arcivescovo di Udine Monsignor Giuseppe Nogara per la Quaresima del 1939 | 1939 | 1939 |
3 | 3.3 | Clero e Fascismo in Friuli – Istituzioni ecclesiastiche in Friuli | | Corrispondenza dell'Arcivescovo Monsignor Giuseppe Nogara con il segretario federale del Partito Nazionale Fascista di Udine; 1939-1943 | 1939-1943 | 1939-1943 |
3 | 3.4 | Clero e Fascismo in Friuli – Istituzioni ecclesiastiche in Friuli | | Uccisione del vicario d'Imponzo, Don Giuseppe Treppo (ottobre 1944): relazione indirizzata a Monsignor Giuseppe Nogara, Arcivescovo di Udine – fotocopia | 1944/10 | 1944 |
3 | 3.4 | Clero e Fascismo in Friuli – Istituzioni ecclesiastiche in Friuli | | Relazione indirizzata al Berater e al Prefetto di Udine sulle rappresaglie compiute dalle SS a Paluzza nei giorni 21 e 22 luglio 1944 a Malga Pramosio ed elenco delle vittime, a cura del dott. Claudio Virgilio segretario comunale di Paluzza – fotocopia | 1944/07 | 1944 |
3 | 3.4 | Clero e Fascismo in Friuli – Istituzioni ecclesiastiche in Friuli | | Lettera scritta da Monsignor Giuseppe Nogara, Arcivescovo di Udine al Supremo Commissario del Litorale Adriatico Friedrich Rainer in cui si chiede con forza di far cessare le violenze causate da rappresaglie perpetrate dalle forze di occupazione tedesche sui cittadini friulani – fotocopia | 1944/10/12 | 1944 |
3 | 3.5 | Clero e Fascismo in Friuli – Istituzioni ecclesiastiche in Friuli | | Uccisione del vicario d'Imponzo, Don Giuseppe Treppo (ottobre 1944): relazione indirizzata a Monsignor Giuseppe Nogara, Arcivescovo di Udine – fotocopia | 1944/10 | 1944 |
3 | 3.6 | Clero e Fascismo in Friuli – Istituzioni ecclesiastiche in Friuli | | Note, appunti, ritagli di giornale e quaderno commemorativo delle feste giubilari relative a Monsignor Giuseppe Nogara Arcivescovo di Udine | | 1944-1945 |
3 | 3.7 | Clero e Fascismo in Friuli – Istituzioni ecclesiastiche in Friuli | Curia Arcivescovile di Udine | Avviso sacro di scomunica a chi professa la dottrina marxista emesso dopo il decreto di scomunica del Santo Uffizio contro i comunisti, la Camera del Lavoro, il Fronte della Gioventù Comunista, l'Unione Donne Italiane e l'Associazione Pionieri Italiani – fotocopia - 1949 | 1949 | s.d. |
4 | 4.1 | Partito Comunista Italiano | | Raccolta di documenti del periodo aventiniano successivo all'assassinio di Giacomo Matteotti (informazione data ai partigiani combattenti l'11 settembre 1944 con 12 copie inviate ai comandi delle formazioni | 1944/09/11 | 1924-1925 |
4 | 4.2 | Partito Comunista Italiano | | Indirizzo di saluto ai delegati alla Conferenza della Gioventù antifascista del Litorale Adriatico | 1944 | 1944 |
4 | 4.2 | Partito Comunista Italiano | | Nascita e programma della “Fratellanza Operaia” | 1944 | 1944 |
4 | 4.2 | Partito Comunista Italiano | | Articolo “La nostra lotta” | 1944 | 1944 |
4 | 4.3 | Partito Comunista Italiano | | Manifesto programmatico della Federazione milanese indirizzato agli operai cattolici | 1944 | 1944 |
4 | 4.3 | Partito Comunista Italiano | | manifesto della Federazione milanese indirizzato ai contadini – 1944 | 1944 | 1944 |
4 | 4.4 | Partito Comunista Italiano | | Appello ai contadini, appello agli operai, appello ai lavoratori cattolici – 1944 | 1944 | 1944 |
4 | 4.5 | Partito Comunista Italiano | | Vita di partito: lotte parziali ed insurrezione nazionale; appello del Partito Comunista Italiano per la resistenza, la lotta e l'insurrezione nazionale contro i fascisti e i tedeschi 17 maggio 1944 | 1944/05/17 | 1944 |
4 | 4.5 | Partito Comunista Italiano | | Lettera indirizzata a tutti i triumvirati insurrezionali e a tutti i Comitati Federali con l'intento di rafforzare i nuclei di partito nelle formazioni partigiane – 1944 | 1944 | 1944 |
4 | 4.5 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per la costituzione e il funzionamento del “Nucleo di Partito” in seno alle formazioni partigiane che raccolga tutti i membri del partito appartenenti alla data formazione | 1944 | 1944 |
4 | 4.5 | Partito Comunista Italiano | | Manifestino firmato dalla Direzione del Partito e inviato a tutte le formazioni partigiane con l'ordine di riprodurlo con ogni mezzo: contiene la base della preparazione politica dell'insurrezione | 1944 | 1944 |
4 | 4.5 | Partito Comunista Italiano | | Lettera di indirizzo riguardante la necessità di formazione di quadri dirigenti | 1944 | 1944 |
4 | 4.5 | Partito Comunista Italiano | | Manifesto in cui si inneggia all'insurrezione – 26 settembre 1944 | 1944/09/26 | 1944 |
4 | 4.6 | Partito Comunista Italiano | | Aiuto alle vittime del fascismo e del nazismo, 30 marzo 1944; necessità di creare un comitato che si occupi della raccolta di fondi e alla distribuzione di aiuti alle famiglie degli arrestati, dei deportati, dei partigiani e dei GAP uccisi e mutilati | 1944/03/30 | 1944 |
4 | 4.6 | Partito Comunista Italiano | | Ruolo del Comitato di Liberazione Nazionale nell'ambito della Lotta di Liberazione – articolo tratto da “L'Unità” organo centrale del PCI | 1944 | 1944 |
4 | 4.6 | Partito Comunista Italiano | | Articolo del 26 settembre 1944 tratto da “L'Unità” in cui si rimarca la necessità di liberare al più presto i prigionieri politici rinchiusi nelle carceri | 1944/09/26 | 1944 |
4 | 4.6 | Partito Comunista Italiano | | Articolo del 4 novembre 1944 tratto da “L'Unità”, la classe operaia classe di governo; | 1944/11/04 | 1944 |
4 | 4.6 | Partito Comunista Italiano | | Articolo del 4 novembre 1944 tratto da “L'Unità”, con l'URSS per la vittoria e per la libertà | 1944/11/04 | 1944 |
4 | 4.6 | Partito Comunista Italiano | | articolo tratto da “L'Unità”, “Tutti all'azione” | 1944 | 1944 |
4 | 4.6 | Partito Comunista Italiano | | Articolo tratto da “L'Unità”, “Gli operai milanesi in lotta per gli anticipi” | 1944 | 1944 |
4 | 4.7 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Per le compagne corriere o collegatrici “tu sei un ingranaggio importante ed indispensabile nella complessa macchina organizzativa del nostro partito […] senza questo ingranaggio la grande macchina non potrebbe funzionare | | 1944 |
4 | 4.7 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Direttive alle organizzazioni di partito per il lavoro dei giovani comunisti nel Fronte della Gioventù – aprile 1944 | 1944/04 | 1944 |
4 | 4.7 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Lettera di offerta di aiuti inviata al Comitato Federale di Milano da parte di un gruppo di industriali – 19 settembre 1944 | 1944/09/19 | 1944 |
4 | 4.7 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Lettera indirizzata a tutti i Comitati Federali riguardante le direttive da sulla politica del partito – 14 aprile 1944 | 1944/04/14 | 1944 |
4 | 4.7 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Comunisti italiani e la Sicilia: risoluzione della Direzione del PCI (per l'Italia liberata) – 25 ottobre 1944 | 1944/10/25 | 1944 |
4 | 4.8 | Partito Comunista Italiano | | Gli industriali offrono denaro e aiuti vari, 19 settembre 1944 – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/09/19 | 1944 |
4 | 4.8 | Partito Comunista Italiano | | Impedire la ricostruzione degli impianti da parte dei tedeschi, 3 aprile 1944 – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/04/03 | 1944 |
4 | 4.8 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per la riorganizzazione del movimento sindacale, 28 settembre 1944 – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/09/28 | 1944 |
4 | 4.8 | Partito Comunista Italiano | | Fatti che gettano fango e disonore sulla lotta patriottica relativi ad alcune azioni criminali attribuite ai GAP e ad elementi isolati che si richiamano a formazioni partigiane, 20 giugno 1944 - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/06/20 | 1944 |
4 | 4.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione provinciale di Udine | Lo sviluppo delle nostre organizzazioni di partito presuppone una revisione radicale dell'attività politico-organizzativa– documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944 | 1944 |
4 | 4.8 | Partito Comunista Italiano | | Modulo per la compilazione del bilancio mensile delle zone – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944 | 1944 |
4 | 4.8 | Partito Comunista Italiano | Comitato di zona di Pordenone | Riassunto delle direttive contenute nella circolare del Partito: “Nucleo di partito in seno alle formazioni partigiane” - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944 | 1944 |
4 | 4.8 | Partito Comunista Italiano | Comitato di zona di Pordenone | Comunicato indirizzato ai membri del Partito delle formazioni partigiane in merito alla creazione di cellule interne alle formazioni partigiane – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944 | 1944 |
4 | 4.8 | Partito Comunista Italiano | Comitato di zona di Pordenone | Riunione del 9 dicembre 1944 dei responsabili politici e militari delle zone – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/12/09 | 1944 |
4 | 4.9 | Partito Comunista Italiano | | Note di indirizzo del Triumvirato Insurrezionale Veneto sul problema dei lavoratori agricoli, 5 aprile 1945 | 1945/04/05 | 1944 |
4 | 4.9 | Partito Comunista Italiano | | Precisazioni sulla natura e funzione dei Comitati di Agitazione, dei Comitati sindacali provinciali e dei Comitati di liberazione di fabbrica, 8 gennaio 1945 | 1945/01/08 | 1944 |
4 | 4.9 | Partito Comunista Italiano | Triumvirato Insurrezionale Veneto | Note di indirizzo del Triumvirato Insurrezionale Veneto sul problema dei lavoratori delle fosse anticarro, 23 febbraio 1945 | 1945/02/23 | 1944 |
4 | 4.9 | Partito Comunista Italiano | Comitato Regionale Veneto | Lettera indirizzata ai delegati nei Comitati Provinciali di Liberazione Nazionale, 20 febbraio 1945 | 1945/02/20 | 1944 |
4 | 4.9 | Partito Comunista Italiano | | Lettera indirizzata ai Triumvirati Insurrezionali e ai Comitati Federali, 20 gennaio 1945: errori commessi a causa dell'inosservanza delle regole cospirative che hanno portato a numerosi arresti | 1945/01/20 | 1944 |
4 | 4.9 | Partito Comunista Italiano | | Lettera indirizzata al Triumvirato Insurrezionale del Piemonte, 28 novembre 1944: Zona Libera dell'Ossola | 1944/11/28 | 1944 |
4 | 4.9 | Partito Comunista Italiano | | Lettera indirizzata ai Triumvirati Insurrezionali: la lotta contro la fame, il freddo e il terrore dev'essere organizzata, 21 dicembre 1944 | 1944/12/21 | 1944 |
4 | 4.9 | Partito Comunista Italiano | | Lettera indirizzata ai Triumvirati Insurrezionali e ai Comitati Federali: contro il decreto fascista che vuole affamare i lavoratori, 29 dicembre 1944 | 1944/12/29 | 1944 |
4 | 4.10 | Partito Comunista Italiano | | La lotta contro il freddo, la fame e il terrore nazifascista, 30 novembre 1944; sarebbe un errore grossolano contrapporre la lotta per le rivendicazioni vitali immediate alla lotta insurrezionale | 1944/11/30 | 1944 |
4 | 4.10 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per la costituzione ed il funzionamento del “Nucleo del Partito” in seno alle formazioni partigiane: ad esso devono appartenere tutti i membri del Partito presenti nella data formazione | 1944 | 1944 |
4 | 4.10 | Partito Comunista Italiano | | Appello del Partito Comunista Italiano per la Resistenza: la lotta a fondo, l'insurrezione nazionale contro i tedeschi ed i fascisti, 17 maggio 1944 | 1944/05/17 | 1944 |
4 | 4.10 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per il potenziamento dei CLN da sostenere dai nostri delegati nella nostra agitazione: volontà di potenziare il ruolo del CLN che dovrà collegarsi con tutti gli organismi di massa e stimolarne la creazione di nuovi sul terreno della lotta contro i tedeschi e i fascisti | 1944/05/17 | 1944 |
4 | 4.10 | Brigate d'Assalto Garibaldi | Comando distaccamenti | Riconoscimento nel Governo di Unione Nazionale costituito nell'Italia liberata il Governo autorizzato di tutti gli italiani | 1944 | 1944 |
4 | 4.10 | Brigate d'Assalto Garibaldi | Comando distaccamenti | Direttive per la costituzione di un comando generale unificato della lotta partigiana da sostenere nei CDLN per l'orientamento della nostra agitazione | 1944 | 1944 |
4 | 4.11 | Partito Comunista Italiano | | Lettera ai Comitati Federali, 19 settembre 1944 | 1944/09/19 | 1944 |
4 | 4.11 | Partito Comunista Italiano | | “L'Unità”, 10 aprile 1944 con preghiera di massima diffusione | 1944/04/10 | 1944 |
4 | 4.11 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Estratto del n° 10 de “La nostra lotta” (Vita di Partito): passare all'offensiva-lavorare con l'ardore del combattente, lottare contro i metodi attendisti | | 1944 |
4 | 4.11 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Estratto del n° 12 de “La nostra lotta” (Vita di Partito): il posto dei giovani | | 1944 |
4 | 4.11 | Partito Comunista Italiano | | Lettera indirizzata a tutti i Triumvirati Insurrezionali e ai Comitati Federali: gloria eterna a tutti i nostri eroi Caduti per la Liberazione della Patria, 20 novembre 1944 | 1944/11/20 | 1944 |
4 | 4.11 | Partito Comunista Italiano | | Il Comitato di Cellula delle Officine FF.SS. di Rivarolo [Canavese] (To): relazione dei fatti avvenuti nell'attività di servizio (attività interna): intralciare il regolare svolgimento di effettuazione treni e attività di propaganda | | 1944 |
4 | 4.11 | Partito Comunista Italiano | | Estratto del n° 45 di “Il grido di Spartaco, organo di battaglia dei comunisti piemontesi: Torino proletaria e patriottica risponde al terrorismo nazifascista, 1° settembre 1944 | 1944/09/01 | 1944 |
4 | 4.12 | Brigata Garibaldi-Friuli | Comando Battaglione Mazzini – Comando Battaglione Mameli | Lettera indirizzata alla popolazione del Collio friulano che invita alla fratellanza il popolo sloveno e quello italiano | | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale di Udine: discussione della “questione slava” e delle formazioni partigiane che si sono messe sotto il comando operativo dell'esercito del maresciallo Tito, 10 febbraio 1944 | 1944/02/10 | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Posizione del PCI sulla “questione slava” e sulle formazioni partigiane sotto comando jugoslavo, 10 febbraio 1944 | 1944/02/10 | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Proclama del Maresciallo Tito che sollecita le forze partigiane jugoslave ad incalzare le forze tedesche in ritirata, settembre 1944 | 1944/09 | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Lettera indirizzata al Comitato Veneto del PCI e alla Federazione di Udine con 5 problemi principali da affrontare: 1) i rapporti con il IX Korpus, 2) i nuovi compiti della Divisione (Garibaldi), 3) necessità di unione di tutte le forze, 4) autonomia del Friuli, 5) la questione della “Osoppo”, 5 dicembre 1944; | 1944/12/05 | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Comitato di Liberazione Nazionale Comando Militare Regionale Veneto in relazione al passaggio dei garibaldini sotto il comando del IX Korpus del Maresciallo Tito, 21 dicembre 1944; | 1944/12/21 | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Manifesto falsificato a nome di Boris Kidric relativo agli obiettivi del Partito Comunista Sloveno | | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | saluto del PCI ai combattenti jugoslavi | | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Manifesti indirizzati ai giuliani contro Tito | | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Manifesto del PCI “Saluto ai nostri amici ed alleati jugoslavi”, 17 ottobre 1944 | 1944/10/17 | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Lettera: l'esempio jugoslavo, 6 dicembre 1944 | 1944/12/06 | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Lettera autografa a firma del compagno commissario Gino: la politica reazionaria verso l'orientamento italo-jugoslavo; | | 1944 |
4 | 4.12 | Partito Comunista Italiano | | Scritto relativo al problema della Benacja | | 1944 |
4 | 4.13 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per l'insurrezione e per l'organizzazione di organi di potere popolare, 6 agosto 1944 | 1944/08/06 | 1944 |
4 | 4.13 | Partito Comunista Italiano | | Articolo intitolato “La leva dell'insurrezione”: ogni cellula del partito deve proporsi di reclutare i migliori combattenti | 1944 | 1944 |
4 | 4.13 | Partito Comunista Italiano | | Comunicati indirizzati a tutti i Comitati Federali sulla necessità di fare proselitismo anche tra i tecnici e gli impiegati | 1944/09/27 | 1944 |
4 | 4.13 | Partito Comunista Italiano | | Indirizzo di comportamento nei confronti degli aiuti offerti dagli industriali alla lotta di liberazione | 1944 | 1944 |
4 | 4.13 | Partito Comunista Italiano | | Istruzioni per la presa di possesso degli organismi di massa | 1944 | 1944 |
4 | 4.13 | Partito Comunista Italiano | | “L'Unità”, 31 gennaio 1943 | 1943/01/31 | 1944 |
4 | 4.14 | Partito Comunista Italiano | | Bollettino d'informazione anno I, n° 6: sommario – 1) Dalle Federazioni, 2) Notiziario, 3) Documenti, 4) La Francia in lotta; 5 agosto 1944 | 1944/08/05 | 1944 |
4 | 4.14 | Partito Comunista Italiano | | Alle armi insorgiamo!, 1) É giunta l'ora della resa dei conti per gli occupanti tedeschi ed i traditori fascisti, 2) Alcuni aspetti della condotta politica dell'insurrezione, 3) Dichiarazione del PCI sui rapporti tra comunisti e cattolici, 4) Lo sciopero generale dei ferrovieri | 1944 | 1944 |
4 | 4.14 | Partito Comunista Italiano | | Articoli tratti da “L'Unità”- Fronte partigiano: 1) Battaglia nelle retrovie, 2) La spina nel fianco, 3) Guerra politica, 4) Dai monti al piano, 5) Movimento partigiano del Friuli, 6) Due date | 1944 | 1944 |
4 | 4.15 | Partito Comunista Italiano | | Bollettino d'informazione anno I, n° 6: sommario – 1) Dalle Federazioni, 2) Notiziario, 3) Documenti, 4) La Francia in lotta, 5 agosto 1944 – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/08/05 | 1944 |
4 | 4.16 | Partito Comunista Italiano | | Bollettini di informazione: ottobre, novembre, dicembre 1944 - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/12 | 1944 |
4 | 4.17 | Partito Comunista Italiano | | Tutti | 1944/03 | 1944-1945 |
4 | 4.17 | Partito Comunista Italiano | | Articolo tratto da: “L'Unità”, “La classe operaia classe di governo” | | 1944-1945 |
4 | 4.17 | Partito Comunista Italiano | | Articoli tratti da “L'Unità”: 1) Romagna in armi, 2) Dal Manifesto ai ferrovieri del CLNAI, 3) Cosa vuol dire democrazia?, 4) I nostri caduti | 1944/11/14 | 1944-1945 |
4 | 4.17 | Partito Comunista Italiano | | Perché vogliamo la democrazia progressiva | 1944 | 1944-1945 |
4 | 4.17 | Partito Comunista Italiano | | Primo maggio giornata di lotta e di resurrezione; dichiarazione da allegare a “L'Unità” ed eventualmente dopo un aggiornamento da realizzare come volantino | 1945/04/18 | 1944-1945 |
4 | 4.17 | Partito Comunista Italiano | | Riassunto del discorso pronunciato da Palmiro Togliatti a Roma in occasione del 27° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre | 1944/11 | 1944-1945 |
5 | 5.1 | Partito Comunista Italiano | | Direttive nell'imminenza di sbarchi ed azioni decisive per la cacciata dei tedeschi e l'annientamento dei fascisti: la liberazione di Roma ha creato una nuova situazione politica e militare che andrà sviluppandosi con un ritmo sempre più rapido ed intenso | 1944/06/05 | 1944-1945 |
5 | 5.1 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per lo sciopero insurrezionale e per l'insurrezione nazionale: si devono moltiplicare le azioni offensive contro uomini e cose del nemico. Le formazioni partigiane, le Brigate d'Assalto Garibaldi, i GAP, le squadre di difesa operaie, i patrioti tutti devono passare all'attacco pur continuando nella loro tattica della guerriglia | 1944/06/12 | 1944-1945 |
5 | 5.1 | Partito Comunista Italiano | | Considerazioni sulla minuta rete dei CLN Comunali: si deve sempre ricordare che il CLN Comunale è per il CLNAI quello che è la cellula per il Partito | | 1944-1945 |
5 | 5.1 | Partito Comunista Italiano | Sezione Agitazione e Propaganda | Sezione Agitazione e Propaganda: raccolta e trasmissione delle informazioni. AGIT-PROP intende pubblicare con una certa frequenza un bollettino di informazioni che serva per la Direzione del Partito e per la stampa estera; questo bollettino dovrebbe avere la funzione di portare il prima possibile le notizie che aggiornino sulla situazione nazionale, locale o di singole categorie | | 1944-1945 |
5 | 5.1 | Partito Comunista Italiano | | Testo del manifesto realizzato in occasione della Festa del Lavoro | 1945/05/01 | 1944-1945 |
5 | 5.1 | Partito Comunista Italiano | | Considerazioni sulla Costituzione sovietica | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.2 | Partito Comunista Italiano | | Necessità di rafforzamento dei nuclei di partito all'interno delle formazioni partigiane | 1944/12/04 | 1944-1945 |
5 | 5.2 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Articolo tratto da: “La nostra lotta”; problemi della guerra partigiana, istinto di lotta e coscienza politica (lettera di un commissario politico) | | 1944-1945 |
5 | 5.2 | Partito Comunista Italiano | | Lettera che affronta il problema della carenza di quadri dirigenti all'interno del PCI | 1944/12/10 | 1944-1945 |
5 | 5.2 | Partito Comunista Italiano | | Considerazioni sulla Costituzione sovietica | | 1944-1945 |
5 | 5.2 | Partito Comunista Italiano | | Direttive nell'imminenza di sbarchi ed azioni decisive per la cacciata dei tedeschi e l'annientamento dei fascisti: la liberazione di Roma ha creato una nuova situazione politica e militare che andrà sviluppandosi con un ritmo sempre più rapido ed intenso | 1944/06/05 | 1944-1945 |
5 | 5.3 | Partito Comunista Italiano | | Direttive sull'organizzazione e sulla condotta dell'Insurrezione nazionale, dalla conoscenza delle posizioni del nemico fino all'intensificazione delle azioni di sabotaggio | 1944/06/19 | 1944-1945 |
5 | 5.3 | Partito Comunista Italiano | | Portare l'insurrezione nelle campagne: necessità di mobilitazione delle grandi masse contadine | 1944/06/27 | 1944-1945 |
5 | 5.3 | Partito Comunista Italiano | | I Comitati e le formazioni partigiane devono adoperarsi per impedire da parte dei nazifascisti in ritirata la distruzione dei servizi di pubblica utilità, le installazioni elettriche, di acqua, del gas ecc. | 1944/09/24 | 1944-1945 |
5 | 5.3 | Partito Comunista Italiano | | Direttive politiche per l'Insurrezione nazionale | 1944/10/25 | 1944-1945 |
5 | 5.3 | Partito Comunista Italiano | | Lettera inviata ai Comitati Federali che invita alla diffusione dei discorsi e degli scritti di Palmiro Togliatti e a realizzare tutta una serie di azioni di supporto e di ricordo per i partigiani caduti | 1945/01/11 | 1944-1945 |
5 | 5.3 | Partito Comunista Italiano | | Direttiva n. 13 indirizzata ai Triumvirati Insurrezionali e ai Comitati Federali sulle possibili conseguenze sul fronte italiano successive ai successi militari ottenuti dall'Armata Rossa sul fronte orientale | 1945/02 | 1944-1945 |
5 | 5.3 | Partito Comunista Italiano | | La Giunta Centrale d'intesa con il Partito Socialista di Unità Proletaria e il Partito Comunista Italiano ha concordato di promuovere una sottoscrizione comune pro “L'Unità” e “Avanti” | 1945/02 | 1944-1945 |
5 | 5.4 | Partito Comunista Italiano | | Giunta Consultiva comunista-socialista per il Veneto: direttive per lo sviluppo della lotta insurrezionale | 1944/11/12 | 1944-1945 |
5 | 5.4 | Partito Comunista Italiano | | La Giunta Centrale d'intesa con il Partito Socialista di Unità Proletaria e il Partito Comunista Italiano ha concordato di promuovere una sottoscrizione comune pro “L'Unità” e “Avanti” e di procedere alla pubblicazione di una collana di “Classici del marxismo-leninismo” | 1945/01/26 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | “Libertà” piccolo giornale dei partigiani: falsificazione dei fascisti e dei nazisti– documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | L'inverno è alle porte– documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | Gli eserciti alleati vittoriosi superati gli Appennini stanno per raggiungere Bologna...– documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | Friulani! Il vostro atteggiamento di sottomissione ai nazisti per evitare la loro reazione e la deportazione in Germania non vi ha procurato altro che miserie...– documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | La guerra dell'Italia contro la Germania è dichiarata...– documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | La prova suprema – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | Un nuovo orrendo delitto da parte dei nazi-fascisti: altri trenta patrioti assassinati (manifesto di condanna in merito alla fucilazione di 30 partigiani avvenuta il 9 aprile 1945 alle carceri di Udine) – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1945/04 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | Gli scopi di nazi-fascisti sono quelli di farsi aiutare nelle loro opere di saccheggio e di distruzione da gente brutale e ignorante priva di ogni scrupolo e di ogni ritegno morale – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | Lottiamo a fondo contro la fame – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.5 | Partito Comunista Italiano | | Un popolo eroe – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Chi può essere membro del Partito Comunista e come dev'essere– documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/04/21 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Riassunto del discorso di Palmiro Togliatti a Roma in occasione del 27° anniversario della Rivoluzione di Ottobre– documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/11 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per la costituzione ed il funzionamento del “nucleo del partito” all'interno delle formazioni partigiane – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | La costituzione sovietica – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | La riforma dell'Armata Rossa – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1940-1944 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | L'organizzazione del Partito – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Principi del leninismo – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Perché vogliamo la democrazia progressiva – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Politica e azione – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | La leva dell'insurrezione – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per lo sciopero insurrezionale – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/06/01 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Tutto e tutti per l'Insurrezione nazionale – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/06/14 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Cari compagni – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per l'insurrezione e per l'organizzazione di organi di potere popolare – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/08/06 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Istruzioni per la presa di possesso degli organismi di massa – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/08/18 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Direttive per l'Insurrezione nazionale – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/09/13 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Cari compagni – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/10/05 | 1944-1945 |
5 | 5.6 | Partito Comunista Italiano | | Direttive politiche per l'Insurrezione nazionale – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/10/25 | 1944-1945 |
5 | 5.7 | Partito Comunista Italiano | | Decisioni della Direzione del Partito Comunista Italiano nei confronti di Umberto Terracini | 1944/12/14 | 1944-1945 |
5 | 5.7 | Partito Comunista Italiano | | La Giunta Centrale d'intesa con il Partito Socialista di Unità Proletaria e il Partito Comunista Italiano ha concordato di promuovere una sottoscrizione comune pro “L'Unità” e “Avanti” | 1945/02/15 | 1944-1945 |
5 | 5.7 | Partito Comunista Italiano | | Decisione dei Comitati Regionali per il Veneto del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista di Unità Proletaria di costituire la Giunta Consultiva Regionale Mista | 1944/11/12 | 1944-1945 |
5 | 5.8 | Partito Comunista Italiano | | Breve corso di storia del Partito Comunista dell'Unione Sovietica: informazione data ai partigiani combattenti con 400 copie distribuite fra le diverse formazioni | 1945/01/20 | 1945 |
5 | 5.9 | Partito Comunista Italiano | | | 1945/02/20 | 1945 |
5 | 5.10 | Partito Comunista Italiano | | Opuscolo “Che cosa ha fatto il Partito Comunista per salvare l'Italia dalla catastrofe”: informazione data ai partigiani combattenti con 300 copie distribuite fra le diverse formazioni | 1945/02/20 | 1945 |
5 | 5.11 | Partito Comunista Italiano | | Opuscolo “Che cosa ha fatto il Partito Comunista per salvare l'Italia dalla catastrofe”: informazione data ai partigiani combattenti con 300 copie distribuite fra le diverse formazioni | 1945/02/20 | 1945 |
5 | 5.12 | Partito Comunista Italiano | | Programma per una scuola di partito per la formazioni di quadri delle brigate partigiane | | s.d. |
5 | 5.13 | Partito Comunista Italiano | | Programma per una scuola di partito per la formazioni di quadri delle brigate partigiane – fotocopie | | s.d. |
5 | 5.14 | Partito Comunista Italiano | | Norme generali per la costituzione del Partito Comunista Italiano | 1944 | s.d. |
5 | 5.14 | Partito Comunista Italiano | | Il Comitato Sindacale del Partito Comunista Italiano esplicita i compiti delle Federazioni e delle Sezioni nel campo sindacale | 1944 | s.d. |
5 | 5.14 | Partito Comunista Italiano | | Intervista con il presidente del CLN lombardo (Emilio Sereni?): gli operai parteciperanno alla gestione delle aziende come proposto dal Decreto emesso dal CLNAI relativo alla partecipazione delle maestranze ai consigli di gestione aziendale; estratto tratto da “L'Unità”, n17, 3 maggio 1945 | 1945/05/03 | s.d. |
5 | 5.14 | Partito Comunista Italiano | | Chi sono i comunisti | 1944 | s.d. |
5 | 5.15 | Partito Comunista Italiano | | Norme generali per la costituzione del Partito Comunista Italiano | 1944 | s.d. |
5 | 5.15 | Partito Comunista Italiano | | Il Comitato Sindacale del Partito Comunista Italiano esplicita i compiti delle Federazioni e delle Sezioni nel campo sindacale | 1944 | s.d. |
5 | 5.15 | Partito Comunista Italiano | | Intervista con il presidente del CLN lombardo (Emilio Sereni?): gli operai parteciperanno alla gestione delle aziende come proposto dal Decreto emesso dal CLNAI relativo alla partecipazione delle maestranze ai consigli di gestione aziendale; estratto tratto da “L'Unità”, n17, 3 maggio 1945 | 1945/05/03 | s.d. |
5 | 5.15 | Partito Comunista Italiano | | Chi sono i comunisti | 1944 | s.d. |
5 | 5.16 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Lettera della Direzione: i nostri rapporti con le masse cattoliche, la Chiesa e la Democrazia Cristiana | | s.d. |
5 | 5.16 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Articolo di Fabrizio Onofri sul rapporto tra Partito Comunista Italiano e intellettuali | | s.d. |
5 | 5.16 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Riassunto dell'intervento di Palmiro Togliatti al Convegno economico del Partito che ha definito l'indirizzo del PCI in campo economico | | s.d. |
6 | 6.1 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | L'attività partigiana della federazione comunista di Udine ha inizio nell'ottobre del 1942 con la costituzione di un servizio di informazioni e rifornimenti per le formazioni slovene che agiscono nella zona di Caporetto | 1945 | 1943-1944 |
6 | 6.1 | Divisione Garibaldi Friuli | Corpo Volontari della Libertà | Dati riassuntivi sulla costituzione e l'attività delle formazioni dal settembre 1943 all'agosto/dicembre 1944 | 1943-1944 | 1943-1944 |
6 | 6.2 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Bilancio finanziario del mese di aprile | 1944/04 | 1944 |
6 | 6.2 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Bilancio finanziario del mese di maggio | 1944/05 | 1944 |
6 | 6.2 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Bilancio finanziario del mese di luglio | 1944/07 | 1944 |
6 | 6.2 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Bilancio finanziario del mese di agosto | 1944/08 | 1944 |
6 | 6.2 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Ricevute sparse di alcuni contributi ricevuti | 1944 | 1944 |
6 | 6.3 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Inchiesta sul comportamento di Manlio Cucchini (Spartaco) in relazione ad un suo allontanamento dal Partito Comunista Italiano per presunti comportamenti inadeguati | 1944/07/10 | 1944 |
6 | 6.4 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Carteggio relativo ad una costante fuga di notizie dal CLN di Udine e sospetti su Marsico, nome di battaglia Orsi, ex maresciallo dell'OVRA, capo della polizia della Divisione Garibaldi Osoppo | 1944/10 | 1944 |
6 | 6.5 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera indirizzata al Comando della Divisione Garibaldi-Osoppo, Ufficio di Polizia Brigata Val Natisone in cui si informa dell'arresto di Maria Fionda accusata di essere stata latrice di alcuni documenti inviati da Giovanni Padoan “Vanni”; alla lettera si allegano anche due relazioni, la prima riguardante l'arresto di due partigiani, Ugo Valent e Fino, la seconda relativa all'eccidio di un'intera famiglia avvenuto a Colloredo di Prato da parte dei fascisti il 29 settembre 1944 | 1944/10/06 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Comunicazione scritta subito dopo la liberazione di una vasta area del territorio friulano | 1944/09/10 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera scritta da Gino Beltrame “Emilio” indirizzata alla Federazione Provinciale del Partito Comunista di Udine in cui annuncia la creazione di un'unica Zona Libera del Friuli che riunisce le zone della Carnia e di Spilimbergo | 1944/09/11 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera inviata dal Comitato per la Zona Libera del Friuli in cui si invitano i Comitati di Settore carnico e spilimberghese, i Comitati di vallata e tutte le cellule ad inviare le biografie di tutti i compagni appartenenti al PCI | 1944/09/12 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera inviata dal Comitato per la Zona Libera del Friuli in cui si invitano i Comitati di Settore carnico e spilimberghese, i Comitati di vallata e tutte le cellule a costituire immediatamente le organizzazioni di massa “Fronte della Gioventù”, Comitati di Difesa delle donne, Comitato dei cittadini per l'aiuto ai combattenti per la libertà | 1944/09/14 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera inviata dal Comitato per la Zona Libera del Friuli al Comitato di Settore carnico, ai Comitati di vallata e a tutte le cellule con l'ordine del giorno della seduta del 14 settembre 1944 | 1944/09/18 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Relazione inviata dal Comitato per la Zona Libera del Friuli alla Federazione Provinciale di Udine del PCI e firmata da Emilio “Gracco” in cui si dettaglia la situazione politico-organizzativa della zona liberata | 1944/09/19 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera inviata da Gino Beltrame “Emilio” a Ostelio Modesti “Franco”, segretario della Federazione Provinciale di Udine del PCI in cui si annuncia la costituzione del Comitato di Liberazione per la zona liberata con funzioni di giunta e di governo | 1944/09/26 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera di risposta inviata da Ostelio Modesti “Franco”, segretario della Federazione Provinciale di Udine del PCI a Gino Beltrame “Emilio” in merito alla precedente relazione datata 19 settembre 1944 | 1944/09/27 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera autografa di risposta inviata da Ostelio Modesti “Franco”, segretario della Federazione Provinciale di Udine del PCI al Comitato della Zona libera di Spilimbergo-Maniago in merito ad una precedente relazione ricevuta | 1944/10/05 | 1944 |
6 | 6.6 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Relazione inviata da Gino Beltrame “Emilio” alla Federazione Provinciale di Udine del PCI in cui si annuncia la fine della Zona libera a causa dei pesanti rastrellamenti tedeschi subiti | 1944/10/25 | 1944 |
6 | 6.7 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera inviata da “Aldo” a Ostelio Modesti “Franco”, segretario della Federazione Provinciale di Udine del PCI sulle problematiche politiche e militari delle formazioni partigiane, dei rapporti con le formazioni Osoppo in merito alla costituzione di un comando unificato ed anche il problema della questione slovena | 1944/10/27 | 1944 |
6 | 6.7 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera inviata da “Aldo” a Ostelio Modesti “Franco”, segretario della Federazione Provinciale di Udine del PCI in cui si sollecita fermamente la presenza di un rappresentante del PCI provinciale per definire i rapporti tra partigiani italiani e sloveni operanti nelle zone di Cervignano del Friuli e Monfalcone | 1944/11/25 | 1944 |
6 | 6.7 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera inviata da “Aldo” a Ostelio Modesti “Franco”, segretario della Federazione Provinciale di Udine del PCI in cui si richiede l'invio di un nuovo comandante che sappia dirigere in modo efficiente le azioni militari | 1944/11/28 | 1944 |
6 | 6.7 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera autografa di risposta inviata da Ostelio Modesti “Franco”, segretario della Federazione Provinciale di Udine del PCI a “Aldo” in merito alla questione slovena e ai rapporti con le formazioni Osoppo | 1944/10/20 | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alle forze partigiane | 1944-1945 | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Volantino indirizzato ai soldati, ai sottufficiali e agli ufficiali dell'Esercito Italiano | | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito all'impegno nella lotta di liberazione nazionale; lettera autografa | 1944-1945 | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera firmata dal Comitato Provinciale di Udine dei Gruppi di Difesa della Donna; tra l'altro si lamenta la difficoltà di operare in zone dove non è sviluppata in modo adeguato un sistema industriale diffuso; risposte ad un questionario inviato dalla Direzione Nazionale | 1945 | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera autografa inviata a tutte le cellule indicante alcune questioni politiche importanti da discutere con preghiera di risposta entro pochi giorni | 1945 | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Necessità di riorganizzazione politico-amministrativa delle strutture del Partito | 1944-1945 | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Necessità di intensificare il lavoro di massa sulla base dell'agitazione e della propaganda | 1944/11/24 | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Formazione di gruppi patriottici rionali | 1945 | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lotta contro la fame | 1945 | 1944 |
6 | 6.8 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Direttive per lo sviluppo e il potenziamento del lavoro militare | 1944/05/10 | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello contro i la partecipazione ai lavori forzati organizzati dai tedeschi | | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello a non denunciare alle autorità fasciste il possesso di una bicicletta evitandone così la requisizione | 1944/06/27 | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alle forze partigiane | 1944/08/24 | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello del Comitato Cittadino del PCI a reagire contro le esecuzioni ordinate dai nazi-fascisti | 1945 | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello indirizzato ai cittadini di Udine dopo l'esecuzione di 30 partigiani avvenuta all'interno delle carceri di Udine il 9 aprile 1945 | 1945/04 | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello agli italiani dopo l'uccisione di sei partigiani | | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito all'insurrezione armata | 1944/11/09 | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alle forze partigiane | | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello a disertare i lavori forzati organizzati dalle forze di occupazione tedesche | 1945 | 1944 |
6 | 6.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello a processare Vittorio Emanuele di Savoia | 1945 | 1944 |
6 | 6.10 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello agli ufficiali italiani ad unirsi alle forze partigiane | 1944-1945 | 1944 |
6 | 6.10 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello ai soldati e ai contadini italiani ad unirsi alle forze partigiane | | 1944 |
6 | 6.10 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello per la resistenza e l'insurrezione nazionale contro i tedeschi ed i fascisti | 1944/05/17 | 1944 |
6 | 6.10 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello all'insurrezione | 1944/06/12 | 1944 |
6 | 6.10 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Torino | Comunicato a commento dello sciopero generale dei ferrovieri del Piemonte | 1944/09/10 | 1944 |
6 | 6.10 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello all'insurrezione | | 1944 |
6 | 6.10 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Saluto ai partigiani | 1944/11/07 | 1944 |
6 | 6.10 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Chi sono i comunisti | 1944-1945 | 1944 |
6 | 6.10 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Quaderno di propaganda: chi può essere membro del partito comunista e come deve essere | 1944-1945 | 1944 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello a disertare i lavori forzati organizzati dalle forze di occupazione tedesche | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Vita di partito | 1944/08/15 | 1944-1945 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Dichiarazione del Partito Comunista sui rapporti tra comunisti e cattolici | 1944/08 | 1944-1945 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello a varie categorie | | 1944-1945 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Costituzione di un Comitato di assistenza vittime politiche | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Necessità di potenziare le organizzazioni di massa | 1945/02/20 | 1944-1945 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito a seguire l'esempio del popolo jugoslavo nella lotta al nazi-fascismo | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello all'insurrezione | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Forte richiamo ad un senso di responsabilità e dovere maggiori verso il Partito | 1945/01/01 | 1944-1945 |
6 | 6.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | L'Unione Sovietica ha agito bene. Ercoli ha ragione | 1944/04/04 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera firmata dal Triumvirato Insurrezionale Veneto e indirizzata alla Federazione di Udine che affronta la questione slovena e i difficili rapporti con le formazioni Osoppo | 1945/03/05 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera firmata dal Triumvirato Insurrezionale Veneto e indirizzata alla Federazione di Udine in merito alla questione, tra le altre, dei Gruppi di Difesa della Donna | 1945/03/15 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera inviata dal Comitato Federale ad un certo Bruno | 1945/03/25 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera firmata dal Triumvirato Insurrezionale Veneto e indirizzata alla Direzione del Partito: si affrontano diversi problemi tra cui quello del comportamento del partigiano Campo | 1945/04/08 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera firmata dal Comitato Federale: organizzazione della mobilitazione, notizia di un attacco subito dal Comando della Brigata Picelli e notizie dell'avvenuto congresso delle organizzazioni antifasciste tenutosi in Slovenia | 1945/03/27 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Problemi legati alle organizzazioni giovanili della Divisione Natisone | 1945/02/14 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Relazione sulla cattura di Gino Beltrame “Emilio” e considerazioni sui difficili rapporti con i vertici della Osoppo | 1945/02/12 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Discorso tenuto alla conferenza regionale della Gioventù antifascista slovena da parte della rappresentanza dei delegati della Gioventù antifascista italiana, di quella del Litorale e delle unità garibaldine che operano al comando di Tito | 1944/12/22 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Considerazioni critiche sul discorso tenuto alla conferenza regionale della gioventù antifascista slovena in una lettera firmata dal Triumvirato Insurrezionale Veneto | 1945/03/15 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera autografa inerente sempre ai rapporti con i combattenti sloveni | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.12 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Questione slovena in una lettera autografa a firma Oreste | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Forte richiamo ad un senso di responsabilità e dovere maggiori verso il Partito | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto che invita ad unirsi alle forze partigiane | 1944 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Circolare con le direttive da adottare sia dal punto di vista prettamente politico sia da quello organizzativo | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito alla lotta di liberazione | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito alla lotta di liberazione e invito a partecipare attivamente alla Settimana del partigiano organizzata per raccogliere generi di prima necessità da destinare ai partigiani combattenti | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Le vittime della crudeltà nazista. Il massacro di altri trenta patrioti: manifesto di condanna in merito alla fucilazione di 30 partigiani avvenuta il 9 aprile 1945 alle carceri di Udine | 1945/04/09 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Messaggio di Mauro Scoccimarro, ministro dell'Italia occupata agli italiani del settentrione | 1945/01/01 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Il saluto del popolo italiano a Parigi liberata | 1944/08 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Articolo tratti da “L'Unità”: Con l'URSS per la vittoria e la libertà | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifestino esplicativo su cosa sia il Partito Comunista Italiano | 1945/05 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifestino del Partito Comunista Italiano, mandamento di Pordenone: il programma democratico e progressivo | 1945/05 | 1944-1945 |
6 | 6.13 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | I compiti delle Federazioni e delle sezioni nel campo sindacale | 1945/05 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alle forze partigiane | 1944 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito a non denunciare ai fascisti il possesso di una bicicletta per evitarne il sequestro | 1944/06/27 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito a ribellarsi al lavoro forzato nell'organizzazione TODT | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alle forze partigiane | 1944/06/01 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito a sabotare l'allevamento dei bachi da seta | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alle forze partigiane | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto del PCI inviato dalla Zona Libera del Friuli in cui si invitano gli abitanti locali a costituire nuovi organi amministrativi e politici attraverso i Comitati di Liberazione Nazionale che riuniscono tutte le forze popolari organizzate | 1944/09/10 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alla lotta di liberazione | 1944/10/04 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alla lotta di liberazione seguendo l'esempio del popolo jugoslavo | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto in cui si denuncia il tentativo di spacciare per giornale partigiano il giornale dal titolo “Libertà” che è invece stampato e diffuso dai nazi-fascisti | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alla lotta di liberazione | 1945/04 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto di condanna delle misere condizioni di vita a cui è costretta la popolazione durante l'occupazione tedesca | 1944/10/28 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifestino che festeggia l'anniversario della Rivoluzione russa e inneggia all'Armata Rossa | 1944/11/07 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ai lavoratori delle fabbriche ad unirsi all'insurrezione nazionale | 1944/11/11 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto contro il lavoro forzato | 1944/12/02 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Perché Udine è stata bombardata | 1945/01/07 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ai friulani all'insurrezione | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Udinesi disertate i lavori forzati | 1945/02/05 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto di condanna relativo all'uccisione di 23 partigiani avvenuta davanti al muro del cimitero di Udine l'11 febbraio 1945 | 1945/02/13 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto di condanna in relazione alla proposta dell'impresa friulana Rizzani di stipulare contratti che prevedano il lavoro a cottimo | 1945/02/19 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto relativo alla condanna a morte di 37 partigiani già rinchiusi nelle carceri di Udine | 1945/03 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lottiamo a fondo contro la fame | 1945/03/28 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto contro le false notizie giornalistiche scritte contro gli Alleati e l'Armata Rossa dalla stampa locale | 1945/03/29 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto di condanna in merito alla fucilazione di 30 partigiani avvenuta il 9 aprile 1945 alle carceri di Udine | 1945/04 | 1944-1945 |
6 | 6.14 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto che annuncia la liberazione di Milano e invita all'insurrezione generale | 1945/04/26 | 1944-1945 |
6 | 6.15 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Rispetto e garanzia per uomini e cose dei partiti alleati | 1944/05/06 | 1944-1945 |
6 | 6.15 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Circolare indirizzata al Comando Brigata GAP in cui si richiede una preventiva consultazione degli organi di partito per effettuare raccolta di merce o requisizioni di oggetti nei confronti di privati che non siano collaboratori del nemico | 1945/02/14 | 1944-1945 |
6 | 6.15 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Comportamento e potenziamento organizzazioni di massa | 1944/11/30 | 1944-1945 |
6 | 6.15 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito all'insurrezione armata | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.15 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito all'insurrezione armata | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.15 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Chi può essere membro del Partito Comunista e come dev'essere | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.16 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Dichiarazione del Partito Comunista sui rapporti tra comunisti e cattolici | 1944/08 | 1944-1945 |
6 | 6.16 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto di condanna relativo all'uccisione di 23 partigiani avvenuta davanti al muro del cimitero di Udine l'11 febbraio 1945 | 1945/02 | 1944-1945 |
6 | 6.16 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Risoluzione della Direzione del Partito Comunista Italiano: per l'avvenire della Sardegna | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.16 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Articolo tratto da “L'Unità”: I Comitati di Liberazione Nazionale | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.16 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Note storiche | 1944 | 1944-1945 |
6 | 6.16 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Articolo tratto da “La nostra lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno 11°, n.15: “Sulla coscienza nazionale della classe operaia” | 1944/09 | 1944-1945 |
6 | 6.16 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Da Teheran verso la vittoria finale | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.16 | Partito Comunista Italiano | Direzione | Articolo tratto da “L'Unità”: Con l'URSS per la vittoria e per la libertà | 1945 | 1944-1945 |
6 | 6.17 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera di richiamo ai compagni Clemente e Bruno per aver mostrato disinteresse e poca serietà nei confronti degli impegni presi con il Partito | 1944/10/18 | 1944-1945 |
6 | 6.17 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Comunicazione inviata al Comitato di zona di Monfalcone in cui si invita a dare disposizioni affinché in alcune zone dipendano organizzativamente dagli organi politici della Federazione di Udine | 1945/01/04 | 1944-1945 |
6 | 6.17 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Critiche diffuse su modalità di comportamento e azione | 1945/01/30 | 1944-1945 |
6 | 6.17 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera scritta da Giordano a Lino Zocchi “Ninci” | 1945/06/17 | 1944-1945 |
6 | 6.17 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera scritta da Olinto Raccagni, impiegato presso l'Ente Nazionale Tre Venezie, alla redazione del “Lavoratore” organo del Partito Comunista della Regione Giulia dove lamenta gravi inadempienze da parte del succitato Ente in merito a rimborsi economici di varia natura | 1945/08/22 | 1944-1945 |
6 | 6.17 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Federazione provinciale di Udine - Sezione Stampa e Propaganda: comunicato in cui si denuncia che lo squadrista Enrico Grimaldi è stato chiamato a far parte della Commissione per le Bonifiche della Venezia Giulia | 1945/08/22 | 1944-1945 |
6 | 6.17 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera di Mario Carminati a Marco | 1945/05/20 | 1944-1945 |
6 | 6.17 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Bilancio finanziario | 1944/03/31 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Saluto ai partigiani | 1944/11/07 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto contro il lavoro forzato | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto contro il lavoro forzato | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto relativo alla condanna a morte di 37 partigiani già rinchiusi nelle carceri di Udine | 1945/03 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello all'insurrezione | 1944/07/01 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto contro il lavoro forzato | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lottiamo a fondo contro la fame | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Perché Udine è stata bombardata | 1945/01/07 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Manifesto di condanna in merito alla fucilazione di 30 partigiani avvenuta il 9 aprile 1945 alle carceri di Udine | 1945/04 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello indirizzato ai giovani affinché si uniscano alle forze partigiane | 1944-1945 | 1944-1945 |
6 | 6.18 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Appello all'insurrezione dopo la liberazione di Milano | 1945/04/26 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera indirizzata a “Vanni” (Giovanni Padoan) relativa a questioni di organizzazione militare e politica | 1944/07/02 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera indirizzata al Comando del Battaglione Mameli sull'apporto finanziario e logistico che la Federazione di Udine dovrebbe offrire alle forze partigiane | 1944/07/20 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera indirizzata ad “Andrea” (Mario Lizzero) da parte di Gino Beltrame “Gracco” relativa all'organizzazione del CLN (in un post scriptum di questa lettera si chiarisce che Gino Beltrame assume due nomi di battaglia diversi: Gracco quando si rivolge al PCI ed Emilio quando si rivolge al CLN) | 1944/08/01 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera indirizzata ad “Andrea” (Mario Lizzero) relativa, tra l'altro, all'organizzazione del CLN e a questioni inerenti la distribuzioni dei finanziamenti alle formazioni partigiane | 1944 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera di risposta indirizzata ad “Andrea” (Mario Lizzero) e “Ninci” (Lino Zocchi) in merito ad alcune critiche rivolte al Partito relativamente a carenze organizzative generali | 1944/08/20 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera indirizzata alla Segreteria di zona di Spilimbergo in cui si loda, tra le numerose questioni affrontate, l'iniziativa di stampare autonomamente un giornale “L'aratro e il martello” che deve essere il riferimento politico per il Friuli occidentale | 1944/08/29 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera indirizzata alla Segreteria di zona di Codroipo nella quale si muovono decise critiche all'organizzazione dell'attività politica dei responsabili della suddetta sezione | 1944/10/18 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera in cui si invitano i compagni ad intensificare le azioni di lotta partigiana | 1945/01/20 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera in cui si invitano i compagni ad una maggiore severità nei confronti di chi lavora in modo superficiale e poco professionale | 1945/01/30 | 1944-1945 |
6 | 6.19 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Relazione inviata al Triumvirato Insurrezionale Veneto in merito, tra l'altro, alle problematiche sorte con i Comandi delle Divisioni Osoppo per la liberazione di Udine, alla manifestazione organizzata il 2 maggio 1945 a Udine e alla delicata questione di bande di cetnici ancora armate presenti lungo il confine italo-sloveno | 1945/05/05 | 1944-1945 |
6 | 6.20 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Diverse note informative di carattere militare | 1944/12/01 | 1944-1945 |
6 | 6.20 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Diverse note informative di carattere militare | 1944/12/11 | 1944-1945 |
6 | 6.20 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Diverse note informative di carattere militare | 1945/04/19 | 1944-1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Riorganizzazione della cellula di Camino dopo la cattura da parte dei tedeschi di un paracadutista inglese aiutato inizialmente a fuggire | 1945/01/31 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Comunicazioni relative all'invio di materiale di propaganda | 1945/01/31 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Organizzazione della cellula di Manzano | 1945/02/20 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera originariamente inviata dal comandante Marco della Compagnia Mortai di Brigata al Comitato XI di Zona e poi trasmessa da quest'ultimo alla Federazione di Udine relativamente ad una somma in denaro richiesta | 1945/02/20 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Il CLN di Manzano chiede di mantenere in organico presso il proprio comando il compagno Franco già appartenente al Battaglione Fronte della Gioventù in virtù del suo ottimo lavoro | 1945/02/20 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera indirizzata al Responsabile Militare della SAP compagno Fieramosca in cui si delinea l'organizzazione delle aree di pertinenza delle varie cellule | 1945/02/24 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Lettera di lamentele per l'organizzazione di mercato nero da parte di alcuni appartenenti al Partito | 1945/02/25 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Comunicazione inviata al compagno Dino in merito ad un incontro da tenersi in località Leproso riguardante la linea di condotta del Partito | 1945/04/03 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Sezione di Manzano: rapporto sulla situazione | 1945/07/26 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Invito ad unirsi alle forze partigiane | 1944-1945 | 1945 |
6 | 6.21 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Informazioni varie sul movimento di liberazione | 1945/04/24 | 1945 |
6 | 6.22 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Comunicazione autografa sulla possibilità del passaggio del Reggimento Alpini del Battaglione Fascisti Friulani alla Brigata Osoppo | 1945 | 1945 |
6 | 6.22 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Informativa autografa relativa a nomi di spie | 1945 | 1945 |
6 | 6.22 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Informativa relativa alla spia Alfredo Martorana | 1943/04/23 | 1945 |
6 | 6.22 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Informativa relativa a nomi di spie | 1945 | 1945 |
6 | 6.22 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Informativa relativa a nomi di possibili spie | 1945 | 1945 |
6 | 6.22 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Relazione relativa al contenuto del magazzino di Pasian di Prato situato dietro al cimitero | 1945/04/25 | 1945 |
6 | 6.23 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Notizie militari | 1945 | 1945 |
6 | 6.23 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Notizie militari | 1945 | 1945 |
6 | 6.23 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Notizie militari, spie e collaboratori | 1945/04/26 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Relazione militare | 1944/01/19 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Trieste | Rapporti tra la Federazione di Trieste e la Brigata Garibaldi Trieste | 1944/02/05 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Trieste | Rapporti tra la Federazione di Trieste e la Brigata Garibaldi Trieste | 1944 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Trieste | Rapporti tra partigiani italiani e partigiani sloveni e croati | 1944/02/05 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Trieste | Lettera inviata al Comando di Battaglione: modalità relative ai collegamenti e breve elenco di generi di cancelleria inviati | 1944/02/10 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Direzione Nazionale | Comunicazione inviata al Triumvirato Insurrezionale Veneto e al Comitato Federale di Trieste: segnalazioni di alcuni episodi di sciovinismo (sono state dipinte col tricolore italiano alcune case slovene) ad opera di partigiani appartenenti alla Brigata Garibaldi Trieste | 1944/08/16 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Trieste | Il Partito deve lavorare per la riunione dei gruppi di partigiani in grandi unità, le quali siano capaci di svolgere azioni di guerra su scala più grande; vengono trattate anche problematiche legate all'organizzazione interna del partito e alla complessa situazione della Venezia Giulia | 1944/06/10 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Trieste | Lettera inviata a Vittorio in cui si fa un elenco del materiale accluso alla lettera | 1944/10/31 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | | Lettera inviata al Triumvirato Insurrezionale Veneto: nell'ultima riunione del CLNAI il Delegato della Democrazia Cristiana nel Comitato Regionale Veneto ha posto alcune questioni di carattere finanziario in rapporto alla possibilità che il Veneto venga tagliato fuori dal resto dell'Alta Italia in conseguenza degli sviluppi militari | 1944/11/25 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | | Necessità di inviare un rappresentante del Partito per riuscire ad organizzare in modo efficiente a lotta politica | 1944 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Trieste | Lettera indirizzata al Partito Comunista Sloveno in cui si denuncia un'azione di prelievo non autorizzato di materiali da un deposito italiano da parte di partigiani sloveni | 1944 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Trieste | Rapporti tra Partito Comunista Italiano e Partito Comunista Sloveno | 1944 | 1945 |
6 | 6.24 | Partito Comunista Italiano | | Saluto ai nostri amici ed alleati jugoslavi | 1944/10/17 | 1945 |
7 | 7.1 | Adriatisches Küstenland | | Bollettino Atti Ufficiali luglio 1943-settembre 1944 | 1943-1944 | 1943-1944 |
7 | 7.2 | Adriatisches Küstenland | | Impegnativa di sottomissione fatta firmare dai Comandi tedeschi ai soldati italiani della Guardia alla Frontiera di Tarvisio (documento in fotocopia) | 1943/09/26 | 1943 |
7 | 7.3 | Adriatisches Küstenland | | Imposizione del marco come valuta legale (riproduzione in fotocopia di un articolo tratto dal quotidiano “La stampa” e di alcune banconote tedesche) | 1943 | 1943 |
7 | 7.4 | Adriatisches Küstenland | | Avviso a firma di Odilo Globočnik Gruppenführer delle SS e Generalleutnant della Polizia in cui si ordina alla popolazione di non dare appoggio alle formazioni partigiane | 1943/11/06 | 1943 |
7 | 7.5 | Adriatisches Küstenland | | Ingiunzione del tenente Wegner, ufficiale del Comando di Piazza di Udine, indirizzata al Podestà di Udine Barnaba affinché la casa “Cassa Missionari di San Giuseppe” venga resa disponibile per le forze armate tedesche | 1943/12/09 | 1943 |
7 | 7.5 | Adriatisches Küstenland | | Lettera di risposta a firma del Podestà di Udine Barnaba indirizzata al tenente Wegner, ufficiale del Comando di Piazza di Udine, in merito allo sgombero della casa “Cassa Missionari di San Giuseppe” | 1943/12/09 | 1943 |
7 | 7.5 | Adriatisches Küstenland | | Lettera a firma del Podestà di Udine Barnaba indirizzata al maggiore Rose, Comandante militare di Piazza di Udine in merito al comportamento tenuto dal tenente Wegner relativamente allo sgombero della casa “Cassa dei Missionari di San Giuseppe” | 1943/12/10 | 1943 |
7 | 7.5 | Adriatisches Küstenland | | Lettera di risposta indirizzata al Podestà di Udine Barnaba a firma del maggiore Rose, Comandante militare di Piazza di Udine, in merito allo sgombero della casa “Cassa Missionari di San Giuseppe” | 1943/12/11 | 1943 |
7 | 7.5 | Adriatisches Küstenland | | Lettera a firma del Podestà di Udine Barnaba indirizzata al maggiore Rose, Comandante militare di Piazza di Udine sempre in merito allo sgombero della casa “Cassa dei Missionari di San Giuseppe” e in generale alle funzioni del Comune di Udine in relazione alla ricerca di alloggi per le truppe tedesche | 1943/12/18 | 1943 |
7 | 7.6 | Adriatisches Küstenland | | Documenti personali del Maresciallo degli Alpini Giovanni Biggi collaborazionista dei tedeschi – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1943/12 | 1943 |
7 | 7.7 | Adriatisches Küstenland | | Lettera di risposta indirizzata al Municipio di Udine Barnaba a firma del maggiore Rose, Comandante militare di Piazza di Udine, in merito ai turni di sorveglianza di alcune utenze telefoniche | 1943/12/13 | 1943-1944 |
7 | 7.7 | Adriatisches Küstenland | | Lettera a firma del Podestà di Udine Barnaba indirizzata al maggiore Rose, Comandante militare di Piazza di Udine sempre in merito ai turni di sorveglianza di alcune utenze telefoniche | 1943/12/17 | 1943-1944 |
7 | 7.7 | Adriatisches Küstenland | | Lettera del Sovrintendente tedesco per la provincia del Friuli indirizzata al Sindaco di Udine che ha come oggetto il controllo delle linee telefoniche di viale Venezia | 1944/05/02 | 1943-1944 |
7 | 7.7 | Adriatisches Küstenland | | Foglio di sequestro con intestazione Feldgendarmerie di Udine in cui si richiede il trasferimento dal carcere di Udine a Cormons di 4 soldati italiani | 1945/04/03 | 1943-1944 |
7 | 7.8 | Adriatisches Küstenland | | Ordinanze del Supremo Commissario della Zona Operazioni del Litorale Adriatico novembre 1943-dicembre 1944 | 1943-1944 | 1943-1944 |
7 | 7.9 | Adriatisches Küstenland | | Lettera del Sovrintendente capo tedesco per la provincia del Friuli indirizzata ai Sovrintendenti della provincia del Friuli che ha come oggetto gli orari di ricevimento del Berater stesso | 1944/10/03 | 1943-1945 |
7 | 7.9 | Adriatisches Küstenland | | Municipio di Udine: a tutti i capi ufficio e servizio – orari di apertura | 1944/09/29 | 1943-1945 |
7 | 7.9 | Adriatisches Küstenland | | Municipio di Udine: a tutto il personale degli uffici municipali – orari di apertura | 1945/01/27 | 1943-1945 |
7 | 7.9 | Adriatisches Küstenland | | Municipio di Udine: a tutto il personale degli uffici municipali – orari di apertura obbligatori anche sabato e domenica | 1945/01/31 | 1943-1945 |
7 | 7.9 | Partito Fascista Repubblicano | Federazione di Udine | Ufficio di collegamento con le truppe tedesche – oggetto: saluto romano. Comunicazione indirizzata al Podestà del comune di Udine in cui sia ripristinato fra i vigili urbani affinché facciano il saluto romano | 1943/09/23 | 1943-1945 |
7 | 7.9 | Adriatisches Küstenland | | Comunicazione della Prefettura di Udine indirizzata ai Podestà e Commissari Prefettizi della Provincia di Udine e a tutte le Autorità Provinciali in cui si riferiscono le disposizioni in merito all'esecuzione dei pubblici servizi emesse dal Comandante Militare Germanico dell'Alta Italia | 1943/10/15 | 1943-1945 |
7 | 7.9 | Adriatisches Küstenland | | Comunicazione della Prefettura di Udine indirizzata ai Podestà e Commissari Prefettizi della Provincia di Udine e a tutte le Autorità Provinciali che ha come oggetto: Spese nell'interesse delle Autorità Germaniche | 1943/11/04 | 1943-1945 |
7 | 7.9 | Adriatisches Küstenland | | Comunicazione a firma di Friedrich Rainer indirizzata ai Commissari di Trieste, Udine, Gorizia, Fiume e Lubiana che ha come oggetto: istruzioni circa la posizione del Commissario nella zona di operazioni del Litorale tedesco (comunicazione in lingua tedesca) | 1944/07/05 | 1943-1945 |
7 | 7.10 | Adriatisches Küstenland | | Relazione a cura di Candido Virgilio, Segretario Comunale di Paluzza, fatta al Berater e al Prefetto di Udine il 10 agosto 1944 sulle sanguinose rappresaglie fatte dalle SS a Paluzza (Ud) a Malga Pramosio nei giorni 21 e 22 luglio 1944 | 1944/08/10 | 1944 |
7 | 7.11 | Adriatisches Küstenland | | Lettera scritta da Monsignor Giuseppe Nogara, Arcivescovo di Udine al Supremo Commissario del Litorale Adriatico Friedrich Rainer in cui si chiede con forza di far cessare le violenze causate da rappresaglie perpetrate dalle forze di occupazione tedesche sui cittadini friulani – fotocopia | 1944/10/12 | 1944 |
7 | 7.12 | Adriatisches Küstenland | | Carteggio riguardante Clara Jandl, segretaria del Berater di Udine (in lingua tedesca) | 1944/07/04 | 1944 |
7 | 7.12 | Adriatisches Küstenland | | Carteggio riguardante Clara Jandl, segretaria del Berater di Udine (in lingua tedesca) | 1944/08/17 | 1944 |
7 | 7.12 | Adriatisches Küstenland | | Carteggio riguardante Clara Jandl, segretaria del Berater di Udine (in lingua tedesca) | 1944/12/11 | 1944 |
7 | 7.12 | Adriatisches Küstenland | | Carteggio riguardante Clara Jandl, segretaria del Berater di Udine (in lingua tedesca) | 1944/12/19 | 1944 |
7 | 7.12 | Adriatisches Küstenland | | Carteggio riguardante Clara Jandl, segretaria del Berater di Udine (in lingua tedesca) | 1945/01/27 | 1944 |
7 | 7.12 | Adriatisches Küstenland | | Carteggio riguardante Clara Jandl, segretaria del Berater di Udine (in lingua tedesca) | 1945/02/02 | 1944 |
7 | 7.12 | Adriatisches Küstenland | | Carteggio riguardante Clara Jandl, segretaria del Berater di Udine (in lingua tedesca) | 1945/02/16 | 1944 |
7 | 7.12 | Adriatisches Küstenland | | Carteggio riguardante Clara Jandl, segretaria del Berater di Udine (in lingua tedesca) | 1945/02/23 | 1944 |
7 | 7.13 | Adriatisches Küstenland | | Distinte di alloggio presso privati di truppe tedesche a San Giorgio di Nogaro – Comando Posta Militare 34611 | 1944 | 1944 |
7 | 7.14 | Adriatisches Küstenland | | Certificati di alloggio presso privati di truppe tedesche a San Giorgio di Nogaro – Posta Militare 46351 | 1944 | 1944 |
7 | 7.15 | Adriatisches Küstenland | | Conferma di alloggiamento presso privati di truppe tedesche a San Giorgio di Nogaro – Posta Militare 29214 | 1944 | 1944 |
7 | 7.16 | Adriatisches Küstenland | | Rapporto sullo scontro a fuoco con i partigiani redatto dal tenente Jensen | 1944/09/23 | 1944 |
7 | 7.16 | Adriatisches Küstenland | | Supplemento al precedente rapporto. Vengono descritti i dettagli dell'azione che ha portato alla cattura degli 8 partigiani | 1944/09/23 | 1944 |
7 | 7.16 | Adriatisches Küstenland | | Oggetto: cattura di 8 partigiani presso Basaldella che risultano appartenere alla divisione Osoppo | 1944/09/25 | 1944 |
7 | 7.16 | Adriatisches Küstenland | | Lettera di trasmissione di un rapporto su uno scontro armato e di un interrogatorio di partigiani corredato di materiale nemico per l'elaborazione e l'esame | 1944/09/26 | 1944 |
7 | 7.17 | Adriatisches Küstenland | | Lettera anonima delatoria nei confronti del partigiano Giovanni Santin indirizzata al Comando della Gendarmeria germanica di Pordenone - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/10/06 | 1944 |
7 | 7.17 | Adriatisches Küstenland | | Lettera anonima delatoria nei confronti del partigiano Antonio Zambonati indirizzata al Comando della Gendarmeria germanica di Pordenone - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/11/25 | 1944 |
7 | 7.17 | Adriatisches Küstenland | | Lettera anonima delatoria nei confronti del gruppo partigiano “Venezia” indirizzata al Comando della Gendarmeria germanica di Pordenone - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/11/30 | 1944 |
7 | 7.17 | Adriatisches Küstenland | | Lettera anonima delatoria nei confronti dei partigiani Erminio D'Andrea e Roberto Pasini (?) indirizzata al Comando della Gendarmeria germanica di Pordenone - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/12/07 | 1944 |
8 | 8.1 | Adriatisches Küstenland | Comune di Udine | Raccomandazioni sul comportamento del personale dipendente a firma del podestà Pier Arrigo Barnaba | 1942/11/07 | 1944-1945 |
8 | 8.1 | Adriatisches Küstenland | Comune di Udine | Invito inviato al podestà Pier Arrigo Barnaba per suo tramite a tutti i dipendenti comunali a firma del colonnello Voigt a partecipare alla giornata commemorativa degli eroi del 1944 | 1944/03/08 | 1944-1945 |
8 | 8.1 | Adriatisches Küstenland | Comune di Udine | Invito a firma del Commissario prefettizio Giovanni Mantovani, indirizzato ai dipendenti comunali, a partecipare al comizio di del frate francescano Eusebio, cappellano militare reduce dal fronte occidentale | 1944/10/21 | 1944-1945 |
8 | 8.1 | Adriatisches Küstenland | Comune di Udine | Disposizioni in merito alla compilazione della tessera di lavoro dei dipendenti comunali; documento firmato dal Commissario prefettizio Giovanni Mantovani | 1944/12/11 | 1944-1945 |
8 | 8.1 | Adriatisches Küstenland | Comune di Udine | Rimprovero ai dipendenti comunali per essersi allontanati in seguito ad un allarme aereo; documento firmato dal Commissario prefettizio Lodovico di Caporiacco | 1945/02/11 | 1944-1945 |
8 | 8.2 | Adriatisches Küstenland | Der Deutsche Berater für die Provinz Friaul in Udine | Note sul conte Lodovico di Caporiacco | 1945/03/20 | 1944-1945 |
8 | 8.2 | Adriatisches Küstenland | Der Deutsche Berater für die Provinz Friaul in Udine | Note sul conte Lodovico di Caporiacco | 1945/03/23 | 1944-1945 |
8 | 8.2 | Adriatisches Küstenland | Der Deutsche Berater für die Provinz Friaul in Udine | Note su Nereo Martini | 1944/11/24 | 1944-1945 |
8 | 8.2 | Adriatisches Küstenland | Der Deutsche Berater für die Provinz Friaul in Udine | Note sul dottor Stecconi e sul dottor De Poloni | 1944/08/30 | 1944-1945 |
8 | 8.2 | Adriatisches Küstenland | Der Deutsche Berater für die Provinz Friaul in Udine | Note su Silvia Macuglia e Anna Venuti | 1944/10/14 | 1944-1945 |
8 | 8.3 | Adriatisches Küstenland | | Lettere al Comando tedesco Adria di Pordenone sull'azione di spionaggio in zona Corva, Azzano X e Pordenone – documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1945/01/02 | 1945 |
8 | 8.4 | Adriatisches Küstenland | | Richiesta di informazioni anagrafiche precise relative ai 23 partigiani fucilati l'11 febbraio 1945 per poter redigere i rispettivi atti di morte; richiesta inviata dalla sezione demografica del Comune di Udine al Comando di polizia di sicurezza | 1945/02/16 | 1945 |
8 | 8.4 | Adriatisches Küstenland | | Diversi documenti in lingua tedesca | 1944-1945 | 1945 |
8 | 8.5 | Adriatisches Küstenland | | Piano della difesa di Pordenone preparato dal comando tedesco a cura del comandante Maggiore Ey e del vice-comandante Maggiore Fleissig; reparti tedeschi e fascisti disponibili ed elenco ufficiali tedeschi comandanti – documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine; febbraio-aprile 1945 | 1945/02 | 1945 |
8 | 8.6 | Adriatisches Küstenland | | Lettera indirizzata al comandante delle SS Ludolf-Hermann von Alvensleben in cui si segnala la situazione delle persone soggette al lavoro obbligatorio a Opacchiasella (Opatje Selo) | 1945/03/03 | 1945 |
8 | 8.7 | Adriatisches Küstenland | | Decreto penale emesso dal Tribunale delle SS e della Polizia di Trieste nei confronti di Valeriano Fagher appartenente al Battaglione dei Volontari “Udine” accusato di insubordinazione | 1945/03/30 | 1945 |
8 | 8.8 | Adriatisches Küstenland | Der Befelshaber Sicherheitpolizei | Ordine di scarcerazione indirizzato al direttore del carcere di Udine con relativo elenco dei 30 partigiani poi fucilati lo stesso giorno nel cortile dello stesso carcere | 1945/04/09 | 1945 |
8 | 8.9 | Adriatisches Küstenland | | 149° Reggimento Luftwaffe – 945° Gruppo Flak Batterie (Buttrio): elenco di militari italiani in forza al reggimento | 1945/04/27 | 1945 |
8 | 8.10 | Adriatisches Küstenland | | Reparti delle SS di stanza in Friuli | 1945 | 1945 |
8 | 8.11 | Adriatisches Küstenland | | Reparti delle SS di stanza in Friuli | 1945/04 | 1945 |
8 | 8.12 | Adriatisches Küstenland | Comando delle SS e della Polizia | Informationdienst - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1945 | 1945 |
8 | 8.12 | Adriatisches Küstenland | Comando delle SS e della Polizia | Hinweise für die IP Arbeit - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1945 | 1945 |
8 | 8.12 | Adriatisches Küstenland | Comando delle SS e della Polizia | Das ist unser Führer Adolf Hitler - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1945 | 1945 |
8 | 8.13 | Adriatisches Küstenland | Comando repressione bande partigiane | La guerriglia: corso preparatorio per i reparti impiegati nella repressione delle bande partigiane (mutilo) | 1944-1945 | s.d. |
8 | 8.14 | Adriatisches Küstenland | | Arbeitausweis – Permesso servizio di lavoro (originali) | 1943-1945 | s.d. |
8 | 8.15 | Adriatisches Küstenland | | Diverse tipologie di stampati utilizzati dalle forze di occupazione tedesche (sul retro di un modulo è presente una poesia intitolata 25 luglio 1943 di chiara matrice antifascista datata probabilmente 7 giugno 1945) | 1943-1945 | s.d. |
8 | 8.16 | Adriatisches Küstenland | | Diverse tipologie di stampati in lingua tedesca dell'Ufficio del Berater, delle SS e della Polizia del Litorale Adriatico, del Comando di piazza | 1944-1945 | s.d. |
8 | 8.17 | Adriatisches Küstenland | | Articolo tratto da: “Il Meridiano di Trieste” Anno I, n.38 del 21 settembre 1977; gli elenchi degli ufficiali triestini e giuliani delle SS | 1977/09/21 | s.d. |
8 | 8.18 | Adriatisches Küstenland | Cosacchi | Documenti amministrativi relativi al 4° Reggimento Cosacco “Terek Stavropol” | 1945 | 1945 |
8 | 8.19 | Adriatisches Küstenland | Cosacchi | Elenco autografo dei cosacchi arresisi alle forze partigiane a Farla frazione del comune di Majano (Ud); sono riportati: cognome, nome, anno di nascita e data della resa | 1945/04/29 | 1945 |
9 | 9.1 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Volantino tedesco lanciato nella zona di Gemona del Friuli e dintorni nell'ottobre 1943; a firma del Comandante del Settore Sud, Capitano Klopsch: “Soldati dell'Esercito Italiano! Uscite dai vostri nascondigli!” | 1943/10 | 1943 |
9 | 9.2 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Comunicazione che subordina l'operatività delle Brigate Nere alle SS; corrispondenza riguardante la signora Edeltraud Püllen; corrispondenza del Berater Pfeifer | 1944-1945 | 1944 |
9 | 9.3 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Volantini diffusi dal Comando tedesco tra i contadini e gli operai del Friuli - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1943-1945 | s.d. |
9 | 9.4 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Volantini diffusi dal Comando tedesco nel Friuli Venezia Giulia contro i partigiani ed il Maresciallo Tito - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1943-1945 | s.d. |
9 | 9.5 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Volantini diffusi dal Comando tedesco nella Destra Tagliamento contro i partigiani - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1943-1945 | s.d. |
9 | 9.6 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Volantini diffusi dal Comando tedesco nel pordenonese e nell'udinese contro i partigiani e contro gli Alleati - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1943-1945 | s.d. |
9 | 9.7 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Volantini diffusi dal Comando tedesco nella Destra Tagliamento contro i bombardamenti degli Alleati - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1943-1945 | s.d. |
9 | 9.8 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Volantini diffusi dal Comando tedesco in cui si invitano alla resa i partigiani - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1943-1945 | s.d. |
9 | 9.9 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Volantini diffusi dal Comando tedesco in cui si esaltano le forze armate e le armi germaniche - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | s.d. |
9 | 9.10 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Comando del Litorale Adriatico – Ufficio Propaganda. Opuscoli contro i bombardamenti degli Alleati: “Sepolti sotto le macerie” - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | s.d. |
9 | 9.11 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Comando del Litorale Adriatico – Ufficio Propaganda. Opuscoli contro l'Unione Sovietica: “Nach Sibirien deportiert” - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | s.d. |
9 | 9.12 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Comando del Litorale Adriatico – Ufficio Propaganda. Opuscoli contro gli Alleati: “Vae victis. Guai ai vinti! Questa è oggi l'Italia occupata dagli Alleati” - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | s.d. |
9 | 9.13 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Comando del Litorale Adriatico – Ufficio Propaganda. Opuscoli contro l'Unione Sovietica: “Vae victis. Conosci tu la Russia? Rifembergo? Foibe istriane? Cave del Predil?” - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | s.d. |
9 | 9.14 | Adriatisches Küstenland | Editoria | Comando del Litorale Adriatico – Ufficio Propaganda. Opuscolo edito da Deutscher Adria-Verlag a firma di Joseph Goebbels dal titolo: “Nostro socialismo” - documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/08 | s.d. |
9 | 9.15 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Volantini in lingua slovena e italiana diffusi fra la popolazione del Litorale Adriatico da parte della Polizia tedesca, dal cosiddetto Fronte popolare per la liberazione degli sloveni dal comunismo e dalle truppe tedesche; cartolina illustrata distribuita dalla Bela Garda (Milizia Volontaria Anticomunista detta anche Guardia Bianca) dal titolo: “La vostra religione è in pericolo” | 1944-1945 | s.d. |
9 | 9.16 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Locandine cartonate di propaganda nazista affissi negli uffici pubblici del Friuli e nei territori dell'Adtiatisches Küstenland | 1944-1945 | s.d. |
9 | 9.17 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Locandine cartonate di propaganda nazista affissi negli uffici pubblici del Friuli e nei territori dell'Adtiatisches Küstenland | 1944-1945 | s.d. |
9 | 9.18 | Adriatisches Küstenland | Propaganda | Opuscoli di propaganda nazista contro i partigiani sloveni e l'Unione Sovietica | 1944-1945 | s.d. |
10 | 10.1 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Prefettura di Udine – Bollettino atti ufficiali | 1942-1944 | 1942-1944 |
10 | 10.2 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Programma base del Fascio repubblicano di Pordenone – documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1943/11/02 | 1943 |
10 | 10.3 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Ministero della Difesa Nazionale: richiamo alle armi di ufficiali e sottufficiali a firma del ministro Rodolfo Graziani e del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Gastone Gambara | 1943/12 | 1943 |
10 | 10.4 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Estratto dalla Gazzetta ufficiale n. 84 – Ricostituzione del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato | 1943/12/20 | 1943-1944 |
10 | 10.4 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Estratto dalla Gazzetta ufficiale n. 42 – Pena capitale a carico dei disertori e dei renitenti alla leva | 1944/02/21 | 1943-1944 |
10 | 10.4 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Estratto dalla Gazzetta ufficiale n. 97 – Sanzioni penali a carico di militari o di civili unitisi alle bande operanti in danno delle organizzazioni militari o civili dello Stato | 1944/04/25 | 1943-1944 |
10 | 10.4 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Estratto dalla Gazzetta ufficiale n. 149 – Norme penali sulla disciplina dei cittadini in tempo di guerra | 1944/06/27 | 1943-1944 |
10 | 10.4 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Estratto dalla Gazzetta ufficiale n. 158 – Disciplina del reato di diserzione in tempo di guerra | 1944/07/08 | 1943-1944 |
10 | 10.5 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Stato Maggiore Esercito. Ufficio Reclutamento e Ordinamento – Decreto del Ministero della Difesa Nazionale concernente gli obblighi di servizio degli Ufficiali dell'Esercito | 1943/12/16 | 1943-1944 |
10 | 10.5 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Elenco degli Enti dipendenti dal 33° Comando Provinciale | 1944/01/18 | 1943-1944 |
10 | 10.5 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Stato Maggiore Esercito. Ufficio Reclutamento e Ordinamento – Ordinanza concernente la chiamata alle armi di ufficiali e sottufficiali di determinate categorie e chiamata di controllo di ufficiali della riserva | 1943/12/16 | 1943-1944 |
10 | 10.5 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Stato Maggiore Esercito. Ufficio Reclutamento e Ordinamento – Appello del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Generale Gastone Gambara ai Carristi d'Italia a tornare alle armi | 1943/12/19 | 1943-1944 |
10 | 10.5 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Ministero della Difesa Nazionale – Chiamata a raccolta dei paracadutisti firmato dal Ministro della Difesa Rodolfo Graziani | 1943/11/23 | 1943-1944 |
10 | 10.6 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Ordine di Leva | 1944/03/09 | 1943-1944 |
10 | 10.6 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Commissario Prefettizio dell'Amministrazione Provinciale di Udine, Podestà e Commissari Prefettizi dei Comuni della Provincia – Bollettino Atti Ufficiali n. 50 – Riassunzione in servizio di dipendenti già alle armi – Atto a firma del Capo della Provincia Riccardo De Beden | 1943/12/04 | 1943-1944 |
10 | 10.6 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Bollettino Atti Ufficiali n. 47 – Questura Repubblicana di Udine – Denuncia di reati e rapine compiuti da partigiani a firma del Questore Nicola Bruni | 1944/11/11 | 1943-1944 |
10 | 10.6 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Unione Fascista dei Commercianti della Provincia di Udine – Oggetto: rifornimento viveri a comuni in zona di partigiani | 1944/10/31 | 1943-1944 |
10 | 10.6 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Prefettura Repubblicana di Udine – Raccolta di viveri ed indumenti eccezionale per la popolazione bisognosa della Carnia a firma del Prefetto Riccardo De Beden | 1944/11/28 | 1943-1944 |
10 | 10.6 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Ministero dell'Africa Italiana. Direzione Generale dei Danni di Guerra e dell'Assistenza – Assistenza ai Profughi dell'Africa Italiana ed alle famiglie dei connazionali ivi rimasti | 1945/01/15 | 1943-1944 |
10 | 10.6 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Comune di Fiume Veneto. Relazione settimanale indirizzata al Prefetto di Udine: azioni di partigiani - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/07/03 | 1943-1944 |
10 | 10.6 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Sottufficio della Polizia economica di Pordenone. Verbale di interrogatorio relativo ad una perquisizione subita da Paolo Gaiotti da parte degli agenti della Difesa Territoriale, Pietro Colombo e Bello Rigo e relativo elenco della merce asportata dall'abitazione del Gaiotti - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/10/11 | 1943-1944 |
10 | 10.6 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Ufficio Stampa e Propaganda del Fascio Repubblicano di Pordenone. Circolare inviata ai pubblici esercizi di Pordenone, a firma del Capo della Stampa e della Propaganda Amerigo Cerea, in cui si invitano i pubblici esercizi della città ad esporre in modo visibile i manifesti inviati dal succitato Ufficio - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/12/07 | 1943-1944 |
10 | 10.7 | Regia Prefettura di Udine | Regia Prefettura di Udine | Ordine pubblico e pubblica sicurezza: segnalazioni | 1943/06/21 | 1943-1944 |
10 | 10.7 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Telegramma proveniente dalla Prefettura di Udine e indirizzato al Comune di San Giorgio di Nogaro: la situazione alimentare a Roma vieta a chiunque di recarsi nella capitale | 1943/11/30 | 1943-1944 |
10 | 10.7 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Telegramma a firma di Riccardo De Beden indirizzato al Comune di San Giorgio di Nogaro in cui si prega di provvedere con urgenza ad abolire nelle vie e nelle piazze le intitolazioni relative ai membri della Casa Savoia e ai traditori del periodo compreso tra il 25 luglio e il 7 settembre | 1943/12/28 | 1943-1944 |
10 | 10.7 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | In base alle direttive impartite dal Comando Militare Germanico è vietato l'acquisto di uova | 1943/11/12 | 1943-1944 |
10 | 10.7 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Prefettura Repubblicana di Udine: ingerenza dei partigiani nell'attività amministrativa; a firma del prefetto Riccardo De Beden | 1944/07/24 | 1943-1944 |
10 | 10.7 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Prefettura Repubblicana di Udine – Raccolta di viveri ed indumenti eccezionale per la popolazione bisognosa della Carnia a firma del Prefetto Riccardo De Beden | 1944/11/28 | 1943-1944 |
10 | 10.7 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Comitato Generale di Assistenza presso la Prefettura | 1945/03/12 | 1943-1944 |
10 | 10.7 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Ordinanza indirizzata ai Podestà e ai Commissari Prefettizi dei Comuni della Provincia di Udine: vigilanza opere di fortificazione | 1945/03/16 | 1943-1944 |
10 | 10.8 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Guardia Nazionale Repubblicana: relazione sul fatto d'arme in Porpetto del 19 dicembre 1944. Scontro fra partigiani e militi fascisti | 1944/12/20 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Comando Reggimento Alpini Tagliamento: ordine del giorno del 18 gennaio 1945 firmato dal capitano Mario Cabai | 1945/01/18 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale “Friuli”, Comando del 2° Battaglione. Oggetto: milite scelto Monai; documento a firma del Comandante del Battaglione, Maggiore Emilio Del Giudice | 1944/08/30 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Corpo Volontari della Libertà | Raggruppamento zone del Friuli | Corpo Volontari della Libertà, Comando Unico, Raggruppamento Zone del Friuli. Oggetto: Maggiore Emilio Del Giudice. Richiesta inviata alla stazione dei Carabinieri di Gemona del Friuli in cui si chiede se il Maggiore Del Giudice sia detenuto presso le locali carceri; firmato Emilio Grossi | 1945/07/18 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Padova | Stazione di Gemona | Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Padova. Stazione di Gemona. Oggetto: Maggiore Emilio Del Giudice. Comunicazione indirizzata al Corpo Volontari della Libertà in cui si conferma la presenza presso il carcere di Gemona del Maggiore Del Giudice | 1945/07/21 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Procura del Regno | Corte di Assise Straordinaria di Udine | Procura del Regno. Corte di Assise Straordinaria di Udine. Comunicazione in cui si afferma che il Maggiore Emilio Del Giudice risulta detenuto nel carcere di Gemona | 1945/07/26 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Aeronautica Repubblicana 212 Compagnia Rifornimento Comando. Dichiarazione firmata dal Comandante di Compagnia in cui si afferma che la bicicletta che aveva il sergente Giordano Alteri, aggredito dai partigiani in data 9 settembre 1944, era di pertinenza dell'aviere Giovanni Baudracco | 1944/09/18 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | 33° Comando Militare Provinciale. Comunicazione in cui si riferisce di un incidente stradale in cui risulta coinvolto l'autista del Generale Esposito | 1944-1945 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Comando Presidio Italiano della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale – Pordenone. Bando ai militari di ogni grado e arma - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944-1945 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Guardia Nazionale Repubblicana – Presidio di Caneva – Emissione di buoni a favore della Fornace Chiaradia costretta a consegnare i propri laterizi alle Forze Armate Italiane | 1945/03/12 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Elenco di ex massoni o presunti tali che non fanno opera antifascista ed elenco di ex massoni, antifascisti, opportunisti e profittatori | 1944-1945 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Unione Fascista dei Commercianti della Provincia di Udine – Oggetto: rifornimento viveri a comuni in zona di partigiani | 1944/10/31 | 1943-1945 |
10 | 10.8 | Alto Commissariato per le Sanzioni contro il Fascismo | Alto Commissariato aggiunto per l'Epurazione | Modulo di scheda personale formulata dall'Alto Commissariato aggiunto per l'Epurazione | 1944 | 1943-1945 |
10 | 10.9 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Presidenza del Consiglio dei Ministri: formula del giuramento del personale delle Pubbliche Amministrazioni | 1944/02/06 | 1944 |
10 | 10.9 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Ministero delle Forze Armate: statistiche del personale civile che ha prestato giuramento. Licenziamento immediato per coloro che non hanno giurato | 1944/03/23 | 1944 |
10 | 10.10 | Repubblica Sociale Italiana | Distretto Militare di Udine | Personale militare in servizio presso il Comando del Distretto Militare di Udine | 1944/03/03 | 1944 |
10 | 10.10 | Repubblica Sociale Italiana | Distretto Militare di Udine | Comando del Distretto Militare di Udine – Elenco del personale che ha ripreso servizio presso il Distretto stesso il mattino del 13 settembre 1943 | 1943/09/13 | 1944 |
10 | 10.10 | Repubblica Sociale Italiana | Distretto Militare di Udine | Comando del Distretto Militare di Udine – Elenco del personale facente parte delle Sezioni Stralcio del Comando Difesa Territoriale e Zona Militare di Udine | 1943/09/13 | 1944 |
10 | 10.10 | Repubblica Sociale Italiana | Distretto Militare di Udine | Comando del Distretto Militare di Udine – Elenco degli impiegati civili assunti “a contratto” ed in servizio presso il suddetto Comando alla data del 30 marzo 1944 | 1944/04/03 | 1944 |
10 | 10.10 | Repubblica Sociale Italiana | Distretto Militare di Udine | Principali attività svolte dal Distretto Militare di Udine a tutto il 30 marzo 1944 | 1944/03/30 | 1944 |
10 | 10.11 | Repubblica Sociale Italiana | Sottosegretariato di Stato per l'Esercito – Ufficio di Gabinetto | Situazione bande di ribelli al 22 agosto 1944 nel Veneto Orientale - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/08/22 | 1944 |
10 | 10.12 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | II Elenco iscritti al Partito Fascista Repubblicano: Federazione di Udine | 1944 | 1944 |
10 | 10.12 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | II Elenco iscritti al Partito Fascista Repubblicano: Federazione di Cividale del Friuli | 1944/09 | 1944 |
10 | 10.13 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Repubblica Sociale Italiana, Polizia Repubblicana, Comando Generale: quaderno di ordini, istruzioni e notizie; n.2 | 1944/10/01 | 1944 |
10 | 10.13 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Repubblica Sociale Italiana, Polizia Repubblicana, Comando Generale: quaderno di ordini, istruzioni e notizie; n.3 | 1944/11/10 | 1944 |
10 | 10.14 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Circolare inviata dalla Prefettura Repubblicana di Udine inviata al Questore di Udine, ai Podestà e Commissari Prefettizi dei Comuni della Provincia affinché venisse comunicata a medici ed ostetriche – Abusi a danno d'italiane da parte di fuorilegge e stranieri: possibilità di aborto in caso di violenza sessuale subita dalle donne | 1944/12/18 | 1944 |
10 | 10.15 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Repubblica Sociale Italiana, Polizia Repubblicana, Comando Generale: quaderno di ordini, istruzioni e notizie; n.1 | 1944/09/05 | 1944-1945 |
10 | 10.15 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Repubblica Sociale Italiana, Polizia Repubblicana, Direzione Generale: quaderno di ordini, istruzioni e notizie; n.5 | 1945/03/10 | 1944-1945 |
10 | 10.16 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Partito Fascista Repubblicano, Servizio Ausiliario Femminile, Comando Provinciale di Udine: elenchi nominativi delle Ausiliarie | 1944-1945 | 1944-1945 |
10 | 10.17 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Partito Fascista Repubblicano, Servizio Ausiliario Femminile, Comando Provinciale di Udine: documenti amministrativi e disciplinari delle Ausiliarie | 1944-1945 | 1944-1945 |
10 | 10.18 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Partito Fascista Repubblicano, Servizio Ausiliario Femminile, Comando Provinciale di Udine: documenti amministrativi e disciplinari delle Ausiliarie | 1944 | 1944 |
10 | 10.19 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Esonero dal servizio del cappellano militare Antonio Conio alias “Fra Ginepro” per ordine del generale Rodolfo Graziani Ministro delle Forze Armate e documenti allegati di diffida dall'esercitare la funzione di cappellano militare | 1944-1945 | 1944-1945 |
10 | 10.20 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Cartolina postale delle Forze Armate Repubblicane inviata a Domenico Pian di Porcia (Pn) dal figlio Giacomo appartenente alla Compagnia della Morte “Bir el Gobi” | 1944/11/01 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Lettera autografa in cui si riporta che al sacerdote della parrocchia di Pagnacco viene comunicata l'uccisione di Elda Turchetti in data 7 febbraio 1945 poi sepolta nel cimitero di Savorgnano del Torre | 1945/03/27 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Commissariato Provinciale | Questore di Udine – Oggetto: epurazione. Lista di persone che dovrebbero comparire davanti al Comitato di Epurazione Provinciale non appena questo sia costituito. Comunicazione a firma del Commissario Provinciale Colonnello Bright | 1945/06/23 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Governo Militare Territoriale di Udine – Ufficio Personale | Oggetto: maresciallo Otorino Scarafoni – comunicazione inviata all'Anpi di Udine: contestazioni sul fatto che il suddetto Maresciallo Scarafoni abbia partecipato ad esecuzioni | 1945/11/05 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Governo Militare Territoriale di Udine – Ufficio Personale | Dichiarazioni firmate dall'Aiutante di Battaglia Pietro Neddu relative alle posizioni giudiziarie del Maresciallo Ferdinando Bacello, volontario nelle file repubblicane e in seguito alle dipendenze dirette del Gauleiter di Udine e del Maresciallo Ottorino Scarafoni accusato di aver partecipato a rastrellamenti ed esecuzioni di partigiani | 1945/11 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Corpo Volontari della Libertà | Raggruppamento zone del Friuli – Comando unico | Oggetto: Zeloni Spartaco domiciliato a Udine in viale Venezia n.90 – Si propone l'arresto del suddetto Zeloni per aver fatto parte delle SS italiane in divisa tedesca e di aver fatto parte del Battaglione Lupo della X Mas firmato dal Comandante Candido Grassi “Verdi” | 1945/05/26 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Comitato Liberazione Nazionale | Commissione Provinciale per la Giustizia – Udine | Oggetto: ordine di arresto Zeloni Spartaco – Comunicazione inviata al Questore di Udine in cui si chiede l'immediato arresto di Spartaco Zeloni poiché a suo carico vi è materia di reato a norma del D.L.L. n. 159 (Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 159, Sanzioni contro il fascismo,G.U., serie speciale, 29 luglio 1944, n. 41) | 1945/05/28 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Repubblica Sociale Italiana | 5° Reggimento Fanteria Marina San Marco – Comando | Oggetto: segnalazione assenti arbitrari – elenco nominativi di militari assenti arbitrari dai propri reparti | 1945/02/12 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Comandi Unificati | | Richiesta di informazioni inviata ai Carabinieri Reali a firma di Emilio Grossi “Vincenzi” in merito alla residenza del maggiore Guido Valenti già Aiutante Maggiore del 5° Reggimento Fanteria Marina San Marco | 1945/07/24 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Padova | Gruppo di Udine | Comunicazione inviata al Corpo Volontari della Libertà in merito alle indagini sul maggiore Guido Valenti | 1945/09/04 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Corpo Volontari della Libertà | Raggruppamento zone del Friuli – Comando unico | Denuncia di Giuseppe Zuddas “Caino” nei confronti del tenente Manlio Borrelli in servizio presso la 5ª Legione della Regia Guardia di Finanza accusato di aver tenuto un discorso nel maggio 1944 in cui invitava i propri colleghi a contribuire a favore della Repubblica Sociale Italiana | 1945/06/07 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Legione Territoriale Regia Guardia di Finanza del Friuli | Ufficio Comando | Trasmissione in allegato delle giustificazioni fornite dal tenente Manlio Borrelli in merito alle accuse a lui rivolte da Giuseppe Zuddas “Caino” | 1945/05/30 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Comandi Unificati | | Comunicazione inviata alla Procura del Regno presso la Corte d'Assise di Udine in merito alla posizione di collaboratore dei tedeschi del prefetto Riccardo De Beden | 1945/07/21 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Invito a firma del Commissario Federale Mario Cabai inviata al Comandante Militare Provinciale di Udine in merito ad una conferenza tenuta dal prof. Vittorio De Nardo dal titolo: “ I nostri veri nemici” | 1945/04/14 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Repubblica Sociale Italiana | Distretto Militare di Udine | Rapporto informativo sul servizio prestato presso l'Ufficio Amministrazione del Distretto Militare di Udine dal tenente Giuseppe Tomat | 1944/11/24 | 1944-1946 |
10 | 10.20 | Corpo Volontari della Libertà | Raggruppamento zone del Friuli | Diversi documenti in cui si chiede di presentarsi presso l'Ufficio competente a diverse persone per comunicazioni (probabilmente in merito alle indagini di collaborazionismo con la RSI e con le forze di occupazione tedesche) | 1945/07 | 1944-1946 |
10 | 10.21 | Repubblica Sociale Italiana | Prefettura di Udine – Comitato Provinciale di Protezione Antiaerea | Segnali di allarme aereo nella zona di operazioni “Litorale Adriatico | 1945/01/04 | 1945 |
10 | 10.22 | Repubblica Sociale Italiana | Federazione Fasci Repubblicani di Udine | Testo della trasmissione radio effettuata a Milano il 13 gennaio 1945 dal Partito Fascista Repubblicano sulla fucilazione della spia tedesca Orietta Coccolo | 1945/01/13 | 1945 |
10 | 10.23 | Repubblica Sociale Italiana | RSI - Partito Fascista Repubblicano | Nomine di fascisti repubblicani dal settembre 1943 all'aprile 1945 – Incarichi di responsabile federale repubblicano nei diversi comuni | 1943-1945 | 1945 |
10 | 10.24 | Repubblica Sociale Italiana | Legione Territoriale della Guardia di Finanza Repubblicana del Friuli | Organizzazione e discipline delle vendite presso l'Unione Militare (Filiale di Udine) | 1945/01/17 | 1945 |
10 | 10.24 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Fonogramma dal 33° Comando Militare Provinciale – Comunicazione della data dei funerali dell'appuntato Giovanni Sironi caduto in combattimento | 1945/02/08 | 1945 |
10 | 10.24 | Repubblica Sociale Italiana | Legione Territoriale della Guardia di Finanza Repubblicana del Friuli | 5° Legione Territoriale Guardia Repubblicana Finanza del Friuli - Ufficio Comando. Oggetto: finanziere Gennaro Bonfigli. Denuncia per reato di diserzione | 1945/02/14 | 1945 |
10 | 10.24 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Fonogramma a mano dal 33° Comando Militare Provinciale – Comunicazione orario funerali di 5 soldati tedeschi | 1945/02/14 | 1945 |
10 | 10.24 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale “Friuli” - 5° Battaglione – Servizio Speciale – Comunicazione relativa a bombardamenti aerei subiti in diverse zone del Friuli | 1945/03/01 | 1945 |
10 | 10.24 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale “Friuli” - 5° Battaglione – Servizio Speciale – Comunicazione relativa a bombardamento aereo del Poligono Deposito Munizioni di Tauriano di Spilimbergo | 1945/03/01 | 1945 |
10 | 10.24 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale “Friuli” - 5° Battaglione – Servizio Speciale – Comunicazione relativa a bombardamento aereo Deposito Munizioni “Coseat” e linea ferroviaria Codroipo | 1945/03/01 | 1945 |
10 | 10.24 | Comandi Unificati | | Richiesta di informazioni inviata alla V Legione Regionale di Finanza in merito ai nominativi di appartenenti al 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale Friuli, 63ª Legione e nello specifico ad una Compagnia della Guardia di Finanza adibita a rastrellamenti. Documento a firma di Emilio Grossi (diversi documenti a riguardo presenti nel medesimo fascicolo) | 1945/07/16 | 1945 |
10 | 10.24 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Corpo Volontari della Libertà | 5° Legione Territoriale della Regia Guardia di Finanza del Friuli - Ufficio Comando. Oggetto: militari assentatisi dal reparto nei giorni dell'insurrezione | 1945/06/04 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale. Comunicazione relativa ai funerali del Caporal Maggiore Lamberto Piccini del Reggimento Alpini Tagliamento deceduto in combattimento | 1945/01/08 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale. Comunicazione relativa ai funerali del Maresciallo Maggiore Cesare Ciambriello | 1945/01/15 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale. Comunicazione relativa alla morte dell'aviere Cosimo Grettoli appartenente ad un reparto della Luftwaffe | 1945/02/01 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale. Comunicazione relativa alla morte e dei relativi funerali dell'aviere Francesco Russo appartenente ad un reparto della Luftwaffe | 1945/02/03 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale. Comunicazione relativa ai funerali dell'appuntato Giovanni Sironi caduto nell'adempimento del proprio dovere | 1945/02/08 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale. Comunicazione relativa ai funerali di Aldo Sgarzella caduto nell'adempimento del proprio dovere | 1945/02/09 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale “Friuli” (63ª Legione) – Oggetto: Assassinio del tenente Marcon Silvio da parte dei fuorilegge in San Vito (diversi documenti presenti nel fascicolo) | 1945/02/17 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Fonogramma a mano dal 33° Comando Militare Provinciale – Comunicazione orario funerali di 5 soldati tedeschi | 1945/02/14 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | Ospedale Militare di Udine | Ospedale Militare di Udine – Direzione – Oggetto: Onoranze funebri – Comunicazione della morte del milite scelto Pietro Nenis | 1945/02/26 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale “Friuli” (63ª Legione) – Oggetto: onoranze funebri – Comunicazione orario dei funerali del sottotenente Bruno Piani e del milite Armando Blasutto | 1945/03/26 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale - Comunicazione orario del funerale del caporal maggiore Umberto Macorin del 1° Battaglione Bersaglieri Volontari | 1945/03/29 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale - Comunicazione orario del funerale del milite scelto Gregorio Taboga del 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale | 1945/03/30 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale - Comunicazione orario del funerale del maresciallo Virgilio Bortoletto e dei fascisti Ruggero Tonello e Marco Pacco | 1945/04/10 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale - Comunicazione orario del funerale del tenente Isidoro Marcolini | 1945/04/09 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale “Friuli” (63ª Legione) – Oggetto: onoranze funebri – Comunicazione orario dei funerali del sottotenente Bruno Piani e del milite scelto Giuseppe Lipari | 1945/04/13 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | Questura Repubblicana di Udine | Questura Repubblicana di Udine – Comunicazione orario del funerale del Brigadiere di Pubblica Sicurezza Guerrino Busiz | 1945/04/19 | 1945 |
10 | 10.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 33° Comando Militare Provinciale - Comunicazione orario del funerale del camerata Gino Covre Comandante della II Brigata Nera Mobile di Padova e di altri 3 camerati | 1945/04/24 | 1945 |
10 | 10.25 | Comitato Liberazione Nazionale | Comitato Liberazione Nazionale – Mestre | Comunicazione indirizzata al Comitato di Liberazione Nazionale di Udine in cui si segnala la possibile presenza di un infiltrato di nome Italo Gallo ex capitano delle Brigate Nere e della sua amante Laura De Flario: si chiede l'arresto di entrambi | 1945/06/18 | 1945 |
10 | 10.25 | Corpo Volontari della Libertà | Comando | Richiesta di informazioni inviata al Comando Militare Territoriale Ufficio Personale relativa al capitano Antonio Sommavilla e al sottotenente Francesco Branduardi (allegata relativa risposta da parte del Comando Militare Territoriale di Udine) | 1945/06/21 | 1945 |
10 | 10.25 | Corpo Volontari della Libertà | Comando | Richiesta informazioni inviata alla Questura di Udine relativa a Corrado Tramonti, maggiore dei Bersaglieri della Milizia Difesa Territoriale | 1945/06/21 | 1945 |
10 | 10.25 | Corpo Volontari della Libertà | Comando | Comunicazione inviata all'Ufficio del Procuratore del Regno presso la Corte Straordinaria d'Assise di Udine in merito al capitano della X Mas Manlio Maria Morelli al momento della richiesta detenuto presso il carcere di Venezia e accusato di diversi rastrellamenti e fucilazioni avvenute in Val Tramontina, a Tramonti di Mezzo, a Cavasso e a Meduno. Si propone il procedimento penale nei confronti del suddetto Morelli | 1945/07/05 | 1945 |
10 | 10.25 | Associazione ANPI | Sezione “Anita Garibaldi” Senigallia | Comunicazione inviata al Corpo Volontari della Libertà, Raggruppamento Zona del Friuli relativa alla guardia repubblicana Mario Costantini accusato di azioni di rastrellamento e segnalato nella zona di Udine | 1945/07/06 | 1945 |
10 | 10.25 | Corpo Volontari della Libertà | Comando | Comunicazione inviata alla Questura di Udine in cui si segnala la presunta attività spionistica di Tosca Valtarina. Si invita ad indagare e nel caso a interrogare la suddetta Valtarina | 1945/07/07 | 1945 |
10 | 10.25 | Corpo Volontari della Libertà | Comando | Comunicazione inviata alla Questura di Udine in cui si segnala per i conseguenti provvedimenti Severo Coletti milite della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e della Milizia Difesa Territoriale accusato di aver partecipato a rastrellamenti, perquisizioni e arresti (allegati diversi documenti sempre relativi alla procedura di indagine) | 1945/07/18 | 1945 |
10 | 10.26 | Repubblica Sociale Italiana | Federazione Fasci Repubblicani di Udine | Elenco dei Fasci di combattimento della provincia di Udine e dei fiduciari fascisti | 1944-1945 | s.d. |
10 | 10.27 | Associazione ANPI Udine | | Elenco fascisti repubblichini e collaborazionisti di Udine | s.d. | s.d. |
10 | 10.28 | Repubblica Sociale Italiana | Centro Raccolta Paracadutisti – Pistoia | Volantino invitante all'arruolamento presso il Centro raccolta paracadutisti di Pistoia | 1944-1945 | s.d. |
10 | 10.29 | Repubblica Sociale Italiana | Centro Raccolta Paracadutisti – Pistoia | Volantino invitante all'arruolamento presso il Centro raccolta paracadutisti di Pistoia | 1944-1945 | s.d. |
11 | 11.1 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Provinciale di Udine | Presentazione ufficiali e sottufficiali (diversi documenti) | 1943-1944 | 1943-1944 |
11 | 11.1 | Repubblica Sociale Italiana | Prefettura di Udine – Gabinetto | Oggetto: Esito informazioni. Comunicazione indirizzata al 33° Comando Provinciale di Udine con elenco ufficiali e relative note di comportamento | 1944/09/01 | 1943-1944 |
11 | 11.1 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine – Ufficio personale | Situazione nominativa del personale “a disposizione per futuro impiego” attualmente nella posizione di congedo (ufficiali e sottufficiali) | 1943-1944 | 1943-1944 |
11 | 11.2 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Minuta del diario storico (1° gennaio 1944 – 31 marzo 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.3 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine – Ufficio personale e segreteria | Elenco del personale da trattenere in servizio presso il Comando Militare Provinciale ed enti da esso dipendenti | 1944/01/31 | 1944 |
11 | 11.4 | Repubblica Sociale Italiana | 34° Comando Militare Provinciale di Udine – Ufficio personale e segreteria | Elenco del personale esuberante a disposizione per altri incarichi | 1944/01/31 | 1944 |
11 | 11.5 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Enti dell'esercito repubblicano dislocati sul territorio del 33° Comando | 1944/01/11 | 1944 |
11 | 11.5 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco dei sottufficiali in servizio presso i vari enti del 33° Comando Militare Provinciale di Udine | 1944/03 | 1944 |
11 | 11.6 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Disposizioni relative alla cerimonia di giuramento alla Repubblica Sociale Italiana (diversi documenti) | 1944 | 1944 |
11 | 11.6 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco ufficiali e sottufficiali che hanno prestato giuramento alla Repubblica Sociale Italiana | 1944 | 1944 |
11 | 11.7 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Vertenza d'onore e cartello di sfida tra il tenente colonnello Carlo Caflisch e il maggiore Amedeo De Nicola (gennaio-aprile 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.8 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco ufficiali e sottufficiali che non hanno prestato giuramento alla Repubblica Sociale Italiana per diverse motivazioni | 1944/02 | 1944 |
11 | 11.9 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco nominativo degli ufficiali e sottufficiali amministrati dal 33° Comando Militare Provinciale di Udine e da enti da esso dipendenti | 1944/02 | 1944 |
11 | 11.10 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco del personale in servizio presso il 33° Comando Militare Provinciale di Udine ed enti da esso dipendenti | 1944/02 | 1944 |
11 | 11.11 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Sottoscrizione fra ufficiali e sottufficiali per offerta di armi alle forze armate repubblicane | 1944/04 | 1944 |
11 | 11.12 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della RSI di Udine – n. 1 (aprile-agosto 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.13 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della RSI di Udine – n. 2 (aprile-agosto 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.14 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della RSI di Udine – n. 3 (aprile-agosto 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.15 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della RSI di Udine – n. 4 (aprile-agosto 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.16 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della RSI di Udine – n. 5 (aprile-agosto 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.17 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della RSI di Udine – n. 6 (aprile-agosto 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.18 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della RSI di Udine – n. 7 (aprile-agosto 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.19 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della RSI di Udine – n. 8 (aprile-agosto 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.20 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della RSI di Udine – n. 9 (aprile-agosto 1944) | 1944 | 1944 |
11 | 11.21 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Sottufficiali che dopo l'8 settembre 1943 hanno ottemperato al bando di presentazione del Comando Militare Provinciale della Repubblica Sociale Italiana di Udine | 1944 | 1944 |
11 | 11.22 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco sottufficiali che hanno chiesto l'arruolamento nell'esercito repubblicano | 1944 | 1944 |
11 | 11.23 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco sottufficiali che hanno chiesto l'arruolamento nell'esercito repubblicano | 1944 | 1944 |
11 | 11.24 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco sottufficiali in servizio presso il 33° Comando alla data del 15 maggio 1944 | 1944 | 1944 |
11 | 11.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Situazione del personale in servizio presso il 33° Comando ed enti ad esso dipendenti al 7 giugno 1944 | 1944/06/07 | 1944 |
11 | 11.26 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco ufficiali provenienti dalla Germania a disposizione del 33° Comando Militare Provinciale di Udine con minuta d'accompagnamento a firma del capitano Girolamo Albini | 1944/03/17 | 1944 |
11 | 11.27 | Repubblica Sociale Italiana | Comando Militare Regionale della Venezia Giulia | Interessamento del Comando Militare della Venezia Giulia nella persona del generale Giovanni Esposito per la riassegnazione del sottotenente Gabriele Cavallero presso il Comando Difesa di Udine | 1944/07/18 | 1944 |
11 | 11.28 | Repubblica Sociale Italiana | Croce Rossa Italiana – XV Centro di mobilitazione | Oggetto: ufficiali di revisione – allegati tre elenchi: 1-ufficiali già appartenenti al disciolto Regio Esercito; 2-ufficiali appartenenti soltanto alla CRI perché provenienti dai riformati o dispensati dal Servizio Militare; 3-due ufficiali appartenenti al ruolo normale della CRI presi prigionieri col treno ospedale su cui prestavano servizio ed inviati ad un campo di concentramento in Germania; i due ufficiali, in un secondo momento, hanno prestato giuramento alla RSI | 1944/09 | 1944 |
11 | 11.29 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco nominativo degli ufficiali e sottufficiali che pur avendo ottemperato ai bandi di presentazione del 17 dicembre 1943 e del 18 aprile 1944 hanno chiesto il trattamento di quiescenza | 1944/10/26 | 1944 |
11 | 11.30 | Repubblica Sociale Italiana | 34° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali e sottufficiali da sottoporre alle commissioni e sottocommissioni revisione quadri (diversi documenti) | 1944/12 | 1944 |
12 | 12.1 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Situazione dei comandi dislocati nel territorio del 33° Comando; elenchi di personale a disposizione, elenchi ufficiali, sottufficiali, ausiliari e ausiliarie | 1944-1945 | 1944-1945 |
12 | 12.2 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Statistica internati e prigionieri della provincia di Udine, diserzioni; promemoria del comandante; ufficiali alle dipendenze dei tedeschi, matrimoni, deposito munizioni a Codroipo; arresti di soldati, azioni partigiane; Croce Rossa Italiana (materiale eterogeneo) | 1944-1945 | 1944-1945 |
12 | 12.3 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Registro ufficiali | 1944-1945 | 1945 |
12 | 12.4 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Registro sottufficiali | 1944-1945 | 1945 |
12 | 12.5 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Celebrazione nelle caserme dell'anniversario della Repubblica Romana 9 febbraio 1849 | 1945 | 1945 |
12 | 12.5 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Scambio di auguri fra personalità militari germaniche, della Repubblica Sociale Italiana, civili e religiose | 1945 | 1945 |
12 | 12.6 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ufficiali in servizio preso il 33° Comando Militare Provinciale di Udine alla data del 15 marzo 1945 | 1945/03/15 | 1945 |
12 | 12.7 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Ricerche di soldati appartenenti al 114° Brigata Genio marzo-aprile 1945 (diversi documenti) | 1945 | 1945 |
12 | 12.8 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Diario degli allarmi aerei, aprile 1945 | 1945/04 | 1945 |
12 | 12.9 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – I (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.10 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – II (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.11 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – III (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.12 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – IV (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.13 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – V (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.14 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – VI (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.15 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – VII (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.16 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – VIII (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.17 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – IX (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.18 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – X (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.19 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – XI (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.20 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – XII (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.21 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – XIII (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.22 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – XIV (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.23 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – XV (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.24 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Attività aerea nemica (incursioni, bombardamenti, mitragliamenti degli Alleati sul Friuli e sulla città di Udine) – XVI (gennaio-aprile 1945) | 1945 | 1945 |
12 | 12.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Elenco nominativo degli ufficiali che hanno risposto ai bandi di presentazione appartenenti a classi soggette alla recente chiamata alle armi, in relazione al bando dell'autorità Germanica, invitati a prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana | 1944-1945 | 1945 |
12 | 12.25 | Repubblica Sociale Italiana | Comando Reggimento Volontari Friulani “Tagliamento” - Sezione Maggiorità | Oggetto: disfattismo. Comunicazione in cui si segnalano comportamenti non consoni da parte di alcuni componenti l'Ufficio Stralcio dell'8° Alpini e nello specifico il Capitano di Amministrazione Spinelli e il Maresciallo Marino | 1944/01/04 | 1945 |
12 | 12.25 | Repubblica Sociale Italiana | 33° Comando Militare Provinciale di Udine | Rapporti personali relativi a diversi ufficiali e documentazione varia relativa a funerali e atti di morte | 1944-1945 | 1945 |
12 | 12.25 | Repubblica Sociale Italiana | Corpo Volontari della Libertà | Elenco inviato alla 9ª Sottocommissione di discriminazione per ufficiali presso Comando Militare Territoriale relativo agli atti di giuramento di ufficiali rinvenuti nel carteggio dell'ex 33° Comando Militare Provinciale (allegati documenti vari sempre relativi all'argomento) | 1945/06 | 1945 |
12 | 12.26 | Repubblica Sociale Italiana | Corpo Volontari della Libertà | Elenco inviato alla 9ª Sottocommissione di discriminazione per ufficiali presso Comando Militare Territoriale relativo agli atti di giuramento di sottufficiali rinvenuti nel carteggio dell'ex 33° Comando Militare Provinciale (allegati documenti vari sempre relativi all'argomento) giugno-agosto 1945 | 1945/06 | 1945 |
12 | 12.27 | Repubblica Sociale Italiana | | Elenco appartenenti alla Repubblica Sociale Italiana in servizio in diversi reparti | 1945 | s.d. |
13 | 13.1 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Fogli matricolari di appartenenti alla Repubblica Sociale Italiana: Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Guardia Nazionale Repubblicana, SS operanti in Friuli, I, A-F (allegato informazioni dal 1937); in alcuni casi documentazione con fotografia identificativa allegata | 1943-1945 | 1943-1945 |
14 | 14.1 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Fogli matricolari di appartenenti alla Repubblica Sociale Italiana: Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Guardia Nazionale Repubblicana, SS operanti in Friuli, II, G-O (allegato informazioni dal 1937); in alcuni casi documentazione con fotografia identificativa allegata | 1943-1945 | 1943-1945 |
15 | 15.1 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Fogli matricolari di appartenenti alla Repubblica Sociale Italiana: Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Guardia Nazionale Repubblicana, SS operanti in Friuli, III, P-Z (allegato informazioni dal 1937); in alcuni casi documentazione con fotografia identificativa allegata | 1943-1945 | 1943-1945 |
16 | 16.1 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Foglio d'ordini: dispensa n.6 del 15 maggio 1944. Foglio d'ordini: n.8 del 15 giugno 1944 | 1944 | 1944 |
16 | 16.2 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Foglio d'ordini: dispensa n.7,9,10,11,12,13,14,15 (giugno-ottobre 1944) | 1944 | 1944 |
16 | 16.3 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia: elenco militari presenti il 30 agosto 1944 a Dutovlje (Duttogliano) | 1944/08/30 | 1944 |
16 | 16.4 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia: elenco militari presenti il 30 agosto 1944 a Dutovlje (Duttogliano) | 1944/08/30 | 1944 |
16 | 16.5 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia: elenco militari presenti il 30 agosto 1944 a Dutovlje (Duttogliano) | 1944/08/30 | 1944 |
16 | 16.6 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia: relazione sul fatto d'arme in Porpetto del 19 dicembre 1944 (operazioni antipartigiane in zona Castello-Corniolo) | 1944/12/20 | 1944 |
16 | 16.6 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Elenco autografo responsabili comando di Palmanova | 1944-1945 | 1944 |
16 | 16.7 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Lettera del capitano Ernesto Ruggiero comandante di compagnia della Guardia Nazionale Repubblicana di stanza a Palmanova, indirizzata ai comandi di zona tedeschi, al Comando del 5° Battaglione Milizia Difesa Territoriale e al Comando del 1° Battaglione Milizia Difesa Territoriale “Friuli” in cui si informa della cattura dei partigiani Bruno Milocco, Alferio Bergantin e Ferruccio Cidin “Giordano” | 1945/02/27 | 1945 |
16 | 16.8 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Lettera del capitano Ernesto Ruggiero comandante di compagnia della Guardia Nazionale Repubblicana di stanza a Palmanova, indirizzata ai comandi di zona tedeschi, al Comando del 5° Battaglione Milizia Difesa Territoriale e al Comando del 1° Battaglione Milizia Difesa Territoriale “Friuli” in cui si informa della cattura dei partigiani Bruno Milocco, Alferio Bergantin e Ferruccio Cidin “Giordano” | 1945/02/27 | 1945 |
16 | 16.9 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Lettera del capitano Ernesto Ruggiero comandante di compagnia della Guardia Nazionale Repubblicana di stanza a Palmanova, indirizzata ai comandi di zona tedeschi, al Comando del 5° Battaglione Milizia Difesa Territoriale e al Comando del 1° Battaglione Milizia Difesa Territoriale “Friuli” in cui si informa della cattura dei partigiani Bruno Milocco, Alferio Bergantin e Ferruccio Cidin “Giordano” | 1945/02/27 | 1945 |
16 | 16.10 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | Trasferimento di Giorgio Labinaz dal 63° Battaglione della Guardia Nazionale Repubblicana al 5° Battaglione Milizia Difesa Territoriale “Friuli”: il Labinaz era comandante di compagnia GAP con nome di battaglia Gustavo II; catturato ha deciso di collaborare con la Repubblica Sociale Italiana con la quale si è poi effettivamente arruolato | 1945/04/06 | 1945 |
16 | 16.11 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – oggetto: elenco dei fermati a tutto il 28 aprile 1945 | 1945/04/28 | 1945 |
16 | 16.11 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – oggetto: elenco prigionieri catturati dal 1° novembre 1944 al 20 marzo 1945 | 1945/03/20 | 1945 |
16 | 16.11 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – oggetto: elenco prigionieri trasferiti a Udine | 1945 | 1945 |
16 | 16.12 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – oggetto: elenco dei fermati a tutto il 28 aprile 1945 | 1945/04/28 | 1945 |
16 | 16.12 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – oggetto: elenco prigionieri catturati dal 1° novembre 1944 al 20 marzo 1945 | 1945/03/20 | 1945 |
16 | 16.12 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – oggetto: elenco prigionieri trasferiti a Udine | 1945 | 1945 |
16 | 16.13 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – oggetto: elenco dei fermati a tutto il 28 aprile 1945 | 1945/04/28 | 1945 |
16 | 16.13 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – oggetto: elenco prigionieri catturati dal 1° novembre 1944 al 20 marzo 1945 | 1945/03/20 | 1945 |
16 | 16.13 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – oggetto: elenco prigionieri trasferiti a Udine | 1945 | 1945 |
16 | 16.14 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – Dati anagrafici e residenza degli ufficiali e sottufficiali | 1945 | s.d. |
16 | 16.15 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – Elenco ufficiali e sottufficiali | 1945 | s.d. |
16 | 16.16 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana | 63° Battaglione, 2ª Compagnia – Elenco ufficiali e sottufficiali | 1945 | s.d. |
16 | 16.16b | Repubblica Sociale Italiana | 63ª Legione Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale “Tagliamento” | Elenco dei legionari residenti nel comune di Gemona del Friuli con relativo indirizzo | 1944/04/23 | 1944 |
16 | 16.17 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana – Reggimento Volontari Friulani Tagliamento | Elenco nominativo degli ufficiali dell'Esercito in servizio presso il Reggimento Volontari Friulani “Tagliamento alla data del 7 marzo 1944 | 1944/03/08 | 1944 |
16 | 16.17 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana – Reggimento Volontari Friulani Tagliamento | Oggetto: giuramento – Giuramento del Reggimento in occasione dell'anniversario della Repubblica Romana (diversi documenti) | 1944/02/08 | 1944 |
16 | 16.17 | Repubblica Sociale Italiana | Guardia Nazionale Repubblicana – Reggimento Volontari Friulani Tagliamento | Elenco degli ufficiali e sottufficiali presenti nella sede di Udine | 1944 | 1944 |
16 | 16.17 | Repubblica Sociale Italiana | Comando Militare Provinciale di Udine | Oggetto: revisione ufficiali dipendenti da Autorità Militari Germaniche | 1944/06/18 | 1944 |
16 | 16.17 | Corpo Volontari della Libertà | | Militari compromessi (diversi documenti) | 1945/07/06 | 1944 |
16 | 16.17 | Corpo Volontari della Libertà | | Comunicazione indirizzata alla Procura di Stato presso la Corte Straordinaria di Assise di Udine relativa ad un ordine del giorno datato 18 gennaio 1945 del Comando Reggimento Alpini “Tagliamento” con il quale viene tributato encomio a militari dello stesso, per aver partecipato ad attività bellica contro i partigiani. Viene fornito l'elenco dei militari interessati contro i quali si chiede di procedere in ottemperanza alle norme vigenti (diversi documenti) | 1945/07/17 | 1944 |
16 | 16.17 | Corpo Volontari della Libertà | | Comunicazione indirizzata alla Commissione Giustizia presso la Corte d'Assise di Udine relativa alla posizione di Alfredo Massobrio, già arruolato nelle SS tedesche che per meriti eccezionali fu da queste promosso maggiore, grado che la Repubblica Sociale Italiana gli ha poi convalidato (diversi documenti a corredo) | 1945/06/18 | 1944 |
16 | 16.18 | Repubblica Sociale Italiana | Reggimento Alpini Tagliamento | Rapporto informativo sul Capitano Medico di Complemento Gaspare Calì e conseguente documentazione relativa alla sua espulsione dal Reggimento (dicembre 1944 - aprile 1945) | 1944-1945 | 1944-1945 |
16 | 16.19 | Repubblica Sociale Italiana | Reggimento Alpini Tagliamento | Ordini del giorno n.7,8,9 del 16,17 e 18 gennaio 1945 | 1945/01 | 1945 |
16 | 16.20 | Repubblica Sociale Italiana | Reggimento Alpini Tagliamento | Ordine del giorno nn. 7 e 8 del 2 gennaio 1945: encomi a diversi militari coinvolti in azioni antipartigiane | 1945/01/02 | 1945 |
16 | 16.20 | Repubblica Sociale Italiana | Reggimento Alpini Tagliamento | Ordine del giorno n. 9 del 18 gennaio 1945: encomi a diversi militari coinvolti in azioni antipartigiane | 1945/01/18 | 1945 |
16 | 16.20 | Comitato Liberazione Nazionale | | Oggetto: attività del Tenente Giuseppe Limido – dettagliato resoconto dell'attività di supporto alle forze partigiane data dal tenente dell'8° Reggimento Alpini di stanza a San Pietro al Natisone, Giuseppe Limido | 1945 | 1945 |
16 | 16.20 | Comandi Unificati | | Comunicazione relativa all'attività di supporto alle forze partigiane data dal tenente dell'8° Reggimento Alpini di stanza a San Pietro al Natisone, Giuseppe Limido | 1947/03/15 | 1945 |
16 | 16.21 | Repubblica Sociale Italiana | Reggimento Alpini Tagliamento | Corrispondenza: collegamenti con Gorizia. Ordini del giorno (gennaio-febbraio 1945) | 1945 | 1945 |
16 | 16.22 | Repubblica Sociale Italiana | | Appunti per la storia del Reggimento Volontari Friulani “Tagliamento” - Alto Friuli Alto e Medio Isonzo – Settembre 1943 Aprile 1945; Tipografia Italstampa, Roma | 1954/03/10 | 1954 |
17 | 17.1 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Prefetto di Udine Riccardo De Beden e Commissario Prefettizio di Palmanova Piva – Incarico di convocare a Palmanova per domenica 26 dicembre 1943 alle ore 15 30 gli appartenenti alla Milizia Difesa Territoriale per l'ispezione del comandante tedesco | 1943/12 | 1943 |
17 | 17.2 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Lettera, datata 12 gennaio 1944, del commissario prefettizio di Palmanova indirizzata al comandante di Polizia e per conoscenza al Prefetto di Udine, per la costituzione in Palmanova di tre nuclei della Milizia Difesa Territoriale | 1944/01/12 | 1944 |
17 | 17.3 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Comune di Palmanova – Ordine, a firma del Commissario Prefettizio Piva, ai cittadini delle classi comprese tra il 1891 e il 1926 di presentarsi per prestare servizio nella Milizia per la Difesa Territoriale il 18 marzo 1944 | 1944/03/13 | 1944 |
17 | 17.4 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Volantino diffuso in Friuli nel marzo 1944 invitante ad arruolarsi nella Milizia per la Difesa Territoriale | 1944/03 | 1944 |
17 | 17.5 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Comunicazione dal 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale, 1° Battaglione, 2ª Compagnia di stanza a Duttogliano al Comando 1ª Compagnia di stanza a Monrupino e per conoscenza al Comando del 1° Battaglione di stanza a Trieste – Si trasmette il lasciapassare germanico relativo al milite Antonio Tonin | 1944/08/06 | 1944 |
17 | 17.6 | Repubblica Sociale Italiana | Comune di Palmanova – Commissario Prefettizio | Comune di Palmanova - Mobilitazione per il servizio di Lavoro – Ordine, a firma del Commissario Prefettizio su ordine del Supremo Commissario del Litorale Adriatico, indirizzato al signor Ennio Cimolino residente a Palmanova in via Contarini 3, in conformità all'ordinanza emessa dallo stesso Supremo Commissario il 16 settembre 1944, a partecipare ai lavori di carattere bellico | 1944/09/19 | 1944 |
17 | 17.7 | Repubblica Sociale Italiana | Der Hohere SS und Polizieführer Palmanova | Der Hohere SS und Polizieführer Palmanova – Comunicazione indirizzata a tutti i Comandanti della Difesa Territoriale del circondario di Palmanova – Oggetto: Custodia degli Atti Comunali. Dopo diversi episodi di furti o distruzione di atti comunali da parte dei partigiani si comunica che i responsabili della sicurezza degli stessi atti sono i Podestà. Comunicazione firmata dal Capitano della Gendarmeria Leitenstorfer | 1944/09/26 | 1944 |
17 | 17.8 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Documentazione relativa alla morte del tenente Silvio Marcon per opera di partigiani operanti nella zona di San Vito al Tagliamento (è presente anche una lettera autografa del fratello di Marcon che descrive dettagliatamente il fatto in oggetto) | 1944/10/17 | 1944 |
17 | 17.9 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Milizia per la Difesa Territoriale “Landschutz”,5° Reggimento Friuli, 1° Battaglione, Comando – Elenco nominativo del personale in possesso del tesserino di riconoscimento | 1944/07/29 | 1944 |
17 | 17.10 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Carteggio relativo al comandante della Milizia per la Difesa Territoriale di Maniago, Bruno Dobrowolny (luglio-agosto 1944) | 1944/08 | 1944 |
17 | 17.11 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Milizia per la Difesa Territoriale,5° Reggimento “Friuli”, 63ª Legione: relazione per la proposta di concessione al reggimento della denominazione reparto “M” e dell'uso di fregiarsi del distintivo d'onore della sigla mussoliniana ai suoi gregari - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1944/10/31 | 1944 |
17 | 17.12 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Milizia per la Difesa Territoriale, 5° Reggimento Friuli, 1° Battaglione, Comando – Elenco nominativo del personale in possesso del tesserino di riconoscimento (nuovo tipo) 1° elenco | 1944 | 1944 |
17 | 17.13 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Milizia per la Difesa Territoriale, 5° Reggimento Friuli, 1° Battaglione, Comando – Elenco nominativo del personale in possesso del tesserino di riconoscimento (nuovo tipo) 1° elenco | 1944 | 1944 |
17 | 17.14 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Elenco nominativo dei militari già appartenenti al 5° Reggimento, 4° Battaglione, 2ª Compagnia Milizia per la Difesa Territoriale di stanza a Pordenone alla fine del mese di aprile 1945 - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1945/04 | 1945 |
17 | 17.14 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | Elenco nominativo dei militari già appartenenti al 5° Reggimento, Compagnia Autonoma del Capitano Vettorini, Milizia per la Difesa Territoriale di stanza a Pordenone alla fine del mese di aprile 1945 - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine | 1945/04 | 1945 |
17 | 17.15 | Repubblica Sociale Italiana | Milizia Difesa Territoriale | 5° Reggimento, 63ª Legione – Oggetto: onoranze funebri; comunicazione orario funerali del sottotenente Spartaco Biasi caduto in combattimento contro i partigiani | 1945/03/09 | 1945 |
17 | 17.15 | Corpo Volontari della Libertà | Comando unico | Elenco fogli matricolari di appartenenti all'ex 5° Reggimento Milizia per la Difesa Territoriale | 1945/07/27 | 1945 |
17 | 17.15 | Corpo Volontari della Libertà | Comando unico | Comunicazione inviata alla Procura Generale presso la Corte d'Assise Straordinaria di Udine in merito ad alcuni nominativi di appartenenti al 3° Raggruppamento della Milizia per la Difesa Territoriale che si sono particolarmente distinti per azioni di rastrellamento compiute contro le formazioni partigiane | 1945/07/24 | 1945 |
17 | 17.15 | Corpo Volontari della Libertà | Comando unico | Documentazione inviata alla Procura del Regno presso la Corte d'Assise Straordinaria di Udine relativa al Maggiore del 5° Reggimento Milizia per la Difesa Territoriale, 2° Battaglione, Emilio Del Giudice, detenuto presso le carceri di Gemona del Friuli | 1945/07/28 | 1945 |
18 | 18.1 | 63ª Legione Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale “Tagliamento” | Comando | Lettera indirizzata al console De Lorenzi al quale si affida l'organizzazione di due coorti fasciste della Tagliamento | 1940/12/07 | 1940 |
18 | 18.2 | Forze partigiane operanti in Friuli | | Elenco dei comandanti e dei commissari delle divisioni e delle brigate partigiane garibaldine e osovane del Friuli (documento in fotocopia) | 1945/06 | s.d. |
18 | 18.3 | Corpo Volontari della Libertà | | Elenco dei comandanti e dei commissari delle divisioni e delle brigate partigiane garibaldine e osovane del Friuli | 1945/06 | s.d. |
18 | 18.4 | Corpo Volontari della Libertà | | Elenco dei comandanti e dei commissari delle divisioni e delle brigate partigiane garibaldine e osovane del Friuli | 1945/06 | s.d. |
18 | 18.5 | Forze partigiane operanti in Friuli | | Elenco nominativi di partigiani combattenti riconosciuti del comune di Andreis | 1945/06 | s.d. |
18 | 18.5 | Forze partigiane operanti in Friuli | | Elenco nominativi di partigiani combattenti riconosciuti del comune di Brugnera | 1945/06 | s.d. |
18 | 18.5 | Forze partigiane operanti in Friuli | | Elenco nominativi di partigiani combattenti riconosciuti del comune di Budoia | 1945/06 | s.d. |
18 | 18.6 | Forze partigiane operanti in Friuli | | Elenco nominativi di partigiani combattenti, patrioti e collaboratori delle formazioni Garibaldi e Osoppo del comune di Nimis | 1945/06 | s.d. |
18 | 18.7 | Forze partigiane operanti in Friuli | | Elenco dei ferrovieri del compartimento di Udine appartenenti alla Resistenza | 1945/06 | s.d. |
18 | 18.8 | Intendenza | | Buoni di prelievo e di requisizione delle formazioni partigiane dell'Osoppo, della Garibaldi e slovene | 1944-1945 | 1944 |
18 | 18.9 | Intendenza | | Elenchi nominativi e note di viveri e materiali destinati alle formazioni partigiane della zona del cividalese | 1944-1945 | 1944 |
18 | 18.10 | Forze partigiane operanti in Friuli | | Elenco delle azioni di sabotaggio compiute dai partigiani sulla linea Udine-Tarvisio dall'ottobre 1943 alla fine di aprile del 1945 | 1943-1945 | 1945 |
18 | 18.11 | Forze partigiane operanti in Friuli | | Elenco delle azioni di sabotaggio compiute dai partigiani sulla linea Udine-Tarvisio dall'ottobre 1943 alla fine di aprile del 1945 | 1943-1945 | 1945 |
18 | 18.12 | Brigata d'Assalto Garibaldi-Carnia | Battaglione Aulo Magrini | Cambio legna con viveri e trasporto da Villa Santina a Tolmezzo (documento in fotocopia) | 1944/08/19 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone Garibaldi-Friuli | Comando | Disposizioni politiche (documento in fotocopia) | 1944/08/29 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisione Garibaldi Osoppo Friuli | Brigata Garibaldi Carnia – Brigata Osoppo Carnia | Comunicazione rivolta alla popolazione della Carnia – Divieto di uscire dalla Zona Libera (documento in fotocopia) | 1944/08/28 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisione Osoppo-Friuli | Brigata Pal Piccolo | Presa di posizione del Comando di Brigata (documento in fotocopia) | 1944/08/15 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli | Comando | Volantino diffuso fra la popolazione friulana in cui si esalta l'opera svolta dalle forze partigiane (documento in fotocopia) | 1945 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone Garibaldi-Friuli | Brigata d'Assalto Garibaldi-Carnia | Norme per la costituzione e il funzionamento della Guardia del Popolo (documento in fotocopia) | 1944/09/04 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Brigate Osoppo e Garibaldi | | Testo dell'accordo stipulato tra i rappresentanti delle formazioni nella zona nord in merito all'unificazione delle brigate e dei comandi (documento in fotocopia) | 1945/01/20 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone d'Assalto Garibaldi Friuli | Comando | Ripresa della lotta attiva e riorganizzazione delle unità partigiane (documento in fotocopia) | 1945/01/31 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Garibaldi Carnia – Battaglione Nassivera | Unificazione dei reparti e dei comandi (documento in fotocopia) | 1945/02/04 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Garibaldi Carnia – Battaglione Nassivera | Comunicazione inviata al Comando Divisione Garibaldi e al Comando Divisione Osoppo in cui si ribadisce la necessità di un'unificazione tra divisioni Garibaldi e Osoppo (documento in fotocopia) | 1945/02/04 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Garibaldi Val But | Unificazione dei reparti e dei comandi (documento in fotocopia) | 1945/02/05 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Garibaldi-Carnia – Battaglione Gramsci | Unificazione dei reparti e dei comandi (documento in fotocopia) | 1945/02/05 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Garibaldi-Carnia – Comando | Unificazione dei reparti e dei comandi (documento in fotocopia) | 1945/02/07 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone d'Assalto Garibaldi Friuli | Gruppo Brigate Nord – Comando | Unificazione dei reparti e dei comandi (documento in fotocopia) | 1945/02/10 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Garibaldi-Carnia – Battaglione Cossutti | Unificazione dei reparti e dei comandi (documento in fotocopia) | 1945/02 | 1944-1945 |
18 | 18.12 | Divisone d'Assalto Garibaldi Friuli | Gruppo Brigate Nord – Comando | Rapporti tra formazioni e Comitato di Liberazione Nazionale, assistenza alle formazioni, rapporti Osoppo Garibaldi (documento in fotocopia) | 1945/03/10 | 1944-1945 |
18 | 18.13 | Distretto Militare di Udine | Comando | Relazione ambientale del Comando Distretto Militare di Udine relativa al periodo: settembre 1943-maggio 1945 | 1946/05 | 1945 |
18 | 18.14 | Servizio Militare Informativo Partigiano | | Rapporti relativi a: informazioni sui posti di avvistamento aereo; difesa territoriale; zone minate; allagamenti; dislocamento dei reparti nemici; cavi telefonici; situazione generale della zona tra Udine e Gorizia; polveriera di Medeuzza; informazioni militari varie | 1945 | 1945 |
18 | 18.15 | Servizio Militare Segreto Partigiano | | Rapporti relativi a: bombardamenti aerei sul Friuli; aviazione, trasporti polizia segreta tedesca; deposito locomotive di Udine; spie al soldo nemico, transito truppe, castello di Udine; informazioni diverse; il compagno Slem; depositi di viveri; tedeschi, cetnici, ustascia e fascisti a Gorizia, scontri; movimento di truppe ed aviazione; gruppo Baracca; informazione dalla Carnia | 1945 | 1945 |
19 | 19.1 | Divisione Garibaldi | Delegazione Triveneta Brigate d'Assalto Garibaldi | Situazione militare, politica e organizzativa delle formazioni garibaldine venete e loro organismi di comando (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1943-1944 | 1943-1944 |
19 | 19.2 | Divisione Garibaldi | Divisione Picelli Tagliamento – Ufficio SIS | Brogliaccio delle operazioni militari delle formazioni garibaldine del Friuli | 1943-1945 | 1943-1945 |
19 | 19.3 | Gruppo Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando | Attività operativa delle divisioni garibaldine del Friuli | 1943-1945 | 1943-1945 |
19 | 19.4 | Gruppo Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando | Prime note storiche, dati statistici e informazioni sulle Divisioni garibaldine del Friuli | 1947/05/20 | 1943-1945 |
19 | 19.5 | Gruppo Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando | Prime note storiche, dati statistici e informazioni sulle Divisioni garibaldine del Friuli | 1947/05/20 | 1943-1945 |
19 | 19.6 | Divisione Garibaldi | Note storiche | Scontro tra garibaldini e nazisti in zona di Valeriano di Pinzano, 24 aprile 1944; note storiche e biografiche dei partigiani caduti nell'azione | 1945/post | 1944 |
19 | 19.7 | Corpo Volontari della Libertà | Brigate d'Assalto Garibaldi - Delegazione provinciale | Dichiarazione inviata a tutti i comandanti e ai commissari politici delle brigate, dei battaglioni e dei SAP delle formazioni garibaldine; oggetto: “Ateismo o azione? Collaborazione o lotta?” | 1944/05/10 | 1944 |
19 | 19.8 | Corpo Volontari della Libertà | Brigate d'Assalto Garibaldi - Delegazione provinciale | Dichiarazione inviata a tutti i comandanti e ai commissari politici delle brigate, dei battaglioni e dei SAP delle formazioni garibaldine; oggetto: “Ateismo o azione? Collaborazione o lotta?” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/05/10 | 1944 |
19 | 19.9 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Rapporto sull'attività dei Distaccamenti e Brigate d'Assalto Garibaldi al 20 giugno 1944; eroi nazionali; contro i traditori fascisti; quadro generale delle Brigate d'Assalto Garibaldi; numerazione delle Brigate (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/11 | 1944 |
19 | 19.10 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Rapporto sull'attività dei Distaccamenti e Brigate d'Assalto Garibaldi al 20 giugno 1944; eroi nazionali | 1944/11 | 1944 |
19 | 19.11 | Corpo Volontari della Libertà | Delegazione Triveneta Brigate d'Assalto Garibaldi – Comando | Organizzazione delle forze di difesa e di attacco; quadro generale delle brigate | 1944/06 | 1944 |
19 | 19.12 | Corpo Volontari della Libertà | Distaccamenti e Brigate Garibaldi – Comando | Rapporto sull'attività dei Distaccamenti e Brigate d'Assalto Garibaldi al 20 giugno 1944; eroi nazionali | 1944/11 | 1944 |
19 | 19.12 | Corpo Volontari della Libertà | Gruppo Brigate Ateo Caremi – Comando | Direttive | 1944/11/04 | 1944 |
19 | 19.12 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Documenti delle formazioni; richiesta di creare una documentazione atta a ricostruire le vicende della formazione partigiana dall'origine alla data del documento | 1944/08/16 | 1944 |
19 | 19.12 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Necessità di controllare l'attività di ogni formazione affinché sia applicata la linea politica nazionale più volte espressa nelle direttive emanate | 1944/08/30 | 1944 |
19 | 19.12 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Comunicazione di appello al sabotaggio | 1944/08/12 | 1944 |
19 | 19.12 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Appello all'insurrezione | 1944/08 | 1944 |
19 | 19.12 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Nuovi aspetti della guerra partigiana | 1944/08 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Oggetto: numerazione delle Brigate. Comunicazione inviata alla Delegazione Comando del Veneto in cui si invita a regolare la numerazione delle Brigate seguendo le direttive emanate | 1944 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Direttive | 1944 | 1944 |
19 | 19.13 | Brigate d'Assalto Garibaldi | Comando provinciale | Volantino indirizzato ai soldati tedeschi | 1944/09 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Organizzazione interna e compiti del Comando generale | 1944/06/24 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Costituzione del Comando generale per l'Italia occupata del Corpo Volontari della Libertà | 1944/06/22 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Ordine del giorno n.8 del Comando dei Distaccamenti e delle Brigate d'Assalto Garibaldi | 1944/06/10 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Documento: “L'ora del castigo è vicina: decidersi!” | 1944 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Organizzazione ed effettivi dei distaccamenti e delle Brigate Garibaldi | 1944/09/06 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Ordine del giorno n.7 del Comando dei Distaccamenti e delle Brigate d'Assalto Garibaldi: per l'unificazione della lotta e delle forze di tutte le formazioni partigiane; direttive per la costituzione di un Comando generale unificato della lotta partigiana da sostenere nei Comitati di Liberazione Nazionale e per l'orientamento della nostra agitazione; il Partito Comunista. Gli ufficiali italiani | 1944/05/10 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Cinquanta Brigate d'Assalto Garibaldi in linea! L'esercito Partigiano si organizza e si rafforza nel combattente (Rapporto al Comando Generale per l'Italia occupata del Corpo Volontari della Libertà) | 1944/06/20 | 1944 |
19 | 19.13 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Informazioni dalla Lombardia | 1944/09/28 | 1944 |
19 | 19.14 | 1ª Divisione d'Assalto Garibaldi Valsesia | Comando | Rapporto di attività della 1ª Divisione Garibaldi Valsesia alle formazioni garibaldine del Friuli | 1944/07/23 | 1944 |
19 | 19.15 | 1ª Divisione d'Assalto Garibaldi Valsesia | Comando | Rapporto di attività della 1ª Divisione Garibaldi Valsesia alle formazioni garibaldine del Friuli | 1944/07/23 | 1944 |
19 | 19.16 | Corpo Volontari della Libertà | Comando generale | Necessità di controllare l'attività di ogni formazione affinché sia applicata la linea politica nazionale più volte espressa nelle direttive emanate; rapporti con unità non garibaldine; rapporti con la popolazione; simboli e saluto; nomi dei distaccamenti; propaganda dei commissari | 1944/08/30 | 1944 |
19 | 19.17 | Corpo Volontari della Libertà | Distaccamenti e Brigate Garibaldi – Comando | Appello ai lavoratori, ai contadini, ai medici e sanitari, agli ufficiali affinché accorrano nelle file garibaldine | s.d. | s.d. |
19 | 19.17 | Corpo Volontari della Libertà | Distaccamenti e Brigate Garibaldi – Comando | Risposta a Churchill e a Badoglio circa le nuove forze armate italiane | s.d. | s.d. |
19 | 19.18 | Corpo Volontari della Libertà | Gruppo Brigate Ateo Caremi – Comando | Direttive inviate per conoscenza alla Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | 1944/11/04 | s.d. |
20 | 20.1 | Divisioni Garibaldi Friuli | Comando | Organici del Comando gruppo Divisioni Garibaldi del Friuli (costituitosi il 1° agosto 1944) | 1945 | 1944 |
20 | 20.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Comando | Circolare n.1: occupazione del territorio e creazione degli organi del potere | 1944/08/29 | 1944 |
20 | 20.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Garibaldi Tagliamento - Comando | Circolare n.10: condizione dei prigionieri, cattura degli ostaggi e azioni di rappresaglia | 1944/08 | 1944 |
20 | 20.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Comando | Reclute che affluiscono alle formazioni | 1944/08 | 1944 |
20 | 20.3 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Comando | Circolare n.1: occupazione del territorio e creazione degli organi del potere (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08 | 1944 |
20 | 20.3 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Comando | Che cos'è la pretesa “difesa territoriale”? - volantino (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08 | 1944 |
20 | 20.3 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Comando | La stampa ventura accusa i partigiani... - volantino (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08 | 1944 |
20 | 20.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Comando | Ordinanza per tutti i civili della Zona Libera | 1944/09/25 | 1944 |
20 | 20.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Garibaldi Tagliamento - Comando | Corso politico-organizzativo: compito politico; compiti del Commissario; educazione ed istruzione politica, controllo sulle azioni militari; creazione dei comitati di difesa del contadino; organizzazione del Fronte della Gioventù; organizzazione del servizio di Intendenza | 1944/09/18 | 1944 |
20 | 20.6 | Corpo Volontari della Libertà | Distaccamenti e Brigate Garibaldi – Comando | Circolare: controllo affinché sia applicata la linea politica nazionale; rapporti con unità non garibaldine; rapporti con la popolazione; simboli e saluto; propaganda dei commissari politici (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/30 | 1944 |
20 | 20.6 | Corpo Volontari della Libertà | Distaccamenti e Brigate Garibaldi – Comando | Comunicazione con oggetto: servizio informazioni presso le unità partigiane (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08 | 1944 |
20 | 20.6 | Corpo Volontari della Libertà | Distaccamenti e Brigate Garibaldi – Comando | Contributo delle Brigate Garibaldi all'insurrezione cittadina | 1944/08 | 1944 |
20 | 20.6 | Corpo Volontari della Libertà | Distaccamenti e Brigate Garibaldi – Comando | Repressione atti di banditismo | 1944/10/29 | 1944 |
20 | 20.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Gruppo Brigate Sud – Comando | Comunicazione indirizzata ai Comandi delle Brigate Tagliamento e Picelli: sospensione dei combattimenti e provvedimenti per il vettovagliamento e le fortificazioni tra i fiumi Tagliamento e Meduna in zona Sequals (firme di “Sergio” e “Battisti”) | 1944/10/12 | 1944 |
20 | 20.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Gruppo Brigate Sud – Comando | Comunicazione indirizzata al Comando della Brigata Tagliamento: dare istruzioni al Battaglione Pisacane e ai Corpi Volontari della Libertà interessati affinché provvedano ad aiutare squadre o pattuglie dei Battaglioni Sozzi e Matteotti che non possono più rientrare alle loro basi; disciplina degli uomini e valorizzazione degli organi di potere democratico (firme di “Sergio” e “Battisti”) | 1944/10/11 | 1944 |
20 | 20.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Gruppo Brigate Sud – Comando | Circolare del comando di Divisione indirizzata ai Comandi delle Brigate Tagliamento e Picelli: sospensione delle attività dal Ponte della Delizia e da Pordenone a Montereale Valcellina; distintivi e gradi (firme di “Sergio” e “Battisti”) | 1944/10/16 | 1944 |
20 | 20.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Gruppo Brigate Sud – Comando | Ordine di comunicazione autografo a firma del Commissario di Divisione “Andrea”: gravità della situazione in seguito all'offensiva nemica, disposizioni alle formazioni partigiane, collegamento e armamento | 1944/10 | 1944 |
20 | 20.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Gruppo Brigate Sud – Comando | Circolare del comando di Divisione indirizzata ai Comandi delle Brigate Tagliamento e Picelli: piano segreto per lo svernamento. Ordine di mantenere segretissima la circolare e l'esecuzione della stessa | 1944/11/06 | 1944 |
20 | 20.9 | Corpo Volontari della Libertà | Comando | Circolare n.5: costituzione dei tribunali partigiani; il Comando Generale del Corpo Volontari della Libertà ha emanato le direttive di massima per la costituzione e il funzionamento dei Tribunali Marziali presso le formazioni partigiane | 1944/09/21 | 1944-1945 |
20 | 20.9 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Degradazione del Comandante Angelo Cucito “Tredici” | 1945/03/18 | 1944-1945 |
20 | 20.9 | Comando Coordinamento Garibaldi Osoppo “Friuli” | Comando | Ordine n.1: Costituzione comandi; è costituito in data odierna il Comando Coordinamento Gruppo Brigate Sud | 1944/10/07 | 1944-1945 |
20 | 20.10 | | | Calendario delle operazioni delle Brigate Garibaldi “Friuli” realizzato attraverso un collage realizzato con i resoconti pubblicati sul giornale “Il Volontario della libertà” | 1944-1945 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Prezzo del frumento | 1944/09/26 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Consegna delle armi da parte dei cittadini della Zona Libera che non sono partigiani combattenti | 1944/09/25 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Decreto con cui si considerano traditori della Patria tutti gli appartenenti al Partito Fascista Repubblicano e alla Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale | 1944/11/22 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Pattuglia Satana del Battaglione Stalin: comunicazione | 1944/11/26 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Sospensione delle licenze | 1944/11/26 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Organizzazione Servizio Intendenza | 1945/03/12 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Al Comando della Brigata Picelli affinché intervenga contro opportunisti e attendisti; richiamo di partigiani dalla pianura in montagna; punizione di indisciplinati | 1945/04/05 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Schema dei collegamenti telefonici nella zona pedemontana | 1944-1945 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Ufficio Politico | Comunicazione indirizzata ai vice-Commissari delle Brigate dipendenti affinché siano fermi nelle posizioni da tenere nei confronti dei criminali di guerra come il generale Roatta da poco rimesso in libertà e il generale Taddeo Orlando nominato comandante dei carabinieri nell'Italia liberata | 1945/03/08 | 1944-1945 |
20 | 20.11 | Corpo Volontari della Libertà | Gruppo Brigate Ateo Caremi – Comando | Direttive sul coordinamento delle formazioni in previsione della ritirata nemica | 1945 | 1944-1945 |
20 | 20.12 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | | Ai giovani delle vallate del Natisone | 1944-1945 | 1944-1945 |
20 | 20.12 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | | Sono cadute le foglie | 1944-1945 | 1944-1945 |
20 | 20.12 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Ufficio Politico | Comunicazione indirizzata ai vice-Commissari delle Brigate dipendenti affinché siano fermi nelle posizioni da tenere nei confronti dei criminali di guerra come il generale Roatta da poco rimesso in libertà | 1945/03/08 | 1944-1945 |
20 | 20.12 | Corpo Volontari della Libertà | Gruppo Brigate Garibaldi Ateo Caremi – Comando | Direttive sul coordinamento delle formazioni in previsione della ritirata nemica | 1945 | 1944-1945 |
20 | 20.12 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | | Supplemento a “Il Garibaldino” organo della Divisione Garibaldi “Friuli” | 1944/11/25 | 1944-1945 |
20 | 20.12 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | | Supplemento a “Il Garibaldino” organo della Divisione Garibaldi “Friuli” | 1944/11/20 | 1944-1945 |
20 | 20.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Lettera indirizzata ad “Andrea” (Mario Lizzero) sulla grave situazione creatasi dopo i rastrellamenti tedeschi | 1945/02/19 | 1945 |
20 | 20.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Biglietto di “Ninci” (Lino Zocchi) indirizzato al Comando della Brigata Tagliamento | 1945/04/05 | 1945 |
20 | 20.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Appello ai giovani delle Valli del Natisone | 1945 | 1945 |
20 | 20.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Sono cadute le foglie | | 1945 |
20 | 20.13 | Corpo Volontari della Libertà | Raggruppamento zone del Friuli – Comando unico | Oggetto: norme di carattere generale | 1945/04/25 | 1945 |
20 | 20.13 | Corpo Volontari della Libertà | Raggruppamento zone Divisioni e Brigate Garibaldine – Comando | Comunicazione indirizzata al Comando della Brigata garibaldina “Silvio Pellico” e per conoscenza al Comando della Brigata garibaldina “Tagliamento”; oggetto: delimitazione zone. Il comune di Maiano e il comune di Ragogna passano sotto la giurisdizione della Brigata “Tagliamento” | 1945/04/17 | 1945 |
20 | 20.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Rapporto informativo con indicazione delle perdite subite dalle formazioni garibaldine durante l'intero periodo di lotta | 1945/05 | 1945 |
20 | 20.14 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Documenti sull'offensiva finale per la liberazione dello spilimberghese, del sandanielese e della zona del Lago dei Tre Comuni | 1945/04/29 | 1945 |
20 | 20.15 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. Il fascicolo è così articolato: costituzione e impiego; comandi e servizi; fatti d'arme per la liberazione del Friuli; dislocazione e operazioni delle varie Divisioni; specchietto delle perdite subite e inflitte al nemico | s.d. | s.d. |
20 | 20.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando generale | Diario storico | s.d. | s.d. |
20 | 20.17 | Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Elenco dei comandanti e dei maggiori responsabili delle Divisioni Garibaldi del Friuli inviato all'Ufficio Storico Regionale presso l'Università di Padova a firma del segretario Aladino Degano | 1950/12/14 | s.d. |
20 | 20.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando generale | Elenco delle Divisioni Garibaldi e delle Brigate e Battaglioni dipendenti con i nominativi dei Comandanti, Commissari e Capi di Stato Maggiore | s.d. | s.d. |
20 | 20.19 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando generale | Comandanti e organici; sede delle formazioni; zone di operazioni | s.d. | s.d. |
20 | 20.20 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando generale | Organici, dislocazione e inquadramento delle Divisioni Garibaldi del Friuli | s.d. | s.d. |
20 | 20.21 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando generale | Specchietto della dislocazione dei reparti, forza effettiva, nominativi dei Comandanti | s.d. | s.d. |
20 | 20.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Sede Centrale Informazioni | Servizio di polizia in guerra e in zona libera: organizzazione e funzioni del corpo Patrioti dell'Ordine interno alla Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | 1944-1945 | s.d. |
21 | 21.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Gruppi iniziali-Gruppo Bernadia | Note storiche sul gruppo partigiano “Banda Bernadia” (che poi diverrà Battaglione Matteotti e confluirà nella Brigata Garibaldi Friuli) | 1945/07/15 | 1943-1944 |
21 | 21.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Gruppi iniziali-Battaglione Garibaldi “Friuli” | Diario del 1° Battaglione Garibaldi “Friuli” redatto da Giacinto Calligaris “Enrico” dal 6 ottobre al 30 novembre 1943 (copia) | 1943/11 | 1943 |
21 | 21.3 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Gruppi iniziali-Battaglione Garibaldi “Friuli” | Diario del 1° Battaglione Garibaldi “Friuli” redatto da Giacinto Calligaris “Enrico” dal 6 ottobre al 30 novembre 1943 (autografo) | 1943/11 | 1943 |
21 | 21.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Gruppi iniziali-Battaglione Garibaldi | Relazione dattiloscritta tratta dal manoscritto di Mario Modotti “Tribuno” relativa alle operazioni militari del Battaglione Garibaldi nel novembre-dicembre 1943 | 1943/11 | 1943 |
21 | 21.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Comando | Relazione sulla formazione e sull'attività militare della Brigata Garibaldi n.1 “Friuli”; Battaglioni: “Garibaldi”, “Friuli”, “Pisacane”, “Mazzini”, “Carnico”, “Mameli”, “Mazzini II”, “Bixio”, “Matteotti”, “Carnia” | 1944/08 | 1944 |
21 | 21.6 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Friuli” | Brigata Garibaldi “Friuli” - Comando | Lettera a firma del Comandante Lino Zocchi “Ninci” e del Commissario Mario Lizzero “Andrea” indirizzata al Comitato Triveneto del PCI: critiche e consigli per la giusta condotta della Resistenza | 1944/06 | s.d. |
21 | 21.7 | Divisione Garibaldi “Carnia” | Comando | Diario storico della Divisione Garibaldi “Carnia” a cura dell'Ufficio Stampa e Propaganda, Tolmezzo, Stabilimento Grafico Carnia | 1945 | 1943-1945 |
21 | 21.8 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione “Carnia-Nassivera” | Note storiche, organici della Divisione, zona di impiego. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1943-1945 |
21 | 21.9 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione “Carnia-Nassivera” | Note storiche, organici della Divisione, zona di impiego. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1943-1945 |
21 | 21.10 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Carnia-Nasiera” | | Relazione storica sulle operazioni militari: settembre 1943-maggio 1945 | 1945/05 | 1943-1945 |
21 | 21.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione “Carnia-Nassivera” | Note storiche, organici della Divisione, zona di impiego. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1943-1945 |
21 | 21.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione “Carnia-Nassivera” | Attività operativa; cronologia (il 1945 è mancante) | 1945 | 1943-1945 |
21 | 21.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione “Carnia-Nassivera” | Note storiche, organici della Divisione, zona di impiego. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1943-1945 |
21 | 21.14 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione “Carnia-Nassivera” | Note storiche, organici della Divisione, zona di impiego. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1943-1945 |
21 | 21.15 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione “Carnia-Nassivera” | Note storiche, organici della Divisione, zona di impiego. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1943-1945 |
21 | 21.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione “Carnia-Nassivera” | Note storiche, organici della Divisione, zona di impiego. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1944 |
21 | 21.17 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione “Carnia-Nassivera” | Note storiche, organici della Divisione, zona di impiego. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1944 |
21 | 21.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Carnia-Nasiera” | Comando | Organici della Divisione | s.d. | 1944-1946 |
21 | 21.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Carnia-Nasiera” | Comando | Note biografiche dei Comandanti Andrea Pellizzari “Grifo”, Aulo Magrini “Arturo” | s.d. | 1944-1946 |
21 | 21.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Carnia-Nasiera” | Comando | Rubrica dei fatti capitati. Prodezze cosacche II | s.d. | 1944-1946 |
21 | 21.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Carnia-Nasiera” | Comando | Articolo per “Il garibaldino” dal titolo: “Responsabilità” a firma del Commissario “Gori” indirizzato al Comando Raggruppamento Divisioni Garibaldi Ufficio Stampa e Propaganda | 1945/06 | 1944-1946 |
21 | 21.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Carnia-Nasiera” | Ufficio Stampa | Comunicazione indirizzata all'Ufficio Stampa e Propaganda del Raggruppamento Divisioni Garibaldine del Friuli relativa all'invio di copie dei giornalini “Carnia Libera” realizzati dal Comando di Divisione durante il periodo invernale del 1944-1945 | 1945/06/25 | 1944-1946 |
21 | 21.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi “Carnia-Nasiera” | Ufficio Stampa | Comunicazione indirizzata al Raggruppamento Divisioni Garibaldine del Friuli e nello specifico a Lino Zocchi “Ninci” relativa alle note biografiche dei Comandanti Ciro Nigris “Marco” e Mario Candotti “Barbe Toni” | 1946/05/13 | 1944-1946 |
22 | 22.1 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione sulle operazioni militari svoltesi durante il rastrellamento del novembre e dicembre 1944 dalla Brigata Garibaldi “Tagliamento” costituita dai Battaglioni Garibaldi, Pisacane, Santarosa, Roiatti | 1945/06/29 | 1944 |
22 | 22.2 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione militare dei giorni 18,19 e 20 ottobre 1944 | 1945 | 1944 |
22 | 22.3 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione militare dei giorni 18,19 e 20 ottobre 1944 | 1945 | 1944 |
22 | 22.4 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione sulle operazioni militari svoltesi durante il rastrellamento del novembre e dicembre 1944 dalla Brigata Garibaldi “Tagliamento” costituita dai Battaglioni Garibaldi, Pisacane, Santarosa, Roiatti | 1945/06/29 | 1944 |
22 | 22.5 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione sulle operazioni militari svoltesi durante il rastrellamento del novembre e dicembre 1944 dalla Brigata Garibaldi “Tagliamento” costituita dai Battaglioni Garibaldi, Pisacane, Santarosa, Roiatti | 1945/06/29 | 1944 |
22 | 22.5 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione militare del Battaglione Pisacane dal luglio all'ottobre 1944 | 1945 | 1944 |
22 | 22.5 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione militare del Battaglione Roiatti dall'aprile al novembre 1944 | 1945 | 1944 |
22 | 22.5 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione militare del Battaglione Fratelli Bandiera per i mesi di ottobre e novembre 1944 | 1945 | 1944 |
22 | 22.5 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione militare della Brigata Silvio Pellico dal luglio 1944 all'aprile 1945 | 1945 | 1944 |
22 | 22.5 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione militare del Battaglione Riccardo Cuor di Leone dal maggio 1944 all'aprile 1945 | 1945 | 1944 |
22 | 22.5 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione militare del Battaglione Mazzini dal maggio 1944 all'aprile 1945 | 1945 | 1944 |
22 | 22.6 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione sul rastrellamento del dicembre 1944 | 1945 | 1944 |
22 | 22.6 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione autografa che racconta il rastrellamento del novembre-dicembre 1944 | 1945 | 1944 |
22 | 22.7 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Note sull'organizzazione del Gruppo Brigate Sud, battaglioni, dislocamento, Comandi e servizi logistici | 1944/12 | 1944-1945 |
22 | 22.7 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Quaderno autografo diviso in 4 capitoli così denominati: 1-Situazione sulle Prealpi Carniche, Tagliamento-Meduna, agosto-settembre 1944; effettivi e armamento; 2- Riassunto delle operazioni militari del rastrellamento di novembre-dicembre 1944 nella zona delle Prealpi Carniche, Tagliamento-Meduna; 3- Riorganizzazione dei Battaglioni del Gruppo Brigate Sud: settore Prealpi Carniche Tagliamento-Meduna, gennaio-aprile 1945; 4- Preliminari insurrezione e combattimenti per occupazione zona pianura, 28 aprile-1° maggio 1945 | 1945/05 | 1944-1945 |
22 | 22.7 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Schizzi e note varie | 1945 | 1944-1945 |
22 | 22.8 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione sulle operazioni militari svoltesi durante il rastrellamento del novembre e dicembre 1944 dalla Brigata Garibaldi “Tagliamento” costituita dai Battaglioni Garibaldi, Pisacane, Santarosa, Roiatti | 1945/06/29 | 1944-1945 |
22 | 22.8 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Lettera a firma di “Marco” in cui si relaziona sulla difficile situazione militare in cui si trovano le formazioni partigiane | 1944/12/03 | 1944-1945 |
22 | 22.8 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Lettera a firma di “Marco” in cui si relaziona sulla difficile situazione militare in cui si trovano le formazioni partigiane | 1944/12 | 1944-1945 |
22 | 22.8 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione sul rastrellamento del dicembre 1944 | 1945 | 1944-1945 |
22 | 22.8 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Dichiarazione a firma di Giorgio Formichi “Loris”, Comandante della 1ªCompagnia del Battaglione Attilio, Brigata Silvio Pellico, Divisione Sud Arzino in merito all'aiuto ricevuto da parte di diversi partigiani dalla famiglia di Pietro Tissino domiciliata a San Pietro di Ragogna | 1945/06 | 1944-1945 |
22 | 22.8 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Organici della Divisione e attività operativa dall'aprile 1944 al maggio 1945 | 1945/06 | 1944-1945 |
22 | 22.9 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Comunicazione indirizzata al Comando Raggruppamento Divisioni Garibaldine del Friuli; oggetto: relazione operazioni militari dall'aprile 1944 al 26 aprile 1945 | 1945/06/25 | 1944-1945 |
22 | 22.10 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Note storiche; organici della Divisione; diario operativo - Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1944-1945 |
22 | 22.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Note storiche; organici della Divisione; diario operativo - Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1944-1945 |
22 | 22.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Note storiche; organici della Divisione; diario operativo - Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1944-1945 |
22 | 22.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Zona d'impiego, organici, attività operativa. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1944-1945 |
22 | 22.14 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Zona d'impiego, organici, attività operativa. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1944-1945 |
22 | 22.15 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Organici della Divisione | 1945 | 1944-1945 |
22 | 22.15 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Esito dei bombardamenti di Osoppo e Gemona del Friuli (documento autografo con corredo di disegno esplicativo) | 1945/04/02 | 1944-1945 |
22 | 22.15 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Informazioni sulla situazione militare di San Daniele; relazione sul vice-comandante della Brigata Silvio Pellico, “Giusto”, ritenuto inadeguato al comando | 1945/04/14 | 1944-1945 |
22 | 22.15 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini – Comando | Elenco del materiale di proprietà della signora Luigia Riva posto sotto sequestro | 1945/05/21 | 1944-1945 |
22 | 22.15 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Brigata Ippolito Nievo – Battaglione Buzzi | Lettera a firma del Comandante Spartaco Serena “Agile” indirizzata al Comando di Divisione in cui si chiedono direttive precise sul piano d'azione insurrezionale | 1945/04/03 | 1944-1945 |
22 | 22.15 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Note su alcuni comandanti: Pietro Castellana “Danilo” Comandante del Battaglione Santarosa; Giannino Bosi “Battisti” Comandante del Gruppo Brigate Sud; Eugenio Candon “Sergio” Commissario del Gruppo Brigate Sud e “Iena” Intendente di Brigata | 1945 | 1944-1945 |
22 | 22.16 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Cartina con il dislocamento dei Battaglioni del Gruppo Brigate Sud e rispettivi Comandi al novembre 1944 | 1944/11 | 1944-1945 |
22 | 22.16 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Zona d'impiego della Divisione Sud Arzino Fratelli Roiatti antecedente al novembre 1944 e posteriormente a quella data | 1944/11 | 1944-1945 |
22 | 22.16 | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Comando | Relazione militare del Battaglione Roiatti dall'aprile al novembre 1944 | 1944/11 | 1944-1945 |
22 | 22.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Zona d'impiego e diario operativo - Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1944-1945 |
22 | 22.17 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | | Ricordo del Comandante Giannino Bosi “Battisti” | s.d. | 1944-1946 |
22 | 22.17 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | | Lettera indirizzata a Mario Lizzero “Andrea” a firma del partigiano Vincenzo Tonelli “Enzo” in cui traccia una breve autobiografia e racconta della precaria situazione economica vissuta dallo stesso Tonelli nei mesi successivi alla smobilitazione | 1946/02/24 | 1944-1946 |
22 | 22.17 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi ”Sud Arzino Fratelli Roiatti” | Zona d'impiego e diario operativo - Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | 1945/05 | 1944-1946 |
22 | 22.17 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | | Lettera dal titolo: “Il partigiano vuole tornare operaio” a firma del partigiano “Ivan” | 1945/05/25 | 1944-1946 |
22 | 22.17 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | | Lettera scritta su carta intestata della Divisione Garibaldi Sud Arzino, Brigata Sozzi, Battaglione Santarosa e firmata “Cosa Penso” che racconta la situazione di disagio vissuta da chi ha combattuto il fascismo e dopo la Liberazione vede circolare liberamente e impunemente chi ha appoggiato e si è alleato con l'occupante nazista | s.d. | 1944-1946 |
22 | 22.18 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | | Relazione sulle operazioni militari | 1945/06/20 | 1945 |
22 | 22.19 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Relazione sull'attacco di Forgaria fatto nella notte dal 12 al 13 aprile 1945 | 1945/05/15 | 1945 |
22 | 22.19 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Biglietto autografo a firma “Giuliano” che rileva diverse mancanze nella disciplina dei reparti e nell'azione dei comandanti | s.d. | 1945 |
22 | 22.19 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Ritrovamento di cavalli: scambio e consegna | 1945/06/01 | 1945 |
22 | 22.20 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Relazione militare della Brigata Tagliamento dal 28 aprile al 3 maggio 1945 | 1945/06/20 | 1945 |
22 | 22.20 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Relazione militare della Brigata Sozzi dal 27 aprile al 1°maggio 1945 | 1945/06/20 | 1945 |
22 | 22.20 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Relazione militare della Brigata Silvio Pellico dal 27 aprile 1945 al 1°maggio 1945 | 1945/06/20 | 1945 |
22 | 22.21 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Data della costituzione e quadri di comando della Brigata Silvio Pellico | 1945/06/25 | 1945 |
22 | 22.21 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Data di costituzione e zona di impiego dei Battaglioni: Danilo, Val Del Lago e Santarosa | 1945/06 | 1945 |
22 | 22.21 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Data di costituzione e zona di impiego dei Battaglioni: Garibaldi, Pisacane e Roiatti | 1945/07/29 | 1945 |
22 | 22.22 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Data della costituzione e quadri di comando della Brigata Silvio Pellico | 1945/06/25 | 1945 |
22 | 22.22 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Data di costituzione e zona di impiego dei Battaglioni: Danilo, Val Del Lago e Santarosa | 1945/06 | 1945 |
22 | 22.22 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Data di costituzione e zona di impiego dei Battaglioni: Garibaldi, Pisacane e Roiatti | 1945/07/29 | 1945 |
22 | 22.23 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | | Nuovi aspetti della guerra partigiana (dattiloscritto) | s.d. | s.d. |
23 | 23.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Richiamo all'impegno e alla disciplina dei reparti | 1944/10/14 | 1944 |
23 | 23.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Richiamo all'impegno e alla disciplina dei reparti e precauzioni sull'utilizzo delle armi da fuoco | 1944/10/13 | 1944 |
23 | 23.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Trasformazione delle forze partigiane in Corpo Volontari della Libertà con conseguente riordino delle competenze e dell'organizzazione | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Principi fondamentali delle azioni partigiane: 1) segretezza; 2) silenzio; 3) sorpresa; 4) coraggio | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Considerazioni sul nuovo concetto di difesa | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Organizzazione di un posto di blocco | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | La non osservanza alle direttive circa la delimitazione delle zone di attività dei singoli Battaglioni porta a un intralcio delle attività. Necessità del rispetto assoluto dei limiti dei settori operativi | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Procedura giudiziaria verso i traditori e i sospetti | 1944/10/13 | 1944 |
23 | 23.2 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Richiamo all'impegno e alla disciplina dei reparti | 1944/10/14 | 1944 |
23 | 23.2 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Richiamo all'impegno e alla disciplina dei reparti e precauzioni sull'utilizzo delle armi da fuoco | 1944/10/13 | 1944 |
23 | 23.2 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Trasformazione delle forze partigiane in Corpo Volontari della Libertà con conseguente riordino delle competenze e dell'organizzazione | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.2 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Principi fondamentali delle azioni partigiane: 1) segretezza; 2) silenzio; 3) sorpresa; 4) coraggio | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.2 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Considerazioni sul nuovo concetto di difesa | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.2 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Organizzazione di un posto di blocco | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.2 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | La non osservanza alle direttive circa la delimitazione delle zone di attività dei singoli Battaglioni porta a un intralcio delle attività. Necessità del rispetto assoluto dei limiti dei settori operativi | 1944/10/12 | 1944 |
23 | 23.2 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Procedura giudiziaria verso i traditori e i sospetti | 1944/10/13 | 1944 |
23 | 23.3 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Disposizioni militari operative: posti di blocco, servizio collegamenti, parola d'ordine | 1944/10/13 | 1944 |
23 | 23.3 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Disposizioni disciplinari e organizzative | 1944/10/13 | 1944 |
23 | 23.4 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Disciplina fra i partigiani: casi da punire (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/28 | 1944 |
23 | 23.4 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Procedura giudiziaria verso i traditori e i sospetti (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/01 | 1944 |
23 | 23.4 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Intendenza V zona - Comando | Richiesta di informazioni indirizzata a Alberto Alsido (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/30 | 1944 |
23 | 23.5 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Lettera del Comandante Giannino Bosi “Battisti” e del Commissario politico Eugenio Candoni “Sergio” al partigiano “Marco” sulla disciplina delle requisizioni, sul passaggio arbitrario di partigiani da una Brigata all'altra senza autorizzazione, sui rapporti con la Brigata Osoppo | 1944/09/01 | 1944 |
23 | 23.5 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Norme regolamentari e organizzative delle formazioni subito dopo la costituzione del Corpo Volontari della Libertà | 1944/11/17 | 1944 |
23 | 23.6 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Appunti di tattica partigiana | 1944/11/15 | 1944 |
23 | 23.6 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Norme regolamentari e organizzative delle formazioni subito dopo la costituzione del Corpo Volontari della Libertà | 1944/11/17 | 1944 |
23 | 23.7 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Appunti di tattica partigiana | 1944/11/15 | 1944 |
23 | 23.8 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Accanto alle formazioni partigiane è necessario costituire nelle campagne una vasta organizzazione territoriale all'interno della quale devono confluire i contadini e gli elementi influenti delle città organizzati in squadre armate | 1944 | 1944 |
23 | 23.8 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Rastrellamento eventuale ed immediato: accorgimenti da prendere | 1944/09/13 | 1944 |
23 | 23.8 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Norme regolamentari e organizzative delle formazioni subito dopo la costituzione del Corpo Volontari della Libertà | 1944/11/17 | 1944 |
23 | 23.8 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Nuova organizzazione subito dopo la costituzione del Corpo Volontari della Libertà | 1944/09/26 | 1944 |
23 | 23.9 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Azioni militari della brigata nel 1944 | 1944 | 1944 |
23 | 23.10 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Circolare n.1: Emergenza armistizio. Norme a cui dovranno attenersi i Comandi dipendenti della Brigata in caso di rotta generale delle forze tedesche o di ritirata strategica delle stesse | 1944/10/25 | 1944-1945 |
23 | 23.10 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Relazione sulle operazioni militari in Alta Val Meduna dal 27 novembre 1944 al 4 dicembre 1944 | 1944/12/05 | 1944-1945 |
23 | 23.10 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Relazione sul rastrellamento del dicembre 1944 (autografo) | 1944/12 | 1944-1945 |
23 | 23.10 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Promemoria del parroco di Travesio al Comandante della Brigata Tagliamento Adolfo Lanzardi “Corrado” in merito ad un incontro avvenuto tra i parroci della giurisdizione sottoposta al capitano tedesco di riferimento e le autorità civili e militari. Oggetto dell'incontro: norme di comportamento, coprifuoco e azioni di rappresaglia in eventuali attacchi subiti dalle forze di occupazione tedesche | 1945/04/27 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Circolare n.10: condizione dei prigionieri, cattura degli ostaggi e azioni di rappresaglia | 1944/08 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Accanto alle formazioni partigiane è necessario costituire nelle campagne una vasta organizzazione territoriale all'interno della quale devono confluire i contadini e gli elementi influenti delle città organizzati in squadre armate | 1944 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Circolare indirizzata a tutti i Battaglioni dipendenti relativa a diverse istruzioni da seguire in merito al servizio di guardia, | s.d. | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Circolare indirizzata al Comando del Distaccamento Veber; oggetto: Diffida ex compagni “Pistola”, “Bergamo” e “Vittorio”; diffida uguaglianza trattamento vitto | 1944/09/08 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Comando di Tappa n.4: variazione coprifuoco nella zona di Meduno | 1944/10/03 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Trasferimento di un partigiano al battaglione Santarosa e organizzazione della scorta a protezione del Commissario del Distaccamento in visita al Comando di Brigata | 1944/09 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Distaccamento Veber | Oggetto: atto di protesta a carico del fascista Pietro Magnan di Meduno presidente della Cooperativa di consumo di Meduno | 1944/09/17 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Garibaldi - Comando | Circolare indirizzata al Distaccamento Veber: ordine di raccogliere ed inviare al Comando di Battaglione tutti i documenti relativi ad atti ostili o contrari all'agire comune di cui si sono macchiati i reparti della Divisione Osoppo Friuli | 1944/09/26 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Santarosa - Comando | Ordine inviato ai Comandanti di Distaccamento; necessità di creare uno specchietto riassuntivo generale quotidiano relativo alle forze disponibili | 1944/10/02 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Costituzione del Battaglione Fratelli Bandiera | 1944/09/12 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Comunicazione inviata al Comando Gruppo Brigate Sud in merito alla necessità di far esplodere il ponte ferroviario sul Meduna in zona Cavasso | 1944/10/11 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Comunicazione indirizzata al Comando dei Battaglioni Santarosa, Pisacane, Garibaldi: invio di due opuscoli “Disciplina di fuoco” e “La sorpresa, il silenzio e il defilamento” | 1944/10/25 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Relazione militare dei giorni 18,19 e 20 ottobre 1944 | 1944/10/29 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Pisacane - Comando | Rapporti con il CLN di Majano | 1944/11/10 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Comportamenti discutibili delle formazioni Osoppo | 1944/11/10 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Nominativi dei componenti del Comando di coordinamento Garibaldi Osoppo | 1944/11/16 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Documenti vari: intendenza, organizzazione, coprifuoco ecc. | | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Relazione sull'azione di Maniago | 1945/05/17 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Relazione sull'attività del Battaglione Mazzini | 1945/06/07 | 1944-1945 |
23 | 23.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Frammento di diario manoscritto relativo ad azioni partigiane riferentesi sempre alla Brigata Tagliamento | s.d. | 1944-1945 |
23 | 23.12 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Disposizioni relative all'organizzazione dei servizi di informazioni, intendenza e reclutamento | s.d. | 1945 |
23 | 23.12 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Servizio di collegamento | 1945/04/04 | 1945 |
23 | 23.12 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Disposizioni di carattere generale relativo all'iniziale inquadramento dei reparti | 1945/04/04 | 1945 |
23 | 23.12 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Disposizioni relative a: posti di blocco, servizio collegamenti e parola d'ordine | 1944/10/13 | 1945 |
23 | 23.12 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Disposizioni organizzative ai Battaglioni di competenza | 1944/10/1944 | 1945 |
23 | 23.12 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Disposizioni organizzative ai Battaglioni di competenza; oggetto: relazione su forza numerica, quadri, armamento di ogni singolo battaglione | 1944/06/05 | 1945 |
23 | 23.13 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Istruzioni per servizio di guardia, pattugliamento, collegamento, sicurezza, addestramento | 1945/04/18 | 1945 |
23 | 23.14 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Relazione sull'attacco realizzato nella notte del 12 aprile 1945 contro il presidio cosacco di Forgaria | 1945/05/15 | 1945 |
23 | 23.15 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Relazione sull'attacco realizzato nella notte del 12 aprile 1945 contro il presidio cosacco di Forgaria | 1945/05/15 | 1945 |
23 | 23.16 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Illustrazione congegni esplosivi anglo-americani con corredo di disegni autografi aggiunti in un secondo momento | s.d. | s.d. |
23 | 23.17 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Comando | Opuscolo dattiloscritto dal titolo: Il servizio interno del distaccamento e la guerriglia | s.d. | s.d. |
23 | 23.18 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Gruppo Brigate Tagliamento - Battaglione Santarosa – Comando | Relazione attività militare dal 28 aprile 1945 al 5 maggio 1945 | 1945/05 | 1944-1945 |
23 | 23.19 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Santarosa | Breve sintesi dell'attività militare del Battaglione Santarosa dalla sua ricostituzione fino al suo scioglimento avvenuto il 13 giugno 1945 con note biografiche dei caduti e dei feriti (documento autografo) | s.d. | 1944-1945 |
23 | 23.20 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Santarosa | Relazione attività militare del Battaglione Santarosa nel 1944 (diversi documenti) | 1944 | 1944-1945 |
23 | 23.21 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Santarosa | Disposizioni varie e inquadramento prima dell'insurrezione nazionale | 1945/04/23 | 1945 |
23 | 23.22 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Garibaldi | Note storiche e operative del Battaglione; organizzazione, armamento, intendenza, disciplina e note varie (diversi documenti, alcuni autografi con firma dei comandanti) | 1944 | 1944 |
23 | 23.23 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Garibaldi – Comando | Necessità di comunicare al Comando di Brigata tutti gli oggetti confiscati nelle varie azioni | 1944/09/09 | 1944 |
23 | 23.23 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Garibaldi – Comando | Trasmissione al Comando di Brigata dell'elenco dei materiali confiscati al signor Giordani di Meduno | 1944/10/16 | 1944 |
23 | 23.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Garibaldi | Elenco degli stranieri facenti parte del Battaglione con brevi note di corredo | 1944/10/10 | 1944 |
23 | 23.25 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Pisacane | Operazioni militari, combattimenti, ordinanze, organici, quadri militari, diario (diversi documenti) | 1944-1945 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Quadri del Battaglione | 1944/10/21 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Esposizione abusi consumati sul terreno dalle squadre della Osoppo e proposta di soluzione bilaterale | 1944/10/17 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Opportunità di rimandare alla fine della guerra una vertenza tra due soci in affari per evitare che uno dei due, collaboratore delle formazioni partigiane, potesse venirne compromesso | s.d. | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Raccomandazione inviata al Comando di Brigata per accogliere due infermiere volontarie; questioni relative a requisizioni effettuate da appartenenti al Battaglione Pisacane | 1944/10/13 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Relazione riassuntiva delle azioni svolte a tutt'oggi dai singoli distaccamenti del Battaglione | 1944/10/02 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Relazione quindicinale delle attività e dei prelevamenti fatti dai singoli distaccamenti del Battaglione | 1944/11/01 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Comunicazione indirizzata al partigiano “Marco” responsabile di zona e per conoscenza al Comando di Brigata in merito a molteplici abusi da parte di formazioni della Divisione Osoppo | 1944/11/01 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Relazione e trasmissione quadri effettivi del I Distaccamento | 1944/10/20 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Comunicazione con oggetto: precisazione ed avvertenza circa nuove assunzioni Patrioti; si ordina di procedere con estrema cautela nell'arruolamento di nuovi partigiani | 1944/11/03 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Modalità di azione per l'espletamento delle mansioni del distaccamento: comunicazione inviata ai Comandi dei Sottosettori A, B e C e ai Comandi del I, II, III, IV, V, VI Distaccamento | 1944/11/14 | 1944 |
23 | 23.26 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Richiamo inviato al Comando del I Distaccamento per requisizioni avvenute fuori zona di competenza | s.d. | 1944 |
23 | 23.27 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Lettera inviata al Comando della Brigata Tagliamento e per conoscenza al Comando coordinamento Gruppo Sud Garibaldi Osoppo a firma del vice-Comandante di Battaglione “Ivan” e del vice-Commissario di Battaglione “Ulisse” in merito a molteplici abusi commessi da appartenenti alle formazioni della Divisione Osoppo; la maggioranza sono stati opera del Battaglione Italia e Libertà | 1944/11/01 | 1944 |
23 | 23.27 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Silvio Pellico | Lettera inviata al Comando della Brigata Tagliamento e per conoscenza al Comando coordinamento Gruppo Sud Garibaldi Osoppo a firma del vice-Comandante di Battaglione “Ivan” e del vice-Commissario di Battaglione “Ulisse” in merito ad un grave fatto commesso da appartenenti alle formazioni della Divisione Osoppo in zona Muris di Ragogna a danno di appartenenti a formazioni garibaldine | 1944/11/04 | 1944 |
23 | 23.28 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Fratelli Bandiera | Relazione attività militare del Battaglione dalla sua costituzione (metà di settembre 1944) alla fine del 1944 | 1944/12 | 1944 |
23 | 23.29 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Fratelli Bandiera | Relazione attività militare del Battaglione dalla sua costituzione (metà di settembre 1944) alla fine del 1944 | 1944/12 | 1944 |
23 | 23.30 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Fratelli Bandiera | Relazione attività militare del Battaglione nel mese di ottobre | 1944/10/27 | 1944 |
23 | 23.31 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Fratelli Bandiera | Lettera inviata dal Comandante del Battaglione Fratelli Bandiera “Miguel” alla Federazione del Partito Comunista Italiano di Udine circa il comportamento da lui tenuto che ha avuto come esito finale l'espulsione dal PCI. Oggetto: Condotta generale del Comandante del Battaglione Fratelli Bandiera dall'inizio delle proprie attività fino al giorno in cui il Battaglione venne aggregato ai resti dei battaglioni rimasti in montagna | 1945/03/01 | 1945 |
23 | 23.32 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Roiatti | Relazione operazioni per la liberazione di Maniago | 1945/05/17 | 1945 |
23 | 23.33 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Roiatti | Relazione attività militare svolta dal Battaglione Roiatti dal maggio 1944 al 27 aprile 1945 quando si liberano Meduno e Maniago | 1945/06/21 | 1945 |
23 | 23.34 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Danilo | Relazione attività militare dal 27 aprile 1945 al 3 maggio 1945 | 1945/05/17 | 1945 |
23 | 23.35 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento - Battaglione Danilo | Relazione attività militare dal 27 aprile 1945 al 3 maggio 1945 | 1945/05/17 | 1945 |
23 | 23.36 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Val del Lago | Operazioni militari realizzate dal Battaglione Val del Lago nei giorni dal 29 aprile ai primi giorni di maggio 1945 | 1945/05/16 | 1945 |
23 | 23.37 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento – Battaglione Val del Lago | Operazioni militari realizzate dal Battaglione nei giorni dal 29 aprile ai primi giorni di maggio 1945 | 1945/05/16 | 1945 |
23 | 23.38 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Relazione sulle attività militari svolte dal Battaglione Mazzini nella zona di Majano dal 28 aprile al 3 maggio 1945 | 1945/05/03 | 1945 |
23 | 23.39 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Relazione sulle attività militari svolte dal Battaglione Mazzini nella zona di Majano dal 28 aprile al 3 maggio 1945 | 1945/05/03 | 1945 |
24 | 24.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Relazione attività militare dal 27 aprile 1945 al 5 maggio 1945 | 1945/05/17 | 1945 |
24 | 24.2 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Relazione attività militare dal 27 aprile 1945 al 5 maggio 1945 | 1945/05/17 | 1945 |
24 | 24.3 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Relazione attività militare dal 27 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | 1945/05 | 1945 |
24 | 24.4 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Relazione attività militare dal 27 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | 1945/05 | 1945 |
24 | 24.5 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Relazione attività militare dal 27 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | 1945/05 | 1945 |
24 | 24.6 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi - Battaglione Pisacane | Relazione attività militare dalla ricostituzione del Battaglione, 15 luglio 1944 al 26 novembre 1944 | s.d. | 1944 |
24 | 24.7 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi - Battaglione Pisacane | Diario storico-operativo | s.d. | 1945 |
24 | 24.8 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Battaglione Garibaldi – Battaglione Garibaldi | Bollettino delle azioni svolte dai Battaglioni Pisacane e Garibaldi durante il rastrellamento del dicembre 1944 | 1945/05/17 | 1944 |
24 | 24.9 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Battaglione Garibaldi | Operazioni militari svolte dal Battaglione Garibaldi dal 18 luglio 1944 al 26 novembre 1944 | 1945/05/30 | 1944 |
24 | 24.10 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Battaglione Garibaldi | Operazioni militari svolte dal Battaglione Garibaldi dal 18 luglio 1944 al 26 novembre 1944 | 1945/05/30 | 1944 |
24 | 24.11 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Battaglione Garibaldi | Operazioni militari svolte dal Battaglione Garibaldi dal 18 luglio 1944 al 26 novembre 1944 | 1945/05/30 | 1944 |
24 | 24.12 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Battaglione Garibaldi | Breve storia della costituzione del Battaglione Garibaldi e relazione militare dal 18 aprile 1944 al 16 novembre 1944 | s.d. | 1944 |
24 | 24.13 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Battaglione Garibaldi | Breve storia della costituzione del Battaglione Garibaldi e relazione militare dal 18 aprile 1944 al 16 novembre 1944 | s.d. | 1944 |
24 | 24.14 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Comunicazione inviata al Comando di Divisione Sud Arzino Fratelli Roiatti con oggetto: forza esatta della Brigata | 1945/05/15 | 1945 |
24 | 24.14 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Comunicazione inviata al Comando di Divisione Sud Arzino Fratelli Roiatti con oggetto: elenco compagni feriti | 1945/05/12 | 1945 |
24 | 24.14 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Comunicazione inviata al Comando di Divisione Sud Arzino Fratelli Roiatti con oggetto: elenco compagni feriti | 1945/05/17 | 1945 |
24 | 24.14 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Proposte di ricompensa al Valor Militare con relativa descrizione del fatto d'armi per cui viene richiesta l'onorificenza: Vittorio Brisighella “Disastro” | 1944/07/23 | 1945 |
24 | 24.14 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Proposte di ricompensa al Valor Militare con relativa descrizione del fatto d'armi per cui viene richiesta l'onorificenza: Pietro Castellana “Danilo” | 1944/06/30 | 1945 |
24 | 24.14 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Proposte di ricompensa al Valor Militare con relativa descrizione del fatto d'armi per cui viene richiesta l'onorificenza: Gio Batta Vian “Piccolo” | 1944/11/28 | 1945 |
24 | 24.14 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Elenco nominativi dei partigiani da inviare al Cantiere Navale di Monfalcone | 1945/07/23 | 1945 |
24 | 24.15 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Battaglione Garibaldi – Comando | Relazione militare sull'entrata e l'occupazione di Spilimbergo | 1945/05/15 | 1945 |
24 | 24.15 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Battaglione Garibaldi – Comando | Relazione relativa alla liberazione di Forgaria | 1945/05/14 | 1945 |
24 | 24.15 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Battaglione Garibaldi – Comando | Relazione sulla liberazione di Lestans, Vacile, Istrago | 1945/05/15 | 1945 |
24 | 24.16 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Sozzi – Comando | Deposizione inviata alla Questura di Udine a carico di Giovanni Vidoni, originario di Forgaria, reo di delazione e tradimento | 1945/06/26 | 1945 |
24 | 24.17 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Documenti d'intendenza. Prelievo di viveri ed armamenti | 1944-1945 | 1944-1945 |
24 | 24.18 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Relazione su attività militari e di sabotaggio 1944-1945 | 1945/06/26 | 1944 |
24 | 24.19 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Relazione militare della Brigata Silvio Pellico dalla costituzione alla liberazione | s.d. | 1944-1945 |
24 | 24.20 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Relazione militare della Brigata Silvio Pellico dalla costituzione alla liberazione | s.d. | 1944-1945 |
24 | 24.21 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Relazione operazioni militari dal 27 aprile 1945 al 2 maggio 1945 | 1945/05/15 | 1944-1945 |
24 | 24.22 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Relazione operazioni militari dal 27 aprile 1945 al 2 maggio 1945 | 1945/05/15 | 1945 |
24 | 24.23 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Relazione operazioni militari dal 27 aprile 1945 al 2 maggio 1945 | 1945/05/15 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Comunicazione in cui si annuncia la trasformazione del Battaglione Silvio Pellico in Brigata Silvio Pellico con relativa costituzione dei Battaglioni Attilio e Riccardo Cuor di Leone | 1945/02/20 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Richiesta inviata ai Comandi di Distaccamento affinché si compilino elenchi degli uomini disponibili | 1945/02/21 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Creazione Comando Gruppo Brigate di pianura | 1945/03/04 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Comunicazione al Comando dei Battaglioni della creazione del Comando Unico Garibaldi-Osoppo | 1945/04/09 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Disposizione affinché vengano predisposti elenchi di uomini dipendenti suddivisi secondo le loro specialità e capacità militari | 1945/04/13 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Riccardo Cuor di Leone – Comando | Trasmissione al Comando di Brigata la segnalazione dei disarmi effettuati dal Battaglione | 1945/04/16 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Quadri di Brigata e dei Battaglioni dipendenti | 1945/04/18 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Comunicazione indirizzata al compagno “Ninci” (Lino Zocchi) Comandante Raggruppamento Zone e Divisioni e per conoscenza al compagno “Giuliano” che ha come oggetto l'azione contro le forze repubblicane di stanza a San Daniele | 1945/04/20 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Sostituzione dei Comandanti “Ado” (Giovanni Bonomi) e “Otti” (Ettore Calzavara) chiamati ad altri incarichi con il Comandante “Lamberto” e con il Commissario “Checo” (Giancarlo Franceschinis); comunicazione della costituzione di un Comando di Gruppo Brigate Garibaldine Pianura alle dipendenze dell'effettivo Comando Raggruppamento Zone e Divisioni ai comandi di “Ninci” (Lino Zocchi) e “Andrea” (Mario Lizzero”; sostituzione di altri comandanti | 1945/04/18 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Richiesta di lanci di armi automatiche leggere con relativo munizionamento e materiale di sabotaggio | 1945/04/20 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Motivazioni delle dimissioni dal grado e dalla Brigata Silvio Pellico di Giovanni Bonomi “Ado” già Comandante della Brigata | 1945/04/25 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Attilio – Comando | Elenco nominativo e per squadra del II Distaccamento | 1945/04/27 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Comunicazione al Comando Raggruppamento Zone del Friuli di un bombardamento subito a Farla di Maiano con perdite e feriti | 1945/04/29 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Risposta negativa inviata al Comando della Brigata Tagliamento in merito ad una richiesta di rinforzi | 1945/04/30 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Giustificazione a firma del Commissario “Morgan” e del vice-Commissario “Grillo” per il mancato rientro della pattuglia “Tano” per necessità militari | 1945/04/30 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Richiesta al Comando di piazza di Buia di automezzi | 1945/04/30 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Norme da tenere all'arrivo delle truppe alleate | 1945/05/01 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Variazioni degli ordini durante il servizio del 1° maggio 1945; azione di esplorazione; richiesta munizioni | 1945/05/02 | 1945 |
24 | 24.24 | Comune di Maiano | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Documento a firma del Podestà che attesta l'impiego presso l'amministrazione comunale del signor Lino Della Schiava | 1945/04/11 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Relazione attività militare del Battaglione Mazzini dal 28 aprile 1945 al 2 maggio 1945 | 1945/05/03 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Distaccamento di S. Tomaso – Comando Presidio: uomini e armamento in forza al presidio | 1945/05/04 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Attilio | Distaccamento di Ragogna – Comando. Comunicazione indirizzata al Comandante di Brigata “Ivan” (Elvio Vuano) nella quale si richiede un abbigliamento adeguato per i componenti del distaccamento relativamente alla loro presenza alle esequie dei due partigiani caduti “Gatto” e “Sole” | 1945/05/11 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Relazione sull'operato del Commissario “Grillo” (Daniele Neri) inviata alla Federazione del Partito Comunista di Udine | 1945/05/11 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Comunicazione inviata ai Comandi dei Battaglioni dipendenti nella quale si richiedono, con la massima urgenza, notizie relative a caduti o prigionieri di guerra alleati | 1945/05/12 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Relazione attività militare del Battaglione Mazzini dal 27 aprile 1945 al 2 maggio 1945 | 1945/05/15 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Quadri Comando del Battaglione | 1945/05/17 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Giurisdizione dei Battaglioni Attilio, Riccardo e Mazzini sui rispettivi territori di competenza | 1945/05/1945 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Saluto del Comandante “Scipio” (Gastone Buttazzoni) ai suoi partigiani | 1945/05/23 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini – Comando | Rapporto sull'azione compiuta il 23 maggio: scontro a fuoco con un uomo armato | 1945/05/24 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini – Comando | Punizione del partigiano Remo Baracchino “Pedro” | 1945/05/28 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini – Comando | Elenco partigiani morti, mutilati, feriti | 1945/05/31 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando | Comunicazione indirizzata al Comando Brigata Sozzi e Silvio Pellico e al Comando Battaglioni Mazzini, Pisacane e Santarosa. Oggetto: movimento quadri militari e politici di Brigata e Battaglione | 1945/06/04 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Riccardo Cuor di Leone | Relazione attività militare dal 15 aprile 1944 al 29 aprile 1945 | 1945/06/26 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Attilio | Relazione attività militare dal luglio 1944 al marzo 1945 | s.d. | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini – Comando | Brevi biografie dei feriti Enea di Giusto, Gisleno Troiani, Sante Riva “Lancio”, Lino Maiano “Terz”, dei caduti Sante Gaspari, Carlo Sanguedolce, Marziano Modolo, Mario Battigelli e dei mutilati Natale Novello e Ranieri Fabro “Battaglia” | 1945/06/07 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini – Comando | Proposte di ricompensa al Valor Militare con relativa descrizione del fatto d'armi per cui viene richiesta l'onorificenza: Angelo Vorzillo “Paride” | 1945/04/30 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini – Comando | Ricordo nel trigesimo della fucilazione dei partigiani Adriano Carlon “Riccardo Cuor di Leone” e Bruno Frittaion “Attilio” rispettivamente Comandante e Vice-Commissario del II Distaccamento della Brigata Silvio Pellico | 1945/03/01 | 1945 |
24 | 24.24 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini – Comando | Ufficio Stampa e Propaganda: trasmissione al Comando di Divisione e al Comando di Brigata della documentazione fotografica della manifestazione avvenuta a San Daniele il 2 giugno 1945 in occasione del 63° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi (allegate 13 fotografie) | 1945/06/04 | 1945 |
24 | 24.25 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – | Origini e quadri di Comando della Brigata e dei Battaglioni dipendenti; rapporto compilato e firmato da “Ivan” (Elvio Vuano) | 1972/09 | 1945;1972 |
24 | 24.25 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Comunicazione dell'attacco subito dal Battaglione Mazzini il 28 aprile 1945 | 1945/04/28 | 1945;1972 |
24 | 24.25 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini – Comando | Ricordo nel trigesimo della fucilazione dei partigiani Adriano Carlon “Riccardo Cuor di Leone” e Bruno Frittaion “Attilio” rispettivamente Comandante e Vice-Commissario del II Distaccamento della Brigata Silvio Pellico | 1945/03/01 | 1945;1972 |
24 | 24.26 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Vicende e divergenze in seno alla Brigata e tra la Brigata e il Comando di Divisione circa l'inquadramento e le dipendenze operative; documenti vari | 1945/04/20 | 1945 |
24 | 24.26 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Cifrario | s.d. | 1945 |
24 | 24.26 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Comando Raggruppamento Divisioni Garibaldine | Scheda personale di Lino Della Schiava “Morgan” Commissario del Battaglione Mazzini (con allegata fotografia) | s.d. | 1945 |
24 | 24.26 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Disegni dei gradi partigiani | | 1945 |
24 | 24.26 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Attilio | Biglietto autografo a firma Romolo Stokovic del Battaglione Attilio indirizzato a “Mirco” e “Paride” in merito all'appropriazione di una macchina da scrivere e alle conseguenti divergenze sorte tra partigiani; vari documenti | 1945/04/24 | 1945 |
24 | 24.26 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Attilio | Elenco tesserini consegnati | s.d. | 1945 |
24 | 24.26 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Comando | Breve biografia di Aldo Bonopera aviere dell'Aviazione Repubblicana che dichiara di aver in più occasioni sabotato il corretto funzionamento delle armi presenti sugli aerei e di essersi consegnato volontariamente ad Alzano Lombardo al CLN | 1945/05/12 | 1945 |
24 | 24.26 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Ordine di scarcerazione emesso dal Comando del Battaglione Garibaldi nei confronti del prigioniero russo Akim Karaef | 1945/05/01 | 1945 |
24 | 24.27 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico | Quaderno di propaganda. Chi sono i comunisti | s.d. | s.d. |
24 | 24.28 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Relazione attività militare del Battaglione Mazzini dall'origine a poco prima dell'Insurrezione generale (documento autografo) | s.d. | 1945 |
24 | 24.29 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Direttive nell'imminenza di sbarchi ed azioni decisive per la cacciata dei tedeschi e l'annientamento dei fascisti | s.d. | 1945 |
24 | 24.30 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Silvio Pellico – Battaglione Mazzini | Brevi biografie di partigiani russi e polacchi incorporati nel Battaglione: Adam Sawicki (Polonia), Wladimir Forsenko “Primo” (Russia), Aleksandr Chirief (Russia) | 1945/05 | 1945 |
24 | 24.31 | Divisioni Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Operazioni militari e fallito attacco tedesco contro la Val Cellina | 1944/09/22 | 1943-1945 |
24 | 24.31 | Battaglione Garibaldi | | Armamento in dotazione alla Compagnia Nino Bixio; comunicazione a firma autografa del Comandante “Tribuno” (Mario Modotti) e del Commissario “Elio” indirizzato al compagno Davilla: “Tutto è andato per il meglio, il resto verrà, sta pure pacifico tra due cuscini che noi siamo quelli che sai” | 1943/12/09 | 1943-1945 |
24 | 24.31 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Diario autografo del partigiano “Roland” sulla lotta partigiana combattuta in Val Cellina | s.d. | 1943-1945 |
24 | 24.31 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Operazioni militari in Val Cellina | 1945/06/18 | 1943-1945 |
24 | 24.31 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Ritorno al piano: resoconto della vita partigiana sulle montagne della Destra Tagliamento con visto autografo di “Germoglio” (Vincenzo Serena) Commissario politico della Brigata Ippolito Nievo | 1945/05/05 | 1943-1945 |
24 | 24.31 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Racconto di vita partigiana nel maniaghese con visto autografo di “Germoglio” (Vincenzo Serena) Commissario politico della Brigata Ippolito Nievo | s.d. | 1943-1945 |
24 | 24.32 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Rastrellamento tedesco sul Piancavallo e in Val Cellina. Incendio di Barcis (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
24 | 24.32 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Attacco tedesco a Erto, Casso e Longarone (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
24 | 24.32 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Diario operativo dei Battaglioni dipendenti (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
24 | 24.33 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Diario della Brigata Ippolito Nievo dal febbraio 1944 al 26 aprile 1945 a firma del Commissario del Battaglione Buzzi e Vice Commissario della Brigata Ippolito Nievo, Mario Bettoli “L'Innominato” | s.d. | 1944-1945 |
24 | 24.34 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Ippolito Nievo A – Comando | Lettera di “Tribuno” (Mario Modotti) al compagno “Gigi” sulla situazione della Brigata Ippolito Nievo e dei suoi Battaglioni | 1945/01/21 | 1945 |
25 | 25.1 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Note storiche del primo nucleo costituitosi nel maggio 1944 a Monte Prat di Forgaria che portò alla formazione dei Battaglioni Matteotti, Sozzi, Stalin, Martiri di Belfiore fino alla costituzione della Brigata e poi Divisione Garibaldi Picelli-Tagliamento | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.2 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Note storiche del primo nucleo costituitosi nel maggio 1944 a Monte Prat di Forgaria che portò alla formazione dei Battaglioni Matteotti, Sozzi, Stalin, Martiri di Belfiore fino alla costituzione della Brigata e poi Divisione Garibaldi Picelli-Tagliamento | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.3 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Storia e origine della Divisione Garibaldi Picelli-Tagliamento | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.3 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Picelli-Tagliamento | Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. Il fascicolo è così articolato: costituzione e impiego; comandi e servizi; fatti d'arme per la liberazione del Friuli; dislocazione e operazioni delle varie Divisioni; specchietto delle perdite subite e inflitte al nemico | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.3 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Note autografe sulla storia e sulle azioni della Divisione | datazione incerta | 1944-1945 |
25 | 25.3 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Note autografe di Emilio Trangoni “Spartaco” sulla storia e sulle azioni della Divisione | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.4 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. Il fascicolo è così articolato: costituzione e impiego; comandi e servizi; fatti d'arme per la liberazione del Friuli; dislocazione e operazioni delle varie Divisioni; specchietto delle perdite subite e inflitte al nemico | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.4 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Attività operativa dal 5 maggio 1944 al 1° maggio 1945; una nota alla fine del documento avverte che le azioni riportate sono circa il 60% di quelle effettivamente compiute dai reparti della Divisione | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.5 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Attività operativa dal 5 maggio 1944 al 1° maggio 1945; una nota alla fine del documento avverte che le azioni riportate sono circa il 60% di quelle effettivamente compiute dai reparti della Divisione | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.6 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. Il fascicolo è così articolato: costituzione e impiego; comandi e servizi; fatti d'arme per la liberazione del Friuli; dislocazione e operazioni delle varie Divisioni; specchietto delle perdite subite e inflitte al nemico | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.7 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. Il fascicolo è così articolato: costituzione e impiego; comandi e servizi; fatti d'arme per la liberazione del Friuli; dislocazione e operazioni delle varie Divisioni; specchietto delle perdite subite e inflitte al nemico | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.7 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Attività operativa dal 5 maggio 1944 al 1° maggio 1945; una nota alla fine del documento avverte che le azioni riportate sono circa il 60% di quelle effettivamente compiute dai reparti della Divisione | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.8 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. Il fascicolo è così articolato: costituzione e impiego; comandi e servizi; fatti d'arme per la liberazione del Friuli; dislocazione e operazioni delle varie Divisioni; specchietto delle perdite subite e inflitte al nemico | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.8 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Attività operativa dal 5 maggio 1944 al 1° maggio 1945; una nota alla fine del documento avverte che le azioni riportate sono circa il 60% di quelle effettivamente compiute dai reparti della Divisione | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.9 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. Il fascicolo è così articolato: costituzione e impiego; comandi e servizi; fatti d'arme per la liberazione del Friuli; dislocazione e operazioni delle varie Divisioni; specchietto delle perdite subite e inflitte al nemico | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.9 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Attività operativa dal 5 maggio 1944 al 1° maggio 1945; una nota alla fine del documento avverte che le azioni riportate sono circa il 60% di quelle effettivamente compiute dai reparti della Divisione | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.9 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Ricordi della vita partigiana: “Quella sera alla polveriera di Osoppo”, relazione dattiloscritta a firma del compagno Renato | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.9 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Costituzione e azioni del Battaglione Matteotti: relazione autografa | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.9 | | Stampa clandestina | “La voce del frucco”, anno I, numero I, giornale partigiano | 1944/11/29 | 1944-1945 |
25 | 25.10 | Divisione Picelli-Tagliamento | Brigata Picelli – Battaglione Sozzi | Racconto dattiloscritto a firma del compagno Chicco dei quaranta giorni passati dai partigiani del Battaglione Sozzi sull'Armentaria | 1944/11/22 | 1944-1945 |
25 | 25.10 | Divisione Picelli-Tagliamento | Brigata Picelli – Battaglione Sozzi | Racconto dattiloscritto a firma di Renato dal titolo: “Per chi combatti, giovane garibaldino?” | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.10 | Divisione Picelli-Tagliamento | Brigata Picelli – Battaglione Sozzi | Da Forgaria a Peonis ad Avasinis a Cavazzo il nemico stringe la Brigata Picelli in una morsa che non sarà più spezzata. Il Battaglione Sozzi resiste per due mesi al passo dell'Armentaria | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando | Comunicazione indirizzata al Comando Brigata Picelli con oggetto la costituzione del Battaglione Martiri di Belfiore. Dal Battaglione Stalin escono i partigiani di nazionalità italiana che vanno a costituire il nuovo Battaglione che si organizza su due distaccamenti | 1944/10/22 | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Relazione indirizzata al Comando Gruppo Brigate Sud in merito all'attività della Brigata e dei suoi Battaglioni | 1944/10/24 | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Martiri di Belfiore – Comando | Due documenti inviati al Comando della Brigata Picelli: 1) elenco dei partigiani appartenenti al Battaglione Martiri di Belfiore con rispettiva data di nascita e professione; 2) Biografie dei responsabili del Battaglione Martiri di Belfiore | 1944/11/27 | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Martiri di Belfiore – Comando | Biografia del compagno “Omero” (Lino Ganzitti) | 1944/11/26 | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Ordine di spostamento del Battaglione Martiri di Belfiore a Piedigiaf | 1944/11/10 | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Modifica dell'ordine di spostamento dato nella stessa giornata. Comando e intendenza del Battaglione rimarranno ai Nanoi | 1944/11/10 | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Martiri di Belfiore – Comando | Comunicazione al Comando della Brigata Picelli del passaggio dei partigiani Vitech, Bolech e Lolech (di nazionalità polacca) alla Brigata Osoppo senza aver avvisato il Comando di Battaglione | 1944/11/10 | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Martiri di Belfiore – Comando | Documenti d'intendenza e di organizzazione generale | | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Martiri di Belfiore – Comando | Elenco degli uomini in forza al Battaglione Martiri di Belfiore inviati in licenza in seguito alle disposizioni emanante dal Comando Gruppo Brigate Sud in data 6 novembre 1944 | 1944/11/06 | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Martiri di Belfiore – Comando | Elenco dei partigiani bisognosi appartenenti al Battaglione Martiri di Belfiore inviato al Comando della Brigata Picelli | 1944/11/25 | 1944-1945 |
25 | 25.11 | Brigata Picelli | Battaglione Martiri di Belfiore | Volantino dattiloscritto a firma del Commissario “Tino” (Domenico Muzzati) denunciante la fuga del Generale Mario Roatta evaso dall'ospedale militare presso il Liceo Virgilio a Roma | 1945/03/31 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Relazione attività militare dal 1° ottobre 1944 al 18 ottobre 1944 | 1944/10/18 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Relazione del responsabile del Battaglione (zona B) dal 1°ottobre 1944 al 10 ottobre 1944 | 1944/10/10 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Relazione del responsabile del Battaglione (zona B) dal 10 ottobre 1944 al 15 ottobre 1944 | 1944/10/15 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Comunicazione inviata al Comando del Battaglione Silvio Pellico in merito alla richiesta di armi automatiche espressa da due componenti del Battaglione al Comando di Brigata; richiesta di una macchina da scrivere e raccomandazione del Comando Brigata affinché all'interno del Battaglione si faccia l'adeguata formazione politica agli uomini | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Bollettino di guerra | 1944/11/23 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Comunicazione inviata al Comando del Gruppo Brigate Sud: requisizione del mulino di Pradis per poter macinare il grano e produrre farina | 1944/11/26 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Due biglietti autografi indirizzati al Comandante “Furore” datati rispettivamente 23 e 24 novembre 1944 | 1944/11/24 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Dattiloscritto a firma del compagno “Giulio” che affronta i seguenti temi: 1) Alto Commissario; 2) Squadra di questurini antipartigiani; 3) Deposito di benzina Burma; 4) Contraerea e caccia; 5) Maschere anti-gas; 6) Deposito di munizioni a Cave del Predil; 7) Striscia bianca sui tetti; 8) Transito ferroviario; 9) Ferrovia Pontebbana; 10) Fortificazioni strada Braulins | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Comunicazioni varie (documenti autografi) | | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Documento di propaganda autografo in difesa dell'azione dei partigiani | 1945/02/27 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Comunicazione indirizzata ad “Andrea” (Mario Lizzero) relativa alla situazione della Brigata | 1945/04/07 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Comunicazione indirizzata ad “Andrea” (Mario Lizzero) relativa alla situazione della Brigata e dei Battaglioni dipendenti | 1945/04/16 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Comunicazione data ai Battaglioni relativa all'organizzazione e all'operatività degli stessi | 1945/04/07 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Tagliamento - Battaglione Pisacane-Comando | Comunicazione inviata al Comando della Brigata Picelli: nominativi di 20 partigiani armati ed equipaggiati trasferiti dal Battaglione alla Brigata | 1944/11/16 | 1944-1945 |
25 | 25.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | | Comunicazioni varie (diversi documenti) | | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Origine e formazione dei Battaglioni che diedero vita alla Brigata Picelli poi trasformata in Divisione | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Divisione Picelli-Tagliamento | | Schema dei collegamenti telefonici tra i Battaglioni in zona pedemontana | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | | Appello del Comandante Luigi Grion “Furore” che annuncia la costituzione della Brigata Garibaldi “Friuli” | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | | Guerriglia e “disciplina del fuoco” | 1944/10/15 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Comunicazione inviata al Comando Brigata Picelli-Tagliamento relativa al problema dello svernamento delle formazioni partigiane e la conseguente necessaria organizzazione | 1944/11/06 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Comunicazione inviata al Comando del Battaglione Garibaldi in merito ai chiarimenti sui compiti che il Battaglione deve svolgere nella zona di competenza | 1944/11/02 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Divisione Garibaldi Tagliamento Friuli | Brigata Garibaldi Tagliamento – Battaglione Matteotti | Relazione sulla situazione e sulle azioni compiute dal distaccamento Anita Garibaldi dal 25 ottobre 1944 al 4 novembre 1944 | 1944/11/04 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Relazione attività militare dei Battaglioni dipendenti e relativi distaccamenti dal 9 novembre 1944 al 18 novembre 1944 | 1944/11/18 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Relazione attività militare dei Battaglioni dipendenti dal 1° novembre 1944 al 9 novembre 1944 | 1944/11/09 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Relazione attività militare della Brigata dal 1° ottobre 1944 al 27 ottobre 1944 | 1944/10/27 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando | Ordine inviato ai Comandi della Brigata Tagliamento e della Brigata Picelli relativo a zone di competenza, sospensione di azioni di guerriglia e altro | 1944/10/12 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando | Ordine inviato ai Comandi della Brigata Tagliamento e della Brigata Picelli relativo all'organizzazione del servizio telefonico tra i Battaglioni e i rispettivi Comandi di Brigata | 1944/11/09 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Richiesta per la costruzione di una teleferica in zona Armentaria e conseguenti problematiche | 1944/10/13 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi-Friuli-Gruppo Brigate Sud | Brigata Tagliamento - Battaglione Pisacane – Comando | Lettera accompagnatoria inviata al Comando della Brigata Picelli: invio di tre militi della Repubblica Sociale Italiana catturati da una squadra d'azione del Battaglione Pisacane della Brigata Tagliamento che intendono passare nelle formazioni partigiane. Sono allegate anche le generalità dei tre prigionieri | 1944/11/08 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi-Friuli-Gruppo Brigate Sud | Comando | Ordine autografo inviato al Comando della Brigata Picelli e a firma di “Battisti” (Giannino Bosi) e di “Sergio” (Eugenio Candon) con le nuove dislocazioni dei Comandi dei Battaglioni della Brigata | 1944/11/10 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | | Movimento e trasferimento di partigiani (diversi documenti) | | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Ordine inviato ai Battaglioni Matteotti, Sozzi e Martiri di Belfiore relativo ad aspetti disciplinari, alla formazione politica e all'addestramento militare dei partigiani | 1944/11/24 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Invio e mancanza di armi, munizioni ed esplosivo | 1944/11/24 | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | | Movimento e trasferimento di partigiani (diversi documenti) | | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Pianta disegnata a mano di un paese nella zona di competenza della Brigata Picelli | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | | Documenti relativi a partigiani ammalati o in convalescenza (diversi documenti) | | 1944-1945 |
25 | 25.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli – Comando | Richiesta di mobilitazione dei giovani delle zone di Buia, Maiano, Osoppo e Gemona del Friuli | 1945/03/09 | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | Biografia e atto di morte dei partigiani: Sante Gaspari “Levi” (deceduto il 30 aprile 1945), Alcide Merlino “Falco” (deceduto il 6 maggio 1945), Giobatta Vian “Piccolo” (deceduto il 28 novembre 1944) | | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | Sorge la Brigata Picelli (racconto delle circostanze in cui nasce la Brigata Picelli) | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | In missione (racconto di un'azione volta a far esplodere il deposito delle locomotive di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | Il benvenuto...ai cosacchi (racconto di un'azione militare attuata contro le forze cosacche di stanza a Campagnola frazione di Gemona del Friuli) | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Brigata Ricciotti | Racconto sulla Brigata Ricciotti a firma di “Un garibaldino” | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | Il 1° maggio (scritto di propaganda) | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | Attenti e testa a posto... scritto a firma del Commissario di Divisione “Biella” che tratta la problematica delle spie | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | Tutti al lavoro (scritto a firma del compagno “Manaro” che incita i compagni ad impegnarsi nell'opera di ricostruzione dell'Italia con la stessa energia e determinazione con cui si sono impegnati nella lotta di Liberazione) | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | Compagni di fede (scritto a firma del compagno Savo che incita all'unità e allo spirito di corpo per superare qualsiasi divergenza o dissidio interno) | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | La nostra lotta di ieri e di domani (scritto a firma del compagno “Manaro” che incita i compagni ad impegnarsi nell'opera di ricostruzione dell'Italia con la stessa energia e determinazione con cui si sono impegnati nella lotta di Liberazione) | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | Gli eroi non si uccidono (scritto di propaganda) | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Ufficio Stampa e Propaganda | Lotta al mercato nero (scritto di propaganda contro i fautori del mercato nero) | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.14 | Divisione Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi – Comando | Articolo per il giornale del Corpo Volontario della Libertà relativo alle problematiche del confine orientale, della “questione slovena”; articolo a firma del Commissario Politico “Gori” | 1945/05/15 | 1944-1945 |
25 | 25.15 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Volantino di propaganda indirizzato alle donne italiane e firmato dai “giovani garibaldini della Brigata Picelli Tagliamento” | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.15 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Note sui Battaglioni: Anita Garibaldi, Matteotti, Martiri di Belfiore | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.15 | Divisione Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno – Battaglione Ferruccio – Comando | Il parere di un compagno sulla situazione attuale | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.15 | Divisione Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno – Battaglione Ferruccio – Comando | Richiesta di indagine indirizzata alla polizia nei confronti di Vincenzo Carrara residente a Flaibano accusato di aver fatto propaganda a favore dei tedeschi dopo l'8 settembre 1943 | 1945/06/05 | 1944-1945 |
25 | 25.15 | Divisione Picelli Tagliamento | | Scritto autografo del partigiano “Moro” intitolato “Pattuglia di perlustrazione” | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.15 | Divisione Picelli Tagliamento | | Scritto autografo del partigiano “Moro” intitolato “Compagni, l'ora è vicina” | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.15 | Divisione Picelli Tagliamento | | Scritto autografo del partigiano “Kim” “...mollemente al vento il Tricolore...” | s.d. | 1944-1945 |
25 | 25.15 | Divisione Picelli Tagliamento | | Comunicazione indirizzata al responsabile del Partito Comunista Italiano della sezione di Buttrio che invita a rendere noto ai partigiani appartenenti alla Divisione Picelli Tagliamento di riconsegnare le schede in loro possesso utilizzate per indicare i fatti d'arme a cui hanno partecipato | 1945/08/09 | 1944-1945 |
25 | 25.15 | Divisione Picelli Tagliamento | | Consegna di materiali e viveri (diversi documenti) | | 1944-1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Volantino di propaganda indirizzato alla popolazione del Friuli invitandola a collaborare alla lotta partigiana | s.d. | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Precetti di disciplina individuale e di reparto | s.d. | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Comportamenti da attuare in caso di attacco nemico | s.d. | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Servizio giornaliero del reparto | 1945/03/12 | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Comportamento dei Comandanti di Battaglione, Distaccamento, Capisquadra e Capi Nucleo | 1945/02/28 | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Appunti per i Capisquadra: istruzioni militari; allarme in accantonamento | s.d. | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Direttive per i Capisquadra | s.d. | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Schemi di ore militari | 1945/04/26 | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Schema di ora politica da svolgersi in tutti i reparti della Brigata | s.d. | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Essere disciplinati significa... | | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Sicurezza in stazione (schema di ora militare da svolgersi in tutti i reparti dipendenti) | 1945/03/14 | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Relazione di ore politiche tenute dal 2 al 6 aprile 1945 | 1945/04/06 | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Comunicazione inviata ai Commissari di Battaglione e di Distaccamento con l'ordine di leggere e commentare ai compagni: estratto dal discorso di Palmiro Togliatti tenuto ai quadri dell'organizzazione comunista napoletana l'11 aprile 1944 | 1945/03/17 | 1945 |
25 | 25.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Oggetto: Commemorazione di Guido Picelli | 1945/01/31 | 1945 |
25 | 25.17 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | | Rapporti con il Komanda Kobariskeka Vojnega Podrocja (diversi documenti) | 1945 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti | Volantino dattiloscritto realizzato per il giornale murale e dal titolo: “Ai cosiddetti repubblicani” | s.d. | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti | Rapporto sull'ora politica (documento autografo a firma del Commissario Politico “Spartaco”): “La politica unitaria del movimento popolare in Europa e in Italia” | 1945/03/30 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Rapporto sull'ora politica con tema iniziale “il Comitato di Liberazione Nazionale” | 1945/03/31 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Rapporto sull'ora politica con tema iniziale “Idea e fede: Patria e proletariato” (documento autografo in seguito dattiloscritto) | 1945/04/01 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Rapporto sull'ora politica con tema iniziale la situazione delle Benecia | 1945/04/02 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Rapporto sull'ora politica tenuta dal compagno “Athos” con tema: “La nuova disciplina” | 1945/04/02 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Rapporto sull'ora politica con tema: “Reazione e progresso” | 1945/04/03 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Rapporto sull'ora militare del 3 aprile 1945 | 1945/04/04 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Rapporto sull'ora politica: “L'Italia di domani” | 1945/04/05 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Rapporto sull'ora politica con tema: “Democrazia” | 1945/04/05 | 1945 |
25 | 25.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Matteotti-Comando | Relazione sull'ora militare del 5 aprile 1945 | 1945/04/05 | 1945 |
25 | 25.19 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Appunti per i Capisquadra: istruzioni militari; allarme in accantonamento | s.d. | 1945 |
25 | 25.19 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Relazione autografa sull'ora politica delle giornate del 12, 16 e 23 aprile 1945 a firma del Commissario Politico “Adige” | 1945/04/23 | 1945 |
25 | 25.19 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Schema di ora politica da svolgersi in tutti i reparti della Brigata | s.d. | 1945 |
25 | 25.19 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Testo che ha come oggetto la commemorazione di Guido Picelli | 1945/01/31 | 1945 |
25 | 25.19 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Testo di propaganda: “Idea e fede: patria e proletariato” | s.d. | 1945 |
25 | 25.20 | Divisione Picelli Tagliamento | Comando | Mansioni e contegno dell'ufficiale garibaldino | 1945/05/14 | 1945 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Garibaldi Tagliamento – Comando | Comunicazione inviata ai Comandi dei Battaglioni Matteotti e Sozzi in cui si determina il loro passaggio alla Brigata Picelli; la costituzione della Brigata e del Comando della stessa entrano in vigore alla data del 3 ottobre 1944 | 1944/10/02 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi | Schizzo topografico della sede del Battaglione Sozzi con legenda allegata | 1944/11/06 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi – Comando | Relazione del Comandante del Battaglione Sozzi inviata al Comando della Brigata Picelli | 1944/10/12 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi – Comando | Rapportino politico quindicinale del Commissario di Battaglione “Renato” inviato al Comando della Brigata Picelli (in forma autografa successivamente dattiloscritta) | 1944/10/13 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi – Comando | Rapporto sullo spostamento effettuato dal Comandante del Battaglione “Chicco” in direzione Pielungo con due distaccamenti e un terzo del Battaglione Matteotti | 1944/11/01 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi – Comando | Rapporto del Comandante “Chicco” sulle disastrose condizioni di vestiario in cui versano gli uomini del Battaglione e conseguente richiesta di istruzioni in merito | s.d. | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi – Comando | Trasmissione al Comando di Brigata di tre nominativi di partigiani del Battaglione richiesti dal Comandante del SIS: “Vittorio”, “Piola”, “Tino” | 1944/11/01 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi – Comando | Elenco della dotazione del reparto | 1944/11/11 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi – Comando | Relazione sulla morte accidentale occorsa al partigiano Giuseppe Peloso “Avellino” (originario di Serino in provincia di Avellino) rimasto mortalmente ferito dallo scoppio di una bomba difettosa che stava maneggiando | 1944/11/16 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi – Comando | Trasmissione al Comando di Brigata dello schizzo con legenda del luogo in cui sono nascosti alcuni armamenti del Battaglione (sia lo schizzo che la legenda mancano) | 1944/11/12 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Richiesta al Comando del Battaglione Sozzi di far pervenire al Comando di Brigata l'esatto quantitativo dell'esplosivo a disposizione del Battaglione | 1944/11/16 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Sozzi – Comando | Comunicazione inviata al Comando Brigata Picelli in merito ai sospetti nati nei confronti di due partigiani di presunta nazionalità francese aggregati al Battaglione Sozzi | 1944/11/19 | 1944 |
26 | 26.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Sozzi–Battaglione Santarosa | Dichiarazione autografa di Gustavo Manier indirizzata al Comando della Divisione Sud Arzino Fratelli Roiatti nella quale il Maier afferma aver partecipato alla lotta partigiana e di aver aiutato più volte e con modalità diverse uomini del Battaglione Matteotti. La dichiarazione ha il visto e il timbro della Brigata Sozzi, Battaglione Santarosa | 1945/06/28 | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Matteotti | Relazione dell'attività svolta in pianura dalla squadra del compagno “Davide” dal 28 settembre 1944 al 15 novembre 1944 | 1944/11/15 | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Matteotti – Comando | Relazione attività militare dal 1° ottobre 1944 al 10 ottobre 1944 | 1944/10/13 | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Matteotti | Comunicazione inviata al Comandante della Brigata Picelli “Furore” a firma del compagno “Davide” in cui si manifesta l'estrema difficoltà nel mantenere unite alcune unità sbandate a causa dei pesanti rastrellamenti nazi-fascisti dell'ottobre 1944 e si chiedono ordini precisi per la riorganizzazione dei reparti | 1944/10/18 | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Matteotti | Comunicazione inviata al Comandante della Brigata Picelli “Furore” a firma del compagno “Davide” nella quale, in base ad informazioni raccolte sul campo, si traccia un quadro sulla situazione militare dei paesi di Avasinis, Peonis, Cornino e Alesso | s.d. | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Matteotti | Relazione negativa del compagno “Davide” in merito ad un tentativo di instaurare un rapporto di collaborazione con le formazioni di stanza ad Avasinis (documento autografo) | s.d. | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Comunicazione dell'invio al Comando del Battaglione Matteotti di 30 giornali “Il Garibaldino” | 1944/10/15 | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Direttive inviate al Comando del Battaglione Matteotti relative alle modalità di azione e di organizzazione | 1944/11/02 | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Comando | Ordine di trasferimento del Battaglione Matteotti in località San Francesco e direttive di organizzazione di difesa | 1944/11/19 | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Matteotti | Situazione dell'armamento aggiornata dal Comando di Battaglione | 1944/11/11 | 1944 |
26 | 26.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Matteotti | Documenti vari (trasferimenti, lettere, prelevamenti) | | 1944 |
26 | 26.3 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli | Ordini e corrispondenza varia inviati al Battaglione Stalin | | 1944 |
26 | 26.4 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Buozzi-Comando | Comunicazione che attesta la richiesta che al comando del Battaglione Buozzi sia posto il Comandante “Dario” | 1944/10/20 | 1944 |
26 | 26.4 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Buozzi-Comando | Comunicazione inviata ai Comandi dei Battaglioni Matteotti e Tagliamento in cui si afferma che a seguito della situazione creatasi con lo spostamento delle formazioni partigiane, il Battaglione Buozzi ha perso contatto con il Comando del Battaglione Matteotti da cui dipende | 1944/10/23 | 1944 |
26 | 26.4 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Buozzi | Lettera inviata al Comando della Brigata Picelli in cui si comunica la morte del compagno Furie a seguito dell'imboscata subita a Mures, avvenuta nei primi giorni di giugno; si invita anche a darne comunicazione alla famiglia ancora ignara dell'accaduto | 1944/11/13 | 1944 |
26 | 26.4 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Buozzi | Intendenza e azioni militari (diversi documenti; alcuni anche autografi) | | 1944 |
26 | 26.4 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Buozzi | Resoconto generale del Battaglione Buozzi (spese e intendenza) | 1944/10/10 | 1944 |
26 | 26.5 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Anita Garibaldi | Schizzo topografico della zona di operazioni della Brigata Anita Garibaldi | s.d. | 1944 |
26 | 26.5 | Divisone d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi | Relazione del Commissario Nibbio dal 29 settembre 1944 al 17 novembre 1944 | 1944/11/17 | 1944 |
26 | 26.5 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Garibaldi Tagliamento – Battaglione Matteotti-Formazione Anita Garibaldi | Relazione attività militare dal 28 settembre 1944 al 20 ottobre 1944 | 1944/10/20 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisone d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi-Comando | Relazione attività militare dal 26 ottobre 1944 al 2 novembre 1944 | 1944/11/03 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisone d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi-Comando | Relazione attività militare dal 26 ottobre 1944 al 31 dicembre 1944 | s.d. | 1944 |
26 | 26.5 | Divisone d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi-Comando | Relazione attività militare dal 26 ottobre 1944 al 4 novembre 1944 | 1944/11/04 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisone d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi-Comando | Relazione del Commissario Nibbio del 5 novembre 1944 | 1944/11/05 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisone d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi-Comando | Relazione attività militare dal 22 novembre 1944 al 6 gennaio 1945 | 06/01/1945 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisone d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi-Comando | Relazione attività militare dal 21 novembre 1944 al 5 gennaio 1945 | 1945/01/05 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi-Comando | Relazione inviata al Comando di Brigata in merito alla situazione del Battaglione e alle azioni militari svolte fino al 26 ottobre 1944 | 1945/04/27 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi-Ufficio Mobilitazione | Relazione inviata al Comando di Brigata in merito all'organizzazione per la mobilitazione generale | 1945/04/29 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Relazione di “Nullo”inviata ad “Andrea” (Mario Lizzero Commissario politico delle Divisioni Garibaldi Friuli) in merito all'insurrezione generale redatta il 1° maggio 1945 alle ore 3 | 1945/05/01 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Relazione di “Nullo”inviata ad “Andrea” (Mario Lizzero Commissario politico delle Divisioni Garibaldi Friuli) in merito all'insurrezione generale redatta il 1° maggio 1945 alle ore 23 | 1945/05/01 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Relazione di “Nullo” relativa alle azioni compiute dal giorno 2 maggio 1945 al 5 maggio 1945 | 1945/05/05 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Garibaldi Tagliamento – Battaglione Matteotti-Formazione Anita Garibaldi | Comunicazione a firma del Commissario politico “Nibbio” relativa al tradimento del partigiano “Attila” con richiesta di cattura ed esecuzione | 1944/10/19 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Picelli-Battaglione Anita Garibaldi-Comando | Relazione relativa all'esecuzione del partigiano “Saetta” accusato di tradimento | 1944/12/19 | 1944 |
26 | 26.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Comando | Comunicazione inviata al Comando del Battaglione Anita Garibaldi con invito a raggiungere la sede della Brigata lasciando in loco solo una squadra di 5 uomini con compiti di mobilitazione; nella stessa comunicazione si esplicitano accuse di scarsa organizzazione rivolte ai partigiani di Intendenza e Polizia | 1945/04/01 | 1944 |
26 | 26.6 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Anita Garibaldi | Relazione autografa del Comandante “Nibbio” sullo stato del Battaglione | 1945/03/29 | 1945 |
26 | 26.6 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Battaglione Toti | Relazione attività del Battaglione dal 28 aprile 1945 al 16 maggio 1945 | 1945/05/16 | 1945 |
26 | 26.6 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi | Relazione attività svolta dalla Brigata dal 27 aprile 1945 all'8 maggio 1945 | 1945/05/16 | 1945 |
26 | 26.6 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Anita Garibaldi | Relazione inviata al Comando di Brigata relativa all'attività svolta dal Battaglione dal 23 aprile 1945 al 27 aprile 1945; forza del Battaglione e area di stazionamento | 1945/04/27 | 1945 |
26 | 26.6 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Ufficio Stampa e Propaganda | Volantino dattiloscritto che invita alla ripresa della vita dopo la fine della guerra e ad operarsi al meglio per la ricostruzione dell'Italia | s.d. | 1945 |
26 | 26.7 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Ufficio Stampa e Propaganda | Orazione a firma del compagno “Rino” in memoria del compagno “Levi” caduto in combattimento nella zona di Artegna il 30 aprile 1945 | s.d. | 1945 |
26 | 26.7 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Picelli Tagliamento-Battaglione Anita Garibaldi | Biglietto autografo nel quale, tra l'altro, si parla di sette ufficiali tedeschi disertori fuggiti da Gemona del Friuli e nascosti nei dintorni della zona di operazioni del Battaglione | 1945/04/26 | 1945 |
26 | 26.8 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Comando | Relazione sulle azioni svolte dalla Brigata Anita Garibaldi dal 27 aprile 1945 al 5 maggio 1945 (la relazione presenta il timbro ad inchiostro del Commissario di Guerra Mario Lizzero “Andrea”) | s.d. | 1945 |
26 | 26.9 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Comando | Relazione sulle azioni svolte dalla Brigata Anita Garibaldi dal 27 aprile 1945 al 5 maggio 1945 | s.d. | 1945 |
26 | 26.9 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Comando | Bollettini di guerra emessi della Brigata Anita Garibaldi dal 23 aprile 1945 al 15 maggio 1945 | 1945/05/18 | 1945 |
26 | 26.10 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Battaglione Artegna | Operazioni militari del Battaglione Artegna dal 28 aprile 1945 al 2 maggio 1945 (la relazione presenta il timbro ad inchiostro del Commissario di Guerra Mario Lizzero “Andrea”) | s.d. | 1945 |
26 | 26.11 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Battaglione Caprera | “Lotta aperta del Battaglione Caprera”: relazione sull'attività del Battaglione | 1945/05/15 | 1945 |
26 | 26.12 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Battaglione Carbonari-Comando | Costituzione del Battaglione Carbonari | s.d. | 1945 |
26 | 26.12 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Battaglione Carbonari-Comando | Relazione attività svolte dal Battaglione Carbonari per l'occupazione di Gemona del Friuli dal 28 aprile 1945 al 15 maggio 1945 | s.d. | 1945 |
26 | 26.13 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Comando | Comunicazione indirizzata al Comando della Divisione Picelli Tagliamento relativa alla trasmissione di dati | 1945/06/13 | 1945 |
26 | 26.13 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Comando | Relazione sulla costituzione della Brigata e breve accenno alle azioni a cui parteciparono i Battaglioni della Brigata (Battaglione Sturam, Battaglione Menotti) | 1945/06/20 | 1945 |
26 | 26.13 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Battaglione Sturam | Relazione sulla fondazione del Battaglione Sturam e azione delle Compagnie dipendenti | 1945/06/20 | 1945 |
26 | 26.13 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Battaglione Nello Menotti | Relazione sulla fondazione del Battaglione Nello Menotti e azioni militari dei partigiani appartenenti al Battaglione: Celeste Nardini “Cici”, Carlo Basso “Tancredi”, Odino Biancuzzi “Grillo”, Omero Noacco “Angelo”, Romildo Rizzi “Nembo”, Mario Macorig “Sparviero”, Bruno Passuello “Spina”, Gino Clemente “Gunoff” | 1945/06/20 | 1945 |
26 | 26.13 | Divisone Picelli Tagliamento | Battaglione SAP “Cividale” | Relazione, a firma del Comandante Paolo Rieppi, sull'azione effettuata dal Battaglione SAP “Cividale” il giorno 1° maggio 1945 che porta alla liberazione di Cividale del Friuli | 1945/05/04 | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Comando | Relazione sulla costituzione della Brigata e dei Battaglioni dipendenti | 1945/06/20 | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Comando | Operazioni militari nella zona del cividalese (diversi documenti) | 1945/05/07 | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Battaglione Nello Menotti | Breve nota autobiografica del partigiano Bruno Ferro “Oslo” | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti” | Breve nota autobiografica del partigiano Tarcisio Bevilacqua “Barba Blu” | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti” | Breve nota autobiografica del partigiano Giuseppe Bertoni “Oberdan” | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti” | Breve nota autobiografica del partigiano Umberto Nardini | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Battaglione Nello Menotti | Breve nota autobiografica del partigiano Tullio Sorgato “Ivan” | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Battaglione Nello Menotti | Breve nota autobiografica del partigiano Cesare Trevisan “Pucci” | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Battaglione Nello Menotti | Breve nota autobiografica del partigiano Argo Russo “Nildo” | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Battaglione Nello Menotti | Breve nota autobiografica del partigiano Lorenzo Orsetic “Stringher” | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti” | Breve nota autobiografica del partigiano Filippo Russo “Cormons” | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti” | Breve nota autobiografica del partigiano Lucio Fumagalli “Jordan” | s.d. | 1945 |
26 | 26.14 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”-Battaglione GAP | Dichiarazione di morte del partigiano Silvano Tavagnacco caduto in combattimento a Manzano il 19 giugno 1944 (documento probabilmente emesso dopo la fine del conflitto per ottenere da parte dei familiari il riconoscimento per il congiunto della qualifica di “partigiano”) | s.d. | 1945 |
26 | 26.15 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno-Comando | Elenco nominativo e brevi biografie dei Comandanti, Commissari e partigiani del Comando di Brigata e dei Battaglioni dipendenti | 1945/05 | 1945 |
26 | 26.16 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno-Comando | Relazione sulle azioni svolte dalla Brigata Tribuno e dai Battaglioni Sozzi, Martiri di Belfiore e Matteotti dal 27 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | 1945/06/19 | 1945 |
26 | 26.16 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno-Comando | Relazione relativa alla situazione del partigiano Emilio Ermacora “Falco” Comandante del Battaglione Ferruccio gravemente ferito per il quale il si richiede la concessione della massima onorificenza e l'assegnazione di un sussidio economico | 1945/06 | 1945 |
26 | 26.16 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno-Comando | Relazione attività dei Battaglioni Ferruccio (Martiri di Belfiore) e Matteotti dal 27 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1945 |
26 | 26.17 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno-Comando | Relazione attività militari svolte dai Battaglioni Matteotti, Sozzi e Martiri di Belfiore | 1945/06/16 | 1945 |
26 | 26.17 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno-Comando | Costituzione della Brigata Tribuno | s.d. | 1945 |
26 | 26.17 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno-Comando | Relazione sulle attività svolte dalla Brigata Tribuno dal 27 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | 1945/06 | 1945 |
26 | 26.18 | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Tribuno-Comando | Relazione sulle azioni svolte dalla Brigata Tribuno e dai Battaglioni Sozzi, Martiri di Belfiore e Matteotti dal 27 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | 1945/06/19 | 1945 |
27 | 27.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Relazione relativa alla costituzione e all'attività della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone: dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Fontanot | Attività operativa della Brigata dal 9 febbraio 1945 al 17 aprile 1945 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Triestina | Attività operativa della Brigata dal 22 ottobre 1943 al 24 febbraio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Organici della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone costituita il 1° agosto 1944 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Relazione relativa alla costituzione e all'attività della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone: dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Fontanot | Attività operativa della Brigata dal 9 febbraio 1945 al 17 aprile 1945 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Triestina | Attività operativa della Brigata dal 22 ottobre 1943 al 24 febbraio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Organici della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone costituita il 1° agosto 1944 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.3 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Relazione relativa alla costituzione e all'attività della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone: dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.3 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Fontanot | Attività operativa della Brigata dal 9 febbraio 1945 al 17 aprile 1945 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.3 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Triestina | Attività operativa della Brigata dal 22 ottobre 1943 al 24 febbraio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.3 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Organici della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone costituita il 1° agosto 1944 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Relazione relativa alla costituzione e all'attività della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone: dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Fontanot | Attività operativa della Brigata dal 9 febbraio 1945 al 17 aprile 1945 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Brigata Triestina | Attività operativa della Brigata dal 22 ottobre 1943 al 24 febbraio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Organici della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone costituita il 1° agosto 1944 | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Diario storico e operativo della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone; al fascicolo sono allegate due cartine geografiche: la prima, di produzione inglese relativa all'area del goriziano e del triestino; la seconda edita dall'Istituto Geografico Militare (edizione del 1934 ma con timbro ad inchiostro del 16 novembre 1940) relativa all'area di Chiapovano-Čepovan) | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.6 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Diario storico e operativo della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Diario storico e operativo della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone (documento in fotocopia) | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.8 | Brigata Garibaldi Natisone | Comando | Specchio riassuntivo e relazione della costituita Brigata Garibaldi Natisone; storia e costituzione dell'Intendenza; elenco partigiani caduti, dispersi o internati | 1945/08/01 | 1943-1945 |
27 | 27.8 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Intendenza Natisone | Note storiche della Brigata Intendenza Natisone, zona di impiego e attività operativa. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.9 | Brigata Garibaldi Natisone | Comando | Specchio riassuntivo e relazione della costituita Brigata Garibaldi Natisone; storia e costituzione dell'Intendenza; elenco partigiani caduti, dispersi o internati | 1945/08/01 | 1943-1945 |
27 | 27.10 | Brigata Garibaldi Natisone | Comando | Specchio riassuntivo e relazione della costituita Brigata Garibaldi Natisone: costituzione; commissioni economiche militari; zona d'impiego; organico; rifornimenti; operazioni militari; caduti e dispersi | 1945/08/01 | 1943-1945 |
27 | 27.10 | IX Korpus (Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije-Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia) | Commissione Economica Militare-Comando | Relazione inviata all'Ufficio Informazioni del IX Korpus relativa al lavoro svolto dal Provveditorato “Montes” | 1945/05/08 | |
27 | 27.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Organico della Divisione Garibaldi Natisone con le sue Brigate i suoi Battaglioni e le zone d'impiego (specchietto autografo) | s.d. | 1943-1945 |
27 | 27.12 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Elenchi di partigiani appartenenti ai vari battaglioni della Divisione Garibaldi-Natisone che hanno chiesto l'iscrizione al PCI | 1944/11/13 | 1944 |
27 | 27.13 | | Centro Gorizia Libertà | Volantino dattiloscritto di informazione | 1944/07/13 | 1944-1945 |
27 | 27.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | IX Korpus-Ufficio Informazioni | Foglio autografo a firma “Spartaco”: informazioni varie | 1945/01/28 | 1944-1945 |
27 | 27.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | IX Korpus-Ufficio Informazioni | Foglio autografo a firma “Spartaco”: informazioni varie | 1944/12/25 | 1944-1945 |
27 | 27.13 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | IX Korpus-Ufficio Informazioni | Foglio autografo a firma “Spartaco”: informazioni varie | 1945/01 | 1944-1945 |
27 | 27.14 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Documenti autografi relativi a informazioni sulle truppe nazi-fasciste di Gradisca d'Isonzo. Informazioni funzionamento linee ferroviarie | | 1944-1945 |
27 | 27.14 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Informazioni sul funzionamento di alcune linee ferroviarie della Regione | 1944-1945 | 1944-1945 |
27 | 27.15 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | 3 schizzi e disegni di postazioni partigiane nella zona di Tarcento | s.d. | 1944-1945 |
27 | 27.15 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Biglietto autografo firmato da “Spartaco” e indirizzato a “Vanni” (Giovanni Padoan, Capo di Stato Maggiore della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone) relativo ad un rastrellamento effettuato da truppe tedesche e cosacche nella zona di Corno di Rosazzo | s.d. | 1944-1945 |
27 | 27.15 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Lettera autografa firmata da “Squalo” e indirizzata ad “Aramis” nella quale il firmatario si scusa per aver abbandonato in modo repentino la lotta partigiana adducendo come giustificazione una profonda prostrazione fisica e psichica | 1944/12/23 | 1944-1945 |
27 | 27.15 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Battaglione Miniussi | Breve verbale degli argomenti trattati durante la riunione politica nel 3° Distaccamento del Battaglione Miniussi | 1944/10/31 | 1944-1945 |
27 | 27.15 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Vari biglietti autografi che trattano argomenti diversi di natura organizzativa e militare | | 1944-1945 |
27 | 27.15 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Foglio dattiloscritto di propaganda “Prevenzioni e calunnie”; tra gli argomenti trattarti: falsi manifesti a firma della Federazione di Udine del Partito Comunista Italiano e la questione relativa alla cessione dei territori italiani di confine alla Jugoslavia | 1945/04/18 | 1944-1945 |
27 | 27.16 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 4° Gruppo di Polizia Partigiana | Verbale a carico del compagno “Giacca” (Mario Toffanin) in merito ad un'aggressione compiuta dallo stesso “Giacca” contro un gruppo di polizia partigiana | 1944/11/15 | 1944-1945 |
27 | 27.16 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Comunicazione indirizzata alla Federazione del PCI e ai compagni “Ultra” e “Sante” con oggetto: autocritica del compagno “Giacca” (Mario Toffanin) sulla critica fatta dal compagno Andrea Lima al Comando GAP. Firma autografa di “Giacca” | 1945/03/24 | 1944-1945 |
27 | 27.16 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Comunicazione indirizzata alla Federazione del PCI e ai compagni “Ultra” e “Sante” con oggetto: autocritica del compagno “Marco” sulla critica fatta dal compagno Andrea Lima al Comando GAP di cui faccio parte. Firma autografa di “Marco” | 1945/03/24 | 1944-1945 |
27 | 27.17 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando Polizia | Sovvenzione di 50000 lire a favore del Gruppo Brigate GAP | 1945/03/01 | 1945 |
27 | 27.17 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando Polizia | Comunicazione di avvenuta ricezione di 17 compagni russi inviati dal Comando Gruppo Brigate GAP | 1945/02/19 | 1945 |
27 | 27.17 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando Polizia | Ordine di restituzione relativo ad un sequestro improprio di una bicicletta | 1945/03/11 | 1945 |
27 | 27.17 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando Polizia | Informazioni sulla situazione della zona operativa indirizzate a “Moro”(Salvatore Bulla) e a “Banfi” (Vincenzo Marini) rispettivamente Comandante e Commissario politico del Centro di Mobilitazione della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 1945/04/16 | 1945 |
27 | 27.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Comunicazione a firma del Capo di Stato Maggiore “Virgilio” (Albino Marvin) e del Capo sezione di sanità dottor Anton con oggetto: norme igienico-sanitarie | 1945/01/27 | 1945 |
27 | 27.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Organico del personale sanitario di Brigata con specchietto dei feriti e degli ammalati della Brigata al 20 febbraio 1945 | 1945/01/30 | 1945 |
27 | 27.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Organico della Sanità Divisionale | 1945/02/02 | 1945 |
27 | 27.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Stralci della circolare n. 704 del 5 gennaio 1945 prodotta dalla Sezione Sanitaria relativa alla possibile diffusione del tifo petecchiale | 1945/02/07 | 1945 |
27 | 27.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Rapporto mensile della Sezione Sanità con statistica dei feriti e degli ammalati della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone relativa al mese di febbraio del 1945 | 1945/02/24 | 1945 |
27 | 27.18 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Organizzazione della Sanità nell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia | s.d. | 1945 |
27 | 27.19 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Comunicazione a firma del Capo di Stato Maggiore “Virgilio” (Albino Marvin) e del Capo sezione di sanità dottor Anton con oggetto: norme igienico-sanitarie | 1945/01/27 | 1945 |
27 | 27.19 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Organico del personale sanitario di Brigata con specchietto dei feriti e degli ammalati della Brigata al 20 febbraio 1945 | 1945/01/30 | 1945 |
27 | 27.19 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Organico della Sanità Divisionale | 1945/02/02 | 1945 |
27 | 27.19 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Circolare n. 145 del 7 febbraio 1945 inviata ai Comandi di Brigata, alla Compagnia Comando Divisionale e al Direttore dell'Ospedale Mobile che ha come oggetto: tifo petecchiale | 1945/02/02 | 1945 |
27 | 27.19 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Stralci della circolare n. 704 del 5 gennaio 1945 prodotta dalla Sezione Sanitaria relativa alla possibile diffusione del tifo petecchiale | 1945/02/07 | 1945 |
27 | 27.19 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Sanitaria | Rapporto mensile della Sezione Sanità con statistica dei feriti e degli ammalati della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone relativa al mese di febbraio del 1945 | 1945/02/24 | 1945 |
27 | 27.20 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Sezione Cultura Stampa e Propaganda | Comunicazione inviata ai Comandi delle Brigate Buozzi, Picelli e Gramsci relativa alla corretta ed esaustiva compilazione dei diari dei vari reparti | 1945/01/16 | 1945 |
27 | 27.20 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Ordine del giorno inviato alle formazioni partigiane, con invito alla lettura e al commento, relativo al 7° anniversario della costituzione dell'Armata Rossa | 1945/02/20 | 1945 |
27 | 27.20 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Comunicazione a firma di “Vanni” (Giovanni Padoan) e “Sasso” (Mario Fantini) rispettivamente Commissario Politico e Comandante della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone, relativa alla vicenda giudiziaria del Generale Mario Roatta | 1945/03/07 | 1945 |
27 | 27.20 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Comunicazione relativa alla vicenda giudiziaria del Generale Mario Roatta | 1945/03/08 | 1945 |
27 | 27.20 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Direttive a tutti i Commissari Politici in merito alla necessità di raccogliere dati e documenti utili a denunciare i criminali di guerra | 1945/03/15 | 1945 |
27 | 27.20 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Attività operativa della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone dall'11 dicembre 1943 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1945 |
27 | 27.20 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Attività operativa della Brigata Triestina dal 22 ottobre 1943 al 24 febbraio 1945 | s.d. | 1945 |
27 | 27.20 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Attività operativa della Brigata Fontanot dal 9 febbraio 1945 al 17 aprile 1945 | s.d. | 1945 |
27 | 27.20 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Note storiche sul distaccamento Garibaldi nato il 9 settembre 1943 sul Collio (documento autografo) | 1945/12/12 | 1945 |
27 | 27.21 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Rapporto informativo inviato al Comando della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone scritto dal partigiano “Robert” relativo alla spedizione mirata a recuperare armi e munizioni abbandonate dal Battaglione Pisacane a seguito di pesanti rastrellamenti; nello scritto si racconta anche dei difficili rapporti con alcuni partigiani sloveni di stanza a Canebola | 1945/02/02 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-Centro TT N.1 | Bollettino n.19 inviato al compagno Janko capo del Servizio “I” della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone, informazioni relative a: traffico ferroviario, traffico stradale, indebolimento di alcuni presidi tedeschi, sostituzione del segretario del Fascio di di Tarcento | 1945/04/14 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-Centro TT N.1 | Bollettino n.21 inviato al compagno Janko capo del Servizio “I” della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone, informazioni relative a: traffico stradale, eliminazione della spia Caterina Gondolfo ad opera di alcune unità garibaldine, rinforzo del presidio di Montenars con 30 cosacchi, rinforzo del presidio Buia-Tarcento; varie informazioni | 1945/04/17 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-Centro TT N.1 | Bollettino n.22 inviato al compagno Janko capo del Servizio “I” della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone, informazioni relative a: traffico ferroviario, traffico stradale, rientro dei primi internati dai campi di concentramento civili e militari in Germania, rapporti tra tedeschi e cosacchi | 1945/04/20 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-Centro TC N.2 | Bollettino n.15 informazioni relative a: composizione forze del presidio di Cividale del Friuli, abbandono da parte della guarnigione Waffen SS di Gorizia che passa sotto il controllo della Wehrmacht, dislocamento di truppe, linea ferroviaria Udine-Tarvisio | 1945/04/14 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-Centro TC N.2 | Bollettino informazioni n.17: spostamento truppe cosacche; bombardamenti aerei alleati; azioni partigiane | 1945/04/17 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-Centro TC N.2 | Bollettino informazioni supplementare n.19: la Questura di Cividale del Friuli ha ricevuto l'ordine di tenersi pronta ad effettuare un rastrellamento nella zona pedemontana; la forza nemica presente all'interno dell'Istituto orfani di Rubignacco è di circa 200 uomini; | 1945/04/18 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-Centro TC N.2 | Bollettino informazioni n.20: rastrellamenti; fortificazioni; i tedeschi hanno messo sotto sorveglianza tutti gli aguzzini appartenenti alla Milizia che hanno operato presso la caserma Piave di Palmanova e stanno cercando Remigio Rebez con l'intento di punirlo per le azioni commesse | 1945/04/20 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-Centro TC N.2 | Bollettino informazioni (supplemento al n.23): le SS hanno avuto ordine prepararsi alla partenza lasciando la difesa di Gorizia alla Wehrmacht | 1945/04/22 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-Centro TC N.2 | Bollettino informazioni n.23: tutti gli ufficiali, sottufficiali e militi che si trovavano nell'Istituto Orfani di Rubignacco sono stati, in data 18 aprile 1945, smobilitati, il console comandante Pesta è partito per ignota destinazione insieme alla sua famiglia; informazioni relative a San Pietro al Natisone e al ponte di San Quirino | 1945/04/22 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-UE N.3 | Bollettino n.20: situazione ferroviaria; traffico stradale; movimento reparti; reparti di presidio; varie | 1945/04/12 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-UE N.3 | Bollettino n.21: situazione ferroviaria; traffico stradale; movimento reparti; reparti di presidio; ufficiali repubblicani; armeria tedesca; varie | 1945/04/14 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-UE N.3 | Bollettino n.23: situazione ferroviaria; traffico stradale; situazione reparti; varie | 1945/04/18 | 1945 |
27 | 27.22 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Servizio Informativo Alto Friuli-UE N.3 | Bollettino n.24: situazione ferroviaria; traffico stradale; situazione reparti; varie | 1945/04/20 | 1945 |
27 | 27.23 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | XX Brigata d'Assalto Trieste-Comando | Telegramma di protesta inviato al Governo Italiano di Roma in merito alla fuga del Generale Mario Roatta con invito ad un'azione energica nel perseguire l'opera di epurazione degli apparati fascisti ancora presenti all'interno delle istituzioni | 1945/03/13 | 1945 |
27 | 27.23 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | XX Brigata d'Assalto Trieste-Segretariato della Gioventù Comunista | Telegramma di protesta inviato al Governo Italiano di Roma in merito alla fuga del Generale Mario Roatta con invito ad un'azione energica nel perseguire l'opera di epurazione degli apparati fascisti ancora presenti all'interno delle istituzioni | 1945/03/13 | 1945 |
27 | 27.23 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Garibaldi Gramsci-Gioventù antifascista | Telegramma di protesta inviato al Governo Italiano di Roma in merito alla fuga del Generale Mario Roatta con invito ad un'azione energica nel perseguire l'opera di epurazione degli apparati fascisti ancora presenti all'interno delle istituzioni | 1945/03/13 | 1945 |
27 | 27.23 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Garibaldi Gramsci | Telegramma di protesta inviato al Governo Italiano di Roma in merito alla fuga del Generale Mario Roatta con invito ad un'azione energica nel perseguire l'opera di epurazione degli apparati fascisti ancora presenti all'interno delle istituzioni | 1945/03/14 | 1945 |
27 | 27.23 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli | Telegramma di protesta inviato al Governo Italiano di Roma in merito alla fuga del Generale Mario Roatta con invito ad un'azione energica nel perseguire l'opera di epurazione degli apparati fascisti ancora presenti all'interno delle istituzioni | 1945/03/12 | 1945 |
27 | 27.23 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Garibaldi Gramsci-Battaglione Pustetto | Telegramma di protesta inviato al Governo Italiano di Roma in merito alla fuga del Generale Mario Roatta con invito ad un'azione energica nel perseguire l'opera di epurazione degli apparati fascisti ancora presenti all'interno delle istituzioni | 1945/03 | 1945 |
27 | 27.23 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli-Battaglione Verucchi | Telegramma di protesta inviato al Governo Italiano di Roma in merito alla fuga del Generale Mario Roatta con invito ad un'azione energica nel perseguire l'opera di epurazione degli apparati fascisti ancora presenti all'interno delle istituzioni | 1945/03/11 | 1945 |
27 | 27.23 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli-Battaglione Pisacane | Telegramma di protesta inviato al Governo Italiano di Roma in merito alla fuga del Generale Mario Roatta con invito ad un'azione energica nel perseguire l'opera di epurazione degli apparati fascisti ancora presenti all'interno delle istituzioni | 1945/03/11 | 1945 |
27 | 27.23 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Volantino a firma delle Brigate Trieste, Picelli, Buozzi e Gramsci dal titolo: “Vogliamo che sia fatta giustizia dei fascisti, dei loro mandatari, dei loro complici” | 1945/03/18 | 1945 |
27 | 27.24 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Garibaldi Gramsci | Articolo (pubblicato postumo) a firma di Manfredi Mazzocca “Tordo”, Commissario Politico della Brigata Garibaldi Gramsci, Medaglia d'Oro al Valor Militare, caduto in combattimento a Rovte (Slovenia) il 24 marzo 1945: “Il nostro contributo” | s.d. | 1945 |
27 | 27.25 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Articolo di propaganda: “Otto settembre. Chi sono i rinunciatari” | s.d. | 1945 |
27 | 27.25 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Schema di ora politica da svolgersi in tutte le Brigate | s.d. | 1945 |
27 | 27.25 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | La guida del Commissario. Schema di conversazione sul tema: “L'occupazione di paesi, cittadine, vallate e intere zone” | 1945/03/06 | 1945 |
27 | 27.25 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Schema di ora culturale. “Nascita e prime vittorie dell'Esercito Rosso” | 1945/02/21 | 1945 |
27 | 27.25 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Direttive per la formazione dei Quadri del Partito Comunista | 1945/02/17 | 1945 |
27 | 27.25 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Schema di ora politica. “24° anniversario della Fondazione del PCI” | s.d. | 1945 |
27 | 27.25 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Breve corso per Commissari. Lezione 11ª | s.d. | 1945 |
27 | 27.25 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Corso politico-organizzativo: compito politico; compiti del Commissario | s.d. | 1945 |
27 | 27.26 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Quaderno di propaganda: “La guerra patriottica e la guerra totale” | s.d. | s.d. |
27 | 27.26 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Il materialismo storico: il materialismo storico come metodo; determinismo storico | s.d. | s.d. |
27 | 27.26 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Lezione VII: “La società capitalistica. Ultima fase: l'imperialismo.” | s.d. | s.d. |
27 | 27.26 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Lezione IX: “Lotta del Partito Comunista durante il periodo delle Leggi Eccezionali” | s.d. | s.d. |
27 | 27.26 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Materialismo storico e materialismo dialettico | s.d. | s.d. |
27 | 27.27 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Articolo di matrice storica dal titolo: “Restaurazione” | s.d. | s.d. |
27 | 27.27 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Lezione V: “Le varie fasi del feudalesimo” | s.d. | s.d. |
27 | 27.27 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Storia politica internazionale | s.d. | s.d. |
27 | 27.27 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Un po' di storia: crisi mondiale del '29; la vittoria del nazismo in Germania; ripercussioni della vittoria nazista; la politica di pace dell'URSS; il convegno di Monaco; il patto germano-sovietico dell'agosto 1939; l'aggressione contro l'URSS; il nuovo carattere della guerra; il fascismo e la guerra; la politica interna del Partito Comunista; il 25 luglio; problemi attuali della politica del Partito | s.d. | s.d. |
27 | 27.27 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Un po' di storia: crisi mondiale del '29; la vittoria del nazismo in Germania; ripercussioni della vittoria nazista; la politica di pace dell'URSS; il convegno di Monaco; il patto germano-sovietico dell'agosto 1939; l'aggressione contro l'URSS; il nuovo carattere della guerra; il fascismo e la guerra; la politica interna del Partito Comunista; il 25 luglio; problemi attuali della politica del Partito | s.d. | s.d. |
27 | 27.27 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Il nazismo e il fascismo | s.d. | s.d. |
27 | 27.27 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Perché la guerra attuale si è trasformata in guerra di liberazione | s.d. | s.d. |
27 | 27.28 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Il fascicolo contiene una serie di lezioni preparatorie al corso per diventare Commissario politico; lezione VII: “Società capitalistica ultima fase dell'imperialismo”; lezione VIII: “Teoria delle classi sociali”; lezione XI: “Il fascismo”; lezione XII: “La società socialista”; lezione XIII: “La società socialista II parte, socialismo scientifico e socialismo utopistico; lezione XIV: “La società socialista III parte – La realizzazione del socialismo” (alla documentazione sono allegate due lettere: la prima, datata 29 maggio 1972 racconta la storia del ritrovamento dei documenti, la seconda, senza data, a firma di Federico Vincenti attesta la veridicità del racconto e compila un indice del materiale ricevuto) | | s.d. |
27 | 27.29 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Elenco dei partigiani della provincia di Udine appartenenti alle Brigate della divisione Garibaldi-Natisone (allegata all'elenco c'è una lettera accompagnatoria a firma di Giuseppe Lorenzon indirizzata a Federico Vincenti che chiarisce che la documentazione prodotta è frutto del lavoro di Mario Fantini “Sasso”) | 1987/07/06 | s.d. |
28 | 28.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Battaglione Fronte della Gioventù | Lettere di alcune partigiane recluse nel carcere di Udine che tra l'altro fanno alcuni nomi di possibili spie e lamentano la totale mancanza di informazioni da parte dei compagni all'esterno del carcere | 1945/04/23 | 1944-1945 |
28 | 28.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Battaglione Fronte della Gioventù | Proposta di sostituzione dei cartelli stradali tedeschi con altri con la scritta “Nach Haus” (“verso casa”); c'è anche un disegno esemplificativo | s.d. | 1944-1945 |
28 | 28.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Battaglione Fronte della Gioventù | Rapportino settimanale di “Arno” | 1944/11/11 | 1944-1945 |
28 | 28.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Battaglione Fronte della Gioventù | Lettera autografa a firma del Comandante “Folgore” in cui giustifica il mancato rientro alla Brigata a causa di un pessimo stato di salute | 1945/01/18 | 1944-1945 |
28 | 28.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Battaglione Fronte della Gioventù | Comunicazione autografa a firma del Comandante “Folgore” che relaziona in merito all'attività della squadra da lui comandata | 1944/10/06 | 1944-1945 |
28 | 28.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Battaglione Fronte della Gioventù | Comunicazione inviata a “Giacca” (Mario Toffanin) e firmata dal Comandante “Folgore” e dal Commissario politico “Argo”: arrestato e trattenuto presso il Comando di Battaglione il partigiano “Bandiera rossa” | 1944/01/08 | 1944-1945 |
28 | 28.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Certificazione medica su carta intestata del dottor Gioacchino Mastronardi operante a Prepotto riguardante il partigiano “Bandiera rossa” | 1944/11/12 | 1944-1945 |
28 | 28.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Comunicazione inviata al compagno “Gianni” al quale si consegnano 9393 lire da utilizzare per la preparazione di 10 bombe incendiarie e di 10 bombe esplosive | 1944/07/20 | 1944-1945 |
28 | 28.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Comunicazione inviata al Commissario politico della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone “Vanni” (Giovanni Padoan) con richieste di collaborazione in merito a: partecipazione attiva alla Settimana della Gioventù, articoli per i giornali partigiani “La Gioventù Nuova” e “Il Nostro Avvenire” | 1945/04/14 | 1944-1945 |
28 | 28.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Compagnia Mortai | Diario di guerra della Compagnia Mortai dal 25 luglio 1944 al 23 aprile 1945 (documento autografo) | 1944-1945 | 1944-1945 |
28 | 28.3 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 156ª Brigata Buozzi-Battaglione Miniussi | Ruolino dell'organico e punizione indisciplinati (documento autografo) | 1945/05/25 | 1944-1945 |
28 | 28.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli-Comando | Protesta formale da parte del Comando di Brigata per l'impropria sottrazione di generi alimentari compiuta da elementi delle formazioni Osoppo ai danni del Battaglione Manin dipendente dalla 157ª Brigata Picelli | 1944/12/01 | 1944 |
28 | 28.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli-Comando | Relazione sul fatto d'armi accaduto nella vallata di Attimis il 29 luglio 1944 | s.d. | 1944 |
28 | 28.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Ordine del giorno relativo al passaggio della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone alle dipendenze del IX Korpus dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia | s.d. | 1944 |
28 | 28.4 | Comandi Unificati | | Congedo straordinario causa matrimonio del partigiano Corrado Cruso con Aquilia Cantarutti; obbligo di ripresentarsi alla formazione entro il 15 ottobre 1944, in caso contrario si minacciano rappresaglie | 1944/09/26 | 1944 |
28 | 28.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli | Specchio riassuntivo della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone (viventi e caduti divisi per grado); sull'angolo inferiore destro del documento compare il nome di Cocetta S. | s.d. | 1944 |
28 | 28.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | 157ª Brigata Picelli | Comunicazione a firma del Comandante “Ninci” (Lino Zocchi) e del Commissario Politico “Andrea” (Mario Lizzero) indirizzata al Comando della Brigata Picelli: “Dalla costituzione del Comando Coordinato Gruppo Brigate Sud il Battaglione Divisionale Stalin ha cessato di essere alle dirette dipendenze del Comando Divisione. Il Battaglione Stalin passa alle dipendenze dirette del Comando Brigata Picelli | 1944/10/13 | 1944 |
28 | 28.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Battaglione Martiri di Belfiore | Comunicazione a firma del Comandante “Ninci” (Lino Zocchi) e del Commissario Politico “Andrea” (Mario Lizzero) indirizzata al Comando Battaglione Martiri di Belfiore: ordine di invio di un maestro russo unitamente ad un poligrafo; ordine di recupero di una macchina dattilografica con caratteri russi precedentemente nascosta | 1944/11/06 | 1944 |
28 | 28.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | Comando | Richiesta da parte del Battaglione Stalin del rientro presso il proprio reparto della pattuglia del compagno “Satana” | 1944/11/26 | 1944 |
28 | 28.6 | Divisione d'Assalto Garibaldi Friuli | 157ª Brigata Picelli-Comando | Protesta formale da parte del Comando di Brigata per l'impropria sottrazione di generi alimentari compiuta da elementi delle formazioni Osoppo ai danni del Battaglione Manin dipendente dalla 157ª Brigata Picelli | 1944/12/01 | 1944-1945 |
28 | 28.6 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli | Comunicazione inviata al Comandante “Sasso” (Mario Fantini): situazione organizzativo-operativa nella zona di Tarcento | 1945/01/22 | 1944-1945 |
28 | 28.6 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli | Buono di prelevamento emesso dal III Gruppo Intendenza II Distaccamento | 1944/12/24 | 1944-1945 |
28 | 28.6 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli-Comando | Comunicazione inviata ai Comandi dei Battaglioni dipendenti relativa alla documentazione periodica da inviare al Comando di Brigata: termini e modalità | 1945/01/25 | 1944-1945 |
28 | 28.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli | Lettera inviata dal III Gruppo Polizia al Comando Brigata Picelli a firma di “Ultra” (Alfio Tambosso) in merito, tra l'altro, ai difficili rapporti con le formazioni Osoppo determinati da un'accentuazione, da parte dei Comandi della stessa Osoppo, di una corrente anti-garibaldina e anti-slava | 1945/02/15 | 1945 |
28 | 28.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli-Comando Gruppo Polizia | Sentenza e motivazioni della condanna a morte emessa nei confronti di Carlo Urbani | 1945/03/30 | 1945 |
28 | 28.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli-Comando Gruppo Polizia | Verbale d'interrogatorio a carico di Ottorino Cristofoli | 1945/04/05 | 1945 |
28 | 28.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli | Relazione autografa a firma di “Martello” e “Nullo” (Italo Zaina) inviata al Comando Brigata Picelli in merito alle ispezioni fatte ai Battaglioni GAP e su alcune criticità riscontrate in lanci e rifornimenti | 1945/03/30 | 1945 |
28 | 28.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 3ª Brigata-Comando | Schema di ora politica: “27° Anniversario della Rivoluzione Russa” | 1944/11/01 | 1944-1945 |
28 | 28.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Gramsci-Comando | Ora politica: “Dichiarazione del Partito Comunista Italiano sui rapporti tra comunisti e cattolici” | 1944/11/16 | 1944-1945 |
28 | 28.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Gramsci | Materiale di formazione politica inviato ai Comandi di Battaglione dal titolo: “La leva dell'insurrezione” | 1944/11/17 | 1944-1945 |
28 | 28.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 3ª Brigata-Comando | Schema di conversazione inviato ai Comandi di Battaglione sul tema: “Con i tedeschi non si patteggia ma si combatte” | 1944/11/03 | 1944-1945 |
28 | 28.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Gramsci-Comando | Foglio commemorativo relativo a Guido Picelli inviato ai Comandi di Battaglione | 1945/02/23 | 1944-1945 |
28 | 28.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Gramsci-Comando | Ora politica: “Dichiarazione del Partito Comunista Italiano sui rapporti tra comunisti e cattolici” | 1945/02/26 | 1944-1945 |
28 | 28.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 3ª Brigata-Comando | N.56/e di protocollo. Oggetto: ordine del giorno inviato ai Commissari dei Battaglioni dipendenti (documento danneggiato mancante dell'angolo superiore destro) | s.d. | 1944-1945 |
28 | 28.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Gramsci | Ora politica: “Direttive per l'Insurrezione nazionale n.9” | s.d. | 1944-1945 |
28 | 28.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Gramsci-Comando | Comunicazione inviata al Comando dei Battaglioni dipendenti, alla Compagnia Comando di Brigata e alla Sezione Informazioni di Brigata con oggetto: “Piano di lavoro della sezione stampa e propaganda per la gara di emulazione (23 febbraio-23 aprile)”; la gara di emulazione è indetta dal IX Corpo d'Armata fra tutte le formazioni dipendenti; questa gara che abbraccia tutti i settori delle attività delle formazioni, comprende anche il settore della cultura, della stampa e della propaganda | 1945/02/25 | 1944-1945 |
28 | 28.9 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Gramsci | Relazione a firma del Comandante della Brigata Gramsci Giuseppe Gargano, relativo all'azione di guerra sostenuta a Rovte (Slovenia) dalla Brigata Gramsci della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone in data 21-23 marzo 1945 | 1970/10/12 | 1945 |
28 | 28.10 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Gramsci | Relazione a firma del Comandante Giuseppe Gargano “Boris” sul combattimento sostenuto dalla 158ª Brigata Gramsci la notte del 23 marzo 1945 in località Rovte (Slovenia) | 1947/12/08 | 1945 |
28 | 28.10 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 158ª Brigata Gramsci | Note biografiche di Manfredi Mazzocca “Tordo” Commissario Politico della 158ª Brigata Gramsci della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone caduto in combattimento a Rovte (Slovenia) il 24 marzo 1945 | s.d. | 1945 |
28 | 28.10 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | 158ª Brigata Gramsci | Relazione sul fatto d'armi accaduto in zona Sebrelje (Slovenia) il 23 marzo 1945 e sul valoroso comportamento del partigiano Salvatore Manciagli “Nemo”. Le note sono di Sergio Cocetta “Cid” | 1945/03/23 | 1945 |
28 | 28.11 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Attività operativa della Brigata Autonoma d'Intendenza Natisone dal 9 settembre 1943 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
28 | 28.12 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Attività operativa della Brigata Autonoma d'Intendenza Natisone dal 9 settembre 1943 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
28 | 28.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Attività operativa della Brigata Autonoma d'Intendenza Natisone dal 9 settembre 1943 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
28 | 28.14 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Attività operativa della Brigata Autonoma d'Intendenza Natisone dal 9 settembre 1943 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
28 | 28.15 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Attività operativa della Brigata Autonoma d'Intendenza Natisone dal 9 settembre 1943 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
28 | 28.16 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Note storiche, organici, zona d'impiego e attività operativa della Brigata Autonoma d'Intendenza Natisone. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
28 | 28.17 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Note storiche, organici, zona d'impiego e attività operativa della Brigata Autonoma d'Intendenza Natisone. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
28 | 28.18 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Brigata Autonoma d'Intendenza Natisone: zona d'impiego; costituzione e comando; organico e inquadramento; attività operativa; proposte di ricompense al valore; caduti; rifornimenti di viveri e armi; battaglioni. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
28 | 28.19 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Cronistoria del Battaglione misto Intendenza Sabotaggio | s.d. | 1943-1945 |
28 | 28.20 | Corpo Volontari della Libertà | Brigata Autonoma Garibaldi Natisone-Comando | Relazione a firma del Commissario Politico di Brigata Rosario Graziano “Etna” e del Comandante di Brigata Aldo Baolini “Ariosto” sui fatti d'arme compiuti dalla Commissione Economica Militare dal 27 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | 1945/06/01 | 1945 |
29 | 29.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Attività operativa della Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento dal 11 settembre 1943 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Ufficio Storico | Attività operativa della Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento dal 11 settembre 1943 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.3 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Note storiche, organici, zona d'impiego e attività operativa della Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisiti. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.4 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Note storiche, organici, zona d'impiego e attività operativa della Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisiti. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.5 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Note storiche, organici, zona d'impiego e attività operativa della Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisiti. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.6 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Comando | Relazione delle azioni di guerra compiute dalla Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti per la liberazione delle terre friulane nel periodo 27-30 aprile 1945 | 1945/05/01 | 1945 |
29 | 29.7 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | | Relazione sui fatti d'arme compiuti dalla Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti dal 25 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1945 |
29 | 29.8 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Comando | Relazione a firma del Comandante Natale Buiatti “Nansen” e del Commissario Politico Romano Fumis “Aldo” relativa all'attività della Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti dal 28 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1945 |
29 | 29.9 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Ufficio Stralcio | Diario operativo della Brigata Fontanot (documento originale) | 1945/09/01 | 1943-1945 |
29 | 29.10 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | | Diario operativo della Brigata Fontanot (documento in fotocopia) | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.11 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | | Diario operativo della Brigata Fontanot (documento in fotocopia) | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.12 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Fontanot-Battaglione Beccia (già Aussa) | Diario storico a firma del Comandante Danilo Zuri “Sergio” e del Commissario Politico Giordano Aita “Gianni” relativo al Battaglione Beccia (già Aussa) dalla sua fondazione al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.13 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Fontanot-Battaglione Beccia (già Aussa) | Diario storico a firma del Comandante Danilo Zuri “Sergio” e del Commissario Politico Giordano Aita “Gianni” relativo al Battaglione Beccia (già Aussa) dalla sua fondazione al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.14 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Fontanot-Battaglione Beccia (già Aussa) | Ruolino di posizione dei patrioti appartenenti al Battaglione Beccia (già Aussa) distinto per gradi e variazioni relative (documento originale) | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.15 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Intendenza | Relazione a firma del Comandante Valerio Bergamasco “Gastone” sulle operazioni militari del 27 aprile 1945 compiute dalla Brigata Silvio Marcuzzi a Pertegada, Gorgo e Punta Tagliamento | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.15 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Intendenza | Documento a firma di “Rolando” dal titolo: I nostri grandi eroi caduti. Marcuzzi Silvio “Montes” | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.15 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Intendenza | Circolare n.3 del Comitato di Zona n. II con oggetto: Disciplina e doveri | 1945/02/18 | 1943-1945 |
29 | 29.15 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Intendenza | Buoni di prelevamento | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.15 | IX Corpo d'Armata | Commissione Economica Militare-Comando | Ricevuta di materiali | 1945/05/19 | 1943-1945 |
29 | 29.15 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Intendenza | Organici della Brigata d'Intendenza “Montes” costituita il 10 settembre 1943 | s.d. | 1943-1945 |
29 | 29.16 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi | Relazione sull'attività svolta dalla Brigata Garibaldi Silvio Marcuzzi | 1945/07/31 | 1943-1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Battaglione Pietro Leschiutta | Deposizione della Signora Noemi Calamari, moglie del defunto Patriota Pietro Leschiutta in merito alle circostanze della morte dello stesso | 1945/04/29 | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Battaglione Pietro Leschiutta | Forza del Battaglione Leschiutta | s.d. | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Comando | Comunicazione indirizzata ai Comandi dei Battaglioni dipendenti con oggetto: Materiale dello Stato “...reputo opportuno ricordare a tutti di custodire gelosamente il materiale dello Stato...” | 1945/05/18 | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Battaglione Pietro Leschiutta | Comunicazione indirizzata ai Comandi dei Battaglioni dipendenti con oggetto: Magazzini presidiati da forze patriottiche “...il rappresentante del Governo Alleato ci ha assicurato che tutto il materiale contenuto nei magazzini di cui si sono impossessati i patrioti e che da questi vengono presidiati, rimane a disposizione del Corpo Volontari della Libertà...” | 1945/05/14 | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Battaglione Pietro Leschiutta | Comunicazione indirizzata ai Comandi dei Battaglioni dipendenti con oggetto: Prelevamenti abusivi di materiali | 1945/05/05 | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Battaglione Pietro Leschiutta | Comunicazione indirizzata ai Comandi dei Battaglioni dipendenti con oggetto: Quadrupedi di preda bellica in servizio presso i reparti | 1945/05/18 | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Battaglione Pietro Leschiutta | Comunicazione indirizzata al Comando della Brigata Silvio Marcuzzi in cui si conferma che nessun quadrupede di preda bellica è in possesso del Battaglione Pietro Leschiutta | 1945/05/19 | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Comando | Comunicazione inviata a tutti i Comandi dei Battaglioni dipendenti con oggetto: circolazione autovetture. Le autorità politiche e quelle Alleate hanno espresso la loro meraviglia per il gran numero di macchine del Corpo Volontari della Libertà che viaggiano in tutti i sensi in città e in provincia, con a bordo anche donne. Tutto questo è in contrasto con la situazione del momento e incide sul buon nome delle forze partigiane. Si invitano i Comandanti a voler disciplinare l'uso delle autovetture e a ridurne l'impiego allo stretto necessario | 1945/05/18 | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Battaglione Pietro Leschiutta | Nota dattiloscritta in cui si accusa di collaborazionismo il signor Elio Matassi colpevole di aver denunciato alle forze tedesche alcuni inglesi rifugiatisi nelle campagne della Bassa friulana e di aver minacciato di deportazione la famiglia che dava loro aiuto | s.d. | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Battaglione Pietro Leschiutta | Fattura n. 032 della ditta di pompe funebri di Giovanni Matassi di Latisana indirizzata al Comune di Ronchis in cui si richiede il pagamento per una cassa mortuaria da utilizzare per il patriota Pietro Leschiutta | 1945/08/28 | 1945 |
29 | 29.17 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Silvio Marcuzzi-Battaglione Pietro Leschiutta | Documenti diversi | | 1945 |
29 | 29.18 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Giacinto Calligaris | Diario storico della Brigata Calligaris | 1945/12/20 | 1945 |
29 | 29.19 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Brigata Giacinto Calligaris-Comando | Comunicazione polemica indirizzata alla redazione del periodico “Il Garibaldino” a firma del Comandante di Brigata Rino Domenicali “Alessio” e del Commissario Politico Vincenzo Prampero “Turco” relativa a quanto scritto sul periodico “Osoppo Avanti” in merito al ruolo avuto, durante i giorni dell'insurrezione, dal Battaglione Codroipo appartenente alla Divisione Osoppo | 1945/07/09 | 1945 |
29 | 29.20 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | 14ª Brigata d'Assalto Garibaldi Trieste | Note storiche della 14ª Brigata d'Assalto Garibaldi Trieste | s.d. | 1944-1945 |
29 | 29.20 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | 24ª Brigata Garibaldi Fratelli Fontanot | Note storiche della 24ª Brigata Garibaldi Fratelli Fontanot a firma di Mario Abram | s.d. | 1944-1945 |
29 | 29.20 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Battaglione Alma Vivoda | Note storiche del Battaglione Alma Vivoda | s.d. | 1944-1945 |
30 | 30.1 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione GAP Friuli | Note storiche, costituzione, zona d'impiego, attività operativa, armamento, equipaggiamento, rifornimenti, sussistenza, collegamenti, contatti con gli Alleati della Divisione GAP Friuli. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
30 | 30.2 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione GAP Friuli | Note storiche, costituzione, zona d'impiego, attività operativa, armamento, equipaggiamento, rifornimenti, sussistenza, collegamenti, contatti con gli Alleati della Divisione GAP Friuli. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
30 | 30.3 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione GAP Friuli | Note storiche, costituzione, zona d'impiego, attività operativa, armamento, equipaggiamento, rifornimenti, sussistenza, collegamenti, contatti con gli Alleati della Divisione GAP Friuli. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
30 | 30.4 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione GAP Friuli | Attività operativa dal 9 settembre 1943 ai giorni dell'Insurrezione | s.d. | 1943-1945 |
30 | 30.5 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione GAP Friuli | Attività operativa dal 9 settembre 1943 ai giorni dell'Insurrezione | s.d. | 1943-1945 |
30 | 30.6 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione GAP Friuli | Note storiche, costituzione, zona d'impiego, attività operativa, armamento, equipaggiamento, rifornimenti, sussistenza, collegamenti, contatti con gli Alleati della Divisione GAP Friuli. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
30 | 30.7 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione GAP Friuli | Attività operativa dal 9 settembre 1943 ai giorni dell'Insurrezione (con note autografe aggiunte) | s.d. | 1943-1945 |
30 | 30.8 | Divisione GAP Friuli | | Diversi documenti relativi all'assistenza fornita ai partigiani e ai loro familiari | | 1943-1945 |
30 | 30.9 | Divisione GAP Friuli | GAP Friuli-Comando | Distinta per la tipografia con la suddivisione per zone in cui distribuire le pubblicazioni clandestine | s.d. | 1944 |
30 | 30.9 | Divisione GAP Friuli | GAP Friuli-Comando | Operazioni di disciplina e polizia (documenti diversi) | | 1944 |
30 | 30.9 | Divisione GAP Friuli | GAP Friuli-Comando | Sovvenzioni alle diverse formazioni partigiane (documenti diversi) | | 1944 |
30 | 30.9 | Divisione GAP Friuli | GAP Friuli-Comando | Relazione a firma di “Elica” in cui si difende dalle accuse di favoreggiamento verso i repubblicani | 1945/02/11 | 1944 |
30 | 30.9 | Partito Comunista Italiano | Federazione Provinciale di Udine | Bilancio del mese di novembre del 1944 della Federazione Provinciale di Udine del Partito Comunista Italiano | 1944/12/04 | 1944 |
30 | 30.9 | Corpo Volontari della Libertà | Comando Regionale Veneto | Comunicazione inviata a tutti i Comandi di Zona, ai Comandi Militari Provinciali e a tutti i Comandi delle Formazioni con oggetto: costituzione sezione provinciale “SAB” e reparti guastatori | 1944/12/07 | 1944 |
30 | 30.10 | Divisione GAP Friuli | GAP Friuli-Comando | Diversi documenti relativi ai rifornimenti alle formazioni; note di consegna materiali, ricevute e prelievi | | 1944 |
30 | 30.11 | Divisione GAP Friuli | | Dichiarazione di Edoardo Dorigo relativa alla collaborazione alla Resistenza di un gruppo di pompieri di Pola tra i quali è presente anche il figlio del Dorigo, Livio. Nella dichiarazione si traccia una breve biografia di Edoardo Dorigo attivista politico, deportato in Germania e poi rimpatriato per motivi di salute e al momento della scrittura della lettera, ricoverato presso l'Ospedale psichiatrico di Trieste | 1944/11/20 | 1944 |
30 | 30.11 | Divisione GAP Friuli | | Comunicazione che avverte dell'arrivo dei pompieri di Pola con un carico di sale | 1944/11/24 | 1944 |
30 | 30.11 | Divisione GAP Friuli | | Corrispondenza con il Comandante Gustavo Bet “Gastone” (diversi documenti autografi) | 1944-1945 | 1944 |
30 | 30.12 | Divisione GAP Friuli | | Corrispondenza tra Mario Toffanin “Giacca” e alcuni comandanti partigiani | 1944-1945 | 1944 |
30 | 30.13 | Divisione GAP Friuli | | Corrispondenza dei Comandanti Umberto Bon “Bensi”, Alfio Tambosso “Ultra”, Ostelio Modesti “Franco” e altri (diversi documenti autografi) | 1944-1945 | 1944-1945 |
30 | 30.14 | Divisione GAP Friuli | | Relazione inviata al Comando Divisioni Garibaldi Osoppo in merito alla situazione generale dei partigiani in pianura: organizzazione, moralità, comportamenti | 1944/11/27 | 1944-1945 |
30 | 30.14 | Divisione GAP Friuli | | Documento a firma del Commissario Politico “Valerio” (Aldo Plaino) con oggetto: promemoria del programma da svolgere | s.d. | 1944-1945 |
30 | 30.14 | 17ª Brigata Slovena di Liberazione Nazionale “Simon Gregorčič” | Comando | Comunicazione inviata alla Sezione Economica del Comando GAP in cui si richiedono viveri e mezzi di sussistenza per le forze di liberazione jugoslave | 1944/10/10 | 1944-1945 |
30 | 30.14 | Divisione GAP Friuli | | Comunicazione a firma del Comandante “Marino” (Pietro Sardino), del Capo di Stato Maggiore Iuri Vittorio “Marco” e del Commissario Politico “Valerio” (Aldo Plaino) inviata al Maggiore Tine presso il Comando di zona delle forze partigiane slovene in cui si chiede un incontro urgente per prendere accordi di collaborazione | 1945/03/27 | 1944-1945 |
30 | 30.14 | Divisione GAP Friuli | Comando | Comunicazione a firma del Comandante “Marino” (Pietro Sardino) e del Commissario Politico “Valerio” (Aldo Plaino) in cui si denuncia la rappresaglia compiuta dalle forze tedesche comandate dal capitano delle SS Sturgnacc contro la popolazione della zona di Ipplis e Spessa e si intima a Rizzo di adoperarsi affinché i cittadini arrestati vengano immediatamente rilasciati | 1945/03/30 | 1944-1945 |
30 | 30.14 | Divisione GAP Friuli | Comando | Comunicazione a firma del Comandante “Marino” (Pietro Sardino), del Capo di Stato Maggiore Iuri Vittorio “Marco” e del Commissario Politico “Valerio” (Aldo Plaino) inviata alla 2ª Brigata “Montina” in cui si ordina di trasferire il 60% degli organici alla Brigata Picelli. Le forze rimanenti verranno utilizzate in parte per completare l'organico del Battaglione 13 Martiri di Feletto e in parte utilizzate per formare un gruppo autonomo nella zona di Porzûs | 1945/03/30 | 1944-1945 |
30 | 30.14 | Divisione GAP Friuli | | Comunicazione a firma del Comitato di Villaggio e indirizzata al Comando Divisione GAP e nello specifico a Mario Toffanin “Giacca” in cui si informa suddetto Comando dell'imminenza delle condanne a morte inflitte a Ferdinando Lovisa “Guerra” e Mario Modotti “Tribuno” e ad altri 35 partigiani. Si ipotizzano due modalità di intervento per la loro liberazione: la prima, tramite scambi con prigionieri tedeschi, la seconda, mediante un attacco armato alle carceri presso cui sono detenuti | 1945/03/16 | 1944-1945 |
30 | 30.14 | Divisone d'Assalto Garibaldi-Friuli | Comando | Oggetto: copia di comunicazione sul Comando Brigate GAP. Indirizzata ai compagni “Sante” e Alfio Tambosso “Ultra”: pesanti critiche sull'operato di Mario Toffanin “Giacca”, Aldo Plaino “Valerio” e Iuri Vittorio “Marco”. L'autore della comunicazione è Mario Lizzero “Andrea Lima” | 1945/03/21 | 1944-1945 |
30 | 30.14 | Divisione GAP Friuli | | Comunicazione inviata alla Federazione del Partito Comunista Italiano per i compagni “Sante” e Alfio Tambosso “Ultra”; oggetto: autocritica del compagno “Marco” (Iuri Vittorio) sulla critica fatta al Comando GAP di cui faccio parte dal compagno Andrea Lima (Mario Lizzero) | 1945/03/24 | 1944-1945 |
30 | 30.15 | Divisione GAP Friuli | | Diversi documenti relativi alla fucilazione di Pietro Zozzolotto | 1944 | 1944-1945 |
30 | 30.15 | Divisione GAP Friuli | | Diversi documenti relativi ad una vendita di seta grezza prodotta in Friuli ed esportata in Germania negli ultimi mesi del 1944 in cui è stato coinvolto l'ingegner Aquino Mazzucchelli | 1945 | 1944-1945 |
30 | 30.16 | Divisione GAP Friuli | Comando | Ricevute per materiali, viveri e denaro assegnati ai distaccamenti partigiani (diversi documenti) | | 1945 |
30 | 30.17 | Divisione GAP Friuli | | Relazione a firma di Aldo Plaino “Valerio” sull'attività svolta dai GAP formazioni friulane | s.d. | 1945 |
30 | 30.17 | Divisione GAP Friuli | | Relazione a firma di Aldo Plaino “Valerio” sull'azione svolta dalla 4ª Brigata GAP “Montes” contro le carceri di Udine in data 7 febbraio 1945 | s.d. | 1945 |
30 | 30.18 | Divisione GAP Friuli | | Note sui partigiani arrestati e torturati nelle carceri di Palmanova e sulla liberazione di Gradisca | s.d. | 1945 |
30 | 30.19 | Divisione GAP Friuli | Comando | Dichiarazione di Giorgio Julita “Jolly” e di altri sulla fucilazione del partigiano Giuseppe Finotti “Germano” | 1945/06/14 | 1945 |
30 | 30.20 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Territoriale 13 di Venezia | Autobiografia del Comandante Giorgio Julita “Jolly” | 1944/09/28 | 1944 |
30 | 30.20 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Territoriale 13 di Venezia | Relazione a firma del Comandante Giorgio Julita “Jolly” in merito ad un'azione svolta in data 2 settembre 1944 sulla strada Trivignano -Percoto | 1944/09/03 | 1944 |
30 | 30.20 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Territoriale 13 di Venezia | Ordine di arresto a firma del Commissario Politico “Renato” e del Responsabile Militare Mario Toffanin “Giacca” per i partigiani “Ferruccio” e “Fieramosca” accusati di non agire con la dovuta disciplina | 1944/09/18 | 1944 |
30 | 30.20 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Territoriale 13 di Venezia | Relazione sulla formazione e azioni del Battaglione 13 di Venezia inviata al compagno “Bruno” | 1944/09/19 | 1944 |
30 | 30.20 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Territoriale 13 di Venezia | Relazione inviata al compagno “Bruno” su alcune azione compiute dal Battaglione 13 di Venezia | 1944/09/23 | 1944 |
30 | 30.21 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto”-Comando | Protocollo e cassa prelievi della 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | 1944-1945 | 1944 |
30 | 30.22 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto”-Comando | Attività della 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” dal 1° settembre 1944 al 14 ottobre 1944 | s.d. | 1944 |
30 | 30.22 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Territoriale 13 | Bollettino di guerra | s.d. | 1944 |
30 | 30.22 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto”-Comando | IV Bollettino di guerra dal 20 al 31 ottobre 1944 | s.d. | 1944 |
30 | 30.22 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto”-Comando | Bollettino di guerra | s.d. | 1944 |
30 | 30.22 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto”-Comando | Bollettino di guerra dal 20 dicembre 1944 al 17 gennaio 1945 | s.d. | 1944 |
30 | 30.22 | Gruppo Brigate GAP | Comando | Bollettino di guerra dal 28 gennaio 1945 al 9 febbraio 1945 | 1945/02/13 | 1944 |
30 | 30.23 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto”-Comando | Attività della 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” dal 1° settembre 1944 al 14 ottobre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
30 | 30.24 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Richieste di viveri e ricevute di materiale vario assegnato ai Battaglioni “Amor”, “Ardito”, “Giotto”, “Guerra” (documenti diversi) | | 1944 |
30 | 30.25 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Ordine del giorno; corrispondenza fra gruppi; informazioni varie; azioni militari; rifornimenti; trasferimenti di partigiani; assistenza; relazioni; bollettino di guerra; Battaglioni “Ardito”, “Giotto”, “Diavoli Rossi” | 1944-1945 | 1944 |
30 | 30.26 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Intendenza; rifornimenti viveri e materiali; ricevute; bolle di consegna; entrate ed uscite; spese sostenute dai battaglioni dipendenti | 1944-1945 | 1944-1945 |
30 | 30.27 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Relazione sulle formazioni della 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | 1944/12/04 | 1944-1945 |
30 | 30.27 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Ordine del giorno per l'ora politica – Funzione dei giovani partigiani della GAP | s.d. | 1944-1945 |
30 | 30.27 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto”-Comando | Relazione inviata alla Federazione del Partito Comunista Italiano Comitato Provinciale di Udine e al Comando della Divisione Garibaldi Natisone con oggetto: lagnanze delle masse del popolo sul poco corretto comportamento di elementi della polizia 11ª zona IV gruppo in zona. In particolar modo la relazione fa riferimento ad alcuni comportamenti scorretti avuti dal Gruppo di Polizia comandato dal compagno “Ferruccio” di stanza ad Orzano e dintorni | 1944/11/21 | 1944-1945 |
30 | 30.27 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto”-Comando | Comunicazione a firma del Comandante “Marino” (Pietro Sardino), del Capo di Stato Maggiore Iuri Vittorio “Marco” e del Commissario Politico “Valerio” (Aldo Plaino) inviata al compagno Pio con raccomandazione di organizzare un'efficiente servizio informativo | 1945/02/01 | 1944-1945 |
30 | 30.27 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto”-Comando | Deposizione di Guido Marcon “Brontolo” in merito all'uccisione dei partigiani garibaldini “Ferruccio” e “Bruto” per ordine dei Comandanti osovani “Bolla”, “Pinolo” “Loffio” e “Berto”; uccisione di quattro partigiani garibaldini “Diskio”, “Pierino”, “Valerio” e “Nerone” per ordine del Comandante del Battaglione Val Torre “Rinaldi”; altri episodi a carico del “Rinaldi”; elenco di pericolose spie con le quali il Marcon era in contatto | 1945/02/13 | 1944-1945 |
30 | 30.28 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Sterminio” | Costituzione della Brigata Sterminio, battaglioni dipendenti (“Ferruccio”, “Ardo” e “Rino”) e zona di impiego | 1945/07/13 | 1944 |
30 | 30.28 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Sterminio”-Comando | Comunicazione inviata al Comando della 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” relativa ad alcune azioni di confisca effettuate dal Battaglione Ardo | 1944/12/30 | 1944 |
30 | 30.28 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Acquisti di vestiario | 1944/10/15 | 1944 |
30 | 30.28 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Comunicazione relativa a movimentazione di generi di prima necessità | 1944/10/08 | 1944 |
30 | 30.28 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Comunicazione relativa a movimentazione di generi di prima necessità | 1944/10/12 | 1944 |
30 | 30.28 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Problemi nella richiesta di un apparecchio radio | 1944/11/02 | 1944 |
30 | 30.28 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Biglietto autografo con relativa firma: “Io sottoscritto Plaino Elio e Pietro dichiaro di non intromettermi nella questione dei compagni partigiani rimanendo nel più stretto silenzio non palesando nessuna località né nomi di partigiani.” | 1944/10/10 | 1944 |
30 | 30.28 | Divisione GAP Friuli | 1ª Brigata “13 Martiri di Feletto” | Richiesta di buoni per il prelevamento di legna da ardere | 1944/11/18 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina” | Attività della 2ª Brigata “Montina” dal 9 luglio 1944 al 31 luglio 1944 | 1944/07 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina” | Attività della 2ª Brigata “Montina” dal 1° ottobre 1944 al 30 ottobre 1944 | 1944/10 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina” | Rapporto a firma del Comandante Ilario Tonelli “Martello” e del Commissario Politico “Poldo” sulla fucilazione di Dante Dazio accusato di essere una spia delle SS; sul retro dello stesso documento, uno scritto autografo traccia l'attività operativa della 2ª Brigata “Montina” tra la fine di agosto e la fine di settembre del 1944 | 1944/09 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina”-Polizia | Riorganizzazione dei distaccamenti nella zona d'impiego che va dalla ferrovia Cervignano del Friuli-Udine al fiume Tagliamento | s.d. | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina”-Polizia | Rapporto al Comando sulle gravi difficoltà relative all'arresto e alla successiva collaborazione con le SS del partigiano D'Artagnan. Necessità di riorganizzazione dell'Intendenza dopo l'arresto di Montes | 1944/11/06 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina”-Polizia | Rapporto al Comando sull'esecuzione della sentenza di morte emessa nei confronti del collaboratore delle SS Biasin di San Giorgio di Nogaro. Durante l'azione violenta sparatoria tra i partigiani comandati da “Romano” (Gelindo Citossi) | 1944/11/09 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina”-Polizia | Comunicazione inviata alla Federazione del Partito Comunista Italiano in cui si riferisce del continuo disgregamento delle formazioni Osoppo i cui appartenenti chiedono di poter entrare a far parte delle formazioni Garibaldi | 1944/11/25 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina”-Polizia | Rapporto a firma del Comandante Ilario Tonelli “Martello” inviato al Comando relativo allo scontro a fuoco avuto dal partigiano Benhur in data 8 novembre 1944 presso il paese di Castions delle Mura con alcuni volontari della Milizia di Difesa Territoriale | 1944/11/09 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina”-Polizia | Comunicazione della fucilazione del partigiano Benhur per ordine del Comando GAP per continui atti di indisciplina | 1944/12/06 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina”-Polizia | Relazione inviata alla Federazione del Partito Comunista Italiano e per conoscenza al Comando Unificato e al Comitato per la II Zona in merito alla fucilazione del partigiano Benhur | 1944/12/06 | 1944 |
30 | 30.29 | Divisione GAP Friuli | 4ª Brigata GAP | Relazione a firma del Comandante Gelindo Citossi “Romano” e del Commissario Politico “Aurelio” su alcune azioni compiute nel marzo del 1945 dalla 4ª Brigata GAP | 07/03/1945 | 1944 |
30 | 30.30 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina”-Polizia | Rapporto al Comando | 1944/11/07 | 1944-1945 |
30 | 30.30 | Divisione GAP Friuli | 2ª Brigata “Montina”-Polizia | Rapporto di polizia relativo all'indebita appropriazione di denaro da parte dei partigiani “Ego” Commissario presso il Comando Unificato e “D'Enrico” responsabile delle formazioni Osoppo del settore Basso Tagliamento | 1944/11/25 | 1944-1945 |
30 | 30.30 | Divisione GAP Friuli | Comando | Lettera firma di “Valerio” (Aldo Plaino) inviata alla Federazione del Partito Comunista Italiano per i compagni “Ultra” e “Sante” con oggetto: autocritica fatta dal compagno “Valerio” (Aldo Plaino) sulla critica avuta dal compagno “Andrea Lima” (Mario Lizzero” da relazione dei compagni GAP | 1945/03/21 | 1944-1945 |
30 | 30.30 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Diavoli Rossi | Elenco dei partigiani del Battaglione Diavoli Rossi che hanno fatto parte all'azione contro le carceri giudiziarie di Udine il 7 febbraio 1945 per liberare partigiani e detenuti politici (documento in fotocopia) | s.d. | 1944-1945 |
30 | 30.30 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Divisione GAP Friuli | Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. Reparto: Divisione GAP Friuli. Il fascicolo è così articolato: zona d'impiego, dipendenza ed eventuali contatti con i partiti politici; data di costituzione; forza e sue variazioni; armamento e munizionamento; equipaggiamento; collegamenti; mezzi sussistenza e finanziamento; eventuali rifornimenti ottenuti con aviolanci | s.d. | 1944-1945 |
30 | 30.30 | Divisione GAP Friuli | | Documento autografo senza firma relativo alla storia della Divisione GAP Friuli | s.d. | 1944-1945 |
30 | 30.30 | Divisione GAP Friuli | | Documento a firma di Ruggero Duz “Marco” relativo al brillamento del ponte ferroviario di San Giovanni di Duino ad opera di un reparto GAP | s.d. | 1944-1945 |
30 | 30.30 | Divisione GAP Friuli | | Ricevute per materiali, viveri e denaro assegnati ai distaccamenti partigiani (diversi documenti) | 1944-1945 | 1944-1945 |
30 | 30.31 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Guerra-Comando | Sequestro di grano e frumento a contadini che lo stavano portando all'ammasso | 1945/02/16 | 1945 |
30 | 30.31 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Guerra-Comando | Attacco alla sentinella del ponte di Cividale del Friuli | 1945/02/17 | 1945 |
30 | 30.31 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Guerra-Comando | Richiesta inviata al Comando Gruppo Brigate GAP di fornire la parola d'ordine da utilizzare | 1945/03/05 | 1945 |
30 | 30.31 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Guerra-Comando | Richiesta inviata al Comando Gruppo Brigate GAP di fornire la parola d'ordine da utilizzare; indicazioni per il recupero di zucchero e cioccolata; trasferimento di partigiani | 1945/03/08 | 1945 |
30 | 30.31 | Divisione GAP Friuli | Battaglione Guerra-Comando | Requisizioni di viveri (diversi documenti) | | 1945 |
30 | 30.31 | Divisione GAP Friuli | 4ª Brigata-Comando | Relazione a firma del Comandante Gelindo Citossi “Romano” su alcune azioni compiute nel marzo del 1945 dalla 4ª Brigata GAP | s.d. | 1945 |
30 | 30.31 | Divisione GAP Friuli | 4ª Brigata-Comando | Relazione a firma del Comandante Gelindo Citossi “Romano” su alcune azioni compiute nel marzo del 1945 dalla 4ª Brigata GAP | 1945/03/07 | 1945 |
30 | 30.31 | Divisione GAP Friuli | | Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani. Reparto: Divisione GAP Friuli. Il fascicolo è così articolato: zona d'impiego, dipendenza ed eventuali contatti con i partiti politici; data di costituzione; forza e sue variazioni; armamento e munizionamento; equipaggiamento; collegamenti; mezzi sussistenza e finanziamento; eventuali rifornimenti ottenuti con aviolanci | s.d. | 1945 |
31 | 31.1 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù | Origini e sviluppo del movimento Fronte della Gioventù nella Provincia di Udine - diversi documenti in seguito fascicolati a costruire una storia del movimento – (documenti originali) | | 1943-1945 |
31 | 31.2 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù | Origini e sviluppo del movimento Fronte della Gioventù nella Provincia di Udine - diversi documenti in seguito fascicolati a costruire una storia del movimento – (documenti in copia dattiloscritta o fotocopia) | | 1943-1945 |
31 | 31.3 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù | Origini e sviluppo del movimento Fronte della Gioventù nella Provincia di Udine - diversi documenti in seguito fascicolati a costruire una storia del movimento – (documenti in copia dattiloscritta o fotocopia) | | 1943-1945 |
31 | 31.4 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù | Origini e sviluppo del movimento Fronte della Gioventù nella Provincia di Udine - diversi documenti in seguito fascicolati a costruire una storia del movimento – (documenti in copia dattiloscritta o fotocopia) | | 1943-1944 |
31 | 31.5 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù | Circolare inviata a tutti i Comitati provinciali del Fronte della Gioventù con oggetto: il compito dei giovani nella lotta contro il fascismo | s.d. | 1944 |
31 | 31.5 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù | Circolare del Centro dirigente del Fronte della Gioventù dal titolo: “Direttive alle organizzazioni di partito per il lavoro dei giovani comunisti nel Fronte della Gioventù (aprile 1944) | 1944/04 | 1944 |
31 | 31.6 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù | Bollettino del Fronte della Gioventù (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08 | 1944 |
31 | 31.7 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù | Organizzazione del Fronte della Gioventù fra reparti dipendenti (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | 1944 |
31 | 31.8 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù-Gruppo SAP IV Zona | Relazione attività del Gruppo SAP IV Zona | s.d. | 1944-1945 |
31 | 31.9 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù-Ufficio Informazioni | Relazioni, informazioni, rapporti (diversi documenti) | | 1944-1945 |
31 | 31.10 | Divisioni Garibaldi Friuli | Fronte della Gioventù | Lettera autografa a firma del Comitato Provinciale del Fronte della Gioventù che invita i giovani ad attivarsi nella lotta antifascista; sullo stesso foglio, sempre a firma del Comitato Provinciale, una circolare inviata a tutti i Dirigenti di Zona e per conoscenza a tutti i Dirigenti di Settore che contiene un questionario di carattere organizzativo a cui rispondere | 1945/03/22 | 1944-1945 |
31 | 31.10 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 1ª Brigata- Battaglione Fronte della Gioventù | Lettera autografa a firma del Comandante “Vito” (C. Visintin) del Commissario Politico “Athos”, del vice Comandante “Spartaco” e del vice Commissario “Libeccio” nella quale si invita alla lotta ricordando i compagni caduti e i vent'anni di regime fascista | 1944/10/17 | 1944-1945 |
31 | 31.10 | Divisioni Garibaldi-Friuli | Fronte della Gioventù | Biografia di Eugenio Curiel e suo impegno ideale e politico | s.d. | 1944-1945 |
31 | 31.10 | Divisioni Garibaldi-Friuli | Fronte della Gioventù | Segnalazione da parte del Commissario Prefettizio Alberico Bulfoni inviata al Comando della Milizia Difesa Territoriale di Tricesimo relativa ad un prelievo di un “Duplicatore” (ciclostile) avvenuto presso gli uffici comunali di Branco da parte di alcuni partigiani; alla segnalazione si allega anche il buono di prelievo a firma “Athos” (probabilmente Alceo Basaldella) lasciato dai partigiani | 1945/04/16 | 1944-1945 |
31 | 31.11 | Divisioni Garibaldi-Friuli | Fronte della Gioventù | Documenti con oggetto: procedimento di interrogatorio a carico di Ermes Floreani, Vittorio Nobile, Luciano Nobile, Emanuele Leone, Angela Nobile, Maria Borean in Floreani per furto con scasso eseguito ai danni del Distaccamento Garibaldino di Martignacco e del Consorzio Agrario Provinciale di Udine filiale di Martignacco | 1945/05/21 | 1945 |
32 | 32.1 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Ippolito Nievo B | Forze in organico della Brigata e battaglioni dipendenti | 1944/09/08 | 1944 |
32 | 32.1 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Ippolito Nievo B | Attività della Brigata Ippolito Nievo B dal 19 agosto 1944 al 14 ottobre 1944 | s.d. | 1944 |
32 | 32.1 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Ippolito Nievo B | Relazione a firma del Comandante “Ario” (Ardito Fornasir) in merito, tra l'altro, ad alcune azioni compiute dai reparti della Brigata e alla possibilità di unificazioni delle formazioni garibaldine e osovane | 1944/09/26 | 1944 |
32 | 32.2 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Ippolito Nievo B | Organico della Brigata Ippolito Nievo B, zona d'impiego e battaglioni dipendenti (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
32 | 32.3 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Battaglione Anthos | Verbale della costituzione del Comando della Battaglione Anthos e documenti relativi (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
32 | 32.4 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Battaglione Anthos | Attività operativa del Battaglione Anthos, azioni disciplinari e esecuzione di condanne nei confronti di spie (diversi documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
32 | 32.5 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Battaglione Dante | Organico, operazioni militari, azioni disciplinari e di giustizia, rapporti con la popolazione del Battaglione Dante dipendente dalla Brigata Ippolito Nievo B (diversi documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
32 | 32.6 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Battaglione Learco | Organico, attività, rifornimenti, scambio di prigionieri del Battaglione Learco dipendente dalla Brigata Ippolito Nievo B (diversi documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
32 | 32.7 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Battaglione Boatto | Organico e operazioni militari, del Battaglione Boatto dipendente dalla Brigata Ippolito Nievo B (diversi documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
32 | 32.8 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Battaglione Pantera | Note informative, azioni disciplinari e di giustizia del Battaglione Pantera dipendente dalla Brigata Ippolito Nievo B (diversi documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
32 | 32.9 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Battaglione Bertin | Organico, operazioni militari, azioni disciplinari e di giustizia, documenti vari del Battaglione Bertin dipendente dalla Brigata Ippolito Nievo B (diversi documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
32 | 32.10 | Brigata mista Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo B | Battaglione Calligaris | Organico, operazioni militari, azioni disciplinari e di giustizia, note varie del Battaglione Calligaris dipendente dalla Brigata Ippolito Nievo B (diversi documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
32 | 32.11 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Relazione storica sui reparti che costituirono la Divisione garibaldina Udine Mario Foschiani | 1945/08/01 | 1943-1945 |
32 | 32.12 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Relazione storica sui reparti che costituirono la Divisione garibaldina Udine Mario Foschiani | 1945/08/01 | 1943-1945 |
32 | 32.13 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Relazione storica sui reparti che costituirono la Divisione garibaldina Udine Mario Foschiani | 1945/08/01 | 1943-1945 |
32 | 32.14 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Relazione storica sui reparti che costituirono la Divisione garibaldina Udine Mario Foschiani | 1945/08/01 | 1943-1945 |
32 | 32.15 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Attività operativa dal settembre 1943 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.16 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Note storiche e attività operativa dal settembre 1943 al 1° maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.17 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Note storiche e attività operativa settembre 1943 al 1° maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.18 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Note storiche e attività operativa settembre 1943 al 1° maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.18 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Relazione sui fatti d'arme per la liberazione di Udine | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.19 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Relazione sui fatti d'arme per la liberazione di Udine | s.d. | 1945 |
32 | 32.20 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Comando | Operazioni belliche della Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani per la presa della città di Udine; tabelle relative alle forze impiegate, alle perdite subite, ai materiali recuperati e ai prigionieri catturati | s.d. | 1945 |
32 | 32.21 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Comando | “Voci del pubblico” (articolo scritto dopo la Liberazione con nota in calce autografa del Commissario del Gruppo Divisioni Garibaldi Mario Lizzero “Andrea”- “Quando la Divisione Udine farà dei ricevimenti meno lussuosi gli articoli saranno certamente più sentiti e più in linea, oltre che attuali”) | 1945/06/07 | 1945 |
32 | 32.22 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | | Attività operativa dal settembre 1943 al 28 aprile 1945 | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.22 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Battaglione Matajur | Attività operativa del Battaglione Matajur dall'ottobre 1943 al 30 aprile 1945 | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.22 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Battaglione Grattone | Attività operativa del Battaglione Grattone dall'ottobre 1943 al 30 aprile 1945 | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.22 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Battaglione Labaro | Attività operativa del Battaglione Labaro dal febbraio 1944 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.22 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Battaglione Lister | Attività operativa del Battaglione Lister dal novembre 1943 al 28 aprile 1945 | s.d. | 1943-1945 |
32 | 32.23 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Udine-Battaglione Cormor | Organici del Battaglione Cormor | s.d. | 1944-1945 |
32 | 32.24 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Ivo Bortolotti-Battaglione Scure del Fronte della Gioventù | Diario storico a firma del Comandante Aldo Feruglio “Mestre” e del Commissario Politico Egeo Comuzzo “Padova” relativo al Battaglione Scure dalla sua fondazione nel gennaio del 1945 al 7 maggio 1945 | s.d. | 1945 |
32 | 32.25 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Divisione Foschiani-Brigata Bortolotti | Diario storico a firma del Comandante Aldo Feruglio “Mestre” e del Commissario Politico Egeo Comuzzo “Padova” relativo al Battaglione Scure dalla sua fondazione nel gennaio del 1945 al 7 maggio 1945 | s.d. | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Diversi documenti in merito alla disciplina relativa a requisizioni e consegna di materiali | 1945/05 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Circolare n.36 inviata dal Comando Sezione Assistenza alla Brigata Zorzini con oggetto: istituzione e funzionamento degli uffici di assistenza. “Presso il Comando Raggruppamento del Friuli è stato istituito un ufficio assistenza per il Gruppo Divisioni Garibaldi, con il compito di assistenza mediante sovvenzioni di denaro, viveri e vestiario” | 1945/05/28 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Circolare a firma del Comandante Menotti inviata a tutti i Distaccamenti relativa alla disciplina di arresti e perquisizioni. “Si conferma l'ordine che arresti e perquisizioni sono vietate in via assoluta. Si potrà procedere solo nel caso in cui ci sia muniti di regolare mandato di cattura dell'organo competente che è la Questura. Nel caso di flagrante delitto si potrà procedere al fermo e alla traduzione immediata alla polizia più vicina | 1945/05/28 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Circolare a firma del Comandante Menotti inviata a tutti i Distaccamenti relativa al Servizio controllo automezzi e disciplina dei medesimi | 1945/05/28 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Circolare a firma del Comandante Menotti inviata a tutti i Distaccamenti relativa a: diffusione delle circolari; informazioni su Francesco Tomasin; ritiro armi negli ospedali; quadri e reparti; presidi | 1945/05/29 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Circolare a firma del Comandante Menotti inviata a tutti i Distaccamenti relativa alle norme che disciplinano il servizio di guardia | 1945/05/29 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Comando | Circolare a firma del Comandante Menotti inviata a tutti i Distaccamenti proveniente dal Comando di Divisione relativa a: pubblicazioni; richiesta informazioni su alcuni partigiani; regolamentazione delle comunicazioni tra i Comandi e i compagni e la Federazione Comunista; forze reparti dipendenti; premio di smobilitazione; equiparazione della pesca con esplosivi ad atti di sabotaggio | 1945/06/02 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Circolare a firma del Comandante Menotti inviata a tutti i Distaccamenti proveniente dal Comando di Divisione relativa a: rifornimento viveri; richiesta informazioni su alcuni partigiani | 1945/06/02 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Proclama a firma del Generale Raffaele Cadorna Comandante del Corpo Volontari della Libertà, in accordo con le Autorità Alleate, relativo alle misure adottate nel processo di smobilitazione delle formazioni partigiane | 1945/06/07 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Comunicazione a firma del Capo di Stato Maggiore delle Divisioni Garibaldi “Nestore” in merito agli indirizzi da seguire per le proposte di ricompense da consegnare ai partigiani caduti, feriti e viventi | 1945/06/07 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Circolare a firma del Comandante Menotti inviata a tutti i Distaccamenti proveniente dal Comando di Divisione relativa alle forze di Polizia autorizzate ad operare sul territorio friulano dopo il 26 maggio 1945 | 1945/06/08 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Disposizione a firma del Comandante Menotti inviata a tutti i Distaccamenti proveniente dal Comando di Divisione relativa al divieto di organizzazione di feste danzanti | 1945/06/14 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Comunicazione a firma del Comandante Carlo Nadalutti inviata alla Brigata Zorzini e a tutti i Distaccamenti dipendenti proveniente dal Comando di Divisione relativa a: attività informativa della Brigata; elenco patrioti con relativa professione; referti medici relativi a mutilati o feriti; elenco collaboratori che si sono distinti nell'assistenza a patrioti o a prigionieri alleati; elenco ex prigionieri alleati e aggregati al reparto e loro comportamenti; elenco delatori con tutte le generalità; compilazione per ogni patriota di una scheda personale | 1945/06/28 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Comunicazione a firma del Comandante Carlo Nadalutti inviata al Distaccamento di Cussignacco con la richiesta di fornire un elenco di tutti i compagni che volessero lavorare come impiegati nei vari uffici statali e parastatali | 1945/07/04 | 1945 |
32 | 32.26 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Elenco delle caratteristiche per ottenere: 1) Il Brevetto di partigiano; 2) Il brevetto di Patriota; 3) L'attestato di benemerenza | s.d. | 1945 |
32 | 32.27 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini | Elenco organici della Brigata Zorzini | s.d. | s.d. |
32 | 32.28 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Battaglione Fratelli Roiatti | Elenco dei Caduti, feriti e smobilitati per il conseguimento del premio di smobilitazione | 1945/06/07 | 1943-1946 |
32 | 32.28 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini | Circolare n.25 a firma del Comandante Carlo Nadalutti inviata alla Brigata Zorzini e a tutti i Distaccamenti dipendenti proveniente dal Comando di Divisione relativa all'autorizzazione al congedo di coloro che, per particolari condizioni familiari o di lavoro, hanno necessità di ritornare alle proprie occupazioni; risposta in riferimento alla circolare n.25 con elenco partigiani in congedo | 1945/05/11 | 1943-1946 |
32 | 32.28 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini | Circolare a firma del Comandante Menotti inviata a tutti i Distaccamenti proveniente dal Comando di Divisione relativa, in previsione di una prossima smobilitazione, alla creazione di un elenco dei garibaldini dipendenti con l'annotazione della professione civile e della possibilità o meno, in caso di smobilitazione, di ritrovare l'occupazione lasciata | 1945/05/28 | 1943-1946 |
32 | 32.29 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Battaglione Fratelli Roiatti | Note storiche e organico del Battaglione Fratelli Roiatti | 1946/05/15 | 1945 |
33 | 33.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Diario storico della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento (documento in fotocopia) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Diario storico della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.3 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Diario operativo dal 9 dicembre 1943 al 28 aprile 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.4 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Diario operativo dal 9 dicembre 1943 al 28 aprile 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.5 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Diario operativo dal 9 dicembre 1943 al 28 aprile 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.6 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Diario operativo dal 9 dicembre 1943 al 28 aprile 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.7 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Attività operativa dal 9 dicembre 1943 al 2 maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Attività operativa dal 9 dicembre 1943 al 2 maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.9 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Attività operativa dal 9 dicembre 1943 al 2 maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.10 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Attività operativa dal 9 dicembre 1943 al 2 maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.11 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Organici della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento e attività operativa dal 9 dicembre 1944 al 2 maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.12 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Organici e comandi, zona d'impiego, attività operativa dal 9 dicembre 1943 al 2 maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.13 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Organici e comandi, zona d'impiego, attività operativa dal 9 dicembre 1943 al 2 maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.14 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Organici e comandi, zona d'impiego, attività operativa dal 9 dicembre 1943 al 2 maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.15 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Organici e comandi, zona d'impiego, attività operativa dal 9 dicembre 1943 al 2 maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.16 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Organici e comandi, zona d'impiego, attività operativa dal 9 dicembre 1943 al 2 maggio 1945 (Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.17 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Relazione storica e operativa della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento con organizzazione e Comandi delle Brigate dipendenti a firma del Comandante della Divisione Ardito Fornasir “Ario” | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.18 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Relazione storica e operativa della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento con organizzazione e Comandi delle Brigate dipendenti a firma del Comandante della Divisione Ardito Fornasir “Ario” | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.19 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Relazione storica e operativa della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento con organizzazione e Comandi delle Brigate dipendenti a firma del Comandante della Divisione Ardito Fornasir “Ario” | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.20 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Relazione storica e operativa della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento con organizzazione e Comandi delle Brigate dipendenti a firma del Comandante della Divisione Ardito Fornasir “Ario” | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.21 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Costituzione e attività operativa del Battaglione Falce (poi denominato Berto Francesco) | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.21 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Tridente | Costituzione e attività operativa del Battaglione Tridente | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.21 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Tazzoli | Costituzione e attività operativa del Battaglione Tazzoli | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.21 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Beppino Del Mei | Richiesta inviata al Comando della Divisione Anita Garibaldi per la fornitura di 30 cavalli da consegnare agli agricoltori di Gleris e Braida per lo svolgimento di lavori agricoli | 1945/06/08 | 1943-1945 |
33 | 33.21 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Organici e attività operativa della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | s.d. | 1943-1945 |
33 | 33.22 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Veneziano-Comando | Origini della Brigata Veneziano; relazioni sulle azioni della Brigata nei giorni dell'Insurrezione dal 23 aprile all'arrivo degli Alleati; diario operativo della Brigata dal luglio 1944 al 30 aprile 1945 | 1945/05 | 1944-1945 |
33 | 33.22 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni-Battaglione Candon | Azioni di guerra eseguite dal Battaglione Candon dal 20 gennaio 1945 al 27 aprile 1945 | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.22 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Fosco | Azioni di guerra eseguite dal Battaglione Fosco dal 10 maggio 1944 al 26 aprile 1945 | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.23 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Lettera a firma autografa del Comandante della Divisione Ardito Fornasir “Ario” indirizzata a Ostelio Modesti “Franco” segretario della Federazione di Udine del Partito Comunista Italiano, nella quale si informa, tra l'altro, della situazione politico-militare della zona della Destra Tagliamento in previsione di pesanti offensive tedesco-fasciste, dei rapporti con le formazioni Osoppo e delle problematiche che potrebbero insorgere con la costituzione del Comando Unico Provinciale di Pianura | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.23 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Tabella con le azioni di guerriglia e sabotaggi compiute da reparti della Divisione Destra Tagliamento nel settembre 1944, considerazioni sui reparti e repressione di elementi pericolosi | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.24 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Organico del Comando della Divisione Mario Modotti Destra Tagliamento e della Brigata Ippolito Nievo B (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.24 | Brigata Unificata Osoppo Garibaldi Ippolito Nievo B | | Quadri della Brigata Unificata Osoppo Garibaldi Ippolito Nievo B (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.24 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Quadri della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.24 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Elenco in ordine alfabetico con generalità complete e gradi rivestiti dei Comandanti della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.24 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Elenco dei partigiani che hanno svolto funzioni di comando o di servizio nel Comando della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.24 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos | Elenco dei Comandanti della Brigata Anthos e cronologia del loro comando (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.24 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Veneziano | Elenco dei Comandanti della Brigata Veneziano e cronologia del loro comando (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.24 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino | Elenco dei Comandanti della Brigata Ottobrino e cronologia del loro comando (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.24 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni | Elenco dei Comandanti della Brigata Dante di Nanni e cronologia del loro comando (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
33 | 33.25 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Comando | Organico della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento e delle Brigate e Battaglioni dipendenti | 1945/06/03 | 1945 |
33 | 33.26 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Comando | Organico della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento,delle Brigate e Battaglioni dipendenti e rispettiva dislocazione | 1945/05/19 | 1945 |
33 | 33.27 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Comando | Note autobiografiche del partigiano Cesare Tramontini “Cezar” appartenente alla XIII Divisione Primorsko-Goranska, II Brigata, II Battaglione passato poi col nome di “Ferruccio” alla Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento presso il Servizio Stampa e Propaganda (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1945/03/25 | 1945 |
33 | 33.28 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Comando | Dispositivo delle operazioni militari per la Liberazione della Destra Tagliamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1945 | 1945 |
33 | 33.29 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Comando | Corrispondenza del Comandante Ardito Fornasir “Ario” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1945 | 1945 |
33 | 33.30 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Relazione sull'insurrezione e la liberazione della zona compresa tra il Tagliamento e il Livenza | 1945/05/16 | 1945 |
33 | 33.30 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Comunicazione a firma del Comandante Ardito Fornasir “Ario”inviata al Comando Zona Divisione Garibaldine del Friuli relativa alla situazione militare della Destra Tagliamento alle ore 15 30 | 1945/04/30 | 1945 |
33 | 33.30 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Battaglione Buzzi-Battaglione Roiatti | Relazione inviata al Comando della Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento relativa all'attività militare effettuata dai Battaglioni Buzzi e Roiatti dal 21 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | 1945/05/15 | 1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino | Relazione a firma del Comandante del Battaglione Falce “Boris” e del Commissario Politico “Manfredi” sull'azione compiuta da un gruppo di partigiani nei confronti di Ubaldo Bugani e della sua fidanzata Sestilia spie colpevoli dell'uccisione del partigiano Lino Trevisan “Ottobrino” | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino | Relazione dell'attività militare della Brigata Ottobrino dal 24 aprile 1945 al 2 maggio 1945; azioni militari, materiali recuperati, partigiani feriti e caduti e proposte di ricompensa al valore | 1945/05 | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Tridente | Comunicazione inviata al Comando della Brigata Ottobrino con oggetto: designazione zona. Richiesta di assegnazione della zona di impiego nel minor tempo possibile | 1945/04/13 | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Tridente | Comunicazione inviata al Comando della Brigata Ottobrino con oggetto: istruzioni militari e politiche | 1945/04/14 | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino | Relazione settimanale dall'8 aprile 1945 al 15 aprile 1945 | 1945/04/15 | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino | Comunicazione inviata a tutti i Comandi di Battaglione dipendenti con oggetto: Comandi e nuclei Battaglioni alla macchia. Come da ordine ricevuto dal Comando della Divisione “Sergio e Battisti” | 1945/04/17 | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino | Relazioni varie relative a prelevamenti, disposizioni, luoghi di incontro ecc. (diversi documenti) | | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Comunicazione inviata dal Comando Brigata ai Comandi dei Battaglioni Falce, Martello, Tassoli e Tridente con oggetto: spostamento verso San Vito. Assegnazione ai battaglioni delle rispettive zone di competenza | 1945/04/30 | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Dal Comando della Brigata Ottobrino al Comando di Divisione Mario Modotti di stanza a Pordenone; oggetto: proposta di ricompensa al Valore per alcuni partigiani appartenenti ai Battaglioni Tazzoli, Falce, Martello, Tridente; per il Commissario Luigi Colloredo “Gino”, per il Capo di Stato Maggiore Giovanni Zilli “Mario” e per Omer Bajacorivic “Max” appartenente al Comando di Brigata | 1945/06/02 | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Comunicazione inviata dal Comando della Brigata Ottobrino al Governatore Alleato con l'elenco delle perdite subite dalla Brigata | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.1 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino | Biografie di partigiani appartenenti alla Brigata Ottobrino per i quali è stata proposta la ricompensa al Valore: Isaia Trevisan “Attila”, Nello Trevisan “Rudi”, Francesco Innocentin “Franco” (caduto in combattimento), Giovanni Zilli “Mario”, Luigi Colloredo “Gino” | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Cronistoria delle operazioni e dell'organizzazione del Battaglione Falce | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Storia del Battaglione Falce | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Operazioni belliche del II Distaccamento del Battaglione Falce nelle giornate del 28 e 29 aprile 1945 | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Relazione di Nello Quarin“Etna”, appartenente al II Distaccamento 1° Nucleo del Battaglione Falce, sulle operazioni condotte il 29 aprile 1945 nei pressi di San Vito al Tagliamento che hanno portato alla morte di Francesco Berto “Don” | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Esposto indirizzato al Comando della Brigata Ottobrino a firma di “Ivan” in cui lo stesso firmatario chiede la possibilità di entrare in possesso della rivoltella appartenuta al suo compagno Francesco Berto “Don” caduto in combattimento il 29 aprile 1945 | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Comunicazione indirizzata al Comando della Brigata Ottobrino a firma del Comandante “Boris” e del Commissario Dionisio Defend “Manfredi” del Battaglione Falce relativamente al comportamento tenuto dai partigiani “Ivan” e “Folpo” del Battaglione Longo nelle operazioni volte ad individuare ed eliminare le due spie colpevoli della morte del partigiano Lino Trevisan “Ottobrino” | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Comunicazioni di varia natura (diversi documenti) | | 1944-1945 |
34 | 34.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Comunicazione indirizzata al Comando della Brigata Ottobrino a firma del Comandante “Boris” e del Commissario Dionisio Defend “Manfredi” del Battaglione Falce e dai rispettivi vice Giuseppe Mio “Dante” e Vittorio Dolcetti “Walter” in merito ad un'azione di prelevamento armi condotta il 23 aprile 1945 | 1945/04/24 | 1944-1945 |
34 | 34.2 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Note varie del Servizio Informazioni (diversi documenti) | | 1944-1945 |
34 | 34.3 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Falce | Elenco comprendente i reparti del Battaglione Falce con i nomi dei rispettivi Comandanti e le loro epoche di comando; elenco in ordine alfabetico comprendente generalità complete e gradi rivestiti dai comandanti; elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.4 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Tazzoli | Cronistoria delle operazioni e dell'organizzazione del Battaglione Tazzoli a firma del Comandante Paolo Boscariol “Valter” | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.4 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Tazzoli | Relazione a firma del Comandante Paolo Boscariol “Valter” dell'attività militare del Battaglione Tazzoli dalla sua costituzione al 30 aprile 1945 | 1945/05/19 | 1944-1945 |
34 | 34.4 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Tazzoli | Note varie (documenti diversi) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.5 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Tazzoli | Elenco comprendente i reparti del Battaglione Tazzoli con i nomi dei rispettivi Comandanti e le loro epoche di comando; elenco in ordine alfabetico comprendente generalità complete e gradi rivestiti dai comandanti; elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.6 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Tridente | Elenco comprendente i reparti del Battaglione Tridente con i nomi dei rispettivi Comandanti e le loro epoche di comando; elenco in ordine alfabetico comprendente generalità complete e gradi rivestiti dai comandanti; elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.7 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Rapporto settimanale del Servizio Informazioni | 1945/04/07 | 1945 |
34 | 34.7 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Rapporto settimanale del Servizio Informazioni | 1945/04/14 | 1945 |
34 | 34.7 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Rapporto settimanale del Servizio Informazioni | 1945/04/21 | 1945 |
34 | 34.7 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Rapporto del Servizio Informazioni dal 21 aprile 1945 al 23 aprile 1945 | 1945/04/23 | 1945 |
34 | 34.7 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Rapporto del Servizio Informazioni dal 24 aprile 1945 al 26 aprile 1945 | 1945/04/27 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Rapporto settimanale del Servizio Informazioni | 1945/04/14 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Relazione settimanale dall'8 aprile 1945 al 15 aprile 1945 | 1945/04/15 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Relazione settimanale dall'16 aprile 1945 al 22 aprile 1945 | 1945/04/23 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Relazione settimanale inviata al Comando Gruppo Brigate Destra Tagliamento relativa ai giorni 24, 25, 26 e 27 aprile 1945 | 1945/04/27 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Comunicazione con oggetto: disciplina. Necessità di far rispettare la disciplina nei reparti per garantire la compattezza e la sicurezza dei reparti | 1945/04/15 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Elenco nominativo fornito dal Servizio Informazioni relativo agli iscritti volontari al Fascio Repubblicano dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 nei comuni di: San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena e relative frazioni | 1945/04/19 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Comunicazione inviata dal Comando della Brigata Ottobrino ai Comandi dei Battaglioni dipendenti relativa alla disciplina da seguire durante la pulizia delle armi | 1945/04/19 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Dal Comando della Brigata Ottobrino al Comando di Divisione con oggetto: comportamento dei nuclei nelle azioni militari | 1945/04/21 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Dal Comando della Brigata Ottobrino al Comando di Divisione con oggetto: istruzioni per i nuclei che sono alla macchia | 1945/04/21 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Dal Comando della Brigata Ottobrino al Comando di Divisione con oggetto: Intendenza e collegamento con Gruppo Brigate Sinistra Tagliamento | 1945/04/23 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Dal Comando della Brigata Ottobrino al Comando di Divisione con oggetto: specchio forza e armamento della Brigata Ottobrino | 1945/04/25 | 1945 |
34 | 34.8 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Comando | Delimitazione zone operative dei Battaglioni dipendenti Falce, Tazzoli, Tridente, Martello | s.d. | 1945 |
34 | 34.9 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Martello | Relazione della fondazione del Battaglione Martello | 1945/06/12 | 1945 |
34 | 34.9 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Martello | Cronistoria delle operazioni e dell'organizzazione del Battaglione Martello | s.d. | 1945 |
34 | 34.9 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Martello | Relazione sulle operazioni svolte dal Battaglione Martello dal 28 al 30 aprile 1945 | s.d. | 1945 |
34 | 34.9 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Ottobrino-Battaglione Martello | Note varie (documenti diversi) | | 1945 |
34 | 34.10 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos | Zona di giurisdizione della Brigata Anthos e forza complessiva dei battaglioni dipendenti | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.10 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Bertin Longo | Zona di giurisdizione del Battaglione Bertin Longo, attività operativa dal febbraio 1944 al 30 aprile 1945, forza complessiva del Battaglione | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.10 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Pantera | Zona di giurisdizione del Battaglione Pantera, attività operativa dalla costituzione nell'agosto del 1944 al 29 aprile 1945, forza complessiva del Battaglione | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.10 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Fosco | Zona di giurisdizione del Battaglione Fosco, attività operativa dalla costituzione al 30 aprile 1945, forza complessiva del Battaglione | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.11 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos | Note varie sull'attività della Brigata (documenti in fotocopia) | | 1944-1945 |
34 | 34.12 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Fosco | Cronistoria del Battaglione Fosco, costituzione del Battaglione, attività operativa | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.12 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Fosco | Comunicazione inviata al Comando di Brigata Anthos relativa all'attività svolta dal Battaglione Fosco dalla sua costituzione | 1945/05/08 | 1944-1945 |
34 | 34.12 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos | Operazioni svolte dalla Brigata Anthos dal giorno dell'Insurrezione al compimento della Liberazione | 1945/05/15 | 1944-1945 |
34 | 34.12 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Fosco | Comunicazione tra il Distaccamento del Battaglione Fosco e il Comando Brigata Anthos | 1945/04/30 | 1944-1945 |
34 | 34.12 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Fosco | Relazione generale attività operativa del Battaglione Fosco nell'aprile 1945 | 1945/05//15 | 1944-1945 |
34 | 34.12 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Fosco | Documento autografo relativo ad una serie di azioni compiute dal Battaglione Fosco | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.13 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Fosco | Reparti del Battaglione Fosco con i nomi e le generalità complete dei Comandanti e con l'elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.14 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Pantera | Reparti del Battaglione Pantera con i nomi e le generalità complete dei Comandanti e con l'elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.15 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Bertin Longo | Reparti del Battaglione Bertin Longo con i nomi e le generalità complete dei Comandanti e con l'elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.16 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Bertin Longo | Note autografe (a cura del Comandante del Battaglione Bertin Longo Giuseppe Favaretto “Treno”) e relativo atto di morte di Ernesto Longo “Bob” Commissario politico del Battaglione Bertin Longo (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1945 |
34 | 34.17 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Anthos-Battaglione Pantera | Formazione del Battaglione Pantera, azioni militari e cronistoria dell'attività del Battaglione durante l'Insurrezione nazionale | s.d. | 1945 |
34 | 34.18 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni | Zona di giurisdizione della Brigata Dante di Nanni e forza complessiva dei battaglioni dipendenti | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.18 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni-Battaglione Candon | Costituzione, attività operativa del Battaglione Candon e forza complessiva del Battaglione | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.18 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni-Battaglione Samos | Costituzione, attività operativa del Battaglione Samos e forza complessiva del Battaglione | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.18 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni-Battaglione Martelli | Zona di giurisdizione del Battaglione Martelli, attività operativa e forza complessiva del Battaglione | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.18 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni | Riassunto delle operazioni svolte dalla Brigata Dante di Nanni dal giorno 27 aprile 1945 fino alla 2 maggio 1945 | 1945/05/15 | 1944-1945 |
34 | 34.19 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni | Attività relative alla Brigata Dante di Nanni (documenti in fotocopia) | | 1944-1945 |
34 | 34.20 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni-Battaglione Candon | Reparti del Battaglione Candon con i nomi e le generalità complete dei Comandanti e con l'elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.21 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni-Battaglione Martelli | Reparti del Battaglione Martelli con i nomi e le generalità complete dei Comandanti e con l'elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.22 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Dante di Nanni-Battaglione Samos | Reparti del Battaglione Samos con i nomi e le generalità complete dei Comandanti e con l'elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.23 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Veneziano | Brigata Veneziano: zona di giurisdizione, forza e inquadramento, attività operativa dal luglio 1944 al 30 aprile 1945 | | 1944-1945 |
34 | 34.24 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Veneziano | Disposizioni, ordini e informazioni; inquadramento nella 3ª zona operativa; rastrellamento in Puia e Maron di Brugnera; fucilazione di spie al servizio dei nazisti (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.25 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Veneziano-Battaglione Furlan | Elenco comprendente i reparti del Battaglione Furlan con i nomi dei rispettivi Comandanti e le loro epoche di comando | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.25 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Veneziano-Battaglione Danilo | Elenco comprendente i reparti del Battaglione Danilo con i nomi dei rispettivi Comandanti e le loro epoche di comando | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.26 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Veneziano-Battaglione Solferino | Reparti del Battaglione Solferino con i nomi e le generalità complete dei Comandanti e con l'elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.27 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Veneziano-Battaglione Danilo | Reparti del Battaglione Danilo con i nomi e le generalità complete dei Comandanti e con l'elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.28 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | Brigata Veneziano-Battaglione Furlan | Reparti del Battaglione Furlan con i nomi e le generalità complete dei Comandanti e con l'elenco nominativo dei partigiani e patrioti riconosciuti dalla Commissione Triveneta con data di arruolamento (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944-1945 |
34 | 34.29 | Brigata Garibaldi d'Assalto Vittorio Veneto | Comando | Informazioni militari inviate alla Brigata Garibaldi Friuli (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/11 | 1944 |
34 | 34.29 | Brigata Garibaldi d'Assalto Vittorio Veneto | Comando | Comportamento indisciplinato e scorretto del partigiano Angelo Modolo (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
34 | 34.29 | Brigata Garibaldi d'Assalto Vittorio Veneto | Comando | Informazioni militari inviate alla Missione Inglese (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/20 | 1944 |
34 | 34.30 | Divisione Garibaldi Nino Nannetti | Brigata Ciro Menotti-Comando | Disposizione inviata a tutti i reparti dipendenti con oggetto: a) disposizioni sulle pene e procedure di guerra contro i banditi nazi-fascisti e i loro collaboratori; b) costituzione e funzionamento dei Tribunali Marziali per giudicare i reati commessi dai partigiani | 1945/02/15 | 1945 |
34 | 34.31 | Divisione Garibaldi Nino Nannetti | Comando | Disposizioni militari in caso di ritirata rapida del nemico dall'Italia | 1945/04/01 | 1945 |
34 | 34.32 | Divisione Garibaldi Nino Nannetti | Brigata Ciro Menotti-Comando | Ordine del giorno n.9: disposizioni nell'avvicinarsi dell'Insurrezione nazionale | 1945/04/28 | 1945 |
34 | 34.33 | Divisione Garibaldi Nino Nannetti | Brigata Ciro Menotti | Elenco nominativo dei Comandanti della Brigata Ciro Menotti, dei partigiani del Battaglione Ippolito Nievo, del Battaglione Antonio Peruch (Ex Gramsci), del Battaglione Daniele Manin (si tratta di vecchi elenchi probabilmente utilizzati per il riconoscimento del titolo di partigiano della Commissione Triveneta e inviati a Federico Vincenti con lettera accompagnatoria) | 1972/03/21 | 1945 |
34 | 34.34 | Divisione Garibaldi Nino Nannetti | Brigata Ciro Menotti | Elenco dei Caduti, dei mutilati, degli invalidi e dei feriti della Brigata Ciro Menotti e dei Battaglioni dipendenti riconosciuti ufficialmente dalla Commissione Regionale Triveneta; elenco dei civili uccisi per rappresaglia in seguito ad azioni della Brigata Ciro Menotti, dei feriti, degli arrestati e dei deportati per motivi politici abitanti in territorio posto sotto la giurisdizione della Brigata Ciro Menotti | s.d. | 1945 |
35 | 35.1 | Divisioni Garibaldi del Friuli | | Elenco incompleto di Caduti appartenenti a varie Divisioni Garibaldi del Friuli Venezia Giulia | s.d. | s.d. |
35 | 35.2 | Divisioni Garibaldi del Friuli | | Elenco partigiani Caduti appartenenti a diverse Brigate: Ricciotti, Tribuno, Anita Garibaldi, Picelli | s.d. | s.d. |
35 | 35.3 | Divisione Garibaldi Carnia | | Elenco partigiani Caduti appartenenti alla Divisione d'Assalto Garibaldi Carnia | s.d. | s.d. |
35 | 35.4 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | | Elenco partigiani Caduti appartenenti alla Divisione d'Assalto Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | s.d. | s.d. |
35 | 35.5 | Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento | | Elenco partigiani Caduti appartenenti alla Divisione d'Assalto Garibaldi Picelli Tagliamento | s.d. | s.d. |
35 | 35.6 | Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento | | Elenco nominativo dei compagni Caduti, dispersi e feriti per la Liberazione nazionale appartenenti alla Divisione d'Assalto Garibaldi Picelli Tagliamento | s.d. | s.d. |
35 | 35.7 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Elenco generale dei Caduti della Divisione Garibaldi Natisone | s.d. | s.d. |
35 | 35.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Elenco generale dei Caduti e dei dispersi della Divisione Garibaldi Natisone | s.d. | s.d. |
35 | 35.9 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Elenco incompleto dei Caduti e dei dispersi della Divisione Garibaldi Natisone | s.d. | s.d. |
35 | 35.10 | Divisione d'Intendenza Garibaldi Autonoma Natisone | | Elenco generale dei Caduti della Divisione d'Intendenza Garibaldi Autonoma Natisone | s.d. | s.d. |
35 | 35.11 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | | Elenco partigiani Caduti appartenenti alla Divisione d'Assalto Garibaldi Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | s.d. | s.d. |
35 | 35.12 | Divisione GAP Friuli | | Elenco di partigiani Caduti della Divisione GAP Friuli | s.d. | s.d. |
35 | 35.13 | Divisione Garibaldi Mario Foschiani | | Elenco partigiani Caduti appartenenti alla Divisione d'Assalto Garibaldi Mario Foschiani | s.d. | s.d. |
35 | 35.14 | Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | | Elenco partigiani Caduti appartenenti alla Divisione Garibaldi Mario Modotti Destra Tagliamento | s.d. | s.d. |
36 | 36.1 | Divisione Osoppo Friuli | Comando | Costituzione delle Divisioni e relative località operative | s.d. | 1945 |
36 | 36.1 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata-Comando | Codice di comportamento partigiano | 1945/02/26 | 1945 |
36 | 36.1 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Comunicazione a tutti i Comandi delle parole d'ordine valide dalle ore 12 del 30 aprile 1945 alle ore 12 del 31 maggio 1945 | 1945/04//27 | 1945 |
36 | 36.1 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Brigata Giusto Muratti-Comando | Requisizione a carico del signor Luigi Vittorio Garbin | 1944/12/23 | 1945 |
36 | 36.1 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Battaglione Guastatori | Segnalazione indirizzata alla Questura di Udine, al Comando Unico e al Comando Gruppo Divisioni Osoppo relativa all'arresto arbitrario da parte di due elementi delle formazioni partigiane garibaldine del signor Cattelan, proprietario di una nota carrozzeria d'auto, rilasciato solo dopo compenso di 200.000 lire pagate dallo stesso Cattelan | 1945/05/24 | 1945 |
36 | 36.1 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | Comando | Patrioti addetti al trasferimento quadrupedi | 1945/06/09 | 1945 |
36 | 36.1 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Elenco Caduti dal 20 luglio 1944 al 24 luglio 1944 | | 1945 |
36 | 36.1 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Elenco Caduti dal 27 luglio 1944 al 2 agosto 1944 | | 1945 |
36 | 36.1 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Elenco Caduti dal 9 agosto 1944 al 30 agosto 1944 | | 1945 |
36 | 36.1 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Elenco Caduti | | 1945 |
36 | 36.1 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Elenco Caduti nel mese di maggio del 1945 | | 1945 |
36 | 36.1 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata | Dichiarazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani: il Volontario della Libertà, Ulderico Rondini “Romano” appartenente alla 1ª Divisione Osoppo Friuli, 4ª Brigata, addetto all'Intendenza di Brigata, è stato riconosciuto Partigiano Caduto fucilato a Tramonti di Sotto il 10 dicembre 1944 | 1948/02/15 | 1945 |
36 | 36.2 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Tesserini, carta intestata, buoni di prelievo, testate di notiziari, dichiarazioni di giuramento (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | | 1945 |
36 | 36.3 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Trasmissione a tutti i Comandi della Circolare n. 102669/1 del 29/01/1945 con la quale il Ministro della Guerra dà norme circa il trattamento militare da riservare nei confronti dei Patrioti | 1945/05/29 | 1945 |
36 | 36.3 | 3ª Divisone Osoppo Friuli | Comando | Attività dei Delegati politici | 1945/05/07 | 1945 |
36 | 36.3 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Regolamento sul servizio di guardia e sentinella | 1945/05/08 | 1945 |
36 | 36.3 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Disposizioni relative all'organizzazione delle forze a disposizione in seguito alla cessazione delle ostilità | 1945/05/08 | 1945 |
36 | 36.3 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Disposizioni relative all'organizzazione economica, dei trasporti e del servizio postale dei territori di competenza della Brigata in seguito alla cessazione delle ostilità | 1945/05/08 | 1945 |
36 | 36.3 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Rapporto del partigiano “Tolosa” sulla situazione in pianura (documento autografo) | 1944/09/27 | 1945 |
36 | 36.3 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | | Manifestino di condanna nei confronti di Maria Chiussi denominata “ras in gonnella” segretaria politica del Partito Fascista di Tolmezzo | | 1945 |
36 | 36.4 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Relazione inviata al Comando Gruppo Divisioni Osoppo Friuli relativa al partigiano Vittorino Trevisan “Sile” e al suo ferimento avvenuto ad Arba (Pn) | 1945/06/30 | 1945 |
36 | 36.4 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Relazione sul ferimento del partigiano Galliano Bulligan “Vecio” e sulla morte di sua moglie Angelina Stradiotto | s.d. | 1945 |
36 | 36.4 | 4ª Divisione Osoppo Friuli | 15ª Brigata Martelli | Dichiarazione sull'attività del patriota Piero Prataviera dal 21 aprile 1944 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1945 |
36 | 36.5 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Ruolino nominativo dei Comandanti e dei Delegati politici delle Divisioni Osoppo Friuli e forza complessiva delle Divisioni | 1945/06/22 | 1945 |
36 | 36.6 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Dislocazione e forza dei reparti e nomi dei Comandanti | 1945/05/16 | 1945 |
36 | 36.6 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Specchietto riassuntivo della forza operante divisa in Battaglioni | 1945/05/22 | 1945 |
36 | 36.6 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Comunicazione a firma del Commissario Manlio Cencig “Mario” inviata al Comando Raggruppamento Zone del Friuli con oggetto: forza Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | 1945/05/16 | 1945 |
36 | 36.7 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Specchio dimostrativo della forza operante divisa in Battaglioni | 1945/05/22 | 1945 |
36 | 36.8 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Recapiti dei Comandi e delle Unità dipendenti dislocati a Udine | 1945/05/08 | 1945 |
36 | 36.8 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Criteri per la qualifica di Partigiano | 1945/05/10 | 1945 |
36 | 36.8 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Comunicazione inviata ai Comandi dipendenti relativa alla disciplina da tenere e ad alcune questioni di carattere organizzativo (coprifuoco, elenco dettagliato del bottino di guerra, rapporto sulle novità) | 1945/05/12 | 1945 |
36 | 36.8 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Ordine del giorno n.1: istituzione del Consiglio di Disciplina; nomina a Comandante di Divisione del patriota Francesco Rampolla “Roncioni”; trasferimenti | 1945/05/18 | 1945 |
36 | 36.8 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Ordine permanente n.4: sotto la data odierna questo Comando cessa dalle proprie funzioni ed istituisce un Ufficio Stralcio; indirizzi degli Uffici Stralcio nelle varie località del Friuli | 1945/06/25 | 1945 |
36 | 36.8 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Circolare n.158/Pers. Inviata a tutti i Comandi dipendenti con oggetto: ruolino dei feriti. Per ogni ferito dovrà essere indicato il luogo e le circostanze che cagionarono l'avvenuto ferimento nonché, possibilmente, i documenti medici comprovanti la gravità delle ferite riportate | 1945/06/28 | 1945 |
36 | 36.9 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Comando | Denuncia ad opera dei partigiani osovani Antonio Caruso “Tredici” e Rodolfo Dima “Bravo” nei confronti di alcuni partigiani delle Divisioni Garibaldi tra cui Gelindo Citossi “Romano il Mancino” e “Fanfulla” | 1945/05/13 | 1945 |
36 | 36.10 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 5ª Brigata | Tribunale speciale: condanna alla pena capitale per i patrioti Gildo Pilon “Papà” e Piero Soldà “Zoda” per un furto a mano armata effettuato a Budoia nel settembre 1944 a danno della signora Marianna Lecchin | 1944/11/14 | 1944 |
36 | 36.10 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 5ª Brigata | Riunione del Tribunale Speciale per il processo contro gli ex patrioti Gildo Pilon “Papà” e Piero Soldà “Zoda” accusati di un furto a mano armata effettuato a Budoia nel settembre 1944 a danno della signora Marianna Lecchin e condannati alla pena capitale: la sentenza è stata eseguita per il Pilon mediante fucilazione in data 17 novembre 1944, per il Soldà tramite azione individuale di un patriota il giorno 18 novembre 1944 | 1944/11/21 | 1944 |
36 | 36.10 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | | Verbale del processo eseguito dal Tribunale Speciale a carico dei i patrioti Gildo Pilon “Papà” e Piero Soldà “Zoda” accusati di furto a mano armata effettuato a Budoia nel settembre 1944 a danno della signora Marianna Lecchin | 1944/11/14 | 1944 |
36 | 36.10 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | | Vertenza del patriota “Roma” inquadrato nella 14ª Brigata Franco Martelli, Battaglione Tagliamento: revisione del processo a suo carico (è presente anche un documento autografo a firma dello stesso “Roma” in cui si descrivono le vicende che lo hanno portato al processo) | 1944/11/22 | 1944 |
36 | 36.11 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | | Divergenze tra Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” e Candido Grassi “Verdi” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
36 | 36.11 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | | Costituzione dei Battaglioni Piave e Patria (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
36 | 36.12 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | | Documenti presenti nel fascicolo quasi del tutto illeggibili | | 1945 |
36 | 36.13 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | | Buoni infruttiferi | | s.d. |
36 | 36.14 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Battaglione Monte Nero | Relazione sull'attività svolta dall'8 settembre 1943 al 24 giugno 1945 dal partigiano Pietro Geretto “Monti” già Comandante del Battaglione Monte Nero appartenente alla 3ª Brigata della 1ª Divisione Osoppo Friuli; documento emesso dalla Direzione del Carcere giudiziario di Udine in data 19 gennaio 1949 relativo all'incarcerazione subita l'8 marzo 1945 dallo stesso Geretto; dichiarazione emessa dall'Anpi in data 10 ottobre 1946 in cui si attesta che il Geretto venne ferito, incarcerato e torturato presso il Comando tedesco di Collerumiz (Tarcento); dichiarazione datata 11 gennaio 1949 emessa dalla Commissione Regionale Triveneta per l'Accertamento delle Qualifiche Partigiane in cui si afferma che a Pietro Geretto viene riconosciuta la qualifica di Partigiano Combattente | | 1943-1945 |
36 | 36.15 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Comando | Relazione attività militari della 3ª Brigata dal 12 ottobre 1944 al 22 ottobre 1944 | 1944/10/22 | 1944 |
36 | 36.15 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Battaglione Friuli | Relazione sulle operazioni svolte dal Battaglione Friuli in zona Lago dei Tre Comuni | s.d. | 1944 |
36 | 36.15 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | | Ordine del giorno n.1: costituzione Comandi. É costituito in data odierna il Comando Coordinamento Gruppo Brigate Sud, il Comando Coordinamento Monte Corno, il Comando Coordinamento Monte Pala; resta in funzione il Comando Unificato Garibaldi Osoppo della Brigata Mista Ippolito Nievo | 1944/10/07 | 1944 |
36 | 36.16 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Battaglione Cividale bis | Azioni militari del Battaglione Cividale bis dal 3 marzo 1944 al 29 aprile 1945 | s.d. | 1944-1945 |
36 | 36.17 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Comando Piazza Colloredo di Monte Albano | Proposta di riconoscimento al Valore Patriottico per Ezio Candusso “Gangster” appartenente alla 3ª Brigata, Battaglione Montenero | 1945/05/31 | 1944-1945 |
36 | 36.17 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Delega al Comando di Piazza di Colloredo di Monte Albano a Remigio Montagnese “Gastone” (documento autografo) | 1945/05/07 | 1944-1945 |
36 | 36.17 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Comando Piazza Colloredo di Monte Albano | Ordine di servizio di perlustrazione nelle zone di Mels, Caporiacco, Lauzzana e Colloredo di Monte Albano per la sorveglianza e il controllo dell'ordine pubblico | 1945/05/08 | 1944-1945 |
36 | 36.17 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Comando Piazza Colloredo di Monte Albano | Comunicazione riservata urgente inviata al Comitato di Liberazione Nazionale di Colloredo di Monte Albano relativa a diverse richieste fatte dal Comando Alleato in merito alla situazione di eventuali prigionieri alleati | 1945/05/13 | 1944-1945 |
36 | 36.17 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Comando Piazza Colloredo di Monte Albano | Comunicazione riservata urgente di risposta inviata al Comitato di Liberazione Nazionale di San Daniele del Friuli relativa alla situazione di alcuni paracadutisti alleati scesi in missione nel febbraio 1945 nella giurisdizione di San Daniele | 1945/05/14 | 1944-1945 |
36 | 36.17 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Comando Piazza Colloredo di Monte Albano | Verbale di interrogatorio di Giuseppe Bulfoni fascista repubblicano e collaboratore dei tedeschi | 1945/05/10 | 1944-1945 |
36 | 36.17 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Comando Piazza Colloredo di Monte Albano | Denuncia per infrazione al mercato normale a carico della signora Loretta Gabassi esercente di un negozio di chincaglieria e a carico della signora Lena Sbuelz in Ellero, ex segretaria del Fascio femminile di Tricesimo, per arbitraria detenzione di indumenti di lana appartenenti all'ex Esercito Italiano | 1945/05/30 | 1944-1945 |
36 | 36.17 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Comando Piazza Colloredo di Monte Albano | Esposto del patriota Ezio Candusso “Gangster” appartenente alla 3ª Brigata, Battaglione Montenero in cui espone la sua precaria situazione economica | 1945/05/18 | 1944-1945 |
36 | 36.17 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Comunicazione a firma del Comandante Elfisio Miani “Meo” inviata al Comando di Piazza di Colloredo di Monte Albano in cui si richiede di impiegare immediatamente le Forze Armate per la requisizione dei materiali trafugati dalla popolazione nei magazzini delle forze di occupazione tedesche | 1945/05/07 | 1944-1945 |
36 | 36.17 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata-Comando Piazza Colloredo di Monte Albano | Documenti vari relativi a buoni di prelevamento | | 1944-1945 |
36 | 36.18 | Associazione Partigiani Osoppo | | Dettagliata relazione a firma del Comandante delle Divisioni Osoppo Friuli Manlio Cencig “Mario” sull'attività svolta dal Tenente Colonnello Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” (documento in fotocopia) | s.d. | 1944-1946 |
36 | 36.18 | Associazione Partigiani Osoppo | | Contro relazione a firma di Don Ascanio De Luca “Aurelio” sull'attività svolta dal Tenente Colonnello Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” (documento in fotocopia) | 1950/05/26 | 1944-1946 |
36 | 36.18 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata | Proposte di Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” in merito alla guerra partigiana (documento in fotocopia) | 1944/01 | 1944-1946 |
36 | 36.18 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata | Proposte di Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” per il Comandante Militare (documento in fotocopia) | 1944/08 | 1944-1946 |
36 | 36.18 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata | Denuncia di Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” al Comando della 1ª Divisione Osoppo Friuli per un reato di appropriazione indebita relativo all'acquisto di stoffa pesante per la fabbricazione di giacche invernali (documento in fotocopia) | 1945/01/24 | 1944-1946 |
36 | 36.18 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata | Copia del telegramma relativo al passaggio di consegne emesso dall'Ufficio Stralcio a Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” (documento in fotocopia) | 1945/10/10 | 1944-1946 |
36 | 36.18 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata | Lettera di Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” e Emilio Grossi “Vincenzi” sulla ripresa della reazione in Italia (documento in fotocopia) | 1945/11/14 | 1944-1946 |
36 | 36.18 | Comando Militare Territoriale | | Lettera del Generale di Brigata Arturo Kellner, inquirente del Comando Militare Territoriale inviata al Tenente Colonnello Emilio Grossi “Vincenzi” in cui si chiedono chiarimenti relativi al rapporto inviato sull'operato di Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” (documento in fotocopia) | 1946/11/06 | 1944-1946 |
36 | 36.19 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata | Comunicazione inviata a tutti i Battaglioni dipendenti a firma del Comandante Giuseppe Napoli “Eugenio” relativa all'inquadramento e alle zone d'impiego della Brigata | 1945/04/15 | 1945 |
36 | 36.20 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata-Comando | Relazione a firma del Comandante Giuseppe Napoli “Eugenio” sul combattimento per la liberazione di Spilimbergo, 28, 29 e 30 aprile 1945 | 1945/05/01 | 1945 |
36 | 36.21 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata-Comando | Relazione a firma del Comandante Giuseppe Napoli “Eugenio” sulle operazioni per la liberazione della zona di competenza della Brigata | 1945/05/06 | 1945 |
36 | 36.22 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 4ª Brigata | Corrispondenza tra la sezione di Manduria (Ta) del Partito del Reduce Italiano e il Comandante Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” relativa a Cosimo Moccia “Aldo”, partigiano della 4ª Brigata, caduto in combattimento il 10 dicembre 1944 a Tramonti di Sotto (Pn). Richiesta di documentazione per poter richiedere la pensione di guerra per il padre del Moccia | | 1945 |
36 | 36.23 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | | Appelli a ufficiali, sottufficiali e soldati; appelli ai friulani, ai giovani e alle donne (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | | 1944 |
36 | 36.24 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Brigata Giusto Muratti-Battaglione Basso Tagliamento | Diario storico del Battaglione Basso Tagliamento | 1945 | 1943-1945 |
36 | 36.25 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Comando | Statuto della Divisione; organizzazione e funzionamento, zona d'impiego; documenti vari (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | 1944 |
36 | 36.26 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | 13ª Brigata Giusto Muratti | Lettera a firma del Comandante della Brigata Alberto Carlomagno “Alberto” in merito alle difficoltà di far nascere l'Associazione Partigiani Osoppo (il documento è una copia conforme all'originale ricavata dall'Archivio Storico della Resistenza, Fascicolo 4 cartella 10 conservato presso la Biblioteca Comunale di Udine) | 1945/07/27 | 1945 |
36 | 36.27 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | 13ª Brigata Giusto Muratti | Verbali delle sedute della Commissione dell'Ufficio Stralcio della 13ª Brigata Giusto Muratti per il riconoscimento dei partigiani dei Battaglioni dipendenti e verbale di controllo con relative variazioni apportate dalla Commissione della 2ª Divisione Osoppo Friuli presieduta da Giovanni Ardigò Della Pozza | 1945 | 1945 |
37 | 37.1 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/12 | 1944 |
37 | 37.1 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/14 | 1944 |
37 | 37.1 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/17 | 1944 |
37 | 37.1 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/18 | 1944 |
37 | 37.2 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/06 | 1944 |
37 | 37.2 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/08 | 1944 |
37 | 37.2 | Divisione Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/30 | 1944 |
37 | 37.2 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/11 | 1944 |
37 | 37.2 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/16 | 1944 |
37 | 37.2 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/09/08 | 1944 |
37 | 37.2 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/09/06 | 1944 |
37 | 37.3 | Brigata Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/19 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Bollettino informazioni edizione straordinaria | 1944/08/24 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/27 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.1 | 1944/09/11 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.2 | 1944/09/12 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.3 | 1944/09/13 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.4 | 1944/09/14 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.5 | 1944/09/15 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.6 | 1944/09/16 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.7 | 1944/09/17 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.8 | 1944/09/18 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.9 | 1944/09/19 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.10 | 1944/09/20 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.11 | 1944/09/21 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.12 | 1944/09/22 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Bollettino notizie edizione straordinaria | 1944/09/23 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.14 | 1944/09/24 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.15 | 1944/09/25 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.16 | 1944/09/26 | 1944 |
37 | 37.3 | Divisione Osoppo Friuli | | Notiziario n.17 | 1944/09/27 | 1944 |
37 | 37.4 | 3ª Divisione | Comando | Relazione sull'attività operativa delle Brigate dipendenti dal 26 aprile 1945 al 1° maggio 1945 | 1945/05/16 | 1944 |
37 | 37.5 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Rapporto a firma del Comandante Francesco De Gregori “Bolla” e del Commissario Alfredo Berzanti “Paolo” relativo alla “questione slovena” inviato al Comando Militare Triveneto | 1944/10/31 | 1944 |
37 | 37.6 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Ordine del giorno n.20 a firma del Comandante Francesco De Gregori “Bolla” e del Delegato Politico Alfredo Berzanti “Paolo”: disciplina; armamento; rapporti con la popolazione | 1944/11/20 | 1944 |
37 | 37.7 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Sistemazione logistica della Brigata | 1944/11/20 | 1944 |
37 | 37.8 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Organici dei reparti dipendenti della Brigata | 1944/11/21 | 1944 |
37 | 37.8 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Comunicazione inviata al Comando del Battaglione con oggetto: sistemazione organica e logistica del Battaglione Matajur | 1944/11/19 | 1944 |
37 | 37.8 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Ordine del giorno n.21: costituzione dei reparti; nomine, dichiarazione di diserzione | 1944/11/20 | 1944 |
37 | 37.8 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Ordine del giorno n.22: ora politica | 1944/11/21 | 1944 |
37 | 37.8 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Comunicazione inviata ai reparti dipendenti con oggetto: razione viveri | 1944/11/21 | 1944 |
37 | 37.8 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Documenti diversi relativi a richieste di vestiario, di armi e munizioni | | 1944 |
37 | 37.9 | Divisione Osoppo Friuli | 1ª Brigata | Fascicolo contenente la denuncia, il verbale d'interrogatorio, le deposizioni e la sentenza con la relativa esecuzione relativo all'ufficiale delle Brigate nere Alfredo Manfredi | 1945/04/29 | 1945 |
37 | 37.10 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Battaglione Prealpi | Diario storico del Battaglione Prealpi | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.11 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 6ª Brigata-Comando | Relazione a firma del Comandante Luciano Nimis “Nello” sulle operazioni svolte dalla 6ª Brigata (escluso il Battaglione Val Resia) nel territorio di Tarcento dal 26 aprile 1945 al 2 maggio 1945 | s.d. | 1945 |
37 | 37.12 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 6ª Brigata-Battaglione Val Resia | Relazione a firma del Comandante Riccardo Clemente “Fiero”sulle operazioni svolte dal Battaglione Val Resia dal 27 aprile 1945 alla Liberazione | s.d. | 1945 |
37 | 37.13 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 7ª Brigata-Comando | Cenni storici della 7ª Brigata a firma del Comandante Aldo Specogna “Repe” | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.14 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 7ª Brigata | Cenni storici della 7ª Brigata a firma del Comandante Aldo Specogna “Repe” | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.15 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Comando | Relazione storica della Brigata a firma del Delegato Politico Luigi Celetto “Massimo” e del Comandante Umberto Cella “Remo” (assente) | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.16 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata | Relazione storica della Brigata a firma del Delegato Politico Luigi Celetto “Massimo” e del Comandante Umberto Cella “Remo” | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.17 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata | Relazione storica della Brigata a firma del Delegato Politico Luigi Celetto “Massimo” e del Comandante Umberto Cella “Remo” | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.18 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Battaglione San Martino | Traccia per la storia militare del Battaglione San Martino a firma del Comandante Tarcisio Liva “Canin” | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.19 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Battaglione San Martino | Traccia per la storia militare del Battaglione San Martino a firma del Comandante Tarcisio Liva “Canin” | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.20 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Battaglione Prealpi | Diario storico-militare del Battaglione Prealpi a firma del Comandante Pietro Londero “Sardo” e del Commissario di Guerra Giacomo Barazzutti “Carlo” | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.21 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Battaglione Prealpi | Diario storico-militare del Battaglione Prealpi a firma del Comandante Pietro Londero “Sardo” e del Commissario di Guerra Giacomo Barazzutti “Carlo” | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.22 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Battaglione Prealpi | Diario storico-militare del Battaglione Prealpi a firma del Comandante Pietro Londero “Sardo” e del Commissario di Guerra Giacomo Barazzutti “Carlo” | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.23 | 5ª Divisione Osoppo Friuli | 2ª Brigata-Battaglione Frontiera del Nord | Storia del Battaglione Frontiera del Nord | 1945/09/27 | 1944-1945 |
37 | 37.23 | 5ª Divisione Osoppo Friuli | 2ª Brigata-Battaglione Frontiera del Nord-Battaglione Pontebba | Relazione a firma di “Silvio” sull'attività militare dei Battaglioni Pontebba e Frontiera del Nord dal 1° maggio 1945 al 7 maggio 1945 | 1945/05/09 | 1944-1945 |
37 | 37.23 | 5ª Divisione Osoppo Friuli | 9ª Brigata-Battaglione Monte Canin | Richiesta, inviata alla ditta Azzolini e Iob a firma del Comandante del Battaglione Monte Canin Del Fabbro “Otto”, di un contributo di 100.000 lire per sostenere la lotta partigiana | 1944/10/19 | 1944-1945 |
37 | 37.23 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale | | Avviso di regolamentazione e tutela del patrimonio boschivo | 1944/06/23 | 1944-1945 |
37 | 37.23 | Commissione Regionale Triveneta | | Cifre del movimento partigiano friulano | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.24 | 5ª Divisione Osoppo Friuli | 2ª Brigata-Battaglione Frontiera del Nord | Relazione inviata al Comando della 6ª Divisione Osoppo Friuli in merito alla situazione di 44 partigiani osovani tenuti in ostaggio dalle forze partigiane slovene | 1945/06/13 | 1945 |
37 | 37.25 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Battaglione Ledra | Relazione storica del Battaglione Ledra a firma del Comandante Valentino Tuti “Max” (alla relazione è allegata una carta geografica IGM con il dettaglio delle zone d'impiego del Battaglione Ledra e dei Battaglioni Prealpi, Friuli, Carbonari, Tagliamento) | 1946/04/18 | 1944-1945 |
37 | 37.26 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Battaglione Ledra | Relazione storica del Battaglione Ledra a firma del Comandante Valentino Tuti “Max” | 1946/04/18 | 1944-1945 |
37 | 37.27 | 3ª Divisione Osoppo Friuli | 8ª Brigata-Battaglione Ledra | Relazione storica del Battaglione Ledra a firma del Comandante Valentino Tuti “Max” | 1946/04/18 | 1944-1945 |
37 | 37.28 | 4ª Divisione Osoppo Friuli | | Proposte per la soluzione del problema Osoppo-Graibaldi nella zona della Destra Tagliamento | s.d. | s.d. |
37 | 37.29 | 5ª Divisione Osoppo Friuli | 9ª Brigata-Battaglione Carnia | Brevi note storiche a firma di Don Lino Moretti relative al Battaglione Carnia | s.d. | 1944-1945 |
37 | 37.30 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | | Elenchi e note dei feriti delle 6 Divisioni Osoppo compresi quelli della vecchia Brigata e quelli della Brigata Autonoma Rosselli. Parte 1ª e parte 2ª sono rilegate insieme. Indici alla fine di ogni sezione (documento autografo) | | s.d. |
38 | 38.1 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Rapporto sullo sciopero generale del 1° marzo a Milano e provincia | 1944/03/20 | 1944 |
38 | 38.2 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Il problema nazionale della Venezia Giulia e della cosiddetta Benecija analizzati da diversi punti di vista durante la guerra di Liberazione (diversi documenti che trattano il medesimo tema) | 1944-1945 | 1944 |
38 | 38.2 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | “I Mihailović di Jugoslavia e Italia”, articolo tratto da: “La nostra lotta” organo del Partito Comunista Italiano | s.d. | 1944 |
38 | 38.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Direttive emanate per i Comitati Provinciali e Regionali di Liberazione Nazionale (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
38 | 38.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Appelli agi italiani (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
38 | 38.4 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando-Ufficio Propaganda | “La guida del Commissario” opuscolo edito a cura dell'Ufficio Propaganda del Comando Generale del Corpo dei Volontari della Libertà (diversi numeri) (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
38 | 38.5 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Alcuni dati sul movimento partigiano del Friuli e sulla Giunta provvisoria di governo della Zona Libera; periodo: luglio-ottobre 1944 | 1944/10 | 1944 |
38 | 38.5 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Manifesto del Comitato di Liberazione Nazionale della Zona Libera del Friuli: appello ai Cittadini | 1944/09/26 | 1944 |
38 | 38.6 | Comitato Liberazione Nazionale | Servizio Informazioni Militari | Informazioni di carattere militare relative all'Italia occupata | 1944/07/15 | 1944 |
38 | 38.6 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Informazioni sulla situazione politico-militare a Torino | 1944 | 1944 |
38 | 38.6 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Informazioni sulla situazione politico-militare a Milano | 1944/09/18 | 1944 |
38 | 38.7 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Relazione sulle manifestazioni tenute a Medicina (Bo) e Castenaso (Bo) | 1944/09/11 | 1944 |
38 | 38.8 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Informazioni da Genova: attività del Partito Comunista Italiano; collaborazione col Partito Socialista Italiano; notizie sulla Resistenza; attività nelle officine ferroviarie di Rivarolo (quartiere di Genova) | 1944/10/09 | 1944 |
38 | 38.9 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Informazioni dalle Langhe: costituzione delle Giunte Comunali di Roddino (Cn) e Serralunga d'Alba (Cn) | 1944/09/24 | 1944 |
38 | 38.10 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Informazioni da Milano: lotte e scioperi nelle fabbriche; fermate del lavoro; “Settimana del Partigiano”; (settembre-novembre 1944) | 1944 | 1944 |
38 | 38.11 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Informazioni da Torino: sciopero dei ferrovieri; agitazioni nelle fabbriche; azioni GAP e SAP; attività del Partito Comunista Italiano; (settembre-ottobre 1944) | 1944 | 1944 |
38 | 38.12 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Informazioni dalla Toscana: situazione generale; ritirata tedesca; crollo del Partito Nazionale Fascista; attività del Comitato di Liberazione Nazionale; situazione a Siena e Firenze; squadre armate | 1944/06/27 | 1944 |
38 | 38.13 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Bollettino delle azioni partigiane n.2 | 1944/07/03 | 1944 |
38.00 | 38.13 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Bollettino settimanale di informazioni: notiziario militare; notiziario relativo alle Forze Armate italiane; notizie politiche e varie | 1944/07/18 | 1944 |
38 | 38.14 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Rapporto sull'attività dei Distaccamenti e Brigate d'Assalto Garibaldi al 20 giugno 1944 | 1944/06 | 1944 |
38 | 38.14 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando-Ufficio Propaganda | “La guida del Commissario” opuscolo edito a cura dell'Ufficio Propaganda del Comando Generale del Corpo dei Volontari della Libertà; n.1; schema di conversazione sul tema: “L'occupazione di paesi, cittadine, vallate ed intere zone” | 1944/06/26 | 1944 |
38 | 38.14 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando Regionale Veneto | Circolare inviata a tutte le formazioni e ai Comandi Provinciali con oggetto: costituzione e funzionamento dei Tribunali marziali presso le unità partigiane | 1944/08/04 | 1944 |
38 | 38.14 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Circolare inviata a tutte le formazioni partigiane e a tutti i Comitati Militari Provinciali con oggetto: organizzazione e funzionamento dei Comandi Operativi Unificati di zona e dei Comitati Militari Provinciali | 1944/08/07 | 1944 |
38 | 38.14 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Circolare inviata a tutte le formazioni partigiane e a tutti i Comitati Militari Provinciali con oggetto: modifica delle segnalazioni a terra per gli aviorifornimenti | 1944/09/25 | 1944 |
38 | 38.14 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Circolare inviata a tutte le formazioni partigiane e a tutti i Comitati Regionali con oggetto: occupazione di paesi e vallate; operazioni militari e organizzazione civile | s.d. | 1944 |
38 | 38.14 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Invito alla diserzione rivolto agli ufficiali, sottufficiali e soldati delle Divisioni Littorio, Monte Rosa, Italia e San Marco | s.d. | 1944 |
38 | 38.14 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Proclama rivolto a tutti i partigiani e patrioti del Corpo Volontari della Libertà dell'Italia del Nord a firma del Generale Raffaele Cadorna | 1945/05/19 | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: organico delle formazioni e distintivi di grado (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: servizio aviorifornimenti, istruzioni e notifiche (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: comportamento dei partigiani nelle immediate retrovie tedesche del fronte meridionale (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/09 | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: servizio informazioni presso le unità partigiane (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: ricompense al valore partigiano (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/10 | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: servizio aviorifornimenti- supplemento circolare n.15 del 26 luglio 1944 (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/11 | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: riconoscimento dagli Alleati del contributo dei partigiani alla lotta di liberazione (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/16 | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: documenti delle formazioni (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/15 | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: integrazione del Corpo Volontari della Libertà nel nuovo Esercito Nazionale (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/17 | 1944 |
38 | 38.15 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata al Governo Italiano, al Comando Supremo dell'Esercito Italiano, al Comando Alleato in Italia con oggetto: messaggio radio su integrazione del Corpo Volontari della Libertà nel nuovo Esercito Italiano (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/17 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: organizzazione e attività delle squadre di difesa e assalto | s.d. | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata ai Comandi Regionali e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: costituzione di unità di manovra | s.d. | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: integrazione del Corpo Volontari della Libertà nel nuovo Esercito Nazionale | 1944/08/17 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: trasmissione volantini | 1944/08/07 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutti i Comandi locali con oggetto: servizio informazioni presso le unità partigiane | s.d. | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Segreterie dei Partiti, agli organismi di massa e a tutte le formazioni con oggetto: reclute che affluiscono alle formazioni | s.d. | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: ricompense al valore partigiano | 1944/08/16 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutti i Comandi Regionali con oggetto: impedire le distruzioni degli acquedotti, delle officine di gas, delle fabbriche ecc. | 1944/09/08 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Proclama rivolto a tutti i partigiani e patrioti del Corpo Volontari della Libertà dell'Italia del Nord a firma del Generale Raffaele Cadorna | 1945/05/19 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | “La guida del Commissario” opuscolo edito a cura dell'Ufficio Propaganda del Comando Generale del Corpo dei Volontari della Libertà; n.7, 20 settembre 1944; schema di conversazione sul tema: “Coi tedeschi non si patteggia ma si combatte” | 1944/09/20 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata ai Comandi Regionali e ai Comitati Provinciali Militari con oggetto: comunicazione di appello al sabotaggio | s.d. | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando 3ª Divisione Garibaldi Piemonte | Proclama che invita alla sollevazione contro l'occupante tedesco: “Alle armi, al combattimento tutti i figli del popolo per la libertà della Patria! Sabotate la produzione tedesca!” | 1944/08/12 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata ai Comandi Regionali con oggetto: comunicazione attività fra la popolazione nelle zone partigiane con allegato un rapporto emesso dal Comitato di Liberazione Nazionale delle Valli di Lanzo sul funzionamento e la costituzione delle Giunte Comunali Popolari nelle zone liberate | s.d. | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata ai Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: comunicazioni costituzione di un distaccamento femminile con allegato un rapporto redatto dal Comando della 19ª Brigata d'Assalto Garibaldi “Eusebio Giambone” appartenente alla 2ª Divisione Garibaldi Piemonte, relativo alla costituzione di un distaccamento femminile presso la Brigata soprannominata | 1944/08/10 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata ai Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: giornale delle unità e giornali murali. Necessità di fare opera di propaganda attraverso la pubblicazione di giornali delle varie unità partigiane allo scopo di divulgare i concetti della lotta per la liberazione e le norme della guerra partigiana | s.d. | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali, a tutti i Comandi Operativi di Zona e a tutte le formazioni con oggetto: reclutamento e giurisdizione. Comandi di zona | s.d. | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali, e per conoscenza al Comando Militare Città di Milano con oggetto: direttive operative per la battaglia della pianura padana | 1944/09/18 | 1944 |
38 | 38.16 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: sabotaggio delle linee elettriche | 1944/09/08 | 1944 |
38 | 38.17 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali e ai Comandi Provinciali con oggetto: studio degli obiettivi dell'insurrezione nelle città, situazione degli effettivi, elaborazione dei piani insurrezionali e per il sabotaggio sistematico (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
38 | 38.17 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: inquadramento di nuovi elementi giovani richiamati ed operosi che sfuggono alla deportazione (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
38 | 38.17 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: costituzione di unità di manovra (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
38 | 38.17 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Provinciali e a tutte le formazioni con oggetto: bracciale tricolore per i patrioti (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/01 | 1944 |
38 | 38.17 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: impedire le distruzioni degli acquedotti, delle officine di gas, delle fabbriche ecc. (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/08 | 1944 |
38 | 38.17 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: occupazione di paesi e vallate, operazioni militari e organizzazione civile (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
38 | 38.17 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali, a tutti i Comandi di Zona e ai Comandi di Piazza con oggetto: zone militari in pianura (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/20 | 1944 |
38 | 38.18 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Appello alle popolazioni italiane della Venezia Giulia relativo alla risoluzione pacifica dei problemi derivanti dalla convivenza con le popolazioni della Jugoslavia; invito ad arruolarsi nei reparti italiani che combattono con l'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia | s.d. | 1944 |
38 | 38.18 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Regionale Veneto | Circolare inviata a tutte le formazioni e ai Comandi Provinciali con oggetto: condizione dei prigionieri, cattura di ostaggi ed azioni di rappresaglia | s.d. | 1944 |
38 | 38.18 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Regionale Veneto | Circolare inviata a tutti i Comitati Provinciali con oggetto: commissioni finanziarie; necessità di costituire un organo collettivo, con i rappresentanti dei partiti che compongono il CLN, preposto a trattare specificatamente tutta la materia economico-finanziaria | s.d. | 1944 |
38 | 38.18 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Regionale Veneto | Circolare inviata a tutti i Comitati Provinciali con oggetto: Comitati di Liberazione Nazionale periferici, di base e di categoria | s.d. | 1944 |
38 | 38.18 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto con oggetto: imposta straordinaria di guerra per il finanziamento del movimento partigiano | 1944/12/04 | 1944 |
38 | 38.18 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto di assunzione di tutti i poteri da parte del CLN | 1944/10/26 | 1944 |
38 | 38.19 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Appelli ai soldati, ai giovani, ai cittadini, ai friulani, agli agricoltori (diversi documenti) (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | | 1944 |
38 | 38.19 | Comitato Liberazione Nazionale Provinciale di Udine | Comando generale | Decreto del CLN di Udine per la presa del potere (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1945/04/28 | 1944 |
38 | 38.20 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Disposizioni, informazioni, ordini, rapporti con le formazioni partigiane della Destra Tagliamento (diversi documenti) Disposizioni, informazioni, rapporti con le formazioni della destra Tagliamento | | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comitati Regionali e Provinciali con oggetto: salvaguardare e proteggere gli ammassi e le riserve di generi alimentari | 1944/09/12 | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto in cui si dichiarano illegittimi e nulli gli ordini e le disposizioni del governo repubblicano fascista e punti conseguenti relativi all'organizzazione amministrativa e militare dello Stato repubblicano fascista | s.d. | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto in cui si dichiara che i danni arrecati dall'esercito tedesco e dai corpi armati fascisti saranno risarciti in giusta misura secondo norme separatamente emanate | s.d. | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto in cui si dichiara che tutta la legislazione fiscale vigente viene sospesa | s.d. | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto in cui si dichiara che gli ufficiali e sottufficiali delle Forze Armate in servizio attivo che il giorno della Liberazione si troveranno in servizio presso le Forze Armate Repubblicane fasciste verranno privati del grado e dell'impiego e collocati senza diritto e trattamento economico | s.d. | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto in cui si dichiara che tutta la legislazione di carattere razziale viene abolita | s.d. | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Riconoscimento dei “Gruppi di Difesa della Donna” come organizzazione unitaria di massa che agisce nel quadro delle proprie direttive e creazione di un contatto permanente tra il CLN e la direzione dei “Gruppi” | 1944/10/16 | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comitati Provinciali con oggetto: stampa, propaganda, agitazione | s.d. | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Comunicazione inviata a tutti i Comandi Regionali, al Comando Piazza di Milano, al Comando Valsesia, al Comando Val d'Ossola con oggetto: lettera agli industriali e dirigenti | 1945/02/04 | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto con oggetto: imposta straordinaria di guerra per il finanziamento del movimento partigiano | 1944/12/04 | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Il Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia nominato rappresentante del Governo Italiano; primi decreti emanati (legislazione razziale abolita; restituzione dei beni sequestrati agli ebrei; illegittimità degli ordini emanati dalle autorità tedesche e fasciste; sospensione della legislazione fiscale; traditori e nemici della patria) | s.d. | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Organi politici del CLN nelle Zone liberate del Friuli | s.d. | 1944 |
38 | 38.21 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Norme per la creazione dei nuovi organi del potere e loro composizione | s.d. | 1944 |
38 | 38.22 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | “La guida del Commissario” opuscolo edito a cura dell'Ufficio Propaganda del Comando Generale del Corpo dei Volontari della Libertà; n.7, 20 settembre 1944; schema di conversazione sul tema: “Coi tedeschi non si patteggia ma si combatte” | 1944/09/20 | 1944 |
38 | 38.23 | Comitato Liberazione Nazionale | Delegazione Triveneta delle Brigate d'Assalto Garibaldi | Bollettino regionale n.1: informazioni sulla Brigata d'Assalto Garibaldi Nino Nannetti; informazioni sulla Brigata d'Assalto Garibaldi Ateo Garemi; informazioni sulla Brigata d'Assalto Garibaldi Padova | 1944/09/21 | 1944 |
38 | 38.24 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: studio e misure per la liberazione di zone, l'organizzazione della difesa e provvedimenti di carattere generale | s.d. | 1944 |
38 | 38.24 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutte le formazioni con oggetto: inquadramento di nuovi elementi giovani richiamati ed operosi che sfuggono alla deportazione | s.d. | 1944 |
38 | 38.24 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: giornale delle unità e giornali murali | s.d. | 1944 |
38 | 38.24 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando generale | Comunicazione inviata ai Distaccamenti e Brigate d'Assalto Garibaldi, a tutti i Comandi delle Brigate d'Assalto Garibaldi, a tutte le formazioni partigiane relativa alla necessità di controllare in modo capillare l'attività di ogni formazione, di ogni Comando, di ogni singolo partigiano affinché sia applicata la linea politica nazionale e unitaria | 1944/08/30 | 1944 |
38 | 38.24 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Comunicazioni di appello al sabotaggio | 1944/08/12 | 1944 |
38 | 38.24 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare inviata a tutti i Comandi Regionali, a tutti i Comandi di Zona e ai Comandi di Piazza con oggetto: zone militari in pianura | 1944/10/28 | 1944 |
38 | 38.24 | Comitato Liberazione Nazionale | Comando Regionale Veneto | Circolare inviata a tutti i Comandi di Zona, a tutti i Comandi di formazione, a tutti i Comandi Provinciali e per conoscenza al Comitato di Liberazione Nazionale relativa ad una nuovo ordinamento delle forze regionali in ottemperanza alla circolare del Comando Regionale Alta Italia n. 93 del 28 ottobre 1944 | 1944/12/12 | 1944 |
38 | 38.24 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Comunicazione inviata a tutti i Comandi Regionali, al Comando Piazza di Milano, al Comando Valsesia, al Comando Val d'Ossola con oggetto: lettera agli industriali e dirigenti | 1945/02/04 | 1944 |
38 | 38.25 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Documenti diversi già presenti nei precedenti fascicoli della busta 38 | | 1944 |
38 | 38.25 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Nuovi aspetti della guerra partigiana | | 1944 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Appello agli operai delle tipografie dei giornali affinché mantengano gli stabilimenti efficienti a disposizione delle forze antifasciste nel momento della sconfitta dei tedeschi e dei fascisti | 1944/09/13 | 1944-1945 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Comunicazione inviata ai Comitati Regionali e Provinciali relativa alla necessità di salvaguardare e proteggere i depositi di generi alimentari da razzie e saccheggi da parte nazista e da parte di elementi irresponsabili al momento del trapasso dei poteri | 1944/09/11 | 1944-1945 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Comunicazione inviata ai Comitati Regionali e Provinciali relativa alle disposizioni da tenere per l'assunzione di cariche pubbliche provinciali e comunali | 1944/09/12 | 1944-1945 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Appello agli italiani ad insorgere e combattere | 1944/09/20 | 1944-1945 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Appello agli ufficiali in congedo a rifiutare il giuramento di fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana | 1944/10/24 | 1944-1945 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Riconoscimento del Fronte della Gioventù come organizzazione che unisce la gioventù italiana in un fronte unitario di lotta per la liberazione nazionale | 1944/10/07 | 1944-1945 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Disposizioni per la creazione, all'atto stesso della Liberazione, di una Commissione, per l'epurazione della dirigenza industriale e finanziaria collusa con il fascismo | 1944/10/26 | 1944-1945 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Mozione in cui il CLNAI dichiara di mantenere, indipendentemente dalla soluzione romana della crisi governativa, la propria competenza e il diritto ad una sua azione politica | 1945/01/17 | 1944-1945 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Proclama: Italiani!...Dalla linea dell'Oder, ormai infranta e sorpassata, da Budapest liberata, le armate sovietiche marciano irresistibili su Berlino... | 1945/02/16 | 1944-1945 |
38 | 38.26 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Il Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia nominato rappresentante del Governo Italiano; primi decreti emanati (legislazione razziale abolita; restituzione dei beni sequestrati agli ebrei; illegittimità degli ordini emanati dalle autorità tedesche e fasciste; sospensione della legislazione fiscale; traditori e nemici della patria) | s.d. | 1944-1945 |
38 | 38.27 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Occupazione di paesi, vallate, operazioni militari e organizzazione civile | s.d. | s.d. |
38 | 38.27 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare n.10 inviata ai Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: Condizione dei prigionieri, cattura di ostaggi ed azioni di rappresaglia | | s.d. |
38 | 38.27 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare n.6 inviata ai Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: Studio e misure per la liberazione di zone, l'organizzazione della difesa e provvedimenti di carattere generale | s.d. | s.d. |
38 | 38.27 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare n.13 inviata alle Brigate d'Assalto Garibaldi e a tutte le formazioni partigiane con oggetto: Organico delle formazioni, gradi e distintivi di grado | s.d. | s.d. |
38 | 38.27 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare n.25 inviata ai Comandi Regionali e a tutte le formazioni con oggetto: Protezione degli impianti elettrici | 1944/11/14 | s.d. |
38 | 38.27 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Criteri tecnici per la scelta dei campi di lancio e istruzioni relative | s.d. | s.d. |
38 | 38.28 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Comunicazione inviata ai Comandi Regionali relativa al rapporto inviato dal Comitato Liberazione Nazionale delle Valli di Lanzo sulla costituzione e sul funzionamento delle giunte comunali popolari delle Zone Libere | s.d. | s.d. |
38 | 38.29 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Serie di volantini del CLN e della Divisione Garibaldi Friuli indirizzati ai soldati della Repubblica Sociale Italiana, agli spagnoli falangisti presenti in Friuli, ai soldati austriaci e tedeschi e ai fascisti appartenenti alle Divisioni Littorio, Monte Rosa e San Marco | | s.d. |
38 | 38.30 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto della Liberazione | 1945/04/25 | 1945 |
38 | 38.31 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreto della Liberazione (documento in fotocopia) | 1945/04/25 | 1945 |
38 | 38.32 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreti e funzioni del CLN | 1945/04/25 | 1945 |
38 | 38.33 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreti emessi alla Liberazione del Paese | 1945 | 1945 |
38 | 38.34 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Segreteria | Mozione in cui il CLNAI dichiara l'esigenza di dare una nuova direzione politica capace di assicurare nella concordia democratica e nazionale la pronta convocazione della Costituente | 1945/05/09 | 1945 |
38 | 38.34 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Segreteria | Testo dell'accordo stipulato il 19 marzo 1945 tra il CLNAI e il Sottosegretario per l'Italia occupata Aldobrando Medici | 1945/03/19 | 1945 |
38 | 38.34 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Il Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia nominato rappresentante del Governo Italiano; primi decreti emanati (legislazione razziale abolita; restituzione dei beni sequestrati agli ebrei; illegittimità degli ordini emanati dalle autorità tedesche e fasciste; sospensione della legislazione fiscale; traditori e nemici della patria) | s.d. | 1945 |
38 | 38.35 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Decreti emessi alla Liberazione del Paese | | 1945 |
38 | 38.36 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Relazione sull'operato del gruppo ferrovieri inviata, dal fiduciario e responsabile del gruppo Domenico Munisso, al CLN di Udine | 1945/12/10 | 1945 |
38 | 38.36 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Elenco patrioti del gruppo ferrovieri di Udine | 1945/05/18 | 1945 |
38 | 38.36 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Elenco dei patrioti ferrovieri di Udine, gruppo Deposito Locomotive, appartenenti alle Brigate Garibaldi | 1945/05/02 | 1945 |
38 | 38.37 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | La guerra partigiana, anno I, numero 1, sommario: 1) nuovi aspetti della guerra partigiana; 2) La guerriglia; 3) Spunti di addestramento per i partigiani – Premessa; 4) La soluzione di un problema tattico; 5) Promemoria da emanarsi da un Comandante di Distaccamento prima di un'azione offensiva; 6) Le squadre di villaggio di difesa e di assalto; 7) Dai gruppi partigiani all'Esercito di Liberazione Nazionale di Jugoslavia (Novj); 8) Partigiani francesi all'offensiva | 1944/08 | 1945 |
39 | 39.1 | Comitato Liberazione Nazionale Valle Alto Tagliamento | | Verbali delle riunioni del: 23 agosto 1944; 30 agosto 1944; 6 settembre 1944; 14 settembre 1944 | 1944 | 1944 |
39 | 39.2 | Comitato Liberazione Nazionale Zona Libera della Carnia | | Decreti emanati dal CLN Zona Libera della Carnia con immediata attuazione in tutti i Comuni della Zona Libera: 1) Decreto sulla riapertura e funzionamento delle scuole in tutta la Zona Libera; 2) Decreto di imposizione di un'imposta progressiva sul patrimonio e abolizione di tutte le imposte dirette e indirette; 3) Decreto per la costituzione dei CLN, delle Giunte Popolari e delle rappresentanze democratiche | 1944/10/03 | 1944 |
39 | 39.3 | Comitato Liberazione Nazionale della Carnia | | Riproduzione fedele ed originale dei verbali del CLN di Prato Carnico, della Val di Gorto e della Carnia a partire dai primi di agosto 1944 fino alla Liberazione (documenti in fotocopia raccolti da Aldo Fabian “Elio” nel gennaio 1970) | 1970/01 | 1944-1945 |
39 | 39.4 | Comitato Liberazione Nazionale della Carnia | | Atti del CLN della Carnia, della Val Degano, della Val di Gorto, della Zona Libera della Carnia (documentazione in fotocopia; i documenti originali sono stati rinvenuti nell'ufficio dell'ingegner Rinaldo Cioni caduto a Ovaro nel maggio 1945) | 1944-1945 | 1944-1945 |
39 | 39.5 | Comitato Liberazione Nazionale della Carnia | | Carteggio e documenti del CLN e delle formazioni partigiane della Carnia appartenente al dottor Candido Virgilio di Rigolato già segretario comunale di Paluzza e Tolmezzo (documenti in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
39 | 39.6 | Comitato Liberazione Nazionale della Carnia | | Carteggio fra l'ingegner Rinaldo Cioni membro del CLN della Val di Gorto e Ciro Nigris Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia Nassivera (documenti in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
39 | 39.7 | Comitato Cospirativo di Liberazione Nazionale di Villa Santina | | Informazioni ai Capi Famiglia del Comune (manifestino tipografico) | 1945/04/01 | 1944-1945 |
39 | 39.7 | Comitato Cospirativo di Liberazione Nazionale di Forni di Sotto | | Membri del CLN e periodi in carica | 1946 | 1944-1945 |
39 | 39.7 | Prefettura Repubblicana di Udine | | Documento che attesta che Gio Batta Nassivera è Commissario Prefettizio del Comune di Forni di Sotto (documento fotoriprodotto) | 1944/12/10 | |
39 | 39.7 | Comune di Lauco | | Notizie da documenti in atti del Comune di Lauco – Elenco dei Caduti civili uccisi dai tedeschi; elenco Caduti partigiani | 1966/09/14 | 1944-1945 |
39 | 39.8 | Comitato Liberazione Nazionale Val di Gorto | | Corrispondenza varia; vendita di piante resinose in provincia di Belluno; fatti dell'occupazione tedesco-cosacca; Gruppi di Difesa della Donna; corrispondenza del CLN (documenti in fotocopia) | 1945 | 1945 |
39 | 39.8 | Comitato Liberazione Nazionale Val di Gorto | | Lettera del Commissario della Divisione Garibaldi Carnia Mario Foschiani “Guerra” sull'unità delle formazioni osovane e garibaldine (documenti in fotocopia) | 1945/03/26 | 1945 |
39 | 39.8 | Comitato Liberazione Nazionale Val di Gorto | | Buoni di prelevamento, consegna denaro e materiale vario (documenti in fotocopia) | 1945 | 1945 |
39 | 39.9 | Comitato per la Difesa dei Contadini 5ª Zona | | Appello inviato al Comitato di Liberazione Nazionale della Carnia in merito alla possibilità di unificare le formazioni partigiane osovane e garibaldine (documenti in fotocopia) | s.d. | 1945 |
39 | 39.9 | Comitato di Agitazione Sindacale della Miniera di Cludinico | | Comunicazione relativa alla possibilità di unificare le formazioni partigiane osovane e garibaldine (documenti in fotocopia) | 1945/02 | 1945 |
39 | 39.9 | Gruppi Difesa della Donna | | Comunicazione inviata al Comitato di Liberazione Nazionale della Carnia relativa alla possibilità di unificare le formazioni partigiane osovane e garibaldine (documenti in fotocopia) | 1945/02/16 | 1945 |
39 | 39.9 | Comitato Liberazione Nazionale Val di Gorto | | Ordine del giorno dell'Assemblea Popolare della Val di Gorto (documenti in fotocopia) | s.d. | 1945 |
39 | 39.10 | 2ª Brigata Osoppo Pal Piccolo Carnia | Comando | Lettera autografa relativa ai rapporti con il CLN della Carnia (documento in fotocopia) | 1944/09/11 | 1945 |
39 | 39.10 | Comitato Liberazione Nazionale Val di Gorto | | Lettera inviata al Comando Divisione Garibaldi, al Comando Divisione Osoppo e al CLN Provinciale in cui si auspica l'unificazione delle formazioni partigiane Osoppo e Garibaldi | 1945/02/07 | 1945 |
39 | 39.10 | Brigata Garibaldi Carnia | | Lettera autografa di Andrea Pellizzari “Grifo” Capo di Stato Maggiore della Brigata Carnia che invita all'unità delle formazioni partigiane carniche(documento in fotocopia) | 1945/02/10 | 1945 |
39 | 39.10 | Comitato Liberazione Nazionale della Carnia | | Lettera inviata al CLN di Udine, ai Comandi delle Divisioni Osoppo e ai Comandi delle Divisioni Garibaldi | 1945/02/15 | 1945 |
39 | 39.10 | 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli | Comando | Comunicazione inviata al CLN della Carnia e al CLN Provinciale con oggetto: ordine del giorno in data 15 gennaio 1945 | 1945/02/25 | 1945 |
39 | 39.10 | Comitato Liberazione Nazionale Val di Gorto | | Comunicazione inviata al CLN di Tolmezzo, al CLN Provinciale e al Comando Divisione Osoppo Friuli con richiesta di precisazioni relative alla denominazione di CLN della Carnia e richiesta di riunione per discutere quanto sopra | s.d. | 1945 |
39 | 39.10 | 5ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli | Comando | Richiesta di cavalli per famiglie bisognose | 1945/05/11 | 1945 |
39 | 39.10 | Comitato Liberazione Nazionale della Carnia | | Esposto di Giuseppe Maieron inviato al CLN della Carnia con sede a Tolmezzo in cui chiede la restituzione di due autocarri requisiti il primo dall'Autorità Militare Italiana nel 1939 e il secondo in data 15 maggio 1944 dalle formazioni partigiane delle Divisioni Osoppo e Garibaldi | 1945/05/25 | 1945 |
40 | 40.1 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | Comando | Richiesta da parte del Comando indirizzata a tutti i Comandi delle formazioni mobili e territoriali di fornire specchietti esplicativi degli organici a disposizione con relativo armamento | 1944/10/03 | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Circolare n.22 inviata ai Comitati di Liberazione Nazionale Provinciali con oggetto: Assistenza alle famiglie dei Caduti per la Liberazione nazionale e la lotta antifascista | 1943/11/07 | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | | Circolare n.60 inviata ai Comitati di Liberazione Nazionale Provinciali con oggetto: Stampa-Propaganda-Agitazione | s.d. | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | | Riconoscimento dei “Gruppi di Difesa della Donna” come organizzazione unitaria di massa che agisce nel quadro delle proprie direttive e creazione di un contatto permanente tra il CLN e la direzione dei “Gruppi” | 1944/10/16 | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Fronte della Gioventù | | Comunicazione redatta dal Fronte della Gioventù della zona di Spilimbergo-Maniago, firmata dal Comandante “Tino” e inviata al Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale e ai Comitati Mandamentali di Liberazione Nazionale relativa alla necessità di unione delle forze partigiane | 1945/02/18 | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Comitato di Agitazione Sindacale della Zona di Spilimbergo-Maniago | | Comunicazione redatta dal Comitato di Azione Sindacale della zona di Spilimbergo-Maniago, firmata da “Carlo” e inviata al Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale e ai Comitati Mandamentali di Liberazione Nazionale relativa alla necessità di unione delle forze partigiane | 1945/02/19 | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Comitato di Difesa dei Contadini della Zona di Spilimbergo-Maniago | | Comunicazione redatta dal Comitato di Difesa dei Contadini della zona di Spilimbergo-Maniago, firmata da “Pasquale” e inviata al Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale e ai Comitati Mandamentali di Liberazione Nazionale relativa alla necessità di unione delle forze partigiane | 1945/02/18 | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Gruppi Difesa della Donna | | Comunicazione redatta dai Gruppi di Difesa delle Donna della zona di Spilimbergo, firmata da “Giovanna” e inviata al Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale e ai Comitati Mandamentali di Liberazione Nazionale relativa alla necessità di unione delle forze partigiane | 1945/02/15 | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Comitato di Liberazione Nazionale di Pinzano al Tagliamento | | Autorizzazione al prelevamento di somme di denaro per il pagamento di operai e carreggi | 1945/04/30 | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Comitato di Liberazione Nazionale di San Daniele del Friuli | | Dichiarazione che il signor Pischiutta Maurilio necessita di un cavallo per l'esecuzione di lavori agricoli | 1945/06/07 | 1943-1945 |
40 | 40.1 | Comitato Liberazione Nazionale della Zona Libera del Friuli | | Appello ai Cittadini | 1944/09/26 | 1943-1945 |
40 | 40.2 | Comitato Liberazione Nazionale | | Comunicazione inviata a tutti i Comandi Provinciali e a tutte le formazioni con oggetto: Condizione dei prigionieri, cattura di ostaggi e azioni di rappresaglia ((documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/04 | 1944 |
40 | 40.2 | Comando Militare Regionale Veneto | | Invito ad inviare specchietti riassuntivi relativi ad effettivi ed armamento (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/03 | 1944 |
40 | 40.2 | Comitato Liberazione Nazionale | | Comunicazione inviata ai Comandi di Brigata, ai Comandi di Battaglione Autonomi, ai Comandi di Battaglione e di Distaccamento con oggetto: Disposizioni varie (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
40 | 40.2 | Comitato Liberazione Nazionale | | Circolare inviata a tutti i Comandi di Zona, a tutti i Comandi di formazione, a tutti i Comandi Provinciali e per conoscenza al Comitato di Liberazione Nazionale relativa ad una nuovo ordinamento delle forze regionali in ottemperanza alla circolare del Comando Regionale Alta Italia n. 93 del 28 ottobre 1944 (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/12/12 | 1944 |
40 | 40.3 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Circolare n.44 inviata ai Comitati di Liberazione Nazionale Provinciali con oggetto: Assistenza alle famiglie dei Caduti per la Liberazione nazionale e per la lotta antifascista | 1944/11/07 | 1944 |
40 | 40.3 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Circolare n.51/C inviata ai Comitati di Liberazione Nazionale Provinciali con oggetto: Commissioni finanziarie | s.d. | 1944 |
40 | 40.3 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Decreto emesso dal CLNAI con oggetto: Imposta straordinaria di guerra per il finanziamento del movimento partigiano | 1944/12/01 | 1944 |
40 | 40.3 | Comitato Liberazione Nazionale Provinciale di Udine | | Decreti e funzioni del CLN | 1945/04/18 | 1944 |
40 | 40.4 | Comando Militare Provinciale | Ufficio Informazioni | Bollettino n. 5 inviato al Comando Militare Regionale | 1944/10/02 | 1944 |
40 | 40.4 | Comando Militare Regionale Veneto | | Invito ad inviare specchietti riassuntivi relativi ad effettivi ed armamento | 1944/10/03 | 1944 |
40 | 40.4 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Circolare inviata a tutti i Comandi di Zona, a tutti i Comandi di formazione, a tutti i Comandi Provinciali e per conoscenza al Comitato di Liberazione Nazionale relativa ad una nuovo ordinamento delle forze regionali in ottemperanza alla circolare del Comando Regionale Alta Italia n. 93 del 28 ottobre 1944 | 1944/12/12 | 1944 |
40 | 40.4 | Comitato Liberazione Nazionale | | Manifesto: É giunto il momento della lotta decisiva!!! | s.d. | 1944 |
40 | 40.5 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Circolare inviata a tutti i Comandi di Zona, a tutti i Comandi di formazione, a tutti i Comandi Provinciali e per conoscenza al Comitato di Liberazione Nazionale relativa ad una nuovo ordinamento delle forze regionali in ottemperanza alla circolare del Comando Regionale Alta Italia n. 93 del 28 ottobre 1944 | 1944/12/12 | 1944 |
40 | 40.6 | Comando Militare Regionale Veneto | | Lettera inviata al Comando Unico Gruppo Divisioni Osoppo Garibaldi e per conoscenza al Comando Gruppo Divisioni Osoppo Friuli con oggetto: Eccidio patrioti Bolla, Enea ed altri | 1945/06/15 | 1945 |
40 | 40.7 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Decreto di attuazione dell'elenco fornito dalla Commissione Finanziaria e relativo alle prime tassazioni: le formazioni di pianura sono incaricate di procedere all'esazione | 1944/10/23 | 1944 |
40 | 40.7 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Decreti e Commissioni relative a: problemi della vita civile, finanze, rapporti con i partiti, azioni, cariche, patrimonio, approvvigionamenti, ordine pubblico e giustizia | 1944/12 | 1944 |
40 | 40.7 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Decreti e funzioni del CLN | 1945/04/18 | 1944 |
40 | 40.7 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Stralcio del verbale della seduta tenuta in data 1° giugno 1945 inviato al Comando Unico Raggruppamento Zone di Udine e al CLN Comunale di Coseano con oggetto: Dott. Rapuzzi e Prof. Favazza membri del CLN di Coseano. Delibera di espulsione dal CLN di Rapuzzi e Favazza e intimazione a cessare ogni attività politica | 1945/06/06 | 1944 |
40 | 40.8 | Comitato Liberazione Nazionale del Friuli | Centro Informazioni Provinciale | Bollettino settimanale n. 14 (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/02 | 1944 |
40 | 40.8 | Comitato Liberazione Nazionale del Friuli | Centro Informazioni Provinciale | Bollettino settimanale n. 15 (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/09 | 1944 |
40 | 40.8 | Comitato Liberazione Nazionale del Friuli | Centro Informazioni Provinciale | Bollettino settimanale n. 16 (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/16 | 1944 |
40 | 40.8 | Comitato Liberazione Nazionale del Friuli | Centro Informazioni Provinciale | Bollettino settimanale n. 17 (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/23 | 1944 |
40 | 40.8 | Comitato Liberazione Nazionale del Friuli | Centro Informazioni Provinciale | Bollettino settimanale n. 19 (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/11/06 | 1944 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale Mestre | | Comunicazione inviata al CLN della Provincia di Udine in cui si segnala che Italo Gallo, ex capitano delle Brigate Nere e autore di diversi crimini, si è nascosto tra le fila dei patrioti | 1945/06/18 | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Sindacale della Provincia di Udine | | Richiesta di adesione al CLN di Udine | 1944/06/27 | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Verbale della seduta del 6 settembre 1944 (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/07 | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale | | Appello ai Cittadini. Il Governo nazionale fa appello a tutti i cittadini annunciando che l'ora della liberazione è scoccata | s.d. | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Assistenza Civile | | Approvato nel nome e nello statuto dal CLN ha cominciato la sua attività il 1° maggio 1944 | s.d. | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comando Militare Regionale Veneto | | Istituzione del Comando Militare Regionale Veneto | 1944/07/20 | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | | Manifesto inviato ai Comitati di Liberazione Nazionale della Regione Giulia in cui si esprimono le posizioni del CLNAI in merito ai problemi relativi al territorio friulano e giuliano | 1944/06/10 | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comando Militare Regionale Veneto | | Riconoscimento del passaggio di due Brigate Garibaldi alle dipendenze del IX Korpus | 1944/12/21 | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Circolare n. 56/C con oggetto: Comitati di Liberazione Nazionale periferici, di base e di categoria | s.d. | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Circolare n. 61/C con oggetto: Commissioni di Giustizia, Tribunali popolari e Decreti Vari | s.d. | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Circolare n. 57/C con oggetto: 18 febbraio 1945-Giornata del partigiano | s.d. | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Circolare n. 51/C con oggetto: Commissioni finanziarie | s.d. | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Poesia dal titolo: “Ritorno del Rettore” | 1944/11/18 | 1944-1945 |
40 | 40.9 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Decreti e funzioni del CLN | 1945/04/18 | 1944-1945 |
40 | 40.10 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Copia dei verbali delle sedute del CLN di Udine conservati nell'archivio della Resistenza presso la Biblioteca Civica Vincenzo Joppi di Udine (dal 25 luglio 1944 al 5 maggio 1945) | 1944-1945 | 1944-1945 |
40 | 40.11 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Copia dei verbali delle sedute del CLN di Udine conservati nell'archivio della Resistenza presso la Biblioteca Civica Vincenzo Joppi di Udine (dal 25 luglio 1944 al 5 maggio 1945) | 1944-1945 | 1944-1945 |
40 | 40.12 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Copia dei verbali delle sedute del CLN di Udine conservati nell'archivio della Resistenza presso la Biblioteca Civica Vincenzo Joppi di Udine (dal 25 luglio 1944 al 5 maggio 1945) | 1944-1945 | 1944-1945 |
40 | 40.13 | Associazione Italiana degli Insegnanti | Comitato Provvisorio | Lavoro di massa fra gli insegnanti | 1944/02/28 | 1944 |
40 | 40.14 | Comitato di Agitazione Sindacale | | Volantino: Occhio alle spie ed ai provocatori (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | s.d. |
40 | 40.14 | Comitato di Agitazione Sindacale | | Lavoratori della Todt boicottate il lavoro (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | s.d. |
40 | 40.14 | Comitato di Agitazione Sindacale | | Della socializzazione fascista (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | s.d. |
40 | 40.15 | Gruppi Difesa della Donna | | L'8 marzo giorno di lotta internazionale di tutte le donne contro la guerra e contro il fascismo | s.d. | s.d. |
40 | 40.15 | Gruppi Difesa della Donna e per l'Assistenza ai Combattenti della Libertà | | Invito alle donne ad unirsi ai Gruppi di Difesa della Donna | 1944/11/11 | s.d. |
40 | 40.15 | Gruppi Difesa della Donna e per l'Assistenza ai Combattenti della Libertà | Sezione di Udine | Appello alle donne friulane | s.d. | s.d. |
40 | 40.15 | Movimento dei Cattolici Comunisti | Federazione di Milano | Appello agli operai cattolici | 1944/06/14 | s.d. |
40 | 40.15 | Comitato di Agitazione Sindacale | | Volantino: Occhio alle spie ed ai provocatori | s.d. | s.d. |
40 | 40.15 | Comitato Segreto di Agitazione per l'Italia Settentrionale | | Avanti verso l'Insurrezione Nazionale | s.d. | s.d. |
40 | 40.15 | Fronte della Gioventù | | Appello ai Friulani a combattere i nazi-fascisti | 1945 | s.d. |
40 | 40.15 | Giunta d'Intesa del Partito Socialista di Unità Proletaria e del Partito Comunista Italiano | | Sottoscrizione comune a favore dell'Avanti e dell'Unità | 1945/01/26 | s.d. |
40 | 40.16 | Comitato Liberazione Nazionale | | Documenti vari (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | s.d. |
40 | 40.17 | | | “Discorsi a pancia vuota... e sulla maniera di finirla” (opuscolo di propaganda e informazioni diffuso da gruppo non identificato) | s.d. | s.d. |
41 | 41.1 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Autorizzazioni e permessi per allontanarsi dal comune | 1945/05 | 1945 |
41 | 41.2 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Documenti diversi: bottino di guerra e materiale tedesco; contributi a forniture di cavalli e materiale; servizio medico; offerte ai poveri | 1945 | |
41 | 41.3 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Assistenza alla popolazione | 1945 | 1945 |
41 | 41.4 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Documenti diversi: situazione economica; allevamento del bestiame; agricoltura e ammasso cereali; lavori di ripristino e di manutenzione di opere comunali | 1945 | 1945 |
41 | 41.5 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Registro di cassa | 1945 | 1945 |
41 | 41.6 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Il Comitato di Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio accetta le dimissioni del sindaco Ferdinando Taddei e nomina Giacomo Ceccotti, appartenente al Partito Comunista Italiano, nuovo sindaco del Comune di Buttrio | 1945/05/07 | 1945 |
41 | 41.6 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Documenti diversi: nomina commissione di giustizia; dichiarazioni di collaborazione e buona condotta | 1945 | 1945 |
41 | 41.7 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Costituzione del Comitato di Liberazione Nazionale Comunale | 1945/04/25 | 1945 |
41 | 41.7 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Dalle ore 16 di oggi Buttrio è libera! | 1945/04/29 | 1945 |
41 | 41.7 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Decreti emessi dal Comitato di Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | 1945/04/30 | 1945 |
41 | 41.7 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Nomina della Giunta Municipale in data 30 aprile 1945 | 1945/05/15 | 1945 |
41 | 41.7 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Notifiche di ordine pubblico | 1945/04/30 | 1945 |
41 | 41.7 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Il Comitato di Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio accetta le dimissioni del sindaco Ferdinando Taddei e nomina Giacomo Ceccotti, appartenente al Partito Comunista Italiano, nuovo sindaco del Comune di Buttrio | 1945/05/07 | 1945 |
41 | 41.8 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Documentazione relativa ai partigiani caduti originari di Buttrio: Lino Iuri “Olmo”, Arduino Potocco “Nembo” e Elio Livoni “Altezza” | 1945 | 1945 |
41 | 41.9 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Ordini per la resa dei reparti germanici della Flak di stanza a Buttrio | 1945/04 | 1945 |
41 | 41.9 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | Comando della SAP | Soldati tedeschi della Flak collaboratori delle forze partigiane: | 1945/08/08 | 1945 |
41 | 41.9 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Affidamento a Renzo Perissinotto “Aligi” dell'incarico di individuare i criminali di guerra tra i soldati tedeschi della Flack di stanza a Buttrio: viene fornito un elenco | s.d. | 1945 |
41 | 41.9 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Dichiarazione da parte di Albino Mossenta di essere passato in data 27 aprile 1945 dal battaglione Val Tagliamento della Repubblica Sociale Italiana alla 7ª Divisione Osoppo con la quale ha combattuto fino al 7 maggio 1945 | 1945/05 | 1945 |
41 | 41.9 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Richiesta inviata al Comitato di Liberazione Nazionale di Manzano affinché accolga quattro prigionieri russi provenienti dai campi di concentramento in Germania e si adoperi per sfamarli e ristorarli | 1945/05/15 | 1945 |
41 | 41.9 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Recupero di quadrupedi e carri requisiti dalle truppe germaniche | 1945/05/20 | 1945 |
41 | 41.9 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Invio al CLN di Cividale del Friuli dell'atto di costituzione del Comitato di Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio avvenuto il 15 aprile 1945 | 1945/04/25 | 1945 |
41 | 41.9 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Nomina di Giacomo Ceccotti a sindaco di Buttrio | 1945/05/07 | 1945 |
41 | 41.10 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Nomina di Giacomo Ceccotti a sindaco di Buttrio | 1945/05/07 | 1945 |
41 | 41.10 | Comitato Liberazione Nazionale Comunale di Buttrio | | Documentazione varia: nomine di responsabili di partito e associazioni; verbali e informazioni relativi a cittadini; contributi e forniture di materiale a formazioni partigiane; elenco operai disposti a lavorare con le truppe americane; personale addetto al lavoro nelle scuole; recupero filo telefonico abbandonato dalle truppe tedesche; materiali predati dalle truppe tedesche | 1945 | 1945 |
41 | 41.11 | Comitato Liberazione Nazionale di Cividale del Friuli | | Nomina ed assegnazione cariche pubbliche per il periodo decorrente dalla presa di potere in nome del Governo Democratico Italiano fino ai risultati elettivi popolari | 1945/04/07 | 1945 |
41 | 41.11 | Comitato Liberazione Nazionale di Cividale del Friuli | | Oggetto: propaganda denigratoria nei confronti dei partigiani accusati di banditismo | 1945/04/10 | 1945 |
41 | 41.11 | Comitato Liberazione Nazionale | XI Zona-Sezione Comitato di Villaggio | Organizzazione dei Comitati Contadini | s.d. | 1945 |
41 | 41.11 | Comitato Liberazione Nazionale Alta Italia | | Articolo intitolato “I Capitolardi al muro” | | 1945 |
41 | 41.11 | Comitato Liberazione Nazionale | | Primi decreti emanati dal CLN | s.d. | 1945 |
41 | 41.12 | Comitato Liberazione Nazionale di Cussignacco | | Atto di costituzione del Comitato di Liberazione Nazionale di Cussignacco e documenti relativi | s.d. | 1945 |
41 | 41.13 | Comitato Liberazione Nazionale di Cussignacco | | Atti diversi | 1945-1946 | 1945 |
41 | 41.14 | Comitato Liberazione Nazionale di Cussignacco | | Vertenza fra il Fronte della Gioventù e la Parrocchia di Cussignacco per l'uso dei locali già appartenuti all'ex Gioventù Italiana del Littorio (Sala Eden) | 1945-1946 | 1945 |
41 | 41.15 | Comitato Liberazione Nazionale del Comune di Maiano | | Elenco dei civili deportati in Germania | s.d. | 1945 |
41 | 41.15 | Comitato Liberazione Nazionale del Comune di Maiano | | Comunicazione inviata al Comando del Battaglione Mazzini afferente alla Brigata Silvio Pellico relativamente a misure restrittive (arresto, vigilanza, censura) nei confronti di un elenco di persone | 1945/05/10 | 1945 |
41 | 41.15 | Comitato Liberazione Nazionale del Comune di Maiano | | Elenco dei militari appartenenti alla Feldpost (posta militare tedesca) | s.d. | 1945 |
41 | 41.15 | Comitato Liberazione Nazionale del Comune di Maiano | | Biografia e dati militari relativi a Ambrogio Madrassi | 1945/05/17 | 1945 |
41 | 41.15 | Comitato Liberazione Nazionale del Comune di Maiano | | Informazioni inviate dalla Questura di Vercelli al CLN di Maiano relative al collaborazionista Valentino Ceschia | 1946/02/06 | 1945 |
41 | 41.16 | Comitato Liberazione Nazionale del Comune di Manzano | | Relazione militare dal giorno 29 aprile 1945 al 4 maggio 1945 | 1945/05/13 | 1945 |
41 | 41.16 | Comitato Liberazione Nazionale del Comune di Buttrio | Gruppo Garibaldino Autonomo Folgore | Relazione militare, a firma del responsabile militare Bruno Venturini “Pirro”, del periodo 27 aprile 1945 - 1° maggio 1945 inviata al compagno “Gorki” Commissario Politico della Piazza di Cividale del Friuli | 1945/05/15 | 1945 |
41 | 41.16 | Comitato Liberazione Nazionale del Comune di Manzano | | Relazione militare dal giorno 29 aprile 1945 al 4 maggio 1945 | 1945/05/13 | 1945 |
41 | 41.16 | Comitato Liberazione Nazionale del Comune di Buttrio | Gruppo Garibaldino Autonomo Folgore | Relazione militare, a firma del responsabile militare Bruno Venturini “Pirro”, del periodo 27 aprile 1945 - 1° maggio 1945 inviata al compagno “Gorki” Commissario Politico della Piazza di Cividale del Friuli | 1945/05/15 | 1945 |
41 | 41.18 | Comitato Liberazione Nazionale di Osoppo | | Disarmo e punizione del patriota Adamo Simon, appartenente alla Brigata Autonoma Rosselli, accusato di aver collaborato con le forze d'occupazione tedesche per interessi personali | 1945/05/03 | 1945 |
41 | 41.19 | Comitato di Villaggio di Pradamano | | Arresto di Antonio Comuzzi, impiegato presso l'ufficio “accertamenti agricoli” di Pradamano accusato di essere un collaboratore dei nazi-fascisti | 1945/03/28 | 1945 |
41 | 41.20 | Comitato Liberazione Nazionale di Rive d'Arcano | | Disposizione del Comando Alleato per regolare l'ordine e la Sicurezza Pubblica | 1945/05/06 | 1945 |
41 | 41.20 | Comitato Liberazione Nazionale di Trasaghis | | Elenco nominativo dei rappresentanti delle varie località della zona di Trasaghis; prelievi, consegne e approvvigionamenti | 1945/05 | 1945 |
41 | 41.21 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Ordinanza a firma di “Andrea” inviata a tutti i Comitati dell'XI Settore Zona: prendete immediatamente tutti i poteri del Comitato di Liberazione Nazionale, occupate tutti gli uffici. Arrestate immediatamente tutti i fascisti. | s.d. | 1945 |
41 | 41.21 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Oggetto: schede personali dei membri del CLN. Si sollecita l'invio delle schede di ogni membro componente i CLN della Provincia | 1945/08/02 | 1945 |
41 | 41.21 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Comunicazione inviata a tutti i Comandi Comunali, Mandamentali, al CLN della zona di Pordenone e al CLN della zona di Tolmezzo con oggetto: conferimento agli ammassi e distribuzione arbitraria di cereali. Sollecito a fare sì che i produttori consegnino agli ammassi i cereali | 1945/12/26 | 1945 |
41 | 41.21 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Comunicazione inviata a tutti i Comandi Comunali, Mandamentali, al CLN della zona di Pordenone e al CLN della zona di Tolmezzo con oggetto: comitato Provinciale di Assistenza del Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale. Si fa presente la grave situazione economica in cui si trova il Comitato di Assistenza a fronte delle spese assistenziali sostenute a favore di tutta la Provincia | 1945/12/28 | 1945 |
41 | 41.21 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Comunicazione inviata a tutti i Comandi Comunali, Mandamentali, al CLN della zona di Pordenone e al CLN della zona di Tolmezzo con oggetto: organizzazioni di massa del CLN. Riorganizzazione | 1946/03/13 | 1945 |
41 | 41.21 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Comunicazione inviata a tutti i Comandi Comunali, Mandamentali, al CLN della zona di Pordenone e al CLN della zona di Tolmezzo con oggetto: festeggiamenti del 25 aprile | 1946/04/19 | 1945 |
41 | 41.21 | Comitato Liberazione Nazionale della Provincia di Udine | | Comunicazione inviata al CLN di Buttrio con oggetto: norme di funzionamento per i CLN Comunali dei Comuni dove sono avvenute le elezioni amministrative | 1946/04/13 | 1945 |
41 | 41.22 | Corpo Volontari della Libertà | II Commissione Economica Militare | Fatti d'arme e stato di servizio del partigiano Gerardo Zoratti “Athos”; documenti, sempre riferentesi a Zoratti, relativi a scambio di merci e materiali effettuati durante la lotta partigiana | | 1945 |
41 | 41.23 | Comando Missioni Interalleate | | Ordinanza a firma del Maggiore a capo del Reggimento di fanteria canadese The Queen's Own Cameron Highlanders e inviata al Comando Raggruppamento di Zona, Comando Gruppo Divisioni Osoppo, Comando Gruppo Divisioni Garibaldi e per conoscenza all'8ª Armata con oggetto: surplus di armamento. Si ordina, in relazione al ritorno alla normalità dei territori interessati, alle formazioni partigiane di consegnare, entro il 12 giugno 1945, tutte le armi e le munizioni in eccesso rispetto alla dotazione necessaria ad armare un singolo uomo. Al documento sono allegate le risposte di accoglimento dei rappresentanti delle formazioni partigiane | 1945/06/13 | 1945 |
41 | 41.24 | Allied Military Government Udine e Provincia | | Ordinanze, disposizioni, divieti | 1945 | 1945 |
41 | 41.25 | Missione Militare Alleata | | Corrispondenza segreta tra l'ufficiale inglese John Thomas Roworth “Nicholson” e il partigiano Baxiu “Nik. I”; informazioni diverse: esiti di bombardamenti, azioni militari, passaggio di truppe naziste, traffico ferroviari e stradale | 1945 | 1945 |
42 | 42.1 | Brigata Garibaldi Friuli | Comando | Accordo proposto dal Comando della Brigata Garibaldi Friuli al Comando della Brigata Osoppo Friuli il 6 luglio 1944 | 1944/07/06 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Ordine n.1: Costituzione Comandi. In considerazione della situazione militare attualmente determinatasi e dell'urgente necessità di provvedere immediatamente alla costituzione dei Comandi di Coordinamento, sia per i gruppi Brigate che per le stesse singole Brigate si ordina: 1) É costituito in data odierna il Comando Coordinamento Gruppo Brigate Sud | 1944/07/10 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Richiesta di notizie, inviata ai Comandi delle Brigate Picelli, Tagliamento, 3ª Brigata Osoppo Friuli e 4ª Brigata Osoppo Mameli, relativa ad armamenti ed esplosivi in dotazioni ai Battaglioni dipendenti | 1944/11/09 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Richiesta di notizie, inviata ai Comandi delle Brigate Picelli, Tagliamento, 3ª Brigata Osoppo Friuli e 4ª Brigata Osoppo Mameli, relativa ad esplosivi in dotazioni ai reparti dipendenti | 1944/11/11 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Oggetto: Formazione del Comando. Si prega di portare a conoscenza dei Battaglioni dipendenti che nella riunione di Campone avvenuta il 2 novembre 1944 sono stati nominati i componenti di questo Comando | 1944/11/12 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Attività di pattuglia su Pinzano al Tagliamento | 1944/11/12 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Varianti allo schieramento dei Battaglioni | 1944/11/14 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Parole d'ordine e segni di riconoscimento | 1944/11/26 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Schema dei collegamenti telefonici della zona pedemontana al fine di uniformare il servizio | 1944/11/15 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Invito ai Comandi dipendenti alla collaborazione e a limitare negli scritti giudizi, frasi e considerazioni affrettate nei confronti delle formazioni garibaldine o osovane | 1944/11/16 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Riattamento del ponte della Foce (sud di Forno) | 1944/11/19 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Turni di macinazione al mulino di Pradis da dividersi tra la Brigata Picelli, la 3ª Brigata Osoppo e la popolazione civile | 1944/11/26 | 1944 |
42 | 42.2 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | Comando | Disposizioni per operazioni militari urgenti | 1944/10/11 | 1944 |
42 | 42.2 | 1ª Divisione Osoppo | 3ª Brigata- Battaglione Friuli | Operazioni militari del Battaglione Friuli nella zona Braulins-Trasaghis | s.d. | 1944 |
42 | 42.3 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Costituzione Comando Coordinamento Garibaldi Osoppo Friuli | 1944/10/02 | 1944 |
42 | 42.3 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | 4ª Brigata Osoppo Mameli-Brigata Garibaldi Tagliamento: dislocazione e sistemazione difensiva dei battaglioni dipendenti (Italia, Giustizia, Val da Ros, Patria, Pisacane, Garibaldi, Santarosa) | 1944/10/16 | 1944 |
42 | 42.3 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Ordine n.2: misure preventive contro rastrellamento nemico | s.d. | 1944 |
42 | 42.3 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Coordinamento attività Comandi di Tappa di Meduno | s.d. | 1944 |
42 | 42.3 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Delimitazione di zone | 1944/09/25 | 1944 |
42 | 42.4 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Costituzione Comando III Zona Operativa della Pianura Friulana | 1944/11/17 | 1944 |
42 | 42.4 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Ordine n.2: misure preventive contro rastrellamento nemico | s.d. | 1944 |
42 | 42.4 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Bollettino notizie | 1944/08/30 | 1944 |
42 | 42.5 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Costituzione, funzionamento e competenze del Comando Unico della Pianura Friulana e dei Comandi dipendenti (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
42 | 42.6 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Quadro di battaglia del Raggruppamento Zone del Friuli | s.d. | 1944 |
42 | 42.7 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Disposizioni operazioni urgenti | 1944/10/11 | 1944 |
42 | 42.7 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Disposizioni operative | 1944/10/11 | 1944 |
42 | 42.7 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Varianti allo schieramento | 1944/10/14 | 1944 |
42 | 42.7 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Itinerari di ripiegamento e centri di vettovagliamento | 1944/10/15 | 1944 |
42 | 42.7 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Comunicazione inviata ai Comandi dei Battaglioni Santarosa, Pisacane, Fratelli Bandiera e Silvio Pellico relativa alle tattiche di guerriglia da adottare | 1944/10/15 | 1944 |
42 | 42.7 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Comunicazione inviata ai Comandi dei Battaglioni Santarosa, Pisacane, Fratelli Bandiera e Silvio Pellico relativa alle tattiche di guerriglia da adottare (sorpresa, silenzio e defilamento) | 1944/10/16 | 1944 |
42 | 42.8 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Comunicazione inviata al Comando Coordinamento Settore Monte Pala, al Comando Coordinamento Settore Monte Corno, al Comando Settore Cellina con oggetto: disciplina del fuoco | 1944/10/15 | 1944 |
42 | 42.8 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Comunicazione inviata al Comando Coordinamento Settore Monte Pala, al Comando Coordinamento Settore Monte Corno, al Comando Settore Cellina con oggetto: sorpresa, il silenzio ed il defilamento | 1944/10/16 | 1944 |
42 | 42.9 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Ordine n.8. Strettamente riservato ai Comandanti e Commissari di Gruppo Brigate, di Brigata, di Battaglione relativo alle operazioni invernali | 1944/10/30 | 1944-1945 |
42 | 42.10 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Comunicazione inviata al Comando Coordinamento Settore Monte Pala, al Comando Coordinamento Settore Monte Corno, al Comando Settore Cellina relativa alla trasmissione di una rappresentazione grafica della dislocazione dei reparti | 1944/10/11 | 1944-1945 |
42 | 42.10 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Comunicazione inviata al Comando Coordinamento Settore Monte Pala, al Comando Coordinamento Settore Monte Corno, al Comando Settore Cellina con oggetto: disposizioni operative | 1944/10/11 | 1944-1945 |
42 | 42.10 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Ordine n.2: misure preventive contro rastrellamento nemico | s.d. | 1944-1945 |
42 | 42.10 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Ordine n.5 inviato ai Gruppi di Brigata dipendenti e alla Brigata Ippolito Nievo | 1944/10/27 | 1944-1945 |
42 | 42.10 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Corpo Volontari Esercito Italiano in terra occupata | 1945/01/29 | 1944-1945 |
42 | 42.10 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Ordine di operazione | 1945/04/25 | 1944-1945 |
42 | 42.10 | Coordinamento Gruppo Brigate Sud e Gruppo Osoppo Friuli | | Norme di carattere generale | 1945/04/25 | 1944-1945 |
42 | 42.11 | Comandi Unificati | | Piano per l'occupazione della città di Udine (diversi documenti) | 1945/04/28 | 1945 |
42 | 42.12 | Comando Militare Territoriale di Udine | | Comunicazione inviata al Corpo Volontario della Libertà Comando Raggruppamento Zone Friuli con oggetto: reimpiego ufficiali (diversi documenti) | 1945/05/24 | 1945 |
42 | 42.13 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Richiamo in servizio di Ufficiali medici superiori (diversi documenti) | 1945/05/23 | 1945 |
42 | 42.13 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Lettera di protesta inviata dai patrioti ricoverati presso l'Ospedale Militare di Udine e indirizzata al Comando Unico del Raggruppamento Zone del Friuli e al Comitato di Liberazione Nazionale di Udine, con la quale si chiede il reintegro in servizio del dottor Vincenzo Castana, già direttore dell'Ospedale, collocato in congedo | 1945/05/28 | 1945 |
42 | 42.13 | Comando Militare Territoriale di Udine | | Epurazione personale medico e infermieristico in servizio presso l'Ospedale Militare di Udine che ha prestato giuramento o collaborato con la Repubblica Sociale Italiana | 1945/06/01 | 1945 |
42 | 42.14 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Ufficiali in servizio presso il Comando Territoriale ed enti dipendenti: elenco | 1945/05/27 | 1945 |
42 | 42.14 | Genio Militare | Ufficio Lavori | Comunicazione inviata al Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Udine con oggetto: situazione del personale militare e civile dell'ufficio | 1945/05/09 | 1945 |
42 | 42.15 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Trasformazione delle formazioni partigiane in regolari unità militari | 1945/05/14 | 1945 |
42 | 42.15 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Circolare firmata dal Maggiore a capo del Reggimento di fanteria canadese The Queen's Own Cameron Highlanders inviata al Comando Raggruppamento Zone e per conoscenza al Governo Militare Alleato relativo al fatto che alcune unità partigiane, lontane dai centri urbani principali, non siano ancora a conoscenza che è illegale tagliare arbitrariamente i capelli a ragazze giudicate colpevoli di collaborazionismo. Si chiede pertanto di precisare che ogni punizione dev'essere autorizzata dal più vicino amministratore alleato | 1945/06/01 | 1945 |
42 | 42.15 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Coprifuoco e permessi | 1945/05/12 | 1945 |
42 | 42.15 | Comando Militare Regionale Veneto | | Circolare inviata a tutti i Comandi di Zona e di Piazza con oggetto: rapporti con gli Alleati | 1945/05/22 | 1945 |
42 | 42.15 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | | Circolare firmata dal Comandante del Corpo Volontari della Libertà Raffaele Cadorna inviata a tutti i Comandi Militari Regionali e al Comando di Piazza di Milano con oggetto: militari e civili tedeschi trattenuti presso le formazioni del Corpo Volontari della Libertà | 1945/06/03 | 1945 |
42 | 42.15 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Circolare firmata dal Comandante Emilio Grossi ed inviata al Comando Raggruppamento Divisioni Garibaldi, al Comando Raggruppamento Divisioni Osoppo e all'Intendenza Unificata con oggetto: disarmo. Il Governatore Alleato ha ribadito l'ordine di disarmo di tutti i patrioti compresi i comandanti | 1945/07/12 | 1945 |
42 | 42.16 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Circolare inviata al V Comando Militare Territoriale con oggetto: passaggio di dipendenza. Questo Comando, appena liberata la città di Udine, ha provveduto a richiamare provvisoriamente in servizio il personale strettamente necessario per la sicurezza e il funzionamento degli enti: Ospedale Militare; Distretto Militare di Udine con la sua succursale di Sacile; la Direzione di Artiglieria; l'Ufficio Lavori Genio Militare; il Deposito del 2° Fanteria, dell'8° Alpini, del 56° Fanteria a Cividale (documenti relativi) | 1945/05/17 | 1945 |
42 | 42.17 | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Comando | Circolare inviata al Comando Raggruppamento Zone a firma del Commissario Mario Lizzero “Andrea” e del Comandante Lino Zocchi “Ninci” con oggetto: Ufficiali in uniforme. “Negli uffici del Comando Raggruppamento Zone e in altri Comandi di patrioti prestano servizio ex Ufficiali e Sottufficiali delle Forze Armate Regie i quali, pare, non hanno prestato servizio nelle Forze Armate Repubblicane ma non hanno nemmeno contribuito in nessun modo alla lotta di liberazione. Questi Ufficiali vestono dunque ora quella divisa che durante tutto il periodo del nuovo risorgimento hanno pavidamente nascosto. Riteniamo questo una cosa ingiusta e chiediamo che quegli Ufficiali finché prestano servizio nei nostri Comandi indossino abiti civili”. | 1945/05/17 | 1945 |
42 | 42.17 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Circolare inviata al V Comando Militare Territoriale di Udine con oggetto: Uso dell'uniforme per gli Ufficiali e Sottufficiali recuperati. “...circa l'uso dell'uniforme si informa che agli aventi diritto verranno rilasciate attestazioni di riconosciuta attività Patriottica indispensabili per indossare l'uniforme...”. | 1945/05/27 | 1945 |
42 | 42.18 | Brigata Garibaldi Udine | Comando | Relazione a firma del Comandante Orlando Tosti “Furioso” e del Commissario Politico Renato Bartoli “Esi” sull'uso inappropriato della divisa da parte di Ufficiali dell'Esercito Regio e contro il rilascio di attestati e benemerenze non meritati (documenti relativi) | 1945/05/14 | 1945 |
42 | 42.19 | Battaglione Matteotti | Comando | Proteste dei partigiani del Battaglione Matteotti per la mancata epurazione e per l'inserimento nei comandi militari di ufficiali e sottufficiali indegni | 1945/05/19 | 1945 |
42 | 42.20 | Comando Militare Territoriale di Udine | | Sospensione dal servizio presso il Commissariato Militare dell'archivista Pietro Pasquilli in attesa del pronunciamento della Commissione di Epurazione (documenti relativi) | 1945/06/14 | 1945 |
42 | 42.21 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Circolare con oggetto: arresto ufficiali. Si chiede di informare il V Comando Militare Territoriale ogni qualvolta venga arrestato un ufficiale o un sottufficiale | 1945/05/24 | 1945 |
42 | 42.21 | Comando Militare Territoriale di Udine | Ufficio Comando | Comunicazione inviata al Colonnello Luigi Olivieri Capo di Stato Maggiore presso il Comando Raggruppamento Zone nella quale si chiede che il Comando Militare Territoriale venga informato nel caso in cui qualche ufficiale o sottufficiale venga arrestato da parte dei partigiani del Corpo Volontari della Libertà | 1945/05/23 | 1945 |
42 | 42.22 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Circolare a firma del Generale Raffaele Cadorna con oggetto: entrata in funzione dei Comandi Militari Territoriali | 1945/05/25 | 1945 |
42 | 42.22 | Comando Militare Territoriale di Udine | | Personale militare da sostituire (diversi documenti) | 1945/06 | 1945 |
42 | 42.23 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Informazioni sulla cattura di 3 prigionieri inglesi da parte di una pattuglia di finanzieri della Repubblica Sociale Italiana formata dall'appuntato Bruno Malara e dal finanziere Pietro Peressinotto i primi giorni del novembre 1943 sulla strada che da Cornino porta a Forgaria | 1945/06/18 | 1945 |
42 | 42.24 | Comando Unico Osoppo Garibaldi | Intendenza | Circolare n.1 inviata al CLN Provinciale di Udine, a tutti i CLN Mandamentali e Comunali e per conoscenza al Comando Raggruppamento Zone con oggetto: bottino di guerra | 1945/05/08 | 1945 |
42 | 42.24 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Elenco dei patrioti del Comando Raggruppamento Zone che partecipano alla cerimonia di smobilitazione delle formazioni partigiane del 24 giugno 1945 | 1945/06/23 | 1945 |
42 | 42.24 | Raggruppamento Zone del Friuli Comando Unico | | Documenti vari | 1945 | 1945 |
42 | 42.24 | Comando Piazza di Udine | | Elenco indirizzi delle formazioni | 1945/05 | 1945 |
42 | 42.25 | Corpo Volontari della Libertà | Comando | Elenco dei prigionieri trattenuti da questo Comando dal giorno 1° maggio 1945 al giorno 3 maggio 1945 e consegnati al compagno “Stanco” appartenente alla Brigata GAP di Udine per l'internamento presso un campo di concentramento | 1945/05/07 | 1945 |
42 | 42.26 | Comando Militare Territoriale di Udine | Direzione di Commissariato Militare | Ordine del giorno n.8: personale militare e civile della disciolta “sezione di Commissariato Militare” della ex Repubblica Sociale Italiana | 1945/06/11 | 1945 |
42 | 42.26 | 8° Reggimento Alpini | Comando Deposito | Comunicazione inviata al Comando Raggruppamento Zone del Friuli con oggetto: personale. Elenco di personale non compromesso e richiesta di autorizzazione ad indossare la divisa | 1945/06/14 | 1945 |
42 | 42.26 | Comando Militare Territoriale di Udine | | Situazione del tenente colonnello Andrea Baudo, del tenente colonnello d'artiglieria Francesco Boncoraglio, del maresciallo d'artiglieria artificiere Calogero Guarnieri (diversi documenti relativi) | 1945/06 | 1945 |
42 | 42.26 | Divisione Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Comando | Comunicazione inviata al Comando Raggruppamento Zone del Friuli con oggetto: Ufficiali in Servizio Permanente Effettivo delle Forze Armate. Situazione e richiesta di servizio presso le Forze Armate di Attilio Zapia, ufficiale dell'Intendenza della Divisione Sinistra Tagliamento Sergio Battisti | 1945/05/18 | 1945 |
42 | 42.26 | Provincia di Udine | | Comunicazione inviata a Emilio Grossi “Vincenzi” Comandante Raggruppamento Zone del Friuli con oggetto: Segretario del Presidente della Deputazione Provinciale. Il Comando Unico Raggruppamento Zone del Friuli ha trasmesso una lettera al Prefetto: risulta che la carica di Segretario presso il Preside della Provincia di Udine è stata assegnata ad un Ufficiale che non è stato ancora preso in esame dalla Commissione di discriminazione. Si propone che alla predetta carica sia destinato un patriota combattente | 1945/07/30 | 1945 |
42 | 42.27 | Genio Militare | Direzione Lavori | Situazione di alcuni Ufficiali di complemento in servizio presso la Direzione Lavori del Genio Militare (diversi documenti) | 1945/07 | 1945 |
42 | 42.27 | 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli | Battaglione Libertà-Comando | Inventario del mobilio di proprietà dell' XI Battaglione Artiglieria ed in consegna al Battaglione Libertà dipendente dalla 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli | 1945/05/29 | 1945 |
42 | 42.27 | Distretto Militare di Udine | | Allegato alla scheda personale n.74 del 16 maggio 1945 del Distretto Militare di Udine. Relazione circa il comportamento all'atto e dopo l'armistizio del Tenente Colonnello del Genio in Servizio Permanente Effettivo Eugenio Porta | 1945/08/06 | 1945 |
42 | 42.28 | Comando Militare Territoriale di Udine | 9ª Commissione di Discriminazione per Ufficiali | Informazioni relative al comportamento tenuto dal Tenente di Scherma Salvatore Marino, residente a Udine, e risposta del Comando Militare Territoriale di Udine a firma del Tenente Colonnello Piacentini (diversi documenti) | 1945/08 | 1945 |
42 | 42.29 | Comando Militare Territoriale di Udine | | Note sul Colonnello Luigi Olivieri “Ginepro” (diversi documenti tra cui una lettera autografa di Olivieri datata 16 luglio 1944) | 1945/07 | 1945 |
42 | 42.30 | Corpo Patrioti dell'Ordine | | Ordine del Governo Militare Alleato di scioglimento di tutte le forze di polizia operanti sul territorio della Provincia di Udine (19 maggio 1945) e nascita del Corpo Patrioti dell'Ordine (polizia ausiliaria) | 1945/05 | 1945 |
42 | 42.31 | Comando Missioni Interalleate | | Richiesta inviata al Comando Raggruppamento Zone del Friuli. Il Comando Militare ordina che le formazioni patriottiche rendano un elenco di tutti gli elementi stranieri presenti nelle loro file (diversi documenti relativi) | 1945/06/01 | 1945 |
42 | 42.32 | Raggruppamento Zone del Friuli | | Richiesta di informazioni relative al Maresciallo Giovanni Bottega, al Colonnello Guido Rabj, Carolina Corio, Italo Gallo e Laura De Flario | 1945/07 | 1945 |
42 | 42.33 | Raggruppamento Zone del Friuli | Comando Unico | Passaggio delle consegne dall'Ufficio Stralcio del Corpo Volontari della Libertà all'ANPI nella persona del Tenente Colonnello Francesco Rampolla Del Tindaro “Roncioni” | 1945/10/11 | 1945 |
42 | 42.34 | Raggruppamento Zone del Friuli | | Richiesta di notifica inviata al Comando Intendenza Unificata relativa alla sede occupata e relativa risposta; personale in servizio, comandi e responsabili | 1945/05/08 | 1945 |
43 | 43.1 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Costituzione della Brigata; unificazione delle formazioni Garibaldi e Osoppo; costituzione del Comando Unico; informazioni diverse (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
43 | 43.2 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Costituzione del Comando Unico della pianura (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/09 | 1944 |
43 | 43.3 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Costituzione Comando III Zona Operativa della Pianura Friulana e relativi verbali (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/11/17 | 1944 |
43 | 43.4 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Documenti dell'Intendenza (diversi documenti) (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
43 | 43.5 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Bollettino del Servizio Informazioni Militari agosto-settembre 1944 (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09 | 1944 |
43 | 43.6 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Bollettino del Servizio Informazioni Militari ottobre 1944 (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.7 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Bollettino del Servizio Informazioni Militari novembre 1944- aprile 1945 (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | 1944-1945 |
43 | 43.8 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Documenti delle formazioni Osoppo (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | 1944-1945 |
43 | 43.9 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Raggruppamento Osoppo | Direttive e territorio di azione (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | s.d. |
43 | 43.10 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Piloti alleati portati in salvo; informazioni militari e informazioni su truppe tedesche (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.11 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Azioni di guerriglia eseguite dai reparti dipendenti (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | 1944 |
43 | 43.12 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | | Matite accenditori a tempo per ordigni esplosivi – schemi (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
43 | 43.13 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Inchiesta sull'operato di Antonio Zago (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.14 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Inchiesta sull'operato di Pietro Colombo Comandante della Milizia Difesa Territoriale (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.15 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Repressione di elementi pericolosi eseguita da reparti dipendenti della Brigata (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.16 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Comando | Fucilazione del Reichsbahninspektor Georg Vogt (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/24 | 1944 |
43 | 43.17 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | | Inchiesta sul partigiano “Bruno” (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.18 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | | Punizione di partigiani indegni e diversi documenti di varia natura (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.19 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | | I casi Menegozzo, Niccolò e Giustino Primon (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/12 | 1944 |
43 | 43.20 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Battaglione Meduna | Organici del Battaglione (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/29 | 1944 |
43 | 43.20 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | | Richiesta del Gruppo Volontari della Libertà D. operante nella zona di Cordenons di essere accorpato alla Brigata Unificata Ippolito Nievo B (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/29 | 1944 |
43 | 43.20 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | | Comunicazione delle azioni militari svolte dal Gruppo Volontari della Libertà D. operante nella zona di Cordenons; diversi documenti di varia natura correlati (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/29 | 1944 |
43 | 43.21 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | 1°Battaglione Palmiro Togliatti | Relazione sulle operazioni effettuate dal 1° Battaglione Palmiro Togliatti dal 27 agosto 1944 al 19 settembre 1944; note varie (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09 | 1944 |
43 | 43.22 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | 1°Battaglione Fiamme Rosse | Relazione sulle operazioni effettuate dal 1° Battaglione Fiamme Rosse dal 22 settembre 1944 al 28 settembre 1944 (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/29 | 1944 |
43 | 43.23 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Battaglione Meduna | Relazione sulle operazione effettuate dal Battaglione Meduna dal 24 settembre 1944 al 22 novembre 1944; note varie (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/11 | 1944 |
43 | 43.24 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Battaglione Meduna-Distaccamento Amadio Bomben “Ario” | Relazione sull'attività del Distaccamento Amadio Bomben “Ario” dipendente dal Battaglione Meduna | 1944-1945 | 1944 |
43 | 43.25 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Battaglione Galiussi Sante | Operazioni militari del Battaglione Galiussi Sante e azioni disciplinari nei confronti di delinquenti comuni (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09 | 1944 |
43 | 43.26 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Battaglione Livenza | Attività del Battaglione Livenza (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.27 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Battaglione Tagliamento | Attività del Battaglione Tagliamento (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.28 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Battaglione Naonis | Attività del Battaglione Naonis (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
43 | 43.29 | Brigata Unificata Ippolito Nievo B | Battaglione Tito | Situazione organizzativa del Battaglione Tito (documenti in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
43 | 43.30 | 1ª Divisione Garibaldi Osoppo | IV Gruppo Intendenza | Relazione su operazioni svolte in Borgo di Ponte a Cividale del Friuli e a Cerneglons da parte di una squadra partigiana composta da “Feruglio”, “Ferruccio” e “Iannes” nei giorni 11 e 12 settembre 1944 | 1944/09/13 | 1944 |
43 | 43.31 | 1ª Divisione Garibaldi Osoppo | IV Gruppo Intendenza | Assistenza alla popolazione bisognosa (diversi documenti relativi) | 1944-1945 | 1944-1945 |
43 | 43.32 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Relazione sull'attività svolta dalla Brigata Autonoma Rosselli dal 28 aprile 1945 al 7 maggio 1945 | 1945/05/07 | 1945 |
43 | 43.33 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Origine della formazione e operazioni militari; relazione a firma del Comandante Efisio Miani “Meo” | 1945/05/07 | 1945 |
43 | 43.34 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Origine della formazione e operazioni militari; relazione a firma del Comandante Efisio Miani “Meo” | 1945/05/07 | 1945 |
43 | 43.35 | Brigata Autonoma Rosselli | Comando | Origine della formazione e operazioni militari; relazione a firma del Comandante Efisio Miani “Meo” | 1945/05/07 | 1945 |
44 | 44.1 | Divisione Acqui | | Mappa su lucido (originale) e documenti storici (riprodotti) della battaglia condotta dalla Divisione Acqui sull'isola di Cefalonia contro le truppe tedesche (8-26 settembre 1943) (a cura di Elio Sfiligoj, Koper, Slovenia) | s.d. | 1943 |
44 | 44.2 | Divisione Garibaldi Italia | | Note storiche sulla Divisione Garibaldi Italia | s.d. | 1943-1945 |
44 | 44.2 | Divisione Garibaldi Italia | Comando | Manifesto di saluto rivolto agli italiani all'atto del rimpatrio a Udine nell'estate del 1945 | 1945/06 | 1943-1945 |
44 | 44.2 | Divisione Garibaldi Italia | | Manifestino d'invito inviato alla popolazione udinese relativo alla cerimonia di consegna delle armi della Divisione Garibaldi Italia che si svolgerà il 7 luglio 1945 in piazza Primo Maggio a Udine | 1945/07/07 | 1943-1945 |
44 | 44.2 | Divisione Garibaldi Italia | | Saluto dei partigiani friulani rivolto ai combattenti della Divisione Garibaldi Italia reduci dalla Jugoslavia | 1945/06 | 1943-1945 |
44 | 44.2 | Divisione Garibaldi Italia | | Notizie varie su documenti autografi | s.d. | 1943-1945 |
44 | 44.3 | Divisione Garibaldi Italia | | Elenco dei partigiani appartenenti alla Divisione Garibaldi Italia di cui si possiedono gli indirizzi (documento in fotocopia) | s.d. | 1945 |
44 | 44.3 | Divisione Garibaldi Italia | | Inni e marce della Divisione Garibaldi Italia (documento in fotocopia) | s.d. | 1945 |
44 | 44.4 | Divisione Garibaldi Italia | | Manifesto di saluto rivolto agli italiani all'atto del rimpatrio a Udine nell'estate del 1945 | 1945/06 | 1945 |
44 | 44.5 | Divisione Italiana Partigiana Garibaldi | | Alcuni dati relativi alla Divisione Italiana Partigiana Garibaldi formatasi in Montenegro all'inizio del dicembre 1943 da militari italiani volontari del Regio Esercito provenienti dalla 19ª Divisione Fanteria Venezia, dalla 1ª Divisione Alpina Taurinense, dal Gruppo artiglieria alpina "Aosta" e dai superstiti della 155ª Divisione fanteria "Emilia" (il documento è a firma del Tenente Muschietti) | 1945/06/10 | 1945 |
44 | 44.6 | Resistenza jugoslava | | “Tovarisci Bratja Russkie!” (Compagni fratelli russi!). Volantino in lingua russa diffuso nel marzo 1944 che informa della lotta del popolo sloveno contro l'occupatore | 1944/03 | 1944 |
44 | 44.7 | Resistenza jugoslava | | Sosko-Nadiski Kurir: diario operativo; anno I, n.1, marzo-aprile 1944 | 1944/04 | 1944 |
44.00 | 44.7 | Resistenza jugoslava | | Sosko-Nadiski Kurir: diario operativo; anno I, n.2, maggio-giugno 1944 | 1944/06 | 1944 |
44 | 44.8 | Stab Brisko Beneska Odreda Nov in Poj Slovenije | | Documento in lingua slovena | 1944/08/31 | 1944-1945 |
44 | 44.8 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Invito alla lotta rivolto ai giovani friulani; documenti vari relativi all'Intendenza | 1944/12 | 1944-1945 |
44 | 44.9 | Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia | IX Korpus | Elenco dei partigiani italiani feriti e invalidi ricoverati presso l'ospedale partigiano di Bolnica Pavla nei pressi di Idrija in Slovenia (documenti in fotocopia) | s.d. | 1944-1945 |
44 | 44.10 | Partito Comunista della Slovenia | Comitato Centrale | Circolare inviata ai Comitati divisionali, provinciali e circondariali e agli uffici politici con oggetto: su alcuni errori delle organizzazioni del Partito nell'Esercito (documento mutilo) | 1944/11/25 | 1944-1945 |
44 | 44.10 | Partito Comunista della Slovenia | Comitato Circondariale della Gioventù del Litorale Sloveno | Circolare inviata a tutti gli uffici di Brigata della Lega della Gioventù Comunista della Jugoslavia (SKOJ-Savez komunističke omladine Jugoslavije) con oggetto: celebrazione della settimana mondiale della gioventù combattente | 1945/03 | 1944-1945 |
44 | 44.11 | Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia | IX Korpus-Commissariato Politico | Fuga del criminale di guerra generale Mario Roatta | 1945/03/08 | 1945 |
44 | 44.11 | Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia | IX Korpus-Commissariato Politico | Celebrazione della settimana mondiale della gioventù combattente | 1945/03/08 | 1945 |
44 | 44.12 | Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia | | Elenco dei partigiani combattenti e collaboratori del Fronte popolare di liberazione jugoslavo delle Valli del Natisone, del Torre e della Val Resia (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
44 | 44.13 | Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia | | Bollettino “Jugoslavia del popolo” | s.d. | s.d. |
44 | 44.14 | Ministerstvo vnitra Kriminálni ústředna (Ministero degli Interni-Sezione Penale) | | Album fotografico composto da 12 fotografie in bianco e nero che hanno come soggetto: esumazione di cadaveri da fosse comuni (l'album è stato ricollocato nell'archivio fotografico: raccoglitore n.11) | s.d. | s.d. |
44 | 44.15 | Ministerstvo vnitra Kriminálni ústředna (Ministero degli Interni-Sezione Penale) | | Album fotografico composto da 20 fotografie in bianco e nero che hanno come soggetto: esumazione di cadaveri da fosse comuni (l'album è stato ricollocato nell'archivio fotografico: raccoglitore n.11) | s.d. | s.d. |
44 | 44.16 | Policejní Ředitelství v Praze Bezpečnostní Oddělení (Questura di Praga – Dipartimento per la Sicurezza) | | Album fotografico composto da 7 fotografie in bianco e nero che hanno come soggetto: esumazione di cadaveri da fosse comuni (l'album è stato ricollocato nell'archivio fotografico: raccoglitore n.11) | s.d. | s.d. |
45 | 45.1 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Elenco dei 13 partigiani sloveni appartenenti alla Brigata Simon Gregorčić del IX Corpo d'Armata Jugoslavo caduti in località Zamir e sepolti il 31 maggio 1943 in una fossa comune nel cimitero di San Leonardo (Ud); oltre all'elenco dei caduti, nel fascicolo è presente una fotografia raffigurante la lapide posta in memoria il 25 ottobre 1970 e il discorso tenuto dal presidente dell'Anpi di Udine, Federico Vincenti, in occasione dell'inaugurazione della lapide | 1970/10/25 | s.d. |
45 | 45.2 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Elenco nominativo dei soldati italiani caduti combattendo contro i tedeschi a Tarvisio l'8 settembre 1943; descrizione dei fatti relativi | s.d. | s.d. |
45 | 45.3 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Note storiche, ricerche, verbali di esumazione dei resti dei 17 partigiani caduti sul monte Matajur il 9 novembre 1943 e sepolti nel cimitero di Montemaggiore di Savogna. Inaugurazione del monumento cimiteriale avvenuta il 1° settembre 1974 | | s.d. |
45 | 45.4 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Elenco partigiane cadute o disperse durante la guerra di Liberazione ed appartenenti a formazioni operanti in Friuli | 1955 | s.d. |
45 | 45.5 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Elenco di partigiani e comandanti caduti in Friuli 1943-1945; diversi documenti | s.d. | s.d. |
45 | 45.6 | Comune di Duino Aurisina | | Elenco dei partigiani caduti del comune di Duino Aurisina (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
45 | 45.7 | Comune di Monrupino | | Elenco dei partigiani caduti del comune di Monrupino (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
45 | 45.8 | Comune di Muggia | | Elenco dei partigiani caduti del comune di Muggia (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
45 | 45.9 | Comune di San Dorligo della Valle | | Elenco dei partigiani caduti del comune di San Dorligo della Valle (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
45 | 45.10 | Comune di Sgonico | | Elenco dei partigiani caduti del comune di Sgonico (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
45 | 45.11 | Comune di Trieste | | Elenco dei partigiani caduti del comune di Trieste (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
45 | 45.12 | Comune di Trieste | | Elenco dei partigiani caduti del comune di Trieste, nello specifico delle frazioni di S. Giovanni, Santa Croce, Basovizza (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
45 | 45.13 | Comune di Trieste | | Elenco dei partigiani caduti del comune di Trieste, nello specifico del quartiere di Servola, delle frazioni di Padriciano, Contovello, Banne, Conconello, Prosecco e Longera (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
45 | 45.14 | Comune di Trieste | | Elenco dei partigiani caduti del comune di Trieste, nello specifico delle frazioni di Opicina, Trebiciano, Gropada, Barcola e dei quartieri di Santa Maria Maddalena e Rozzol Melara (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
45 | 45.15 | Comune di Udine | | Partigiani combattenti e patrioti del comune di Udine appartenenti alle formazioni Garibaldi | s.d. | s.d. |
45 | 45.16 | Comune di Udine | | Partigiani combattenti e patrioti del comune di Udine appartenenti alle formazioni Osoppo | s.d. | s.d. |
45 | 45.17 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Elenco e dati anagrafici dei partigiani garibaldini e osovani del Friuli decorati di Medaglia d'oro e d'argento al Valor Militare | s.d. | s.d. |
45 | 45.18 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Elenco caduti e dispersi divisi per comuni | s.d. | s.d. |
45 | 45.19 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Elenco caduti e dispersi divisi per comuni | s.d. | s.d. |
45 | 45.20 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Elenco dei partigiani friulani feriti ed invalidi | s.d. | s.d. |
46 | 46.1 | Adriatisches Küstenland | Stampa di propaganda | Adria Illustrierte (Anno I, n. 1-36; Anno II, n. 1-16; 1944-1945). Nell'ultimo anno dell'occupazione tedesca del "Litorale Adriatico", l'Ufficio propaganda di Trieste dà alle stampe una rivista illustrata, la Adria Illustrierte in un'edizione settimanale composta da una quindicina di pagine, redatte nelle quattro lingue correnti nel "Litorale Adriatico": tedesco, italiano, sloveno e croato | 1944-1945 | 1944-1945 |
46 | 46.2 | Brigata Ippolito Nievo | Stampa clandestina | “Liberazione”, n.1, Zona X, 15 agosto 1944. Bollettino edito dalla Brigata Ippolito Nievo | 1944/08/15 | 1945 |
46 | 46.2 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “Al popolo”, n.2 | s.d. | 1945 |
46 | 46.2 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “La voce del frucco”, anno I, n.1, 29 novembre 1944 | 1944/11/29 | 1945 |
46 | 46.2 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | Supplemento a “Il Garibaldino”, n.1, 20 novembre 1944 | 1944/11/20 | 1945 |
46 | 46.2 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | Supplemento a “Il Garibaldino”, n.2, 23 novembre 1944 | 1944/11/23 | 1945 |
46 | 46.2 | Divisione Sinistra Tagliamento Sergio e Battisti | Stampa clandestina | “Il Risveglio”, anno I, n.3, 15 marzo 1945 | 1945/03/15 | 1945 |
46 | 46.2 | Gruppo Brigate Garibaldi Ateo Caremi | Stampa clandestina | “La guardia del popolo”, n.2, gennaio 1945 | 1945/01 | 1945 |
46 | 46.2 | Stampa delle formazioni garibaldine | | “Noi garibaldini”, n.10, 20 giugno 1945 | 1945/06/20 | 1945 |
46 | 46.2 | Gruppi Difesa della Donna | Stampa clandestina | “La donna friulana”, anno II, n.1, gennaio 1945 | 1945/01 | 1945 |
46 | 46.2 | Gruppi Difesa della Donna | Stampa clandestina | “La donna friulana”, anno II, n.3, marzo 1945 | 1945/03 | 1945 |
46 | 46.3 | Battaglione Anita Garibaldi | Stampa clandestina | “L'Anita Garibaldi”, anno I, n.1, 24 gennaio 1945 | 1945/01/24 | 1945 |
46 | 46.3 | Brigata Anita Garibaldi | Stampa clandestina | “La voce della Brigata Anita Garibaldi”, numero unico | 1945 | 1945 |
46 | 46.4 | Partito Comunista Italiano – Friuli Occidentale | Stampa clandestina | “L'aratro e il martello”, n.1, 15 luglio 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/07/15 | 1944 |
46 | 46.4 | Partito Comunista Italiano – Friuli Occidentale | Stampa clandestina | “L'aratro e il martello”, n.6, 15 ottobre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/15 | 1944 |
46 | 46.4 | Partito Comunista Italiano – Friuli Occidentale | Stampa clandestina | “L'aratro e il martello”, n.7, 1° novembre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/11/01 | 1944 |
46 | 46.5 | Partito Comunista Italiano – Friuli Occidentale | Stampa clandestina | “L'aratro e il martello”, n.5, 15 settembre 1944 | 1944/09/15 | 1944 |
46 | 46.5 | Partito Comunista Italiano – Friuli Occidentale | Stampa clandestina | “L'aratro e il martello”, n.6, 15 ottobre 1944 | 1944/10/15 | 1944 |
46 | 46.5 | Partito Comunista Italiano – Friuli Occidentale | Stampa clandestina | “L'aratro e il martello”, n.7, 14 novembre 1944 | 1944/11/14 | 1944 |
46 | 46.6 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “Caserma”, anno VII, n.1, febbraio 1932 | 1932/02 | 1932-1942 |
46 | 46.6 | Federazione Giovanile Comunista Italiana | Stampa clandestina | “Avanguardia”, anno XXVI, n. 2, 28 febbraio 1932 | 1932/02/28 | 1932-1942 |
46 | 46.6 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Manifesto di propaganda del Soccorso Rosso Italiano | s.d. | 1932-1942 |
46 | 46.6 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “L'Unità”, anno IX, n.3, 15 marzo 1932 | 1932/03/15 | 1932-1942 |
46 | 46.7 | Partito Socialista d'Unità Proletaria | Stampa clandestina | “Avanti”, anno XLVII, n.8, 15 novembre 1943 | 1943/11/15 | 1943-1944-1945 |
46 | 46.7 | Partito Socialista d'Unità Proletaria | Stampa clandestina | “Avanti”, anno XLVII, n.9, 30 novembre 1943 | 1943/11/30 | 1943-1944-1945 |
46 | 46.7 | Partito Socialista d'Unità Proletaria | Stampa clandestina | “Avanti”, anno XLVIII, n.7, 15 luglio 1944 | 1944/07/15 | 1943-1944-1945 |
46 | 46.7 | Partito Socialista d'Unità Proletaria | Stampa clandestina | “Avanti”, anno XLVIII, n.8, 31 luglio 1944 | 1944/07/31 | 1943-1944-1945 |
46 | 46.7 | Partito Socialista d'Unità Proletaria | Stampa clandestina | “Avanti”, anno XLVIII, n.9, 31 agosto 1944 | 1944/08/31 | 1943-1944-1945 |
46 | 46.7 | Partito Socialista d'Unità Proletaria | Stampa clandestina | “Avanti”, anno XLIX., n. 2-48, 20 gennaio 1945 | 1945/01/20 | 1943-1944-1945 |
46 | 46.7 | Partito Socialista d'Unità Proletaria | Stampa clandestina | “Avanti”, anno XLIX., numero speciale, Giorno della Liberazione, 28 aprile 1945 | 1945/04/28 | 1943-1944-1945 |
46 | 46.8 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Azione Contadina”, anno I, n.1, 13 luglio 1944 | 1944/07/13 | 1944-1945 |
46 | 46.8 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Voci d'Officina”, anno I, n.5 (edizione lombarda), giugno 1944 | 1944/06 | 1944-1945 |
46 | 46.8 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “Bandiera rossa”, anno I, n.1, 15 febbraio 1945 | 1945/02/15 | 1944-1945 |
46 | 46.9 | Partito Comunista Italiano – Zona Libera del Friuli | Stampa clandestina | “La Battaglia”, anno I, n.1, 30 settembre 1944 | 1944/09/30 | 1944 |
46 | 46.9 | Partito Comunista Italiano – Zona Libera del Friuli | Stampa clandestina | “La Battaglia”, anno I, n.2, 1° novembre 1944 | 1944/11/01 | 1944 |
46 | 46.10 | Partito Comunista Italiano – Zona Libera del Friuli | Stampa clandestina | “La Battaglia”, anno I, n.2, 1° novembre 1944 | 1944/11/01 | 1944 |
46 | 46.11 | Partito Comunista Italiano – Zona Libera del Friuli | Stampa clandestina | “La Battaglia”, anno I, n.2, 1° novembre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/11/01 | 1944 |
46 | 46.12 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.3 | 1944/07/15 | 1944 |
46 | 46.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n,. (documento in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/07/15 | 1944 |
46 | 46.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Informazioni (documento in fotocopia provenienti dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/07/17 | 1944 |
46 | 46.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.8 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/21 | 1944 |
46 | 46.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.9 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/28 | 1944 |
46 | 46.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.12 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/18 | 1944 |
46 | 46.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.13 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/23 | 1944 |
46 | 46.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.18 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/30 | 1944 |
46 | 46.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.20 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/11/14 | 1944 |
46 | 46.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.24 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/12/11 | 1944 |
46 | 46.14 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.5 con allegato “supplemento urgente” autografo datato 2 agosto 1944 | 1944/07/31 | 1944 |
46 | 46.14 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.6 | 1944/08/07 | 1944 |
46 | 46.15 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.19 | 1944/11/21 | 1944 |
46 | 46.16 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.14 | 1944/10/20 | 1944-1945 |
46 | 46.16 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.19 | 1944/11/06 | 1944-1945 |
46 | 46.16 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.30 | 1945/02/07 | 1944-1945 |
46 | 46.16 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Bollettino informazioni settimanale n.31 | 1945/02/14 | 1944-1945 |
46 | 46.17 | Unità Operaia-Delavska Enotnost | Stampa clandestina | “Unità Operaia-Delavska Enotnost”, anno I, n.4, 23 ottobre 1944 | 1944/10/23 | 1944 |
46 | 46.17 | Movimento degli Aderenti alla Nuova Jugoslavia (MANJ) | Stampa clandestina | “Bollettino”, anno I, n. 4, 20 ottobre 1944 | 1944/10/20 | 1944 |
46 | 46.18 | Brigata Silvio Pellico | Stampa clandestina | “Brigata Silvio Pellico”, periodico patriottico, n.3, 1° maggio 1945 | 1945/05/01 | 1945 |
46 | 46.18 | Brigata Silvio Pellico | Stampa clandestina | “Brigata Silvio Pellico”, periodico patriottico, n.4, 6 maggio 1945 | 1945/05/06 | 1945 |
46 | 46.18 | Brigata Silvio Pellico | Stampa clandestina | “Brigata Silvio Pellico”, periodico patriottico, n.5, 20 maggio 1945 | 1945/05/20 | 1945 |
46 | 46.19 | Brigata Silvio Pellico | Stampa clandestina | “Brigata Silvio Pellico”, periodico patriottico, n.5, 20 maggio 1945 | 1945/05/20 | 1945 |
46 | 46.20 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.4, 11 settembre 1944 | 1944/09/11 | 1944-1945 |
46 | 46.20 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.5, 21 settembre 1944 | 1944/09/21 | 1944-1945 |
46 | 46.20 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.7, 20 ottobre 1944 | 1944/10/20 | 1944-1945 |
46 | 46.20 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.8, 31 ottobre 1944 | 1944/10/31 | 1944-1945 |
46 | 46.20 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.9, 7 novembre 1944 | 1944/11/07 | 1944-1945 |
46 | 46.20 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Il Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.1, gennaio1945 | 1945/01 | 1944-1945 |
46 | 46.20 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Il Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.2, 29 gennaio 1945 | 1945/01/29 | 1944-1945 |
46 | 46.20 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Il Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.3, 23 aprile 1945 | 1945/04/23 | 1944-1945 |
46 | 46.21 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.5, 21 settembre 1944 | 1944/09/21 | 1944 |
46 | 46.21 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.6, 1° ottobre 1944 | 1944/10/01 | 1944 |
46 | 46.22 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.7, 20 ottobre 1944 | 1944/10/20 | 1944 |
46 | 46.23 | Brigate Garibaldi Nord | Stampa clandestina | “Carnia Libera”, organo delle Brigate Garibaldi Nord, n.1, 1° marzo 1945 | 1945/03/01 | 1945 |
46 | 46.24 | Brigate Garibaldi Nord | Stampa clandestina | “Carnia Libera”, organo delle Brigate Garibaldi Nord, n.3, 4 aprile 1945 | 1945/04/04 | 1945 |
46 | 46.25 | Brigate Garibaldi Nord | Stampa clandestina | “Carnia Libera”, organo delle Brigate Garibaldi Nord, n.1, 1° marzo 1945 (documento in fotocopia) | 1945/03/01 | 1945 |
46 | 46.25 | Brigate Garibaldi Nord | Stampa clandestina | “Carnia Libera”, organo delle Brigate Garibaldi Nord, n.2, 15 marzo 1945 (documento in fotocopia) | 1945/03/15 | 1945 |
46 | 46.25 | Brigate Garibaldi Nord | Stampa clandestina | “Carnia Libera”, organo delle Brigate Garibaldi Nord, n.4, 15 aprile 1945 (documento in fotocopia) | 1945/04/15 | 1945 |
46 | 46.26 | Brigate Garibaldi Nord | Stampa clandestina | “Carnia Libera”, organo delle Brigate Garibaldi Nord, n.1, 1° marzo 1945 (documento in fotocopia) | 1945/03/01 | 1945 |
46 | 46.26 | Brigate Garibaldi Nord | Stampa clandestina | “Carnia Libera”, organo delle Brigate Garibaldi Nord, n.2, 15 marzo 1945 (documento in fotocopia) | 1945/03/15 | 1945 |
46 | 46.26 | Brigate Garibaldi Nord | Stampa clandestina | “Carnia Libera”, organo delle Brigate Garibaldi Nord, n.4, 15 aprile 1945 (documento in fotocopia) | 1945/04/15 | 1945 |
46 | 46.27 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “Il Combattente”, n.2, 12 novembre 1943 | 1943/11/12 | 1943 |
46 | 46.27 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “Il Patriota”, n.1 | s.d. | 1943 |
46 | 46.27 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “Il Patriota”, n.2 | s.d. | 1943 |
46 | 46.27 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Luftpost” (Ausgabe Süd-Edizione del Sud), giornale alleato in lingua tedesca diffuso in Italia, Austria e Germania, n.10, 8 giugno 1944 | 1944/06/08 | 1943 |
46 | 46.27 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Frontpost” (Nachrichtenblatt für deutsche Soldaten-Ausgabe Süd-Edizione del Sud), n.113, 6 marzo 1945 | 1945/03/06 | 1943 |
46 | 46.27 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Italia combatte” foglio dattiloscritto trasportato dall'aviazione alleata, novembre 1944 | 1944/11 | 1943 |
46 | 46.28 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “Il Combattente”, n.2, 12 novembre 1943 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1943/11/12 | 1943 |
46 | 46.29 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | Bollettini della lotta partigiana: estratti da “Il Combattente”, settembre 1943-febbraio 1944 | 1943-1944 | 1943-1944 |
46 | 46.30 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “Il Combattente”, n.13, 15 settembre 1944 | 1944/09/15 | 1944 |
46 | 46.31 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “Il Combattente”, n.13, 15 settembre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/15 | 1944 |
46 | 46.32 | Comitato dei Contadini di Udine | Stampa clandestina | “Il Contadino”, organo dei contadini friulani, n.1, 20 agosto 1944 (documento in fotocopia) | 1944/08/20 | 1944 |
46 | 46.33 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Stampa clandestina | “Il Corriere Garibaldino”, anno I, n.1, 4 marzo 1945 | 1945/03/04 | 1945 |
46 | 46.33 | 3ª Brigata Garibaldi Natisone | Stampa clandestina | “Il Volontario della Libertà”, bollettino settimanale della Terza Brigata Garibaldi Natisone | s.d. | 1945 |
47 | 47.1 | Gruppi Difesa della Donna | Stampa clandestina | “La donna friulana”, anno I, n.1, luglio 1944 | 1944/07 | 1944 |
47 | 47.2 | Gruppi Difesa della Donna | Stampa clandestina | “La donna friulana”, n.3, 28 ottobre 1944 | 1944/10/28 | 1944-1945 |
47 | 47.2 | Gruppi Difesa della Donna | Stampa clandestina | “La donna friulana”, anno I, n.3, 5 dicembre 1944 | 1944/12/05 | 1944-1945 |
47 | 47.2 | Gruppi Difesa della Donna | Stampa clandestina | “La donna friulana”, anno II, n.3, gennaio 1945 | 1945/01 | 1944-1945 |
47 | 47.2 | Gruppi Difesa della Donna | Stampa clandestina | “La donna friulana”, anno II, n.2, febbraio 1945 | 1945/02 | 1944-1945 |
47 | 47.2 | Gruppi Difesa della Donna | Stampa clandestina | “La donna friulana”, anno II, n.2, marzo 1945 | 1945/03 | 1944-1945 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.3 | 1945 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.4 | 1945 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.6, 5 agosto 1945 | 1945/08/05 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.7, 11 agosto 1945 | 1945/08/11 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.10, 29 agosto 1945 | 1945/08/29 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.11, settembre 1945 | 1945/09 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.12, 12 settembre 1945 | 1945/09/12 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.13, 18 settembre 1945 | 1945/09/18 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.14, 25 settembre 1945 | 1945/09/25 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.16, 18 ottobre 1945 | 1945/10/18 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” bollettino d'informazione del Partito Repubblicano Italiano, n.19, 21 novembre 1945 | 1945/11/21 | 1945-1946 |
47 | 47.3 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione di Udine | Stampa clandestina | “Dovere” settimanale antifascista e repubblicano, anno II n.3, 20 gennaio 1946 | 1946/01/20 | 1945-1946 |
47 | 47.4 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.5, 15 dicembre 1943 | 1943/12/15 | 1944 |
47 | 47.4 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.7, 15 gennaio 1944 | 1944/01/15 | 1944 |
47 | 47.4 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.10, 15maggio 1944 | 1944/05/15 | 1944 |
47 | 47.4 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, numero unico, novembre 1944 | 1944/11 | 1944 |
47 | 47.4 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.3, 15 agosto 1943 | 1943/08/15 | 1944 |
47 | 47.4 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, periodico Veneto del Partito d'Azione “Italia Libera”, numero straordinario | s.d. | 1944 |
47 | 47.4 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Italia Libera”, giornale del Partito d'Azione, n.5, 10 agosto 1943 | 1943/08/10 | 1944 |
47 | 47.4 | Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Udine | Stampa clandestina | “L'Italia Nuova”, organo del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Udine, n.1, 20 novembre 1944 | 1944/11/20 | 1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.1, 25 settembre 1943 | 1943/09/25 | 1943-1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.2, 13 ottobre 1943 | 1943/10/13 | 1943-1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.4, 14 novembre 1943 | 1943/11/14 | 1943-1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.5, 15 dicembre 1943 | 1943/12/15 | 1943-1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.7, 15 gennaio 1944 | 1944/12/15 | 1943-1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.8-9, 15 marzo 1944 | 1944/03/15 | 1943-1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.10, 15 maggio 1944 | 1944/05/15 | 1943-1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.11, 22 maggio 1944 | 1944/05/22 | 1943-1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, numero unico, novembre 1944 | 1944/11 | 1943-1944 |
47 | 47.5 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, supplemento speciale, giugno 1944 | 1944/06 | 1943-1944 |
47 | 47.6 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.8-9, 15 marzo 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/03/15 | 1944 |
47 | 47.6 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.10, 15 maggio 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/05/15 | 1944 |
47 | 47.6 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.11, 22 maggio 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/05/22 | 1944 |
47 | 47.7 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, numero unico, novembre 1944 | 1944/11 | 1944 |
47 | 47.7 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.5, 15 dicembre 1943 | 1943/12/15 | 1944 |
47 | 47.7 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.7, 15 gennaio 1944 | 1944/12/15 | 1944 |
47 | 47.7 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.10, 15 maggio 1944 | 1944/05/15 | 1944 |
47 | 47.7 | Comitato di liberazione nazionale del Veneto | Stampa clandestina | “Fratelli d'Italia”, bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale, n.8-9, 15 marzo 1944 | 1944/03/15 | 1944 |
47 | 47.8 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Frontpost” (Nachrichtenblatt für deutsche Soldaten-Ausgabe Süd-Edizione del Sud), n.109, 20 febbraio 1945 | 1945/02/20 | 1945 |
47 | 47.8 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Frontpost” (Nachrichtenblatt für deutsche Soldaten-Ausgabe Süd-Edizione del Sud), n.114, 9 marzo 1945 | 1945/03/09 | 1945 |
47 | 47.8 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Nachrichten aus der Heimat”, supplemento a “Frontpost”, n.51, 20 febbraio 1945 | 1945/02/20 | 1945 |
47 | 47.8 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Nachrichten aus der Heimat”, supplemento a “Frontpost”, n.38, 16 marzo 1945 | 1945/03/16 | 1945 |
47 | 47.8 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Luftpost” (Ausgabe Süd-Edizione del Sud) giornale alleato in lingua tedesca diffuso in Italia, Austria e Germania, n.41, 22 settembre 1944 | 1944/09/22 | 1945 |
47 | 47.8 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Luftpost” (Ausgabe Süd-Edizione del Sud), edizione settimanale, giornale alleato in lingua tedesca diffuso in Italia, Austria e Germania, n.18, 24 febbraio 1945 | 1945/02/24 | 1945 |
47 | 47.9 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo del Movimento Sindacale Democratico Cristiano nel Friuli, edizione di guerra, giugno 1944 | 1944/06 | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Italia combatte” foglio dattiloscritto trasportato dall'aviazione alleata, 26 settembre 1944 | 1944/06 | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Italia combatte” foglio dattiloscritto trasportato dall'aviazione alleata, 13 ottobre 1944 | 1944/10/13 | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Italia combatte” foglio dattiloscritto trasportato dall'aviazione alleata, 15 gennaio 1945 | 1945/01/15 | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Italia combatte” foglio dattiloscritto trasportato dall'aviazione alleata, 26 febbraio 1945 | 1945/02/26 | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Il Patriota”, foglio della Resistenza partigiana, n.1 | s.d. | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Il Patriota”, foglio della Resistenza partigiana, n.2 | s.d. | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Frontpost” (Nachrichtenblatt für deutsche Soldaten-Ausgabe Süd-Edizione del Sud), n.113, 6 marzo 1945 | 1945/03/06 | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Frontpost” (Nachrichtenblatt für deutsche Soldaten-Ausgabe Süd-Edizione del Sud), n.115, 13 marzo 1945 | 1945/03/13 | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Frontpost” (Nachrichtenblatt für deutsche Soldaten-Ausgabe Süd-Edizione del Sud), n.116, 16 marzo 1945 | 1945/03/16 | 1945 |
47 | 47.9 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Luftpost” (Ausgabe Süd-Edizione del Sud) giornale alleato in lingua tedesca diffuso in Italia, Austria e Germania, n.15, 28 giugno 1944 | 1944/06/28 | 1945 |
47 | 47.10 | Brigata Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | “Il Garibaldino”, organo della Brigata Garibaldi Friuli, n.1, 24 giugno 1944 | 1944/06/24 | 1944 |
47 | 47.10 | Brigata Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | “Il Garibaldino”, organo della Brigata Garibaldi Friuli, n.2, 2 luglio 1944 | 1944/07/02 | 1944 |
47 | 47.10 | Brigata Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | “Il Garibaldino”, organo della Brigata Garibaldi Friuli, n.3, 20 luglio 1944 | 1944/07/20 | 1944 |
47 | 47.10 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | Supplemento a “Il Garibaldino”, organo della Divisione Garibaldi Friuli, n.1, 20 novembre 1944 | 1944/11/20 | 1944 |
47 | 47.10 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | Supplemento a “Il Garibaldino”, organo della Divisione Garibaldi Friuli, n.3, 25 novembre 1944 | 1944/11/25 | 1944 |
47 | 47.11 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | “Il Garibaldino”, organo della Divisione Garibaldi Friuli, anno I n.5, 20 settembre 1944 | 1944/09/20 | 1944 |
47 | 47.11 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | Supplemento a “Il Garibaldino”, organo della Divisione Garibaldi Friuli, n.3, 25 novembre 1944 | 1944/11/25 | 1944 |
47 | 47.11 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | Supplemento a “Il Garibaldino”, organo della Divisione Garibaldi Friuli, n.1, 20 novembre 1944 | 1944/11/20 | 1944 |
47 | 47.12 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | “Il Garibaldino”, organo della Divisione Garibaldi Friuli, anno I n.5, 20 settembre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09/20 | 1944 |
47 | 47.12a | Gruppo Divisioni Garibaldi del Friuli | Stampa clandestina | “Il Garibaldino”, organo settimanale del Gruppo Divisioni Garibaldi del Friuli, anno II, n.3, 24 giugno 1945 (foglio 1) | 1945/06/24 | 1945 |
47 | 47.12b | Gruppo Divisioni Garibaldi del Friuli | Stampa clandestina | “Il Garibaldino”, organo settimanale del Gruppo Divisioni Garibaldi del Friuli, anno II, n.3, 24 giugno 1945 (foglio 2) | 1945/06/24 | 1945 |
47 | 47.13 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | Manifesto programmatico del Partito d'Azione | s.d. | 1943-1944 |
47 | 47.13 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.9, 24 ottobre 1943 | 1943/10/24 | 1943-1944 |
47 | 47.13 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.10, 1° novembre 1943 | 1943/11/01 | 1943-1944 |
47 | 47.13 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, periodico Veneto del Partito d'Azione “Italia Libera”, numero straordinario | s.d. | 1943-1944 |
47 | 47.13 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “L'Italia Libera”, organo del Partito d'Azione, edizione lombarda | s.d. | 1943-1944 |
47 | 47.14 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.3, 15 agosto 1943 | 1943/08/15 | 1943-1945 |
47 | 47.14 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.7, 1° ottobre 1943 | 1943/10/01 | 1943-1945 |
47 | 47.14 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.8, 19 ottobre 1943 | 1943/10/19 | 1943-1945 |
47 | 47.14 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.9, 24 ottobre 1943 | 1943/10/24 | 1943-1945 |
47 | 47.14 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.10, 1° novembre 1943 | 1943/11/01 | 1943-1945 |
47 | 47.14 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.14, 18 dicembre 1943 | 1943/12/18 | 1943-1945 |
47 | 47.14 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, periodico Veneto del Partito d'Azione “Italia Libera”, numero straordinario | s.d. | 1943-1945 |
47 | 47.14 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, organo veneto del Partito d'Azione, anno II, n.1, 10 giugno 1944 | 1944/06/10 | 1943-1945 |
47 | 47.14 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, organo del Partito d'Azione di Udine, anno I, n.1, 2 maggio 1945 | 1945/05/02 | 1943-1945 |
47 | 47.15 | Corpo Volontari della Libertà | Stampa clandestina | “La guerra partigiana”, a cura del Comando Generale per l'Italia Occupata del Corpo Volontari della Libertà, anno I, n.1, agosto 1944 | 1944/08 | 1944 |
47 | 47.16 | Corpo Volontari della Libertà | Stampa clandestina | “La guerra partigiana”, a cura del Comando Generale per l'Italia Occupata del Corpo Volontari della Libertà, anno I, n.1, agosto 1944 | 1944/08 | 1944 |
47 | 47.17 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Italia combatte” foglio dattiloscritto trasportato dall'aviazione alleata, 26 settembre 1944 | 1944/09/26 | 1944-1945 |
47 | 47.17 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Italia combatte” foglio dattiloscritto trasportato dall'aviazione alleata, 26 febbraio 1945 | 1945/02/26 | |
47 | 47.18 | Stampa alleata | Stampa clandestina | “Italia combatte” foglio dattiloscritto trasportato dall'aviazione alleata (senza numero e senza data ma probabilmente del novembre 1944) | s.d. | s.d. |
47 | 47.19 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “L'Italia Libera”, organo del Partito d'Azione, n.3, luglio 1943 (documento in fotocopia) | 1943/07 | 1943 |
47 | 47.20 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “L'Italia Libera” organo del Partito d'Azione, supplemento al n.6, settembre 1943 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1943/09 | 1943-1944 |
47 | 47.20 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “L'Italia Libera” organo del Partito d'Azione, edizione lombarda, 10 aprile 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/04/10 | 1943-1944 |
47 | 47.20 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “L'Italia Libera” organo del Partito d'Azione, edizione lombarda, 7 maggio 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/05/07 | 1943-1944 |
47 | 47.20 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “L'Italia Libera” organo del Partito d'Azione, edizione lombarda, 22 maggio 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/05/22 | 1943-1944 |
47 | 47.20 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “L'Italia Libera” organo del Partito d'Azione, edizione lombarda, 9 giugno 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/06/09 | 1943-1944 |
47 | 47.20 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “L'Italia Libera” organo del Partito d'Azione, anno II, n.8, 19 giugno 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/06/19 | 1943-1944 |
47 | 47.20 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “L'Italia Libera” organo del Partito d'Azione, anno II, n.9, 10 luglio 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/07/10 | 1943-1944 |
47 | 47.21 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, organo Veneto del Partito d'Azione “Italia Libera”, numero straordinario (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
47 | 47.21 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, organo veneto del Partito d'Azione, anno II, n.1, 10 giugno 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/06/10 | 1944 |
47 | 47.22 | Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Udine | Stampa clandestina | “L'Italia Nuova”, organo del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Udine, n.1, 20 novembre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/11/20 | 1944 |
47 | 47.23 | Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Udine | Stampa clandestina | “L'Italia Nuova”, organo del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Udine, n.1, 20 novembre 1944 | 1944/11/20 | 1944 |
47 | 47.23 | Comitato di Liberazione Nazionale per l'Italia Settentrionale | Stampa clandestina | “Liberazione”, Bollettino del Comitato di Liberazione Nazionale per l'Italia Settentrionale, n.4, 25 gennaio 1944 | 1944/01/25 | 1944 |
47 | 47.24 | IX Korpus (Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije-Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia) | Stampa clandestina | Bollettino d'informazione del IX Korpus dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia (Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije) | s.d. | s.d. |
47 | 47.25 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo del Movimento Sindacale Democratico Cristiano nel Friuli, edizione di guerra, giugno 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/06 | 1944 |
47 | 47.25 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo del Movimento Sindacale Democratico Cristiano nel Friuli, edizione di guerra, settembre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/09 | 1944 |
47 | 47.25 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “La Libertà”, organo del Movimento Democratico Cristiano (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
47 | 47.26 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “La Libertà”, organo del Movimento Democratico Cristiano, 1° maggio 1944 | 1944/05/01 | 1944 |
47 | 47.26 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo del Movimento Sindacale Democratico Cristiano nel Friuli, edizione di guerra, giugno 1944 | 1944/06 | 1944 |
47 | 47.27 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo del Movimento Sindacale Democratico Cristiano nel Friuli, edizione di guerra, giugno 1944 | 1944/06 | 1944 |
47 | 47.27 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Nuovo Friuli”, organo del Partito Democratico Cristiano, n.1, 30 novembre 1944 | 1944/11/30 | 1944 |
47 | 47.28 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo del Movimento Sindacale Democratico Cristiano nel Friuli, edizione di guerra, giugno 1944 | 1944/06 | 1944 |
47 | 47.28 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo del Movimento Sindacale Democratico Cristiano nel Friuli, edizione di guerra, settembre 1944 | 1944/09 | 1944 |
47 | 47.28 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “La Libertà”, organo del Movimento Democratico Cristiano, 1° maggio 1944 | 1944/05/01 | 1944 |
47 | 47.28 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “La Libertà”, organo del Movimento Democratico Cristiano | s.d. | 1944 |
47 | 47.29 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo delle Federazioni Venete del Partito Comunista Italiano, anno II, n.14, 25 agosto 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/25 | 1944 |
47 | 47.30 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo delle Federazioni Venete del Partito Comunista Italiano, anno II, n.14, 25 agosto 1944 | 1944/08/25 | 1944-1945 |
47 | 47.30 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo delle Federazioni Venete del Partito Comunista Italiano, anno III, n.16, 1° aprile 1945 | 1945/04/01 | 1944-1945 |
47 | 47.31 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “Il Lavoratore”, organo delle Federazioni Venete del Partito Comunista Italiano, n.10, 11 novembre 1944 | 1944/11/11 | 1944 |
47 | 47.32 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “Il lavoro friulano”, organo degli operai e dei contadini, anno I, n.1, agosto 1943 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1943/08 | 1943 |
47 | 47.32 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “Il lavoro friulano”, organo degli operai e dei contadini, anno I, n.3, ottobre 1943 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1943/10 | 1943 |
47 | 47.32 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “Il lavoro friulano”, organo degli operai e dei contadini, anno I, n.4, novembre 1943 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1943/11 | 1943 |
47 | 47.32 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “Il lavoro friulano”, organo degli operai e dei contadini, anno I, n.5, novembre 1943 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1943/11 | 1943 |
47 | 47.33 | Brigata Ippolito Nievo | Stampa clandestina | “Liberazione”, Bollettino edito dalla Brigata Ippolito Nievo, n.1, 15 agosto 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/15 | 1944-1945 |
47 | 47.33 | Brigata Ippolito Nievo | Stampa clandestina | “Liberazione”, Bollettino edito dalla Brigata Ippolito Nievo, n.5, 16 agosto 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/18 | 1944-1945 |
47 | 47.34 | Adriatisches Küstenland | Stampa di propaganda | “Libertà”, Piccolo giornale dei partigiani, n.32 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | s.d. |
47 | 47.34 | Adriatisches Küstenland | Stampa di propaganda | “Notiziario dall'accampamento dei banditi” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | s.d. |
47 | 47.35 | XXVIII Divizije (Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije-Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia) | Stampa clandestina | “Matajur”, notiziario della XXVIII Divisione dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, anno I, 8 dicembre 1943 | 1943/12/08 | 1943 |
47 | 47.36 | Partito Comunista di Jugoslavia (Lega della Gioventù Slovena) | Stampa clandestina | “Mladina”, anno II, n.2, marzo 1944 | 1944/03 | 1944 |
47 | 47.37 | Gruppi di Difesa della Donna | Stampa clandestina | “Noi donne”, organo dei Gruppi di Difesa della Donna e per l'Assistenza ai Combattenti per la Libertà, n.4 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | 1944 |
47 | 47.38 | Divisione Garibaldi Mario Modotti | Stampa | “Noi Garibaldini”, organo della Divisione Garibaldi Mario Modotti, n.1-10, maggio-giugno 1945 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1945/06 | 1944 |
47 | 47.39 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, estratto dal n.10 | s.d. | 1944 |
47 | 47.39 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno II, n.12, 22 luglio 1944 | 1944/07/22 | 1944 |
47 | 47.39 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno II, n.15, settembre 1944 | 1944/09 | 1944 |
47 | 47.40 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno II, n.12, 22 luglio 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/07/22 | 1944 |
47 | 47.41 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno II, n.14, 25 agosto 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/25 | 1944 |
47 | 47.42 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno II, n.15, settembre 1944 | 1944/09 | 1944 |
47 | 47.42 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “L'Unità”, organo centrale del Partito Comunista Italiano, Edizione della Federazione Provinciale di Udine, anno I, n.2, 15 dicembre 1944 | 1944/12/15 | 1944 |
47 | 47.43 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno II, n.17, ottobre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10 | 1944 |
47 | 47.44 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno III, n.3, 1° febbraio 1945 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1945/02/01 | 1945 |
47 | 47.45 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno III, n.4, 20 febbraio 1945 | 1945/02/20 | 1945 |
47 | 47.46 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | s.d. |
47 | 47.47 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Nuovo Friuli”, organo del Partito Democratico Cristiano, Federazione di Udine, n.1, 30 novembre 1944 | 1944/11/30 | 1944-1945 |
47 | 47.47 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Nuovo Friuli”, organo del Partito Democratico Cristiano, Federazione di Udine, n.2, 31 dicembre 1944 | 1944/12/31 | 1944-1945 |
47 | 47.47 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Nuovo Friuli”, organo del Partito Democratico Cristiano, Federazione di Udine, n.3, 31 gennaio 1945 | 1945/01/31 | 1944-1945 |
47 | 47.47 | Democrazia Cristiana | Stampa clandestina | “Il Popolo”, anno II, n.7 | s.d. | 1944-1945 |
47 | 47.48 | 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Osoppo Avanti”, periodico della 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli, n.2, 12 novembre 1944 | 1944/11/12 | 1944 |
47 | 47.48 | 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Pai nestris fogolȃrs”, periodico della 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli, n.1, 13 ottobre 1944 | 1944/10/13 | 1944 |
47 | 47.49 | 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Osoppo Avanti”, periodico della 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli, n.2, 12 novembre 1944 | 1944/11/12 | 1944 |
47 | 47.49 | 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Osoppo Avanti”, periodico della 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli, n.4 | s.d. | 1944 |
47 | 47.49 | 3ª Brigata Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “3ª Osoppo”, periodico della 3ª Brigata Osoppo Friuli, n.2, 17 novembre 1944 | 1944/11/17 | 1944 |
47 | 47.49 | 3ª Brigata Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “3ª Osoppo”, periodico della 3ª Brigata Osoppo Friuli, n.3, 24 novembre 1944 | 1944/11/24 | 1944 |
47 | 47.50 | Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Osoppo Avanti”, foglio del Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli, n.5, 29 marzo 1945 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1945/03/29 | 1945 |
47 | 47.51 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Il Patriota Friulano”, bollettino della 2ª Divisione Osoppo Friuli, n.1, 15 ottobre 1944 | 1944/10/15 | 1945 |
47 | 47.51 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Il Patriota Friulano”, bollettino della 2ª Divisione Osoppo Friuli, n.1, novembre 1944 | 1944/11 | 1945 |
47 | 47.51 | Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Osoppo Avanti”, foglio del Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli, n.5, 29 marzo 1945 | 1945/03/29 | 1945 |
47 | 47.51 | Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Osoppo Avanti”, foglio del Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli, n.8, 24 maggio 1945 | 1945/05/24 | 1945 |
47 | 47.52 | Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli | Stampa clandestina | Raccolta di articoli pubblicati su “Osoppo Avanti”, foglio del Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | |
48 | 48.1 | 3ª Brigata Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “3ª Osoppo”, periodico della 3ª Brigata Osoppo Friuli, n.2, 17 novembre 1944 | 1944/11/17 | 1944 |
48 | 48.1 | 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Pai nestris fogolȃrs”, periodico della 1ª Divisione d'Assalto Osoppo Friuli, n.1, 13 ottobre 1944 | 1944/10/13 | 1944 |
48 | 48.1 | Brigata Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “La Voce del Patriota”, foglio dei Patrioti della Brigata Osoppo Friuli | s.d. | 1944 |
48 | 48.2 | Stampa delle formazioni garibaldine | Stampa clandestina | “Parla il Matteotti”, n.3, 16 marzo 1945 | 1945/03/16 | 1945 |
48 | 48.3 | Stampa delle formazioni partigiane | Stampa clandestina | “Il Partigiano Alpino” (edizione lombarda), anno I, n.4, 26 agosto 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/08/26 | 1944 |
48 | 48.4 | Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije-Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia | Stampa clandestina | “Vojaski Vestnii” (Notizie Militari), anno II, n.2, 13 gennaio 1944 | 1944/01/13 | 1944-1945 |
48 | 48.4 | IX Korpus (Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije-Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia) | Stampa clandestina | “Partizanski Dnevnik” (Diario Partigiano), anno II, n.91, 3 aprile 1944 | 1944/04/03 | 1944-1945 |
48 | 48.4 | IX Korpus (Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije-Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia) | Stampa clandestina | “Partizanski Dnevnik” (Diario Partigiano), notiziario del Fronte di Liberazione del Litorale sloveno anno III, n.89, 7 maggio 1945 | 1945/05/07 | 1944-1945 |
48 | 48.5 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Il Patriota Friulano”, bollettino della 2ª Divisione Osoppo Friuli, n.1, 15 ottobre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/15 | 1944 |
48 | 48.5 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “Il Patriota Friulano”, bollettino della 2ª Divisione Osoppo Friuli, n.1, novembre 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/11 | 1944 |
48 | 48.6 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Stampa clandestina | Raccolta di articoli pubblicati su “Il Patriota Friulano”, bollettino della 2ª Divisione Osoppo Friuli, (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | |
48 | 48.7 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti | Stampa clandestina | “Il Risveglio”, organo della Divisione Garibaldi Sergio e Battisti, anno I, n.3, 15 marzo 1944 | 1944/03/15 | 1944 |
48 | 48.7 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti | Stampa clandestina | “Il Risveglio”, organo della Divisione Garibaldi Sergio e Battisti, n.2, 1° marzo 1945 | 1945/03/01 | 1944 |
48 | 48.7 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti | Stampa clandestina | “Il Risveglio”, organo della Divisione Garibaldi Sergio e Battisti | s.d. | 1944 |
48 | 48.8 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti | Stampa clandestina | “Il Risveglio”, organo della Divisione Garibaldi Sergio e Battisti, anno I, n.5, 10 aprile 1945 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1945/04/10 | 1945 |
48 | 48.9 | Movimento Friuli | Stampa periodica | “Friuli d'Oggi”, settimanale del Movimento Friuli, supplemento al n.10 del 10 settembre 1974, numero relativo ai fatti accaduti a Sedilis nei giorni 28 e 29 settembre 1944 (documento in fotocopia) | 1974/09/10 | 1944 |
48 | 48.10 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.2, 23 agosto 1944 | 1944/08/23 | 1944-1945 |
48 | 48.10 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.6, 1° ottobre 1944 | 1944/10/01 | 1944-1945 |
48 | 48.10 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Il Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.2, 29 gennaio 1945 | 1945/01/29 | 1944-1945 |
48 | 48.10 | Brigata Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino della Brigata Picelli Tagliamento, n.4, 11 settembre 1944 | 1944/09/11 | 1944-1945 |
48 | 48.11 | 3ª Brigata Osoppo Friuli | Stampa clandestina | “3ª Osoppo”, periodico della 3ª Brigata Osoppo Friuli, n.1, 10 novembre 1944 | 1944/11/10 | 1944 |
48 | 48.12 | 156ª Brigata Bruno Buozzi | Stampa clandestina | “Tra un pidocchio e l'altro”, giornale murale della 156ª Brigata Bruno Buozzi, n.1,2,4,5,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19, 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33, 34,35,36, 1944-1945 (documento in fotocopia) | 1944-1945 | s.d. |
48 | 48.13 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “L'Unità”, organo centrale del Partito Comunista Italiano, anno VIII, n.3, marzo 1930 (documento in fotocopia) | 1930/03 | 1930 |
48 | 48.13 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “L'Unità”, organo centrale del Partito Comunista Italiano, anno VIII, n.4, 1° aprile 1930 (documento in fotocopia) | 1930/04/01 | 1930 |
48 | 48.14 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “L'Unità”, organo centrale del Partito Comunista Italiano, Edizione della Federazione Provinciale di Udine, anno I, n.1, 1° dicembre 1944 | 1944/12/01 | 1944-1945 |
48 | 48.14 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “L'Unità”, organo centrale del Partito Comunista Italiano, Edizione della Federazione Provinciale di Udine, anno I, n.2, 15 dicembre 1944 | 1944/12/15 | 1944-1945 |
48 | 48.14 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “L'Unità”, organo centrale del Partito Comunista Italiano, Edizione della Federazione Provinciale di Udine, anno II, n.1, 15 gennaio 1945 | 1945/01/15 | 1944-1945 |
48 | 48.14 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “L'Unità”, organo centrale del Partito Comunista Italiano, Edizione della Federazione Provinciale di Udine, numero straordinario, 30 aprile 1945 | 1945/04/30 | 1944-1945 |
48 | 48.15 | Movimento Federalista Europeo | Stampa clandestina | “L'Unità Europea”, voce del Movimento Federalista Europeo, n.4, maggio-giugno 1944 | 1944/06 | 1944 |
48 | 48.16 | Brigata d'Assalto Garibaldi Trieste | Stampa clandestina | “La Voce del Bosco”, edizione speciale, 25 luglio 1944 (documento in fotocopia) | 1944/07/25 | 1944 |
48 | 48.17 | Pieve Arcipretale di Gemona del Friuli | Stampa periodica | “Voce Amica”, bollettino della Pieve Arcipretale di Gemona del Friuli, anno XIII, n.3, luglio 1945 (documento in fotocopia) | 1945/07 | 1945 |
48 | 48.18 | Battaglione Martiri di Belfiore | Stampa clandestina | “La Voce del Martiri”, n.1, 10 febbraio 1945 | 1945/02/10 | 1945 |
48 | 48.18 | Battaglione Martiri di Belfiore | Stampa clandestina | “La Voce del Martiri”, n.1, 1° marzo 1945 | 1945/03/01 | 1945 |
48 | 48.19 | Brigata Anita Garibaldi | Stampa clandestina | “La Voce della Brigata Anita Garibaldi”, periodico ciclostilato | s.d. | s.d. |
48 | 48.20 | Milizia di Difesa Territoriale | Stampa di propaganda | “La Voce di Furlanía”, diretto da Ermes Cavassori, quindicinale della Difesa Territoriale, nn. 1-11, 1944-1945 | 1944-1945 | 1944-1945 |
48 | 48.21 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Voci d'Officina” periodico del Partito d'Azione, anno I, aprile-maggio 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/05 | 1944 |
48 | 48.21 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Voci d'Officina” periodico del Partito d'Azione, anno I, n.4, maggio 1944 (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/05 | 1944 |
48 | 48.22 | Brigata d'Assalto Antonio Gramsci | Stampa clandestina | “Il Volontario della Libertà”, bollettino settimanale Brigata d'Assalto Antonio Gramsci, anno I, 8 dicembre 1944 (documento in fotocopia) | 1944/12/08 | 1944 |
48 | 48.23 | Battaglione Mazzini | Stampa clandestina | “Il Volontario della Libertà”, bollettino settimanale del Battaglione Mazzini, anno I, 10 settembre 1944 | 1944/09/10 | 1944 |
48 | 48.22 | Brigata d'Assalto Antonio Gramsci | Stampa clandestina | “Il Volontario della Libertà”, bollettino settimanale Brigata d'Assalto Antonio Gramsci, anno I, 8 dicembre 1944 | 1944/12/08 | 1944 |
49 | 49.1 | Comitato di Liberazione Nazionale Udine | Porzȗs | Atti relativi alla “questione Bolla”: stralcio del verbale della seduta del 21 febbraio 1945; stralcio del verbale della seduta del 5 marzo 1945; comunicazione alle formazioni del 6 marzo 1945; risposta alle formazioni del 24 marzo 1945; stralcio verbale della seduta del 31 marzo 1945; stralcio verbale della seduta del 3 aprile 1945; comunicazione alle formazioni del 3 aprile 1945; delega di “Paolo” (Osoppo) del 7 aprile 1945; delega di “Piero” (Garibaldi) del 5 maggio 1945; documenti vari | 1945-1946 | 1945 |
49 | 49.2 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Ordine del giorno della seduta del Comitato Esecutivo Provinciale dell'Anpi di Udine dell'11 maggio 1951 in cui si sollecita l'intervento delle Autorità Superiori della Magistratura affinché si decida definitivamente la data del processo relativo ai fatti di Porzȗs | 1951/05/11 | 1951 |
49 | 49.2 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Corrispondenza inviata ai Comitati Provinciali Anpi di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Grosseto, Massa Carrara, Pistoia e Arezzo relativa al Processo sui fatti di Porzȗs e alla richiesta di fornire solidarietà morale e materiale ai partigiani incarcerati in attesa di processo; lettere di risposta dei vari Comitati e anche dell'Anpi nazionale | 1951/07/13 | 1951 |
49 | 49.2 | Comitato Provinciale Anpi di Venezia | Porzȗs | In occasione del processo su Porzȗs che si terrà a Lucca il 26 settembre 1951 il Comitato Provinciale Anpi di Venezia , allo scopo di coordinare l'azione che dovrà essere condotta in merito da tutte le Anpi Provinciali del Veneto, indice un convegno per venerdì 20 settembre | 1951/09/13 | 1951 |
49 | 49.2 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Relazione sui due convegni tenutosi a Lucca e a Venezia relativi alle azioni da intraprendere in merito al processo sui fatti di Porzȗs | 1951/09 | 1951 |
49 | 49.2 | Corriere della Sera | Porzȗs | Articolo relativo al processo per i fatti di Porzȗs uscito sul Corriere della Sera del 15 novembre 1951 | 1951/11/15 | 1951 |
49 | 49.3 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Corrispondenza dal carcere con Ostelio Modesti “Franco” e Mario Fantini “Sasso” | 1951 | 1951 |
49 | 49.4 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Documenti relativi agli atti di solidarietà morale e materiale indirizzati ai partigiani incarcerati nell'ambito del processo sui fatti di Porzȗs | 1951 | 1951 |
49 | 49.5 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Informazioni sui fatti relativi a Porzȗs | s.d. | 1951 |
49 | 49.5 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Corrispondenza inviata ai Comitati Provinciali Anpi di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Grosseto, Massa Carrara, Pistoia e Arezzo relativa al Processo sui fatti di Porzȗs e alla richiesta di fornire solidarietà morale e materiale ai partigiani incarcerati in attesa di processo | 1951/07/13 | 1951 |
49 | 49.5 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Elenco nominativo dei partigiani incarcerati o ricercati per i fatti di Porzȗs | s.d. | 1951 |
49 | 49.5 | Comitato Comunale dell'Anpi di Attimis | Porzȗs | Lettera di solidarietà per i partigiani incarcerati nelle carceri di Lucca in attesa del processo sui fatti di Porzȗs | s.d. | 1951 |
49 | 49.5 | Senato della Repubblica Italiana | Porzȗs | Interrogazione del senatore Umberto Terracini posta al Ministro di Grazia e Giustizia (Attilio Piccioni) per conoscere i motivi del rinvio del processo per i fatti di Porzȗs dalla Corte d'Assise di Udine a quella di Lucca | 1951/06/14 | 1951 |
49 | 49.5 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Promemoria degli impegni da assumere da parte del Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine e da discutere all'assemblea delle Anpi venete a Venezia in merito al processo per i fatti di Porzȗs | 1951/09 | 1951 |
49 | 49.6 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Dichiarazioni di partigiani osovani; schede e documenti di partigiani requisiti dalla Questura all'Anpi; testo degli accordi di Barcellonette fra partigiani piemontesi e francesi e fra partigiani friulani e sloveni | | 1951 |
49 | 49.7 | Corte d'Assise di Lucca | Porzȗs | Sentenza di I grado del processo per i fatti di Porzȗs | 1952/04/06 | 1954 |
49 | 49.8 | Corte d'Assise di Lucca | Porzȗs | Elenco dei partigiani imputati per i fatti di Porzȗs | 1952/04/06 | 1954 |
49 | 49.9 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Elenco dei partigiani arrestati e giudicati per i fatti di Porzȗs | 1954 | 1954 |
49 | 49.10 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Porzȗs | Rapporti fra i Comandi delle formazioni Osoppo e Garibaldi in Friuli (dattiloscritto mutilo: mancano le pagine da 1 a 40, da 80 a 160 e da 200 in poi. Recuperato in un fabbricato in demolizione in via Tiberio Deciani a Udine, ex casa Piutti. Materiale in possesso di Angelo Cucito “Tredici”) | s.d. | s.d. |
50 | 50.1 | Divisione Garibaldi Friuli | Pendenze e cause penali | Relazione autografa di Bruno Giordani “Bill” appartenente all'Intendenza della Divisione Garibaldi Friuli, catturato a Spilimbergo il 2 febbraio 1945 e condotto alle carceri di Udine dove intrattiene diversi colloqui con il maresciallo delle SS Del Din, originario di Meduno | 1945/05/06 | 1945 |
50 | 50.1 | | Pendenze e cause penali | Ultime notizie di Giovanni De Marchi “Tom” arrestato dai tedeschi in Carnia (lettera autografa in fotocopia della madre del De Marchi, signora Giovanna Del Fabbro) | 1945 | 1945 |
50 | 50.2 | Istituto Nazionale per l'Assistenza alle Malattie (INAM) | Pendenze e cause penali | Relazione a firma di Cristoforo Conti in cui si chiede l'epurazione di alcuni dirigenti dell'INAM tra cui il Direttore Ubaldo Placereani, , il dottor Enrico Preindl, il dottor, Accordini, il dottor Cantarutti ed altri; lettera a firma di Ubaldo Placereani indirizzata alla Federazione Provinciale del Partito Comunista Italiano di Udine in cui il suddetto Placereani si difende dalle accuse a lui mossegli anche a seguito di un articolo apparso sull'”Unità” (edizione friulana) | 1945/07 | 1945 |
50 | 50.3 | Commissione di Epurazione di Udine | Pendenze e cause penali | Relazione biografica a firma del dottor Bruno Farroni, direttore dell'Ospedale di San Daniele del Friuli, indirizzata alla Commissione di Epurazione di Udine in cui si difende dall'accusa di “manifestazioni di apologia fascista”; a supporto delle relazione allega altra documentazione in merito | 1945/08/30 | 1945 |
50 | 50.4 | Antonino Gioffrè | Pendenze e cause penali | Documentazione relativa al maestro Antonino Gioffrè insegnante a Tarcento | 1945 | 1945 |
50 | 50.5 | Giovanni e Giulio Agricola | Pendenze e cause penali | Documentazione relativa ai conti Giovanni e Giulio Agricola accusati di collaborazionismo e maltrattamenti | 1945 | 1945 |
50 | 50.6 | Corte Straordinaria d'Assise di Udine | Pendenze e cause penali | Sentenza nei confronti di Giuseppe Coccolo, originario di Tolmino (Slovenia), classe 1928, milite delle formazioni fasciste repubblicane accusato di vari omicidi | 1945/06/07 | 1945 |
50 | 50.7 | Ermes Cavassori | Pendenze e cause penali | Documentazione relativa alla sentenza di assoluzione nei confronti di Ermes Cavassori accusato di collaborazionismo politico a favore dei tedeschi | 1946-1947 | 1946 |
50 | 50.8 | Giornale Alleato | Pendenze e cause penali | Articoli apparsi sul “Giornale Alleato”, pubblicato a Trieste, relativi al processo alla Banda Rebez-Ruggiero (articolo del 28 settembre 1946, articolo del 3 ottobre 1946, articolo del 1° ottobre 1946, articolo del 2 ottobre 1946) | 1946/10 | 1946 |
50 | 50.9 | Olinto Spollero | Pendenze e cause penali | Documentazione relativa al criminale fascista Olinto Spollero (sentenza di I grado, sentenza di Cassazione, alcune pagine del volume “Nazionalismo e Neofascismo”, dichiarazione a favore dello Spollero a firma del dottor Giuseppe Pelizzo di Cividale del Friuli, estremi dei processi subiti da Gianfranco Rea e Luciano Trani complici di Spollero); tutti i documenti sono in fotocopia e sono stati spediti al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine il 9 maggio 1978 da parte del segretario Galliano Fogar dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste | 1945-1949 | 1946; 1949 |
50 | 50.10 | Olinto Spollero | Pendenze e cause penali | Note, verbali, dichiarazioni, denunce e sentenze penali relative al criminale fascista Olinto Spollero | 1946-1975 | 1946; 1950; 1975 |
50 | 50.11 | Corte Suprema di Cassazione | Pendenze e cause penali | Sentenza contro i criminali di guerra Ernesto Ruggiero, Giacomo Rotigni, Remigio Rebez, Giovanni Bianco, Alessandro Munaretto, Giacinto Cragno e Giacomo Turrin appartenenti al centro di repressione antipartigiano della caserma Piave di Palmanova (documenti in fotocopia) | 1947/05/05 | 1947 |
50 | 50.12 | Corte d'Assise di Udine | Pendenze e cause penali | Sentenza contro i criminali di guerra Ernesto Ruggiero, Giacomo Rotigni, Remigio Rebez, Giovanni Bianco, Alessandro Munaretto, Giacinto Cragno, Giacomo Turrin, Alessandro Billa, Giovanni Stocco e Angelo Rogazzo appartenenti al centro di repressione antipartigiano della caserma Piave di Palmanova (documenti in fotocopia) | 1946/10/05 | 1947 |
50 | 50.13 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Pendenze e cause penali | Elenco di appartenenti al Partito Fascista Repubblicano ed elenco di appartenenti al Partito Fascista Repubblicano amnistiati; lettera di denuncia nei confronti del Maresciallo SS-Luftwaffe Severino Zavagno e di Giovanni Comis | 1948 | 1948 |
50 | 50.14 | Corte d'Appello di Venezia-Procura Generale della Repubblica | Pendenze e cause penali | Richiesta di rinvio a giudizio per i partigiani Bruno Travan “Zambo”, Leobrando Manias “Mirko”, Aldo Zuccato “Garibaldi”, Stanislao Badalic “Stanko”, Bruno Pagotto “Boris” e Ardito Fornasir “Ario” accusati di omicidio nei confronti di alcuni appartenenti alla Guardia Nazionale Repubblicana per i fatti d'arme avvenuti a Pordenone il 30 aprile 1945 e a Brugnera il 25 aprile 1945 (Banda Vettorini) | 1955/01/27 | 1955 |
51 | 51.1 | Procura della Repubblica di Trieste | Pendenze e cause penali | Atti del procedimento penale contro alcuni dei componenti dell'Einsatzkommando Reinhard della Risiera di San Sabba a Trieste; tra gli altri imputati figurano: August Dietrich Allers, Josef Oberhauser, Otto Stadie nonché Cristian Wirth deceduto a seguito di un'azione partigiana il 26 maggio 1945 | 1972/05/05 | 1972 |
51 | 51.2 | Procura della Repubblica di Trieste | Pendenze e cause penali | Atti del procedimento penale contro alcuni dei componenti dell'Einsatzkommando Reinhard della Risiera di San Sabba a Trieste; tra gli altri imputati figurano: August Dietrich Allers, Josef Oberhauser, Otto Stadie nonché Cristian Wirth deceduto a seguito di un'azione partigiana il 26 maggio 1945 | 1972/05/05 | 1972 |
51 | 51.3 | Tribunale di Udine | Pendenze e cause penali | Prescrizione ventennale dei reati commessi da Primo Persello uno degli assassini di Giacinto Calligaris; allegato anche l'esposto autografo (in fotocopia) emesso dalla vedova del Calligaris, signora Wanda Lindaver | 1979/05/16 | 1979 |
51 | 51.4 | Beneska Ceta | Pendenze e cause penali | Documentazione prodotta a difesa dei partigiani imputati nel processo "Beneska Ceta", tenutosi nel dopoguerra contro alcuni partigiani operanti nelle Valli del Natisone | 1945-1954 | s.d. |
51 | 51.5 | Beneska Ceta | Pendenze e cause penali | Avvocato Ottavio Libotte: promemoria del processo “Beneska Ceta” | 1956/09/06 | s.d. |
51 | 51.6 | Beneska Ceta | Pendenze e cause penali | Imputazioni della sentenza di rinvio a giudizio nei confronti di Mario Sdraulig | s.d. | s.d. |
51 | 51.7 | Beneska Ceta | Pendenze e cause penali | Abbozzo della difesa generale nel processo “Beneska Ceta” | 1945-1954 | s.d. |
51 | 51.8 | Beneska Ceta | Pendenze e cause penali | Atti del giudice istruttore Cariglia nel procedimento penale “Beneska Ceta” (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
52 | 52.1 | Democrazia Cristiana | Partiti politici | Documenti vari: precisazioni sul movimento Democristiano; principi programmatici di ricostruzione sociale della Democrazia Cristiana; lettera indirizzata ai giovani da parte del Gruppo Giovanile della Democrazia Cristiana; manifesto “Che cosa ripudiamo-Che cosa vogliamo”: articoli usciti su “La Libertà”, organo del Movimento Democratico Cristiano; articolo dal titolo “La rapina monetaria”; articoli “Decisione” e “Piccola proprietà” (tutti i documenti sono in fotocopia e provengono dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | 1946 |
52 | 52.2 | Partito d'Azione | Partiti politici | Verbale della riunione dei massimi comandanti partigiani, tenutasi presso la sede del Partito d'Azione di Udine indetta per scegliere i delegati da inviare al Convegno Nazionale dell'Anpi che si sarebbe tenuto a Firenze l'8 novembre 1946 | 1946/09/04 | 1946 |
52 | 52.2 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | Partiti politici | Lettera a firma di alcuni partigiani in cui si contesta la designazione di Alfredo Barzanti “Paolo” come rappresentante dell'Anpi del Friuli da inviare al Convegno Nazionale di Firenze dell'8 novembre 1946 | 1946/08/29 | 1946 |
52 | 52.3 | Partito d'Azione | Partiti politici | Dichiarazioni programmatiche del Partito d'Azione: manifesto “Italia Libera”; articolo “La difesa territoriale”; articolo “Successione ereditaria”; articolo “Educazione ed istruzione”; articolo “Gli sciacalli”; articolo “Elevazione del popolo”; articolo “Evoluzione o rivoluzione?”; articolo “Frontiera dell'est”; articolo “Speranze della vigilia”; articolo “Riconoscenza ai Patrioti”; articolo “Affermazione”; articolo “Problemi della pace” (tutti i documenti sono in fotocopia e provengono dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | s.d. |
52 | 52.4 | Partito d'Azione | Partiti politici | Dichiarazioni programmatiche del Partito d'Azione: manifesto “Italia Libera”; articolo “Il Partito d'Azione”; articolo “Il Partito d'Azione e gli intellettuali”; articolo “La riforma”; articolo “Referendum e e revoca”; articolo “Socializzare”; articolo “Le Regioni”; articolo “La stampa”; articolo “Il proletariato” (tutti i documenti sono in fotocopia e provengono dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1946 | s.d. |
52 | 52.5 | Partito Comunista Italiano | Partiti politici | Circolare sul lavoro militare | 1945/06/21 | 1945 |
52 | 52.6 | Partito Comunista Italiano | Partiti politici | Risoluzione del Partito Comunista Italiano circa l'azione politica-sociale in Italia | 1945/07/10 | 1945 |
52 | 52.6 | Partito Comunista Italiano | Partiti politici | Risoluzione del Convegno Economico del Partito Comunista Italiano “Per una politica del lavoro e di solidarietà nazionale”: il testo è stato elaborato dal Convegno Economico Comunista tenutosi a Roma dal 21 al 23 agosto 1945 e approvato dalla Direzione del Partito | 1945/08/23 | 1945 |
52 | 52.6 | Partito Comunista Italiano | Partiti politici | Relazione di Palmiro Togliatti dal titolo: “Il Partito Comunista e i problemi economici” tenuta al Convegno Economico Comunista tenutosi a Roma dal 21 al 23 agosto 1945 | 1945/08/23 | 1945 |
52 | 52.6 | Partito Comunista Italiano | Partiti politici | Per una vita politica delle nostre sezioni | s.d. | 1945 |
52 | 52.6 | Partito Comunista Italiano | Partiti politici | Manifestino esplicativo relativo al V Congresso del Partito Comunista Italiano tenutosi a Roma dal 29 dicembre 1945 al 6 gennaio 1946 | 1946/01 | 1945 |
52 | 52.7 | Partito Comunista Italiano | Partiti politici | Documentazione relativa alla polemica tra il periodico “Il Lavoratore” pubblicato a Trieste e il maestro Giuseppe Fornasir di Cervignano del Friuli in merito alla presunta fede fascista del Fornasir | 1945/09 | 1945 |
52 | 52.8 | Partito Comunista Italiano- Federazione Provinciale di Udine | Partiti politici | Inchiesta promossa dalla Federazione Provinciale di Udine del Partito Comunista Italiano in merito alla posizione politica e al comportamento privato dei signori Luigi Borghese e Angelo Liva “Gabbia” entrambi appartenenti al Partito Comunista Italiano | 1945/08/25 | 1945 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Deliberazioni prese dal Comitato Direttivo di Sezione nella seduta del 15 ultimo scorso | s.d. | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Comitato di Zona-Zona XI, circolare n.II, oggetto: Istruzioni ai compagni responsabili dell'assistenza | 1945/07/19 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Circolare inviata a tutte le Federazioni e a tutte le sezioni comunali con oggetto: Redditi russi (Centro di Raccolta redditi russi, via Borgnoni 21, Milano) | 1945/07/19 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Sezione mandamentale di Cividale. Sezione Agraria. Oggetto: Comunicazione richieste rapporti | 1945/08/01 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Sezione mandamentale di Cividale. Sezione Stampa e Propaganda. Oggetto: Compiti dell'incaricato Stampa e Propaganda | 1945/08/04 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Sezione mandamentale di Cividale. Organizzazione. Oggetto: iscrizioni al PCI | 1945/08/10 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Norme tratte dallo Statuto Provvisorio del Partito. “A chi dobbiamo rifiutare l'entrata nel Partito” | s.d. | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Istituzione presso ogni Comitato o Cellula di un Servizio Informazioni con un addetto dedicato e dei compiti precisi | 1945/08/16 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Sezione Agraria. Oggetto: raccolta di indumenti, alimenti ecc. pro reduci | 1945/10/18 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Sezione Organizzazione. Oggetto: biografie | 1945/11/05 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Sezione Organizzazione. Invito a realizzare un censimento presso gli iscritti delle figure professionali dei tecnici (industriali ed amministrativi) e degli intellettuali | s.d. | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Sezione Agit-Prop. Allo scopo di diffondere maggiormente il giornale del Partito “L'Unità” la Sezione ha deciso di costituire “L'Associazione degli Amici de l'Unità” | s.d. | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Estratto del verbale della seduta del Comitato Direttivo della Sezione di Cividale del Friuli del 3 ottobre 1946 | 1946/10/03 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Richiamo alla relazione tenuta da Gino Lizzero nella riunione del 5 ottobre 1946 in cui si segnalano manovre a carattere provocatorio in alcune località della provincia di Udine volte ad allontanare il PCI dalle masse popolari | 1946/10/11 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Sezione Organizzazione. Invito a continuare nella politica di unità perseguita dal Partito che ha portato ottimi risultati nella campagna elettorale per la Costituente e per la Repubblica | 1946 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Commissione Femminile. Oggetto: costituzione immediata cellule femminili | s.d. | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Deliberazioni prese dal Comitato Direttivo di Sezione nella seduta del 26 novembre 1946 | 1946/11/30 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Riunione dei segretari politici e responsabili stampa e propaganda della sezione di Cividale | 1946/12/01 | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Istruzioni sulle cellule | s.d. | 1947 |
52 | 52.9 | Camera del Lavoro Mandamentale di Cividale del Friuli | Organizzazioni sindacali | Sindacati che hanno il diritto di formare il Consiglio Direttivo dei Sindacati stessi del Mandamento di Cividale | s.d. | 1947 |
52 | 52.9 | Partito Comunista Italiano-Sezione di Cividale del Friuli | Partiti politici | Manifestino murale che invita alla partecipazione alla manifestazione in occasione della “Giornata Nazionale del Garibaldino” organizzata a Udine il 7 settembre 1947 | 1947/09/07 | 1947 |
52 | 52.10 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “L'Unità”, organo centrale del Partito Comunista Italiano, Edizione della Federazione Provinciale di Udine, anno II, n.3, 15 marzo 1945 | 1945/03/15 | s.d. |
52 | 52.10 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Estratto da “L'Unità”: “La classe operaia classe di governo” | 1944-1945 | s.d. |
52 | 52.10 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Articoli estratti da “L'Unità”, organo centrale del Partito Comunista Italiano, anno XXI, n.11, 1° agosto 1944 | 1944/08/01 | s.d. |
52 | 52.10 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Estratto da “L'Unità”: “Liberare i prigionieri” | 1944-1945 | s.d. |
52 | 52.10 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Estratto da “L'Unità”: “Giovanni Roveda liberato” | 1944/07/17 | s.d. |
52 | 52.10 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | Estratto da “L'Unità”: “I Comitati di Liberazione Nazionale” | 1944-1945 | s.d. |
52 | 52.10 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno II, n.15, settembre 1944 | 1944 | s.d. |
52 | 52.11 | Partito Comunista Italiano | Partiti politici | Cartella di sottoscrizione di Lire 100 per la Ricostruzione e il Consolidamento della Repubblica, 1° maggio 1947 (somma sottoscritta dal signor Gerardo Zoratti di Udine) | 1947/05/01 | 1947 |
52 | 52.12 | Fronte della Gioventù | | Dichiarazione programmatica del Fronte della Gioventù | 1945 | 1945 |
52 | 52.13 | Fronte della Gioventù | | Locandina di propaganda per l'adesione al Fronte della Gioventù | 1947 | s.d. |
52 | 52.14 | Narodno Trudovoi Soyuz (Unione Sindacale del Popolo) | Organizzazione politica | Volantino di propaganda a firma dello Stato Maggiore dell'organizzazione politica anticomunista Narodno Trudovoi Soyuz (Unione Sindacale del Popolo) che invita il popolo russo alla ribellione dopo la morte di Stalin (il volantino trasportato da palloncini aerostatici provenienti dalla Germania, deviato dal vento, è caduto nei pressi di Pontebba) | 1953 | 1953 |
52 | 52.15 | Narodno Trudovoi Soyuz (Unione Sindacale del Popolo) | Organizzazione politica | Volantino di propaganda (in fotocopia) a firma dello Stato Maggiore dell'organizzazione politica anticomunista Narodno Trudovoi Soyuz (Unione Sindacale del Popolo) che invita il popolo russo alla ribellione dopo la morte di Stalin (il volantino trasportato da palloncini aerostatici provenienti dalla Germania, deviato dal vento, è caduto nei pressi di Pontebba) | 1953 | 1953 |
52 | 52.16 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione Regionale del Friuli | Stampa periodica | “Repubblica”, anno X, n.1, 22 agosto 1945 | 1945/08/22 | 1945 |
52 | 52.16 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione Regionale del Friuli | Stampa periodica | “Repubblica”, anno X, 5 ottobre 1945 | 1945/10/05 | 1945 |
52 | 52.16 | Stampa antifascista | | “L'Accusatore”, foglio antifascista, n.1 | 1945 | 1945 |
52 | 52.16 | Stampa antifascista | | “L'Accusatore”, foglio antifascista, n.2 | 1945 | 1945 |
52 | 52.17 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione Regionale del Friuli | Stampa periodica | “Repubblica”, anno X, n.1, 22 agosto 1945 | 1945/08/22 | 1945 |
52 | 52.17 | Partito Repubblicano Italiano-Sezione Regionale del Friuli | Stampa periodica | “Repubblica”, anno X, n.6, 15 ottobre 1945 | 1945/08/22 | 1945 |
52 | 52.17 | Stampa antifascista | Stampa periodica | “Dovere”, bollettino di informazioni per i soci dell'Unione Regionale Antifascista, n.10, 29 agosto 1945 | 1945/08/29 | 1945 |
52 | 52.17 | Stampa antifascista | Stampa periodica | “Dovere”, bollettino di informazioni per i soci dell'Unione Regionale Antifascista, n.6, 5 agosto 1945 | 1945/08/05 | 1945 |
52 | 52.17 | Stampa antifascista | Stampa periodica | “L'Accusatore”, foglio antifascista, n.1 | 1945 | 1945 |
52 | 52.17 | Stampa antifascista | Stampa periodica | “L'Accusatore”, foglio antifascista, n.2 | 1945 | 1945 |
52 | 52.17 | Stampa antifascista | Stampa periodica | “Dovere”, bollettino di informazioni per i soci dell'Unione Regionale Antifascista, n.1 | 1945 | 1945 |
52 | 52.18 | Divisione Garibaldi Mario Modotti | Stampa periodica | “Noi Garibaldini”, organo della Divisione Garibaldi Mario Modotti, n.10, giugno 1945 | 1945/06 | 1945 |
52 | 52.18 | Stampa antifascista | Stampa periodica | “L'Accusatore”, foglio antifascista, n.1 | 1945 | 1945 |
52 | 52.19 | Governo Provvisorio di Milano | Stampa periodica | “Il 22 Marzo”, Primo Giorno dell'Indipendenza Lombarda, Giornale Officiale, anno I, n.1, 25 marzo 1848 | 1848/03/25 | 1888 |
52 | 52.19a | Stampa antifascista | | “Il Nostro Tricolore”, La voce della Libertà, esce quando può e quando vuole, n.3 | 1945-1946 | 1945 |
52 | 52.19a | Stampa antifascista | | “Il Nostro Tricolore”, La voce della Libertà, esce quando può e quando vuole, n.4 | 1945-1946 | 1945 |
52 | 52.19a | Stampa antifascista | | “Il Nostro Tricolore”, La voce della Libertà, esce quando può e quando vuole, n.5 | 1945-1946 | 1945 |
52 | 52.20 | 3° Corpo Volontari della Libertà | | Relazione sulla costituzione e funzionamento del 3° Corpo Volontari della Libertà | 1946-1947 | 1945 |
52 | 52.21 | Bande Tricolori | Comando Settore Val Raccolana | Elenco nominativo dei dipendenti del Settore Val Raccolana; gradi e armamento | 1946/05/28 | 1946 |
52 | 52.21 | Bande Tricolori | Comando Settore Val Raccolana | Articoli di giornale che raccontano del rinvenimento presso l'ex villa Farlatti, sita in località Pradimercato a San Daniele del Friuli, di materiale bellico nascosto nella soffitta della cappelletta attigua alla villa | 1962/07/1962 | 1946 |
52 | 52.21 | Bande Tricolori | Comando Settore Val Raccolana | Manifestino di propaganda che invita gli italiani a difendere l'italianità di Trieste, della Venezia Giulia e della Dalmazia | 1946/03/23 | 1946 |
52 | 52.22 | Bande Tricolori | | Relazione sulle bande tricoloriste: loro funzione in Friuli, organizzazione, Comandi e servizi | s.d. | s.d. |
52 | 52.23 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | | Rubrica dei documenti presenti nell'archivio storico dell'Anpi Provinciale di Udine nell'ordine dato inizialmente prima del furto di parte di essi | s.d. | 1945 |
52 | 52.23a | Comitato Provinciale Anpi di Udine | | Rubrica dei documenti presenti nell'archivio storico dell'Anpi Provinciale di Udine nell'ordine dato inizialmente prima del furto di parte di essi (documento in fotocopia) | s.d. | 1945 |
52 | 52.24 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | | Note biografiche e documenti relativi al Generale del Genio Aeronautico Natale Buiatti “Nansen” vice Comandante del Gruppo Divisioni Garibaldi del Friuli | s.d. | 1945 |
52 | 52.25 | Anpi di Maniago | Stampa periodica | “Lotta Partigiana”, numero unico, 1° maggio 1946, primo anniversario della Liberazione (documento in fotocopia) | 1946/05/01 | 1946 |
52 | 52.26 | Anpi di Maniago | Stampa periodica | “Lotta Partigiana”, numero unico, 1° maggio 1946, primo anniversario della Liberazione | 1946/05/01 | 1946 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.1, 17-24 novembre 1946 | 1946/11/24 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.2, novembre-dicembre 1946 | 1946/12 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.3, 1-8 dicembre 1946 | 1946/12/08 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.4, 8-15 dicembre 1946 | 1946/12/15 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.5, 15-22 dicembre 1946 | 1946/12/22 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.6, 22-29 dicembre 1946 | 1946/12/29 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.7, 29 dicembre 1946-5 gennaio 1947 | 1947/01/05 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.8, 5-12 gennaio 1947 | 1947/01/05 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.10, 19-26 gennaio 1947 | 1947/01/26 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.11, 26 gennaio -2 febbraio 1947 | 1947/02/02 | 1947 |
52 | 52.27 | Anpi di Castelnovo del Friuli | Stampa periodica | “Il vento della montagna” giornale murale della sezione comunale dell'Anpi di Castelnovo del Friuli, n.12, 2-9 febbraio 1947 | 1947/02/09 | 1947 |
52 | 52.28 | Anpi di Fogliano di Redipuglia e di San Pier d'Isonzo | | Documenti relativi alla costituzione delle Sezioni Anpi di Fogliano di Redipuglia (Go) e di San Pier d'Isonzo (Go) e conseguente polemica con l'Associazione Partigiani Giuliani e l'Anpi di Monfalcone | 1947/08/16 | 1947 |
52 | 52.29 | Anpi di Maniago | Stampa periodica | “Lotta Partigiana”, numero unico, 1° maggio 1946, primo anniversario della Liberazione; ristampa in occasione del 30° anniversario della Liberazione 1° maggio 1975 | 1975/05/01 | 1975 |
52 | 52.30 | Parrocchia di Paularo | Stampa periodica | Lettera di richiesta da parte del Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine inviata alla Parrocchia di Paularo in merito alla possibilità di donare all'Anpi stessa i numeri del Bollettino Parrocchiale di Paularo che riportano la cronaca dal maggio 1944 al maggio 1945; documento allegato: Bollettino Parrocchiale di Paularo nn. 1, 2, 3 del 1945 | 1975/02/05 | 1975 |
52 | 52.31 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | | Note storiche e biografiche sul Comandante partigiano Leo Scagliarini “Ricciotti” caduto il 29 aprile 1945 (diversi documenti) | 1985-1986 | 1985-1986 |
52 | 52.32 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | | Note storiche e biografiche sul capitano Herbert L. Hanson pilota americano abbattuto dai nazisti nell'aprile 1945 mentre volava sul Friuli (diversi documenti) | 1986 | 1986 |
53 | 53.1 | Comando di Piazza di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Circolare n.2, oggetto: comunicazioni varie | 1945/05/04 | 1945 |
53 | 53.1 | Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Comunicazione inviata ai Comandi dipendenti con oggetto: Arruolamento Patrioti nel Corpo Volontari dell'Ordine | 1945/05 | 1945 |
53 | 53.1 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando generale | Comunicazione inviata a tutti gli Uffici di Stralcio Dipendenti con oggetto: Dichiarazioni e rapporti personali | 1945/06/13 | 1945 |
53 | 53.1 | Comando di Piazza di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Circolare n.2, oggetto: comunicazioni varie | 1945/05/04 | 1945 |
53 | 53.1 | Materiale a stampa | | Vita Patriottica dei Fratelli Bologna | s.d. | 1945 |
53 | 53.2 | Documenti di ignoti | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Relazione personale di ignoto (probabile appartenente alla Guardia di Finanza) sui rapporti avuti con le formazioni partigiane in zona Cividale del Friuli | 1945/05/08 | 1945 |
53 | 53.3 | Ministero delle Comunicazioni – Ferrovie dello Stato | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Relazione del Capo Sezione Lavori di Udine delle Ferrovie dello Stato, ingegner Montini indirizzata al Capo Compartimentale delle Ferrovie dello Stato di Trieste sulla situazione della linea ferroviaria Trieste-Tarvisio alla fine della guerra | 1945/05/12 | 1945 |
53 | 53.4 | Intendenza di Finanza di Udine – Governo Militare Alleato | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Circolare n. 91 inviata a tutti i Sindaci della Provincia di Udine con oggetto: Inventario dei beni di proprietà della Gioventù Italiana del Littorio | 1945/06/23 | 1945 |
53 | 53.4 | Intendenza di Finanza di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Circolare n.1 inviata a tutti i Sindaci e ai Commissari Prefettizi della Provincia di Udine con oggetto: Beni di proprietà del disciolto Partito Nazionale Fascista | 1945/07/14 | 1945 |
53 | 53.5 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Elenco nominativo dei buoni di requisizione e certificati penali partigiani originali inviati all'Intendenza di Finanza di Udine (documento allegato: lettera di accompagnamento dell'elenco) | 1949/07/16 | 1945 |
53 | 53.6 | Arcivescovato di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Lettera a firma dell'Arcivescovo di Udine, Monsignor Giuseppe Nogara inviata al Colonnello Grossi, Comandante dei Volontari della Libertà per per perorare la causa di alcuni Ufficiali del disciolto Esercito Repubblicano in difficoltà economiche perché costretti a restituire gli stipendi percepiti in anticipo in data 29 aprile 1945 e successivamente revocati | 1945/06/13 | 1945 |
53 | 53.7 | Direzione di Sanità Militare | Comando Territoriale di Udine | Sostituzioni e azioni disciplinari nei confronti di alcuni Ufficiali Medici compromessi con la Repubblica Sociale Italiana (diversi documenti) | 1945/06 | 1945 |
53 | 53.7 | Direzione di Sanità Militare | Comando Territoriale di Udine | Elenco nominativo degli Ufficiali e Sottufficiali in servizio presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale di Udine durante l'occupazione tedesca | 1945/06/15 | 1945 |
53 | 53.8 | Stampa periodica | Questioni militari e civili; riconoscimenti | “Libertà”, Quotidiano di Udine, 7 luglio 1945, articolo relativo al rientro e alla smobilitazione della Divisione Garibaldi Italia (documento in fotocopia) | 1945/07/07 | 1945 |
53 | 53.8 | Stampa periodica | Questioni militari e civili; riconoscimenti | “Libertà”, Quotidiano di Udine, 9 luglio 1945, articolo relativo al rientro e alla smobilitazione della Divisione Garibaldi Italia (documento in fotocopia) | 1945/07/09 | 1945 |
53 | 53.9 | Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Padova Gruppo di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Promemoria riservato personale inviato al Comando Raggruppamento Zone del Friuli con oggetto: Dott. Gaspare Kalì ( documenti vari con origine diversa relativi al dottor Gaspare Kalì e alla sua attività durante l'occupazione tedesca) | 1945/07/05 | 1945 |
53 | 53.10 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Proposta di decorazione al Valor Militare per Giuseppe Gozzer “Franco”, Capo di Stato Maggiore del Gruppo Divisioni Garibaldi Friuli; documenti allegati: relazione sulla sua attività partigiana; relazione sulla sua morte nel lager di Hersbruch a firma di “Vesuvio”; lettera a firma di Lino Zocchi “Ninci” e di lettera di Mario Lizzero “Andrea” alla famiglia di Gozzer | 1946 | 1946 |
53 | 53.11 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Proteste contro il comportamento di alcuni partigiani: diversi documenti allegati | 1946 | 1946 |
53 | 53.12 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Nazionale | Circolare inviata a tutti i Comitati Provinciali e a tutti i Comitati Regionali con oggetto: delegazione Anpi in Jugoslavia. Documentazione relativa alla delegazione dell'Anpi inviata a Belgrado per il rimpatrio di circa 5000 prigionieri di guerra italiani ancora presenti in Jugoslavia. Documenti allegati: testo del comunicato diramato dal Comitato Nazionale Anpi in merito al rimpatri dei prigionieri; comunicato letto alla radio la sera del 16 dicembre 1946 dall'onorevole Anelito Barontini in merito all'imminente rimpatrio dei prigionieri italiani ancora in Jugoslavia | 1946/12/28 | 1946 |
53 | 53.13 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Lettera autografa di Dante Crozzali di Tramonti di Sopra che ringrazia il Comitato Provinciale dell'Anpi per avergli spedito il tesserino di collaboratore | 1946/02/26 | 1946 |
53 | 53.13 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Lettera autografa di Titolo Fioravanti di Tramonti di Sopra che chiede all'Anpi di essere riconosciuto come collaboratore delle forze partigiane | 1946/02/27 | 1946 |
53 | 53.13 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Richiesta da parte di Fioravanti Titolo originario di Tramonti di Sopra, fratello del partigiano Ermenegildo Titolo “Fagiolo” morto in campo di concentramento il 23 gennaio 1945 chiede all'Anpi che gli venga corrisposta la somma di lire 10000 in quanto familiare di partigiano deceduto | 1946/02/27 | 1946 |
53 | 53.13 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Lettera a firma di Vilma Mincin di Tramonti di Sopra, indirizzata al Comando Corpo Volontario della Libertà del Friuli, Raggruppamento del Friuli, con richiesta di ottenimento della qualifica di collaboratrice (alla lettera è allegata anche una fototessera) | 1946/02/27 | 1946 |
53 | 53.13 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Lettera autografa a firma di Giovanni Feole, originario di Tramonti di Sopra, indirizzata al Comando Corpo Volontario della Libertà del Friuli, Raggruppamento del Friuli, con richiesta di ottenimento della qualifica di collaboratore | 1946/02/27 | 1946 |
53 | 53.14 | Municipio di Cividale del Friuli-Ufficio Sanitario | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Verbale di esumazione di 27 salme di fucilati dai tedeschi a Cividale del Friuli: 6-7 maggio 1947 | 1947/05/07 | 1947 |
53 | 53.15 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Elenchi di partigiani combattenti in Friuli e residenti in altre province | s.d. | 1947 |
53 | 53.16 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Elenchi di partigiani che hanno inoltrato ricorso per le qualifiche, il periodo di appartenenza alle formazioni, il grado militare. Documentazione inviata alla Commissione Triveneta Riconoscimento Partigiani di Padova; gli elenchi si intendono presentati per conto del Gruppo Divisioni Garibaldi Friuli | 1949/02/22 | 1948 |
53 | 53.17 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Elenchi di partigiani che hanno inoltrato ricorso per le qualifiche, il periodo di appartenenza alle formazioni, il grado militare. Documentazione inviata alla Commissione Triveneta Riconoscimento Partigiani di Padova; gli elenchi si intendono presentati per conto delle Divisioni Osoppo Friuli | 1949/02/20 | 1948 |
53 | 53.18 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Carte relative alla concessione pensione di guerra al caduto civile Merico Paschetto e alle circostanze della sua morte | 1952-1953 | 1952 |
53 | 53.19 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Nominativi di partigiani italiani o di nazionalità italiana residenti in Jugoslavia forniti da Riccardo Giaccuzzo “Riccardo” al Comitato Provinciale Anpi di Udine | 1970/03/10 | 1970 |
53 | 53.20 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il partigiano Bruno Frittaion “Attilio”, Commissario di Distaccamento della Brigata Silvio Pellico, fucilato a Tarcento dai tedeschi il 1° febbraio 1945 | 1970/12/23 | 1970 |
53 | 53.21 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il partigiano Adriano Carlon “Riccardo Cuor di Leone” Comandante di Distaccamento della Brigata Silvio Pellico, fucilato a Tarcento dai tedeschi il 1° febbraio 1945 | 1970/12/23 | 1970 |
53 | 53.22 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il partigiano Ugo Sandri “Martin Eden” Comandante di Plotone della Brigata Silvio Pellico, caduto in zona Flaibano il 28 aprile 1945 | 1970/12/23 | 1970 |
53 | 53.23 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il partigiano Giuseppe Monteleone classe 1919 nato a Santerano in Colle (Bari) già Comandante del Battaglione Pustetto inquadrato nella Divisione Garibaldi Natisone | 1970/12/29 | 1970 |
53 | 53.24 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il partigiano Ugo Pizzato “Bassano” caduto in combattimento il 30 aprile 1945 in zona Avasinis di Trasaghis | 1970/12/31 | 1970 |
53 | 53.25 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il partigiano Giulio Contin “Richard”, classe 1906, Commissario della Divisione Garibaldi Osoppo Ippolito Nievo caduto il 18 marzo 1945 a Codroipo (Udine) | 1970/12/24 | 1970 |
53 | 53.26 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il partigiano Manfredi Mazzocca “Tordo”, Commissario della Brigata Gramsci inquadrata nella Divisione Garibaldi Natisone caduto in combattimento in Slovenia il 23 marzo 1945 | 1970/12/01 | 1970 |
53 | 53.27 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Questioni militari e civili; riconoscimenti | Motivazione della concessione della Medaglia d'Oro alla memoria alla partigiana Virginia Tonelli e note biografiche relative | 1971/04/08 | 1970 |
54 | 54.1 | Scritti vari | Documentazione relativa ai Comuni-Ampezzo | Estratto da: “L'enciclopedia Nazionale dell'Antifascismo e della Resistenza” - Comune di Ampezzo | 1971 | 1969 |
54 | 54.1 | Scritti vari | Documentazione relativa ai Comuni | Discorso pronunciato dall'onorevole Bruno Lepre alla Camera dei Deputati nella seduta dell'8 ottobre 1969 in occasione del venticinquesimo anniversario della costituzione della Zona Libera della Carnia | 1969/10/08 | 1969 |
54 | 54.2 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Arta Terme | Estratto dal Bollettino Parrocchiale di Cabia di Arta Terme, n.3, marzo 1966 e n.4, ottobre 1966 (documenti in fotocopia) | 1966/10 | 1966 |
54 | 54.3 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Artegna | Operazioni militari per la liberazione di Artegna e dintorni | s.d. | 1945 |
54 | 54.4 | Genio Civile di Udine | Documentazione relativa ai Comuni | Comunicazione inviata all'Anpi, Comitato Provinciale di Udine con oggetto: Fabbricati di abitazione distrutti in seguito ad eventi bellici. La comunicazione è relativa al numero delle case distrutte o danneggiate per fatti di guerra nei comuni di Attimis, Barcis, Bordano, Faedis, Forni di Sotto e Nimis | 1954/09/06 | 1954 |
54 | 54.4 | Comune di Attimis | Documentazione relativa ai Comuni-Attimis | Comunicazione inviata all'Anpi, Comitato Provinciale di Udine con oggetto: Comunicazione dati. Si riporta il numero dei Caduti per la Lotta di Liberazione del comune di Attimis | 1954/07/20 | 1954 |
54 | 54.4 | Comune di Barcis | Documentazione relativa ai Comuni-Barcis | Comunicazione inviata all'Anpi, Comitato Provinciale di Udine con oggetto: Comunicazione dati. Si riporta il numero dei Caduti per la Lotta di Liberazione del comune di Barcis | 1954/08/04 | 1954 |
54 | 54.4 | Comune di Bordano | Documentazione relativa ai Comuni-Bordano | Comunicazione inviata all'Anpi, Comitato Provinciale di Udine con oggetto: Comunicazione dati. Si riporta il numero dei Caduti e dei Deportati per la Lotta di Liberazione del comune di Bordano | 1954/07/20 | 1954 |
54 | 54.4 | Comune di Faedis | Documentazione relativa ai Comuni-Faedis | Comunicazione inviata all'Anpi, Comitato Provinciale di Udine con oggetto: Dati statistici Caduti durante la Lotta di Liberazione e dei Deportati e dei Caduti nei campi di concentramento. Si riporta il numero dei Caduti e dei Deportati per la Lotta di Liberazione del comune di Faedis | 1954/08/21 | 1954 |
54 | 54.4 | Comune di Forni di Sotto | Documentazione relativa ai Comuni-Forni di Sotto | Comunicazione inviata all'Anpi, Comitato Provinciale di Udine con oggetto: Dati statistici Caduti durante la Lotta di Liberazione e dei Deportati e dei Caduti nei campi di concentramento. Si riporta il numero dei Caduti e dei Dispersi per la Lotta di Liberazione del comune di Forni di Sotto | 1954/08/20 | 1954 |
54 | 54.4 | Comune di Nimis | Documentazione relativa ai Comuni-Nimis | Comunicazione inviata all'Anpi, Comitato Provinciale di Udine con oggetto: Dati statistici Caduti durante la Lotta di Liberazione e dei Deportati e dei Caduti nei campi di concentramento. Si riporta il numero dei Caduti e dei Deportati per la Lotta di Liberazione del comune di Nimis | 1954/07/16 | 1954 |
54 | 54.4 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Documentazione relativa ai Comuni | Lettera inviata all'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra di Udine in cui si chiede la possibilità di concedere “ad honorem” il diploma e il distintivo di “paese mutilato per la guerra 1940-1945” ai seguenti comuni: Attimis, Faedis, Forni di Sotto, Enemonzo, Bordano, Trasaghis, Barcis | 1954/06/26 | 1954 |
54 | 54.5 | Comune di Azzano X | Documentazione relativa ai Comuni-Azzano X | Elenco partigiani riconosciuti del comune di Azzano X | s.d. | s.d. |
54 | 54.6 | Comune di Barcis | Documentazione relativa ai Comuni-Barcis | Cronistoria degli avvenimenti bellici avvenuti nel comune di Barcis durante la Lotta di Liberazione | 1946/03/13 | 1946 |
54 | 54.7 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Barcis | Estratto dal Bollettino Parrocchiale di Barcis, ottobre 1964 (documenti in fotocopia) | 1964/10 | 1964 |
54 | 54.8 | Comune di Barcis | Documentazione relativa ai Comuni-Barcis | Elenco partigiani riconosciuti del comune di Barcis | s.d. | s.d. |
54 | 54.9 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Chiusaforte | Estratto dal Bollettino Parrocchiale di Chiusaforte, agosto-settembre 1964 (documenti in fotocopia) | 1964/09 | 1964 |
54 | 54.10 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Cimolais | Brevi note storiche relative al comune di Cimolais durante la Lotta di Liberazione | s.d. | s.d. |
54 | 54.11 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Documentazione relativa ai Comuni-Cividale del Friuli | Partigiani combattenti fucilati dai nazifascisti presso il campo sportivo di Cividale del Friuli il 18 dicembre 1944. Copie conformi agli originali degli atti di morte di: Rodolfo Bastiani, Giacomo Impala, Francesco Paccorini, Severino Rocchetto, Antonio Marini, Aldo Faidutti, Stoian Terpin, Lodovico Puntin; fotocopia de: “Il Popolo del Friuli” del 19 dicembre 1944 che riporta la notizia della fucilazione dei partigiani; cartoncino commemorativo a cura dell'Anpi di Cividale del Friuli realizzato in occasione del XXIV anniversario della morte il 18 dicembre 1973 | 1973 | 1944-1973 |
54 | 54.12 | Comune di Cividale del Friuli | Documentazione relativa ai Comuni-Cividale del Friuli | Comunicazione inviata all'Anpi, Comitato Provinciale di Udine con oggetto: Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza. Si trasmettono in copia due relazioni relative alle vicende belliche che hanno coinvolto i partigiani della zona di Cividale del Friuli. La prima dal titolo: “Breve relazione sul movimento partigiano delle formazioni Garibaldine nel territorio di Cividale” a cura di Paolo Rieppi; la seconda, senza titolo, compilata a cura dell'Associazione Partigiani Osoppo di Cividale, racconta gli avvenimenti della guerra partigiana dal 1943 al 1945 nel cividalese. Entrambe le relazioni sono state poi utilizzate per il testo relativo a Cividale del Friuli inserito nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano, 1968 | 1967/12/07 | 1967 |
54 | 54.13 | Comune di Cividale del Friuli | Documentazione relativa ai Comuni-Cividale del Friuli | Estratto della Deliberazione adottata dal Consiglio Comunale di Cividale del Friuli in data 21 dicembre 1970 relativo alla Proposta di ricompensa al Valor Militare al gonfalone della città di Cividale del Friuli (documento in fotocopia); è allegata anche una relazione che giustifica la richiesta. Al fascicolo sono allegati altri due documenti: una comunicazione datata 26 aprile 1978 inviata a Roberto Vatteroni segretario dell'Anpi nazionale e all'onorevole Arnaldo Baracetti con i testi delle proposte per la concessione della Medaglia d'Argento ai comuni di Tolmezzo e Cividale del Friuli; il decreto del Presidente della Repubblica Sandro Pertini datato 5 aprile 1979 che concede la Medaglia d'Argento al Valor Militare al comune di Cividale del Friuli (documento in fotocopia) | 1970/12/21 | 1970-1978 |
54 | 54.14 | Comune di Cormons | Documentazione relativa ai Comuni-Cormons | Elenco dei Caduti del comune di Cormons 1940-1945 (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
54 | 54.15 | Comune di Corno di Rosazzo | Documentazione relativa ai Comuni-Corno di Rosazzo | Elenco dei Caduti del comune di Corno di Rosazzo 1940-1945 (documento in fotocopia con firma autografa del Sindaco Visintini) | 1973/11/08 | 1973 |
54 | 54.16 | Comune di Duino Aurisina | Documentazione relativa ai Comuni-Duino Aurisina | Elenco dei Partigiani combattenti Caduti del comune di Duino Aurisina (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
54 | 54.17 | Comune di Faedis | Documentazione relativa ai Comuni-Faedis | Dati relativi alla partecipazione e alle perdite subite dalla popolazione del comune di Faedis per la Lotta di Liberazione e la Resistenza; elenco nominativo dei partigiani combattenti Caduti o Irreperibili per la Lotta di Liberazione | s.d. | s.d. |
54 | 54.18 | Comune di Fogliano Redipuglia | Documentazione relativa ai Comuni-Fogliano Redipuglia | Elenco dei Caduti del comune di Fogliano Redipuglia 1940-1945 (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
54 | 54.19 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Forgaria nel Friuli | Estratto dal Bollettino Parrocchiale di Forgaria nel Friuli del gennaio 1965 (documenti in fotocopia) | 1965/01 | 1965 |
54 | 54.20 | Comune di Forni di Sotto | Documentazione relativa ai Comuni | Estratto relativo a Forni di Sotto tratto dall'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano, 1968; testo del discorso tenuto il 12 aprile 1970 in occasione del 25° anniversario della Liberazione a Forni di Sotto da Lando Quaino; cartoline commemorative realizzate in occasione del 30° anniversario (1944-1974) della distruzione di Forni di Sotto per opera dei nazisti | 1970/04/12 | 1970 |
54 | 54.21 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Gemona del Friuli | Estratto dal Bollettino Parrocchiale di Ospedaletto di Gemona del Friuli del marzo 1966 (documenti in fotocopia), riproduzione in fotocopia di un manifestino bilingue (tedesco-italiano) che invita i soldati dell'Esercito Italiano a consegnarsi presso la Caserma degli Alpini di Gemona del Friuli con la promessa di essere congedati | 1966/03 | 1966 |
54 | 54.22 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Gonars | Note storiche del campo di concentramento di Gonars; sono allegate diverse fotografie | 1973 | 1973 |
55 | 55.1 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Latisana | Dichiarazione di Valerio Bergamasco “Gastone” Comandante della Brigata GAP “Silvio Marcuzzi” in cui si traccia un quadro del sistema organizzativo della Resistenza nella zona di Latisana (documento in fotocopia) | s.d. | 1945 |
55 | 55.1 | Divisione Garibaldi Sinistra Tagliamento | Documentazione relativa ai Comuni-Latisana | Brigata GAP “Silvio Marcuzzi”. Comunicazione con oggetto: rapporto informativo sul comandante di battaglione Bruno Pascutto “Primo”. Tra le azioni condotte dal Pascutto si fa riferimento anche ai combattimenti avvenuti nelle giornate del 27-28 aprile 1945 e del 2 maggio 1945 in occasione dello sbarco dei tedeschi nella zona di Lignano Sabbiadoro (documento in fotocopia) | 1945/06/25 | 1945 |
55 | 55.1 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Latisana | Motivazione della concessione della Medaglia d'Oro al gonfalone del comune di Latisana (documento in fotocopia) | s.d. | 1945 |
55 | 55.2 | Commissione Regionale Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | Documentazione relativa ai Comuni-Latisana | Comune di Latisana: elenco dei partigiani riconosciuti dalla Commissione Regionale Triveneta di Padova facenti parte delle formazioni garibaldine (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
55 | 55.2 | Commissione Regionale Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | Documentazione relativa ai Comuni-Latisana | Comune di Latisana: elenco dei partigiani riconosciuti dalla Commissione Regionale Triveneta di Padova facenti parte delle formazioni osovane (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
55 | 55.3 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Majano | Estratto relativo a Majano tratto dall'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano, 1968; note storiche datate 14 marzo 1973 relative al comune di Majano durante la Lotta di Liberazione a firma di Lino Della Schiava “Morgan” | 1973/03/14 | 1973 |
55 | 55.4 | Commissione Regionale Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | Documentazione relativa ai Comuni-Maniago | Comune di Maniago: elenco dei partigiani riconosciuti dalla Commissione Regionale Triveneta di Padova facenti parte delle formazioni garibaldine e osovane | s.d. | s.d. |
55 | 55.5 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Documentazione relativa ai Comuni-Manzano | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il Comune di Manzano (diversi documenti allegati) | 1970-1981 | 1970 |
55 | 55.6 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Moggio Udinese | Estratto relativo a Moggio Udinese da inserire nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano; | 1972/05/15 | 1972 |
55 | 55.7 | Comune di Monrupino | Documentazione relativa ai Comuni-Monrupino | Comune di Monrupino. Elenco dei Partigiani Caduti (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
55 | 55.8 | Comune di Mortegliano | Documentazione relativa ai Comuni-Mortegliano | Comunicazione inviata al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine con oggetto: 4° volume Enciclopedia dell'Antifascismo e delle Resistenza – Note storiche. Alla comunicazione si allegano alcune notizie inerenti il comune di Mortegliano riferentesi al periodo 1922-1953 desunte da testimonianze locali e riassunte dal dipendente addetto all'Ufficio Anagrafe | 1974/11/26 | 1974 |
55 | 55.9 | Comune di Muggia | Documentazione relativa ai Comuni-Muggia | Comune di Muggia. Elenco dei Partigiani Caduti (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
55 | 55.10 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Nimis | Comune di Nimis. Estratto da: “La voce della Pieve”, anno XXXVII, n.9, settembre 1964 | 1964/09 | 1964 |
56 | 56.1 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Palmanova | Estratto a firma di Basilio Pascolin relativo a Palmanova da inserire nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano; diversi documenti allegati relativi al comune di Palmanova durante la Lotta di Liberazione 1943-1945 | 1972/02/09 | 1972 |
56 | 56.2 | Comune di Paluzza | Documentazione relativa ai Comuni-Paluzza | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il Comune di Paluzza (diversi documenti allegati) | 1970/12 | 1970 |
56 | 56.3 | Comune di Paluzza | Documentazione relativa ai Comuni-Paluzza | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il Comune di Paluzza (diversi documenti allegati) | 1970/12 | 1970 |
56 | 56.4 | Comune di Paluzza | Documentazione relativa ai Comuni-Paluzza | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il Comune di Paluzza (diversi documenti allegati) | 1970/12 | 1970 |
56 | 56.5 | Comune di Pasiano | Documentazione relativa ai Comuni-Pasiano | Elenco nominativi dei militari o civili Caduti in guerra all'estero o dispersi per eventi bellici dopo l'8 settembre 1943; 16 certificati di di soldati o deportati civili, appartenenti al comune di Pasiano, Caduti, deceduti o dispersi per cause belliche all'estero nel periodo della Resistenza dopo l'8 settembre 1943 | 1976/01/19 | 1976 |
56 | 56.6 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Pontebba | Estratto dal Bollettino Parrocchiale di Pontebba “Il Puint” del gennaio 1965 e del febbraio 1967 (documenti in fotocopia) | 1965-1967 | 1965 |
56 | 56.7 | Comitato di Liberazione Nazionale di Porcia | Documentazione relativa ai Comuni-Porcia | Elenco nominativo dei fucilati, degli impiccati, degli internati e delle case incendiate da parte dei soldati tedeschi nel comune di Porcia (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | s.d. | s.d. |
56 | 56.8 | Camera del Lavoro di Pordenone | Documentazione relativa ai Comuni-Pordenone | Fotocopia del lasciapassare utilizzato durante le Cinque Giornate Rosse di Pordenone (26-30 maggio 1920) | 1920/05/26 | 1920 |
56 | 56.9 | Commissione Regionale Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | Documentazione relativa ai Comuni-Pordenone | Elenco nominativo dei partigiani riconosciuti del comune di Pordenone | s.d. | s.d. |
56 | 56.10 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Pradamano | Estratto a firma di Delio Bonino relativo a Pradamano da inserire nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano; note storiche del comune di Pradamano e delle sua popolazione durante il periodo fascista | s.d. | s.d. |
56 | 56.11 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Prato Carnico | Pagina dattiloscritta a firma di Osvaldo Fabian con allegata lettera inviata al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine relativa a Prato Carnico durante la Lotta di Liberazione; estratto relativo a Prato Carnico da inserire nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano | 1967/06/09 | 1967 |
56 | 56.12 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Prato Carnico | Pagina autografa a firma di Osvaldo Fabian con allegata lettera inviata al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine relativa a Prato Carnico durante la Lotta di Liberazione; estratto relativo a Prato Carnico da inserire nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano; organici della Divisione Garibaldi Carnia Nassivera | s.d. | 1967 |
56 | 56.13 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Premariacco | Estratto relativo al comune di Premariacco a firma di Federico Vincenti da inserire nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano; | s.d. | s.d. |
56 | 56.14 | Comune di Ragogna | Documentazione relativa ai Comuni-Ragogna | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il Comune di Ragogna (diversi documenti allegati) | 1971/01/11 | 1970-1971 |
56 | 56.15 | Comune di San Dorligo della Valle | Documentazione relativa ai Comuni-San Dorligo della Valle | Elenco dei partigiani Caduti del comune di San Dorligo della Valle (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
56 | 56.16 | Comune di San Giorgio di Nogaro | Documentazione relativa ai Comuni-San Giorgio di Nogaro | Provvedimenti per la protezione antiaerea emessi dal Comune di San Giorgio di Nogaro (diversi documenti allegati) | 1940-1943 | 1940-1943 |
56 | 56.16a | Comune di San Giorgio di Nogaro | Documentazione relativa ai Comuni-San Giorgio di Nogaro | Provvedimenti per la protezione antiaerea emessi dal Comune di San Giorgio di Nogaro (diversi documenti allegati) | 1944-1945 | 1944-1945 |
56 | 56.16b | Comune di San Giorgio di Nogaro | Documentazione relativa ai Comuni-San Giorgio di Nogaro | Documentazione relativa alla requisizione di alloggi privati e pubblici da destinare alle forze armate tedesche di stanza nel comune di San Giorgio di Nogaro (diversi documenti allegati) | 1944-1945 | 1944-1945 |
56 | 57.16c | Comune di San Giorgio di Nogaro | Documentazione relativa ai Comuni-San Giorgio di Nogaro | Documentazione di varia natura relativa a: il campo di concentramento per internati civili di Visco (San Giorgio di Nogaro); il coprifuoco; gli assembramenti; le requisizioni di alloggi da parte delle forze armate tedesche; è presente inoltre un documento datato 7 giugno 1945 con l'elenco degli squadristi e dei segretari politici del Partito Nazionale Fascista del comune di San Giorgio di Nogaro | 1943-1945 | 1943-1945 |
56 | 56.17 | Comune di San Giorgio di Nogaro | Documentazione relativa ai Comuni-San Giorgio di Nogaro | Relazione inviata alla Prefettura di Udine in merito ad alcuni fatti d'arme accaduti nel territorio del comune di San Giorgio di Nogaro (sparatoria tra tedeschi e partigiani e mitragliamento della ferrovia da parte di caccia alleati) | 1944/11/05 | 1944 |
56 | 56.17 | Comune di San Giorgio di Nogaro | Documentazione relativa ai Comuni-San Giorgio di Nogaro | Diversi documenti relativi a prescrizioni (oscuramento e divieto di assembramento) | 1944 | 1944 |
56 | 56.18 | Comune di San Giorgio di Nogaro | Documentazione relativa ai Comuni-San Giorgio di Nogaro | Documentazione relativa alla circolare prefettizia del 28 novembre 1944 con oggetto: raccolta di viveri, indumenti, ecc. per la popolazione bisognosa della Carnia; telegramma del Comune di San Giorgio di Nogaro datato 9 aprile 1945 che comunica al Prefetto l'esito negativo della raccolta viveri | 1944-1945 | 1944-1945 |
56 | 56.19 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-San Giovanni al Natisone | Estratto del Bollettino Parrocchiale del Comune di Forni di Sopra del settembre 1964 al cui interno compare una lettera a firma del parroco don Angelo D'Ambrosio che fa riferimento all'impiccagione dei tredici partigiani a San Giovanni al Natisone | 1964/09 | 1964 |
56 | 56.20 | Comune di San Vito al Tagliamento | Documentazione relativa ai Comuni-San Vito al Tagliamento | Elenco dei Partigiani riconosciuti del Comune di San Vito al Tagliamento | s.d. | s.d. |
56 | 56.21 | Comune di Sacile | Documentazione relativa ai Comuni-Sacile | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il Comune di Sacile (diversi documenti in fotocopia allegati) | 1970 | 1970 |
56 | 56.22 | Comune di Sacile | Documentazione relativa ai Comuni-Sacile | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il Comune di Sacile (diversi documenti in fotocopia allegati) | 1970 | 1970 |
56 | 56.23 | Comune di Sacile | Documentazione relativa ai Comuni-Sacile | Pagina dattiloscritta a firma di Giuseppe Giust “Vitas”, già Comandante della Brigata Cacciatori delle Alpi della Divisione Garibaldi Nannetti, relativa a Sacile durante la Lotta di Liberazione; estratto relativo a Sacile da inserire nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano | s.d. | s.d. |
56 | 56.24 | Comune di Sgonico | Documentazione relativa ai Comuni-Sgonico | Elenco dei Partigiani Caduti del comune di Sgonico (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
56 | 56.25 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Sutrio | Estratto del Bollettino Parrocchiale di Sutrio-Priola-Nojaris del marzo 1967 al cui interno compare un breve articolo che racconta la storia di due sepolture identificate presso il cimitero di Sutrio relative a due militari cosacchi (documenti in fotocopia) | 1967/03 | 1967 |
56 | 56.26 | Comune di Sutrio | Documentazione relativa ai Comuni-Sutrio | Elenco dei Caduti, dei Dispersi e delle Vittime civili in conseguenza della guerra 1940-1945 (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
57 | 57.1 | Comune di Tarcento | Documentazione relativa ai Comuni-Tarcento | Relazione a firma di don Giuseppe Grillo “Mikros” dell'eccidio di Villa Orter a Tarcento; ricordo a firma di “Glauco” del Comandante osovano Romano Zoffo “Barba Livio” ucciso a villa Orter | s.d. | 1945 |
57 | 57.2 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Tarcento | Estratto relativo a Tarcento da inserire nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano | | 1945-1964 |
57 | 57.2 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Tarcento | Estratto del Bollettino Parrocchiale di Sedilis del giugno-settembre 1964 con notizie relative all'incendio provocato dai tedeschi nel settembre 1944; estratto del Bollettino Parrocchiale di Sedilis del dicembre 1965 all'interno del quale si celebra il Ventennale della Liberazione (documenti in fotocopia) | 1964-1965 | 1945-1964 |
57 | 57.3 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Tarcento | Estratto relativo a Tarcento da inserire nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano con allegata lettera del Comune di Tarcento inviata al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine e datata 24 agosto 1967, con la quale si fornisce una breve relazione sui fatti riguardanti la Lotta di Liberazione avvenuti all'interno del territorio comunale; Estratto del Bollettino Parrocchiale di Sedilis del giugno-settembre 1964 con notizie relative all'incendio provocato dai tedeschi nel settembre 1944; estratto del Bollettino Parrocchiale di Sedilis del dicembre 1965 all'interno del quale si celebra il Ventennale della Liberazione (documenti in fotocopia) | 1964-1967 | 1964-1967 |
57 | 57.4 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Tarvisio | Brevi note storiche a firma di Giovanni Urbica relative alla resistenza dei militari italiani nei confronti delle forze d'occupazione tedesche a Tarvisio lì8 settembre 1943; breve storia del monumento-ossario, inaugurato il 22 settembre 1957, in memoria dei Caduti dei fatti avvenuti tra l'8 e il 9 settembre 1943 | 1972/05 | 1972 |
57 | 57.5 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni-Tavagnacco | Denuncia di cittadini ebrei, condanne, ammonizioni (diversi documenti allegati) | 1931-1938 | 1931 |
57 | 57.6 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni-Tavagnacco | Rapporti a firma del Commissario Prefettizio Alberico Bulfoni relativi a: avvenimenti vari, denunce di attività contro il regime fascista, rapporti settimanali e mensili inviati al Prefetto di Udine; periodo compreso tra 12 giugno 1944 e il 25 aprile 1945 (diversi documenti allegati) | 1944-1945 | 1944-1945 |
57 | 57.7 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni-Tavagnacco | Ordinanze tedesche inviate al comune di Tavagnacco; richieste di informazioni; denunce; situazioni di profuganza; requisizione di alloggi; passaporti e permessi di lavoro (diversi documenti allegati) | 1945 | 1945 |
57 | 57.8 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni-Tavagnacco | Ordine del Comando Militare Germanico che stabilisce un servizio di sorveglianza notturna sulla strada nazionale Udine-Tricesimo: documentazione relativa al reclutamento del personale (cittadini del comune di Tavagnacco) impiegato per tale compito | 1945/04 | 1945 |
57 | 57.9 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni-Tavagnacco | Documentazione che scagiona un gruppo di partigiani locali in merito a presunte scorrettezze compiute da partigiani in merito ad una perquisizione effettuata nell'abitazione della signora Paola Biancuzzi residente a Pagnacco | 1945/08 | 1945 |
57 | 57.9 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni-Tavagnacco | Documentazione del Ministero dell'Assistenza Postbellica relativa ad ex deportati nei campi di concentramento tedeschi | 1945/12 | 1945 |
57 | 57.9 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni-Tavagnacco | Documento del Governo Militare Alleato, datato 3 settembre 1945, inviato al Sindaco di Tavagnacco che invita a fornire una costante e capillare informazione per evitare i numerosi casi di ferimento di giovani e bambini causati dall'imprudenza nel maneggiare ordigni inesplosi o nel giocare con polvere da sparo ed altre munizioni; documenti relativi a rinvenimenti di ordigni e munizioni | 1945 | 1945 |
57 | 57.9 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni-Tavagnacco | Documenti relativi all'assistenza a sinistrati e sfollati | 1945 | 1945 |
57 | 57.10 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni-Tavagnacco | Documenti di diversa natura relativi al dopo Liberazione | 1945 | 1945 |
57 | 57.11 | Comune di Tavagnacco | Documentazione relativa ai Comuni | Notizie storiche del comune di Tavagnacco durante la Resistenza (1943-1945); note per Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano con allegata lettera del Comune di Tavagnacco datata 4 agosto 1967 inviata al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine con la quale si fornisce una breve relazione sui alcuni fatti riguardanti la Lotta di Liberazione avvenuti all'interno del territorio comunale; | 1967/08/04 | 1967 |
57 | 57.12 | Comune di Tolmezzo | Documentazione relativa ai Comuni-Tolmezzo | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il Comune di Tolmezzo (diversi documenti allegati) | 1972/11/04 | 1970 |
57 | 57.13 | Comune di Tolmezzo | Documentazione relativa ai Comuni-Tolmezzo | Domanda per l'ottenimento della decorazione al Valor Militare datata 23 dicembre 1970; Note storiche sulla Resistenza e sull'occupazione tedesca (diversi documenti allegati) | 1970-1978 | 1970 |
58 | 58.1 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Ordinanza dell'Autorità Militare Germanica, datata 17 novembre 1943, relativa al divieto di attraversamento del ponte sul fiume Tagliamento | 1943/11/17 | 1943 |
58 | 58.2 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Note per Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza edita da La Pietra, Milano con allegata lettera del Comune di Trasaghis datata 15 luglio 1967 inviata al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine con la quale si fornisce una breve relazione sui alcuni fatti riguardanti la Lotta di Liberazione avvenuti all'interno del territorio comunale; | 1967/07/15 | 1967 |
58 | 58.3 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Documentazione relativa alla proposta di concessione di decorazione al Valor Militare per il Comune di Trasaghis (diversi documenti allegati) | 1970 | 1970-1971 |
58 | 58.4 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Numero speciale del Bollettino Parrocchiale di Avasinis (Trasaghis) del maggio 1965 pubblicato in occasione del XX anniversario dell'eccidio compiuto il 2 maggio 1945 ad Avasinis dalle forze d'occupazione tedesche | 1965/05 | 1965 |
58 | 58.4 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Bollettino Parrocchiale di Avasinis (Trasaghis) del maggio 1966 dedicato a don Francesco Zossi parroco di Avasinis nei giorni dell'eccidio del maggio 1945 | 1966/05 | 1965 |
58 | 58.5 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Numero speciale del Bollettino Parrocchiale di Avasinis (Trasaghis) del maggio 1965 pubblicato in occasione del XX anniversario dell'eccidio compiuto il 2 maggio 1945 ad Avasinis dalle forze d'occupazione tedesche (documento in fotocopia) | 1965/05 | 1965 |
58 | 58.6 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Numero speciale del Bollettino Parrocchiale di Avasinis (Trasaghis) del maggio 1965 pubblicato in occasione del XX anniversario dell'eccidio compiuto il 2 maggio 1945 ad Avasinis dalle forze d'occupazione tedesche (documento in fotocopia) | 1965/05 | 1965-1966 |
58 | 58.7 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Relazione, firmata da Vincenzo Deotto “Falco” comandante garibaldino della zona, sulle operazioni per la liberazione di Trasaghis e sui combattimenti che portarono alla rappresaglia tedesca nei confronti della popolazione di Avasinis | 1945/05 | 1945 |
58 | 58.8 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Pagine del diario parrocchiale di Braulins (Trasaghis) 1944-1945 (documento in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
58 | 58.9 | Comune di Trasaghis | Documentazione relativa ai Comuni-Trasaghis | Pagine del diario parrocchiale di Peonis (Trasaghis) 1944-1945 (documento in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
58 | 58.10 | Comune di Trieste | Documentazione relativa ai Comuni-Trieste | Elenco dei Caduti del comune di Trieste (città) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
58 | 58.11 | Comune di Trieste | Documentazione relativa ai Comuni-Trieste | Elenco dei Caduti del comune di Trieste (frazioni) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
58 | 58.12 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Documentazione relativa ai Comuni-Udine | Relazione sulle operazioni militari per la liberazione di Udine | s.d. | 1945 |
58 | 58.13 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Documentazione relativa ai Comuni-Udine | Relazione sulle operazioni militari per la liberazione di Udine | s.d. | 1945 |
58 | 58.14 | Comune di Venzone | Documentazione relativa ai Comuni-Venzone | Documenti diversi relativi a: bombardamenti aerei, valori appartenenti al disciolto Partito Nazionale Fascista, costituzione del Partito Fascista Repubblicano, assistenza ai profughi della provincia, documenti vari | 1943-1944 | 1943-1944 |
58 | 58.15 | Note storiche | Documentazione relativa ai Comuni-Villa Santina | Estratto del Bollettino Parrocchiale del Comune di Villa Santina, n.6-7 del giugno-luglio 1964 | 1964/07 | 1964 |
59 | 59.1 | Scritti vari | Arrigo Bongiorno | I cinque giorni neri (lirica) | 1961/03/25 | 1961 |
59 | 59.2 | Scritti vari | Arrigo Bongiorno | Resistenza uguale vita. Contributo per un saggio storico sulla Resistenza in Friuli | 1960/10 | 1960 |
59 | 59.3 | Scritti vari | Arrigo Braida “Corrado” | Due poesie: “L'otto settembre” e “Suoneranno a festa” | s.d. | s.d. |
59 | 59.4 | Scritti vari | Alan Brusini | I benemeriti. (Ricordi del fascismo) (Concorso per un racconto sulla Resistenza in Friuli Venezia Giulia) | s.d. | s.d. |
59 | 59.5 | Scritti vari | Gruppo Divisioni d'Assalto Osoppo Friuli | Canti nella bufera (documento in fotocopia) | 1945/06/28 | 1945 |
59 | 59.6 | Scritti vari | Ermete Pierotti-Umberto Zilli-Rosina Cantoni-Manaro | Poesie partigiane (a cura di: Ermete Pierotti, Umberto Zilli, Rosina Cantoni, Manaro) | 1944-1945 | s.d. |
59 | 59.6 | Scritti vari | Raggruppamento Divisioni Garibaldi Friuli | Canzoni partigiane | s.d. | s.d. |
59 | 59.6 | Scritti vari | Associazione Partigiani Osoppo | Canti dell'Osoppo | s.d. | s.d. |
59 | 59.7 | Scritti vari | Renato Cicuttini | Sfumature (racconto partigiano) | s.d. | s.d. |
59 | 59.8 | Scritti vari | Aldo De Luca | Racconto partigiano | s.d. | s.d. |
59 | 59.9 | Scritti vari | Tito Maniacco | La stella nera (racconto partigiano) | 1954/04/17 | 1954 |
59 | 59.10 | Scritti vari | | Meetings e spettacoli partigiani | s.d. | s.d. |
59 | 59.11 | Scritti vari | | Partizanska Pesmarica | 1944/05/20 | 1944 |
59 | 59.12 | Scritti vari | Aldo Plaino “Valerio” | Ricordi dell'8 settembre. Fondazione delle prime formazioni garibaldine d'Italia. Attività dei GAP garibaldini, formazioni friulane | s.d. | s.d. |
59 | 59.13 | Scritti vari | | Poesie e canzoni partigiane delle varie formazioni del Friuli | s.d. | s.d. |
59 | 59.14 | Divisione Garibaldi Friuli | | Raccolta di canzoni partigiane della Divisione Garibaldi Friuli | s.d. | s.d. |
59 | 59.15 | Divisione Garibaldi Friuli | | Raccolta di canzoni partigiane della Divisione Garibaldi Friuli | s.d. | s.d. |
59 | 59.16 | Scritti vari | Italo Soncini | Gruppo Andrea (racconto partigiano) | 1954/04/29 | s.d. |
59 | 59.17 | Scritti vari | | La squadra di Gruente (racconto partigiano) | s.d. | s.d. |
59 | 59.18 | Scritti vari | Umberto Zilli “Cincinnato” | Poesia popolaresca in onore del Battaglione Diavoli Rossi dei GAP | 1945 | 1945 |
60 | 60.1 | Scritti vari | Enciclopedia Nazionale dell'Antifascismo e delle Resistenza | Adriatisches Küstenland. La Risiera di San Sabba (voci per l'Enciclopedia Nazionale dell'Antifascismo e delle Resistenza) | s.d. | s.d. |
60 | 60.2 | Scritti vari | Giannino Angeli | I CLN, i partiti politici, le elezioni comunali e la formazione del governo della Zona Libera | s.d. | s.d. |
60 | 60.3 | Scritti vari | Luigi Arbizzani-LucianoCasali | Il “distretto” di Montefiorino (Relazione tenuta al convegno: “Le Zone Libere della Resistenza italiana ed europea”, Domodossola 25-28 settembre 1969) | 1969/09 | 1969 |
60 | 60.4 | Scritti vari | | La bancarotta del fascismo, Edizione in lingue estere, Mosca 1943 | 1943 | 1943 |
60 | 60.5 | Scritti vari | Bruno Barbacetto | Note storiche sul comune di Paluzza durante la Guerra di Liberazione 1943-1945 | s.d. | s.d. |
60 | 60.6 | Scritti vari | Bruno Barbacetto | Note storiche sul comune di Paluzza durante la Guerra di Liberazione 1943-1945 | s.d. | s.d. |
60 | 60.7 | Scritti vari | | Il Barbacian, anno XII, n.2, dicembre 1975 (all'interno della rivista un inserto per il Trentennale della Liberazione) | 1975/12 | 1975 |
60 | 60.8 | Scritti vari | Orazio Barbieri | Galdino Pontoni “Ferro”, tratto da: “I superstiti” | 1972 | 1972 |
60 | 60.9 | Scritti vari | Orazio Barbieri | Luigi Maturo “Luis”, tratto da: “I superstiti” | 1972 | 1972 |
60 | 60.10 | Scritti vari | Vincenzo Basilicata | Alcuni cenni storici relativi al personale dell'Aeronautica Militare che partecipò alla Guerra di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia e nel Veneto | s.d. | s.d. |
60 | 60.11 | Scritti vari | Aldo Bassi | Relazione storica sulla Liberazione di Udine. Arrivo delle forze partigiane e degli Alleati dalla località di Santa Caterina. 1° maggio 1945 (documento in fotocopia) | 1982/04/27 | 1982 |
60 | 60.12 | Scritti vari | Aldo Bassi | Relazione storica sulla Liberazione di Udine. Arrivo delle forze partigiane e degli Alleati dalla località di Santa Caterina. 1° maggio 1945 | 1982/04/27 | 1982 |
60 | 60.13 | Scritti vari | Angelo Baxiu “Nik I” | Testimonianza circa la morte di Vinicio Lago “Fabio” Medaglia d'Oro al Valor Militare | 1985 | 1985 |
60 | 60.14 | Scritti vari | | Basovica v boju | 1973 | 1973 |
60 | 60.15 | Scritti vari | Michele Beltrami-Gaetano Grassi | Verbali delle sedute delle Giunta provvisoria di governo della Repubblica dell'Ossola. Pubblicazione edita dal Comitato promotore delle celebrazioni per il 25° anniversario della Repubblica dell'Ossola | 1969/09 | 1969 |
60 | 60.15a | Scritti vari | Pierluigi Bertinaria | Il contributo delle Forze Armate alla Resistenza nel quadro della Lotta di Liberazione nazionale del 1943-1945 (Generale Pierluigi Bertinaria, Capo dell'Ufficio Storico dell'Esercito) | s.d. | s.d. |
60 | 60.15b | Scritti vari | Pierluigi Bertinaria | Il contributo delle Forze Armate alla Resistenza nel quadro della Lotta di Liberazione nazionale del 1943-1945 (Generale Pierluigi Bertinaria, Capo dell'Ufficio Storico dell'Esercito) | s.d. | s.d. |
60 | 60.15c | Scritti vari | Emilio Bertoli | Lettera aperta alla popolazione di Cavazzo Carnico (circa il suo operato durante la Resistenza) | 1945/08 | s.d. |
60 | 60.16 | Scritti vari | Mario Bettoli | La Brigata Ippolito Nievo nel movimento partigiano (storia della Brigata garibaldina Ippolito Nievo A) | 1946/04/01 | 1946 |
60 | 60.17 | Scritti vari | Cino Boccazzi “Piave” | Missione particolare. Contatti col principe Borghese e la X Mas e la questione Porzûs (documento in fotocopia) | 1976/04/30 | 1976 |
60 | 60.18 | Scritti vari | Felice Bonini | Relazione dell'attività svolta dalla data dell'8 settembre 1943 al 10 giugno 1945 (biografia partigiana) | 1945/06/10 | 1945 |
61 | 61.1 | Tesi di laurea | Lorenza Bortolussi | Il Clero nella Resistenza in Friuli, tesi di laurea in Storia moderna discussa presso l'Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 1966-1967 | 1967 | 1967 |
61 | 61.2 | Tesi di laurea | Lorenza Bortolussi | Il Clero nella Resistenza in Friuli, tesi di laurea in Storia moderna discussa presso l'Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 1966-1966 | 1967 | 1967 |
61 | 61.3 | Scritti vari | Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia | Breve ricognizione delle località del Friuli devastate dai nazifascisti | 1974/03/14 | 1974 |
61 | 61.4 | Scritti vari | | Brigata Triestina. Episodi di lotta partigiana, Edizioni del Nostro Avvenire, 1945 | 1945 | 1945 |
61 | 61.5 | Scritti vari | Sergio Buligan | Ultima lettera scritta ai genitori da Sergio Buligan, partigiano garibaldino nato a Feletto Umberto (Ud) il 17 giugno 1925 e impiccato dai nazisti il 29 maggio 1944 a Premariacco (documento in fotocopia) | 1944/05/15 | 1944 |
61 | 61.6 | Scritti vari | Pietro Burdese-Michele Calandri | L'esperienza delle “Zone Libere” nel secondo settore della provincia di Cuneo | s.d. | s.d. |
61 | 61.7 | Scritti vari | Alberto Buvoli | La battaglia di Povoletto (5 settembre 1944) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
61 | 61.8 | Scritti vari | Alberto Buvoli | Nimis e la Resistenza: note storiche (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
61 | 61.9 | Scritti vari | Alberto Buvoli | Note storiche sulla Resistenza a Faedis | s.d. | s.d. |
61 | 61.10 | Scritti vari | Alberto Buvoli-Federico Vincenti | Note storiche sulla Resistenza a Povoletto. La battaglia di Povoletto | s.d. | s.d. |
62 | 62.1 | Scritti vari | Arturo Cabassa | Erano i vent'anni: note biografiche con stralci (documento in fotocopia) | 1943-1945 | 1943 |
62 | 62.2 | Scritti vari | Marcel Cachin | “L'Humanité” clandestina è al suo 300° numero, estratto da: “L'Humanité”, Organo Centrale del Partito Comunista Francese, 1° giugno 1944 | 1944/06/01 | 1944 |
62 | 62.3 | Scritti vari | Arturo Calabria | Note sul Battaglione Mameli quarta formazione del Distaccamento (Odred) “Plavi Jadran” | 1976/03/29 | 1974 |
62 | 62.4 | Scritti vari | Oscar Calderola “Ragno” | Diario personale sulle vicende del Battaglione Gregoratti della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone dal luglio 1944 al 4 giugno 1945 | s.d. | 1945 |
62 | 62.5 | Scritti vari | Oscar Calderola “Ragno” | Diario personale sulle vicende del Battaglione Gregoratti della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone dal luglio 1944 al 4 giugno 1945 | s.d. | 1945 |
62 | 62.6 | Scritti vari | Aldo Calligaris “Max” | Autobiografia di Aldo Calligaris “Max”, partigiano combattente dal 20 settembre 1943, appartenente alla Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone fino al 4 maggio 1945 | s.d. | s.d. |
62 | 62.7 | Scritti vari | Giacinto Calligaris “Enrico” | Diario storico del Battaglione Friuli prima formazione partigiana d'Italia | 1943 | 1943-1944 |
62 | 62.8 | Scritti vari | Vittorio Calvari “Gigi” | Diario partigiano in Friuli. Dal 1° Battaglione Friuli alla Divisione Garibaldi Sud Arzino 1943-1945 | s.d. | 1943-1945 |
62 | 62.9 | Scritti vari | Mario Candotti “Barbe Toni” | Il Battaglione Stalin nella Zona Carnica, agosto 1944-maggio 1945 | 1966/12/27 | 1966 |
62 | 62.10 | Scritti vari | Mario Candotti “Barbe Toni” | Il Battaglione Stalin nella Zona Carnica, agosto 1944-maggio 1945 | 1966/12/27 | 1966 |
62 | 62.11 | Scritti vari | Mario Candotti “Barbe Toni” | Le formazioni armate Garibaldi e Osoppo dalla loro origine all'offensiva nemica del 17 novembre-8 dicembre 1944 (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
62 | 62.12 | Scritti vari | Mario Candotti “Barbe Toni” | La Resistenza nella Destra Tagliamento: rapporti con la popolazione (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
62 | 62.13 | Scritti vari | Otello Cantoni | Diario e biografia di Otello Cantoni “Giovanni” appartenente al gruppo UNPA (Unione Nazionale Protezione Antiaerea) inquadrato nella Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani (documento autografo) | s.d. | 1946 |
62 | 62.14 | Tesi di laurea | Giovanna Cargnelli | Il Monumento alla Resistenza di Udine, tesi di laurea in Storia dell'Architettura e Urbanistica discussa presso l'Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 1970-1971 | 1971 | 1971 |
62 | 62.15 | Scritti vari | Salvatore Cavallaro-Leonardo Picco-Galleno | Il contributo dei sovietici alla Lotta di Liberazione del Friuli. Ricordo di Danjil Avdeev (diversi documenti, alcuni in fotocopia) | 1970/02/11 | 1970 |
62 | 62.16 | Scritti vari | Salvatore Cavallaro-Leonardo Picco-Galleno | Il contributo dei sovietici alla Lotta di Liberazione del Friuli. Ricordo di Danjil Avdeev (diversi documenti, alcuni in fotocopia) | 1970/02/11 | 1970 |
63 | 63.1 | Scritti vari | Manlio Michelutti | Cecilia Deganutti nei giorni tragici della Patria invasa scelse la dura lotta contro l'oppressione, articolo estratto dal Numero Unico, 24 maggio 1975 | 1975/05/24 | 1975 |
63 | 63.2 | Scritti vari | Giancarlo Chiussi “Paolo Pitti” | Con la Osoppo in Carnia 1944-1945 (documento in fotocopia) | 1982 | 1982 |
63 | 63.3 | Scritti vari | Gian Angelo Colonnello | Un campione del ciclismo sul fronte della Liberazione. Amilcare Cipriani | s.d. | s.d. |
63 | 63.4 | Scritti vari | Gelindo Citossi “Romano il Mancino” | Diario di Gelindo Citossi “Romano il Mancino” (documento in fotocopia) | 1944-1945 | 1944 |
63 | 63.5 | Scritti vari | Gian Angelo Colonnello | Note biografiche di Umberto Bon “Bensi” | s.d. | s.d. |
63 | 63.6 | Scritti vari | Gian Angelo Colonnello | Note biografiche di Renato Del Din | s.d. | s.d. |
63 | 63.7 | Scritti vari | Gian Angelo Colonnello | Note biografiche di Luigi Grion | 1963/02/16 | s.d. |
63 | 63.8 | Scritti vari | Giovanni Comelli | Il martirio di Nimis, Arti Grafiche Friulane, Udine 1974 | 1974 | 1974 |
63 | 63.8a | Scritti vari | Comitato per la Pace e la Cultura della convivenza, | Friuli Gorizia Trieste Istria Fiume Dalmazia ieri e oggi: nazionalismo, fascismo e razzismo tra storia, cultura e politica (testi a cura di Samo Pahor, Paolo Parovel, Giorgio Rosmann) | 1987/10 | 1987 |
63 | 63.9 | Scritti vari | Zveza Socialistične Mladine (Unione dei Giovani Socialisti) | La gioventù del Litorale si prepara al II Congresso della Zveza Socialistične Mladine. Conferenza regionale dell'Unione Giovanile Slovena e della gioventù antifascista italiana del Litorale Sloveno | 1944/12/22 | 1944 |
63 | 63.10 | Scritti vari | Giovanni Cosattini | Discorso pronunciato dal Sindaco di Udine, Giovanni Cosattini, in occasione della cerimonia della consegna della Medaglia d'oro al Valor Militare al gonfalone della città di Udine in data 1° giugno 1947 | 1947/06/01 | 1947 |
63 | 63.11 | Scritti vari | Angelo Cracina | Quarant'anni fa La fine della guerra e l'aurora della liberazione a San Leonardo (Ud) (documento in fotocopia) | 1985/05/16 | 1985 |
63 | 63.12 | Scritti vari | Lorenzo Craighero-Tranquillo De Caneva | Relazione sulle sanguinose rappresaglie compiute da forze nazifasciste nel luglio 1944 lungo la valle del But e la Carnia | s.d. | s.d. |
63 | 63.13 | Stampa periodica | Lotta Continua | Contro la peste fascista in Friuli. Documento 1, supplemento al n.19, anno II di “Lotta Continua”, 1973 | 1973 | 1973 |
63 | 63.14 | Scritti vari | Mario Cordaro | Campo di concentramento n. 89 di Gonars, estratto da: “Maiano Nuova”, Numero Unico dell'Associazione Pro Maiano, agosto 1969 | 1969/08 | 1969 |
63 | 63.15 | Scritti vari | Marco Cristofori “Gip” | I Battaglioni Garibaldi e Pisacane attaccano la centrale elettrica di Vedronza | s.d. | s.d. |
64 | 64.1 | Scritti vari | Bruno Da Col “Rolando” | Relazione sulla gloriosa Intendenza Garibaldi Montes | s.d. | s.d. |
64 | 64.2 | Scritti vari | Comitato di Liberazione Nazionale di Bassano del Grappa | Dal Brenta al Piave 1943-1945. Documentario a cura del CLN di Bassano del Grappa con una presentazione dell'Onorevole Alcide De Gasperi, 1° dicembre 1946 | 1946/12/01 | 1946 |
64 | 64.3 | Scritti vari | Associazione Repubblica Democratica Tedesca | Dalla “Lega di Witiko” ai terroristi in Alto Adige. Documentazione ricavata da giornali e pubblicazioni della Germania Ovest e raccolta presso l'Istituto tedesco di storia contemporanea di Berlino e presso la Biblioteca di Stato di Berlino, ottobre 1966 | 1967/01/25 | 1967 |
64 | 64.4 | Divisione d'Assalto Garibaldi Veneto Belluno | Stampa clandestina | “Dalle vette al Piave”, organo periodico della Divisione d'Assalto Garibaldi Veneto Belluno, anno I, numeri 1-10, gennaio-aprile 1945 (documenti riprodotti in fotocopia) | 1945 | 1945 |
64 | 64.5 | Scritti vari | Renato D'Aronco | Venti mesi di guerra partigiana in Albania, estratto da: “Libertà”, quotidiano della provincia di Udine, 28 giugno 1945. All'articolo sono allegati diversi documenti (in fotocopia) relativi all'esperienza bellica di Renato d'Aronco | 1984/11/24 | 1984 |
64 | 64.6 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | La battaglia di Pani di Raveo, 17-18-19-20 novembre 1944 | 1970/06 | 1970 |
64 | 64.7 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | I carabinieri e la Resistenza friulana | 1973/02 | 1973 |
64 | 64.8 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | I carabinieri e la Resistenza friulana | 1973/02 | 1973 |
64 | 64.9 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | Contributo alla ricerca sulle forze in campo nella Guerra di Liberazione in Friuli (settembre 1943-maggio 1945) | 1972/07/22 | 1972 |
64 | 64.10 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | Note per un primo studio sulla guerra partigiana in territorio austriaco da parte di unità della Divisione Garibaldi Carnia: il Battaglione Freies Deutschland | 1951/08 | 1951 |
64 | 64.11 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | Note per un primo studio sulla guerra partigiana in territorio austriaco da parte di unità della Divisione Garibaldi Carnia: il Battaglione Freies Deutschland | 1951/08 | 1951 |
64 | 64.12 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | Note per un primo studio sulla guerra partigiana in territorio austriaco da parte di unità della Divisione Garibaldi Carnia: il Battaglione Freies Deutschland | 1951/08 | 1951 |
64 | 64.13 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | Note storiche sui comuni di Lauco, Ligosullo, Ovaro, Preone e Raveo, 1943-1945, (voci per l'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza) | 1973/01/30 | 1973 |
64 | 64.14 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | Per la concessione dei riconoscimenti previsti dalla legge 18 marzo 1963 n.263 alle “portatrici” di Paluzza, Timau e Cleulis, partecipanti alla guerra 1915-1918. Nota elaborata da Tranquillo De Caneva su incarico dell'ANPI Provinciale di Udine che annovera tra le “portatrici” partigiane, patriote e collaboratrici protagoniste della Guerra di Liberazione 8 settembre 1943-8 maggio 1945 | 1969 | 1969 |
65 | 65.1 | Scritti vari | Luciano De Cillia | La Chiesa in Carnia fra guerra e Resistenza (comunicazione) | s.d. | s.d. |
65 | 65.2 | Scritti vari | Teresina Degan | Trentesimo anniversario della Liberazione. Pordenone Destra Tagliamento 25 aprile 1945-1975. All'interno della pubblicazione sono presenti anche gli elenchi dei Caduti e dei Reduci antifascisti della Guerra di Spagna e della Guerra di Liberazione (documento a cura del Comitato Provinciale ANPI di Pordenone) | 1975 | 1975 |
65 | 65.3 | Scritti vari | Primo De Lazzari | Aspetti politici e sociali dell'autogoverno della Zona Libera partigiana della Carnia e del Friuli | s.d. | s.d. |
65 | 65.4 | Scritti vari | Egidio Del Fabbro | Ricordi storici del 13 ottobre e del 1° dicembre 1944 a Forni Avoltri. Nel 30° anniversario della Guerra di Liberazione 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945 | 1973/10/07 | 1973 |
65 | 65.5 | Scritti vari | Egidio Del Fabbro | Ricordi storici del 13 ottobre e del 1° dicembre 1944 a Forni Avoltri. Nel 30° anniversario della Guerra di Liberazione 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945 | 1973/10/07 | 1973 |
65 | 65.6 | Scritti vari | Pietro Della Giusta | Situazione della Val Resia negli anni 1943-1945 inserita nella Resistenza in Friuli (documento in fotocopia) | 1973/02 | 1973 |
65 | 65.7 | Scritti vari | Claudio Della Valle | La Zona Libera della Valle Sessera e Valle Ponzone (Relazione tenuta al convegno: “Le Zone Libere della Resistenza italiana ed europea”, Domodossola 25-28 settembre 1969) | 1969/09/27 | 1969 |
65 | 65.8 | Scritti vari | Gaudenzio Delli Zotti | Biografia personale del suo operato durante la Resistenza in zona Tarvisio e Val Canale nelle file dell'Osoppo. Sulle stragi nella valle del Bût in Carnia (documento in fotocopia) | 1982/06/09 | 1982 |
65 | 65.9 | Scritti vari | Antonio Di Lenardo | Ricordi della Lotta di Liberazione in Val di Resia 8 settembre 1943-9 maggio 1945. Nel trentesimo anniversario | 1975/02 | 1975 |
65 | 65.10 | Scritti vari | Cesare Di Lenardo | Storia della Resistenza e Lotta di Liberazione in Val di Resia | 1975 | 1975 |
65 | 65.11 | Scritti vari | Cesare Di Lenardo | Storia della Resistenza e Lotta di Liberazione in Val di Resia (documento in fotocopia) | 1975 | 1975 |
65 | 65.12 | Scritti vari | Enrico Docci | Con la Brigata Mameli alla liberazione di Zagabria. Comandanti partigiani italiani in Jugoslavia: Ovidio Gardini. Contiene inoltre: quadro organico e composizione del Comando della Divisione Italia e delle sue Brigate; fotografia del rientro a Udine della Brigata nel luglio 1945; inno della Divisione Italia | 1970 | s.d. |
65 | 65.13 | Scritti vari | Ines Domenicali | I Gruppi di Difesa della Donna in Friuli, estratto da: “Quaderni Friulani”, n.5, marzo 1975 | 1975/03 | 1976 |
65 | 65.14 | Scritti vari | Ines Domenicali | Le organizzazioni di massa in Friuli e nella Zona Libera della Carnia (estratto) | s.d. | s.d. |
65 | 65.15 | Scritti vari | Stefano Domini- Livio Domini | Ultima lettera scritta ai genitori dai partigiani garibaldini Stefano e Livio Domini, originari di Feletto Umberto (Ud), impiccati dai nazisti il 29 maggio 1944 a Premariacco-San Giovanni al Natisone (documento in fotocopia) | 1944/05/24 | 1944 |
65 | 65.16 | Scritti vari | Zoilio Driutti “Ammiraglio” | Episodio di un rastrellamento in montagna ad opera delle forze nazi-fasciste contro le due formazioni partigiane Osoppo e Garibaldi in Val Tramontina in località Le Valline, novembre-dicembre 1944 (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
65 | 65.17 | Scritti vari | Carlo Durigon | Documentazione biografica relativa a Carlo Durigon e alla sua attività all'interno del Partito Fascista Italiano; alla documentazione è allegato anche il giuramento fascista di Pietro Zanettini; ai documenti sono allegate anche tre fotografie riguardanti Evaristo Giminotto, Bruno Marin e Pietro Zanettini | 1933-1940 | 1939-1940 |
65 | 65.18 | Scritti vari | | É al microfono il colonnello Stevens, vol.VII, maggio-novembre 1942 | 1942 | 1942 |
65 | 65.19 | Scritti vari | | L'eccidio di Strassoldo (allegata richiesta di documentazione al direttore carceri di Udine e risposta) | 1973/06 | 1973 |
66 | 66.1 | Scritti vari | Duilio Fabbro “Premoli” | Attacco partigiano alle Carceri di Udine del 7 febbraio 1945 e liberazione dei prigionieri (documento in fotocopia) | 1971/02/07 | 1971 |
66 | 66.2 | Scritti vari | Giobatta Fabbro “Osoppo” “Renato” | Diario di Giobatta Fabbro “Osoppo” o “Renato”, appartenente alla Compagnia Leone inquadrata nella Divisione Garibaldi Carnia. Caduto in combattimento ad Ovaro il 2 maggio 1945 (versione dattiloscritta) | 1944-1945 | 1944-1945 |
66 | 66.3 | Scritti vari | Giobatta Fabbro “Osoppo” “Renato” | Diario di Giobatta Fabbro “Osoppo” o “Renato”, appartenente alla Compagnia Leone inquadrata nella Divisione Garibaldi Carnia. Caduto in combattimento ad Ovaro il 2 maggio 1945 (versione dattiloscritta) | 1944-1945 | 1944-1945 |
66 | 66.4 | Scritti vari | Giobatta Fabbro “Osoppo” “Renato” | Diario di Giobatta Fabbro “Osoppo” o “Renato”, appartenente alla Compagnia Leone inquadrata nella Divisione Garibaldi Carnia. Caduto in combattimento ad Ovaro il 2 maggio 1945 (documento autografo) | 1944-1945 | 1944-1945 |
66 | 66.5 | Scritti vari | Flavio Fabbroni | L'occupazione cosacca della Carnia e dell'alto Friuli | s.d. | s.d. |
66 | 66.6 | Scritti vari | Bruno Fabretti | Quindici giorni dopo l'orrenda strage nel giorno di San Michele a Nimis, estratto da: “Il Gazzettino”, anno LXXII, 1° ottobre 1959 | 1959/10/01 | 1959 |
66 | 66.7 | Scritti vari | Pasquale Facca | Note biografiche e note storiche sulla Resistenza. Destra Tagliamento, Codroipese -Gradiscano | s.d. | s.d. |
66 | 66.8 | Scritti vari | Pasquale Facca | Note biografiche e note storiche sulla Resistenza. Destra Tagliamento, Codroipese - Gradiscano (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
66 | 66.9 | Scritti vari | Pasquale Facca | Note biografiche e note storiche sulla Resistenza. Destra Tagliamento, Codroipese - Gradiscano (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
66 | 66.10 | Scritti vari | | Faedis 1944 (pubblicazione stampata in occasione del trentennale della Lotta di Liberazione) | 1974 | 1974 |
66 | 66.11 | Scritti vari | Aldo Faelutti “Caverna” | Precisazione sui fatti di Pielungo contro pubblicazioni antistoriche e falsificanti | 1981/04/24 | s.d. |
66 | 66.12 | Scritti vari | Antonio Faleschini | Osoppo e altri paesi nel tormento della guerra 1944-1945 | 1968 | 1968 |
66 | 66.13 | Scritti vari | Giacomo Faleschini | Copia della lettera inviata dal fronte greco dal Tenente medico Giacomo Faleschini, appartenente al Battaglione Val Natisone dell'8° Alpini, alla signora Etra Faleschini in data 1° febbraio 1941. La lettera venne fermata dalla censura militare (documento in fotocopia) | 1941/02/01 | 1941 |
66 | 66.14 | Scritti vari | Gaetano Fantastico “Tano” | Autobiografia di Gaetano Fantastico “Tano”, Commissario del Battaglione Caprera inquadrato nella Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento | s.d. | s.d. |
66 | 66.15 | Scritti vari | Tone Ferenc | Relazione sulle operazioni militari nella Zona Libera di Caporetto e nella Slavia friulana, ottobre-novembre 1943. Riassunto del volume di Tone Ferenc: “ Kapitulacija Italije in narodnoosvobodilna borba v Sloveniji jeseni 1943, Maribor 1967, pag. 574 e segg. | 1967 | 1967 |
66 | 66.16 | Scritti vari | Gianni Flamini | L'assurda e allucinante storia del campo di concentramento nazista alla Risiera di San Sabba a Trieste, estratto da: “L'Avvenire”, 21-22 giugno 1972 | 1972/06/22 | 1972 |
66 | 66.17 | Scritti vari | Galliano Fogar | Le Zone Libere del Friuli | s.d. | s.d. |
66 | 66.18 | Scritti vari | Galliano Fogar | Le Zone Libere del Friuli | s.d. | s.d. |
66 | 66.18a | Scritti vari | Adriano Fontanot-Giuseppe Lorenzon | La 158ª Brigata Gramsci rompe l'accerchiamento ad est del monte Blegos in Slovenia | 1987 | s.d. |
66 | 66.19 | Scritti vari | Arrigo Forniti “Mosca” | Memorie partigiane della Val di Resia in Friuli | 1978/03/11 | 1978 |
66 | 66.20 | Scritti vari | Arrigo Forniti “Mosca” | Relazione sul fatto d'arme accaduto il 21 aprile 1944 a cura di un sopravvissuto alla fucilazione Arrigo Forniti “Mosca” | s.d. | s.d. |
66 | 66.21 | Scritti vari | Carlo Franceschinis “Checo” | Attacco dei partigiani carnici al presidio tedesco di Sappada e morte del comandante Italo Cristofoli “Aso-Scell”. Estratto dal diario di Carlo Franceschinis “Checo” (documento in fotocopia) | 1944 | 1944 |
66 | 66.22 | Scritti vari | Carlo Franceschinis “Checo” | Attacco dei partigiani carnici al presidio tedesco di Sappada e morte del comandante Italo Cristofoli “Aso-Scell”. Estratto dal diario di Carlo Franceschinis “Checo” (documento in fotocopia) | 1944 | 1944 |
66 | 66.23 | Scritti vari | Carlo Franceschinis “Checo” | Attacco dei partigiani carnici al presidio tedesco di Sappada e morte del comandante Italo Cristofoli “Aso-Scell”. Estratto dal diario di Carlo Franceschinis “Checo”. Al documento è allegata anche una fotografia di Italo Cristofoli | 1944 | 1944 |
66 | 66.24 | Scritti vari | Bruno Frittaion | Lettere ai familiari datata 31 gennaio 1945 (documento in fotocopia). Alla lettera è allegato anche l'atto di morte datato 11 luglio 1945 rilasciato in copia conforme all'originale in data 14 dicembre 1974 | 1945-1974 | 1945 |
66 | 66.25 | Scritti vari | Ardito Fornasir “Ario” | La Divisione Garibaldi Mario Modotti Tribuno. Contributo redatto da Ardito Fornasir “Ario” relativo all'organizzazione e sviluppo delle Formazioni Garibaldi nella pianura della Destra Tagliamento. Lo scritto è stato utilizzato per la compilazione dell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza. Al documento è allegata anche una lettera d'accompagnamento, datata 18 maggio 1973, a firma del Presidente del Comitato Provinciale dell'Anpi di Pordenone, Giuseppe Giust “Vitas”, indirizzata all'Anpi di Udine e alla sede dell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza | 1973/05/18 | 1973 |
67 | 67.1 | Scritti vari | Giuseppe Gaddi | Giulio Contin “Richard”. Pubblicazione, curata dall'Anpi Provinciale di Padova, in occasione del 25° Anniversario della Liberazione | 1970 | 1970 |
67 | 67.2 | Scritti vari | Giuseppe Gaddi | Sulla storiografia della Resistenza veneta. Testo a stampa di una comunicazione fatta ad una riunione di esponenti e studiosi di Resistenza veneta, tenutasi a Padova il 5 ottobre 1969 | 1969/10/05 | 1969 |
67 | 67.3 | Scritti vari | Luciano Giuricin | Il contributo degli italiani dell'Istria e di Fiume alla lotta popolare di Liberazione, estratto dal supplemento di “Panorama”, pubblicato in occasione del XX Anniversario dell'Insurrezione | 1961 | 1961 |
67 | 67.4 | Scritti vari | | Giuseppe Nogara Arcivescovo di Udine. Quaderno commemorativo delle feste giubilari, settembre 1945 | 1945/09 | 1945 |
67 | 67.5 | Scritti vari | Giuseppe Giust “Vitas” | Nota sulla battaglia del Col Alt, 14 novembre 1944. Al documento è allegato anche l'elenco, datato agosto 1957, dei Caduti della Brigata Cacciatori delle Alpi inquadrata nella Divisione Garibaldi Nino Nanetti | 1982/10/14 | 1982 |
67 | 67.6 | Scritti vari | Michele Gortani | Il martirio della Carnia dal 14 marzo 1944 al 6 maggio 1945. Relazione consegnata alle autorità italiane e alleate nel giugno 1945 | 1946 | 1946 |
67 | 67.7 | Scritti vari | Michele Gortani | La Resistenza in Carnia. Pubblicazione curata dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per onorare la memoria del Senatore Michele Gortani, scomparso il 24 gennaio 1966 | 1966 | 1966 |
67 | 67.8 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Attestazione sull'attività svolta in favore della Resistenza dal 1943 al 1945 (documenti fotoriprodotti) | 1945/05/30 | 1945 |
67 | 67.9 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Attestazioni e testimonianze missioni svolte in Ospedali Militari di Guerra 1940-1945 (documenti in fotocopia) | | 1941-1943 |
67 | 67.10 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Carteggio personale | 1919-1953 | 1943-1945 |
67 | 67.11 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Carteggio e attività nell'Unione Donne Italiane nel Dopoguerra; reazione da parte del Comitato Provinciale di Udine della Democrazia Cristiana all'attività dell'UDI. Corrispondenza con Gino Beltrame, Fermo Solari e la Prefettura di Udine (documenti in fotocopia) | 1945-1953 | 1944-1953 |
67 | 67.12 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Carteggio personale contenente le lettere della mamma del partigiano “Job” di Tarcento, dell'ex prigioniera Wanda Maldini e del partigiano Antonino Ghitto “Ambrogio” (documenti in fotocopia) | 1945-1947 | 1944-1947 |
67 | 67.13 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Carteggio e documenti. 1) Comunicazione, datata 3 maggio 1945, al Comitato Provinciale di Liberazione relativa a tre soldati tedeschi, Josef Petersilek, Willi Alscher e Charles Gordon-Deppe, detenuti presso il Collegio Toppo Wassermann di Udine. 2) Esposto al Questore di Udine, datato 8 maggio 1945, relativo alle attività della IV Compagnia di Sicurezza, collaborazionista dei nazisti, di stanza al Collegio Toppo Wassermann. 3) Lettera al Questore di Udine, datata 14 maggio 1945 in merito alla richiesta di informazioni sulla famiglia del Generale Del Ponte. 4) Lettera al Questore, datata 15 maggio 1945, relativa allo stato di servizio del sergente Salvatore Formica “Fieramosca”. 5) Nominativi di prigionieri tedeschi, croati e italiani collaborazionisti catturati dai partigiani e detenuti nel Collegio Toppo Wassermann in data 7 maggio 1945. 6) Elenco nominativo dei Compagni di forza effettiva a cui è stato rilasciato il tesserino operanti presso il Collegio (Caserma) Toppo Wassermann in data 5 maggio 1945 (tutti i documenti sono in fotocopia) | 1945/05 | 1945 |
67 | 67.14 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Lettere a Pio XII e a Vittorio Emanuele III affinché intervengano per far cessare la guerra (documenti in fotocopia) | 1943 | 1943 |
67 | 67.15 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Luglio 1943 in servizio presso l'Ospedale Militare Santa Maria della Misericordia (documenti in fotocopia) | 1943/08/01 | 1943 |
67 | 67.16 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Le perquisizioni in casa mia. Udine 1944 (documenti in fotocopia) | 1944/10/03 | 1944 |
67 | 67.17 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Relazione personale delle particolari attività svolte dal giugno 1943 a tutto agosto 1945 (documenti in fotocopia) | 1945 | 1943-1945 |
67 | 67.18 | Scritti vari | Lucia Grassi Basaldella “Mamma Lucia” | Sull'arresto del chirurgo Gino Pieri “Quidam” da parte dei nazisti il 27 marzo 1945 (documenti in fotocopia) | 1945/05/10 | 1944 |
67 | 67.19 | Scritti vari | Athos Gruppioni “Astorre” | Diario di Athos Gruppioni “Astorre”. Dal Battaglione Triestino al Battaglione Miniussi | 1943-1945 | 1943 |
68 | 68.1 | Scritti vari | Galliano Fogar | Inaugurazione della stele eretta a ricordo di quanti subirono la persecuzione fascista nel campo di concentramento di Sdraussina-Sagrado. Note storiche a cura di Galliano Fogar | 1975 | 1975 |
68 | 68.2 | Scritti vari | | L'incendio e il martirio di Nimis. Brevi cenni storici | 1946/11 | 1946 |
68 | 68.3 | Scritti vari | | Incendio di Tamoris, Cespatoc e in parte di Masarolis in comune di Torreano (Ud), 27 settembre 1944. Estratto dal diario parrocchiale della Vicaria di Masarolis, libro storico volume I (documento in fotocopia) | 1943-1946 | 1944 |
68 | 68.4 | Stampa periodica | Italia Partigiana | “Italia partigiana. Rassegna della ricostruzione”, anno I, numero 6, settembre 1946. Pubblicazione edita in occasione del I Convegno Nazionale dell'Anpi, Firenze, 8-11 settembre 1946 | 1946/09 | 1946 |
68 | 68.5 | Scritti vari | Giuseppe Jacolutti | Il sacrificio di Elvira e Amalia Piccoli, in: “Quaderni Cividalesi 9”, I Seconda serie, 1981, pp.65-72 | 1981 | 1981 |
68 | 68.6 | Scritti vari | Giuseppe Jacolutti | Il sacrificio di Elvira e Amalia Piccoli. Documento dattiloscritto firmato dall'autore in data gennaio 1980 | 1980/01 | 1981 |
68 | 68.7 | Scritti vari | Guido Jesu | Note su alcuni aspetti particolari dell'occupazione nazista in Friuli e i suoi riflessi sulla Lotta di Liberazione | 1975/07/23 | 1975 |
68 | 68.8 | Scritti vari | Mirko Kapelj | Jože Srebrnič (nel 25° anniversario della morte, a cura della Federazione Autonoma del PCI di Trieste; documento in fotocopia). Il documento in lingua slovena è accompagnato da una lettera, datata 19 maggio 1984, firmata da Galliano Fogar, segretario dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia e indirizzata a Federico Vincenti, presidente dell'Anpi Provinciale di Udine | 1969 | 1969 |
68 | 68.9 | Scritti vari | Tone Kebe | Pohod 30. Divizije v Beneško Slovenijo (Il cammino della 30ª Divisione nella Slavia Veneta). Estratto da: “TV 15. Glalsilo Zveze združenj borcev NOV in Zveze rezervnih vojaških starešin Slovenije”, anno XIII, numero 26-27, 3 luglio 1975 (il documento è in lingua slovena) | 1975/07/03 | 1945 |
68 | 68.10 | Scritti vari | Vojmir Kijakovic | Significato e caratteristiche delle Zone Libere nella guerra di Liberazione jugoslava | s.d. | s.d. |
68 | 68.11 | Scritti vari | Johannes Kitzmüller | Carteggio (Johannes Kitzmüller, già Maresciallo della Gestapo, addetto alla SIPO, polizia di sicurezza a Udine ed infine impiegato presso le carceri di Udine) (il documento è in fotocopia) | 1944-1945 | 1944 |
69 | 69.1 | Scritti vari | Johannes Kitzmüller | Estratto dal diario di Johannes Kitzmüller, già Maresciallo della Gestapo, addetto alla SIPO, polizia di sicurezza a Udine ed infine impiegato presso le carceri di Udine nel 1944-1945 (il documento è in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
69 | 69.2 | Scritti vari | Johannes Kitzmüller | Estratto dal diario di Johannes Kitzmüller, già Maresciallo della Gestapo, addetto alla SIPO, polizia di sicurezza a Udine ed infine impiegato presso le carceri di Udine nel 1944-1945 (il documento è in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
69 | 69.3 | Scritti vari | Johannes Kitzmüller | Dal diario di Kitzmüller. Testimonianze sui 13 Martiri di Feletto Umberto impiccati dai nazifascisti il 29 maggio 1944 a Premariacco e San Giovanni al Natisone e cremati nella Risiera di San Sabba a Trieste, pubblicazione a cura di Walter Ceschia, studio effe, Udine 1977 | 1977 | 1944-1945 |
69 | 69.4 | Scritti vari | Johannes Kitzmüller | Dal diario di Kitzmüller. Testimonianze sui 13 Martiri di Feletto Umberto impiccati dai nazifascisti il 29 maggio 1944 a Premariacco e San Giovanni al Natisone e cremati nella Risiera di San Sabba a Trieste, pubblicazione a cura di Walter Ceschia, studio effe, Udine 1977 | 1977 | 1944-1945 |
69 | 69.5 | Scritti vari | Johannes Kitzmüller | Diario di Johannes Kitzmüller, già Maresciallo della Gestapo, addetto alla SIPO, polizia di sicurezza a Udine ed infine impiegato presso le carceri di Udine nel 1944-1945 (il documento è in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
69 | 69.6 | Scritti vari | Johannes Kitzmüller | Estratto dal diario di Johannes Kitzmüller, già Maresciallo della Gestapo, addetto alla SIPO, polizia di sicurezza a Udine ed infine impiegato presso le carceri di Udine nel 1944-1945 (il documento è in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
69 | 69.7 | Scritti vari | Eva Ceconi in Kitzmüller | Lettera scritta dalla signora Eva Ceconi, vedova di Johannes Kitzmüller, inviata in data 11 ottobre 1967, al signor Raffaele Carlini di Feletto Umberto in relazione ai 13 partigiani impiccati dai nazifascisti il 29 maggio 1944 (il documento è in fotocopia) | 1967/10/11 | 1967 |
69 | 69.8 | Scritti vari | Federazione Giovanile Comunista d'Italia | I giovani comunisti chiamano i giovani operai e contadini, i giovani disoccupati, i soldati e i marinai alla lotta per il pane, il lavoro e la libertà. Appello dell'XI Congresso della Federazione Giovanile Comunista d'Italia | s.d. | s.d. |
69 | 69.8 | Scritti vari | Lebedev | Le menzogne dei borghesi contro il paese dove si costruisce il socialismo | s.d. | s.d. |
69 | 69.9 | Scritti vari | Pierangelo Lecchini | Ovest-Cisa: la battaglia per Borgotaro, giugno-luglio 1944 | s.d. | s.d. |
69 | 69.10 | Scritti vari | Massimo Legnani | Il significato delle Zone Libere nella storia della Resistenza italiana | s.d. | s.d. |
69 | 69.11 | Scritti vari | Gino Lizzero “Ettore” | Biografia di Manfredi Mazzocca “Tordo”. Voce redatta per l' Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza. Allo scritto sono allegati due ritagli di giornale relativi alla concessione della Medaglia d'oro al Valore Partigiano a Manfredi Mazzocca “Tordo”, rispettivamente da: “L'Unità” del 6 febbraio 1972 e dal: “Messaggero Veneto” del 6 febbraio 1972 | 1973 | 1973 |
69 | 69.12 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | La carta moneta della Resistenza in Friuli: le monete delle Divisioni Garibaldi | s.d. | s.d. |
69 | 69.13 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | Cenni biografici sul partigiano-giornalista Luigi Bortolussi “Marco” (22 luglio 1902-8 ottobre 1946) | s.d. | s.d. |
69 | 69.14 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | “Militari” e “politici” nella costituzione e nella direzione della Zona Libera della Carnia e del Friuli | s.d. | s.d. |
69 | 69.15 | Scritti vari | Mario Lizzero-Lucio Manzin | Note biografiche dei comandanti partigiani Lucio Manzin “Arba” e Mario Lizzero “Andrea” | s.d. | s.d. |
69 | 69.16 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | Note sui fatti di Porzûs | s.d. | s.d. |
69 | 69.17 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | La prima banda partigiana. Gli accordi tra italiani e sloveni | s.d. | s.d. |
69 | 69.18 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | Relazione sull'attività svolta dal Comandante Giacinto Calligaris “Enrico”; proposta Medaglia d'Oro al Valor Militare (allegata documentazione). Concessione della Medaglia d'Argento al Valor Militare anziché della Medaglia d'Oro al Valor Militare (documentazione in fotocopia) | 1945-1967 | 1947; 1951; 1966 |
69 | 69.19 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | Virginia Tonelli “Luisa” partigiana in: “Quaderni della Resistenza”, n.1, 1972, a cura del Comitato Regionale dell'Anpi del Friuli Venezia Giulia | 1972 | 1972 |
70 | 70.1 | Scritti vari | Aldo Madotto | La Resistenza in Val Resia. Le operazioni di rastrellamento contro i partigiani del 14 gennaio 1945 | 1970/01 | 1970 |
70 | 70.2 | Scritti vari | Aldo Madotto | La Resistenza in Val Resia. Le operazioni di rastrellamento contro i partigiani del 14 gennaio 1945 | 1970/01 | 1970 |
70 | 70.3 | Scritti vari | Renzo Maffè “Gatto” | Note e ricordi del periodo maggio-ottobre 1944 nella zona della battaglia di Nimis | s.d. | s.d. |
70 | 70.4 | Scritti vari | Giulio Maggia | La “Repubblica” dell'Ossola: aspetti militari | s.d. | s.d. |
70 | 70.5 | Scritti vari | Luigi Malagnini | Note sulla deportazione nel lager di Mauthausen | s.d. | s.d. |
70 | 70.6 | Scritti vari | Andrej Marinc | Relazione di Andrej Marinic Segretario del Comitato Centrale della Lega dei Comunisti della Slovenia alla 29ª Riunione del Comitato Centrale della Lega dei Comunisti della Slovenia tenutasi a Lubiana il 4 novembre 1972 | 1972/11/04 | 1972 |
70 | 70.7 | Scritti vari | Vincenzo Marini “Banfi” | La battaglia di Peternel. 22 maggio 1944 | s.d. | s.d. |
70 | 70.8 | Scritti vari | Vincenzo Marini “Banfi” | La battaglia di Peternel. 22 maggio 1945 | s.d. | s.d. |
70 | 70.9 | Scritti vari | Vincenzo Marini “Banfi” | Come si costituì sul Collio 1° Battaglione Garibaldi (settembre 1943), estratto da: “Il Lavoratore”, anno 15, del 16 settembre 1968, p.8 | 1969/09/16 | 1968 |
70 | 70.10 | Scritti vari | T. Markov | I tredici. Racconto sovietico, Edizioni della Sezione Propaganda del IX Korpus Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije (Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia) | s.d. | s.d. |
70 | 70.11 | Scritti vari | Patrick Martin-Smith | Lettera di Patrick Martin-Smith, datata 28 aprile 1982, indirizzata al partigiano Aldo Faelutti di Udine, relativa al Proclama Alexander, alla presenza dei cosacchi in Carnia e alle missioni alleate in Friuli | 1982/04/28 | 1982 |
70 | 70.12 | Scritti vari | Diana Masera | Langhe e Alto Monferrato (Relazione tenuta al convegno: “Le Zone Libere della Resistenza italiana ed europea”, Domodossola 25-28 settembre 1969) | 1969/09 | 1966 |
70 | 70.13 | Scritti vari | Ferdinando Mautino | Storia militare dei garibaldini friulani I | s.d. | s.d. |
70 | 70.14 | Scritti vari | Ferdinando Mautino | Storia militare dei garibaldini friulani II | s.d. | s.d. |
70 | 70.15 | Scritti vari | Aldo Mazzoli | Maniago. La stampa clandestina durante la Resistenza. Relazione tenuta, nel dicembre 1975, in occasione della Manifestazione per il 30° Anniversario della Liberazione, ripresa poi nel Numero Unico di “Lotta Partigiana” | 1975/12 | 1975 |
71 | 71.1 | Scritti vari | Roberto Meneghetti | La giunta di governo della Repubblica partigiana della Carnia e del Friuli e i decreti da essa emanati | s.d. | s.d. |
71 | 71.2 | Scritti vari | Pietro Menis | Buia onora i suoi Caduti nel trentesimo della Liberazione, estratto da: “La vita cattolica”, 26 aprile 1975 | 1975/04/26 | 1975 |
71 | 71.3 | Scritti vari | Diego Mesaglio | Ultime lettere scritte ai genitori dal partigiano garibaldino Diego Mesaglio nato il 27 novembre 1923 a Feletto Umberto e impiccato dai nazisti il 29 maggio 1944 a Premariacco-San Giovanni al Natisone | 1945 | 1944 |
71 | 71.4 | Scritti vari | Bruno Michelotti “Pio” | Diario partigiano. Le mie azioni da partigiano della Garibaldi dal 9 settembre 1943 al 2 maggio 1945 per un mondo libero nella democrazia progressista. Bruno Michelotti “Pio” combattente del Battaglione Friuli e della GAP | 1946/01/09 | 1945 |
71 | 71.5 | Scritti vari | Milovan Djilas | Con l'Armata Rossa | s.d. | s.d. |
71 | 71.6 | Scritti vari | Nikola Milovanovič | Episodi sconosciuti del movimento ustascia. Di nuovo senza Dalmazia (documento in lingua serbo-croata) | 1970 | 1970 |
71 | 71.7 | Scritti vari | Domenico Molinaro “Ninchi” | Corrispondenza e documenti relativi a Domenico Molinaro “Ninchi”, Comandante del Battaglione Santarosa inquadrato nella Brigata Sozzi appartenente alla Divisione Sud Arzino Fratelli Roiatti | 1930-1945 | 1941 |
71 | 71.8 | Scritti vari | | Il Monumento alla Resistenza in Udine e le polemiche comparse sulla stampa locale e nazionale | 1949-1970 | 1959-1970 |
71 | 71.9 | Scritti vari | Aldo Moretti | Diario. Don Lino a nord di Pordenone dal 27 aprile al 1° maggio 1945 (documento in fotocopia) | 1945/05 | 1945 |
71 | 71.10 | Scritti vari | Aldo Moretti | Scritti sulla Resistenza osovana comparsi sul Messaggero Veneto il 14 ottobre 1968, il 21 ottobre 1968 e il 18 novembre 1968 | 1968/11 | 1968 |
71 | 71.11 | Scritti vari | | Mučeniška pot k Svobodi (pubblicazione in lingua slovena e inglese) | 1946/05 | 1946 |
72 | 72.1 | Scritti vari | Gianni Nazzi | I buoni infruttiferi delle Brigate Osoppo Friuli | s.d. | s.d. |
72 | 72.2 | Scritti vari | Ferruccio Nicoloso | Biografia del tenente Ferruccio Nicoloso originario di Buia (è allegata anche la documentazione di accompagnamento; i materiali sono in fotocopia) | 1979 | s.d. |
72 | 72.3 | Scritti vari | Ciro Nigris | La Divisione Julia. Ragioni di un costume e di una scelta | s.d. | s.d. |
72 | 72.4 | Scritti vari | Davide Noacco | Memorie di Alesso fino a Novocercask!... 1940-1945 (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
72 | 72.5 | Scritti vari | | Note biografiche dei partigiani Caduti: Anselmo Calderini “Ivan”, Armando Gomba “Vespa”, Eugenio Candon “Sergio” | 1945 | s.d. |
72 | 72.6 | Scritti vari | | Note storiche sul campo di concentramento per sloveni e antifascisti di Poggio Terza Armata (Sdraussina di Sagrado) (documento in fotocopia) | 1975/12/07 | 1975 |
72 | 72.7 | Stampa periodica | Naš Kras | Naš Kras, bollettino della Izdaja Prosvetno Društvo “Jezero” Doberdob, anno II, n. 4, 10 ottobre 1970 (documento in lingua slovena) | 1970/10/10 | 1970 |
72 | 72.8 | Scritti vari | | Notizie sull'Adriatisches Küstenland ovvero sul Litorale Adriatico: 1943-1945 | s.d. | s.d. |
72 | 72.9 | Scritti vari | | Notizie sull'Adriatisches Küstenland ovvero sul Litorale Adriatico: 1943-1945 | s.d. | s.d. |
72 | 72.10 | Scritti vari | | Notizie sull'Adriatisches Küstenland ovvero sul Litorale Adriatico: 1943-1945 | s.d. | s.d. |
72 | 72.11 | Scritti vari | Cesare Urbica-Federico Buliani | Guardia alla Frontiera, XVIII settore di Tarvisio. Tarvisio 9 settembre 1943-9 settembre 1973 | 1973/09/09 | 1973 |
72 | 72.12 | Scritti vari | Giovanni Battista Padoan | La Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone: caratteristiche e particolari | s.d. | s.d. |
72 | 72.13 | Stampa periodica | Panorama | Panorama, anno XII, n. 18, 30 settembre 1963 (all'interno un articolo: “Si incontrano vent'anni dopo. A Cerkno: la “Triestina” decorata per la terza volta dal Presidente Tito. A Spalato e Belgrado: scoperte lapidi che ricordano la formazione del Battaglione Garibaldi della Brigata Italia) | 1963/09/30 | 1973 |
72 | 72.14 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | 8 settembre 1943 in Dalmazia: diario partigiano di un ufficiale italiano | s.d. | s.d. |
72 | 72.15 | Scritti vari | Francesco Parmegiani | La Risiera di Trieste: da un crematorio un monumento articolo estratto da: “Il Gazzettino”, sabato 3 aprile 1971 | 1971/04/03 | 1971 |
72 | 72.16 | Scritti vari | Pietro Pascoli | Forni di Sotto ricorda il XXX anniversario del tragico rogo (pubblicazione a stampa a cura del Comitato per le Celebrazioni del XXX Anniversario) | 1974/05 | 1974 |
72 | 72.17 | Scritti vari | Guido Pasolini “Ermes” | Lettere al fratello Pier Paolo relative ai rapporti tra le formazioni Osoppo e Garibaldi (documento in fotocopia proveniente dall'archivio dell'Associazione Partigiani Osoppo-Friuli) | s.d. | s.d. |
72 | 72.18 | Scritti vari | Marjia Pavletič | Persecuzione degli attivisti sloveni nelle vallate del Natisone ad opera di bande tricoloriste (diario personale) | 1967-1969 | 1969 |
73 | 73.1 | Scritti vari | Leone Peressini | Memorie di un antifascista spilimberghese (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
73 | 73.2 | Scritti vari | Rafael Perhuac | Ricerche storiche sulle motosiluranti della Reale Marina Jugoslava “Durmitor” e “Kajmakčalan | 1979/09/15 | 1979 |
73 | 73.3 | Scritti vari | Ranieri Persello “Goi” | Notizie sulla costituzione del primo nucleo dell'Osoppo a Pielungo (documento redatto in risposta ad una richiesta, datata 29 ottobre 1948, a firma del colonnello Rampolla) | 1948 | 1948 |
73 | 73.3 | Scritti vari | Luigi Martina | Salvataggio della passerella del ponte Peraria durante la ritirata tedesca in data 6 maggio 1945 ad opera della Compagnia Ausiliaria alle dipendenze dirette del Battaglione Pontebba della Brigata Osoppo | 1946/05/09 | 1948 |
73 | 73.3 | Scritti vari | Luigi Di Spilimbergo | Esposto per ottenere la qualifica di Patriota da parte di Luigi Di Spilimbergo | 1945/06/04 | 1948 |
73 | 73.4 | Scritti vari | Livio Pesce | Ricordi degli ultimi giorni nazisti in Carnia | 1984/03/24 | 1984 |
73 | 73.5 | Scritti vari | Sergio Petri “Mat” | Memorie di un garibaldino qualunque della Garibaldi Natisone | s.d. | s.d. |
73 | 73.6 | Scritti vari | Giuseppe Piemontese | Ventinove mesi di occupazione italiana della provincia di Lubiana: considerazioni e documenti (pubblicazione in fotocopia) | 1946 | 1946 |
73 | 73.7 | Scritti vari | Oscar Pilepić | Massacri in Bosnia come a Filetto dei “cacciatori” di Defregger (114ª Divisione), articolo estratto da: “Panorama”, anno XVIII, n. 20, pp.8-9 | 1979 | 1979 |
73 | 73.8 | Scritti vari | Dino Pivotti | Dino Pivotti, soldato del 5° Reggimento Artiglieria d'Armata, internato a Buchenwald. Lettere ai familiari dall'11 settembre 1943 fino alla morte avvenuta il 18 giugno 1944 | 1943-1944 | 1943-1945 |
73 | 73.9 | Scritti vari | Aldo Plaino “Valerio” | L'assalto partigiano al carcere di Udine, 7 febbraio 1945 | s.d. | s.d. |
73 | 73.10 | Scritti vari | Aldo Plaino “Valerio” | Racconti di vita vissuta (fondazione delle prime formazioni partigiane d'Italia) | 1945/10/23 | 1945 |
73 | 73.11 | Scritti vari | Comune di Premariacco (a cura di) | Premariacco, 29 maggio 1944-1976 (29 maggio 1944 eccidio dei Patrioti; 29 maggio 1976 inaugurazione del Monumento ai Caduti nel 30° Anniversario della Repubblica) | 1976 | 1974 |
73 | 73.12 | Scritti vari | Marco Puppini | Tradizione operaista e resistenza garibaldina in Carnia: due esempi | s.d. | s.d. |
74 | 74.1 | Scritti vari | Luigi Raimondi | Testimonianze su Giovanni Battista Periz “Orio” deceduto a Mauthausen | 1975/01/14 | 1975 |
74 | 74.2 | Scritti vari | | Rapporti tra i comandi della brigata Osoppo e la X Mas (estratti da: “Il Lavoratore” del 10 novembre 1948; “Il Mattino del Popolo” del 15 dicembre 1948; “Il Mattino del Popolo” del 16 dicembre 1948; “Messaggero Veneto” del 16 dicembre 1948; “L'Unità” del 25 aprile 1965 | 1948-1965 | 1948; 1965 |
74 | 74.3 | Scritti vari | Ivan Renko | La compagnia di “Vojko” (vita partigiana di Janko Premrl “Vojko” chiamato anche Giovanni Premoli, caduto in combattimento nel febbraio 1943 contro fascisti italiani) | s.d. | s.d. |
74 | 74.4 | Stampa periodica | Lis Campanelis | La repubblica di Nimis estratto da: “Lis Campanelis”, anno II, n. 5, ottobre 1973 | 1973/10 | 1973 |
74 | 74.5 | Stampa periodica | Il Comunardo | La Resistenza nasce sul fronte orientale. Nazionalità e classi sociali nella più tormentata regione della Mitteleuropa, estratto da: “Il Comunardo”, anno II, n. 1, gennaio 1973 | 1973/01 | 1973 |
74 | 74.6 | Scritti vari | Comune di Tavagnacco (a cura di ) | Ricordi di dolore. Testimonianze sull'occupazione nazista nel comune di Tavagnacco 1943-1945 (testimonianze raccolte da Walter Ceschia e Marco Miconi) | 1975 | 1975 |
74 | 74.7 | Scritti vari | Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia | Adriatisches Küstenland. La risiera di San Sabba - Trieste | 1971 | 1971 |
74 | 74.8 | Scritti vari | Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia | Adriatisches Küstenland. La risiera di San Sabba - Trieste | 1971 | 1971 |
74 | 74.9 | Scritti vari | Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia | Adriatisches Küstenland. La risiera di San Sabba - Trieste | 1971 | 1971 |
74 | 74.10 | Scritti vari | Fernand Rude | Les zones liberees par la Resistence Francaise (documento in fotocopia in lingua francese) | s.d. | s.d. |
74 | 74.11 | Scritti vari | | San Michele del Carso (Vrh), 20 aprile 1974 (pubblicazione in lingua slovena per lo scoprimento di una lapide a ricordo dei Caduti nella Lotta di Liberazione dal nazifascismo) | 1974 | 1974 |
74 | 74.12 | Scritti vari | Sandro Sandri | La Dachau italiana. La Risiera di Trieste: un capitolo quasi sconosciuto nella storia delle atrocità naziste nel nostro Paese, estratto da: “Historia”, n. 187, luglio 1973 | 1973/07 | 1973 |
74 | 74.13 | Scritti vari | Giuseppe Santanera | Diario di Villa Santina dall'8 settembre 1943 al 5 giugno 1945 (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
74 | 74.14 | Scritti vari | Giuseppe Santanera | Diario di Villa Santina dall'8 settembre 1943 al 5 giugno 1945 (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
74 | 74.15 | Scritti vari | Giuseppe Santanera | Diario di Villa Santina dall'8 settembre 1943 al 5 giugno 1945 | s.d. | s.d. |
74 | 74.16 | Scritti vari | Giuseppe Santanera | Giovanni Battista Nassivera: cenni biografici | s.d. | s.d. |
74 | 74.17 | Scritti vari | Giuseppe Santanera | Il Quarantaquattro a Forni | 1966 | s.d. |
74 | 74.18 | Scritti vari | Michele Seffino “Marco” | Il Battaglione Mortai della Divisione Garibaldi Natisone, Friuli-Slovenia 1944-1945 | s.d. | s.d. |
74 | 74.19 | Scritti vari | Michele Seffino “Marco” | Il Battaglione Mortai della Divisione Garibaldi Natisone, Friuli-Slovenia 1944-1945 | s.d. | s.d. |
74 | 74.20 | Scritti vari | Michele Seffino “Marco” | Note biografiche del partigiano Aldo Olivo “Teddy” originario di Manzano, appartenente al Battaglione Mameli inquadrato nella Divisione Garibaldi Natisone, Caduto il 21 gennaio 1945 a Bukovo di Oreka nei pressi di Cerno nell'odierna Slovenia (voce redatta per l' Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza) | s.d. | s.d. |
74 | 74.21 | Scritti vari | Gruppo Parlamentare Comunista del Friuli Venezia Giulia (a cura di) | Le servitù militari. Le loro conseguenze nella Regione Friuli Venezia Giulia. Le proposte risolutive (studio elaborato da Mario Lizzero per il Gruppo Parlamentare Comunista del Friuli Venezia Giulia) | 1967/11 | 1967 |
74 | 74.22 | Scritti vari | Mario Sessa “Cremona” | Note sul 3° Battaglione Garibaldi della Brigata Zol operante in Istria | s.d. | s.d. |
74 | 74.23 | Scritti vari | Gerardo Sibille Sizia | I giorni dell'8 settembre da Santa Lucia d'Isonzo alla battaglia di Gorizia e alla deportazione nei Lager (pagine del diario del colonnello Gerardo Sibille Sizia e estratti da: “Il Popolo del Friuli” del 7 ottobre 1943; “Il Gazzettino” del 7 ottobre 1943; tutti i documenti sono in fotocopia) | s.d. | s.d. |
74 | 74.24 | Scritti vari | Josip Stalin | Ordine del giorno n.70 del Comandante Supremo, Maresciallo dell'Unione Sovietica, compagno Stalin | 1944/05/01 | 1944 |
74 | 74.25 | Scritti vari | Pietro Stefanutti | Il Battaglione Stalin nella Valle del Lago | 1986/11 | 1986 |
74 | 74.26 | Scritti vari | Pietro Stefanutti | Il Battaglione Stalin nella Valle del Lago | 1986/11 | 1986 |
74 | 74.27 | Scritti vari | Bruno Steffé | Le brigate Garibaldi Triestina e Fontanot; commemorazione tenutasi presso il Ridotto del Teatro Verdi di Trieste il 21 settembre 1969 in occasione del 25° anniversario della loro fondazione | 1969/09/21 | 1969 |
74 | 74.28 | Scritti vari | Bruno Steffé | Rapporto sulle attività del partigiano caduto Enrico Colombini “Bressan” appartenente alla Brigata Fratelli Fontanot ed estratti di pubblicazioni relative alla Brigata operante in Slovenia | 1987/02/27 | 1987 |
75 | 75.1 | Scritti vari | E. Stella | Sul fronte della lotta di classe: 25 anni di vita della Confederazione Generale Italiana del Lavoro | 1932 | 1932 |
75 | 75.1 | Scritti vari | | Il IV Congresso del Partito Comunista Italiano (aprile 1931). Il PCI e la lotta per la redenzione economica e la politica del popolo italiano | 1931 | 1932 |
75 | 75.2 | Scritti vari | Lino Stella | Vicende e relazione sulla costituzione dell'Associazione Combattenti Partigiani di Fiume e sul suo scioglimento (dai primi mesi del 1946 al 10 giugno 1950) | 1950/08/05 | 1950 |
75 | 75.3 | Scritti vari | Valerio Stella | Autobiografia di Valerio Stella “Ferruccio” o “Gianni”, Comandante della Divisione GAP Friuli | s.d. | s.d. |
75 | 75.4 | Scritti vari | | La strage di Feletto di Camarda in Abruzzo (7 giugno 1944) ordinata dal Capitano della Wehrmacht Matthias Defregger appartenente a reparti di Alpenjäger, già distintosi per fatti analoghi e fucilazioni di soldati italiani dopo l'8 settembre 1943; dopo la fine della guerra divenne vescovo ausiliare di Monaco di Baviera (parte 1ª, Atti del Consiglio Comunale de L'Aquila del 16 luglio 1969) | 1969/07 | 1944 |
75 | 75.5 | Scritti vari | | La strage di Feletto di Camarda in Abruzzo (7 giugno 1944) ordinata dal Capitano della Wehrmacht Matthias Defregger appartenente a reparti di Alpenjäger, già distintosi per fatti analoghi e fucilazioni di soldati italiani dopo l'8 settembre 1943; dopo la fine della guerra divenne vescovo ausiliare di Monaco di Baviera (parte 2ª, ritagli di giornale; documenti in fotocopia) | 1969 | 1944 |
75 | 75.6 | Scritti vari | Comitato di Subit per la celebrazione del 30° Anniversario della Resistenza e della distruzione del paese | Subit di Attimis nella Resistenza (1943-1945) | 1974/07/29 | 1974 |
75 | 75.7 | Scritti vari | Comitato di Subit per la celebrazione del 30° Anniversario della Resistenza e della distruzione del paese | Subit di Attimis nella Resistenza (1943-1945) | 1974/07/29 | 1974 |
75 | 75.8 | Scritti vari | Antun Benčević | Sulla fine di soldati italiani prigionieri dei tedeschi a Belgrado e in altre località (note ricavate da giornali jugoslavi) | 1980-1985 | 1981-1985 |
75 | 75.9 | Scritti vari | Josip Broz Tito | Discorso alle donne serbe | 1944 | 1944 |
75 | 75.10 | Scritti vari | Josip Broz Tito | Discorso del Maresciallo Tito (discorso tenuto a Vis in occasione del secondo anniversario della costituzione della 1ª Brigata Proletaria Dalmata nel settembre 1944) | 1944/09 | 1944 |
75 | 75.11 | Scritti vari | Josip Broz Tito | Lettera ai comunisti di Jugoslavia | s.d. | s.d. |
75 | 75.12 | Scritti vari | Josip Broz Tito | Tito. Spunti di articoli, interviste; pubblicato per Edizioni del “Nostro Avvenire” 1945 | 1945 | 1942-1945 |
75 | 75.13 | Scritti vari | Josip Broz Tito | La via della nuova Jugoslavia nel fondamentale discorso di Tito alla radio di Belgrado del 9 marzo 1945 | 1945/03/09 | 1945 |
75 | 75.14 | Scritti vari | Palmiro Togliatti “Ercoli” | “Per la libertà dell'Italia e la creazione di un vero regime democratico”, discorso pronunciato al Teatro Brancaccio di Roma il 9 luglio 1944, estratto da: “Politica comunista”, n.2 | 1944/07/09 | 1944 |
75 | 75.14 | Scritti vari | Palmiro Togliatti “Ercoli” | “Chi siamo, che cosa vogliamo” discorso pronunciato alla Pergola di Firenze il 3 ottobre 1944 | 1944/10/03 | 1944 |
75 | 75.15 | Scritti vari | Palmiro Togliatti “Ercoli” | “Per la libertà dell'Italia e la creazione di un vero regime democratico”, discorso pronunciato al Teatro Brancaccio di Roma il 9 luglio 1944, estratto da: “Politica comunista”, n.2 | 1944/07/09 | 1944 |
75 | 75.15 | Scritti vari | Palmiro Togliatti “Ercoli” | “Chi siamo, che cosa vogliamo” discorso pronunciato alla Pergola di Firenze il 3 ottobre 1944 | 1944/10/03 | 1944 |
75 | 75.16 | Scritti vari | Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione di Lubiana (a cura di) | Traduzione dei libri 16, 18 e 19 relativi alla Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
75 | 75.17 | Scritti vari | Comune di Gonars (a cura di) | Trent'anni dopo: 1943-1973 (pubblicazione realizzata in occasione della costruzione del Sacrario memoriale per gli internati del campo di concentramento di Gonars) | 1973 | 1973 |
75 | 75.18 | Scritti vari | | Note sulla morte del partigiano osovano Antonio Friz “Wolf”, articolo e necrologio tratto dal “Messaggero Veneto” del 9 dicembre 1974 | 1974/12/09 | 1974 |
75 | 75.19 | Scritti vari | Comune di Corno di Rosazzo (a cura di) | 30° Anniversario della Lotta di Liberazione Nazionale | 1975/11/04 | 1975 |
75 | 75.20 | Scritti vari | Comune di San Giorgio di Nogaro-Anpi sezione di San Giorgio di Nogaro (a cura di) | 30° anniversario della Liberazione San Giorgio di Nogaro 1945/1975, Numero Unico maggio 1975 | 1975/05 | 1975 |
75 | 75.21 | Scritti vari | Fabian Trgo | Oslobodenje Dalmacije septembar-decembar 1944 godine (documento in fotocopia e in lingua croata) | s.d. | s.d. |
75 | 75.22 | Stampa periodica | domenica | L'ultima tumultuosa giornata del defunto Gran Consiglio Fascista, estratto da: “Domenica”, n.12 del 25 marzo 1945 | 1945/03/12 | 1945 |
76 | 76.1 | Scritti vari | Jovan Vasiljevic | Aktivnost Jugoslovenskih Partizana na Jadranskom moru (documento in fotocopia in lingua serbo-croata) | s.d. | s.d. |
76 | 76.2 | Scritti vari | Tarcisio Venuti | Episodi di storia del Friuli. La Resistenza nei Tre Comuni (Trasaghis-Bordano-Cavazzo), articolo estratto da: “La Vita Cattolica” del 24 aprile 1976 | 1976/04/24 | 1976 |
76 | 76.3 | Scritti vari | Giovanni Verni | La Brigata garibaldina “Gino Bozzi” nella Repubblica di Montefiorino | s.d. | s.d. |
76 | 76.4 | Scritti vari | Federico Vincenti | Alcuni dati riassuntivi sulla Resistenza friulana | s.d. | s.d. |
76 | 76.5 | Scritti vari | Federico Vincenti | Alcuni dati riassuntivi sulla Resistenza friulana | s.d. | s.d. |
76 | 76.6 | Scritti vari | Federico Vincenti | Alcuni dati riassuntivi sulla Resistenza friulana | s.d. | s.d. |
76 | 76.7 | Scritti vari | Federico Vincenti | Le barche armate dei partigiani dalmati. Il Patrolni Čamac 56 (la barca fu utilizzata dai partigiani dalmati in diverse missioni di collegamento tra le varie isole croate ed anche in operazioni di sbarco; era armata con una mitragliatrice pesante “Breda” da 8 mm e con un fucile mitragliatore “Bren” da 7,6 mm. Su questa imbarcazione ha operato anche Federico Vincenti) | s.d. | s.d. |
76 | 76.8 | Scritti vari | Federico Vincenti | Le barche armate dei partigiani dalmati. Il Patrolni Čamac 56 (la barca fu utilizzata dai partigiani dalmati in diverse missioni di collegamento tra le varie isole croate ed anche in operazioni di sbarco; era armata con una mitragliatrice pesante “Breda” da 8 mm e con un fucile mitragliatore “Bren” da 7,6 mm. Su questa imbarcazione ha operato anche Federico Vincenti) | s.d. | s.d. |
76 | 76.9 | Scritti vari | Federico Vincenti | Biografia di Giovanni Battista Berghinz “Barni” | 1972 | 1972 |
76 | 76.10 | Scritti vari | Federico Vincenti | Biografia e stato di servizio del partigiano dottor Antonio Ciccarelli responsabile dei servizi sanitari della Divisione Garibaldi Natisone (allegata documentazione) | 1972 | 1972 |
76 | 76.11 | Scritti vari | Federico Vincenti | Biografia dei Comandanti partigiani Rino Favot “Sergio” e Ardito Fornasir “Ario” | 1972 | 1972 |
76 | 76.12 | Scritti vari | Federico Vincenti | Biografia di Mario Modotti “Tribuno” | 1973 | 1973 |
76 | 76.13 | Scritti vari | Federico Vincenti | Biografia di Umberto Zanfagnini | s.d. | s.d. |
76 | 76.14 | Scritti vari | Federico Vincenti | La “Bolnica Franja”, ospedaletto partigiano che dalla sofferenza e dal dolore assurse a simbolo di lotta per la libertà | s.d. | s.d. |
76 | 76.15 | Scritti vari | Federico Vincenti | Cenni biografici sul Comandante partigiano Antonio Ruffino | 1972/12/27 | 1972 |
76 | 76.16 | Scritti vari | Federico Vincenti | Cenni biografici su Luigi Antonio Tami “Eros” (allegata documentazione) | 1972 | 1972 |
76 | 76.17 | Scritti vari | Federico Vincenti | Dall'Italia l'afflusso di volontari alla guerra di liberazione in Jugoslavia | s.d. | s.d. |
76 | 76.17a | Scritti vari | Federico Vincenti | Diario partigiano (allegata documentazione) | s.d. | s.d. |
76 | 76.18 | Scritti vari | Federico Vincenti | I friulani nella Resistenza straniera e all'estero | s.d. | s.d. |
76 | 76.19 | Scritti vari | Federico Vincenti | I friulani nella Resistenza straniera e all'estero | s.d. | s.d. |
76 | 76.20 | Scritti vari | Federico Vincenti | I friulani nella Resistenza straniera e all'estero | s.d. | s.d. |
76 | 76.21 | Scritti vari | Federico Vincenti | I friulani nella Resistenza straniera e all'estero | s.d. | s.d. |
76 | 76.22 | Scritti vari | Federico Vincenti | Biografie dei medici partigiani in Friuli (1ª parte) | s.d. | s.d. |
76 | 76.23 | Scritti vari | Federico Vincenti | Biografie dei medici partigiani in Friuli (2ª parte) | s.d. | s.d. |
76 | 76.24 | Scritti vari | Federico Vincenti | Una pagina poco conosciuta della Resistenza italiana. Militari italiani da Brindisi a Lissa per combattere i nazisti | s.d. | s.d. |
77 | 77.1 | Scritti vari | Federico Vincenti | Una pagina poco conosciuta della Resistenza italiana. Militari italiani da Brindisi a Lissa per combattere i nazisti | s.d. | s.d. |
77 | 77.2 | Scritti vari | Federico Vincenti | Una pagina poco conosciuta della Resistenza italiana. Militari italiani da Brindisi a Lissa per combattere i nazisti | s.d. | s.d. |
77 | 77.3 | Scritti vari | Federico Vincenti | Una pagina poco conosciuta della Resistenza italiana. Militari italiani da Brindisi a Lissa per combattere i nazisti | s.d. | s.d. |
77 | 77.4 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche del partigiano Caduto Giuseppe Antonini “Anna” | 1973 | 1973 |
77 | 77.5 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche del partigiano Caduto Rino Blasig “Franco” Medaglia d'Argento al Valor Militare (allegato necrologio) | s.d. | s.d. |
77 | 77.6 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche di Giacinto Calligaris “Enrico” | s.d. | s.d. |
77 | 77.7 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche dei partigiani Giovanni Angelo Colonnello “Eligio”, don Luigi Piccini “Don Giulio”, Giovanni Stroili | s.d. | s.d. |
77 | 77.8 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche di Manlio Fruch, medico, deceduto nel lager di Eresing (sottocampo di Dachau), a liberazione avvenuta, il 12 maggio 1945 | s.d. | s.d. |
77 | 77.9 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche e relativa documentazione allegata di Giuseppe Giust “Vitas”, Comandante militare della Brigata Cacciatori delle Alpi, Divisione Nino Nannetti, inquadrata nel Gruppo Divisioni Vittorio Veneto | s.d. | s.d. |
77 | 77.10 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche dei Comandanti partigiani Isidoro Giacomini “Mago” e Antonio Pessot “Freccia” | s.d. | s.d. |
77 | 77.11 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche dei partigiani manzanesi Giuseppe Jomelli “Silvano”, Nello Menotti “Puppo” e Giovanni Toiano | s.d. | s.d. |
77 | 77.12 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche di Elio Morpurgo | s.d. | s.d. |
77 | 77.13 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note biografiche di Ciro Nigris “Marco”, Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia | s.d. | s.d. |
77 | 77.14 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note storiche del Comune di Manzano 1943-1945 | s.d. | s.d. |
77 | 77.15 | Scritti vari | Federico Vincenti | Note storiche del Comune di Manzano 1943-1945 e sul partigiano manzanese Giuseppe Stel | s.d. | s.d. |
77 | 77.16 | Scritti vari | Federico Vincenti | Operazioni militari sul monte Matajur in Friuli 1943-1945 | s.d. | s.d. |
77 | 77.17 | Scritti vari | Federico Vincenti | Bozzetti storici della Resistenza: Patrolini Čamac | s.d. | s.d. |
77 | 77.18 | Scritti vari | Federico Vincenti | Per uno studio sull'azione diplomatica ed internazionalista della Resistenza italiana al confine orientale | s.d. | s.d. |
77 | 77.19 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico dei Comandanti partigiani Lino Argenton “Silvio”, Commissario politico della Brigata Buozzi inquadrata nella Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone e Aldo Baolini “Ariosto”, Comandante di Brigata, Intendente della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | s.d. | s.d. |
77 | 77.20 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico di Alfredo Berzanti “Paolo”, Commissario politico Gruppo Brigate Est, vice-Commissario del Gruppo Divisioni Osoppo Friuli | s.d. | s.d. |
77 | 77.21 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico dei Comandanti partigiani Giovanni Bonomi e Olimpio di Filippo “Sandor” | s.d. | 1972 |
77 | 77.22 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico di Titta Cois, Emilio Da Ponte “Poldo” e Galdino Pontoni “Ferro” | s.d. | s.d. |
77 | 77.23 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico dei partigiani Tranquillo De Caneva “Ape”, Arrigo Forniti “Mosca”, Gino Lizzero “Ettore” e Luigi Raimondi Cominesi | s.d. | s.d. |
77 | 77.24 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico dei partigiani Aldo Osvaldo Fabian “Elio” e Vinicio Talotti “Ettore” | s.d. | s.d. |
77 | 77.25 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico della partigiana Regina Franceschino “Irma” | 1972 | 1972 |
77 | 77.26 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico del Comandante partigiano Raimondo Lacchin “Chirurgo Glucor” | s.d. | s.d. |
77 | 77.26 | Scritti vari | Federico Vincenti | Comandanti e Commissari dei Battaglioni della Brigata Ciro Menotti (documento in fotocopia; alla documentazione fa riferimento una lettera autografa a firma di Raimondo Lacchin, datata 15 febbraio 1972 indirizzata a Federico Vincenti) | s.d. | s.d. |
77 | 77.26 | Scritti vari | Federico Vincenti | Orazione funebre tenuta da Raimondo Lacchin a Polcenigo il 14 ottobre 1944 in memoria del Comandante partigiano Virginio Tizianel “Coccodrillo” (documento in fotocopia; alla documentazione fa riferimento una lettera autografa a firma di Raimondo Lacchin, datata 15 febbraio 1972 indirizzata a Federico Vincenti) | s.d. | s.d. |
77 | 77.26 | Scritti vari | Federico Vincenti | Decalogo del Battaglione Daniele Manin diventato poi la normativa della Brigata Ciro Menotti inquadrata nella Divisione Nino Nannetti (documento in fotocopia; alla documentazione fa riferimento una lettera autografa a firma di Raimondo Lacchin, datata 15 febbraio 1972 indirizzata a Federico Vincenti) | s.d. | s.d. |
77 | 77.27 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico del Comandante partigiano Luigi Grion “Furore” e dell'internato militare Martino Scovacricchi | 1972 | 1972 |
77 | 77.28 | Scritti vari | Federico Vincenti | Profilo biografico di Pietro Pascolo | 1972/02 | 1972 |
77 | 77.29 | Scritti vari | Federico Vincenti | Quel maggio 1944 in Friuli a Premariacco e a San Giovanni al Natisone | s.d. | s.d. |
77 | 77.30 | Scritti vari | Federico Vincenti | Quel maggio 1944 in Friuli a Premariacco e a San Giovanni al Natisone | s.d. | s.d. |
77 | 77.31 | Scritti vari | Federico Vincenti | Relazione storica, documenti e fotografie riguardanti i 26 impiccati il 29 maggio 1944 a Premariacco e a San Giovanni al Natisone | 1974-1976 | 1974-1976 |
77 | 77.32 | Scritti vari | Elvio Vuano | Note biografiche dei partigiani Ettore Calzavara “Otti”, Domenico Collino, Giuseppe Sivilotti “Costante” | s.d. | s.d. |
77 | 77.33 | Scritti vari | Vittorino Zani | Relazione sull'eccidio di Bretto di Sopra (Strmec) del 10 ottobre 1943 | s.d. | s.d. |
77 | 77.34 | Scritti vari | Gian Angelo Colonnello | Alcune note biografiche e considerazioni su Giuseppe Zigiotti, squadrista, condannato in Unione Sovietica a trent'anni di reclusione come criminale di guerra, rientrato in Italia nel gennaio del 1954 e qui decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare | 1960 | s.d. |
77 | 77.35 | Scritti vari | Ernesto Zilli | Cenni storici sul personale dell'aeronautica militare che partecipò alla Guerra di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia e nel Veneto | s.d. | s.d. |
77 | 77.36 | Scritti vari | Terenzio Zoffi | La Carnia ricorda (le stragi naziste e fasciste del luglio 1944 lungo la valle del Bût) | 1979/08/08 | 1979 |
77 | 77.37 | Scritti vari | Gianni Zuliani | Dagli appunti del mio diario partigiano (alla documentazione, in fotocopia, è allegata una lettera di Raimondo Lacchin “Chirurgo Glucor”) | 1974 | s.d. |
77 | 77.38 | Scritti vari | Italo Zuliani “Paride” | Relazione sul trattamento subito in Germania durante i tre mesi trascorsi nei campi di concentramento per detenuti politici di Mauthausen e Ebensee (al documento è allegata una lettera scritta dallo stesso Zuliani su carta intestata della Brigata Leo Scagliarini “Ricciotti”) | 1945/05/25 | s.d. |
77 | 77.39 | Scritti vari | Giuseppe Zussino | Memorie sul movimento partigiano e la resistenza nel comune di Taipana | 1982/08 | 1982 |
78 | 78.4 | Partito Nazionale Fascista | Federazione Fasci di combattimento Udine | Elenco definitivo dei fascisti ai quali è stata riconosciuta la qualifica di Squadrista (Udine e Provincia) | | s.d. |
78 | 78.5 | Partito Nazionale Fascista | Federazione Fasci di combattimento Udine | Elenco definitivo dei fascisti ai quali è stata riconosciuta la qualifica di Squadrista (Udine e Provincia) | | s.d. |
78 | 78.6 | Partito Nazionale Fascista | Federazione Fasci di combattimento Udine | Elenco definitivo dei fascisti ai quali è stata riconosciuta la qualifica di Squadrista (Udine e Provincia) | | s.d. |
78 | 78.7 | Partito Nazionale Fascista | Fasci giovanili di combattimento – Comando Federale di Udine | Istruzione pre-militare. Corsi pre-militari obbligatori 1935-1936 | 1935 | 1935 |
78 | 78.8 | Partito Nazionale Fascista | “Il Popolo del Friuli” | Cronaca di Udine. Squadristi: adunata! | 1939/03/25 | 1939 |
78 | 78.9 | Partito Nazionale Fascista | Associazione Nazionale Combattenti – Federazione Friulana | Manifesto che chiama a raccolta i cittadini udinesi relativamente alle manifestazioni per il 5° anniversario della vittoria della Prima Guerra Mondiale | 1923/11/04 | 1923 |
78 | 78.10 | Partito Nazionale Fascista | Comune di San Giorgio di Nogaro | Manifesto celebrativo in occasione del 3° anniversario della Marcia su Roma | 1925/10/26 | 1925 |
78 | 78.11 | Partito Nazionale Fascista | Commemorazioni fasciste | Manifesto celebrativo in occasione del 3° anniversario della Marcia su Roma | 1925/10/26 | 1925 |
78 | 78.12 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura del Friuli | Messaggio di ringraziamento da parte di Mussolini per l'accoglienza ricevuta in Friuli in occasione delle celebrazioni dei Morti d'Italia | 1923 | s.d. |
78 | 78.13 | Partito Nazionale Fascista | Comune di San Giorgio di Nogaro | Manifesto elettorale - Approvazione della lista dei deputati destinati al Gran Consiglio del Fascismo relative alle elezioni del 24 marzo 1929 | 1929/01/26 | 1929 |
78 | 78.14 | Partito Nazionale Fascista | Comune di San Giorgio di Nogaro | Propaganda dei sindacati fascisti relativa alle elezioni plebiscitarie del 24 marzo 1929 | 1929/03/19 | 1929 |
78 | 78.15 | Partito Nazionale Fascista | Comune di San Giorgio di Nogaro | Propaganda elettorale a favore della lista Mussolini in relazione alle elezioni plebiscitarie del 24 marzo 1929 | 1929/03/19 | 1929 |
78 | 78.16 | Partito Nazionale Fascista | Comune di San Giorgio di Nogaro | Propaganda elettorale a favore della lista Mussolini in relazione alle elezioni plebiscitarie del 24 marzo 1929 | 1929/03/19 | 1929 |
78 | 78.17 | Partito Nazionale Fascista | Comune di San Giorgio di Nogaro | Propaganda elettorale a favore della lista Mussolini in relazione alle elezioni plebiscitarie del 24 marzo 1929 | 1929/03/19 | 1929 |
78 | 78.18 | Partito Nazionale Fascista | Regia Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Venezia | Avviso di arruolamento - Leva di mare dell'anno 1926 sulla classe 1906 | 1926/01/02 | 1926 |
78 | 78.19 | Partito Nazionale Fascista | Comune di Udine | Disposizioni relative ai prezzi dei generi di consumo per il periodo dal 16 al 31 luglio 1923 | 1923/08/01 | 1923 |
78 | 78.20 | Partito Nazionale Fascista | Comune di Udine | Disposizioni relative ai prezzi dei generi di consumo per il periodo dal 1° al 15 giugno 1925 | 1925/06/16 | 1925 |
78 | 78.21 | Partito Nazionale Fascista | Consiglio Provinciale delle Corporazioni di Udine | Disposizioni relative ai prezzi dei generi di consumo: listino prezzi massimi in vigore per il mese di gennaio 1940 | 1940/01 | 1940 |
78 | 78.22 | Partito Nazionale Fascista | Consiglio Provinciale delle Corporazioni di Udine | Disposizioni relative ai prezzi dei generi di consumo: listino prezzi massimi delle calzature in vigore dal 1° agosto 1940 | 1940/07/31 | 1940 |
78 | 78.23 | Partito Nazionale Fascista | Consiglio Provinciale delle Corporazioni di Udine | Disposizioni relative ai prezzi dei generi di consumo: listino prezzi massimi del pesce in vigore dal 9 novembre 1940 | 1940/11 | 1940 |
78 | 78.24 | Partito Nazionale Fascista | Consiglio Provinciale delle Corporazioni di Udine | Disposizioni relative ai prezzi dei generi di consumo: listino prezzi massimi in vigore dal 18 novembre 1940 | 1940/11 | 1940 |
78 | 78.25 | Partito Nazionale Fascista | Reggimento Cavalleggeri Monferrato | Avviso d'asta per la vendita di cavalli riformati | 1923/11/13 | 1923 |
78 | 78.26 | Partito Nazionale Fascista | Commissione Comunale di San Giorgio di Nogaro per la Propaganda Frumentaria | Concorso a premi per la produzione di frumento | 1925 | 1925 |
78 | 78.27 | Partito Nazionale Fascista | Commissione Comunale di San Giorgio di Nogaro per la Propaganda Frumentaria | Regolamento per i concorsi a premi circa l'incremento della produzione e coltivazione del frumento | 1927 | 1927 |
78 | 78.28 | Partito Nazionale Fascista | Comune di San Giorgio di Nogaro | Avviso di propaganda per il consumo di riso | 1930/08/13 | 1930 |
78 | 78.29 | Partito Nazionale Fascista | Comune di San Giorgio di Nogaro | Manifesto – Denunce del fieno, paglia e mangimi necessari per l'approvvigionamento delle Forze Armate | 1940/08/01 | 1940 |
78 | 78.30 | Partito Nazionale Fascista | Consorzio Provinciale Produttori dell'Agricoltura di Udine – Sezione Viticoltura | Obbligo di consegna del 5% del vino prodotto | 1940/12/03 | 1940 |
78 | 78.31 | Partito Nazionale Fascista | Confederazione Fascista degli Agricoltori e dei Commercianti – Unione Provinciale di Udine | Disciplina della raccolta, dell'approvvigionamento e della distribuzione delle patate di produzione 1943 | 1943/07/20 | 1943 |
78 | 78.32 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine. Comitato Provinciale Protezione Antiaerea | Disposizioni in materia di protezione antiaerea | 1940/06/01 | 1940 |
78 | 78.33 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine | Disposizioni in materia di protezione antiaerea | 1940/06/10 | 1940 |
78 | 78.34 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine | Ordinanza relativa all'obbligo di effettuare regolare denuncia alle rispettive anagrafi comunali in caso di trasferimento | 1940/06/20 | 1940 |
78 | 78.35 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine | Ordinanza relativa al servizio di vigilanza contro gli attentati (documento in fotocopia) | 1941/07/02 | 1941 |
78 | 78.36 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine | Ordinanza relativa alla salvaguardia e vigilanza delle linee di comunicazione, impianti, stabilimenti, ecc. | 1941/11/15 | 1941 |
78 | 78.37 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine | Ordinanza relativa alla salvaguardia e vigilanza delle linee di comunicazione, impianti, stabilimenti, ecc. | 1941/11/15 | 1941 |
78 | 78.38 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine | Ordinanza relativa all'obbligo da parte di tutti i cittadini di notificare giornalmente all'autorità competente l'arrivo o la partenza delle persone eventualmente ospitate | 1941/12/01 | 1941 |
78 | 78.39 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine | Divieto alla popolazione civile e agli stranieri residenti di eseguire fotografie e rilievi di qualsiasi genere | 1941/12/03 | 1941 |
78 | 78.40 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine | Ordine di oscuramento in tutta la provincia | 1941 | s.d. |
78 | 78.41 | Partito Nazionale Fascista | Regia Prefettura della Provincia di Udine | Misure di sicurezza per esperimento di difesa aerea della città di Udine (documento in fotocopia) | 1941 | s.d. |
78 | 78.42 | Il Popolo d'Italia | | Badoglio nominato capo del Governo | 1943/07/26 | 1943 |
78 | 78.43 | XXIII Corpo d'Armata | Comando | Ordinanza n.4 – Estensione del coprifuoco a tutto il territorio del Corpo d'Armata | 1943/07/30 | 1943 |
78 | 78.44 | XXIII Corpo d'Armata | Comando | Ordinanza n.6 – Ordine di coprifuoco | 1943/08/14 | 1943 |
78 | 78.45 | Caduta del Fascismo | | Manifesto che riproduce il proclama di Badoglio relativo all'assunzione del governo militare del Paese e il radiomessaggio di Badoglio relativo alla dichiarazione di guerra alla Germania | 1943/10 | 1943 |
78 | 78.46 | Caduta del Fascismo | | Messaggio relativo alla richiesta di armistizio alle Forze Alleate anglo-americane | 1943/09/08 | 1943 |
78 | 78.46 | Caduta del Fascismo | | Dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania | 1943/10/13 | 1943 |
78 | 78.47 | Caduta del Fascismo | | Manifestino lanciato dagli aerei tedeschi durante il bombardamento dell'isola d'Elba del 16 settembre 1943 in cui si chiede la resa incondizionata del presidio militare italiano presente sull'isola | 1943/09/16 | 1943 |
78 | 78.47 | Caduta del Fascismo | | Manifestino “Io accuso Badoglio” firmato dal generale Rodolfo Graziani e tratto dal discorso tenuto da quest'ultimo il 26 settembre 1943 | 1943/09/26 | 1943 |
78 | 78.48 | Caduta del Fascismo | Comune di Cividale del Friuli | Manifesto che annuncia la costituzione di un Comitato di Ordine Pubblico composto dalle autorità civili, militari ed ecclesiastiche con lo scopo di tutelare l'ordine pubblico invitando la popolazione a tenere un comportamento corretto nei confronti di Forze Armate eventualmente occupanti | 1943/09/13 | 1943 |
78 | 78.49 | Caduta del Fascismo | Comune di Cividale del Friuli | Manifesto che annuncia la costituzione di un Comitato di Ordine Pubblico composto dalle autorità civili, militari ed ecclesiastiche con lo scopo di tutelare l'ordine pubblico invitando la popolazione a tenere un comportamento corretto nei confronti di Forze Armate eventualmente occupanti | 1943/09/13 | 1943 |
78 | 78.50 | Repubblica Sociale Italiana | Stato Maggiore dell'Esercito | Manifesto per l'arruolamento volontario di allievi paracadutisti del Centro Affluenza Allievi Paracadutisti di Pistoia a firma del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Gastone Gambara | 1944/01/05 | 1944 |
78 | 78.1 | Epoca pre-fascista | Regia Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Venezia | Disposizioni riguardanti la pesca del pesce novello | 1919/03/11 | 1919 |
78 | 78.2 | Epoca pre-fascista | Camera di Commercio e Industria della Provincia di Udine | Disposizione relativa all'obbligo di denunciare l'esistenza di ditte e società commerciali ed industriali | 1919/05/15 | 1919 |
78 | 78.3 | Epoca pre-fascista | Ministero della Marina – Direzione Generale del Corpo Reale Equipaggi | Manifesto di arruolamento per 150 allievi meccanici nel Corpo Reale Equipaggi | 1921/07/01 | 1921 |
79 | 79.1 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando militare tedesco di Cividale del Friuli: ordini ai cittadini cividalesi per mantenere l'ordine in città e per proteggerla dai banditi (partigiani) | 1943/10/15 | 1943 |
79 | 79.2 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Cividale del Friuli – Il Podestà: disposizioni di transito attraverso la città per ordine del Comando militare tedesco | 1943/11/02 | 1943 |
79 | 79.3 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Cividale del Friuli – Il Podestà: il Comando di Tappa tedesco comunica...minaccia alla popolazione | 1943/11/07 | 1943 |
79 | 79.4 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando militare tedesco di Gorizia – Avviso: è stato ripetutamente accertato che presso la popolazione civile vengono ancora trattenuti dei cavalli. Firmato il Comandante Militare Colonnello Vellhausen | 1943/10/14 | 1943 |
79 | 79.5 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando militare tedesco di Gorizia – Avviso: è stato ripetutamente accertato che presso la popolazione civile vengono ancora trattenuti dei cavalli. Firmato il Comandante Militare Colonnello Vellhausen | 1943/10/14 | 1943 |
79 | 79.6 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando Militare tedesco di Pordenone – Avviso: dopo la dichiarazione di guerra di Badoglio alla Germania, la situazione in Italia è perfettamente chiara. Chi non sta al nostro fianco e non combatte e lavora con noi, è contro di noi e pertanto è da considerarsi come nostro nemico, da combattere con ogni mezzo | 1943/10/16 | 1943 |
79 | 79.7 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comune di San Giorgio di Nogaro – Il Commissario Prefettizio - Disposizioni relative alla consegna obbligatoria di armi, vestiario e quanto in precedenza asportato dall'Amministrazione militare ed al coprifuoco. Firmato: Capitano Kwisda Comandante del Gruppo di Combattimento tedesco | 1943/10/16 | 1943 |
79 | 79.8 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando Militare tedesco di Udine – Bando alla popolazione italiana: le forze armate tedesche non hanno alcuna ostilità contro la popolazione italiana. Firmato: Capitano Kwisda Comandante del Gruppo di Combattimento tedesco | 1943/09/13 | 1943 |
79 | 79.9 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando Militare tedesco di Udine – Bando alla popolazione italiana: le forze armate tedesche non hanno alcuna ostilità contro la popolazione italiana. Firmato: Capitano Kwisda Comandante del Gruppo di Combattimento tedesco | 1943/09/14 | 1943 |
79 | 79.10 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Il Comandante Militare Germanico di Udine – Con immediata esecuzione vanno accettati in pagamento i biglietti di credito della Reichskasse Germanica | 1943/09/23 | 1943 |
79 | 79.11 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Il Comandante Militare Germanico di Udine – Con immediata esecuzione vanno accettati in pagamento i biglietti di credito della Reichskasse Germanica | 1943/09/24 | 1943 |
79 | 79.12 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando Militare tedesco di Udine – Coprifuoco. Firmato dal Comandante della Piazza Maggiore Rose | 1943/10/16 | 1943 |
79 | 79.13 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando Militare tedesco di Udine – Coprifuoco. Firmato dal Comandante della Piazza Maggiore Rose | 1943/10/17 | 1943 |
79 | 79.14 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando Militare tedesco di Udine – Coprifuoco. Tutti i cittadini debbono trattenersi nella propria abitazione dalle ore 21 (ventuno) alle ore 5 (cinque). Sono esclusi da questa disposizione solamente coloro che sono in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dal Comando Militare Tedesco della piazza di Udine. I contravventori saranno passibili di gravissime pene. Firmato dal Comandante della Piazza Maggiore Rose | 1943/10 | s.d. |
79 | 79.15 | Adriatisches Küstenland | Comandi militari tedeschi. Disposizioni ed ordini diretti alla popolazione e alle amministrazioni locali | Comando Militare tedesco di Udine – Coprifuoco. Firmato dal Comandante della Piazza Maggiore Rose | 1943/10 | s.d. |
79 | 79.16 | Adriatisches Küstenland | Tribunale speciale per la sicurezza pubblica | Comunicato – Il Tribunale per la Sicurezza Pubblica con sentenza in data 12 gennaio 1945, ha condannato alla pena di morte mediante fucilazione, perché, quali appartenenti attivi a gruppi di banditi, parteciparono attivamente a delitti compiuti i seguenti... Pordenone 13 gennaio 1945 | 1945/01/13 | 1945 |
79 | 79.17 | Adriatisches Küstenland | Tribunale speciale per la sicurezza pubblica | Comunicato – Il Tribunale per la Sicurezza Pubblica con propria sentenza ha condannato alla capitale, perché, appartenenti attivi a gruppi di banditi, parteciparono attivamente a crimini compiuti i seguenti... Udine, 30 gennaio 1945 | 1945/01/30 | 1945 |
79 | 79.18 | Repubblica Sociale Italiana | Arruolamento volontario e obbligatorio | Ministero della Difesa Nazionale, Sottosegretariato di Stato per la Marina della Repubblica Sociale Italiana – I seguenti sottocapi e comuni provenienti dalla disciolta Regia Marina... firmato dal Sottosegretario di Stato Ferrini | 1943/12/10 | 1943 |
79 | 79.19 | Repubblica Sociale Italiana | Arruolamento volontario e obbligatorio | Ministero della Difesa Nazionale, Sottosegretariato di Stato per la Marina della Repubblica Sociale Italiana – I seguenti sottocapi e comuni provenienti dalla disciolta Regia Marina... firmato dal Sottosegretario di Stato Ferrini | 1943/12/11 | 1943 |
79 | 79.20 | Repubblica Sociale Italiana | Arruolamento volontario e obbligatorio | Uomini soggetti al servizio obbligatorio di guerra! Firmato: l'Ufficio Provinciale di Leva di Udine | 1944/07/30 | 1944 |
79 | 79.21 | Repubblica Sociale Italiana | Arruolamento volontario e obbligatorio | Uomini delle classi dal 1914 al 1926! La lotta per la Nuova Europa è entrata nella sua fase decisiva... Firmato dal Supremo Commissario dell'Adriatisches Küstenland Rainer. Udine, 30 luglio 1944 | 1944/07/30 | 1944 |
79 | 79.22 | Repubblica Sociale Italiana | Arruolamento volontario e obbligatorio | Uomini delle classi dal 1914 al 1926! La lotta per la Nuova Europa è entrata nella sua fase decisiva... Firmato dal Supremo Commissario dell'Adriatisches Küstenland Rainer. Udine, 30 luglio 1945 | 1944/07/31 | 1944 |
79 | 79.23 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | Comando Reggimento Volontari Friulani “Tagliamento” - Giovani del Friuli! La nostra Piccola Patria ha bisogno di Voi per essere difesa contro i nemici di Dio e dell'Italia... firmato dal Comandante del Reggimento Ermacora Zuliani | 1943/11/25 | 1943 |
79 | 79.24 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | Giovani delle classi 1923-1924-1925! La lotta decisiva è nel suo pieno sviluppo. Ognuno di voi può e deve contribuire al conseguimento della vittoria. Io vi richiamo perciò all'adempimento del Vostro dovere per il servizio di guerra. Riceverete fra breve l'ordine di presentarvi alla leva. Rimarrete nella vostra terra natia... firmato dal Supremo Commissario dell'Adriatisches Küstenland Rainer | 1944/03/04 | 1944 |
79 | 79.25 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | Giovani delle classi 1923-1924-1925! La lotta decisiva è nel suo pieno sviluppo. Ognuno di voi può e deve contribuire al conseguimento della vittoria. Io vi richiamo perciò all'adempimento del Vostro dovere per il servizio di guerra. Riceverete fra breve l'ordine di presentarvi alla leva. Rimarrete nella vostra terra natia... firmato dal Supremo Commissario dell'Adriatisches Küstenland Rainer | 1944/03/05 | 1944 |
79 | 79.26 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | Onore Combattimento Vittoria (N. P. Nucleo Propaganda 1944) Manifesto realizzato da Daniele Fontana | 1944/04 | 1944 |
79 | 79.27 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | Onore Combattimento Vittoria (N. P. Nucleo Propaganda 1944) Manifesto realizzato da Daniele Fontana | 1944/05 | 1944 |
79 | 79.28 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | Alle Armi! Dopo la vergognosa capitolazione dell'8 settembre il nemico credeva di invadere in pochi giorni tutto il territorio italiano. Ma il nemico, per l'eroismo delle truppe germaniche, accanto alle quali combattono i primi nuclei dell'esercito repubblicano, rimane tutt'ora inchiodato sul fronte dell'Italia meridionale | 1944 | s.d. |
79 | 79.29 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | Con la Germania per la Vittoria e la Pace! | 1943-1944 | s.d. |
79 | 79.30 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | “Non vi siete ancora arruolati nella Difesa Nazionale?” Capo-gruppo e tenente generale di polizia Globocnick | 1943-1944 | s.d. |
79 | 79.31 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | “Männer des Küstenlandes! Uomini del Litorale Adriatico!” Capo-gruppo e tenente generale di polizia Globocnick | 1943-1944 | s.d. |
79 | 79.32 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda per l'arruolamento nella M.D.T., nelle SS, nella Guardia Repubblicana, nel Reggimento Alpini Tagliamento | “Uomini e donne del Friuli!” Voi andate incontro all'avvenire con il capo chino e il cuore greve... Manifesto della Difesa Territoriale | 1943-1945 | s.d. |
79 | 79.33 | Repubblica Sociale Italiana | Disposizioni in materia di ordine pubblico, oscuramento, coprifuoco | Reali Carabinieri di Cividale del Friuli. Comando Presidio – Tenente Ugo Tabacchi - Coprifuoco e disposizioni per l'ordine pubblico | 1943/09/15 | 1943 |
79 | 79.34 | Repubblica Sociale Italiana | Disposizioni in materia di ordine pubblico, oscuramento, coprifuoco | Comando Presidio Militare di Cividale del Friuli – Colonnello Vittorio Emanuele Calcaterra – Ordinanza... contro i trasgressori si procederà a norma della legge marziale, occorrendo anche col passaggio alle armi | 1943/09/17 | 1943 |
79 | 79.35 | Repubblica Sociale Italiana | Disposizioni in materia di ordine pubblico, oscuramento, coprifuoco | Cividale del Friuli – Il Commissario Prefettizio Liceni – Coprifuoco con orari modificati in seguito all'attentato subito da una sentinella posizionata al posto di sbarramento di Borgo San Domenico; minaccia dell'Autorità Germanica, 10 italiani per 1 tedesco | 1944/04/17 | 1944 |
79 | 79.36 | Repubblica Sociale Italiana | Disposizioni in materia di ordine pubblico, oscuramento, coprifuoco | Municipio di Udine – Ordine del Comando Militare Germanico – Variazione dell'orario del coprifuoco – Firmato dal Podestà Barnaba | 1944/02/29 | 1944 |
79 | 79.37 | Repubblica Sociale Italiana | Disposizioni in materia di ordine pubblico, oscuramento, coprifuoco | Il Prefetto della Provincia di Udine, ritenuta la necessità e l'urgenza di riunire in un'unica disposizione le norme relative all'oscuramento, viste le precedenti disposizioni prefettizie in materia... decreta... firmato dal Prefetto Riccardo De Beden | 1944/03/05 | 1944 |
79 | 79.38 | Repubblica Sociale Italiana | Disposizioni in materia di ordine pubblico, oscuramento, coprifuoco | Avviso – Ieri sera, da parte di sconsigliati, la Casa Tedesca (ex Casa del Balilla) è stata oggetto di un attentato... firmato dal Prefetto Nicola Bruni, dal Podestà Lodovico di Caporiacco e dal Federale Mario Gabai | 1945/04/27 | s.d. |
79 | 79.39 | Repubblica Sociale Italiana | Disposizioni in materia di ordine pubblico, oscuramento, coprifuoco | Avviso – Ieri sera, da parte di sconsigliati, la Casa Tedesca (ex Casa del Balilla) è stata oggetto di un attentato... firmato dal Prefetto Nicola Bruni, dal Podestà Lodovico di Caporiacco e dal Federale Mario Gabai | 1945/04/28 | s.d. |
79 | 79.40 | Repubblica Sociale Italiana | Commissario prefettizio del Municipio di Udine. Ordini relativi alle prestazioni di lavoro obbligatorio | Municipio di Udine – Ordine di chiamata per prestazioni di lavoro obbligatorio firmato dal Commissario Prefettizio Giovanni Mantovani | 1944/11/11 | 1944 |
79 | 79.41 | Repubblica Sociale Italiana | Commissario prefettizio del Municipio di Udine. Ordini relativi alle prestazioni di lavoro obbligatorio | Municipio di Udine – Ordine di chiamata per prestazioni di lavoro obbligatorio classi 1889-1892 firmato dal Commissario Prefettizio Giovanni Mantovani | 1944/11/17 | 1944 |
79 | 79.42 | Repubblica Sociale Italiana | Commissario prefettizio del Municipio di Udine. Ordini relativi alle prestazioni di lavoro obbligatorio | Municipio di Udine – Ordine di chiamata per prestazioni di lavoro obbligatorio firmato dal Commissario Prefettizio Giovanni Mantovani | 1944/12/01 | 1944 |
79 | 79.43 | Repubblica Sociale Italiana | Commissario prefettizio del Municipio di Udine. Necrologio | Municipio di Udine – Cittadini! La nostra martoriata città è stata, sabato scorso, ancora una volta oggetto di una terroristica aggressione aerea... firmato dal Commissario Prefettizio Giovanni Mantovani | 1945/01/24 | 1945 |
80 | 80.1 | Repubblica Sociale Italiana | Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa di Udine | Imposta consiliare per il 1944 | 1943/12/26 | 1943 |
80 | 80.2 | Repubblica Sociale Italiana | Provincia di Udine | Tassa sulla circolazione dei veicoli a trazione animale (carri e vetture) | 1944/03/28 | 1944 |
80 | 80.3 | Repubblica Sociale Italiana | Ufficio Tecnico Erariale di Udine – Nuovo Catasto Edilizio Urbano | Dichiarazione delle nuove costruzioni edilizie e denuncia delle variazioni negli immobili urbani | 1944/12/01 | 1944 |
80 | 80.4 | Repubblica Sociale Italiana | Ente Nazionale per la Distillazione delle Materie Vinose | Consegna obbligatoria della vinaccia prodotta nella vendemmia del 1944 | 1944/10/03 | 1944 |
80 | 80.5 | Repubblica Sociale Italiana | Prefettura di Udine | Obbligo di coltivazione del girasole per la produzione del seme ai fini estrattivi dell'olio | 1945/03/01 | 1945 |
80 | 80.6 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda della Repubblica Sociale Italiana | Manifesto di propaganda: “Un popolo che vuole sa spezzare gli indugi...” - Giuseppe Garibaldi | 1944/06/02 | 1944 |
80 | 80.7 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda della Repubblica Sociale Italiana | Manifesto di propaganda: “Un popolo che vuole sa spezzare gli indugi...” - Giuseppe Garibaldi | 1944/06/02 | 1944 |
80 | 80.8 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda della Repubblica Sociale Italiana | Manifesto di propaganda: “Chi vuole vincere, vince. All'armi dunque, o italiani!” - Giuseppe Garibaldi | 1944/06/02 | 1944 |
80 | 80.9 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda della Repubblica Sociale Italiana | Manifesto di propaganda: “Chi vuole vincere, vince. All'armi dunque, o italiani!” - Giuseppe Garibaldi | 1944/06/02 | 1944 |
80 | 80.10 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda della Repubblica Sociale Italiana | Manifesto di propaganda: “Roma è una parola che ha un magico suono...” | 1944/02/19 | 1944 |
80 | 80.11 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda della Repubblica Sociale Italiana | Manifesto di propaganda: “L'ammonimento di Giuseppe Garibaldi: La redenzione italiana cominciò...” | 1944/06/02 | s.d. |
80 | 80.12 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda della Repubblica Sociale Italiana | Manifesto di propaganda: “L'ammonimento di Giuseppe Garibaldi: La redenzione italiana cominciò...” | 1944/06/02 | s.d. |
80 | 80.13 | Repubblica Sociale Italiana | Propaganda della Repubblica Sociale Italiana | Manifesto di propaganda: “Fratelli d'Italia... Italiani!” - Il Movimento dei giovani italiani repubblicani (documento in fotocopia) | 1943-1944 | s.d. |
80 | 80.14 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Manifesto di propaganda: “Il bandito dell'aria. Madri italiane odiate il nome dei Savoia, i vostri figli assassinati lo esigono!” (Manifesto denigratorio nei confronti di Arthur Harris comandante in capo del Bomber Command della Royal Air Force tra il febbraio 1942 e il settembre 1946) | 1943/12/13 | 1943 |
80 | 80.15 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Manifesto di propaganda: “Il bandito dell'aria. Madri italiane odiate il nome dei Savoia, i vostri figli assassinati lo esigono!” (Manifesto denigratorio nei confronti di Arthur Harris comandante in capo del Bomber Command della Royal Air Force tra il febbraio 1942 e il settembre 1946) | 1943/12/13 | 1943 |
80 | 80.16 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Manifesto di propaganda: “In Italia si muore di noia” leggiamo in un giornaletto di propaganda americana che riporta una corrispondenza di guerra | 1944/04/24 | 1944 |
80 | 80.17 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Manifesto di propaganda: “Hanno comunicato al Presidente Roosvelt le ultime prodezze dei suoi aviatori sugli inermi centri civili d'Italia” | 1944/03/08 | 1944 |
80 | 80.18 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Manifesto di propaganda: “Hanno comunicato al Presidente Roosvelt le ultime prodezze dei suoi aviatori sugli inermi centri civili d'Italia” | 1944/03/08 | 1944 |
80 | 80.19 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Padre Eusebio agli italiani. Ben trecento divisioni attendono di scattare al momento opportuno e di impugnare sui fronti le armi della vittoria! Comando germanico (pubblicazione - documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/04 | 1944 |
80 | 80.20 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Manifesto di propaganda: “Ecco i liberatori” | 1944/05/17 | 1944 |
80 | 80.21 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Manifesto di propaganda: “Il vero volto dei plutocrati. Tradimento e inganno. Voci anglo-americane” | 1944 | s.d. |
80 | 80.22 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Manifesto di propaganda: “Verrà il giorno. Aerei assassini!Radio Londra! Perché ti vergogni di dire nei tuoi bollettini che hai bombardato la popolazione inerme di Pordenone?” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | s.d. |
80 | 80.23 | Propaganda nazista e fascista | Contro gli Angloamericani | Manifesto di propaganda: “Dall'Italia schiavizzata partono i primi carichi di merce...umana” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944 | s.d. |
80 | 80.24a | Propaganda nazista e fascista | Antibolscevica | Manifesto di propaganda: “Operai! Aprite gli occhi davanti a questo infame inganno! Non date aiuto, non degnate di uno sguardo ai mercenari di Mosca!” (documento in fotocopia) | 1945/03 | 1945 |
80 | 80.24b | Propaganda nazista e fascista | Antibolscevica | Manifesto di propaganda: “Operai e operaie!” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1945 | s.d. |
80 | 80.25 | Propaganda nazista e fascista | Antibolscevica | Manifesto di propaganda: “Due volti, due mondi. Donne sovietiche. Tragico prodotto della terra dei senza Dio” | 1944 | s.d. |
80 | 80.26 | Propaganda nazista e fascista | Antibolscevica | Manifesto di propaganda: Il bolscevismo contro la famiglia. “La famiglia è la più grande infamia creata nei paesi civili” Lenin | 1943-1944 | 1943 |
80 | 80.27 | Propaganda nazista e fascista | Antibolscevica e angloamericana | Manifesto di propaganda: “Operai. Cosa vi darebbe la vittoria del capitalismo anglo-sassone? Mentre voi marcirete nelle miniere d'America i vostri figli verranno deportati in Russia” | 1943/12/30 | 1943 |
80 | 80.28 | Propaganda nazista e fascista | Antibolscevica e angloamericana | Manifesto di propaganda: “Operai. Cosa vi darebbe la vittoria del capitalismo anglo-sassone? Mentre voi marcirete nelle miniere d'America i vostri figli verranno deportati in Russia” | 1943/12/30 | 1944 |
80 | 80.29 | Propaganda nazista e fascista | Antibolscevica e angloamericana | Manifesto di propaganda: “Mamme italiane chi salverà i vostri figli? Mamme italiane, se volete salvare le vostre creature odiate il bolscevismo e gli anglo-americani suoi degli alleati!” | 1944/05/01 | 1943 |
80 | 80.30 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Manifesto: Soldati dell'Esercito Italiano! Uscite dai vostri nascondigli! Scendete dalle montagne!... Il Comandante del settore sud Capitano Klopsch | 1943/09/30 | 1943 |
80 | 80.31 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Bekanntmachung! Wie die Erfaghrang (…). Avviso! Abbiamo avuto occasione di constatare che le bande hanno potuto prendere piede e svolgere la loro attività soltanto in regioni dove la popolazione stessa offriva loro appoggio e aiuto... SS Gruppenführer u. Generalleutnant der Polizei Globocknik | 1943/11/06 | 1943 |
80 | 80.32 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Bekanntmachung! Wie die Erfaghrang (…). Avviso! Abbiamo avuto occasione di constatare che le bande hanno potuto prendere piede e svolgere la loro attività soltanto in regioni dove la popolazione stessa offriva loro appoggio e aiuto... SS Gruppenführer u. Generalleutnant der Polizei Globocknik | 1943/11/06 | 1944-1945 |
80 | 80.33 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Manifesto di propaganda: “Primavera di sangue per chi resta bandito! Un bollettino di guerra tedesco degli ultimi giorni comunica: “ Sotto la guida del Comandante Supremo delle SS e della Polizia (…), hanno nel corso di duri combattimenti di montagna durati più settimane, liberato vasti territori dell'Italia settentrionale, dai fuorilegge” | 1945/01 | 1944-1945 |
80 | 80.34 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Manifesto di propaganda: “Primavera di sangue per chi resta bandito! Un bollettino di guerra tedesco degli ultimi giorni comunica: “ Sotto la guida del Comandante Supremo delle SS e della Polizia (…), hanno nel corso di duri combattimenti di montagna durati più settimane, liberato vasti territori dell'Italia settentrionale, dai fuorilegge” | 1945/01 | s.d. |
80 | 80.35 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Manifesto di propaganda: “Alle genti del Friuli. Come vivono i ribelli? Vivono rubando le vostre cose, taglieggiando le popolazioni...” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | s.d. |
80 | 80.36 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Manifesto di propaganda: “Ancora poco. S'approssima il momento in cui la grande Germania, scattando all'attacco, dovrà definitivamente mettere in ginocchio i suoi avversari d'occidente” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | s.d. |
80 | 80.37 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Manifesto di propaganda: “Pane e lavoro. Nonostante l'avversità di questi tempi, pieni di insidie di ogni genere e di gravissimi pericoli, il contegno della popolazione di questi luoghi si è mantenuto tranquillo” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | s.d. |
80 | 80.38 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Manifesto di propaganda: “Partigiani! Molti dei vostri compagni si sono presentati ai Comandi Tedesco e alle Brigate Nere...” (documento in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944-1945 | s.d. |
80 | 80.39 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Manifesto della Repubblica fascista francese in cui si presentano i partigiani stranieri in Francia come l'armata del crimine. Il manifesto, mostra i patrioti del gruppo Manukyan fucilati a Mont Valerien l'11 febbraio 1944. Fra questi c'è Spartaco Fontanot originario del Friuli Venezia Giulia | 1944 | s.d. |
81 | 81.1 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Periplo della Divisione: ricostruzione topografica delle aree d'azione, brigate con indicazioni cronologiche; dati relativi alle forze partigiane, ai caduti, ai feriti e mutilati nonché due fotografie di partigiani | s.d. | s.d. |
81 | 81.2 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | | Perdite inflitte al nemico (persone e cose) dal settembre 1943 all'aprile 1945 | s.d. | s.d. |
81 | 81.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Disposizioni generali | “Il CLN nei riguardi di traditori della Patria e di chiunque collabori con i nazi-fascisti decreta...” (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
81 | 81.4 | Comitato Liberazione Nazionale | Disposizioni generali | “Cittadini! Delle bande incontrollate di criminali compiono in mezzo a voi atti di estorsione e vendette personali spacciandosi per formazioni di patrioti...” (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
81 | 81.5 | Comitato Liberazione Nazionale | Pordenone | “Alla popolazione di Pordenone! L'ora del nostro riscatto è vicina!” | 1945/04 | s.d. |
81 | 81.6 | Comitato Liberazione Nazionale per la Provincia di Udine | | “Agricoltori! Il Paese attraversa una grave crisi economica, molti anni di governo, di sperpero e di saccheggio (…). Tutto il grano ai granai del popolo!” | 1945/07/16 | 1945 |
81 | 81.7 | Comitato Liberazione Nazionale per la Provincia di Udine | | “Agricoltori! Il Paese attraversa una grave crisi economica, molti anni di governo, di sperpero e di saccheggio (…). Tutto il grano ai granai del popolo!” | 1945/07/16 | 1945 |
81 | 81.8 | Comitato Liberazione Nazionale di San Giorgio di Nogaro | | “Questo Comitato di Liberazione, in stretta unità d'intenti e di vedute con il Capo del Comune, si è preoccupato fin dal principio del problema della disoccupazione (...)” | s.d. | s.d. |
81 | 81.9 | Comitato Liberazione Nazionale di Tavagnacco | | “Avviso. Tenuto conto delle difficoltà alimentari dipendenti dalle attuali particolari contingenze, si rende necessario (…)” | 1945/05/05 | 1945 |
81 | 81.10 | Divisione unificata Osoppo-Garibaldi | | Agosto-settembre 1944: schema organizzativo della Divisione unificata Garibaldi-Osoppo nella zona libera di Nimis, Attimis, Faedis; ricostruzione topografica delle aree d'azione | s.d. | 1944 |
81 | 81.11 | Corpo Volontari della Libertà | Raggruppamento zone del Friuli. Comando unico | Bando n. 1. Il Comando Raggruppamento Zone del Friuli visto la proclamazione odierna dello stato di emergenza: Ordina (…) | 1945/04/29 | 1945 |
81 | 81.12 | Corpo Volontari della Libertà | Raggruppamento zone del Friuli. Comando unico | Bando n. 1. Il Comando Raggruppamento Zone del Friuli visto la proclamazione odierna dello stato di emergenza: Ordina (…) | 1945/05/01 | 1945 |
81 | 81.13 | Corpo Volontari della Libertà | Raggruppamento zone del Friuli. Comando unico | Bando n. 3. Per rigoroso mantenimento dell'ordine pubblico, per garantire l'incolumità delle persone (…) | 1945/05 | s.d. |
81 | 81.14 | Corpo Volontari della Libertà | Comando della piazza di Udine | Bando n.7. Tutti gli ufficiali e sottufficiali residenti nella provincia di Udine e già in servizio nel disciolto esercito repubblicano, nonché gli appartenenti alle Brigate Nere, Flottiglia Mas, Muti e ad ogni altra formazione armata della Repubblica germanica, dovranno presentarsi non più tardi del giorno 15 Maggio 1945 al Distretto Militare di Udine (…). Bando n. 8. Tutti coloro che verranno a conoscenza di giacenze di Armi, Munizioni, materiale esplosivo in genere dovranno farne immediata segnalazione al Comando del Distretto Militare | 1945/05/02 | 1945 |
81 | 81.15 | Corpo Volontari della Libertà | Comando della piazza di Udine | Bando n.7. Tutti gli ufficiali e sottufficiali residenti nella provincia di Udine e già in servizio nel disciolto esercito repubblicano, nonché gli appartenenti alle Brigate Nere, Flottiglia Mas, Muti e ad ogni altra formazione armata della Repubblica germanica, dovranno presentarsi non più tardi del giorno 15 Maggio 1945 al Distretto Militare di Udine (…). Bando n. 8. Tutti coloro che verranno a conoscenza di giacenze di Armi, Munizioni, materiale esplosivo in genere dovranno farne immediata segnalazione al Comando del Distretto Militare | 1945/05/02 | 1945 |
81 | 81.16 | Corpo Volontari della Libertà | Comando della piazza di Udine | Bando n.7. Tutti gli ufficiali e sottufficiali residenti nella provincia di Udine e già in servizio nel disciolto esercito repubblicano, nonché gli appartenenti alle Brigate Nere, Flottiglia Mas, Muti e ad ogni altra formazione armata della Repubblica germanica, dovranno presentarsi non più tardi del giorno 15 Maggio 1945 al Distretto Militare di Udine (…). Bando n. 8. Tutti coloro che verranno a conoscenza di giacenze di Armi, Munizioni, materiale esplosivo in genere dovranno farne immediata segnalazione al Comando del Distretto Militare | 1945/05/02 | 1945 |
81 | 81.17 | Corpo Volontari della Libertà | Comando della piazza di Udine | Bando n. 9. Ordino. 1) I detentori in abusivo possesso di materiale di qualsiasi genere già appartenenti alle disciolte forze armate repubblicane (…) | 1945/05/03 | 1945 |
81 | 81.18 | Corpo Volontari della Libertà | Comando della piazza di Udine | Bando n. 9. Ordino. 1) I detentori in abusivo possesso di materiale di qualsiasi genere già appartenenti alle disciolte forze armate repubblicane (…) | 1945/05/03 | 1945 |
81 | 81.19 | Corpo Volontari della Libertà | Comando della piazza di Udine | Bando n. 10. Tutti gli uffici pubblici, statali, parastatali, negozi e pubblici esercizi devono riprendere immediatamente la loro attività (…) | 1945/05/03 | 1945 |
81 | 81.20 | Corpo Volontari della Libertà | Comando della piazza di Udine | Bando n. 10. Tutti gli uffici pubblici, statali, parastatali, negozi e pubblici esercizi devono riprendere immediatamente la loro attività (…) | 1945/05/03 | 1945 |
81 | 81.21 | Corpo Volontari della Libertà | Comando Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Trattenimento Garibaldino domenica 3 giugno Piazzale del Castello. Programma (…) | 1945/06/03 | s.d. |
81 | 81.22 | Corpo Volontari della Libertà | Comando Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Trattenimento Garibaldino domenica 3 giugno Piazzale del Castello. Programma (…) | 1945/06/03 | s.d. |
81 | 81.23 | Corpo Volontari della Libertà | Gruppo Brigate Destra Tagliamento. Comando | Bando n.1. Presi gli ordini dal Comando Raggruppamento Zona del Friuli (…) Ordino 1- É fatto divieto a chiunque di ospitare, rifocillare (…). Firmato dal Comandante Raggruppamento Zone “Ario” | 1945/05/05 | 1945 |
81 | 81.24 | Corpo Volontari della Libertà | Gruppo Brigate Destra Tagliamento. Comando | Bando n.2. Presentazione e controllo Ufficiali e Sottufficiali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza | 1945/05/05 | 1945 |
81 | 81.25 | Corpo Volontari della Libertà | Gruppo Brigate Destra Tagliamento. Comando | Ordina: 1° Tutti coloro che verranno sorpresi al saccheggio o ad ogni atto di banditismo saranno immediatamente passati per le armi (…) | 1945/05/03 | 1945 |
81 | 81.26 | Corpo Volontari della Libertà | Gruppo Brigate Destra Tagliamento. Comando | Ordina: 1° Tutti coloro che verranno sorpresi al saccheggio o ad ogni atto di banditismo saranno immediatamente passati per le armi (…) | 1945/05/03 | 1945 |
81 | 81.27 | Istituto Geografico dell'Armata Jugoslava | | Carta geografica relativa alla Venezia-Giulia. Dislocazione e combattimenti delle Compagnie, dei Battaglioni, delle Brigate e delle Divisioni. Attacchi alle guarnigioni nemiche 1942-1943 | 1945 | 1942-1943 |
81 | 81.28 | Istituto Geografico dell'Armata Jugoslava | | Carta geografica relativa alla Venezia-Giulia. Brigate partigiane italiane. Territorio liberato nel 1943. Brigate slovene e croate. Distaccamenti. Comandi partigiani | 1945 | 1942-1943 |
81 | 81.29 | Istituto Geografico dell'Armata Jugoslava | | Carta geografica relativa alla Venezia-Giulia. Combattimenti delle forze partigiane a Trieste nei giorni 27 e 28 aprile 1945 | s.d. | 1945 |
81 | 81.30 | Istituto Geografico dell'Armata Jugoslava | | Carta geografica relativa alla Venezia-Giulia. Combattimenti delle forze partigiane a Trieste dal 28 aprile al 1° maggio 1945 | s.d. | 1945 |
81 | 81.31 | Istituto Geografico dell'Armata Jugoslava | | Carta geografica relativa alla Venezia-Giulia. Disposizione e densità delle forze dell'occupatore. Principali direttrici delle operazioni offensive dell'Armata di Liberazione Nazionale nel 1945 | 1945 | 1945 |
81 | 81.32 | Istituto Geografico dell'Armata Jugoslava | | Carta geografica relativa alla Venezia-Giulia. Il corso delle operazioni delle unità dell'Armata Jugoslava per la liberazione della Venezia Giulia. Posizioni di resistenza del nemico | 1945 | 1945 |
81 | 81.33 | Istituto Geografico dell'Armata Jugoslava | | Carta geografica relativa alla Venezia-Giulia. Il territorio che fu continuatamente libero – zone particolarmente controllate dall'occupatore. Dislocazione delle truppe nemiche lungo le vie di comunicazione | 1945 | s.d. |
81 | 81.34 | Istituto Geografico dell'Armata Jugoslava | | Carta geografica relativa alla Venezia-Giulia. Indice della capacità reale di trasporto delle linee di comunicazione. Trasporti realmente effettuati. Linee fuori uso. | 1945 | s.d. |
81 | 81.35 | Partito Comunista Italiano | Federazione Comunista di Udine | Manifesto che celebra il ritorno in Italia della Divisione Garibaldi Italia: “Arriva la Divisione Garibaldi Italia. Udinesi! Dopo venti lunghi mesi di dura lotta, sostenuta con indomito coraggio (...)”. La Federazione Comunista di Udine | 1945/07/07 | 1945 |
82 | 82.1 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Proclami | Proclama n.1 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Istituzione del Governo Militare | 1945/05/25 | 1945 |
82 | 82.2 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Proclami | Proclama n.2 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Controllo dei beni. Circolazione monetaria e cambi, razionamento fissazione dei prezzi, salari e agricoltura | 1945/05/25 | 1945 |
82 | 82.3 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Proclami | Proclama n.2 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Controllo dei beni. Circolazione monetaria e cambi, razionamento fissazione dei prezzi, salari e agricoltura (nuovo testo) | 1945/05/25 | 1945 |
82 | 82.4 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Proclami | Proclama n.3 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Disposizioni generali di Polizia e Sicurezza | 1945/05/25 | 1945 |
82 | 82.5 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Proclami | Proclama n.3 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Disposizioni generali di Polizia e Sicurezza | 1945/05/25 | 1945 |
82 | 82.6 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Proclami | Proclama n.4 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Chiusura degli Istituti finanziari e Dichiarazione di moratoria | 1945/05/25 | 1945 |
82 | 82.7 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Proclami | Proclama n.5 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Disposizione in materia di Valute | s.d. | s.d. |
82 | 82.8 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Avvisi | Avviso n.1 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Consegnate le vostre armi da fuoco, le munizioni, gli esplosivi o simili materiali da guerra nonché gli apparecchi radio-trasmittenti... | s.d. | 1945 |
82 | 82.9 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Avvisi | Avviso n.1 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Consegnate le vostre armi da fuoco, le munizioni, gli esplosivi o simili materiali da guerra nonché gli apparecchi radio-trasmittenti... | s.d. | 1945 |
82 | 82.10 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Avvisi | Avviso n.2 a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. Coprifuoco 21:00-6:00 | s.d. | 1945 |
82 | 82.11 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Avvisi | Avviso a firma del Generale Comandante in Capo delle Armate in Italia e Governatore Militare Harold Rupert Alexander. “Ai patrioti italiani ormai liberi cittadini d'Italia. Col vostro coraggio, con il vostro spirito d'iniziativa, con la vostra abnegazione avete accelerato la liberazione del vostro Paese” | s.d. | s.d. |
82 | 82.12 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordini Generali | Ordine Generale n.1 a firma di Maurice Stanley Lush Brigadiere Generale Commissario Esecutivo per il Capo Commissario. Tasse e fondi pubblici | 1945/05/11 | 1945 |
82 | 82.13 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordini Generali | Ordine Generale n.2 a firma di Maurice Stanley Lush Brigadiere Generale Commissario Esecutivo per il Capo Commissario. Ricevuto nel Comune di Tavagnacco il 25 maggio 1945. Cessazione delle restrizioni nei confronti degli istituti finanziari e della moratoria | 1944/08/22 | 1945 |
82 | 82.14 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordini Generali | Ordine Generale n.20 a firma di Maurice Stanley Lush Brigadiere Generale Commissario Esecutivo per il Capo Commissario. Ricevuto nel Comune di Tavagnacco l'8 giugno 1945. Permessi di circolazione per autoveicoli ed autorizzazioni di rifornimento di prodotti petroliferi per autoveicoli e per altri usi | 1944/03/26 | 1945 |
82 | 82.15 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordini Generali | Ordinanza Generale n.24 a firma di Maurice Stanley Lush Brigadiere Generale Commissario Esecutivo per il Capo Commissario. Ricevuto nel Comune di Tavagnacco l'8 giugno 1945. Movimento dei civili e rilascio dei permessi di circolazione | 1944/08/07 | 1945 |
82 | 82.16 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordini Generali | Ordinanza Generale n.24 a firma di Maurice Stanley Lush Brigadiere Generale Commissario Esecutivo per il Capo Commissario. Ricevuto nel Comune di Attimis il 29 maggio 1945. Movimento dei civili e rilascio dei permessi di circolazione | 1944/08/07 | 1945 |
82 | 82.17 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordini Generali | Ordine Generale n.25 a firma di Maurice Stanley Lush Brigadiere Generale Commissario Esecutivo per il Capo Commissario. Ricevuto nel Comune di Attimis il 29 maggio 1945. Pubbliche riunioni | 1944/05/12 | 1945 |
82 | 82.18 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordini Generali | Ordine Generale n.25 a firma di Maurice Stanley Lush Brigadiere Generale Commissario Esecutivo per il Capo Commissario. Ricevuto nel Comune di Tavagnacco l'8 giugno 1945. Pubbliche riunioni | 1944/05/12 | 1945 |
82 | 82.19 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordini Generali | Ordine Generale n.27 a firma di Maurice Stanley Lush Brigadiere Generale Commissario Esecutivo per il Capo Commissario. Ricevuto nel comune di Venzone il 29 maggio 1945. Registrazione degli stranieri | 1944/06/12 | 1945 |
82 | 82.20 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordini Generali | Ordine Generale n.27 a firma di Maurice Stanley Lush Brigadiere Generale Commissario Esecutivo per il Capo Commissario. Ricevuto nel Comune di Tavagnacco l'8 giugno 1945. Registrazione degli stranieri | 1944/06/12 | 1945 |
82 | 82.21 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordinanze Generali | Ordinanza Generale n.1 a firma di Ellery Wheeler Stone Contrammiraglio della Riserva della Marina degli Stati Uniti, Ufficiale Capo per gli Affari Civili. Armi appartenenti alle forze armate alleate catturate al nemico | s.d. | s.d. |
82 | 82.22 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordinanze Generali | Ordinanza Generale n.35 a firma di Ellery Wheeler Stone Contrammiraglio della Riserva della Marina degli Stati Uniti, Ufficiale Capo per gli Affari Civili. Sospensione dei funzionari e degli impiegati fascisti | s.d. | 1945 |
82 | 82.23 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordinanze Generali | Ordinanza Generale n.35 a firma di Ellery Wheeler Stone Contrammiraglio della Riserva della Marina degli Stati Uniti, Ufficiale Capo per gli Affari Civili. Sospensione dei funzionari e degli impiegati fascisti | s.d. | 1945 |
82 | 82.24 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordinanze Generali | Ordinanza Generale n.35-A a firma di Ellery Wheeler Stone Contrammiraglio della Riserva della Marina degli Stati Uniti, Ufficiale Capo per gli Affari Civili. “Considerato che, ai sensi dell'Ordinanza Generale n.35, tutti coloro ai quali si applicano le disposizioni dell'Ordinanza stessa devono essere sospesi dal loro ufficio o impiego...” | s.d. | 1945 |
82 | 82.25 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordinanze Generali | Ordinanza Generale n.37 a firma di Ellery Wheeler Stone Contrammiraglio della Riserva della Marina degli Stati Uniti, Ufficiale Capo per gli Affari Civili. Ricevuta nel comune di Tavagnacco il 19 settembre 1945 Acconti per determinate pensioni | s.d. | 1945 |
82 | 82.26 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordinanze Generali | Ordinanza Generale n.40 a firma di Ellery Wheeler Stone Contrammiraglio della Riserva della Marina degli Stati Uniti, Ufficiale Capo per gli Affari Civili. Ammasso dei cereali | s.d. | 1945 |
82 | 82.27 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordinanze Generali | Ordinanza Generale n.42 a firma di Ellery Wheeler Stone Contrammiraglio della Riserva della Marina degli Stati Uniti, Ufficiale Capo per gli Affari Civili. Traffico dei trasporti | s.d. | s.d. |
82 | 82.28 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordinanze Generali | Ordinanza Generale n.42 a firma di Ellery Wheeler Stone Contrammiraglio della Riserva della Marina degli Stati Uniti, Ufficiale Capo per gli Affari Civili. Traffico dei trasporti | s.d. | s.d. |
82 | 82.29 | Governo Militare Alleato del Territorio Occupato | Ordinanze Generali | Ordinanza Generale n.51 a firma di Ellery Wheeler Stone Contrammiraglio della Riserva della Marina degli Stati Uniti, Ufficiale Capo per gli Affari Civili. Prezzi del pane e della pasta nel Nord Italia | 1945/07 | 1945 |
82 | 82.30 | Governo Militare Alleato Regione Veneta | Ordini Regionali | Ordine Regionale n.2 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Denuncia di scorte essenziali e di impianti industriali | 1945/07/11 | 1945 |
82 | 82.31 | Governo Militare Alleato Regione Veneta | Ordini Regionali | Ordine Regionale n.2 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Denuncia di scorte essenziali e di impianti industriali | 1945/07/11 | 1945 |
82 | 82.32 | Governo Militare Alleato Regione Veneta | Ordini Regionali | Ordine Regionale n.18 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Abrogazione dell'Ordine Regionale n.2. Mantenimento in vigore del controllo di determinati materiali | 1945/10/15 | 1945 |
82 | 82.33 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordini Regionali | Ordine Regionale n.4 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Movimento dei civili e rilascio dei relativi permessi | 1945/06/04 | 1945 |
82 | 82.34 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordini Regionali | Ordine Regionale n.4 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Movimento dei civili e rilascio dei relativi permessi | 1945/06/04 | 1945 |
82 | 82.35 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordini Regionali | Ordine Regionale n.5 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Paghe dei lavoratori impiegati nel raccolto | 1945/06/18 | 1945 |
82 | 82.36 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordini Regionali | Ordine Regionale n.7 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Prezzi dei cereali per il raccolto dell'anno 1945 | s.d. | 1945 |
82 | 82.37 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordinanza Regionale | Ordine Regionale n.10 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Evacuazione di profughi e dispersi | s.d. | s.d. |
82 | 82.38 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordinanza Regionale | Ordine Regionale n.10 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Evacuazione di profughi e dispersi | s.d. | s.d. |
82 | 82.39 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordinanza Regionale | Ordine Regionale n.11 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Evacuazione di profughi e dispersi | 1945/07/10 | 1945 |
82 | 82.40 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordinanza Regionale | Ordine Regionale n.11 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Evacuazione di profughi e dispersi | 1945/07/10 | 1945 |
82 | 82.41 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordinanza Regionale | Ordine Regionale n.12 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Censimento del bestiame in genere | 1945/07/11 | 1945 |
82 | 82.42 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordinanza Regionale | Ordine Regionale n.14 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Conservazione dei diritti minerari | 1945/07/23 | 1945 |
82 | 82.43 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordinanza Regionale | Ordine Regionale n.16 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Denuncia del materiale nemico | 1945/08/07 | 1945 |
82 | 82.44 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordinanza Regionale | Ordine Regionale n.16 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Denuncia del materiale nemico | 1945/08/07 | 1945 |
82 | 82.45 | Governo Militare Alleato Regione delle Venezie | Ordinanza Regionale | Ordine Regionale n.17 a firma di John K. Dunlop Generale di Brigata, Commissario Regio della Regione Veneta del Governo Militare Alleato e per l'Ufficiale Superiore per gli Affari Civili del Governo Militare Alleato, V Armata. Registrazione degli stranieri | 1945/08 | 1945 |
83 | 83.1 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.2 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Coprifuoco dalle 21 alle 6 | 1945/05/08 | 1945 |
83 | 83.2 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.5 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Coprifuoco dalle23 alle 4 | 1945/05/30 | 1945 |
83 | 83.3 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.8 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Requisizione da parte di persone non autorizzate | 1945/05/14 | 1945 |
83 | 83.4 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.9 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. “Si ordina col presente che l'Ordinanza n. 35 dal titolo Sospensione di Funzionari ed Impiegati Fascisti entri in vigore nella Provincia di Udine il 25 giugno 1945 | 1945/06/19 | 1945 |
83 | 83.5 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.9 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. “Si ordina col presente che l'Ordinanza n. 35 dal titolo Sospensione di Funzionari ed Impiegati Fascisti entri in vigore nella Provincia di Udine il 25 giugno 1945 | 1945/06/19 | 1945 |
83 | 83.6 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.10 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Prelievo non autorizzato di generi alimentari | 1945/06/14 | 1945 |
83 | 83.7 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.10 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Prelievo non autorizzato di generi alimentari | 1945/06/14 | 1945 |
83 | 83.8 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.11 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Detenzione non autorizzata di armi da fuoco ed automezzi | 1945/06/24 | 1945 |
83 | 83.9 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.11 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Detenzione non autorizzata di armi da fuoco ed automezzi | 1945/06/24 | 1945 |
83 | 83.10 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.12 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Coprifuoco dalle ore 23 59 alle ore 4 antimeridiane | 1945/06/25 | 1945 |
83 | 83.11 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.12 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Coprifuoco dalle ore 23 59 alle ore 4 antimeridiane | 1945/06/25 | 1945 |
83 | 83.12 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.12 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Coprifuoco dalle ore 23 59 alle ore 4 antimeridiane | 1945/06/25 | 1945 |
83 | 83.13 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.13 a firma di M.E. Marshall Commissario Provinciale in carica del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Con questo bando si delibera che l'Ordine Generale n. 35 dell'A.M.G relativo alla sospensione dei funzionari fascisti e impiegati è reso effettivo nella provincia di Udine | 1945/07/23 | 1945 |
83 | 83.14 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.13 a firma di M.E. Marshall Commissario Provinciale in carica del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Con questo bando si delibera che l'Ordine Generale n. 35 dell'A.M.G relativo alla sospensione dei funzionari fascisti e impiegati è reso effettivo nella provincia di Udine | 1945/07/23 | 1945 |
83 | 83.15 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.14 a firma di M.E. Marshall Commissario Provinciale in carica del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Bombole ed apparecchiature per gas metano | 1945/08/10 | 1945 |
83 | 83.16 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.14 a firma di M.E. Marshall Commissario Provinciale in carica del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Bombole ed apparecchiature per gas metano | 1945/08/10 | 1945 |
83 | 83.17 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.14 a firma di M.E. Marshall Commissario Provinciale in carica del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Bombole ed apparecchiature per gas metano | 1945/08/10 | 1945 |
83 | 83.18 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.14 a firma di M.E. Marshall Commissario Provinciale in carica del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Bombole ed apparecchiature per gas metano | 1945/08/10 | 1945 |
83 | 83.19 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Ordini | Ordine Provinciale n.16 a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Supplemento dell'Ordinanza Generale N.1 dal titolo “Armi appartenenti alle Forze Armate Alleate catturate al nemico” | 1946/03/27 | 1945 |
83 | 83.20 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Avvisi | Avviso a firma dell'Ufficiale Superiore agli Affari Civili del Governo Militare Alleato VIIIª Armata. Delitti fascisti | 1945/05/15 | 1945 |
83 | 83.21 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Avvisi | Avviso del Governo Militare Alleato Mandamenti di Gemona e Tarcento. “Tutte le persone che sono in possesso di qualsiasi cavallo, mulo, vacca o mucca catturati o abbandonati devono denunciare tale fatto al Municipio del Comune dove risiedono” | 1945/06/07 | 1945 |
83 | 83.22 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Avvisi | Avviso a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Epurazione. Si richiama l'attenzione all'Ordinanza n. 35 | 1945/06/25 | 1945 |
83 | 83.23 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Avvisi | Avviso a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Si avverte che con la data del presente avviso i servizi postali, telefonici, e telegrafici sono completamente riattivati | 1945/07/03 | 1945 |
83 | 83.24 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Avvisi | Avviso a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Si avverte che con la data del presente avviso i servizi postali, telefonici, e telegrafici sono completamente riattivati | 1945/07/03 | 1945 |
83 | 83.25 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Avvisi | Avviso del Governo Militare Alleato. Importante ammonimento. Danni ad installazioni telefoniche | 1945/07/07 | 1945 |
83 | 83.26 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Avvisi | Avviso del Governo Militare Alleato. Importante ammonimento. Danni ad installazioni telefoniche | 1945/11/08 | 1945 |
83 | 83.27 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Avvisi | Avviso del Governo Militare Alleato Comando I. S. 9. 2 Sec. Tutti coloro che hanno assistito prigionieri di guerra o militari alleati fornendo loro cibo (…) | s.d. | s.d. |
83 | 83.28 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Avvisi | Avviso del Governo Militare Alleato Comando I. S. 9. 2 Sec. Tutti coloro che hanno assistito prigionieri di guerra o militari alleati fornendo loro cibo (…) | s.d. | s.d. |
83 | 83.29 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | Appelli | Appello a firma di H.N. Bright Tenente Colonnello Commissario Provinciale del Governo Militare Alleato della Provincia di Udine. Natale 1945. I. Il Commissario Provinciale fa appello alla generosità della popolazione di Udine affinché voglia contribuire ad un fondo per assistere gli orfanotrofi a Natale | 1945/10/12 | 1945 |
83 | 83.30 | Fondo Assistenza Orfanotrofi della Provincia di Udine | Appelli | Appello di Natale ai Friulani. É vicino il Natale con la sua intima poesia: Primo Natale della Liberazione. Il Tenente Colonnello H.N. Bright ha lanciato il suo appello perché questo Natale sia sorriso dalla dolce letizia degli orfani raccolti negli Istituti | 1945/11/24 | 1945 |
83 | 83.31 | Commissione Mandamentale di Epurazione di Palmanova | | La Commissione Mandamentale di Epurazione di Palmanova invita la popolazione del mandamento a collaborare strettamente con essa. Chiunque avesse precise accuse contro i collaboratori nazi-fascisti (…) | 1945/06/03 | 1945 |
83 | 83.32 | Ministero della Guerra | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Militari | É indetto l'arruolamento volontario nell'Arma dei Carabinieri Reali di 1000 partigiani con ferma di 3 anni. Bando a firma del Ministro Stefano Jacini | 1945/10/29 | 1945 |
83 | 83.33 | Ministero della Guerra | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Militari | Manifesto. Censimento del personale navigante dell'Arma Aeronautica a firma del Ministro Giulio Rodinò | s.d. | s.d. |
83 | 83.34 | Regia Marina | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Militari | Bando per i militari della Regia Marina. Tutti gli ufficiali, sottufficiali sottocapi e comuni della Regia Marina di qualunque categoria debbono presentarsi al centro raccolta della Regia Marina di Udine. Firmato dal Tenente Colonnello del Genio Navale Antonio Mizzau | 1945/07/10 | 1945 |
83 | 83.35 | Comando Militare Territoriale di Udine | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Militari | Ordinanza per le province di Rovigo – Padova – Venezia – Treviso – Udine. Obbligo di restituzione di cose mobili di pertinenza dell'Amministrazione Militare da parte di illegittimi possessori. Firmato dal Generale di Corpo d'Armata Comandante Militare Territoriale Querino Armellini | 1945/07/07 | 1945 |
83 | 83.36 | Comando del Distretto Militare di Udine | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Militari | Censimento militare. Per disposizioni impartite dal Ministero della Guerra comunico che: “tutti gli ufficiali (...)”. Firmato dal Colonnello Comandante Angelo Valtulina | 1945/07/18 | 1945 |
83 | 83.37 | Comando del Distretto Militare di Udine | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Militari | Censimento personale ex Milizia. Tutti gli ufficiali, sottufficiali graduati e militari di truppa appartenenti alla data dell'8 settembre e posteriormente fino al 1° maggio 1945, alla milizia ordinaria (…). Firmato dal Colonnello Comandante Angelo Valtulina | 1945/07/26 | 1945 |
83 | 83.38 | Prefettura di Udine | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Civili | Friulani! Le necessità essenziali della vita delle nostre popolazioni esigono un energico appello alla disciplina e una forte organizzazione della disciplina. (…) Frattanto devo richiamare la più rigida disciplina nei consumi (…). Firmato dal Prefetto Agostino Candolini | 1945/07/28 | 1945 |
83 | 83.39 | Prefettura di Udine | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Civili | Sottoscrivere! Il prestito nazionale buoni del tesoro quinquennali 5% a premi, 1° aprile 1950, sarà il saggio della volontà di rinascita e di ricostruzione (…) Firmato dal Prefetto Agostino Candolini | 1945/07/28 | 1945 |
83 | 83.40 | Prefettura di Udine | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Civili | Elezione dei Deputati all'Assemblea Costituente (…). Collegio elettorale di Udine e Belluno. Firmato dal Prefetto Renato Vittadini | 1946/06/07 | 1946 |
83 | 83.41 | Comune di Tavagnacco | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Civili | E' istituito il Fondo di solidarietà' nazionale per provvedere a attenuare l'attuale disagio, con speciale riguardo all'assistenza della popolazione sinistrata, alla prima ricostruzione delle zone via via liberate, alla prima sistemazione dei reduci di guerra, militari, civili e partigiani. Firmato dal Sindaco | 1945-1946 | s.d. |
83 | 83.42 | Ufficio Provinciale Statistico Economico dell'Agricoltura di Udine | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Civili | Disposizioni riguardanti l'agricoltura. Ammasso obbligatorio dei cereali | 1945/06/23 | 1945 |
83 | 83.43 | Associazione Nazionale Coltivatori Piante Erbacee Oleaginose – Ufficio Provinciale di Udine | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Civili | Disposizioni riguardanti l'agricoltura. Conferimento obbligatorio semi oleosi | 1945/07/06 | 1945 |
83 | 83.44 | Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti Roma – Federazione Provinciale di Udine | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Civili | Comunicato. Si è costituita a Udine le Federazione Provinciale Coltivatori Diretti | 1945/06 | s.d. |
83 | 83.45 | Istituti Ospedalieri di Udine – Scuola di Ostetricia | Disposizioni e Provvedimenti-Affari Civili | Manifesto che invita all'iscrizione, per l'anno scolastico 1945-1946, alla Scuola di Ostetricia dell'Ospedale di Udine. Firmato dal direttore Ettore Debiasi e dal Commissario Straordinario Tenente Generale Primo Zanuttini | 1945/08/20 | 1945 |
83 | 83.46 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Prospetto delle perdite inflitte dal nemico | s.d. | 1943-1945 |
83 | 83.47 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Prospetto delle forze partigiane ed alleati impegnati nella Resistenza in Friuli con l'indicazione del numero dei decorati al valor militare e alla memoria viventi | s.d. | 1943-1945 |
83 | 83.48 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | | Carta dei massacri e degli eccidi compiuti in Italia dai nazisti e dai fascisti dall'8 settembre 1943 all'8 maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
83 | 83.49 | Divisioni Garibaldi-Friuli | Necrologi | Perché l'Italia fosse libera e il suo popolo tradito risorgesse nella coscienza e dignità di sé, combatterono e caddero: Giannino Bosi (Battisti), Eugenio Candon (Sergio), Iole Decilide (Paola) | 1945/06 | s.d. |
83 | 83.50 | Divisioni Garibaldi-Friuli | Necrologi | Perché l'Italia fosse libera e il suo popolo tradito risorgesse nella coscienza e dignità di sé, combatterono e caddero: Giannino Bosi (Battisti), Eugenio Candon (Sergio), Iole Decilide (Paola) | 1945/06 | s.d. |
83 | 83.51 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti | Necrologi | Con profondo accoramento e con puro orgoglio di combattenti per la Libertà porgiamo oggi l'estremo tributo di solidarietà alla salma del patriota Castellarin Igino (Macario) (…) C.V.L. Divisione Garibaldi “Sergio e Battisti” del Friuli. Brigata Silvio Marcuzzi | s.d. | s.d. |
83 | 83.52 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti | Necrologi | Con profondo accoramento e con puro orgoglio di combattenti per la Libertà porgiamo oggi l'estremo tributo di solidarietà alla salma del patriota Castellarin Igino (Macario) (…) C.V.L. Divisione Garibaldi “Sergio e Battisti” del Friuli. Brigata Silvio Marcuzzi | s.d. | s.d. |
83 | 83.53 | Divisioni Garibaldi-Friuli | Necrologi | Silvio Marcuzzi – Montes – La moglie Ida, il figlioletto Renzo, la mamma Gisella, le sorelle, assieme a tutti i Partigiani del IX° Corpus come pure le formazioni Garibaldine, annunciano la morte prematura (…) | s.d. | s.d. |
83 | 83.54 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Commemorazioni e decorazioni | Patrioti del nostro Paese! Per anni e anni noi vi vedemmo errar dalla pianura al monte inseguiti dal vil invasore, che scagliar su di voi volea infamia, tortura e morte. (…) Viva i Patrioti, Viva il Pantera | 1945/05/05 | 1945 |
83 | 83.55 | Associazione Nazionale Combattenti – Federazione Provinciale di Udine | Commemorazioni e decorazioni | 4 novembre. Italiani! Il Quattro novembre ritorna quest'anno nei cieli della Patria carica di incertezze e di destino. Il ricordo della Vittoria, luminoso e lontano, si adombra più che mai di foschi miraggi | 1945/11/04 | 1945 |
83 | 83.56 | Associazione Nazionale Combattenti – Federazione Provinciale di Udine | Commemorazioni e decorazioni | 4 novembre. Italiani! Il Quattro novembre ritorna quest'anno nei cieli della Patria carica di incertezze e di destino. Il ricordo della Vittoria, luminoso e lontano, si adombra più che mai di foschi miraggi | 1945/11/04 | 1945 |
83 | 83.57 | ANPI Comitato Provinciale di Udine | Commemorazioni e decorazioni | Consegna della Medaglia d'oro al Friuli patriottico. Friulani! Il 1° giugno i 20 mesi di eroismo e di sacrificio del popolo friulano, il valore dei suoi partigiani, le indicibili sofferenze (…) riceveranno l'ambita ricompensa (…) | 1949 | s.d. |
84 | 84.1 | Stampa periodica | | Articolo estratto da: “Il Calendario del popolo”, n.459, ottobre 1983, Mario Lizzero “Il primo distaccamento Garibaldi: marzo-settembre 1943” (documento in fotocopia) | 1983/10 | 1983 |
84 | 84.2 | Memorialistica | Duilio Fabbro “Premoli” | Duilio Fabbro “Premoli”. La liberazione delle carceri di Udine vista da uno rinchiuso nella cella n.6 (documento in fotocopia) | s.d. | 1945 |
84 | 84.3 | Note storiche | Gelindo Citossi “Romano” | Gelindo Citossi “Romano”. Note storiche ed episodi di lotta partigiana in Friuli (documento in fotocopia) | s.d. | 1944-1945 |
84 | 84.4 | Memorialistica | Antonio Burba | Antonio Burba. Partigiano della GAP Friuli. Diario partigiano (documento in fotocopia) | s.d. | 1943-1945 |
84 | 84.5 | Note storiche | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Relazione storica sui reparti che costituirono la Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | 1945/08/01 | 1945 |
84 | 84.6 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Brigata Zorzini-Comando | Comunicazione a firma del Comandante Carlo Nadalutti e del Commissario Edoardo De Paoli inviata al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine con oggetto: Trasmissione specchi dell'organico della Brigata Zorzini | 1947/03/28 | 1947 |
84 | 84.7 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Battaglione Kindelj | Note storiche sul Battaglione Kindelj e documentazione relativa al Comandante Emilio Biasoli “Kindelj” | 1945-1949 | 1945 |
84 | 84.8 | Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani | Emilio Biasoli “Kindelj” | Emilio Biasoli “Kindelj” appartenente alla Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani. Documenti personali e riconoscimenti | 1943-1949 | 1943 |
84 | 84.9 | Brigate Garibaldi Gruppo Sud | Stampa clandestina | “Brigata Tagliamento”, bollettino delle Brigate Garibaldi Gruppo Sud, 24 ottobre 1944 (documento in fotocopia realizzata il 3 ottobre 1988) | 1944/10/24 | 1944 |
84 | 84.10 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Sezione Mandamentale di Spilimbergo | La partecipazione di Sequals alla Resistenza e alla guerra di Liberazione, a cura di Bruno Steffé (documento in fotocopia) | 1988/09 | 1988 |
84 | 84.11 | Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento | III Brigata Tribuno-Comando | Relazione sulle operazioni svolte dalla Brigata Tribuno dal 27 aprile 1945 al 1° maggio 1945 (documento in fotocopia realizzata il 3 ottobre 1988) | 1988/10/03 | 1988 |
84 | 84.12 | Brigata Garibaldi Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Il Tagliamento” organo della Brigata Picelli Tagliamento, anno II, n.2, 29 gennaio 1945 (documento in fotocopia realizzata il 3 ottobre 1988) | 1945/01/29 | 1988 |
84 | 84.12 | Brigata Garibaldi Picelli Tagliamento | Stampa clandestina | “Il Tagliamento” organo della Brigata Picelli Tagliamento, anno II, n.3, 23 aprile 1945 (documento in fotocopia realizzata il 3 ottobre 1988) | 1945/04/23 | 1988 |
84 | 84.13 | Raggruppamento Divisioni Garibaldine del Friuli | Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento | Divisione Garibaldi Picelli Tagliamento. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani: zona d'impiego, forza e inquadramento, armamento e munizionamento (ecc.); sono presenti anche due mappe su carta lucida relative alle zone di impiego delle Brigate e dei Battaglioni dipendenti; attività operativa dal 5 maggio 1944 al 1° maggio 1945 | s.d. | 1943-1945 |
84 | 84.14 | Brigata Garibaldi Picelli | Stampa clandestina | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone, 157ª Brigata Picelli. “Risorgere”, settimanale della Brigata, n.1 del 25 dicembre 1944 (documento in fotocopia) | 1944/12/25 | 1944 |
84 | 84.15 | Battaglione Verucchi | Stampa clandestina | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone, Battaglione Verucchi. Periodico “La nostra via” n.1 del 22 dicembre 1944 (documento in fotocopia) | 1944/12/22 | 1944 |
84 | 84.16 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli | Relazione del 30 novembre 1944 a firma del Comandante Gino Lizzero “Ettore” e del Commissario Vincenzo Marini “Banfi” sull'uccisione di partigiani garibaldini da parte di osovani. Intervista sull'argomento del mons. Aldo Moretti “Lino” del 1° novembre 1988 ( documenti in fotocopia) | 1944/11/30 | 1988 |
84 | 84.17 | Letteratura partigiana | Ivo Gabrijelčič | Nella notte oltre il fiume la vigilia di Natale (La Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone guada l'Isonzo) | s.d. | s.d. |
84 | 84.17 | 156ª Brigata Bruno Buozzi | Stampa clandestina | “Tra un pidocchio e l'altro”, giornale murale della Compagnia Comando della 156ª Brigata Bruno Buozzi, n.4 del 20 novembre 1944 | 1944/11/20 | s.d. |
84 | 84.18 | Note storiche | | Giuseppe Lorenzon. Garibaldini della Regione Friuli Venezia Giulia Caduti nel Gorenjesko-Skofja Loka (Jugoslavia) dal febbraio all'aprile 1945 | 1988/11 | 1988 |
84 | 84.19 | Note storiche | | Giuseppe Lorenzon. I partigiani sardi con la Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone in Friuli Venezia Giulia 1943-1945 (documento in fotocopia) | 1987-1988 | 1988 |
84 | 84.20 | 156ª Brigata Bruno Buozzi | Stampa clandestina | “Tra un pidocchio e l'altro”, giornale murale della Compagnia Comando della 156ª Brigata Bruno Buozzi, nn. 16-26, dall'11 dicembre 1944 al 3 gennaio 1945 (documenti in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
84 | 84.21 | 156ª Brigata Bruno Buozzi | Stampa clandestina | “Tra un pidocchio e l'altro”, giornale murale della Compagnia Comando della 156ª Brigata Bruno Buozzi, nn. 27-36, dal 6 gennaio 1945 al 20 febbraio 1945 (documenti in fotocopia) | 1944-1945 | 1945 |
84 | 84.22 | 156ª Brigata Bruno Buozzi | Stampa clandestina | “Tra un pidocchio e l'altro”, giornale murale della Compagnia Comando della 156ª Brigata Bruno Buozzi, nn. 1-15, dal 5 novembre 1944 al 10 dicembre 1944 (documenti in fotocopia) | 1944-1945 | 1944 |
84 | 84.23 | Note storiche | | Bruno Carmelj. Rapporto sulle azioni partigiane del Battaglione Triestino | 1987 | 1987 |
85 | 85.1 | Formazioni partigiane Osoppo | Don Aldo Moretti “Lino” | Lettera indirizzata a Candido Grassi “Verdi”, Manlio Cencig “Mario”, Giovanni Battista Caron “Vico”, Don Ascanio De Luca “Aurelio” e per conoscenza a “Carlo” e “Oberto” (personale) 17 aprile 1945. Controllo DC sulle formazioni Osoppo (documento in fotocopia) | 1945/04/17 | 1945 |
85 | 85.2 | Note storiche | Giovanni Battista Berghinz “Barni” | Documentazione relativa al Tenente di Artiglieria-Osservatore Giovanni Battista Berghinz “Barni” partigiano osovano Medaglia d'Oro al Valor Militare Caduto nella Risiera di San Sabba a Trieste (documenti in fotocopia) | | s.d. |
85 | 85.3 | Stampa periodica | La voce amica | “La voce amica”, Bollettino della Pieve Arcipretale di Gemona del Friuli, anno XIII, n.3, luglio 1945. Il 28 aprile 1945 (documento in fotocopia) | 1945/07 | 1945 |
85 | 85.4 | Note storiche | Ruggero Leonardi “Gim” | Mario Appolonia “Mac” racconta l'episodio che ha portato alla morte di Ruggero Leonardi “Gim” nato il 7 maggio 1921 appartenente alla 3ª Divisione Osoppo Friuli, 1ª Brigata, Battaglione Udine, Caduto ad Attimis il 28 settembre 1944 nella difesa della Zona Libera (documento in fotocopia) | s.d. | 1944 |
85 | 85.5 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Brigata Sguazzin-Battaglione Manin | Relazione a firma del Comandante del Battaglione Manin, Armando Fornarola, sui combattimenti del 1°maggio 1945 a Palmanova che portarono alla morte o al ferimento dei cittadini: Giacomo Mucelli, Corinna Macor, Ciro Mucelli, Daniele Fior (documenti in fotocopia) | s.d. | 1945 |
85 | 85.6 | 8ª Brigata Osoppo Friuli | Battaglione San Martino | Traccia per la storia del Battaglione San Martino a firma, tra gli altri, del Comandante del Battaglione Tarcisio Liva “Canin” e di Luigi Celetto “Massimo” Commissario dell'8ª Brigata Osoppo Friuli | s.d. | 1945 |
85 | 85.7 | 2ª Divisione Osoppo Friuli | Brigata Sguazzin-Battaglione Manin | Relazione a firma del Comandante del Battaglione Manin, Armando Fornarola, sui combattimenti del 1°maggio 1945 a Palmanova che portarono alla morte o al ferimento dei cittadini: Giacomo Mucelli, Corinna Macor, Ciro Mucelli, Daniele Fior | s.d. | 1945 |
85 | 85.8 | Note storiche | Giorgio Florio Stilli | Dichiarazioni di Giorgio Florio Stilli interprete presso il comando tedesco delle SS in Spilimbergo in merito a presunte trattative tra le formazioni Osoppo e i comandi tedeschi. (Sono citati: Jacob Ludolf von Alvensleben Sturmbahnführer delle SS, Neumann capitano delle SS, Titta Marin avvocato, Bruno Zatti segretario politico fascista, Morelli Antonio maresciallo comandante la Stazione dei Carabinieri di Spilimbergo, Marotta Antonio Brigadiere dei Carabinieri) | 1945/05/26 | 1945 |
85 | 85.9 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | 3ª Brigata Osoppo Friuli-Battaglione Monte Nero | Elenco dei partigiani e dei patrioti (documenti in fotocopia) | 1945/06/19 | s.d. |
85 | 85.10 | Note storiche | Formazioni Osoppo in Carnia | Sulle formazioni Osoppo in Carnia (documenti vari in fotocopia) | | 1989 |
85 | 85.11 | Scritti vari | 3ª Divisione Osoppo Friuli-1ª Brigata-Battaglione Guastatori | Testimonianza del guastatore Livio Villat “Rebo” sull'esplosione del deposito di munizioni nel bosco di Ban in Salandri di Attimis avvenuta il 22 marzo 1945 (documento in fotocopia) | 1996/03/25 | 1996 |
85 | 85.12 | Scritti vari | Aldo Camponogara “Lemene” | Testimonianza di Aldo Camponogara “Lemene”: “Quella piazza di Casiacco” | s.d. | s.d. |
85 | 85.13 | Scritti vari | Carlo Tullio Altan | Diario e memorie storiche 1943-1945. Costituzione della 2ª Divisione Osoppo Friuli di pianura Giusto Muratti. Collaborazione con l'Intendenza Montes ed i garibaldini (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
85 | 85.14 | 1ª Divisione Osoppo Friuli | Comando | Relazione dell'attività operativa della Divisione dal 15 settembre 1943 all'11 ottobre 1944 | 1944/10/24 | 1944-1945 |
85 | 85.14 | Coordinamento Divisioni Osoppo | Centro Informazioni Provinciale | Bollettino d'informazioni n.34 del 9 aprile 1945 | 1945/04/09 | 1944-1945 |
85 | 85.14 | Coordinamento Divisioni Osoppo | Centro Informazioni Provinciale | Notiziario militare settimanale del 23 aprile 1945 | 1945/04/23 | 1944-1945 |
85 | 85.15 | Note storiche | Giancarlo Marzona “Piero” | Note sul partigiano Giancarlo Marzona “Piero” Caduto sulla Pontebbana Udine-Tricesimo al bivio per Reana del Rojale (documenti vari in fotocopia) | 1944-1951 | 1944 |
85 | 85.16 | Note storiche | 2ª Brigata Osoppo Friuli Pal Piccolo | Origini delle formazioni Osoppo sopra Tolmezzo. Intervista al Comandante Bruno Cacitti “Lena” raccolta da Don Aldo Moretti e Gianni Nazzi il 18 luglio 1968 (documenti in fotocopia) | 1968/07/18 | 1968 |
85 | 85.17 | Note storiche | La questione slovena | La questione slovena (documenti vari in fotocopia) | 1944-1947 | 1944 |
85 | 85.18 | Scritti vari | Marta Ivašič | Calendario delle violenze nazionaliste nella Slavia Veneta 1945-1955 (documento in fotocopia) | s.d. | 1954-1955 |
85 | 85.19 | V Comando Militare Territoriale | Ufficio Monografie | Relazione riguardante l'Organizzazione “O” con note aggiuntive del Redattore della copia Colonnello Luigi Olivieri e di Don Aldo Moretti “Lino” datate 27 ottobre 1966 (documento in fotocopia) | 1956/11/22 | s.d. |
86 | 86.1 | Movimento Tricolorista | | Banda “Tricolorista” della Val Raccolana (Chiusaforte-Moggio-Resiutta). Elenco nominativo dei componenti comandati da Guglielmo de Bellis “Ciro” (documento in fotocopia) | 1946/05/28 | s.d. |
86 | 86.2 | Organizzazione “O” | | Luigi Grimaldi. Il documento di Olivieri (documento in fotocopia) | 1991 | s.d. |
86 | 86.3 | V Comando Militare Territoriale | Ufficio Monografie | Relazione riguardante l'Organizzazione “O” con note aggiuntive del Redattore della copia Colonnello Luigi Olivieri e di Don Aldo Moretti “Lino” datate 27 ottobre 1966 (documento in fotocopia) | 1956/11/22 | 1966 |
86 | 86.4 | V Comando Militare Territoriale | Ufficio Monografie | Relazione riguardante l'Organizzazione “O” con note aggiuntive del Redattore della copia Colonnello Luigi Olivieri e di Don Aldo Moretti “Lino” datate 27 ottobre 1966 (documento in fotocopia) | 1956/11/22 | 1966 |
86 | 86.5 | Formazioni Osoppo | | Riorganizzazione militare dell'Osoppo dopo la Liberazione. Gruppi operativi in Friuli (rapporto strettamente confidenziale) (documento in fotocopia) | 1946/06/25 | 1946 |
86 | 86.6 | Scritti vari | Marta Ivašič | Calendario delle violenze nazionaliste nella Slavia Veneta 1945-1955 (documento in fotocopia) | s.d. | 1954-1955 |
86 | 86.7 | Formazioni Osoppo | Brigata Martiri del Grappa | Documentazione relativa ad un possibile intervento armato o di presidio della Venezia Giulia da parte di alcuni partigiani appartenenti alla Brigata Martiri del Grappa in funzione anti jugoslava. Alla documentazione (in fotocopia9 è allegata una lettera d'accompagnamento indirizzata al Comitato Provinciale ANPI di Udine e inviata dal Comitato Provinciale ANPI di Treviso datata 18 agosto 1991 | 1991/08/18 | 1991 |
86 | 86.8 | Formazioni Osoppo | | Riorganizzazione militare dell'Osoppo dopo la Liberazione. Gruppi operativi in Friuli (rapporto strettamente confidenziale) (documento in fotocopia) | 1946/06/25 | 1946 |
87 | 87.1 | Processi ai partigiani | | Tribunale Speciale per la difesa dello Stato. Roma 25 aprile 1928. Sentenza a carico degli antifascisti udinesi: Francesco Assaloni, Ezio Biondini, Mario Buzzi, Silvio Colussi, Quinto Fattori, Amedeo Mattiuzzo, Galliano Tarondo, Marino Uanini | 1928/04/30 | 1928 |
87 | 87.2 | Processi ai partigiani | | Tribunale Speciale per la difesa dello Stato. Sentenza nel procedimento penale a carico di antifascisti tra cui Maria Bernetti, Regina Franceschino, Otello Pascolini, Giacomo Pellegrini. Alla documentazione sono allegate anche delle note biografiche e storiche relative a Regina Franceschino “Irma” (documenti in fotocopia) | 1940-1963 | 1940 |
87 | 87.3 | Processi ai partigiani | | Corte d'Appello di Venezia, 8 febbraio 1951. Procedimento penale a carico di 52 partigiani garibaldini per i fatti di Porzŭs nel Friuli (documenti in fotocopia) | 1951/02/08 | 1951 |
87 | 87.4 | Processi ai partigiani | | Documenti di riconoscimento dei partigiani incriminati per i fatti di Porzŭs (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
87 | 87.5 | Processi ai partigiani | | Atti del processo contro i comandanti partigiani Ferdinando Mautino “Carlino” e Walter Giavitto. 1952 (documenti in fotocopia) | 1952/12/18 | 1952 |
87 | 87.6 | Processi ai partigiani | | Atti del processo contro 57 partigiani della “Beneska Ceta”. Sentenza di rinvio a giudizio pronunciata dal Giudice Istruttore (documenti in fotocopia) | s.d. | 1945 |
87 | 87.7 | Processi ai partigiani | | Corte d'Assise di Udine, 11 dicembre 1952. Processo penale a carico dei partigiani Federico Vincenti vice-Presidente dell'ANPI Provinciale di Udine e Tranquillo De Caneva Segretario della Camera del Lavoro di Udine per vilipendio all'ordine Giudiziario (documenti in fotocopia) | 1952/12/11 | 1952 |
87 | 87.8 | Processi ai partigiani | | Corte d'Assise di Udine. Atti del processo contro i partigiani pordenonesi. Sentenza del 15 dicembre 1955 per l'eliminazione della “Banda Vettorini” composta dai criminali fascisti (Arturo Vettorini, Massimo Cappellin, Giuseppe Scorza, Onorino Basso, Carmine Milo, Mario Carmine Cuccé, Pasquale Ruggero, Giovanni Baldin, Aldo Buliani, Paolo Filippi e Corrado Guarresi) (documenti in fotocopia) | 1955/12/15 | 1955 |
88 | 88.1 | Scritti vari | Augusto Ariis | Antonio Zanella l'ors di Pani tra leggenda e realtà (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
88 | 88.2 | Diaristica | Don Graziano Boria parroco di Verzegnis | Don Graziano Boria parroco di Verzegnis. Diario parrocchiale durante l'occupazione tedesco-cosacca 1° ottobre 1944-20 luglio 1945 (documento in fotocopia) | 1944-1945 | 1944-1945 |
88 | 88.3 | Scritti vari | Bruno Steffé | La partecipazione della Regione Friuli Venezia Giulia alla guerra di Liberazione. Estratto da “Marxismo oggi” (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
88 | 88.4 | Diaristica | Bruno Steffé | La partecipazione di Sequals alla Resistenza e alla guerra di Liberazione. Scritto pubblicato dall'ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Sezione Mandamentale di Spilimbergo (documento in fotocopia) | 1988/09 | 1988 |
88 | 88.5 | Diaristica | Bruna Sibille-Sizia | Frammenti del diario dei giorni della Liberazione in Tarcento 28 aprile-13 maggio 1945 (documento in fotocopia) | s.d. | 1945 |
88 | 88.6 | Diaristica | Antonio Faleschini | Diario di Antonio Faleschini Podestà di Osoppo 25 luglio 1944-2 settembre 1944 (documento in fotocopia) | 1944/09 | 1969 |
88 | 88.7 | Diaristica | Detalmino Liva | Detalmino Liva. Memorie di un partigiano, a cura di Ada Sargenti Liva (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
89 | 89.1 | Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto | | Verbale delle sedute del 30 aprile 1945, 1° maggio 1945, 2 maggio 1945, 3 maggio 1945 (documento autografo) | 1945/05/03 | 1945 |
89 | 89.2 | Comitato Liberazione Nazionale di Lucinico | | Ordine di recupero e di consegna indirizzato al CLN di Palmanova relativo al materiale vario asportato dalle bande cetniche di passaggio nei territori di competenza. Risposta del CLN di Palmanova (documenti in fotocopia) | 1945/05/15 | 1945 |
89 | 89.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) | Centro Informazioni Provinciale del Friuli. Bollettino di informazione n. 17 del 23 ottobre 1944 | 1944/10/23 | 1944 |
89 | 89.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) | Centro Informazioni Provinciale del Friuli. Bollettino di informazione n. 18 del 30 ottobre 1944 | 1944/10/30 | 1944 |
89 | 89.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) | Centro Informazioni Provinciale del Friuli. Bollettino di informazione n. 19 del 6 novembre 1944 | 1944/11/06 | 1944 |
89 | 89.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) | Centro Informazioni Provinciale del Friuli. Bollettino di informazione n. 20 del 14 novembre 1944 | 1944/11/14 | 1944 |
89 | 89.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) | Centro Informazioni Provinciale del Friuli. Bollettino di informazione n. 21 del 20 novembre 1944 | 1944/11/20 | 1944 |
89 | 89.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) | Centro Informazioni Provinciale del Friuli. Bollettino di informazione n. 22 del 27 novembre 1944 | 1944/11/27 | 1944 |
89 | 89.3 | Comitato Liberazione Nazionale | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) | Centro Informazioni Provinciale del Friuli. Bollettino di informazione n. 24 del 11 dicembre 1944 | 1944/12/11 | 1944 |
89 | 89.4 | Comitato Liberazione Nazionale | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) Traffico stradale del nemico dal 30 aprile 1944 a fine marzo 1944 | 1944/03 | 1945 |
89 | 89.5 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Segreteria | Accordi tra il Sottosegretario di Stato dell'Italia Occupata in rappresentanza del Governo Democratico Italiano e il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, nel corso dei colloqui avvenuti il 29 marzo 1945, in previsione della Liberazione dell'Italia | 1945/04/07 | 1945 |
89 | 89.6 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Generale Italia Occupata-Servizio Informazioni | Comando Generale Italia Occupata, Servizio Informazioni. Bollettino Settimanale d'Informazioni n.28 | 1945/02/14 | 1945 |
89 | 89.7 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Generale Italia Occupata-Servizio Informazioni | Comando Generale Italia Occupata, Servizio Informazioni. Bollettino Settimanale d'Informazioni n.32 | 1945/03/14 | 1945 |
89 | 89.8 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Generale Italia Occupata-Servizio Informazioni | Comando Generale Italia Occupata, Servizio Informazioni. Bollettino Settimanale d'Informazioni n.37 | 1945/04/19 | 1945 |
89 | 89.9 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Generale Italia Occupata-Servizio Informazioni | Comando Generale Italia Occupata, Servizio Informazioni. Bollettino Segnalazioni di Controspionaggio n.19 | 1945/03/10 | 1945 |
89 | 89.10 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Generale Italia Occupata-Servizio Informazioni | Comando Generale Italia Occupata, Servizio Informazioni. Bollettino Settimanale d'Informazioni n.27 | 1945/02/07 | 1945 |
89 | 89.11 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Generale Italia Occupata-Servizio Informazioni | Comando Generale Italia Occupata, Servizio Informazioni. Bollettino Segnalazioni di Controspionaggio n.22 | 1945/04/15 | 1945 |
89 | 89.12 | Comitato Liberazione Nazionale | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO) | Centro Informazioni Provinciale (CIMPRO). Diversi documenti relativi a: Richiesta di aviorifornimento – Traffico ferroviario – Rastrellamenti e azioni di Polizia – Criminalità del nemico – Movimento di truppa cosacco-fascista – Appostamenti difensivi – Interruzioni stradali – Bombardamento | 1945 | s.d. |
89 | 89.13 | Comitato Liberazione Nazionale per la Provincia di Udine | | Comitato Liberazione Nazionale. Congresso Provinciale dei CLN. Udine 29 luglio 1945 | 1945/08/02 | 1945 |
89 | 89.13 | Comitato Liberazione Nazionale per la Provincia di Udine | | Rapporti fra CLN e ANPI. Dovere dei CLN Comunali è quello di appoggiare l'opera dell'ANPI | 1945/08/20 | |
89 | 89.13 | Comitato Liberazione Nazionale per la Provincia di Udine | | Bestiame per i Comuni danneggiati da vicende belliche (Attimis, Faedis, Nimis, Torreano, Forni di Sopra) | 1945/09/17 | |
89 | 89.13 | Comitato Liberazione Nazionale per la Provincia di Udine | | Oggetto: cartone catramato. Invito a tutti i CLN della Provincia di Udine a segnalare la presenza di cartone catramato abbandonato da poter inviare al comune di Nimis | 1945/09/17 | |
89 | 89.13 | Comitato Liberazione Nazionale per la Provincia di Udine | | Oggetto: festeggiamenti del 25 aprile. Invito alla partecipazione ai festeggiamenti e programma della giornata | 1946/04/19 | |
89 | 89.14 | Corpo Volontari della Libertà | Comando Generale Italia Occupata | Comando Generale Italia Occupata. Diversi documenti relativi a: Ordinamento servizi sanitari. Risultato bombardamenti. Obiettivi da colpire | 1945 | s.d. |
89 | 89.15 | Corpo Volontari della Libertà | Comando Generale Italia Occupata | Comando Generale Italia Occupata. Segnalazioni di controspionaggio. Bollettino n.17. | 1945/02/20 | 1945 |
89 | 89.16 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Regionale Triveneto | Comando Regionale Triveneto. Diversi documenti relativi a: Traffico stradale marzo 1945 su strade: Mantova-Rovigo-Monselice, Vicenza-Verona, Chioggia-Mirano, Padova-Bagnoli, Padova-Rovigo, Padova-Treviso | 1945 | 1945 |
89 | 89.17 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Regionale Triveneto | Comando Regionale Triveneto. Diversi documenti relativi a: Informazioni militari sul nemico – Armamento – Appostamenti militari e traffico ferroviario – Zone di Verona-Vicenza-Padova-Venezia | 1945/04 | 1945 |
89 | 89.18 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Regionale Triveneto | Comando Regionale Triveneto. Diversi documenti relativi a: Informazioni militari – Spie – Aviolanci | 1944-1945 | 1945 |
90 | 90.1 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Circolare inviata a tutti i Comandi Militari di Zona e al Comando Generale dell'Italia Occupata con oggetto: Servizio informazioni. Sono allegate anche le note spese dei mesi di gennaio, febbraio e marzo del 1945 | 1945/04/04 | 1945 |
90 | 90.2 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Centro Informazioni. Venezia. Informazioni sui presidi nemici del settore di Chioggia, Adria, Loreo, Contarina, Cavanelle, Cavarzere, Sottomarina, Pallestrina. Al documento è allegata anche una cartina con riproduzione in scala di bunker, difese anticarro e difese accessorie del comune di Chioggia | 1945/04/20 | 1945 |
90 | 90.3 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Centro Informazioni. Venezia. Informazioni sui presidi nemici del settore di Chioggia, Adria, Loreo, Contarina, Cavanelle, Cavarzere, Sottomarina, Pallestrina. Al documento è allegata anche una cartina con riproduzione in scala di bunker, difese anticarro e difese accessorie del comune di Chioggia | 1945/04/20 | 1945 |
90 | 90.4 | Comitato di Liberazione Nazionale di Vicenza | Servizio Controspionaggio e Informazioni Militari | Servizio di Controspionaggio e Informazioni Militari Zona 945 ALFA (diversi documenti) | s.d. | s.d. |
90 | 90.5 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Ufficio Collegamenti e Informazioni. Bollettino d'Informazioni | 1945/03/22 | 1945 |
90 | 90.5 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Ufficio Collegamenti e Informazioni. Bollettino d'Informazioni. Notizie politiche | 1945/01 | 1945 |
90 | 90.6 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Ufficio Collegamenti e Informazioni. Bollettino d'Informazioni | 1945/03/22 | 1945 |
90 | 90.6 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Ufficio Collegamenti e Informazioni. Bollettino d'Informazioni. Notizie politiche | 1945/01 | 1945 |
90 | 90.7 | Comitato di Liberazione Nazionale di Treviso | Servizio Controspionaggio e Informazioni Militari | Breve storia e attività del Servizio Controspionaggio e Informazioni Militari | 1945/05 | s.d. |
90 | 90.8 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Direttive per il Servizio Informazioni. Nell'attuale situazione militare e politica interessa grandemente al Comando Alleato conoscere al più presto i seguenti dati di carattere informativo: 1) dislocazione e movimenti delle unità nemiche e dislocazione dei Comandi; 2) attività fortificatoria; 3) costituzione e dislocazione di depositi e magazzini; 4) schieramento delle batterie contraeree e delle artiglierie in genere; 5) eventuali ordini o intenzioni operative del nemico | 1944/10/26 | 1944 |
90 | 90.8 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Costituzione Sezione Informazioni | 1945/02/10 | 1944 |
90 | 90.8 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Circolare inviata a tutti i Comandi Militari di Zona e al Comando Generale dell'Italia Occupata con oggetto: Servizio informazioni. | 1945/04/04 | 1944 |
90 | 90.9 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Ufficio Collegamenti e Informazioni. Bollettino d'Informazioni n.4, fonte: CIMPRO-Friuli. Operazioni militari dell'Osoppo-Friuli e altre informazioni di carattere generale | 1944/12/05 | 1944 |
90 | 90.9 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Militare Regionale Veneto | Ufficio Collegamenti e Informazioni. Bollettino d'Informazioni n.4, fonte: CIMPRO-Friuli. Notizie militari | 1944/11/20 | 1944 |
91 | 91.1 | Carta topografica | Comune di Tarcento | Carta topografica del Comune di Tarcento trovata nella borsa documenti di un ufficiale tedesco catturato dai partigiani in località Pobra dopo un attacco-rastrellamento alle formazioni montane del Comune. (Donato all'Archivio storico dell'ANPI dal Consigliere comunale di Tarcento Renzo Pilotto nel 1965) | 1965 | 1965 |
91 | 91.2 | Scritti vari | Bruno Steffé | La partecipazione della Regione Friuli Venezia Giulia alla guerra di Liberazione. Estratto da “Marxismo oggi” (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
91 | 91.3 | Note storiche | Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione | La Zona Libera del Friuli Orientale | s.d. | s.d. |
91 | 91.4 | Brigata Ippolito Nievo B | Comando | Comunicazione con oggetto: Costituzione, funzionamento e competenza del Comando Unico della pianura e dei Comandi dipendenti | 1944/10/20 | 1944 |
91 | 91.5 | Scritti vari | Ivo Gabrijelčič | La morte del Comandante garibaldino Mario Blason “Bruno” trucidato dai cetnici (documento in fotocopia) | 1990/08/25 | 1990 |
91 | 91.6 | Scritti vari | Peter Tompkins | How Italian Partisans working with OSS contributed to saving the Anzio Beachhead. (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
91 | 91.7 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Gorizia | Articolo estratto da: “Resistenza oggi”, numero unico, a cura dell'ANPI, Comitato Provinciale di Gorizia, Sede di Monfalcone | 1988/11 | s.d. |
91 | 91.8 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | | Elenco dei palmarini internati o deportati nei lager nazisti in Germania (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
91 | 91.9 | Comune di Bagnaria Arsa-Comune di Santa Maria la Longa-Comune di Palmanova | | Richiesta di comunicazione indirizzata al Sindaco dei comuni di Bagnaria Arsa, di Santa Maria la Longa e di Palmanova da parte di un ufficiale inglese dell'Intelligence Service in merito ad eventuali Caduti, appartenenti agli eserciti Alleati, deceduti nel territorio dei comuni succitati (documento in fotocopia) | 1945/05/14 | 1945 |
91 | 91.10 | Comune di Nimis | | L'eccidio di Torlano del Friuli, 20 agosto 1944. Note tratte dall'archivio del Comune di Nimis (fotocopia) | s.d. | 1944 |
91 | 91.11 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di Ferrara | | Documenti relativi al patriota Fagagnolo Antonio da Ferrara trucidato dalle bande nere alla Caserma Piave di Palmanova (documenti in fotocopia) | 1945/07/03 | 1945 |
91 | 91.12 | Scritti vari | | Hermann Seidel ex soldato tedesco di stanza a Felettano di Tricesimo consegnatosi volontariamente alle formazioni partigiane scrive una lettera di auguri di buon Natale agli abitanti del comune ricordando la correttezza dei comportamenti dei partigiani nei suoi confronti e auspicando un futuro di pace (documento in fotocopia) | 1995/12/20 | 1995 |
91 | 91.13 | Comune di Palmanova | | Richiesta di esumazione salme di Caduti della Resistenza ( documento in fotocopia) | 1945/12/08 | 1945 |
91 | 91.14 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Gorizia | Dichiarazione legalizzata di Marijan Masteri e Ljudmilla Vidamar “Milka” relativa al luogo di sepoltura in Slovenia del Commissario della 158ª Brigata Partigiana italiana Antonio Gramsci, Manfredi Mazzocca “Tordo” (documenti in fotocopia) | 1990/06/20 | 1990 |
91 | 91.15 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Sezione di Cervignano del Friuli | Raccolta di note e testimonianze sull'eccidio compiuto dai tedeschi in Cervignano del Friuli alle ore 11 30 del 29 aprile 1945. Elenco dei Caduti cervignanesi (documenti in fotocopia) | s.d. | 1990 |
91 | 91.16 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Maggiore John Thomas Rowert “Nicolson” della SOE (Special Operations Executive) in missione in Friuli. Valutazioni personali e di parte sulla Resistenza friulana. Allegato al documento è presente anche una lettera inviata dalla BBC TV a Federico Vincenti in merito ad un programma trasmesso dalla stessa BBC relativo alla Resistenza italiana e friulana (documento mutilo in fotocopia) | 1985/02/07 | 1985 |
91 | 91.17 | Scritti vari | Peter Andratschke | Vicende di partigiani tedeschi combattenti con la Resistenza friulana (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
91 | 91.18 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | Testimonianza di Tranquillo De Caneva già Comandante della Brigata Garibaldi Carnia | 1972/08/06 | 1972 |
91 | 91.19 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | Testimonianza di Tranquillo De Caneva già Comandante della Brigata Garibaldi Carnia. “La battaglia di Pani” 17-20 novembre 1944. Al documento sono allegate diverse cartine topografiche esplicative | 1970/04 | 1970 |
91 | 91.20 | Scritti vari | | Ospedaletto partigiano clandestino “Pavla” in Mrzla Rupa, Slovenia. Elenco dei partigiani italiani e sloveni feriti e ammalati curati presso l'ospedaletto “Pavla” (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
91 | 91.21 | Stato Maggiore dell'Esercito Italiano | Ufficio Storico | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone. Elenco aggiornato dei partigiani combattenti aventi grado nella Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone ( documento in fotocopia) | 1981/01/20 | 1981 |
91 | 91.22 | Scritti vari | Alfredo Michelangoli | Partigiani d'Italia (numero unico, documento in fotocopia) | s.d. | 1945 |
91 | 91.23 | Scritti vari | Zoilo Driutti “Ammiraglio” | Episodio di un rastrellamento in montagna ad opera delle forze nazi-fasciste contro le formazioni partigiane Osoppo Friuli, novembre-dicembre 1944 (documento in fotocopia) | s.d. | 1944 |
92 | 92.1 | Adriatisches Küstenland | Friedrich Rainer | Corrispondenza tra Monsignor Giuseppe Nogara Arcivescovo di Udine e il Supremo Commissario della zona di operazioni dell'Adriatisches Küstenland Friedrich Rainer in merito alla grazia concessa dallo stesso Rainer ad alcuni condannati a morte tra cui il sacerdote Lorenzo De Nardo e il parroco Giuseppe Faè (documento in fotocopia) | 1944/05/08 | 1944 |
92 | 92.1 | Arcivescovato di Udine | Monsignor Giuseppe Nogara | Appello del Monsignor Giuseppe Nogara ai partigiani affinché cessino le loro azioni per evitare le rappresaglie dei tedeschi (documento in fotocopia) | 1944/10/11 | 1944 |
92 | 92.1 | Arcivescovato di Udine | Monsignor Giuseppe Nogara | Decreto di scomunica nei confronti di chi commette omicidio volontario per ragioni politiche, senza legittima autorità e senza regolare procedura (documento in fotocopia) | 1944/10/15 | 1944 |
92 | 92.1 | Arcivescovato di Udine | Monsignor Giuseppe Nogara | Corrispondenza tra Monsignor Giuseppe Nogara e il Comando Gruppi Divisioni Osoppo | 1945/04/13 | 1944 |
92 | 92.2 | Adriatisches Küstenland | Werner Mundhenke | Ordine di sostegno alla X Mas per la liberazione di Tarnova della Selva (Slovenia) del 20 gennaio 1945 a firma del Capo di Stato Maggiore delle SS e della Polizia dell'Adriatisches Küstenland Werner Mundhenke 20 gennaio 1945 (documento in fotocopia) | 1945/01/20 | 1945 |
92 | 92.3 | Repubblica Sociale Italiana | X Mas-Comando | Posta da campo 867. Relazione sull'operazione conseguente all'attacco partigiano su Tarnova della Selva (documento in fotocopia) | 1945/01/23 | 1945 |
92 | 92.4 | Adriatisches Küstenland | Friedrich Rainer | Lettera al Monsignor Carlo Margotti Arcivescovo di Gorizia in cui comunica la liberazione dell'avvocato Agostino Candolini arrestato dalla Sicherheitspolizei (documento in fotocopia) | 1944/04/04 | 1944 |
92 | 92.5 | Adriatisches Küstenland | Milizia Difesa Territoriale | Bollettino Atti Ufficiali n.36 del 26 agosto 1944 con oggetto: 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale Friuli - Giurisdizione territoriale del 5° Battaglione servizi speciali (documento in fotocopia) | 1944/08/26 | 1944 |
92 | 92.6 | Adriatisches Küstenland | Milizia Difesa Territoriale | Bollettino Atti Ufficiali n.36 del 26 agosto 1944 con oggetto: 5° Reggimento Milizia Difesa Territoriale Friuli - Giurisdizione territoriale del 5° Battaglione servizi speciali | 1944/08/26 | 1944-1945 |
92 | 92.6 | Adriatisches Küstenland | Milizia Difesa Territoriale | Documentazione relativa ad appartenenti a reparti della Milizia Difesa Territoriale operante in Friuli | 1944 | 1944-1945 |
92 | 92.6 | Adriatisches Küstenland | Milizia Difesa Territoriale | 33° Comando Militare Provinciale – Ufficio Assistenza e Propaganda. Posta da campo 849 del 24 ottobre 1944 con oggetto: Assistenza alle famiglie dei Caduti. Firmato dal Comandante Tenente Colonnello Enrico Givannelli | 1944/10/20 | 1944-1945 |
92 | 92.7 | Adriatisches Küstenland | Comune di Palmanova | Elenco dei sussidi alle famiglie dei volontari italiani in servizio con le forze armate tedesche con nomi dei volontari e relativi reparti di appartenenza | 1944 | s.d. |
92 | 92.8 | Adriatisches Küstenland | Comune di Palmanova | Elenco dei sussidi alle famiglie dei volontari italiani in servizio con le forze armate tedesche con nomi dei volontari e relativi reparti di appartenenza; all'elenco è allegata diversa documentazione relativa a residenti nel comune di Palmanova inquadrati nelle forze armate tedesche | 1944/10/06 | 1944 |
92 | 92.9 | Adriatisches Küstenland | Comune di Udine | Tipo di esonero per il servizio obbligatorio di guerra rilasciato dal municipio di Udine e dall'autorità tedesca relativo al signor Renato Soriano | 1944/07/31 | 1944 |
92 | 92.10 | Repubblica Sociale Italiana | | Ordinanza del Ministero della Difesa Nazionale della RSI, a firma del generale Rodolfo Graziani, per il recupero di fondi non ancora versati dopo l'8 settembre 1943 (documento in fotocopia) | 1943/12/02 | 1943-1945 |
92 | 92.10 | Adriatisches Küstenland | | Nomina del Maggiore Bote a Comandante della Piazza Militare della Provincia di Udine (documento in fotocopia) | 1943/10/12 | 1943-1945 |
92 | 92.10 | Adriatisches Küstenland | | Ordinanze di varia natura emesse dal Comando Militare Germanico di stanza a Palmanova (documento in fotocopia) | 1943-1944 | 1943-1945 |
92 | 92.10 | Prefettura di Udine | | Comunicazione a firma del Prefetto Riccardo De Beden con oggetto: Difesa Territoriale. “Il Comando di Polizia Tedesca in Udine mi segnala che in codesto Comune le operazioni per la costituzione della Difesa Territoriale non sono state curate in modo soddisfacente...”. Alla nota di De Beden è allegata anche la risposta del Commissario Prefettizio del Comune di Palmanova, datata 16 aprile 1944, in cui si rimarca l'accuratezza delle opere di difesa territoriale realizzate nel suddetto comune (documenti in fotocopia) | 1944/04/07 | 1943-1945 |
92 | 92.11 | Repubblica Sociale Italiana | Stato Maggiore dell'Esercito | Posta da campo 755. Relazione del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Generale Archimede Mischi, datata 28 marzo 1945 e indirizzata al Ministro delle Forze Armate della RSI, maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani, sui reparti italiani inquadrati nel 97° Corpo d'Armata Germanico a presidio dell'Adriatisches Küstenland (documento in fotocopia) | 1945/03/28 | 1945 |
92 | 92.12 | Adriatisches Küstenland | | Informazioni e corrispondenza varia sull'operato del Centro di Repressione Antipartigiana operante nelle caserme Piave e Montezemolo di Palmanova e responsabilità criminali di Borsatti, Ruggiero e Rebez. Ricerche delle Vittime e dei Caduti. Rapporti sull'esumazione di salme di Caduti per cause di guerra nel comune di Palmanova (documenti diversi in fotocopia) | 1949-1950 | 1949-1950 |
92 | 92.13 | Regia Questura di Pola | | Relazione datata 18 settembre 1943 e indirizzata al Capo della Polizia di Roma relativa all'occupazione di Pola da parte delle truppe germaniche (documento in fotocopia) | 1943/09/18 | 1943 |
92 | 92.14 | Scritti vari | Marina Di Ronco | Pagine di vita cosacca nella Carnia occupata (ottobre 1944-aprile 1945), estratto da “Sot la Nape”, anno XXXIX, n.3, settembre 1987 (documento in fotocopia) | 1987/09 | 1987 |
92 | 92.15 | Scritti vari | Benedetto Rocca | L'impiego dei cosacchi in Italia, estratto da “Rivista Militare”, settembre-ottobre 1988 (documento in fotocopia) | 1988/10 | 1988 |
92 | 92.16 | Scritti vari | Marina Di Ronco | I cosacchi a Gemona ( documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
92 | 92.17 | Scritti vari | | Carteggio tra Rinaldo Ciani “Guelfo” membro del CLN della Val Degano e della Val di Gorto e Ciro Nigris “Marco” Capo di Stato maggiore del Comando di Coordinamento del Gruppo Brigate Nord. Rappresaglie seguite all'attacco ad un reparto cosacco da parte di una pattuglia dell'Osoppo Friuli nella zona di Muina di Ovaro in Carnia (documento in fotocopia) | 1944-1968 | 1944 |
92 | 92.18 | Prefettura di Udine | | Manifesto firma del Prefetto Marcello Bofondi in cui si ordina ai cittadini che si sono trasferiti o si trasferiranno nella Provincia di Udine di fare regolare denuncia presso l'anagrafe del Comune nel quale temporaneamente hanno preso dimora entro 48 ore dall'arrivo | 1940/06/20 | 1940 |
92 | 92.19 | Adriatisches Küstenland | Ufficio Provinciale di Leva | Manifesto. Uomini soggetti al servizio obbligatorio di leva! Il Supremo Commissario ha chiamato gli uomini delle classi dal 1914 al 1922 e della classe 1926...a prestare il servizio di guerra obbligatorio | 1944/07/30 | 1944 |
93 | 93.1 | Questura di Treviso | Gaetano Collotti | Documenti trovati in possesso del criminale di guerra Gaetano Collotti vice Commissario dell'Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza di Trieste: documenti sequestrati ai criminali in fuga da Trieste dai partigiani della Brigata Ugo Bottacin operante nella Marca Trevigiana; sono allegati anche diversi atti giudiziari che fanno riferimento alla cattura e alla fucilazione del Collotti (documenti in fotocopia) | 1948/11/16 | 1945 |
93 | 93.2 | Scritti vari | Antonio Fellner | Dottor Antonio Fellner Consigliere Governatore a Trieste. Lettera relazionante i fatti di Trieste redatta per incarico del Vescovo di Trieste Antonio Santin da presentare di persona in Vaticano dall'autore (documento in fotocopia) | 1945/05/05 | 1945 |
93 | 93.3 | Scritti vari | Luigi Raimondi Cominesi | Notizie sull'ufficiale della Milizia Franco Crea che partecipò alla fucilazione di 23 Patrioti al muro di cinta del Cimitero di Udine l'11 febbraio 1945 (fotocopia) | 1995/07/18 | 1995 |
93 | 93.4 | Scritti vari | Nicola Bisazza | Note sul collaborazionista Nicola Bisazza maresciallo della Questura politica e su sua moglie | 1945/05/15 | 1945 |
93 | 93.5 | Scritti vari | Kitzmüller | Note sulla personalità dell'austriaco Kitzmüller della Sicherheitspolizei di Udine a firma di Emilio Biasoli “Kindelj” Comandante del Battaglione Kindelj della Divisione Garibaldi Udine Mario Foschiani in polemica con le affermazioni di Aldo Moretti “Don Lino” | 1946/05/29 | 1945-1946 |
93 | 93.6 | Repubblica Sociale Italiana | Provincia di Padova | Relazione mensile sulla situazione politica della popolazione a firma del Capo della Provincia di Padova Federico Menna inviata al Militärkommandatur Verwaltungsgruppe | 1944/11/15 | 1944 |
93 | 93.7 | Comune di Moggio Udinese | Collaborazionisti | Elenchi e documenti di collaborazionisti del Canal del Ferro (Ud) arruolatisi nella Wehrmacht, nelle SS, nella Milizia Difesa Territoriale, nella Guardia Nazionale Repubblicana e nella “Tagliamento” (documenti in fotocopia) | 1944-1946 | 1944 |
93 | 93.8 | Comune di San Giorgio di Nogaro | | Documenti del Commissario Prefettizio al Comune durante l'occupazione nazista (documenti in fotocopia) | 1944 | 1944 |
93 | 93.9 | Scritti vari | Marina Di Ronco | I cosacchi a Gemona ( documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
93 | 93.10 | Stampa periodica | Nuovo Fronte | Dislocazione delle truppe della RSI nel Friuli Venezia Giulia e nell'Istria. Estratto dalla pubblicazione uscita in occasione del 50° anniversario della fondazione della Repubblica Sociale Italiana (documento in fotocopia) | 1983 | 1940 |
93 | 93.11 | Scritti vari | Marginaj Zef | Inchiesta su Marginaj Zef albanese collaborazionista dei nazisti, ex carabiniere, cavaliere della Repubblica Italiana, personaggio politico e no, trafficante di armi (documento in fotocopia) | s.d. | |
94 | 94.1 | Scritti vari | Regina Franceschino | Note sulla partigiana Virginia Tonelli “Luisa” nata a Castelnuovo del Friuli, morta nella Risiera di San Sabba, Medaglia d'Oro al Valor Militare. Allo scritto è allegato anche il foglio matricolare della Tonelli rilasciato dall'Esercito Italiano in data 27 giugno 1998 (documenti in fotocopia) | 1998 | s.d. |
94 | 94.2 | Scritti vari | Antonio Burba “Arno” | Antonio Burba “Arno”. Diario di un gappista friulano (documento in fotocopia) | s.d. | 1943-1945 |
94 | 94.3 | Scritti vari | Osvaldo Fabian | Osvaldo Fabian 1899-1975 Carnia. Vita di un proletario 1900-1945 (documento in fotocopia) | 1974 | s.d. |
94 | 94.4 | Scritti vari | Gelindo Citossi “Romano” | Citossi Gelindo (Comandante partigiano dei GAP Diavoli Rossi). Diario partigiano (documento in fotocopia) | s.d. | 1944-1945 |
94 | 94.5 | Scritti vari | Mirko Kapelj | Jože Srebnič (nel 25° anniversario della morte a cura della Federazione Autonoma del PCI di Trieste) (documento in fotocopia in lingua slovena) | 1969 | 1969 |
94 | 94.6 | Comitato Provinciale Anpi di Udine | | Note biografiche del Caduto medico Tita Colautti tenente dell'aeronautica partigiano in Grecia. Caduto il 12 dicembre 1943 | 1989/10/27 | 1989 |
94 | 94.7 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | Mario Lizzero “Andrea”. Note autobiografiche (documento in fotocopia) | 1988/05/27 | 1988 |
94 | 94.8 | Scritti vari | Augusto Ariis | Antonio Zanella l'ors di Pani. Tra leggenda e realtà (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
94 | 94.9 | Scritti vari | Giacomo Taverna “Mino” | Luciano Michelutti “Luzian” 1888-1941 (documento in fotocopia) | s.d. | 1992 |
94 | 94.10 | Scritti vari | Fermo Solari | Per una democrazia socializzata. Scritto pubblicato nell'agosto 1943 all'interno dei “Quaderni dell'Italia libera” con lo pseudonimo di Mario Fresol (documento in fotocopia) | 1943/08 | 1943 |
94 | 94.11 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | Fermo Solari un grande imprenditore e uomo politico carnico. Scritto pubblicato in occasione della scomparsa dell'imprenditore friulano (documento in fotocopia) | 1988/06 | s.d. |
94 | 94.12 | Scritti vari | Rino Maddalozzo | Raccolta di recensioni e notizie apparse sui giornali e riviste, di alcune lettere ricevute da Carlo Fabro in cui appaiono espressioni di consenso e qualche appunto critico sul libro: Rino Maddalozzo, Carlo Fabro emigrante – antifascista – resistente – sindacalista (documento in fotocopia) | 1987-1989 | 1987-1988 |
94 | 94.13 | Scritti vari | Rino Maddalozzo | Raccolta di recensioni e notizie apparse sui giornali e riviste, di alcune lettere ricevute da Carlo Fabro in cui appaiono espressioni di consenso e qualche appunto critico sul libro: Rino Maddalozzo, Carlo Fabro emigrante – antifascista – resistente – sindacalista (documento in fotocopia) | 1987-1989 | 1987-1988 |
94 | 94.14 | Comitato Regionale Anpi del Friuli Venezia Giulia | Mario Fantini “Sasso” | Ricordo di Mario Fantini “Sasso” a firma del Presidente del Comitato Regionale Anpi del Friuli Venezia Giulia, Federico Vincenti (documento in fotocopia). Al documento è allegato anche il numero unico di “Resistenza oggi”, a cura dell'ANPI, Comitato Provinciale di Gorizia, Sede di Monfalcone, dedicato a Mario Fantini “Sasso” pubblicato in occasione del trigesimo della scomparsa del Comandante partigiano | 1996/11/23 | 1988 |
94 | 94.15 | Scritti vari | Giacomo Taverna “Mino” | Ricordo del dottor Tita Colautti (documento in fotocopia) | 1992/08 | 1992 |
94 | 94.16 | Scritti vari | Mario Appolonia | “Non tutti nascono fortunati”: autobiografia di Mario Appolonia 1923-1945 in: “Attimis. La comunità e il sisma, i protagonisti della rinascita, la storia e la cultura”, edito dall'Amministrazione Comunale di Attimis, 1986. (documento in fotocopia) | 1986 | 1992 |
95 | 95.1 | Scritti vari | Peter Andratschke | Partigiani tedeschi in Friuli 1943-1945, Lorenz Schreimel e Heinz Hiemer. Allo scritto sono allegate anche due fotografie che ritraggono Lorenz Schreimel e Heinz Hiemer ed anche una lettera d'accompagnamento a firma di Peter Andratschke indirizzata all'Anpi di Udine e datata 24 gennaio 1995 (documento in fotocopia) | 1995/01/24 | 1995 |
95 | 95.2 | Note storiche | | Documentazione tratta dall'Archivio storico di Karlovac (Croazia). 1° Corpo dell'EPLJ di Croazia, 4° Corpo dell'EPLJ della Jugoslavia. L'occupazione italiana della Regione della Lika (Croazia). L'operazione “Weiss”. Dati relativi al comune di Gornje Dabrave | 1987 | 1987 |
95 | 95.3 | Note storiche | | Documentazione tratta dall'Archivio storico di Karlovac (Croazia). La località di Korenica e Udbina nella guerra popolare di liberazione. Diario operativo ed elenco delle vittime del terrore fascista. | 1979 | 1979 |
95 | 95.4 | Stampa periodica | Notizie sovietiche | Discorso tenuto da Vjačeslav Michajlovič Molotov alla Conferenza della pace di Parigi, 13 agosto 1946, articolo estratto dal Supplemento al n.4 di “Notizie Sovietiche” Bollettino quindicinale dell'Ufficio Stampa dell'Ambasciata dell'URSS del 15 agosto 1946 | 1946/08/15 | 1946 |
95 | 95.5 | Movimento di Liberazione Nazionale Albanese (Lëvizja Nacional Çlirimtare) | | Elenco dei Partigiani friulani combattenti in terra d'Albania inquadrati nella Divisione Gramsci appartenente al Movimento di Liberazione Nazionale Albanese (Lëvizja Nacional Çlirimtare) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
95 | 95.6 | Scritti vari | Albert Klun | Le “Brigate d'Oltremare” dalle Puglie alla Jugoslavia nell'EPLJ (documento in fotocopia) | s.d. | 1943-1945 |
95 | 95.7 | Scritti vari | Giuseppe Maras | La Divisione Italia in cifre. Documentazione curata da Giuseppe Maras Comandante della Divisione Italia inquadrata nell'ELPJ (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
95 | 95.8 | Scritti vari | Renato d'Aronco | Albania, ricordi di guerra dopo l'8 settembre 1943 con la 7ª Brigata d'Assalto Albanese. Alla documentazione sono allegate anche due fotografie originali (documento in fotocopia) | 1989/02/19 | s.d. |
95 | 95.9 | Scritti vari | Renato d'Aronco | Albania, ricordi di guerra dopo l'8 settembre 1943 con la 7ª Brigata d'Assalto Albanese. Alla documentazione sono allegate anche due fotografie originali (documento in fotocopia) | 1989/02/19 | s.d. |
95 | 95.10 | Scritti vari | Federico Vincenti | Dall'Italia l'afflusso di volontari alla guerra di liberazione in Jugoslavia (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
95 | 95.11 | Scritti vari | Federico Vincenti | Diario partigiano (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
95 | 95.12 | Scritti vari | | La Resistenza italiana in Albania. 87 Carabinieri italiani trucidati nella zona di Cermenike da albanesi collaborazionisti. 25 ottobre 1943 (documenti in fotocopia) | 1992/10/10 | 1992 |
95 | 95.13 | Scritti vari | Tone Ferenc | Il movimento di liberazione sloveno e il Friuli (1942-1943) (documento in fotocopia) | s.d. | 1942-1943 |
95 | 95.14 | Scritti vari | Dionisio Sepielli | La Divisione di Fanteria da Montagna “Acqui”. Nel quarantacinquesimo della Resistenza e del suo sacrificio estratto da: “Rivista Militare”, novembre-dicembre 1988 (documento in fotocopia) | 1988/12 | 1988 |
95 | 95.15 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Aldo Parmeggiani Ufficiale dell'Esercito Italiano, Comandante del Battaglione Partigiano Matteotti in Jugoslavia e poi Capo di Stato Maggiore della Divisione Italia. Note storiche del Battaglione Matteotti inquadrato nella Divisione Garibaldina Italia operante in Jugoslavia; scritto realizzato in occasione del 50° anniversario della costituzione del Battaglione Matteotti | 1994/05/14 | 1994 |
95 | 95.16 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Generale Provvisorio della Regia Guardia di Finanza Alta Italia | Foglio d'ordini speciale indirizzato a tutti i Comandi del Corpo della Regia Guardia di Finanza dell'Alta Italia a firma del Comandante Alfredo Malgeri del 15 maggio 1945: la Guardia di Finanza dell'Alta Italia fa parte del Corpo dei Volontari della Libertà | 1945/05/15 | 1945 |
95 | 95.16 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | Comando Generale Provvisorio della Regia Guardia di Finanza Alta Italia | Foglio d'ordini speciale indirizzato a tutti i Comandi del Corpo della Regia Guardia di Finanza dell'Alta Italia a firma del Comandante Alfredo Malgeri del 14 maggio 1945: “...le Fiamme Gialle si sono ancora una volta trovate in linea quando è suonata l'ora dell'insurrezione per la cacciata dell'oppressore...” | 1945/05/14 | 1945 |
95 | 95.16 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | 5ª Legione Territoriale Guardia di Finanza del Friuli | Circolare N° 181 di protocollo. Oggetto: Inquadramento della Guardia di Finanza nel Corpo Volontari della Libertà | 1945/05/31 | 1945 |
95 | 95.16 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | 5ª Legione Territoriale Guardia di Finanza del Friuli | Circolare N° 203 di protocollo. Oggetto: Foglio d'ordini speciale del Comando Generale della Regia Guardia di Finanza. La Guardia di Finanza dell'Alta Italia per il suo comportamento durante l'occupazione del nemico e per la sua attività svolta durante l'insurrezione ha meritato l'alto elogio del Comandante del Corpo Volontari della Libertà Generale Raffaele Cadorna | 1945/06/02 | 1945 |
96 | 96.1 | Corte d'Assise di Primo Grado di Trieste | Procedimento contro Joseph Oberhauser, August Dietrich Allers e altri | Note d'udienza per le parti civili nel procedimento contro le SS criminali di guerra Joseph Oberhauser, August Dietrich Allers e altri | 1976/04/04 | 1922 |
96 | 96.1 | Stampa periodica | Patria Indipendente | “Ricompaiono a Trieste i fantasmi del passato” (Il tentativo di destabilizzare i forti legami tra italiani e sloveni tende a riportare nelle regione di confine quel clima di retorico nazionalismo che alimentò le dannose divisioni volute, orchestrate ed esasperate dal fascismo), estratto da: “Patria indipendente”, anno XXX, n.1, 26 gennaio 1986 (documento in fotocopia) | 1986/01/26 | 1922 |
96 | 96.1 | Stampa periodica | Patria Indipendente | Silvia Bon Gherardi: “Trieste 1938-1945: dalle leggi razziali alla Risiera”, estratto da: “Patria indipendente” in occasione del 50° anniversario della promulgazione delle leggi razziali in Italia (documento in fotocopia) | 1988 | 1922 |
96 | 96.1 | Stampa periodica | L'Unità | Ibio Paolucci: “Quella tomba offende l'Italia” (Denuncia del console tedesco di Milano. La salma del criminale nazista Christian Wirth non può restare accanto ai soldati morti in guerra), estratto da: “L'Unità”, 17 novembre 1988 (documento in fotocopia) | 1988/11/17 | 1922 |
96 | 96.1 | Scritti vari | Silvia Bon Gherardi | La persecuzione antiebraica a Trieste (1938-1945), Del Bianco Editore, Udine febbraio 1972 | 1972/02 | 1922 |
96 | 96.1 | Stampa periodica | Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia | Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia, anno IV, n.1, aprile 1976 (documento in fotocopia) | 1976/04 | 1922 |
96 | 96.2 | Scritti vari | | Articoli di giornali relativi a Giacomo Rotigni milite della RSI al servizio delle SS condannato a morte in contumacia e successivamente amnistiato | s.d. | 1945 |
96 | 96.3 | Scritti vari | Internacije | Internacije. Zločini italijanskega okupatorja v Ljubljanski pokrajini (I crimini dell'occupante italiano nella provincia di Lubiana), Lubiana 1946 | 1946 | 1970 |
96 | 96.4 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Manifesto Decennale della Resistenza | Manifesto del decennale della Resistenza Udine gennaio 1955. In ricordo dei 23 patrioti barbaramente trucidati dai nazi-fascisti l'11 febbraio 1945 al Cimitero di Udine con la poesia di Calamandrei: Lo avrai camerata Kesserling... | 1955 | 1927 |
97 | 97.1 | Prefettura della Provincia di Udine | | Disposizioni del Prefetto Agostino Candolini per la collocazione al lavoro dei reduci e partigiani e corrispondenza varia relativa all'esecuzione della suddetta disposizione con la SAICI di Torviscosa (documenti in fotocopia) | 1945/12 | s.d. |
97 | 97.2 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Sezione di San Giorgio di Nogaro | L'altra faccia della medaglia. Cenni storici-sociali inerenti lo Stabilimento SAICI di Torviscosa nel 50° anniversario della sua entrata in funzione. Agosto 1988 (documento in fotocopia) | 1988/08 | 1922 |
97 | 97.3 | Scritti vari | | Mussolini. Il discorso di Udine al Teatro Sociale. 20 settembre 1922. Tipografia Carpigiani e Zipoli, Firenze 1922 | 1922 | 1946 |
97 | 97.4 | Scritti vari | La voce amica | “La voce amica”. Bollettino della Pieve Arcipretale di Gemona del Friuli, anno XIII, n.3 del luglio 1945. Il 28 aprile 1945 (documento in fotocopia) | 1945/07 | 1943 |
97 | 97.5 | Scritti vari | Monsignor Aldo Moretti | Consistenza del materiale documentario sulla Resistenza in Friuli esistente presso la Civica Biblioteca di Udine, l'Archivio Storico dell'ANPI, l'Archivio Osoppo presso il Seminario e l'Archivio Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste | 1970/04 | 1924 |
97 | 97.6 | Stampa quotidiana | La Patria del Friuli | “La Patria del Friuli”, 6 giugno 1927. Direttore responsabile Domenico Del Bianco | 1927/06/06 | 1980 |
97 | 97.7 | Stampa periodica | Il Partigiano | “Il Partigiano”. Numero unico a cura dell'APG (Associazione Partigiani Giuliani) uscito in occasione della “Settimana del Partigiano” | s.d. | 1943 |
97 | 97.8 | Stampa quotidiana | Giornale di Udine | “Giornale di Udine”. Politico quotidiano del mattino 22 ottobre 1922. Direttore responsabile Isidoro Furlani | 1922/10/22 | 1946 |
97 | 97.9 | Stampa quotidiana | La Voce libera | “La Voce Libera” Trieste 15 novembre 1946, contiene: “Sette punti dell'ANPI. La via che conduce alla pacificazione”. Direttore Vittorio Furlani | 1946/11/15 | 1948 |
97 | 97.10 | Stampa periodica | L'Italiano | “L'Italiano” - Gazzetta del Popolo della sera. Torino 29 luglio 1943 | 1943/07/29 | 1934-1943 |
97 | 97.11 | Stampa periodica | Il Lavoratore Friulano | “Il Lavoratore Friulano”. Periodico settimanale socialista, 2ª edizione, Udine 21 giugno 1924. L'uccisione di Matteotti | 1924/06/21 | 1947-1948 |
97 | 97.12 | Stampa periodica | La Voce del Popolo | “La Voce del Popolo”. Organo del ASPL di Fiume e dell'Istria, edizione speciale. Direttore Ennio Machin, Fiume, 6 maggio 1980. La morte del Maresciallo Tito | 1980/05/06 | 1923 |
97 | 97.13 | Stampa quotidiana | Il Giornale d'Italia | “Il Giornale d'Italia”, Roma, 27 luglio 1943, ultima edizione. Direttore A. Bergamini | 1943/07/27 | 1922-1944 |
97 | 97.14_a | Stampa periodica | IL Volontario della Libertà | “Il Volontario della Libertà”. Organo ufficiale del ANPI Provinciale di Udine. Direttore e fondatore Francesco Rampolla del Tindaro “Roncioni”, anno I, n.25, 5 dicembre 1946 | 1946/12/05 | 1945-1946 |
97 | 97.14_b | Stampa periodica | IL Volontario della Libertà | “Il Volontario della Libertà”. Organo ufficiale del ANPI Provinciale di Udine. Direttore e fondatore Francesco Rampolla del Tindaro “Roncioni”, anno I, n.23, 1° novembre 1946 | 1946/11/01 | 1945-1946 |
97 | 97.14_c | Stampa periodica | IL Volontario della Libertà | “Il Volontario della Libertà”. Organo ufficiale del ANPI Provinciale di Udine. Direttore e fondatore Francesco Rampolla del Tindaro “Roncioni”, anno I, n.21, 1° ottobre1946 | 1946/10/01 | 1945-1946 |
97 | 97.14_d | Stampa periodica | IL Volontario della Libertà | “Il Volontario della Libertà”. Organo ufficiale del ANPI Provinciale di Udine. Direttore e fondatore Francesco Rampolla del Tindaro “Roncioni”, anno I, n. 19, 1° settembre 1946 | 1946/09/01 | 1945-1946 |
97 | 97.14_e | Stampa periodica | IL Volontario della Libertà | “Il Volontario della Libertà”. Organo ufficiale del ANPI Provinciale di Udine. Direttore e fondatore Francesco Rampolla del Tindaro “Roncioni”, anno I, n.16, 16 luglio 1946 | 1946/07/16 | 1945-1946 |
97 | 97.14_f | Stampa periodica | IL Volontario della Libertà | “Il Volontario della Libertà”. Organo ufficiale del ANPI Provinciale di Udine. Direttore e fondatore Francesco Rampolla del Tindaro “Roncioni”, anno I, n. 10, 16 aprile 1946 | 1946/04/16 | 1945-1946 |
97 | 97.15 | Stampa periodica | La Vita Cattolica | “La Vita Cattolica”. Settimanale della Giunta Diocesana di Azione Cattolica di Udine. Direttore Mons. Vittorio Tonello, anno XXVI, n.15, 11 aprile 1948 | 1948/04/11 | 1944 |
97 | 97.16_a | Stampa periodica | Il Popolo del Friuli | “Il Popolo del Friuli”. Organo del Partito Nazionale Fascista di Udine, anno III, n.161, 8 luglio 1934 | 1934/07/08 | 1938-1944 |
97 | 97.16_b | Stampa periodica | Il Popolo del Friuli | “Il Popolo del Friuli”. Organo del Partito Nazionale Fascista di Udine, anno III, n.183, 3 agosto 1934 | 1934/08/03 | 1938-1944 |
97 | 97.16_c | Stampa periodica | Il Popolo del Friuli | “Il Popolo del Friuli”. Organo del Partito Nazionale Fascista di Udine, anno III, n.213, 9 settembre 1934 | 1934/09/09 | 1938-1944 |
97 | 97.16_d | Stampa periodica | Il Popolo del Friuli | “Il Popolo del Friuli”. Organo del Partito Nazionale Fascista di Udine, anno IV, n.224, 19 settembre 1935 | 1935/09/19 | 1938-1944 |
97 | 97.16_e | Stampa periodica | Il Popolo del Friuli | “Il Popolo del Friuli”. Organo del Partito Nazionale Fascista di Udine, anno XII, n.220, 14 settembre 1943 | 1943/09/14 | 1938-1944 |
97 | 98.16_f | Stampa periodica | Il Popolo del Friuli | “Il Popolo del Friuli”. Organo del Partito Nazionale Fascista di Udine, anno XII, n.224, 18 settembre 1943 | 1943/09/18 | 1938-1944 |
97 | 97.17_a | Stampa periodica | Lotta e lavoro | “Lotta e lavoro”. Settimanale comunista dei lavoratori friulani. Fondato da Luigi Bortolussi “Marco”, anno III, n.2, 12 gennaio 1947 | 1947/01/12 | s.d. |
97 | 97.17_b | Stampa periodica | Lotta e lavoro | “Lotta e lavoro”. Settimanale comunista dei lavoratori friulani. Fondato da Luigi Bortolussi “Marco”, anno IV, n.43, 24 ottobre 1948 | 1948/10/24 | s.d. |
97 | 97.18 | Stampa periodica | Il Friuli Fascista | “Il Friuli Fascista”. Settimanale politico sindacale della Federazione Provinciale Friulana del Partito Nazionale Fascista, anno III, n.33, 18 agosto 1923 | 1923/08/18 | 1948 |
97 | 97.19_a | Stampa periodica | Il Resto del Carlino | “Il Resto del Carlino”, anno XXXVIII, n.257, 25 ottobre 1922 | 1922/10/25 | 1948 |
97 | 98.19_b | Stampa periodica | Il Resto del Carlino | “Il Resto del Carlino”, anno LX, n.51, 29 febbraio 1944 | 1944/02/29 | 1948 |
97 | 97.20_a | Stampa periodica | Libertà | “Libertà”. Quotidiano del CLN della Provincia di Udine, anno I, n.87, 12 agosto 1945 | 1945/08/12 | 1948 |
97 | 97.20_b | Stampa periodica | Libertà | “Libertà”. Quotidiano del CLN della Provincia di Udine, anno II, n.99, 1° maggio 1946 | 1946/05/01 | 1948 |
97 | 97.21 | Stampa periodica | L'Italia Repubblicana | “L'Italia Repubblicana”. Organo della Delegazione dei Fasci Repubblicani della Venezia Giulia, anno I, n.18, 16 settembre 1944 | 1944/09/16 | 1948 |
97 | 97.22_a | Stampa periodica | Corriere della Sera | “Corriere della sera”, anno 63, n.224, 21 settembre 1938 | 1938/09/21 | 1948 |
97 | 97.22_a | Stampa periodica | Corriere della Sera | “Corriere della sera”, anno 69, n.193, 12 agosto 1944 | 1944/08/12 | s.d. |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | “Reduce per chi voterai?”. Libretto di propaganda elettorale del Partito Comunista Italiano | 1948 | 1948 |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | “Lettera ai soldati”. Libretto di propaganda elettorale del Partito Comunista Italiano | 1948 | 1948 |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | “La Democrazia salvezza dei reduci”. Libretto di propaganda elettorale del Partito Comunista Italiano | 1948 | 1948 |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | “Né vendette né rappresaglie politiche”. Libretto di propaganda elettorale del Partito Comunista Italiano | 1948 | 1948 |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | “L'Unità e l'indipendenza nazionale”. Libretto di propaganda elettorale del Partito Comunista Italiano | 1948 | 1948 |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | “Chi sono i comunisti”. Libretto di propaganda elettorale del Partito Comunista Italiano | 1948 | 1948 |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | “Contadina per chi voterai?”. Libretto di propaganda elettorale del Partito Comunista Italiano | 1948 | 1948 |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | Programma del Partito Comunista Italiano per la Costituente | 1946 | 1948 |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | “Lavoro per tutti”. Libretto di propaganda elettorale del Partito Comunista Italiano | 1948 | 1948 |
98 | 98.1 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | “La Monarchia ha tradito”. Libretto di propaganda elettorale del Partito Comunista Italiano | 1946 | 1948 |
98 | 98.2. | Propaganda elettorale | Fronte Democratico Popolare | Materiale di propaganda per il Friuli del Fronte Democratico Popolare | 1948 | 1948 |
98 | 98.3 | Propaganda elettorale | Blocco Nazionale | Materiale di propaganda per il Friuli del Blocco Nazionale | 1948 | 1948 |
98 | 98.4 | Propaganda elettorale | Democrazia Cristiana | Materiale di propaganda della Democrazia Cristiana per le elezioni del 1948 | 1948 | 1948 |
98 | 98.5 | Propaganda elettorale | Fronte Democratico Popolare | Materiale di propaganda del Fronte Democratico Popolare per le elezioni del 1948 | 1948 | 1948 |
98 | 98.6 | Propaganda elettorale | Democrazia Cristiana | Materiale di propaganda della Democrazia Cristiana relativo al Friuli per le elezioni del 1948 | 1948 | 1948 |
98 | 98.6 | Propaganda elettorale | Democrazia Cristiana | “Carroccio”, giornale cattolico, direttore responsabile Giovanni Strazzacappa, anno II, n.13, 28 marzo 1948 | 1948/03/28 | 1948 |
98 | 98.6 | Propaganda elettorale | Democrazia Cristiana | “Carroccio”, giornale cattolico, direttore responsabile Giovanni Strazzacappa, anno II, n.14, 4 aprile 1948 | 1948/04/04 | 1948 |
98 | 98.6 | Propaganda elettorale | Democrazia Cristiana | “Carroccio”, giornale cattolico, direttore responsabile Giovanni Strazzacappa, anno II, n.15, 11 aprile 1948 | 1948/04/11 | 1948 |
98 | 98.7 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | Manifesto di propaganda: “Il comunismo è la giovinezza del mondo”, a cura della Federazione Giovanile Comunista Italiana | s.d. | s.d. |
98 | 98.8 | Propaganda elettorale | Fronte Democratico Popolare | Manifesto di propaganda: “Chi unisce il popolo italiano? Per l'unità delle forze democratiche vota Fronte Democratico Popolare” | 1948 | s.d. |
98 | 98.9 | Propaganda elettorale | Fronte Democratico Popolare | Manifesto di propaganda: “La sacra parola. Votate Garibaldi” | 1948 | 1948 |
98 | 98.10 | Propaganda elettorale | Fronte Democratico Popolare | Manifesto di propaganda: “Spudorati e vigliacchi. Votate Fronte Popolare” | 1948 | 1948 |
98 | 98.11 | Propaganda elettorale | | Manifesto di propaganda:” Cosa è successo ai nostri fratelli in Russia? Perché non tornano?” | 1948 | 1938 |
98 | 98.12 | Propaganda elettorale | Fronte Democratico Popolare | Manifesto di propaganda: Fronte Democratico Popolare – Comitato Provinciale per la Costituente della Terra a firma del Comitato Friulano per la Costituente della Terra | 1948 | 1948 |
98 | 98.13 | Propaganda elettorale | Democrazia Cristiana | Manifesto di propaganda: “Mamma votagli contro anche per me! Uno dei 100000 dispersi”. Ripresa di un disegno di Giovanni Guareschi apparso su “Candido” | 1948 | 1948 |
98 | 98.14 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | Manifesto di propaganda: “11896 lire al mese per morire di fame. I Comunisti sono decisi a difendere il pane del popolo” | s.d. | 1948 |
98 | 98.15 | Propaganda elettorale | Partito Comunista Italiano | Manifesto di propaganda: “Il comunismo è la giovinezza del mondo”, a cura della Federazione Giovanile Comunista Italiana | s.d. | 1948 |
98 | 98.16 | Propaganda elettorale | Fronte Democratico Popolare | Giornale murale del settimanale “Lotta e Lavoro”, n.1 | 1948 | 1948 |
98 | 98.17 | Propaganda elettorale | Fronte Democratico Popolare | Manifesto di propaganda: “Spudorati e vigliacchi. Votate Fronte Popolare” | 1948 | 1948 |
98 | 98.18 | Propaganda elettorale | | “Il Popolo del Friuli” venerdì 17 luglio 1938 riprodotto fac-simile per uso politico elettorale contro il senatore Fermo Solari | | 1946 |
98 | 98.19 | Propaganda elettorale | | Manifestino di propaganda contro Monsignor Edward Prettner Cippico, condannato per truffa e appropriazione indebita, a cura del Comitato Civico degli Onesti | 1948 | 1949 |
98 | 98.20 | Propaganda elettorale | Democrazia Cristiana | Manifestino di propaganda: Operai, operaie! C'è chi, per bassa speculazione elettorale...votate Democrazia Cristiana... | 1948 | 1948 |
98 | 98.21 | Propaganda elettorale | Fronte Democratico Popolare | Giornale murale “Lotta e lavoro” - “Lavoratore friulano”. Edizione straordinaria, 19 aprile 1948 “Il popolo italiano dimostra calma e maturità democratica” | 1948/04/19 | 1948 |
98 | 98.22 | Stampa periodica | Avanti! | “Avanti!”. Quotidiano del Partito Socialista Italiano, anno LII, Nuova Serie, n.77, 2 aprile 1948 | 1948/04/02 | 1948 |
98 | 98.22 | Stampa periodica | Avanti! | “Avanti!”. Quotidiano del Partito Socialista Italiano, anno LII, Nuova Serie, n.77, 17 aprile 1948 | 1948/04/17 | 1948 |
98 | 98.22 | Stampa periodica | Avanti! | “Avanti!”. Quotidiano del Partito Socialista Italiano, anno LII, Nuova Serie, n.93, 20 aprile 1948 | 1948/04/20 | 1948 |
98 | 98.23 | Stampa periodica | La Voce della Montagna | “La voce della Montagna”. Organo della Democrazia Cristiana della Carnia. Supplemento a “Il Nuovo Friuli” Direttore Giorgio Zardi, 4 aprile 1948 | 1948/04/04 | 1948 |
98 | 98.24 | Stampa periodica | L'Umanità | “L'Umanità”. Quotidiano del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani. Direttore Giuseppe Faravelli. Anno II, n.93, Milano 20 aprile 1948 | 1948/04/20 | 1948 |
98 | 98.25 | Stampa periodica | L'Unità | “L'Unità”. Organo del Partito Comunista Italiano. Anno XXIII, n.272, 16 novembre 1946 | 1946/11/16 | 1948 |
98 | 98.26 | Stampa periodica | Il Mattino del Popolo | “Il Mattino del Popolo”. Quotidiano veneto d'informazione. Direttore responsabile Tito De Stefano. Anno II, Nuova Serie, n.92, 20 aprile 1948 | 1948/04/20 | 1948 |
98 | 98.26 | Stampa periodica | Il Mattino del Popolo | “Il Mattino del Popolo”. Quotidiano veneto d'informazione. Direttore responsabile Tito De Stefano. Anno II, Nuova Serie, n.95, 23 aprile 1948 | 1948/04/23 | 1948 |
98 | 98.27 | Stampa periodica | Il Popolo | “Il Popolo”, anno VI, n.92, 20 aprile 1948 | 1948/04/20 | 1948 |
98 | 98.28 | Stampa periodica | Il Gazzettino | “Il Gazzettino del Lunedì”, supplemento settimanale de “Il Gazzettino”, direttore Giannino Marescalchi, anno LXII, n.15, 19 aprile 1948 | 1948/04/19 | 1948 |
98 | 98.29 | Propaganda elettorale | Democrazia Cristiana | Manifestino di propaganda per le elezioni del 18 aprile 1948. “Friulani! Tutti alle urne!”, a cura del Comitato Civico (2 esemplari) | 1948/04/18 | 1948 |
99 | 99.1 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale) | | Stralcio del Bollettino n.8 del 21 agosto 1944. Controspionaggio | 1944/08/21 | 1944 |
99 | 99.2 | Divisione Garibaldi Nino Nannetti | Giuseppe Giust “Vitas” | Cenni storici relativi alla Divisione Garibaldi Nino Nannetti a cura di Giuseppe Giust “Vitas” Comandante della Brigata Cacciatori delle Alpi della Divisione Garibaldi-Nino Nannetti. Al documento è anche allegata una breve relazione inviata a Federico Vincenti, datata 2 settembre 1996, a firma di Adriano Venezian “Biondo” relativa al rastrellamento del Cansiglio avvenuto tra l'8 e il 9 settembre 1944 | 1980/10/22 | 1980 |
99 | 99.3 | Zona Libera Friuli Orientale | | Situazione nel territorio della Zona Libera del Friuli Orientale dopo gli aspri combattimenti per la sua difesa. Lettera autografa di “Bruno” ad “Antonio” | 1944/10/15 | 1944 |
99 | 99.3 | Partito Comunista Italiano | Federazione Comunista di Udine | Lettera autografa a firma di Bosero, rappresentante del Comitato Cittadino di Udine in cui si intende proporre al Comando Unificato di difendere a tutti i costi ospedali, centrali elettriche, mulini, acquedotti ecc. ed inoltre di creare un comitato di assistenza | 1945/03/28 | 1944 |
99 | 99.4 | Scritti vari | Ines Domenicali | La Carnia fu l'ultimo lembo d'Italia ad essere liberato | s.d. | 1992 |
99 | 99.4 | Scritti vari | Jole Pascoli | Note personali sulle vicende di Ovaro (documento in fotocopia) | 1992/05/03 | 1992 |
99 | 99.5 | Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia | | “I capitolardi al muro”. Appello a tutti gli italiani | s.d. | s.d. |
99 | 99.6 | Note storiche | 3ª Divisione Osoppo Friuli-1ª Brigata-Battaglione Guastatori | Ricordi di guerra partigiana di Livio Villat “Rebo” appartenente alla 3ª Divisione Osoppo Friuli, 1ª Brigata, Battaglione Guastatori; nello specifico si racconta dell'esplosione del bunker munizioni del Battaglione Guastatori sito nel bosco di Ban in località Salandri di Attimis avvenuta il 22 marzo 1945 (documento in fotocopia) | 1996/03/25 | 1996 |
99 | 99.7 | Note storiche | Brigata Garibaldi Friuli-Battaglione Matteotti | Testimonianza di Silvestro Trombetta “Barbarossa”, appartenente al Battaglione Matteotti inquadrato nella Brigata Garibaldi Friuli, relativa alla battaglia per la Val del Lago del 2 ottobre 1944 | s.d. | 1944 |
99 | 99.8 | Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione | | Elenco delle partigiane del Friuli Venezia Giulia Cadute in combattimento o decedute nei lager nazisti (documento in fotocopia) | 1993/04/15 | 1993 |
99 | 99.9 | Scritti vari | | “Per non dimenticare e conoscere. 1945-1955 Ricordi Pensieri Speranze”. La feroce uccisione della famiglia Feruglio a Feletto Umberto e il sacrificio di altri13 martiri di Feletto. Testimonianze. Estratto dai due fascicoli pubblicati dalla Scuola Elementare di Feletto Umberto in occasione del 50° anniversario della Liberazione | 1995 | 1995 |
99 | 99.10 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Gorizia | Elenco provvisorio dei partigiani di origine sarda combattenti con le formazioni inquadrate nella Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone nel Friuli Venezia Giulia | 1991/11/28 | 1994 |
99 | 99.11 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Situazione monumenti, lapidi, cippi e targhe in onore ai Caduti della Guerra di Liberazione e della Resistenza collocati sul territorio comunale della città di Udine | 1996/09/21 | 1996 |
99 | 99.12 | Note storiche | Pio Mario Spinelli | Note storiche sul partigiano osovano Pio Mario Spinelli deportato dai nazisti a Gröditz in Sassonia e qui fucilato. Ai documenti (in fotocopia) sono allegati anche tre articoli usciti sul Messaggero Vento nelle date: 13 novembre 1990; 11 ottobre 1990; 14 ottobre 1990 | 1947-1990 | 1947 |
99 | 99.13 | Note storiche | Pieri Stefanutti | Note storiche sui fratelli Remigio e Italo Feregotto, deportati a Buchenwald e sull'attività del Battaglione osovano Friuli | s.d. | s.d. |
99 | 99.14 | Note storiche | | Corrispondenza fra monsignor Aldo Moretti “Lino” ed il dottor Pietro Della Giusta sulla Resistenza in Val Resia | 1990-1992 | 1990 |
99 | 99.15 | Divisione Mario Foschiani Udine | Battaglione Kindelj | Ruolino dei patrioti del Battaglione Kindelj | s.d. | s.d. |
99 | 99.16 | Gruppo Brigate Udine | Comando | Comandante Luciano Sporeni. Diversi documenti relativi all'insurrezione della città di Udine (la documentazione, in originale, copre il periodo 28 aprile 1945 – 14 luglio 1945) | 1945/04/28 | 1945 |
99 | 99.17 | Divisione Osoppo Friuli | 13ª Brigata Muratti | 13ª Brigata Muratti inquadrata nelle Divisioni Osoppo Friuli. Qualifiche partigiane in zona Bertiolo, Varmo, Rivignano | 1945/07/12 | 1945 |
99 | 99.18 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | “La nostra risposta”, bollettino settimanale dei Battaglioni Mazzini e Mameli, anno 1°, n.4, 18 giugno 1944 (documento in fotocopia) | 1944/06/18 | 1944 |
99 | 99.18 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | “La nostra via”, periodico del Battaglione Verrucchi, 22 dicembre 1944 (documento in fotocopia) | 1944/12/22 | 1944 |
99 | 99.18 | Divisione Garibaldi Friuli | Stampa clandestina | “Risorgere”, settimanale della Brigata d'Assalto Picelli, 25 dicembre 1944 (documento in fotocopia) | 1944/12/25 | 1944 |
99 | 99.18 | Divisioni Garibaldi | Stampa clandestina | “Il nostro avvenire”: organo dei gruppi partigiani italiani di montagna che combattono nell'Esercito di liberazione nazionale della Slovenia, portavoce degli italiani del Litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia, anno I, n.9, 26 dicembre 1944 (documento in fotocopia) | 1944/12/26 | 1944 |
99 | 99.19 | Headquarters Allied Military Government Udine Provincie | Premi si smobilitazione | Statistiche delle Forze Partigiane delle Divisioni Osoppo e Garibaldi relative ai premi di smobilitazione; documento a firma del rappresentante dei Patrioti per la Provincia di Udine tenente Prospero Del Din | 1945/11/12 | 1945 |
99 | 99.20 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Documenti relativi ad alcuni partigiani tedeschi ed austriaci combattenti a fianco della Resistenza italiana | 1965-1991 | 1991 |
99 | 99.21 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Gorizia | Riproduzione a cura del Comitato Provinciale Anpi di Gorizia de: “Il Corriere Partigiano”, organo delle Unità Italiane nell'Esercito di Liberazione Nazionale della Slovenia, anno I, n. 8, 20 dicembre 1944 | 1981/10/17 | 1944 |
99 | 99.21 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Gorizia | Notiziario dell'Anpi isontino. Direttore responsabile Giovanni Padoan, n.0, luglio 1980 | 1980/07 | 1944 |
99 | 99.22 | Divisione Sud Arzino Fratelli Roiatti | | Diario storico della Divisione Sud Arzino Fratelli Roiatti (dati richiesti a norma dell'allegato A della Delegazione della Commissione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani) | s.d. | 1943-1945 |
99 | 99.23 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Gorizia | Elenco dei partigiani garibaldini (residenti nella provincia di Udine) Caduti nei mesi di febbraio, marzo e aprile 1945 nelle località della Goreniska, comune di Škofja Loka (Slovenia), dove allora operarono la 158ª Brigata Antonio Gramsci e la Brigata Triestina | 1988/02/12 | 1945 |
99 | 99.24 | Note storiche | | Elenco degli Antifascisti friulani combattenti in Spagna con relativo breve profilo biografico (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
99 | 99.25 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Notizie sui crimini di guerra commessi da Luigi Papo da Montona d'Istria comandante del presidio della milizia fascista della R.S.I e delle squadre d'azione contro i partigiani italiani e croati dell'Istria, attualmente vice presidente nazionale dell'Associazione esuli dell'Istria, Venezia Giulia e Dalmazia | 1997 | 1997 |
100 | 100.1 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | | Elenco delle partigiane cadute, disperse e combattenti appartenenti alla Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone. Il documento è accompagnato da una nota a margine di Giovanni Padoan “Vanni” | s.d. | s.d. |
100 | 100.1 | Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione | | Elenco delle 488 donne italiane, slovene ed ebree del Friuli Venezia Giulia cadute nei lager di sterminio nazisti | s.d. | s.d. |
100 | 100.2 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Dal registro delle carceri di Udine elenco dei patrioti e dei sospetti arrestati dai nazisti nell'agosto del 1944 in attesa di deportazione nei lager o di fucilazione. Al documento sono allegate anche la domanda inviata in data 15 ottobre 1990 dal Presidente del Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine, Federico Vincenti, al Direttore della Casa Circondariale di Udine, dottor Francesco Macrì, in cui si richiede il suddetto elenco | 1990/10/18 | 1944 |
100 | 100.3 | Note storiche | Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione | “L'ordine pubblico: quadro dei morti, feriti, arrestati”, estratto da: “L'Italia dei quarantacinque giorni”, in Quaderni de “Il Movimento di Liberazione in Italia”, Milano 1969, (documento in fotocopia) | 1969 | 1969 |
100 | 100.4 | Note storiche | Piroscafo Galilea | Posta Militare 202 indirizzata al Comando 8° Reggimento Alpini a firma del Tenente Giovanni Bernardinis con oggetto: Relazione sul siluramento e affondamento del piroscafo Galilea avvenuto la notte del 28 marzo 1943 al largo delle coste greche | s.d. | s.d. |
100 | 100.5 | Associazione Nazionale Ex Deportati | | Brevi note storiche dei lager Auschwitz Birkenau, Sobibor, Dachau, Treblinka, Flossenbürg | s.d. | s.d. |
100 | 100.6 | Scritti vari | | Dentro la storia. Ricerca sul campo di concentramento di Gonars a cura della Scuola Media Statale “Tita Marzuttini” di Gonars (Ud) | s.d. | s.d. |
100 | 100.7 | Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea della Marca Trevigiana | Elio Fregonese | I caduti trevigiani nella Guerra di Liberazione 1943-1945, a cura di Elio Fragonese (documento in fotocopia) | 1997 | 1997 |
100 | 100.8 | Scritti vari | | Valerio Stella “Ferruccio”, Comandante dei GAP di Udine. Ricordo dell'assalto alle carceri di Udine del 7 febbraio 1945 | 1979/05/03 | 1979 |
100 | 100.8 | Scritti vari | | Dati tratti dai ricordi personali di Berto Carminati e dallo Stato Civile del Comune di Gemona del Friuli in merito alla fucilazione di 6 partigiani avvenuta in data 18 dicembre 1944 e di altri due avvenuta in data 31 gennaio 1945 a Gemona del Friuli | 1995/01/05 | 1979 |
100 | 100.8 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Elenco dei locali occupati dalle truppe tedesche a Udine | s.d. | 1979 |
100 | 100.8 | Divisioni Osoppo | | Ricordo del Comandante della VI Brigata Osoppo Romano Zoffo “Barbe Livio” ucciso a Tarcento (Udine) il 28 aprile 1945, Medaglia d'argento al valor militare alla memoria (documento in fotocopia) | s.d. | 1979 |
100 | 100.8 | Brigata Osoppo | Comando Divisioni Tagliamento | Invettiva in versi indirizzata a Federico Valentinis direttore del quotidiano fascista “Il Popolo del Friuli” | s.d. | 1979 |
100 | 100.8 | Presidenza del Consiglio dei Ministri | | Manifestino. Motivazione della Medaglia d'Oro al Gonfalone della Città di Udine | s.d. | 1979 |
100 | 100.8 | Ministero dell'Assistenza Postbellica | | Certificato di Patriota rilasciato a Fiorenzo Lesa (documento in fotocopia) | s.d. | 1979 |
100 | 100.9 | Brigate Garibaldi | Stampa periodica | “Brigata Garibaldina Silvio Pellico”, Settimanale Patriottico, n.6, 30 maggio 1945 | 1945/05/30 | 1945 |
100 | 100.9 | IX Korpus | Stampa clandestina | “Vposlednji Juris”, n.5, 15 aprile 1945 | 1945/04/015 | 1945 |
100 | 100.9 | Divisioni Osoppo | Stampa | “Chei di Buje”, Foglio del Gruppo d'Assalto Osoppo Friuli (documento in fotocopia) | 1945/05 | 1945 |
100 | 100.10 | Anpi di Maniago | Stampa periodica | “Lotta Partigiana”, numero unico, 1° maggio 1946, primo anniversario della Liberazione | 1946/05/01 | 1975 |
100 | 100.11 | Comune di Tavagnacco | | Elenco inviato alla Prefettura di Udine contenente: Militari internati in Germania “liberi” lavoratori; lavoratori trasferirtisi in Germania volontariamente; rastrellati “liberi” lavoratori in Germania | 1945/04/16 | 1945 |
100 | 100.12 | Comune di Tavagnacco | | Elenco inviato alla Prefettura di Udine contenente: Lavoratori in Germania coatti rastrellati 1943-1944; lavoratori in Germania volontari prima dell'8 settembre 1943 | 1945/04/16 | 1945 |
100 | 100.13 | Comune di Tavagnacco | | Elenco inviato alla Prefettura di Udine contenente: “liberi” lavoratori rastrellati dai tedeschi e obbligati al lavoro volontario in Germania nel 1943-1944 | 1945/04/16 | 1945 |
101 | 101.1 | Scritti vari | Giuseppe Piemontese | Ventinove mesi di occupazione italiana nella provincia di Lubiana. Considerazioni e documenti (documento in fotocopia) | 1946 | 1946 |
101 | 101.2 | Scritti vari | Giuseppe Lorenzon | Maxifalsificazioni sul numero delle vittime delle foibe negli elenchi di Marco Pirina in “Genocidio”; alla relazione si accompagna una lettera datata 27 agosto 1996 inviata dall'Anpi di Monfalcone ai Comitati Provinciali di Udine, Trieste e Pordenone che illustra le motivazioni della pubblicazione del Lorenzon | 1996/05 | 1996 |
101 | 101.3 | Scritti vari | | Indagini sulle foibe: diffusione di notizie false, tendenziose, false testimonianze richiesta di accertamenti (documento in fotocopia) | 1996 | 1996 |
101 | 101.4 | Scritti vari | Paolo Parovel | Il problema delle relazioni storiche e politiche al confine orientale. Italia-Slovenia-Croazia (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
101 | 101.5 | Scritti vari | Giuseppe Lorenzon | Alcuni dei maggiori falsi scritti dal pseudo-storico Marco Pirina nel suo libro “Scomparsi” (foibe e deportazioni in Jugoslavia) (documento in fotocopia) | 1994 | 1994 |
101 | 101.6 | Scritti vari | Paolo Parovel | Sull'indagine della Procura di Roma in ipotesi di genocidio per le vicende comunemente dette delle “foibe” | 1997 | 1997 |
101 | 101.7 | Scritti vari | Paolo Parovel | Il problema delle relazioni storiche e politiche al confine orientale. Italia-Slovenia-Croazia. Consulenza analitica professionale di Paolo Parovel agli Organi parlamentari del PDS (documento in fotocopia) | 1995 | 1995 |
102 | 102.1 | Scritti vari | Emilio Biasioli “Kindeli” (a cura di) per gli studenti dell'Istituto Magistrale “Cesare de Titta” - Lanciano-Chieti | Il confine orientale. Dalle invasioni iperboriche alla Resistenza. Passaggio di una testimonianza da parte di un comandante partigiano operante sul Fronte Orientale (1943-1945) a cura di Emilio Biasioli “Kindeli” per gli studenti dell'Istituto Magistrale “Cesare de Titta” di Lanciano (Ch) | 1997 | 1997 |
102 | 102.2 | Anpi di Monfalcone | Comitato Provinciale di Gorizia | Documentazione prodotta durante e a conclusione della ricerca storica per la ricostruzione degli elenchi dei combattenti della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 1993/01 | 1992 |
103 | 103.1 | Scritti vari | Adriano Fontanot “Rostov” | Relazione di Adriano Fontanot “Rostov” sulla base del questionario guida per la stesura di un libro biografico sulla figura di Mario Modotti “Tribuno” a cura del professor Luigi Raimondi Cominesi | s.d. | s.d. |
103 | 103.2 | Scritti vari | Sergio Visintin “Rino” | Come nasce il 1° Battaglione Garibaldi (1943) e la figura di Mario Modotti “Tribuno” Comandante del 1° Battaglione Garibaldi | s.d. | s.d. |
103 | 103.2 | Scritti vari | Loris d'Ambrosio | Note storiche di Loris d'Amborsio, originario di Sedegliano (Ud) partigiano osovano, inquadrato nel Battaglione Monte Nero, gravemente ferito e catturato dopo un'azione di rastrellamento nei pressi di Ciconicco di Fagagna (Ud) ed il suo incontro con “Tribuno” nel carcere di Udine prima delle fucilazioni del 9 aprile 1945 | 1996/12 | s.d. |
103 | 103.3 | Scritti vari | Ostelio Modesti “Franco” | Ricordo di Mario Modotti “Tribuno”, medaglia d'Argento al Valor Militare | 1996/11/11 | 1996 |
103 | 103.4 | Scritti vari | Bruno Pasquali “Rouge” | Ricordi del Comandante Mario Modotti “Tribuno” sulla base del questionario guida per la stesura di un libro biografico sulla figura di Mario Modotti “Tribuno” a cura del professor Luigi Raimondi Cominesi | 1996/07/29 | 1996 |
103 | 103.5 | Gruppo Brigate Garibaldi Sud | Brigata Ippolito Nievo | Lettera informativa inviata da Mario Modotti “Tribuno” Comandante della Brigata Ippolito Nievo all'amico Francesco della Federazione Clandestina del PCI di Udine sulla situazione e sull'organizzazione della Brigata. | 1944/08/18 | 1944 |
103 | 103.6 | Scritti vari | Carlo Finotti | Lettera firmata da Carlo Finotti vice-Comandante della squadra d'assalto “La Volante” indirizzata a Mariotto Modotti per commemorare la memoria di suo padre Mario Modotti “Tribuno” Medaglia d'argento al Valor Militare | 1997/12/29 | 1997 |
103 | 103.6 | Scritti vari | Mario Modotti “Tribuno” | Lettera autografa di Mario Modotti “Tribuno” inviata dal carcere di Udine il 26 marzo 1945, 14 giorni prima della fucilazione (documento in fotocopia) | 1945/03/26 | 1997 |
103 | 103.7 | Scritti vari | Adolfo Barnaba | Documenti personali del patriota Adolfo Barnaba originario di Buia (Ud) deportato dai tedeschi e deceduto nel carcere Marchtrenk (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
103 | 103.8 | Scritti vari | Giuseppe Ošnjak “Josko” | Breve autobiografia di Giuseppe Ošnjak “Josko” | s.d. | s.d. |
103 | 103.9 | Scritti vari | Primo Suman “Tempesta” | Memorie di Primo Suman “Tempesta” friulano residente a Palermo appartenente al Battaglione Anita Garibaldi | s.d. | s.d. |
103 | 103.10 | Note storiche | Renato d'Aronco | Tenente Renato d'Aronco. Documenti della sua appartenenza alla 7ª Brigata dell'Esercito Nazionale di Liberazione Albanese e poi della Brigata Italiana Garibaldina “Antonio Gramsci” combattente per la libertà dell'Albania (documenti in fotocopia) | 1984/11/24 | 1984 |
103 | 103.11 | Scritti vari | Osvaldo Fabian | Osvaldo Fabian (1899-1975). Carnia – Vita di un proletario (1900-1945) | 1974 | s.d. |
103 | 103.12 | Anpi | Comitato Provinciale di Udine | Relazione morale organizzativa politica dal titolo: “L'avvenire della democrazia ha come caposaldo gli ideali della resistenza indicati dalla Costituzione Italiana” del Presidente uscente Federico Vincenti al 15° Congresso Provinciale dell'Anpi di Udine nel 50° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana | 1996/03/16 | 1996 |
104 | 104.1 | Scritti vari | Giuseppe Lorenzon | Maxifalsificazioni sul numero delle vittime delle foibe negli elenchi di Marco Pirina in “Genocidio”; alla relazione si accompagna una lettera datata 27 agosto 1996 inviata dall'Anpi di Monfalcone ai Comitati Provinciali di Udine, Trieste e Pordenone che illustra le motivazioni della pubblicazione del Lorenzon | 1996/05 | 1996 |
104 | 104.2 | Scritti vari | Paolo Parovel | Il problema delle relazioni storiche e politiche al confine orientale. Italia-Slovenia-Croazia. Consulenza analitica professionale di Paolo Parovel agli Organi parlamentari del PDS (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
104 | 104.3 | Associazione Nazionale Ex Deportati | | Brevi note storiche dei lager Auschwitz Birkenau, Sobibor, Dachau, Treblinka, Flossenbürg | s.d. | s.d. |
104 | 104.4 | Note storiche | Alcide De Gasperi | Discorso tenuto dallo statista Alcide De Gasperi al Palais du Luxembourg a Parigi il 10 agosto 1946 all'Assemblea Generale della Conferenza di Pace | 1946/08/10 | 1946 |
104 | 104.5 | Adriatisches Küstenland | | Reichsmark (Marco tedesco). Moneta circolante imposta nell'Adriatisches Küstenland dal Comando Tedesco. Documento di identità e permesso di lavoro rilasciato dall'Organizzazione Todt (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
104 | 104.6 | Propaganda nazista e fascista | Antipartigiana | Volantini tedeschi e fascisti rivolti ai soldati italiani ed alla popolazione dopo l'8 settembre 1943. Falsi volantini partigiani diffusi dai brigatisti neri di Palmanova | 1943-1945 | 1943 |
104 | 104.7 | Scritti vari | | Rapporto. Italiani criminali. Ecco tutti i nomi dei colpevoli. Reportage con articoli di Romano Giachetti e Michael Palumbo ( documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
104 | 104.8 | Scritti vari | Giorgio Pisanò | Gli ultimi in grigioverde. Storia delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana, Edizioni F.P.E., Milano, 1967 (documento mutilo in fotocopia) | 1967-1969 | s.d. |
104 | 104.9 | Scritti vari | Galliano Fogar | I Bey, i Cavalieri, gli Apolidi, i Bälli-Kombetär. Considerazioni sul libro di memorie di Zef Margjinai “Marcia di un albanese verso la libertà” edito da La Nuova Base, Udine 1982 | 1982-1983 | s.d. |
104 | 104.10 | Propaganda nazista e fascista | Stampa di propaganda | “Signal” Extra. Rivista illustrata tedesca edita dalla Deutscher Verlag. Il numero speciale racconta la versione nazista dell'insurrezione del ghetto di Varsavia | 1944 | 1944 |
104 | 104.11 | Repubblica Sociale Italiana | Prefettura di Udine-Commissione Provinciale di Censura | Comunicazione inviata al Questore di Udine, al Comando di Polizia Germanico di Udine e al Prefetto di Udine in relazione ad una lettera del 18 novembre 1944 inviata dal vice-Brigadiere Alessandro Munaretto, di stanza alla caserma Piave di Palmanova, ad Angelo Borsetti di Sacile in cui si esplicita un accordo fatto tra alcuni rappresentanti della RSI ed alcuni partigiani delle Divisioni Osoppo | 1944/11/23 | 1944 |
104 | 104.11 | Repubblica Sociale Italiana | Federazione dei Fasci Repubblicani di Udine | Trascrizione della trasmissione radiofonica programmata su Radio Milano il 4 novembre 1944 in memoria di Orietta Coccolo, condannata come spia e fucilata dai partigiani a Faedis | 1945/01/13 | 1944 |
104 | 104.11 | Milizia Difesa Territoriale | 33° Comando Militare Provinciale-Ufficio Assistenza e Propaganda | Posta da campo 849. Oggetto: Assistenza alle famiglie dei Caduti. Alla comunicazione è allegato un corredo di documenti relativi alla richiesta di assistenza a favore dei familiari del milite Ottavio Calligaris | 1944/10/24 | 1944 |
104 | 104.11 | Associazione Nazionale Alpini | Battaglione Alessandro Tandura | Manifesto di invito all'arruolamento nell'esercito della Repubblica Sociale Italiana (documento in fotocopia) | 1944/02/25 | 1944 |
104 | 104.12 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | | Considerazioni sull'articolo “Gli alpini della Risiera di San Sabba-Trieste” | s.d. | 1946 |
104 | 104.12 | Corte d'Assise Straordinaria di Trieste | | Sentenza della Corte d'Assise Straordinaria di Trieste contro Sergio Ferrante e Achille Mauro per crimini di guerra e per delazione di partigiani (documento in fotocopia) | 1946/11/16 | 1946 |
105 | 105.1 | Divisione Garibaldi Sud Arzino Fratelli Roiatti | Brigata Tagliamento-Battaglione Fratelli Bandiera | Lettera inviata dal Comandante del Battaglione Fratelli Bandiera “Miguel” alla Federazione del Partito Comunista Italiano di Udine circa il comportamento da lui tenuto che ha avuto come esito finale l'espulsione dal PCI. Oggetto: Condotta generale del Comandante del Battaglione Fratelli Bandiera dall'inizio delle proprie attività fino al giorno in cui il Battaglione venne aggregato ai resti dei battaglioni rimasti in montagna | 1945/03/01 | 1945 |
105 | 105.2 | Partito Comunista Italiano | Mario Lizzero “Andrea” | Comunicazioni datate gennaio 1945 a firma del Comandante “Andrea” (Mario Lizzero) indirizzate alla Federazione Clandestina del PCI di Udine sulle difficoltà e ostacoli per giungere all'unificazione del comando Garibaldi-Osoppo della Carnia | 1945/01/31 | 1945 |
105 | 105.3 | 1ª Brigata Osoppo-Friuli | Comando | Colloquio intercorso il giorno 22 novembre 1944 fra il Comando della Brigata Garibaldi e il Comando della 1ª Brigata Osoppo | 1944/11/22 | 1944 |
105 | 105.4 | Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale di Udine | | Diversi documenti relativi alla “questione slava” e alle formazioni garibaldine che si sono poste sotto il comando operativo dell'Esercito di Liberazione Jugoslavo | s.d. | 1944 |
105 | 105.5 | Divisione d'Assalto Garibaldi Nino Nannetti | Comando | Estratto dello schema di organizzazione del Comando di una Brigata d'assalto. Documento firmato dal Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Nino Nannetti “Nievo” | s.d. | s.d. |
105 | 105.6 | Fronte della Gioventù | | Statuto provvisorio | 1944/09 | 1944 |
105 | 105.6 | Fronte della Gioventù | Comitato Provinciale di Udine | Circolare inviata a tutti i Capi zona e ai Sottocomitati di Provincia relativa all'organizzazione interna ed esterna da predisporre in occasione della non lontana Liberazione | 1945/03/16 | 1944 |
105 | 105.6 | Gruppi Difesa della Donna | Comitato Provinciale di Udine | Lettera inviata alla Democrazia Cristiana Provinciale di Udine perché si adoperi presso le aderenti cattoliche affinché le stesse aderiscano e collaborino con i Gruppi Provinciali di Difesa della Donna | 1944/12/14 | 1944 |
105 | 105.6 | Gruppo Divisioni Garibaldi Friuli | Stampa e Propaganda | Lettera della compagna Vanda dal titolo: “Alle compagne partigiane” | s.d. | 1944 |
105 | 105.7 | 1ª Brigata Garibaldi Friuli | Comando | Lettera di Mario Lizzero “Andrea” inviata al rappresentante del Comitato Provinciale del CLN, Gino Beltrame “Gracco” | 1944/07/10 | 1944 |
105 | 105.7 | Divisione Garibaldi Friuli | Comando | Lettera a firma del Comandante Lino Zocchi “Ninci” e del Commissario Mario Lizzero “Andrea” inviata alla Federazione del Partito Comunista Italiano di Udine | 1944/08/09 | 1944 |
105 | 105.7 | Brigata Garibaldi Friuli | | Lettera inviata ai ferrovieri invitandoli ad operare atti di sabotaggio sul traffico ferroviario | s.d. | 1944 |
105 | 105.7 | Raggruppamento Divisioni Garibaldine del Friuli | Comando | Circolare n. 571. Divieto rivolto a tutte le formazioni garibaldine dipendenti di organizzare balli | s.d. | 1944 |
105 | 105.7 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | Lettera a firma del Commissario Mario Lizzero “Andrea” dal titolo: “Vogliamo l'Italia Democratica” | s.d. | 1944 |
105 | 105.7 | Gruppo Brigate Garibaldi Sud | Comando | Comunicazione a firma del Comandante Giannino Bosi (Battisti) e del Commissario Eugenio Candon (Sergio) inviata a tutti i Comandi dipendenti in cui si vietano perquisizioni e requisizioni senza preventivo ordine emesso dai Comitati e dalle Giunte Popolari | 1944/10/14 | 1944 |
105 | 105.7 | Raggruppamento Divisioni Garibaldine del Friuli | | Perché l'Italia fosse libera e il suo popolo tradito risorgesse nella coscienza e dignità di sé, combatterono e caddero: Giannino Bosi (Battisti), Eugenio Candon (Sergio), Iole Decilide (Paola). Comunicazione relativa ai funerali che si terranno il 28 giugno 1945 alle ore 17 a Spilimbergo | 1945/06 | 1944 |
105 | 105.7 | Scritti vari | Mario Lizzero “Andrea” | Lettera a firma del Commissario Mario Lizzero “Andrea” dal titolo: “Sabotatori della pace” | s.d. | 1944 |
105 | 105.7 | Divisione Garibaldi Friuli | Brigata Tagliamento-Comando | Chi siamo: perché combattiamo | 1944-1945 | 1944 |
105 | 105.8 | Partito Comunista Italiano | Stampa clandestina | “La Nostra Lotta”, organo del Partito Comunista Italiano, anno III, Supplemento, 5 aprile 1945 | 1945/04/05 | 1945 |
105 | 105.9 | Scritti vari | Emilio Biasioli “Kindelj” | Lettera autografa di Emilio Biasoli “Kindelj” a monsignor Aldo Moretti “Lino” con pesanti valutazioni sul maresciallo delle SS Kitzmüller | s.d. | s.d. |
105 | 105.10 | Scritti vari | Natalino Beltrame | Notizie sul presidio di Ravosa (Povoletto) in merito ai fatti di Porzûs (documento in fotocopia) | 1993/09/01 | 1993 |
105 | 105.11 | Scritti vari | Natalino Beltrame | Notizie sul presidio di Ravosa (Povoletto) in merito ai fatti di Porzûs (documento in fotocopia) | 1993/09/01 | 1993 |
105 | 105.12 | Scritti vari | Giovanni Padoan “Vanni” | ”I fatti di Porzûs ed i processi penali che ne hanno fatto seguito. Valutazioni del Commissario “Vanni” | s.d. | s.d. |
105 | 105.13 | Scritti vari | Aldo Plaino | Testimonianze sui reparti GAP e sulle vicende di Porzûs (documenti in fotocopia provenienti dall'archivio dell'Istituto Friulano di Storia del Movimento di Liberazione) | 1982/08/21 | 1982 |
105 | 105.14 | Scritti vari | Monsignor Giuseppe Nogara | Promemoria dell'Arcivescovo di Udine Monsignor Giuseppe Nogara per il Comando Militare Tedesco. 13 gennaio 1945. Rapporti con le formazioni Osoppo-Friuli (documenti diversi in fotocopia provenienti dall'Archivio della Curia Arcivescovile) | 1945 | 1945 |
105 | 105.15 | Scritti vari | Alessandra Kersevan | Documenti sconosciuti ai giudici della Corte d'Assise di Lucca e di Firenze sui fatti di Porzûs (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
105 | 105.16 | 1ª Divisione GAP Martiri di Feletto | Comando | Relazione politica di azioni fatte dai GAP contro capi reazionari delle formazioni Osoppo (Porzûs) (documento in fotocopia) | 1945/02/10 | 1945 |
105 | 105.16 | 1ª Divisione GAP Martiri di Feletto | Battaglione Giotto-Comando | Deposizione a carico di Guido Marcon “Brontolo” e motivazioni della sua esecuzione (documento in fotocopia) | 1945/02/03 | 1945 |
105 | 105.17 | Scritti vari | Paolo Parovel | Il problema delle relazioni storiche e politiche al confine orientale. Italia-Slovenia-Croazia; consulenza analitica professionale indirizzata agli organi parlamentari del PDS; aggiornamento III/95 (documento in fotocopia) | 1995/03 | 1995 |
105 | 105.18 | Scritti vari | Paolo Parovel | Relazione inviata al Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Roma per un'indagine in ipotesi di genocidio per le vicende comunemente dette delle “foibe” | 1996 | 1996 |
105 | 105.19 | Scritti vari | Mario Modotti “Tribuno” | Lettere dal carcere di Udine prima della fucilazione (documenti in fotocopia) | 1945/03/26 | 1945 |
105 | 105.20 | Scritti vari | Sergio Visintin “Rino” | Come nasce il 1° Battaglione Garibaldi (1943) e la figura di Mario Modotti “Tribuno” suo primo Comandante | s.d. | s.d. |
105 | 105.20 | Scritti vari | Volveno Marcuzzi | Il mio ricordo del Comandante Mario Modotti “Tribuno” | s.d. | s.d. |
106 | 106.1 | Scritti vari | Gio Batta Billiani | Elogio di Enrico dott. Barnaba avvocato in Udine. Detto da Gio Batta dottor Billiani avvocato della stessa città nel giorno 10 giugno 1842. Ristampato a cura del pronipote Nino Ermanno Barnaba nell'anno 1927 (documento in fotocopia) | 1927 | 1842 |
106 | 106.2 | Scritti vari | Girolamo Cappello | Patrioti friulani del Risorgimento Italiano (documento in fotocopia) | 1927 | s.d. |
106 | 106.3 | Scritti vari | Pier Arrigo Barnaba | Un lancio con paracadute nel 1918 in territorio invaso dal nemico (documento in fotocopia) | 1966 | s.d. |
106 | 106.4 | Scritti vari | Bianca Marini Solari | Tra storia e memoria. Immagini e documenti raccolti da Bianca Marini Solari (documento in fotocopia) | 1990/01/10 | 1990 |
106 | 106.5 | Scritti vari | Nino Ermanno Barnaba | A mio padre galantuomo e garibaldino nel giorno che a suo figlio viene consegnata la Medaglia d'oro al Valor Militare (documento in fotocopia) | 1922 | s.d. |
107 | 107.1 | Scritti vari | Giacomo Taverna “Mino” | Diario personale 1936-1991 in San Giorgio di Nogaro (Udine) | s.d. | s.d. |
107 | 107.2 | Scritti vari | Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea della Marca Trevigiana | Corso di aggiornamento sulla didattica delle storie locali (a.s. 1998/1999). Il fascismo e le minoranze slave (1919-1945). Repressione e deportazioni: il campo di concentramento di Monigo (Tv). Materiali per il laboratorio a cura di Franco Rizzi (documento in fotocopia) | 1999 | s.d. |
107 | 107.3 | Scritti vari | Giuseppe Lorenzon | Appunti sulle grossolane falsificazioni contenute sul libro di Marco Pirina “Ecco il conto” e precedenti pubblicazioni sulle foibe | 1998/08/01 | 1998 |
107 | 107.4 | Scritti vari | Franc Pregelj “Boro” | Note su alcuni deportati nei campi di concentramento in Jugoslavia. (Appunti riguardanti il procedimento contro Pirina) | 1997/10/10 | s.d. |
107 | 107.5 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Gorizia | Notizie su militari dell'Unione Sovietica fuggiti alla cattura da parte nazista e accolti nelle file della Resistenza italiana e slovena della regione Friuli Venezia Giulia. Lettera di Akimov datata 7 novembre 1994. Lettera di Giuseppe Lorenzon datata 15 febbraio 1995 | 1995/02/15 | 1994 |
107 | 107.6 | Scritti vari | Olga Pavlovna Avdeev | Note sulla famiglia Avdeev e sul partigiano Daniil Varfolomeevič Avdeev “Daniel” caduto in Friuli a San Francesco e decorato della Medaglia d'Oro al Valor Militare | s.d. | s.d. |
107 | 107.7 | Scritti vari | Pieri Stefanutti | Il battaglione “Stalin” nella Val del Lago in Friuli | 1986/11 | 1986 |
107 | 107.8 | Commissione per la Cooperazione Internazionale | | Notizie relative a 27 combattenti di nazionalità italiana della IX Brigata Serba e a 2 italiani, Paggi e Luzzato partigiani combattenti nel Battaglione Montenegrino della 1ª Brigata Proletaria. | s.d. | s.d. |
107 | 107.9 | Scritti vari | Azoto Vitale “Nitro” | La vera storia della morte del partigiano sloveno “Mirko” fucilato dai partigiani carnici | 1998/04/25 | 1998 |
107 | 107.10 | Scritti vari | Sergio Rivignassi | Note sui caduti della Resistenza in zona Palmanova-Trivignano Udinese-Percoto e sulle famiglie che aiutarono i partigiani (testo autografo) | s.d. | s.d. |
108 | 108.1 | Scritti vari | Natalino Beltrame | Ricordi dell'attacco partigiano a Vedronza nella Valle del Torre (Friuli, settembre 1944) | s.d. | s.d. |
108 | 108.2 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | I carabinieri e la Resistenza friulana | 1973/02 | s.d. |
108 | 108.3 | Scritti vari | | Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato, 28 novembre 1947, n. 1430. Esecuzione del Trattato di pace tra l'Italia e le potenze Alleate ed Associate firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 (documento in fotocopia) | 1947 | 1971 |
108 | 108.4 | Note storiche | | Note storiche (a cura di Galliano Fogar, segretario dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione di Trieste) e documenti vari sui collaborazionisti della Guardia Civica di Trieste durante l'occupazione nazista e sull'ex Podestà di Trieste avvocato Cesare Pagnini di cui era il Comandante (documenti in fotocopia) | s.d. | s.d. |
108 | 108.5 | Scritti vari | | I reparti dei volontari stranieri nell'Italia del Nord (reparti militari collaboratori delle forze armate tedesche) (stralcio di una pubblicazione non identificata) | s.d. | 1950 |
108 | 108.6 | Scritti vari | Alessandra Kersevan | Porzûs: un processo da rifare | s.d. | s.d. |
108 | 108.7 | Scritti vari | Josip Broz Tito | Discorso del Presidente della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia pronunciato all'8° Congresso della SUBNOR (Savez udruženja boraca Narodnooslobodilačkog rata-Federazione delle Associazioni dei veterani della guerra di liberazione nazionale) tenuto a Budva il 17 ottobre 1978 (documento in fotocopia in lingua francese) | 1978/10/17 | 1978 |
108 | 108.8 | Scritti vari | Kosta Nađ | Estratto del rapporto del Presidente del Comitato Federale della SUBNOR, Generale Kosta Nađ, pronunciato all'8° Congresso della SUBNOR (Savez udruženja boraca Narodnooslobodilačkog rata-Federazione delle Associazioni dei veterani della guerra di liberazione nazionale) tenuto a Budva il 17 ottobre 1978 (documento in fotocopia in lingua francese) | 1978/10/17 | 1978 |
108 | 108.9 | Scritti vari | Josip Broz Tito | Discorso del Presidente della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia pronunciato all'8° Congresso della SUBNOR (Savez udruženja boraca Narodnooslobodilačkog rata-Federazione delle Associazioni dei veterani della guerra di liberazione nazionale) tenuto a Budva il 17 ottobre 1978 (documento in fotocopia in lingua francese) | 1978/10/17 | 1978 |
108 | 108.10 | Scritti vari | Nereo Stopper | Intervento del vice-presidente della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, Nereo Stopper, in merito al Trattato di Osimo siglato tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia il 10 novembre 1975 | 1976 | s.d. |
108 | 108.11 | Tribunale Civile di Udine | | Azione risarcitoria a seguito di diffamazione a mezzo stampa promossa da Giuseppe Pititto, Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Roma contro le edizioni Kappa Vu di Udine e la ricercatrice storica Claudia Cernigoi (documenti in fotocopia) | 1999 | s.d. |
108 | 108.12 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia | Denuncia e querela all'ANPI Regionale del Friuli Venezia Giulia per il reato di vilipendio delle Forze Armate e della Liberazione (art. 290 del C.P.) a mezzo stampa (Messaggero Veneto 20 agosto 1997) nei confronti di Santo Arcari Nato a Piadena (Cr) il 13 maggio 1925, residente a Gorizia, via Antonio Abetti n.20. Denuncia archiviata e non luogo a procedere (documenti in fotocopia) | 1997/10/02 | 1997 |
108 | 108.13 | Tribunale Civile di Udine | | Atto di citazione nei confronti di Claudia Cernigoj e delle Edizioni Kappa Vu con richiesta risarcitoria a favore di Giuseppe Pititto già Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Roma | 1998/10/16 | 1998 |
109 | 109.1 | Scritti vari | | La Risiera di San Sabba diventa Monumento Nazionale | s.d. | s.d. |
109 | 109.1 | Scritti vari | | Un processo tardivo che ha incrinato la coltre di silenzio sul lager di San Sabba | s.d. | s.d. |
109 | 109.2 | Tribunale Militare di Padova | Procura Militare della Repubblica | Documentazione sulla strage nazista compiuta a Torlano di Nimis (Ud) il 25 agosto 1944 (documentazione in fotocopia) | 1999/03/10 | s.d. |
109 | 109.3 | Scritti vari | Natalino Beltrame | I collaborazionisti spagnoli della Falange Azzurra al servizio delle SS in Friuli dal marzo all'aprile 1945: testimonianza | s.d. | s.d. |
109 | 109.4 | Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori | | All'interno del Notiziario dell'ANGET si ricorda l'episodio accaduto a Tarvisio (Ud) nella notte tra l'8 e il 9 settembre 1943 quando un cospicuo reparto di SS assaltò la Caserma Italia sede del Comando del XVII Settore Guardia alla Frontiera intimando la resa e la consegna delle armi. Richiesta che venne respinta. La battaglia durò fino all'esaurimento delle munizioni. Ci furono 30 Caduti, tutta la truppa superstite venne deportata in Germania | s.d. | s.d. |
109 | 109.5 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Lettera a firma di Federico Vincenti, Presidente Regionale dell'Anpi del Friuli Venezia Giulia indirizzata alla Direzione di “Patria Indipendente” con oggetto: Cerimonia commemorativa a Udine per i fucilati al Cimitero. All'interno del fascicolo si trovano anche il telegramma inviato dall'On. Luciano Violante a Federico Vincenti relativo all'esecuzione dei 23 partigiani davanti al muro del Cimitero di Udine; il decreto del Tribunale Speciale per la Sicurezza che condanna a morte i 23 partigiani; il documento emesso dal Comitato di Liberazione Nazionale del Friuli che condanna l'esecuzione | 1998/02/25 | 1998 |
109 | 109.6 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | | Documentazione relativa alle circostanze della morte del soldato Giuseppe Callegarin, classe 1907, originario di Loreggia (Pd), inquadrato nella 1518ª Batteria Contraerea da 20 mm 168° Gruppo, deceduto in seguito a mitragliamento aereo nei pressi di Rakovica (Serbia) il 1° settembre 1944 | 1945-1952 | s.d. |
109 | 109.7 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Lettera inviata al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine a firma di Leonardo Picco “Tom” Capo di Stato Maggiore del Gruppo Brigate Sud della Divisione Garibaldi, nella quale si motiva la Proposta di Medaglia d'Oro al Valor Militare al caduto Daniel Avdeev Varfolomeijevic Comandante del Battaglione Stalin | 1970/11/11 | 1970 |
109 | 109.8 | Scritti vari | Aldo Plaino “Valerio” | Ricordo dell'assalto partigiano alle carceri di Udine | s.d. | s.d. |
109 | 109.9 | Scritti vari | Primo Mucin | Ricordo del partigiano Gino Sant “Belpasso” Caduto non ancora quattordicenne il 23 settembre 1944 nella difesa della Zona Libera del Friuli Orientale | s.d. | s.d. |
109 | 109.10 | Scritti vari | Bruno Steffé | La partecipazione di Sequals alla Resistenza ed alla guerra di Liberazione | 1988/09 | 1988 |
109 | 109.11 | Scritti vari | Giuseppe Lorenzon | Note sui russi che hanno partecipato alla Resistenza nel Gradiscano | 1995/02/15 | 1995 |
109 | 109.12 | Scritti vari | | Vicende personali e memorie storiche degli imbarcati sulla torpediniera “Sirtori” (Sottocapo cannoniere armaiolo Lio Mei originario di Rocchetta (Vi); sottocapo radiotelegrafista Aldo Chiorino originario di Milano; sottocapo meccanico Federico Vincenti originario di Udine) accorsa dopo l'8 settembre 1943 all'isola di Corfù per porre in salvo i soldati della Divisione Acqui attaccata e affondata dagli Stukas tedeschi il 14 settembre 1943 (documentazione varia in fotocopia) | 1999 | s.d. |
109 | 109.13 | Scritti vari | Federico Vincenti | Diario di un partigiano combattente in Dalmazia (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
109 | 109.14 | Scritti vari | Emilio Mulitsch | Osservazioni e rettifiche al dattiloscritto di Jolanda Pisani “Gorizia: dalla Croce Uncinata alla Stella Rossa” (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
109 | 109.15 | Scritti vari | Italo Rodaro | La fine del garibaldino Eugenio Gregoratti di Palazzolo dello Stella ucciso da reparti Alpini della Brigata Tagliamento nella zona Spessa di Cividale del Friuli (documento autografo) | 2000/04 | 2000 |
109 | 109.16 | Scritti vari | | Moti risorgimentali in Friuli: marzo-aprile-maggio 1848 | s.d. | s.d. |
109 | 109.17 | Scritti vari | Giorgio Pisanò. | Estratto da “Gli ultimi in grigioverde. Storia delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana” (mutilo-in fotocopia). Da pagina 780 a pagina 809 (reparti operanti nel Friuli Venezia Giulia) | 1994 | s.d. |
109 | 109.18 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia | Orazione funebre. In morte dell'amico e compagno Arturo Calabria vice-Presidente Nazionale dell'ANPI, Trieste, 7 luglio 2002 | 2002/07/07 | s.d. |
109 | 109.19 | Scritti vari | Gianni Bernardinis | Diario partigiano di Gianni Bernardinis Comandante della Brigata Giusto Muratti della 2ª Divisione Osoppo Friuli | s.d. | s.d. |
109 | 109.20 | Scritti vari | Zoilo Driutti “Ammiraglio” | Episodio di un rastrellamento in montagna ad opera delle forze nazi-fasciste contro le due formazioni partigiane Osoppo e Garibaldi Friuli, novembre-dicembre 1944 | s.d. | 1944 |
109 | 109.21 | Scritti vari | Giovanni Colledani “Trapani” | Azioni partigiane in Carnia in zona Socchieve, Priuso, Mediis, Viaso. Il Battaglione Stalin, 2 marzo 1945 | 2000/06/26 | 1945 |
109 | 109.22 | Scritti vari | Giovanni Colledani “Trapani” | Azioni partigiane in Carnia. Stavoli di Moggio Udinese 21 giugno 1944. Morte del partigiano Cossutti. Imponzo, Navarons, Tremba: attacco SS e collaborazionisti fascisti e cosacchi, 8 ottobre 1944 (documento autografo) | 2000/06/25 | 2000 |
109 | 109.23 | Scritti vari | Franco Bandini | Villesse (Go): un oscuro episodio del maggio 1915. Fucilati dai bersaglieri italiani dei cittadini innocenti (articolo tratto da una rivista non identificata, pp. 88-94) | s.d. | s.d. |
109 | 109.24 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Pordenone | Appunti relativi al sabotaggio avvenuto a Valvasone (Pn) il 6 ottobre 1944. Documentazione varia con allegata una lettera di Mario Bettoli del 25 settembre 2000 indirizzata a Federico Vincenti | 2000/09/25 | 2000 |
109 | 109.25 | Scritti vari | Ilio Muraca | Sintesi storica della Resistenza dei militari italiani in Europa (Francia, Corsica, Jugoslavia, Albania, Grecia, Isole Jonie dell'Egeo, internamento nei lager nazisti). Scritto storico utilizzato come base per videofilm | 2000/08/22 | s.d. |
109 | 109.26 | Scritti vari | Luigi Raimondi Cominesi | Antifascisti di cui si ignorano i dati biografici e biografie di alcuni comandanti partigiani | s.d. | s.d. |
109 | 109.27 | Note storiche | Luigi Raimondi Cominesi | Note storiche e ricerche sull'eccidio di Raune di Gargaro. Soldati e ufficiali italiani furono uccisi nell'aprile 1944 da truppe tedesche (diversi documenti) | s.d. | s.d. |
110 | 110.1 | Scritti vari | Ostelio Modesti “Franco” | L'azione contro il carcere di Udine del febbraio 1945 e i riferimenti ai fatti di Porzûs | 1990/12/08 | 1990 |
110 | 110.2 | Scritti vari | Ermes Zaina | Una brillante azione di polizia. Ascolto di Radio Londra nel 1941 a Porpetto (Ud) | 2000/04/26 | s.d. |
110 | 110.3 | Scritti vari | Ilario Tonelli “Martello” | Per una memoria delle azioni partigiane che portarono al prelievo di un ingente quantitativo di armi dai nazi-fascisti in una caserma situata lungo la strada che da Palmanova porta alla località di Visco | s.d. | s.d. |
110 | 110.4 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Documentazione relativa al rimpatrio delle salme dei 6 partigiani ex Carabinieri caduti nella liberazione di Praga. Al fascicolo è allegata anche l'orazione in memoriam tenuta dall' onorevole Franco Buliari, allora vice Presidente Nazionale dell'Anpi, il 22 novembre 1952 | 1952-1953 | 1953 |
110 | 110.5 | Scritti vari | Loris d'Ambrosio | Ricordo di Mario Modotti “Tribuno” comandante partigiano fucilato con altri 29 patrioti nelle carceri di Udine il 9 aprile 1945 | 1996/12/14 | 1996 |
110 | 110.6 | Stampa periodica | Patria Indipendente | Estratto da “Patria Indipendente” del 19 febbraio 1984: Aldo Plaino “L'assalto alle carceri di Udine” (documento in fotocopia) | 1984/02/19 | s.d. |
110 | 110.6 | Note storiche | | Contributi storiografici: origine e scopi dei GAP (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
110 | 110.6 | Stampa periodica | Partigiani d'Italia | Periodico “Partigiani d'Italia” (documento in fotocopia) | 1945/05/01 | s.d. |
110 | 110.7 | Stampa periodica | Il Pignarûl | Luigi Raimondi Cominesi “Una breve nota di cronaca tarcentina del 1945”, estratto da: “Il Pignarûl”, periodico annuale della “Pro Tarcento”, 2002 (documento in fotocopia) | 2002 | s.d. |
110 | 110.8 | Corte d'Assise d'Appello di Firenze | | Sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Firenze contro gli imputati di omicidio aggravato e continuato, saccheggio, sequestro di persona e tradimento (fatti di Porzûs). Alla sentenza (che però è mancante) sono allegate anche le carte d'identità degli imputati (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
110 | 110.9 | Note storiche | | Contributi storiografici: origine e scopi dei GAP | s.d. | s.d. |
110 | 110.9 | Stampa periodica | Patria Indipendente | Estratto da “Patria Indipendente” del 19 febbraio 1984: Aldo Plaino “L'assalto alle carceri di Udine” (documento in fotocopia) | 1984/02/19 | s.d. |
110 | 110.10 | Scritti vari | Pia Taccoli | Diario di una partigiana osovana e la partecipazione alla Resistenza della famiglia Taccoli (documento in fotocopia) | 1944/07/06 | 1944 |
110 | 110.11 | Scritti vari | Giancarlo Marzona “Piero” | Diario partigiano dell'osovano Giancarlo Marzona “Piero” Medaglia d'Argento al Valor Militare fucilato dai fascisti in località Morena di Reana del Rojale (Ud) il 15 agosto 1944 (documentazione di varia natura anche in fotocopia) | s.d. | s.d. |
110 | 110.12 | Scritti vari | Valeriano Rossitti | Documentazione relativa alle vicende di Porzûs consegnata all'ANPI dalla vedova del medico Valeriano Rossitti deceduto il 29 luglio 1999 | 1999 | s.d. |
110 | 110.13 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Gorizia | Dichiarazione legalizzata di Marijan Masteri e Ljudmilla Vidamar “Milka” relativa al luogo di sepoltura in Slovenia del Commissario della 158ª Brigata Partigiana italiana Antonio Gramsci, Manfredi Mazzocca “Tordo” (documenti in fotocopia) | 1990/06/20 | 1990 |
110 | 110.14 | Scritti vari | Giancarlo Marzona “Piero” | Diario partigiano del partigiano osovano Giancarlo Marzona “Piero” Medaglia d'Argento al Valor Militare fucilato dai fascisti in località Morena di Reana del Rojale (Ud) il 15 agosto 1944. Diario dal 15 giugno 1944 a Pielungo (Pn) (documento in fotocopia) | 1944/06 | 1944 |
110 | 110.15 | Note storiche | Giancarlo Marzona “Piero” | Documentazione di varia natura anche in fotocopia relativa al partigiano osovano Giancarlo Marzona “Piero” Medaglia d'Argento al Valor Militare fucilato dai fascisti in località Morena di Reana del Rojale (Ud) il 15 agosto 1944. Nel fascicolo è presente anche il diario del Battaglione Monte Nero, inquadrato nella 3ª Brigata bis delle formazioni Osoppo, a cui Marzona apparteneva | 1944 | 1944 |
110 | 110.16 | Partito Comunista Italiano | Comitato centrale | Comunicazione inviata alle Federazioni di Trieste, Gorizia e Udine: “Della conduzione della lotta di liberazione” | 1944/09/24 | 1944 |
110 | 110.17 | Scritti vari | Federico Vincenti | Diario partigiano (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
110 | 110.18 | Prefettura della Provincia di Udine | Ristoro Reduci e Partigiani | Statuto a firma del Prefetto di Udine, Renato Vittadini, relativo alla costituzione dell'Ente Morale denominato “Ristoro Reduci e Partigiani”. Allegata documentazione inerente | 1947-1955 | 1955 |
111 | 111.1 | Scritti vari | | L'eccidio di Torlano (Ud) del 25 agosto 1944 | s.d. | s.d. |
111 | 111.2 | Scritti vari | Ricciotti Lazzero | Le Brigate nere (testo a stampa; pp. 30-48) | 1983 | s.d. |
111 | 111.3 | Scritti vari | Ricciotti Lazzero | Le SS italiane (testo a stampa; pp. 20-42) | 1982 | s.d. |
111 | 111.4 | Scritti vari | Ostelio Modesti “Franco” | L'azione contro il carcere di Udine del febbraio 1945 e i riferimenti ai fatti di Porzûs | 1990/12/08 | 1990 |
111 | 111.5 | Scritti vari | Marcello Croato | Ricordi dei fatti accaduti a Palmanova al momento della Liberazione (testo in fotocopia) | s.d. | s.d. |
111 | 111.6 | Adriatisches Küstenland | | Informazioni e corrispondenza varia sull'operato del Centro di Repressione Antipartigiana operante nelle caserme Piave e Montezemolo di Palmanova e responsabilità criminali di Borsatti, Ruggiero e Rebez. Ricerche delle Vittime e dei Caduti. Rapporti sull'esumazione di salme di Caduti per cause di guerra nel comune di Palmanova (documenti diversi in fotocopia) | 1949-1950 | 1949 |
111 | 111.7 | Adriatisches Küstenland | | Informazioni e corrispondenza varia sull'operato del Centro di Repressione Antipartigiana operante nelle caserme Piave e Montezemolo di Palmanova e responsabilità criminali di Borsatti, Ruggiero e Rebez. Ricerche delle Vittime e dei Caduti. Rapporti sull'esumazione di salme di Caduti per cause di guerra nel comune di Palmanova (documenti diversi in fotocopia) | 1949-1950 | 1949 |
111 | 111.8 | Scritti vari | Giorgio Pisanò | Gli ultimi in grigioverde. Storia delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana, Edizioni F.P.E., Milano, 1967 (documento mutilo in fotocopia) | 1967-1969 | s.d. |
111 | 111.9 | Scritti vari | Ilario Tonelli “Martello” | Per una memoria delle azioni partigiane che portarono al prelievo di un ingente quantitativo di armi dai nazi-fascisti in una caserma situata lungo la strada che da Palmanova porta alla località di Visco | s.d. | s.d. |
111 | 111.10 | Scritti vari | Sergio Corradeschi | La propaganda nella Repubblica di Mussolini. Persino Pinocchio mobilitato a Salò. Rielaborazione di testi famosi in chiave filo-tedesca, favole contro i partigiani, puzzle psicologici erano destinati ai bimbi nel '43 (testo a stampa; pp. 57-62) | s.d. | s.d. |
111 | 111.11 | Scritti vari | Aldo Cuttini | Autobiografia di Aldo Cuttini già membro del Comitato Nazionale di Liberazione per la Provincia di Udine (testo autografo in fotocopia) | s.d. | s.d. |
111 | 111.12 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia | Elenco nominativo dei partigiani curati negli ospedaletti “Franja e Pavla” in Slovenia 1944-1945 (sono segnati anche partigiani italiani e di altre nazionalità) | s.d. | s.d. |
111 | 111.13 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale del Friuli) | | Bollettino Informazioni dal n.3 al n.8 (15 luglio 1944-21 agosto 1944) (documento in fotocopia) | 1944/08 | 1944 |
111 | 111.14 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale del Friuli) | | Bollettino Informazioni dal n.9 al n.18 (28 agosto 1944-30 ottobre 1944) (documento in fotocopia) | 1944/10 | 1944 |
111 | 111.15 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale del Friuli) | | Bollettino Informazioni dal n.19 al n.24 (6 novembre 1944-11 dicembre 1944) (documento in fotocopia) | 1944/12 | 1944 |
111 | 111.16 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale del Friuli) | | Bollettino Informazioni dal n.25 al n.32 (18 dicembre 1944-6 marzo 1945) (documento in fotocopia) | 1945/03 | 1944 |
112 | 112.1 | Scritti vari | Adelchi Castellani | Ricordo di Adelchi Castellani combattente antifranchista in Spagna e combattente partigiano in Friuli | 2004/04/07 | s.d. |
112 | 112.2 | Scritti vari | Placido Rizzotto | Note storiche del partigiano siciliano Placido Rizzotto, combattente in Carnia. A fine guerra sindacalista a Corleone ucciso dalla mafia il 10 maggio 1948 | 2003/12/09 | 2003 |
112 | 112.3 | Comune di San Donà di Piave | | Commemorazione dei 13 partigiani fucilati dalla Guardia Nazionale Repubblicana di Salò nel XX anniversario della Resistenza (documento in fotocopia) | 1964/09/06 | s.d. |
112 | 112.4 | Scritti vari | | Mio babbo Pasquale. Ricostruzione storica della vita di Pasquale Matteucci ad opera di suo figlio | s.d. | s.d. |
112 | 112.5 | Adriatisches Küstenland | | Relazione a cura di Candido Virgilio, Segretario Comunale di Paluzza, fatta al Berater e al Prefetto di Udine il 10 agosto 1944 sulle sanguinose rappresaglie fatte dalle SS a Paluzza (Ud) a Malga Pramosio nei giorni 21 e 22 luglio 1944 (documento in fotocopia) | 1944/08/10 | 1944 |
112 | 112.6 | Provincia di Gorizia | | Atti della tavola rotonda tenutasi a Gorizia il 3 novembre 1973 con tema: “Battaglia partigiana di Gorizia. Preludio della Resistenza italiana nel Friuli Orientale” (documento in fotocopia | 1973/11/03 | 1973 |
112 | 112.7 | Scritti vari | Aldo Camponogara “Lemene” | Testimonianza di Aldo Camponogara “Lemene”: “Quella piazza di Casiacco”. Note sulla crisi di Pielungo (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
112 | 112.8 | Divisioni Osoppo Friuli | | Don Attilio Ghiglione “Matteo” cappellano militare delle formazioni Osoppo Val D'Arzino scrive a monsignor Aldo Moretti “Don Lino” dopo la crisi di Pielungo (documento in fotocopia) | 1944/07/30 | 1944 |
112 | 112.9 | Scritti vari | Ostelio Modesti “Franco” | L'azione contro il carcere di Udine del febbraio 1945 e i riferimenti ai fatti di Porzûs. Corrispondenza tra Ostelio Modesti “Franco” e Mario Lizzero “Andrea” | 1990/12/08 | 1980 |
112 | 112.10 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Note storiche sui partigiani Aldo Zamora “Aldino” e Gian Nicola Castenetto “Nicola” Caduti nel Bosco di Ban nei pressi di Salandri di Attimis (Ud). Scritto realizzato in occasione dell'inaugurazione, il 18 marzo 1979, di un cippo in loro memoria | 1979/03/23 | 1979 |
112 | 112.11 | Scritti vari | Giuliano Zanuttini | Come l'aghe del Natison | 1988 | 1988 |
112 | 112.12 | Scritti vari | Luigi Raimondi Cominesi | 1945-2005 “60° Anniversario della Liberazione”. Via Spalato, le carceri di Udine nei primi mesi del 1945 | 2005/04 | 2005 |
112 | 112.13 | Scritti vari | Ilario Tonelli “Martello” | Memorie sulla costituzione del Comando Unificato della 2ª Zona (Basso Friuli) e racconto relativo ai 9 partigiani fucilati a Strassoldo e all'impiccagione del maestro Moraitti nel novembre 1944 (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
112 | 112.14 | Note storiche | Paolo Rieppi “Giovanni” | Commemorazione del 19 dicembre 2004 in memoria del partigiano Paolo Rieppi “Giovanni”. Documentazione allegata relativa alle vicende partigiane del suddetto Paolo Rieppi (documentazione in fotocopia) | 2004/12/19 | s.d. |
112 | 112.15 | Note storiche | Brunello Alfaré | L'intervento di Brunello Alfaré al Convegno sui cosacchi (occupazione della Carnia e strage di Ovaro) tenutosi a Verzegnis (Ud) il 7 maggio 2005 | 2005/05/07 | 2005 |
112 | 112.16 | Stampa periodica | Libertà | “Libertà” organo ufficiale del Comitato Nazionale Provinciale di Liberazione, Anno I, n.1, mercoledì 2 maggio 1945, Udine (documento in fotocopia) | 1945/05/02 | 1945 |
112 | 112.17 | Note storiche | | Sulla fucilazione di sei patrioti in Gemona del Friuli il 18 dicembre 1944. Entità e dislocazione delle forze russofasciste sul territorio di Gemona del Friuli (documentazione in fotocopia proveniente dall'archivio “Osoppo” Biblioteca “P. Bertolla” conservato presso il Seminario Arcivescovile di Udine, busta P 27) | s.d. | s.d. |
112 | 112.18 | Comune di Udine | | Ordine di chiamata, a firma del Commissario Prefettizio Giovanni Mantovani, per prestazioni obbligatorie di lavoro per tutti gli uomini delle classi 1905-1906-1927-1928 dimoranti nel Comune di Udine. 4 novembre 1944 (documento in fotocopia) | 1944/011/04 | 1944 |
112 | 112.19 | Divisione GAP 13 Martiri di Feletto | Comando | Deposizione dell'inquisito Guido Marcon “Brontolo”. Comando del Battaglione Giotto: sentenza a carico di Guido Brontolo “Brontolo” e sua fucilazione avvenuta il 31 gennaio 1945 (documentazione in fotocopia) | 1945/02/03 | 1945 |
112 | 112.20 | Note storiche | Mario Lizzero “Andrea” | Comunicazione a firma di Mario Lizzero “Andrea” relativa ai rapporti fra formazioni Garibaldi e Osoppo (documento in fotocopia) | 1945/02/18 | s.d. |
112 | 112.21 | Ministero della Difesa | Luigi Antonio Tam | Motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare concessa al partigiano osovano Caduto Luigi Antonio Tam. Attribuzione della laurea honoris causa in Ingegneria concessa dall'Università di Padova a Luigi Antonio Tam (documenti in fotocopia) | 1970/08/07 | 1970 |
112 | 112.22 | Scritti vari | Angelo Baxiu “Nik 1°” | Testimonianza circa la morte di Vinicio Lago “Fabio” Medaglia d'Oro al Valor Militare | 1985 | s.d. |
112 | 112.23 | Note storiche | | Note storiche relative ad Alfredo Zerbini originario di Palazzolo dello Stella, socialista, assassinato dai fascisti il 15 maggio 1921 ed estratti dal processo a carico dei suoi assassini | s.d. | s.d. |
112 | 112.24 | Scritti vari | Vincenzo Grimaldi “Bellini” | Profilo partigiano di Volchirio Savorgnan ultimo conte d'Osoppo (8 settembre 1943-25 aprile 1945) (documento in fotocopia) | 2004/03/25 | 2004 |
113 | 113.1 | Note storiche | | Note storiche e circostanze della morte relative a Luigi Frausin operaio di Muggia assassinato dai nazisti e Medaglia d'Oro al Valor Militare (documento in fotocopia) | 1974/06 | 1974 |
113 | 113.2 | Scritti vari | | Carnia 26 luglio 1944. Combattimento di Sappada e morte del Comandante del Battaglione Carnia, Italo Cristofoli “Aso” | s.d. | s.d. |
113 | 113.3 | Scritti vari | Giovanni Colledani “Trapani” | 8 ottobre 1944 attacco nemico nella valle del Bût. 25 aprile 1945-1°maggio 1945 Liberazione di Tolmezzo e attacchi partigiani in Carnia (documenti autografi in fotocopia) | s.d. | s.d. |
113 | 113.4 | Scritti vari | Giovanni Colledani “Trapani” | 1° marzo 1945 in Carnia. Note storiche sulle operazioni partigiane in zona Tolvis e Socchieve (documenti autografi in fotocopia) | s.d. | s.d. |
113 | 113.5 | Scritti vari | Felice Durighello | “Ribei par amor di Patria e la Libertà”. La Resistenza in Canal di Cuna. Memorie e ricordi di un protagonista (documenti autografi in fotocopia) | s.d. | s.d. |
113 | 113.6 | Scritti vari | Federico Vincenti | Il Friuli nell'Adriatisches Kustenland – La resistenza contro la potente macchina militare e poliziesca del 3° Reich. Nel 60° anniversario dell'inizio della guerra di Liberazione Nazionale | 2003 | s.d. |
113 | 113.7 | Stampa periodica | Libertà | “Libertà” organo ufficiale del Comitato Nazionale Provinciale di Liberazione, Anno I, n.1 di mercoledì 2 maggio 1945, Udine | 1945/05/02 | 1945 |
113 | 113.8 | Scritti vari | Carlo Ellero | L'Aeronautica Italiana nella Guerra di Liberazione 8 settembre 1943-maggio 1945 (documento in fotocopia) | 2001 | 2001 |
113 | 113.9 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Pitamitz: “Ottobre 1954. L'Italia ritorna a Trieste”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.23-40 | s.d. | s.d. |
113 | 113.10 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Pitamitz: “Rivelazione del generale Carlo Ravnich Comandante della Garibaldi in Jugoslavia. I sovietici dissero agli italiani: marciate su Trieste”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.68-76 | s.d. | s.d. |
113 | 113.11 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Santi Corvaja: “Settembre 1943. Gli eroi di Cefalonia” estratto da: “Storia Illustrata”, pp.20-37 | s.d. | s.d. |
113 | 113.12 | Scritti vari | Luigi Raimondi Cominesi | Cittadini georgiani combattenti nelle file partigiane in Carnia caduti nella battaglia di Ovaro. Loro sepoltura e traslazione | 2002/09/27 | 2002 |
113 | 113.13 | 1ª Brigata Osoppo-Friuli | Ufficio Informazione | Processo verbale di interrogatorio di Elda Turchetti segnalata come spia accertata da Radio Londra (documento in fotocopia) | 1944/12/11 | 1944 |
113 | 113.13 | 1ª Brigata Osoppo-Friuli | Ufficio Informazione | Processo verbale di interrogatorio di Eligio Zampa e altri documenti relativi alla figura di Zampa (documenti in fotocopia) | 1945/0104 | 1944 |
113 | 113.14 | Corte di Cassazione di Roma | Marco Pirina | Ricorso in Cassazione presentato da Marco Pirina contro l'assoluzione dei partigiani sloveni Giuseppe Osgnach “Josko”, Franc Pregheli “Boro” e Ida Mattiussi Sdraulig accusati ingiustamente di essere “responsabili di deportazioni e collaborazionisti” (documenti in fotocopia) | 2005/04/28 | 2005 |
113 | 113.15 | Tribunale di Bologna | | Procedimento di archiviazione e di non procedere nei confronti di Franc Pregheli “Boro” nato a Rence (Slovenia) il 6 febbraio 1919 indagato per il reato di concorso in omicidio continuato di 800 italiani infoibati su denuncia di Marco Pirina da Pordenone in data 14 novembre 1997 (documenti in fotocopia) | 2005/05/03 | 2005 |
113 | 113.16 | Corte d'Assise di Udine | | Sentenza pronunciata contro i partigiani, Mario Toffanin “Giacca”, Aldo Plaino, Vittorio Iuri, Giorgio Iulita, Antonio De Salvo, Bruno Pizzo imputati di omicidio nei confronti di una presunta spia dei tedeschi Luisa Calligaris (assoluzioni e condanne) (documento in fotocopia) | 1953/01/21 | 1953 |
113 | 113.17 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Vincenzo e Luigi Pappalettera: “La Risiera di San Sabba nella Trieste occupata dai nazisti. L'anticamera dell'inferno” estratto da: “Storia Illustrata”, pp.90-96 | s.d. | s.d. |
113 | 113.18 | Stampa periodica | | Giacomo Rotigni. Criminale di guerra delle SS, italiano seviziatore e assassino di partigiani alla caserma Piave di Palmanova. Condannato a morte riuscì a fuggire in Svezia. Tornato in Italia ottiene l'amnistia (articolo tratto da un giornale di Udine) | s.d. | s.d. |
113 | 113.19 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Mario Pacor: “Le orde cosacche invadono il Friuli”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.53-60 | s.d. | s.d. |
113 | 113.19 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Dante Virgili: “La Legione Straniera del nazismo” estratto da: “Storia Illustrata”, pp.22-29 | s.d. | s.d. |
113 | 113.19 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Dante Virgili: “I cosacchi. Una leggenda a cavallo”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.106-112 | s.d. | s.d. |
113 | 113.20 | Comune di Palmanova | | Informazioni e corrispondenza varia relativa a ricerche delle Vittime e dei Caduti nel territorio di competenza del Comune di Palmanova. Rapporti sull'esumazione di salme di Caduti per cause di guerra nel Comune di Palmanova (documenti diversi in fotocopia) | 1945-1950 | 1945 |
114 | 114.1 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Appunti sui Congressi dell'Anpi Provinciale di Udine dal 1948 al 1981, dal 1° al 12° Congresso (documenti autografi) | 1981 | 1948-1981 |
114 | 114.2 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Giacomo de Antonellis: “Puecher prima Medaglia d'Oro della Lombardia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.62-64 | s.d. | s.d. |
114 | 114.2 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Angelo Pitoni: “I ragazzi di Don Zeno contro le SS”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.113-128 | s.d. | |
114 | 114.3 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Santi Corvaja: “Roma marzo 1944 via Rasella. Quanti i tedeschi uccisi nell'attentato?”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.63-74 | 1984 | s.d. |
114 | 114.4 | | | Osvaldo Pagani: “Le donne che videro morire Mafalda di Savoia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.26-40 | s.d. | s.d. |
114 | 114.5 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Franco Bandini: “Lo sbarco in Sicilia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.20-37 | s.d. | s.d. |
114 | 114.6 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Giorgio Bocca: “Alt ai nazi sulle montagne”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.100-107 | s.d. | s.d. |
114 | 114.6 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Silvio Bertoldi: “Rappresaglia a Roma”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.108-115 | s.d. | s.d. |
114 | 114.7 | Gruppi Difesa della Donna | | Volantino alle donne friulane del Fronte Femminile Antifascista; diversi numeri de: “La donna friulana”, organo dei Gruppi di Difesa della Donna (dicembre 1944-marzo 1945; “Gruppi di Difesa della Donna”, giornale dei Gruppi di Difesa della Donna, 1° giugno 1945 (tutti i documenti sono in fotocopia e provengono da archivi diversi) | 1944-1945 | 1944 |
114 | 114.8 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Bruno Leoni: “Il problema dei tre confini orientali”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.45-49 | s.d. | s.d. |
114 | 114.8 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Piero Fortuna: “Quella notte al Brennero” estratto da: “Storia Illustrata”, pp.50-53 | s.d. | s.d. |
114 | 114.9 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Silvio Bertoldi: “Il significato di una data. 8 settembre 1943”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.24-30 | s.d. | s.d. |
114 | 114.9 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Richard Lamb: “Perché gli Alleati non difesero la Capitale”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.32-44 | s.d. | s.d. |
114 | 114.10 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Santi Corvaja: “L'agonia della Roma”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.52-61 | 1973 | s.d. |
114 | 114.11 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Mario Lombardo “Trent'anni fa la difesa di Lero. Non vi crediamo. Viva l'Italia!”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.32-38 | 1973 | s.d. |
114 | 114.12 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Arrigo Petacco: “I diavoli di Montecassino”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.28-35 | s.d. | s.d. |
114 | 114.13 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Giacomo de Antonellis: “Napoli insorge contro i tedeschi. Quattro giorni sulle barricate”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.29-36 | s.d. | s.d. |
114 | 114.13 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Franco Pedone: “13 ottobre 1943: l'Italia dichiara guerra alla Germania”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.37-42 | s.d. | s.d. |
114 | 114.14 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Bruno Travesani: “Nell'aprile 1945 in azione «Nembo» e «Squadrone F». I nostri parà contro i tedeschi”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.113-118 | s.d. | s.d. |
114 | 114.15 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Ricchezza: “Le donne italiane nella Resistenza”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.108-129 | 1983 | 1983 |
114 | 114.16 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Ricchezza: “Il nostro riscatto inizia a Monte Lungo”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.101-105 | s.d. | s.d. |
114 | 114.17 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Alessandro Cassinis e Antonio Ricchezza: “La Guardia di Finanza inizia la liberazione della città. Milano libera”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.88-93 | s.d. | s.d. |
114 | 114.17 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Pitamitz: “Resistenza e partitocrazia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.94-108 | s.d. | |
114 | 114.18 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Sergio Turone: “Sciopero: un'arma contro i tedeschi”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.52-57 | s.d. | s.d. |
114 | 114.18 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Nicola Tranfaglia: “L'effimero Regno del Sud”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.58-65 | s.d. | |
114 | 114.19 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Ricchezza: “Aprile 1945. Il nostro Esercito nella Guerra di Liberazione. Il gruppo «Cremona» entra in Venezia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.69-73 | s.d. | s.d. |
114 | 114.20 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Sezione di Cividale del Friuli | Elenco dei Caduti della Resistenza in Cividale del Friuli, 1° settembre 1943-1° maggio 1945, pubblicato in occasione del 60° anniversario dell'Armistizio. Al documento è allegata una lettera a firma del Presidente della Sezione Anpi di Cividale del Friuli, Giuseppe Jacolutti, indirizzata a Federico Vincenti, Presidente Regionale dell'Anpi Friuli Venezia Giulia | 2003/09/08 | 2003 |
114 | 114.21 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Sezione di Cividale del Friuli | Elenco dei Caduti della Resistenza in Cividale del Friuli, 1° settembre 1943-1° maggio 1945, pubblicato in occasione del 60° anniversario dell'Armistizio. Al documento è allegata una lettera a firma del Presidente della Sezione Anpi di Cividale del Friuli, Giuseppe Jacolutti, indirizzata a Federico Vincenti, Presidente Regionale dell'Anpi Friuli Venezia Giulia (documento in fotocopia) | 2003/09/08 | 2003 |
114 | 114.22 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Sezione di Cividale del Friuli | Documenti relativi alla costituzione della Sezione Anpi di Cividale del Friuli (documenti in fotocopia) | 1945 | 1945 |
114 | 114.23 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Mandamento di Palmanova | Ruolino degli iscritti dal 1948 al 1951 | 1948-1951 | 1948-1951 |
114 | 114.24 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Alla Delegazione Triveneta delle Brigate Garibaldi. 15 dicembre 1944 – Riunione colloquio col Maggiore Nicholson capo della Missione Militare Alleata in Friuli ed il tenente Taylor. Partecipa “Bruno” con il Comandante della 157ª Brigata della Garibaldi Natisone “Ettore”. Argomenti trattati: 1) aiuti in armi e materiali; 2) divergenza da rinviare post liberazione; 3) costituzione comando di coordinamento; 4) responsabilità di incidenti verificatisi; 5) l'esercito di Tito e componente dell'Alleanza; 6) armi e materiali non consegnati ai garibaldini (documento in fotocopia) | 1944/12/15 | 1944 |
114 | 114.25 | Divisione Osoppo Friuli | | Lettera a firma di Monsignor Aldo Moretti “Lino” indirizzata ai Comandanti osovani “Verdi”, “Mario”, “Vico”, “Aurelio” circa il dovuto comportamento democratico dei Comandanti delle formazioni Osoppo (documento in fotocopia) | 1945/04/17 | 1945 |
114 | 114.26 | Comune di Gonars | | Elenco dei cittadini jugoslavi caduti o deceduti nella deportazione o nell'internamento nel Campo di Gonars (Ud) e sepolti nel Sacrario memoriale di quella località (documento in fotocopia) | 1973-1978 | 1973 |
114 | 114.27 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Pitamitz: “Sterminio nazista in Serbia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.100-104 | s.d. | s.d. |
114 | 114.27 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Pitamitz: “Ante Pavelic: il fanatismo ustascia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.110-119 | s.d. | s.d. |
114 | 114.28 | Stampa periodica | Storia Illustrata | James Sadkovich: “Pavelic e la legione del terrore”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.133-140 | s.d. | s.d. |
114 | 114.29 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Mario Lombardo: “L'ultima fuga del Gran Mufti”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.100-106 | s.d. | s.d. |
114 | 114.30 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Ricciotti Lazzero e Antonio Vinaccia: “Il battaglione Bergamo alla Neretva”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.107-113 | s.d. | s.d. |
114 | 114.30 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Gianni Baldi: “L'incredibile odissea dei nostri soldati a Creta”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.114-121 (articolo mutilo) | s.d. | s.d. |
114 | 114.31 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Pitamitz: “Da invasori a combattenti per la libertà”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.16-26 | s.d. | s.d. |
114 | 114.32 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Pitamitz: “Maggio-giugno 1945. Lo sterminio dei croati” e “Bleiburg e la consegna alle forze di Tito”, estratti da: “Storia Illustrata”, pp.54-74 e pp.102-125 | s.d. | s.d. |
115 | 115.1 | Scritti vari | | Stragi nazi-fasciste in Friuli; estratti da diverse pubblicazioni (documenti in fotocopia) | 2002 | 2002 |
115 | 115.2 | Scritti vari | | Stragi nazi-fasciste in Friuli; estratti da diverse pubblicazioni (documenti in fotocopia) | 2002 | 2002 |
115 | 115.3 | Scritti vari | | Stay Behind-Parallelo Gladio. Avvenimenti – Programmi – Organizzazione – Date e tempi – Composizioni – Illegalità – CIA – SIFAR – SISMI – Addestramenti clandestini di ex Raggruppamento “O” ed ex partigiani Osoppo – Pronto impiego in Friuli del reparto “Stella Alpina” (documentazione varia in fotocopia) | s.d. | s.d. |
115 | 115.4 | Scritti vari | Marta Ivašič | Calendario delle violenze nazionaliste nella Slavia Veneta 1945-1955 (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
115 | 115.5 | Scritti vari | Giuseppe Lorenzon | Documentazione sulle false accuse dell'allora Commissario di Pubblica Sicurezza di Cormons, di Marco Pirina, del Messaggero Veneto e di altri contro Mario Zulian “Sandro” Comandante della 156ª Brigata Garibaldi Bruno Buozzi inquadrata nella Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone (documenti in fotocopia) | 2001/09 | 2001 |
115 | 115.6 | Note storiche | | Cenni biografici su Pierantonio Tremaglia (Mirko), già appartenente alla Repubblica Sociale Italiana e poi Ministro per gli Italiani all'Estero del II Governo Berlusconi | 2004 | 2004 |
115 | 115.7 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Giordano Bruno Guerri (introduzione di): “Rapporto segreto nazista sui mali del fascismo (Rapporto Likus)”,estratto da: “Storia Illustrata”, pp.13-24 e pp.111-122 | s.d. | s.d. |
115 | 115.8 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Antonio Pitamitz: ”Plotone di esecuzione italiano per gli eroi della «Catanzaro»” estratto da: “Storia Illustrata”, pp.20-37 | 1981 | 1981 |
115 | 115.9 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Osvaldo Pagani: “Umberto di Savoia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.86-104 | s.d. | s.d. |
115 | 115.10 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Gianni Baldi: “Pertini 1944”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.19-32 | s.d. | s.d. |
115 | 115.11 | Scritti vari | Vanna Vailati | 1943-1944. La storia nascosta. Documenti inglesi segreti che non sono mai stati pubblicati, Torino, 1986, (scritto mutilo in fotocopia) | 1986 | s.d. |
115 | 115.12 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Ricciotti Lazzero: “Lo sbarco ad Anzio nel rapporto segreto a Salò”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.60-62 | s.d. | s.d. |
115 | 115.12 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Sergio Coradeschi: “Bastava una spinta e Roma sarebbe caduta”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.63-75 | s.d. | s.d. |
115 | 115.13 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Franco Bandini: “Perché Borghese fu consegnato agli Alleati”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.28-34 | s.d. | s.d. |
115 | 115.14 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Richard Lamb: “Salò l'ultimo esercito di Mussolini”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.24-38 | s.d. | s.d. |
115 | 115.15 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Paolo Pavolini: “Il golpe che inventò Badoglio”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.46-54 | s.d. | s.d. |
115 | 115.16 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Mario Lombardo: “Più feroci della Gestapo”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.64-72 | s.d. | s.d. |
115 | 115.16 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Giorgio Bocca: “Il terrore nelle città”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.74-83 | s.d. | s.d. |
115 | 115.16 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Giampaolo Pansa: “Un disertore ogni quattro soldati”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.84-94 | s.d. | s.d. |
115 | 115.16 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Gian Franco Vené: “Il crepuscolo di Mussolini”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.96-102 | s.d. | s.d. |
115 | 115.16 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Gianfranco Bianchi: “In cerca di salvezza”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.104-111 | s.d. | s.d. |
115 | 115.16 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Guido Gerosa: “La fuga verso la morte”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.112-120 | s.d. | s.d. |
115 | 115.16 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Edio Vallini: “I giorni del castigo”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.122-128 | s.d. | s.d. |
115 | 115.17 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Ricciotti Lazzero: “Che cos'era il Partito Nazionale Fascista”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.19-42 | s.d. | s.d. |
115 | 115.18 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Mario Costa: “Come si arrivò alla pugnalata contro la Francia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.93-98 | s.d. | s.d. |
115 | 115.19 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Ricciotti Lazzero: “X Mas la milizia privata del principe Borghese”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.62-78 | s.d. | s.d. |
115 | 115.20 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Michel Winock: “Il fascismo in Francia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.21-32 | s.d. | s.d. |
115 | 115.21 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Giorgio Bocca: “Salò e la fine”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.55-65 | s.d. | s.d. |
115 | 115.22 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Nicola Tranfaglia: “Il gioco ambiguo della borghesia”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.31-39 | s.d. | s.d. |
115 | 115.22 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Paolo Maltese: “In Sicilia l'inizio della fine”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.46-57 | s.d. | s.d. |
115 | 115.22 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Giorgio Bonacina: “Gli inglesi tentarono di uccidere Mussolini”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.59-63 | s.d. | s.d. |
115 | 115.23 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Santi Corvaja: “Verona 1944. La grande vendetta del fascismo”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.30-44 | s.d. | s.d. |
115 | 115.24 | Stampa periodica | Storia Illustrata | Alberto Frasson: “Gli ingenui inganni del fascismo”, estratto da: “Storia Illustrata”, pp.50-58 | s.d. | s.d. |
116 | 116.1 | Scritti vari | Leonardo Picco | “Partigiani sovietici nella Val d'Arzino. Testimonianza sul Battaglione Stalin nel 1944”, (estratto da: “I cavalieri della libertà”), Quaderno di Storia a cura dell'ANPI, Sezione di Spilimbergo, 2002 | 2002 | 2002 |
116 | 116.2 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia-APO Associazione Partigiani Osoppo | Sezione di Portogruaro | Casiacco di Vito d'Asio (Pn). Documentazione relativa alla manifestazione del 13 maggio 1990. Inaugurazione di una nuova lapide in memoria di Niva De Ponti, Lorenzo Artico, Alessandro Marin e Rino De Giusti, partigiani Caduti per la Libertà (documenti in fotocopia) | 1990/05/13 | 1990 |
116 | 116.3 | Scritti vari | Augusto Fanutti | La mia guerra. Elogio a un povero treno, umile dimora di giovani prigionieri (documento in fotocopia) | 2001/05/13 | 2001 |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | La Divisione Italia in cifre | s.d. | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione sul ciclo operativo contro i tedeschi effettuato dal Battaglione Garibaldi sul fronte jugoslavo nel periodo 13 settembre 1943 – 20 gennaio 1944 (6ª offensiva nemica) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione sul ciclo operativo contro i tedeschi effettuato dal Battaglione Garibaldi sul fronte jugoslavo nel periodo 24 aprile 1944 – 20 luglio 1944 (7ª offensiva nemica) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione sul ciclo operativo contro i tedeschi effettuato dal Battaglione Garibaldi sul fronte jugoslavo nel periodo 20 agosto 1944 – 14 ottobre 1944 (offensiva in Serbia) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione sul ciclo operativo contro i tedeschi effettuato dal Battaglione Garibaldi sul fronte jugoslavo nel periodo 15 ottobre 1944 – 20 ottobre 1944 (battaglia di Belgrado) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione sul ciclo operativo contro i tedeschi effettuato dal Battaglione Matteotti sul fronte jugoslavo nel periodo 10 ottobre 1943 – 20 gennaio 1944 (6ª offensiva nemica) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione sul ciclo operativo contro i tedeschi effettuato dal Battaglione Matteotti sul fronte jugoslavo nel periodo 25 maggio 1944 – 20 luglio 1944 (7ª offensiva nemica) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione sul ciclo operativo contro i tedeschi effettuato dal Battaglione Matteotti sul fronte jugoslavo nel periodo 20 agosto 1944 – 14 ottobre 1944 (offensiva in Serbia) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione sul ciclo operativo contro i tedeschi effettuato dal Battaglione Matteotti sul fronte jugoslavo nel periodo 15 ottobre 1944 – 20 ottobre 1944 (battaglia di Belgrado) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione mensile dell'attività militare del XXVI Battaglione Bosnia nel mese di giugno 1944 (documento in fotocopia) | 1944/07/01 | s.d. |
116 | 116.4 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Relazione sul ciclo operativo contro i tedeschi effettuato dalla Brigata Italia sul fronte jugoslavo nel periodo 3 dicembre 1944 – 10 maggio 1945 (offensiva nello Srem-Slavonia-Croazia-Zagabria) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.5 | Divisione Garibaldi Italia | | Schema delle operazioni militari dello sfondamento del fronte dello Srem lungo il Danubio contro le Divisioni naziste e collaborazioniste | s.d. | s.d. |
116 | 116.6 | Aldo Parmeggiani | | Bosnia 1944 – Fazzoletto ustaša (11 aprile 1941) donato da Aldo Parmeggiani | 1944 | 1941 |
116 | 116.7 | Guardia alla Frontiera | XVII Settore di Copertura-Comando | Relazione sulle operazioni svolte dai Reparti del XVII Settore in Val Sava nell'aprile 1941. Tarvisio 16 maggio 1941 | 1941/05/13 | 1941 |
116 | 116.8 | Scritti vari | | Stay Behind-Parallelo Gladio. Avvenimenti – Programmi – Organizzazione – Date e tempi – Composizioni – Illegalità – CIA – SIFAR – SISMI – Addestramenti clandestini di ex Raggruppamento “O” ed ex partigiani Osoppo – Pronto impiego in Friuli del reparto “Stella Alpina” (documentazione varia in fotocopia) | s.d. | s.d. |
116 | 116.9 | Scritti vari | Licinio Ionico “Sauro” | Breve viaggio sul filo della memoria. (autobiografia dell'autore, partigiano della Divisione Picelli Tagliamento, Brigata Anita Garibaldi) | 2005/04/25 | 2005 |
116 | 116.10 | Scritti vari | Giovanni Padoan “Vanni” | La cooperazione fra il Partito Comunista Italiano e il Partito Comunista Jugoslavo e la sua influenza sul Movimento di Liberazione in Italia, estratto da: “L'insurrezione del 1941 in Jugoslavia e nell'Europa, Accademia Serba delle Scienze e delle Arti, Belgrado 1973 (alla traduzione italiana è allegato anche l'estratto dalla pubblicazione originale in lingua serba e francese) | 1973 | 1973 |
116 | 116.11 | Partito Comunista Italiano | Federazione di Udine | Corrispondenza con le formazioni partigiane del Friuli (documentazione varia in originale. Il fascicolo contiene anche un elenco dei documenti presenti) | 1944-1945 | 1944 |
116 | 116.12 | Divisione Garibaldi Italia | Battaglione Matteotti-Comando | Appunti per l'istruzione militare dei reparti alla vita e alla guerriglia partigiana (documento originale dattiloscritto) | 1944/03/19 | 1944 |
116 | 116.13 | Scritti vari | Maurizio Fadini | Il perdono (al racconto sono allegate due lettere autografe di Maurizio Fadini indirizzate a Federico Vincenti, Presidente del Comitato Anpi di Udine, e datate rispettivamente 3 settembre 2004 e 5 settembre 2004); è allegato anche lo scritto di Gino Pieri, “Una spia d'eccezione” estratto da: “Storie di Partigiani”, Del Bianco Editore, Udine 1946 | 2004 | s.d. |
117 | 117.1 | Scritti vari | Giovanni Padoan “Vanni” | Autobiografia di Giovanni Padoan “Vanni” Commissario della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | s.d. | s.d. |
117 | 117.2 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Documentazione relativa al rimpatrio delle salme dei 6 partigiani ex Carabinieri caduti nella liberazione di Praga. Al fascicolo è allegata anche l'orazione in memoriam tenuta dall' onorevole Franco Buliari, allora vice Presidente Nazionale dell'Anpi, il 22 novembre 1952 (documenti in fotocopia) | 1952-1953 | 1953 |
117 | 117.3 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | | Lettera del professor Viglioni, direttore dell'Ospedale di Monfalcone patriota e medico dei partigiani feriti indirizzata al Comitato di Liberazione Nazionale in data 23 dicembre 1946. Perseguitato e minacciato dalle squadre fasciste nel dopo liberazione. Al fascicolo è allegato anche un documento (in fotocopia) intitolato “Avvertimento informativo per il GMA (Governo Militare Alleato)” che evidenzia alcuni nominativi di fascisti e collaborazionisti e che invita il GMA ad agire nei loro confronti | 1946/12/23 | 1946 |
117 | 117.4 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Sezione di Monfalcone | Foto collettiva dei 75 partigiani combattenti di Monfalcone (Go) | | 1943-1945 |
117 | 117.5 | Comitato di Liberazione Nazionale per la Provincia di Udine | | Documenti e decreti (documentazione varia) | 1944-1945 | 1944 |
117 | 117.6 | Partito d'Azione | Stampa clandestina | “Giustizia e Libertà”, quindicinale del Partito d'Azione, n.3, 15 agosto 1943 | 1943/08/15 | 1943 |
117 | 117.6 | Partito d'Azione | | Programma del partito | s.d. | 1943 |
117 | 117.7 | Scritti vari | Joanna Malgorzata Sondel | Il nazismo e la repressione violenta della cultura polacca. “Sonderaktion Krakau” | 2007 | s.d. |
117 | 117.8 | Scritti vari | Joanna Malgorzata Sondel | Il nazismo e la repressione violenta della cultura polacca. “Sonderaktion Krakau” | 2007 | s.d. |
117 | 117.9 | Stampa periodica | Libertà | “Libertà” organo ufficiale del Comitato Nazionale Provinciale di Liberazione, Anno I, n.1 di mercoledì 2 maggio 1945, Udine (documento in fotocopia) | 1945/05/02 | 1945 |
117 | 117.10 | Archivio parrocchiale di Lusevera | | Estratto dal Liber Canonicus Mortuorum di Pradielis-Vedronza-Cesariis-Musi (in comune di Lusevera). Vicario don Nicolaus Fior (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
117 | 117.11 | Scritti vari | Giovanni Colledani “Trapani” | 1° marzo 1945 in Tolvis di Socchieve in Carnia. Morte in combattimento del comandante Andrea Pellizzari “Grifo”, Capo di Stato Maggiore della Brigata Garibaldi-Carnia (documento autografo in fotocopia) | 1994/06 | 2004 |
117 | 117.12 | Scritti vari | Ante Drndić | Lipa accusa. Le stragi del giugno 1944 in Istria, edito dalla Sezione Propaganda del Comitato Popolare di Liberazione per l'Istria (sezione italiana) (documento in fotocopia) | 1944/06 | 1944 |
117 | 117.13 | Scritti vari | Gianni Oberto | 11 ottobre 1944. Rastrellamento a Paularo: testimonianze e documenti di alcuni deportati nei campi di concentramento della Germania, Chiandetti, Reana del Rojale 1994, pp.43-49 | 1994 | 1944 |
117 | 117.14 | Scritti vari | Giovanni Colledani “Trapani” | 8 ottobre 1944. Attacco nemico nella valle del Bût (documento autografo in fotocopia) | 2004/12/16 | 2004 |
117 | 117.15 | Scritti vari | Franc Auguštin | Comando operativo del Litorale occidentale del Brisko Beneski Odred (Distaccamento del Collio-Slavia Veneta) “Eravamo in molti” | 1999 | 1999 |
118 | 118.1 | Milizia Difesa Territoriale Friuli | 5° Reggimento | Giurisdizione territoriale del 5° Battaglione Servizi Speciali (elenco distaccamenti e presidi già stazioni dei Carabinieri) | 1944/08/22 | 1944 |
118 | 118.2 | Note storiche | | Tentativi di scambio di prigionieri tra formazioni partigiane del pordenonese e del vittoriese con reparti tedeschi e fascisti. (Copia dei documenti originali provenienti dall'Archivio del Seminario di Udine) | 1944-1945 | 1944-1945 |
118 | 118.3 | Brigata Osoppo dell'Est | Ufficio Informazione | Documenti vari relativi alla cattura e condanna a morte della spia Eligio Zampa al servizio della Milizia Difesa Territoriale, SS tedesca e dei cosacchi. Sentenza eseguita dai partigiani della 1ª Brigata Osoppo (documenti in fotocopia) | 1945/01 | 1945 |
118 | 118.4 | Adriatisches Küstenland | | Notifica a firma del Comandante Militare Germanico di Udine che impone come moneta di scambio i biglietti di credito emessi dalla Reichkasse (sono presenti anche alcune riproduzioni di carta moneta) (documento in fotocopia) | 1945/09/25 | 1943-1944 |
118 | 118.4 | Adriatisches Küstenland | | Formula di giuramento dei militi della Guardia Civica di Trieste (documento in fotocopia) | 1944/06 | 1943-1944 |
118 | 118.4 | Adriatisches Küstenland | | Modulistica di varia natura con carta intestata del Deutsche Berater für die Provinz Friaul in Udine | 1944 | 1943-1944 |
118 | 118.5 | Corte d'Assise di Brescia e Lucca | Processo di Porzûs | Verbale del dibattimento. Elenchi imputati. Testimonianze parti offese (documenti in fotocopia) | 1943-1951 | 1943-1951 |
118 | 118.6 | Note storiche | | Note storiche (a cura di Galliano Fogar, già Segretario dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia) sull'ex Podestà di Trieste durante l'occupazione nazista, avvocato Cesare Pagnini e sulla Guardia Civica di cui era comandante (diversa documentazione allegata in fotocopia) | s.d. | vari |
118 | 118.7 | Guardia Nazionale Repubblicana | Servizio Politico | Attentato terroristico alla centrale elettrica di Bretto-Stermac di Tarvisio. Assalto alla casermetta della Guardia Nazionale Repubblicana (marzo 1944) (diversi documenti in fotocopia) | 1944/04 | 1944 |
118 | 118.8 | Scritti vari | Federico Bulian | Eccidio dei carabinieri di guardia alla centrale elettrica di Bretto (Tarvisio). Allo scritto è allegato un estratto dal: “Registro dei decessi della parrocchia di Tarvisio” a firma del sacerdote Giuseppe Fontana e un estratto, a firma di Monica Fioravanzo, da: “Nel Nuovo Ordine Europeo: documenti del Terzo Reich sulla Repubblica di Salò”, CLEUP, Padova 2000, pp.40-43 | 2000 | s.d. |
118 | 118.9 | Note storiche | Carlo Grusovin “Lince” | Documentazione varia relativa a Carlo Grusovin “Lince” dirigente del 3° Corpo Volontari della Libertà e dell'ANPI a Monfalcone. Documenti del 1° agosto 1946 e del 9 luglio 1947 | 1946-1947 | 1946 |
118 | 118.10 | 1ª Brigata Osoppo-Friuli | Comando | Documentazione relativa a spie, informatori e collaborazionisti al servizio della Milizia Difesa Territoriale, delle SS e dei cosacchi. Elda Turchetti, Eligio Zampa, Pietro Mauro, Delma Gorasso, Gino Castenetto, Enore Trangoni (alla documentazione sono allegati anche alcuni verbali d'interrogatorio di Lucia Pittia, madre di Elda Turchetti, relativi al processo di Porzûs) (documenti in fotocopia) | 1944-1945 | 1944 |
118 | 118.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | 157ª Brigata Picelli – Comando | Documento inviato al Comando della 1ª Brigata Osoppo con oggetto: fermo del patriota Ermes; al documento è allegato il verbale d'interrogatorio firmato dal patriota “Ermes” in data 12 dicembre 1944 (documento in fotocopia) | 1944/12/21 | 1944 |
118 | 118.11 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Comunicazione con allegata relazione inviata al Comando Generale del CVL, alla Delegazione Triveneta, al CLNAI, al CLN Provinciale, relativa al passaggio della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone sotto il Comando operativo del IX Corpo d'Armata Sloveno e della situazione creatasi nella zona operativa in seguito a tale avvenimento | 1944/12/21 | 1944 |
118 | 118.12 | Archivio di Stato di Udine | | Elenco ricavato dalla consultazione dei fascicoli processuali conservati presso l'Archivio di Stato di Udine relativo ai responsabili di collaborazionismo con i nazi-fascisti e arruolamento volontario nelle forze armate nazi-fasciste (condannati, assolti, amnistiati) | s.d. | s.d. |
118 | 118.13 | Scritti vari | Ante Drndić | Lipa accusa. Le stragi del giugno 1944 in Istria, edito dalla Sezione Propaganda del Comitato Popolare di Liberazione per l'Istria (sezione italiana) (documento in fotocopia) | 1944/06 | 1944 |
118 | 118.14 | Spomen područje Jasenovac (Jasenovac Memorial Site) | | Elenco di 14 italiani uccisi nel campo di concentramento ustaša di Jasenovac nel periodo 1941-1945 | 2008/07/08 | 2008 |
118 | 118.15 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia | 25 aprile 1999. Celebrazione del 54° Anniversario della Liberazione. Orazione del Presidente Regionale dell'ANPI Federico Vincenti e documentazione allegata relativa alla polemica suscitata da tale orazione | 1999 | 1999 |
118 | 118.16 | Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato | | Elenco parziale dei cittadini friulani arrestati, denunciati o condannati dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato (cosiddetto Tribunale Speciale Fascista) (documento in fotocopia) | s.d. | s.d. |
119 | 119.1 | Scritti vari | Aldo Parmeggiani | Aldo Parmeggiani Ufficiale dell'Esercito Italiano, Comandante del Battaglione partigiano Matteotti in Jugoslavia e poi Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldina Italia. Note storiche del Battaglione Matteotti inquadrato nella Divisione Italia operante in Jugoslavia; scritto realizzato in occasione del 50° anniversario della costituzione del Battaglione Matteotti | 1994/05/14 | 1994 |
119 | 119.2 | Note storiche | | All'interno del Notiziario dell'ANGET (Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori) si ricorda l'episodio accaduto a Tarvisio (Ud) nella notte tra l'8 e il 9 settembre 1943 quando un cospicuo reparto di SS assaltò la Caserma Italia sede del Comando del XVII Settore Guardia alla Frontiera intimando la resa e la consegna delle armi. Richiesta che venne respinta. La battaglia durò fino all'esaurimento delle munizioni. Ci furono 30 Caduti, tutta la truppa superstite venne deportata in Germania. É allegata diversa documentazione relativa all'episodio in questione | 1997 | 1943 |
119 | 119.3 | Scritti vari | Franc Auguštin | Comando operativo del Litorale occidentale del Brisko Beneski Odred (Distaccamento del Collio-Slavia Veneta) “Eravamo in molti” (documento in fotocopia) | 1999 | 1999 |
119 | 119.4 | Območno združenje borcev in udeležencev Nob Tolmin (Associazione Regionale dei Combattenti dei Valori della Lotta di Liberazione Nazionale di Tolmino) | | Elenco dei 43 partigiani italiani della Divisione Garibaldi-Natisone ricoverati per ferite e malattie all'ospedaletto clandestino Bolnica Franja nella località segreta della gola di Pasice a Novaki di Crkno (Circhino) in Slovenia. Al documento sono allegate anche due brevi biografie delle dottoresse Franja Baič-Bitenc e Pavla Jerima-Lah nonché la lettera di accompagnamento inviata dall'Associazione Regionale dei Combattenti di Tolmino all'Anpi di Udine | 2004/08/11 | 2004 |
119 | 119.5 | Scritti vari | Elio Sfiligoj | Raccolta di materiali relativi ad Amos Pampaloni (1910-2006), Capitano d'Artiglieria della Divisione Acqui; animatore della resistenza antinazista a Cefalonia, ufficiale dell'Esercito Nazionale di Liberazione Ellenico, Edizione privata, Isola d'Istria, 2006 | 2006 | 2006 |
119 | 119.6 | Scritti vari | Elio Sfiligoj | Frammenti storici di genti di frontiera. Le famiglie Sfiligoj e Siess. Albero genealogico, immagini e note biografiche, fotocopiato in proprio, Cormons-Isola d'Istria, 2007 | 2007 | 2007 |
119 | 119.7 | Scritti vari | Boris Gombač | L'espansionismo italiano nell'Adriatico Settentrionale (1866-1924). (Pubblicato sulla rivista: “Novi razgledi”) Traduzione, introduzione e note a cura di Elio Sfiligoj, fotocopiato in proprio, 2010 | 2010 | 2010 |
119 | 119.8 | Scritti vari | Franc Černugelj “Zorko” | Attacco partigiano all'aeroporto tedesco di Belvedere di Povoletto | s.d. | 1944 |
119 | 119.9 | Scritti vari | Ivan Kristan | La lotta nazionale di Liberazione e la rivoluzione in Slovenia 1941-1945 (pubblicato sulla rivista: “Naši razgledi” nel numero di gennaio del 2010). Traduzione, prefazione e note nel testo e sotto la riga di Elio Sfiligoj, Edizione in proprio, fotocopiato nel 2010 | 2010/03 | 2010 |
119 | 119.10 | Scritti vari | Marko Vrhunec | Josip Broz Tito. Personalità, creazioni, titoismo. Testimonianza. Traduzione, adattamento e note di Elio Sfiligoj. Fotocopiato in proprio, 2010 | 2010 | 2010 |
119 | 119.11 | Scritti vari | Miro Simčič | Tito brez Maske. Tito senza maschera. Traduzione parziale, note e adattamento a cura di Elio Sfiligoj 1° volume, fotocopiato in proprio, Isola d'Istria, 2008 | 2008 | 2008 |
119 | 119.12 | Scritti vari | Miro Simčič | Tito brez Maske. Tito senza maschera. Traduzione parziale, note e adattamento a cura di Elio Sfiligoj 2° volume, fotocopiato in proprio, Isola d'Istria, 2008 | 2008 | 2008 |
120 | 120.1 | Scritti vari | Mario Moretti “Demo” | Diario partigiano di Mario Moretti “Demo”, Comandante di Battaglione della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone (documento in fotocopia) | 2012 | 2012 |
120 | 120.2 | Scritti vari | Mario Maran | Documenti anche autografi di Mario Maran ex sottotenente dei Carabinieri, ex detenuto condannato per uxoricidio, dichiarato insano di mente, originario di San Giorgio di Nogaro. Corrispondenza con informazioni su Gladio. Attentati terroristici neofascisti in Friuli. Si firmava con lo pseudonimo “Il giorno dello sciacallo” | 1991 | 1991 |
120 | 120.3 | Scritti vari | Erasmo Rosso | Diario della deportazione nei lager della Germania di Erasmo Rosso, classe 1918, originario di Martignacco (documento autografo in fotocopia) | s.d. | s.d. |
120 | 120.4 | Scritti vari | Ettore Giordani | Riproduzione del diario con disegni di Ettore Giordani, militare internato in Germania e adibito al lavoro coatto | 1943-1944 | 1943 |
120 | 120.5 | Note storiche | Sigismondo Osser-Luisa Celotti Osser | Documenti relativi ai partigiani Sigismondo Osser (medico chirurgo, partigiano della Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone. Catturato dalla X Mas e ucciso il 2 marzo 1945 in zona Collio) e a sua moglie Luisa Celotti Osser (medico radiologo). Alla documentazione è allegata anche la lettera d'accompagnamento, datata 1° marzo 2011, a firma di Edek Osser inviata alla sezione ANPI di Gemona del Friuli (documenti in fotocopia) | 2011/03/01 | 1937 |
120 | 120.6 | Note storiche | Antonio Ruffini | Documentazione relativa al sottotenente Antonio Ruffini, partigiano ucciso dai nazifascisti durante un rastrellamento il 31 marzo 1944 assieme ad un gruppo di suoi soldati in località Grgaske Ravene a pochi chilometri da Nova Gorica (Slovenia). Decorato di Medaglia | 2008-2009 | 2009 |
120 | 120.7 | Scritti vari | | Biografia di Licio Gelli maestro venerabile della loggia massonica P2 e corrispondenza con Marco Pirina di “Silentes loquimur” (documenti in fotocopia) | 1992-1993 | 1992 |
120 | 120.8 | Scritti vari | Giuliana Grinami | Mario Tessarin “Spartaco” (1924-1945). Volontario della lotta di liberazione entro la Divisione “Garibaldi-Natisone” - Brigata “Buozzi” | 2011-2012 | 2012 |
120 | 120.9 | Scritti vari | Giuseppe Jacolutti | Cronache della Liberazione della città di Cividale del Friuli, 1° maggio 1945, pp.33-58 (documento in fotocopia) | s.d. | 1975 |
120 | 120.10 | Scritti vari | Paolo Rieppi | Relazione del Comandante del Battaglione SAP Cividale, Paolo Rieppi, sui combattimenti che il 1° maggio 1945 portarono alla liberazione di Cividale del Friuli (documento in fotocopia) | s.d. | 1945 |
120 | 120.10 | Scritti vari | Giuseppe Jacolutti | Cronache della Liberazione della città di Cividale del Friuli, 1° maggio 1945, pp.33-58 (documento in fotocopia) | 1945/05/04 | |
120 | 120.11 | Scritti vari | Federico Vincenti | Diario partigiano (biografia) | s.d. | s.d. |
120 | 120.12 | Distretto Militare di Udine | Comando | Relazione ambientale relativa al periodo 8 settembre 1943-1° maggio 1945. Diari delle formazioni partigiane del Friuli. Elenco degli ufficiali dell'Esercito Italiano nel Movimento di Liberazione (documento in fotocopia) | 1946/05 | 1945 |
121 | 121.1 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia | Flavio Fabbroni, La caserma Piave di Palmanova (autunno 1944-aprile1945), estratto da:“Quaderni della Resistenza”, n.14 | 2011 | 2011 |
121 | 121.2 | Tesi di laurea | Irene Bolzon | Repressione antipartigiana in Friuli. La caserma Piave di Palmanova e i processi del dopoguerra, tesi di laurea discussa presso l'Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea specialistica in Storia e civiltà europee, anno accademico 2009-2010 | 2010 | 2010 |
121 | 121.3 | Note storiche | Adriatisches Küstenland | Organigramma dell'Einheit nel Friuli Venezia Giulia. Sedi dei comandi delle SS, SD, Sicherheitpolizei e criminali di guerra (documenti in fotocopia) | s.d. | 1943-1945 |
121 | 121.4 | Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Padova | Comando della Provincia di Udine | Documento dei Carabinieri di Padova del 30 settembre 1943 che informava dell'incontro dei comandanti partigiani Mario Lizzero “Andrea” e Fermo Solari “Somma” con i comandanti sloveni che invitavano a spostare le forze partigiane italiane a ovest di Spilimbergo, proposta che viene decisamente respinta (documento in fotocopia) | 1943/09/30 | 1943 |
121 | 121.4 | Prefettura di Udine | | Comunicazione classificata come “segreta” inviata al Comando dei Carabinieri di Udine con oggetto: Attività Partigiane (Malghe di Porzûs). Trasferimenti di “fazzoletti verdi a valle” (documento in fotocopia) | 1945/02/09 | 1943 |
121 | 121.4 | Prefettura di Udine | | Comunicazione inviata al Comandante del Campo di concentramento di Gruppignano (Cividale del Friuli) in cui si autorizza il procuratore Ugo Bortolotti ad accedere in qualità di Commissario all'interno del Campo (documento in fotocopia) | 1943/11/01 | 1943 |
121 | 121.4 | Prefettura di Udine | | Schema della dislocazione dei reparti cosacchi in zona Gemona del Friuli. (documento in fotocopia) | 1944/10/27 | 1943 |
121 | 121.4 | Prefettura di Udine | | Comunicazione inviata al personale della Difesa Territoriale di Tolmezzo con oggetto: Occupazione delle Zone Libere della Carnia e della Pedemontana da parte dei Tedeschi. Documento all'interno del quale si rileva come i cosacchi attuino atti di violenza su giovani donne friulane (documento in fotocopia) | 1944/10/03 | 1943 |
121 | 121.5 | Scritti vari | Federico Vincenti | Il Friuli nell'Adriatisches Küstenland – La resistenza contro la potente macchina militare e poliziesca del 3° Reich | 2005 | 1943-1945 |
121 | 121.6 | Scritti vari | Elio Sfiligoj | “I lager fascisti italiani non erano più miti di quelli nazisti” intervista allo storico Boris Gombač a cura di Elio Sfiligoj che ne ha curato anche la traduzione dallo sloveno | 2013/04 | 2013 |
121 | 121.7 | Note storiche | | Documentazione varia relativa ad Angelo Bardelli, sottocapo stazione FF.SS. durante il periodo di occupazione della Carnia da parte dei tedeschi, informatore della Resistenza in merito al transito dei convogli ferroviari blindati o al transito di formazioni SS (documenti, anche fotografici, in fotocopia e stampe digitali) | 1944-1946 | 1944-1946 |
121 | 121.8 | Scritti vari | Marcello Tomadini | Mostra d'arte allo Stalag X B per internati militari italiani in Germania. Disegni dell'internato Marcello Tomadini numero 27487 (Benjaninovo-Sandbostel-Wietzendorf) (documento in fotocopia) | 1944 | 1944 |
122 | 122.1 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti Sinistra Tagliamento | Brigata Calligaris-Comando | Situazione di forza del Battaglione Aramis (documento in fotocopia) | | 1945 |
122 | 122.1 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti Sinistra Tagliamento | | Elenco dei Caduti originari o residenti nella Bassa Friulana | s.d. | 1945 |
122 | 122.1 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti Sinistra Tagliamento | Comando | Relazione a firma del Comandante Natale Buiatti “Nansen” e del Commissario Politico Aldo Plaino “Valerio” relativa alle operazione delle varie Brigate di riferimento nei giorni compresi dal 28 aprile al 1° maggio 1945 | 1945/05 | 1945 |
122 | 122.1 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti Sinistra Tagliamento | | Schema del secondo rapporto inviato agli Ufficiali Comandanti di tutte le formazioni garibaldine del Friuli | s.d. | 1945 |
122 | 122.1 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti Sinistra Tagliamento | Comando | Ordine del giorno n.2: prescrizioni relative a coprifuoco e sparatorie di festa in città | 1945/05 | 1945 |
122 | 122.1 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti Sinistra Tagliamento | Comando | Ordine del giorno n.3: servizi d'ordine | 1945/05/28 | 1945 |
122 | 122.1 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti Sinistra Tagliamento | Comando | Considerazioni sull'imminente fine della guerra e sulle prospettive della ricostruzione | s.d. | 1945 |
122 | 122.1 | Divisione Garibaldi Sergio e Battisti Sinistra Tagliamento | Comando | Decreti emessi dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia in data 25 aprile 1945 | 1945/04/25 | 1945 |
122 | 122.1 | Gruppo Brigate GAP | Comando | Relazione con oggetto: azione svolta dai GAP garibaldini contro le Carceri Giudiziarie di Udine | 1945/02/07 | 1945 |
122 | 122.1 | Gruppo Brigate Garibaldi Sud | Comando | Lettera di encomio inviata al Comando Gruppo Brigate GAP relativa all'azione svolta presso le Carceri Giudiziarie di Udine in data 7 febbraio 1945 | 1945/02/13 | 1945 |
122 | 122.2 | 1ª Brigata Osoppo-Friuli | Ufficio Informazione | Verbale d'interrogatorio di Elda Turchetti di Isidoro e Pittia Lucia, nata a Pagnacco il 21 dicembre 1922 (diversi documenti in fotocopia provenienti, tra gli altri, dal Fondo Lubiana conservato in originale presso l'Istituto Friulano del Movimento di Liberazione) | 1944-1945 | 1945 |
122 | 122.3 | Scritti vari | Mario Croce | Documenti inviati all'Anpi di Udine da Mario Croce “Chiesa”, partigiano di Giustizia e Libertà appartenente alle formazioni Osoppo Friuli, relativi ad alcune precisazioni in merito alla storia delle Brigate Osoppo (documenti in fotocopia) | 2005-2006 | 1945 |
122 | 122.4 | III Divisione Osoppo Friuli | VIII Brigata-Battaglione Ledra | Relazione storica a firma del Comandante Valentino Tuti “Max” relativa al Battaglione Ledra, inquadrato nell'VIII Brigata della III Divisione Osoppo Friuli (documento in fotocopia) | 1946/04/18 | 1944 |
122 | 122.5 | Scritti vari | Emilio Grossi | Documentazione relativa alla storia e all'attività svolta durante il periodo bellico dal generale Emilio Grossi Comandante delle Divisioni garibaldine e osovane in Friuli (documenti prevalentemente in fotocopia provenienti da diversi archivi) | 2004-2008 | 2008 |
123 | 123.1 | Note storiche | | La Repubblica Romana (documento rilegato in fotocopia) | s.d. | s.d. |
123 | 123.2 | Scritti vari | Elio Sfiligoj | Intervista di Zoran Bakovic a Zhang Xianyi, Ambasciatore della Repubblica Popolare di Cina in Slovenia. Traduzione, commento e note di Elio Sfiligoj (documento in fotocopia) | 2012/11 | 2012 |
123 | 123.3 | Note storiche | | 29 settembre 1944: nascita della Brigata Ebraica. Maggio 1945 Friuli: operazione “Nakam” | 2010-2011 | 2010 |
123 | 123.4 | Note storiche | Pieri Stefanutti | Il Battaglione Stalin nella Valle del Lago | 1986/11 | 1986 |
123 | 123.5 | Stato Maggiore del Mediterraneo Missione Interalleata | Comando | Relazione indirizzata al Battaglione Sloveno Resiano (documento in sloveno con relativa traduzione) | 1944/12/08 | 1944 |
123 | 123.5 | IX Korpus | III Sezione dell'OZNA | Conferenza (con relativo verbale) dei Delegati della III Sezione dell'OZNA (Odeljenje za Zaštitu Naroda) svoltasi dal 17 al 21 febbraio 1945 (documento in sloveno con relativa traduzione) | 1945/02/21 | 1944 |
123 | 123.6 | Scritti vari | Borut Rutar | L'urlo della matrigna. L'attentato al dittatore fascista Benito Mussolini dell'organizzazione TIGR del Litorale sloveno del 20 settembre 1938 a Caporetto. Traduzione, prefazione e note nel testo in calce di Elio Sfiligoj (documento in fotocopia) | 2012 | 2012 |
123 | 123.7 | Scritti vari | Elio Sfiligoj | Frammenti storici della Seconda Guerra Mondiale. La battaglia di Creta. La mancata vittoria del Generale Bernard Freyberg. Introduzione, traduzione, riassunto e note di Elio Sfiligoj (documento in fotocopia) | 2011 | 2011 |
123 | 123.8 | Scritti vari | Giacomo Scotti | Il massacro di Podhum (12 luglio 1942) | 2012 | 1942 |
123 | 123.9 | Scritti vari | Marko Vrhunec | Il Presidente della Federazione Jugoslava Josip Broz Tito. Prefazione, traduzione e note a cura di Elio Sfiligoj | 2011 | 2011 |
123 | 123.10 | Scritti vari | | Il battaglione sovietico facente parte del IX Korpus dell'EPLJ (Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia) comandato da Anatolij Ignatjevič Diačenko | s.d. | s.d. |
123 | 123.11 | Scritti vari | Arrigo Forniti “Mosca” | Memorie partigiane della Val Resia in Friuli (memorie partigiane di Arrigo Forniti “Mosca” originario di Vicenza) | 1978/03/11 | |
123 | 123.12 | Scritti vari | Federico Vincenti | Quel maggio 1944 in Friuli a Premariacco (discorso ai giovani) | 1976 | |
123 | 123.13 | Note storiche | Reinhold Wagnleitner | Il piano britannico per l'Austria nella Seconda Guerra Mondiale | s.d. | |
123 | 123.14 | V Comando Militare Territoriale | Ufficio Monografie | Relazione riguardante l'Organizzazione “O” con note aggiuntive del Redattore della copia Colonnello Luigi Olivieri (documento in fotocopia) | 1956/11/22 | |
123 | 123.15 | Scritti vari | Albert Klun | Le “Brigate d'Oltremare” dalle Puglie alla Jugoslavia nell'EPLJ (Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia) (documento in fotocopia) | s.d. | |
123 | 123.16 | Scritti vari | Marta Ivašič | Calendario delle violenze nazionaliste nella Slavia Veneta 1945-1955 (documento in fotocopia) | s.d. | |
123 | 123.17 | Scritti vari | Vanna Vailati | 1943-1944. La storia nascosta. Documenti inglesi segreti che non sono mai stati pubblicati, Torino, 1986, (scritto mutilo in fotocopia) | 1986 | |
123 | 123.18 | Formazioni Osoppo | | Riorganizzazione militare dell'Osoppo dopo la Liberazione. Gruppi operativi in Friuli (rapporto strettamente confidenziale) (documento in fotocopia) | 1946/06/25 | |
123 | 123.19 | Scritti vari | | Stay Behind-Parallelo Gladio. Avvenimenti – Programmi – Organizzazione – Date e tempi – Composizioni – Illegalità – CIA – SIFAR – SISMI – Addestramenti clandestini di ex Raggruppamento “O” ed ex partigiani Osoppo – Pronto impiego in Friuli del reparto “Stella Alpina” (documentazione varia in fotocopia) | s.d. | |
124 | 124.1 | Note storiche | | Dati riassuntivi sulla Resistenza friulana | s.d. | |
124 | 124.2 | Note storiche | | Vicende storiche a Tarvisio 1943-1945. Difesa XVII settore Guardia alla Frontiera. Malga Bala (documentazione di diversa natura) | s.d. | |
124 | 124.3 | Distretto Militare di Udine | Ufficio Matricola e Centro Documentale | Comunicazione inviata al Comitato Provinciale dell'Anpi di Udine con oggetto: richiesta croci al merito di guerra e fogli matricolari. Nello specifico la richiesta riguarda: Dante Braida, Firmino Tomasin, Luigi Perozzi, Fabio De Martin, Pietro Brovedani, Giuseppe Fabbro, Giuseppe Komel, Rodolfo Gherselli, Giuseppe Cuk, Francesco Braunicar, Giuseppe Svetreznik, Vittorio Hrabec, Vittorio Pascolat, Romeo Menegon | 1990/03/01 | |
124 | 124.4 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Elenco di clienti della libreria padovana Ezzelino centro di Ordine Nuovo e delle edizioni di Franco Freda. Tutte le schede clienti furono sequestrate il 16 maggio 1973 su ordine del Procuratore della Repubblica di Padova Aldo Fais (documento in fotocopia) | s.d. | |
124 | 124.5 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Sezione di Forgaria e Val d'Arzino | 1943-1945. La Resistenza dei partigiani nelle Tre Valli. Per non dimenticare i sei Caduti di Cornino, con la memoria a tutti coloro che hanno combattuto nelle file partigiane nella Valle d'Arzino, Val Tramontina, Val dal Lago (documento in fotocopia) | s.d. | |
124 | 124.6 | Associazione Culturale Luigi Candoni | | Rassegna stampa delle recensioni pubblicate sui quotidiani relative alla rappresentazione del dramma: “I fuochi sulle colline” avvenuta a Udine nel 1966 (documento in fotocopia) | 1966 | |
124 | 124.7 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Corrispondenza intercorsa tra il Comitato Provinciale di Udine dell'Anpi, la Provincia di Udine e il Comune di Stregna relativamente alla costruzione dei due monumenti cimiteriali, in ricordo dei Caduti partigiani, da realizzare a Tribil di Sopra e a Canebola di Faedis | 1976-1979 | |
124 | 124.8 | Stampa periodica | Italia Viva | L'ANA e gli Alpini della RSI, anno XVII, n.211, 3 ottobre 1987 (documento in fotocopia) | 1987/10/03 | |
124 | 124.9 | Brigata Garibaldi Friuli | Comando | Organizzazione ed effettivi dei distaccamenti e delle Brigate Garibaldi (10 maggio 1944). Relazione inviata a Pietro Roiatti “Gracco” in merito all'attività politica svolta dal Comando (25 luglio 1944). Relazione sulla situazione in pianura (9 ottobre 1944). Gruppo Guastatori zona Sud (10 ottobre 1944). Brigata Silvio Marcuzzi; rapporto informativo sul Comandante di Battaglione Bruno Pascutto “Primo” (25 giugno 1945) | 1944-1945 | |
124 | 124.10 | Brigata Garibaldi Friuli | | Indicazioni su come effettuare sabotaggi alle locomotive e indicazioni sull'attacco finale | s.d. | |
124 | 124.11 | Governo Militare Alleato Provincia di Udine | | Permesso temporaneo per l'uso di un veicolo a motore | 1945/05/26 | |
124 | 124.12 | Gruppo Divisioni Garibaldi Friuli | Comando | Testimonianze di varia natura | 1945-1946 | |
124 | 124.13 | Comando Militare Territoriale di Udine | | Richiesta di ricerca di pubblicazioni segrete, riservate e R.mod.12 edite anteriormente all'8 settembre 1943 | 1945/06/27 | |
124 | 124.14 | Gruppo Brigate Garibaldi Sud | Brigata Ippolito Nievo | Corrispondenza tra Ardito Fornasir“Ario” e “Franco” (due lettere datate 8 ottobre 1944 e 3 aprile 1945) | 1944-1945 | |
124 | 124.15 | GAP | Monfalcone | Lettera inviata al Comitato Federale del Partito Comunista di Trieste in merito ai difficili rapporti con la Brigata Osoppo (2 agosto 1944). Lettera a firma di “Vittorio” indirizzata alla Federazione Triestina del Partito Comunista in cui si esorta ad un maggior impegno nella lotta (20 gennaio 1945) | 1944-1945 | |
124 | 124.16 | CIMPRO (Centro Informazioni Provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale del Friuli) | | Stralcio del Bollettino n.8 del 21 agosto 1944 (documento in fotocopia). Ordine di richiamo per prestazioni di lavoro obbligatorio emesso dal Municipio di Udine (15 gennaio 1945). Lettera di richiamo nei confronti del geometra Domenico Rameri impiegato presso l'Ufficio Lavori del Genio Militare, accusato di scarsissima fede repubblicana (19 febbraio 1944). Elenco di probabili spie | 1944-1945 | |
124 | 124.17 | Divisione d'Assalto Garibaldi Natisone | Comando | Verbale della riunione del Comando di Divisione in cui, tra l'altro, si esplicita l'inadeguatezza al comando di Mario Toffanin “Giacca” della formazione GAP che agisce sul territorio d'influenza della Divisione | 1944/10/22 | |
124 | 124.18 | Scritti vari | | Lettera e testimonianza di due prigionieri politici (documenti autografi) | | |
124 | 124.19 | Anpi di Maniago | | “Lotta Partigiana”, numero unico, 1° maggio 1946, primo anniversario della Liberazione (documento in fotocopia a colori) | 1946/05/01 | |
124 | 124.20 | Commissione Regionale Triveneta per il riconoscimento delle qualifiche partigiane | | Elenco dei partigiani e dei collaboratori facenti parte delle formazioni garibaldine e osovane emesso dalla Commissione Regionale Triveneta per il riconoscimento delle qualifiche partigiane | s.d. | |
124 | 124.21 | Scritti vari | Johannes Kitzmüller | Frammento di diario. Friuli 1944-1945 (copia fotostatica dell'originale) | 1983 | |
124 | 124.22 | Scritti vari | Federico Vincenti | Udine dal suo millennio di vita al quarantennale della Liberazione 983-1983 | | |
124 | 124.23 | Scritti vari | Tranquillo De Caneva | Note per un primo studio sulla guerra partigiana in territorio austriaco da parte di unità della Divisione Garibaldi Carnia: il Battaglione Freies Deutschland | 1951/08 | |
124 | 124.24 | Scritti vari | | Diario partigiano (forse di Lino Paolini); documento autografo con allegata versione dattiloscritta | 1944-1945 | |
124 | 124.25 | Scritti vari | | Documentazione varia | s.d. | |
124 | 124.26 | ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia | Comitato Provinciale di Udine | Rubrica con nominativi di partigiani e date di morte o di arruolamento (documento originale in pessime condizioni) | s.d. | |
| | Divisione Picelli-Tagliamento | | Attività operativa dal 5 maggio 1944 al 1° maggio 1945; una nota alla fine del documento avverte che le azioni riportate sono circa il 60% di quelle effettivamente compiute dai reparti della Divisione | s.d. | 1944-1945 |
| | Divisone Picelli Tagliamento | Brigata Anita Garibaldi-Comando | Bollettini di guerra emessi della Brigata Anita Garibaldi dal 23 aprile 1945 al 15 maggio 1945 | 1945/05/18 | 1945 |
| | Raggruppamento Divisioni Garibaldi del Friuli | Brigata Intendenza Natisone | Note storiche della Brigata Intendenza Natisone, zona di impiego e attività operativa. Dati richiesti a norma dell'allegato A della Commissione della Delegazione Triveneta per il riconoscimento dei partigiani | s.d. | 1943-1945 |
| | | | | | |
| | Divisione Garibaldi Nino Nannetti | Comando | Comportamento delle Brigate in caso di armistizio | 1945/04/01 | 1945 |
| | Divisione Garibaldi Nino Nannetti | Comando | Disposizioni in caso di occupazioni di paesi e città | 1945/04/01 | 1945 |
| | Comando Militare Provinciale | Ufficio Informazioni | Bollettino n. 5 inviato al Comando Militare Regionale (documenti in fotocopia proveniente dal Fondo Fornasir conservato in originale presso l'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine) | 1944/10/02 | 1944 |