15^ edizione
L’Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile – Festa della Liberazione è una ricorrenza importante dal grande valore ideale e simbolico.
La Sezione ANPI Città di Udine “Fidalma Garosi Lizzero -Gianna” insieme all’ ARCI Territoriale di Udine, sta lavorando perché risuoni come una grande Festa popolare cittadina in ricordo di tutte e tutti coloro che in tanti casi hanno sacrificato la propria vita, la propria giovinezza per un Paese finalmente libero e liberato. Partigiane, partigiani, staffette, donne, lavoratori, deportati, internati, militari, forze dell’ordine, sacerdoti, antifasciste, antifascisti, intere famiglie.
Al termine delle celebrazioni ufficiali in città, tornerà, infatti, “Resistenza in festa” giunta alla sua 15ª edizione che quest’anno è stata organizzata presso il Parco Ardito Desio.
Portare in città questa festa assume una valenza importante: quest’anno abbiamo voluto ascoltare le numerose richieste pervenute dalle persone più giovani che ci hanno sollecitato a trovare un luogo facilmente raggiungibile, senza dover utilizzare l’auto, dove poter far festa. Oltre a questo motivo vogliamo valorizzare quale luogo di incontro per molti giovani questo parco che è stato da poco riqualificato dal Comune di Udine con strutture moderne.
Nell’area del parco per le bevande saranno attivi due chioschi dell’ARCI, in più saranno presenti alcuni punti ristoro, allestiti da associazioni del Terzo Settore attive sul territorio che offriranno piccole preparazioni solidali. Sarà anche possibile portarsi il cibo da casa per un pic-nic all’aria aperta e i bambini potranno divertirsi nell’area giochi attrezzata.
Ci saranno, inoltre, diverse realtà associative locali con i loro banchetti informativi.
A partire dalle 15.30 saliranno sul palco gruppi musicali del territorio che si alterneranno a momenti di riflessione e a dj-set. La manifestazione, che si svolgerà anche in caso di maltempo, prenderà avvio verso le 12.30 e terminerà intorno alle 22.30.
Vogliamo che sia una grande festa dai mille colori, unitaria, pacifica, antifascista e popolare.
Qualche informazione in più:
- PUNTI RISTORO
Durante la giornata saranno attivi due punti ristoro, gestiti da associazioni solidali del territorio, nello specifico:
Hattiva Lab, una cooperativa sociale onlus di Udine
Da giugno 2021 ha attivato Eat Ethic, un progetto che si propone di produrre e rivendere prodotti alimentari, preparati e confezionati da persone con fragilità lavorativa. Eat Ethic considera il cibo sotto diversi aspetti: dalla cura della filiera alimentare, con scelta di prodotti a km zero, al coinvolgimento delle categorie di persone svantaggiate che sono inserite al suo interno, proponendo al pubblico un prodotto artigianale di qualità.
Tomo Tomo Bistrot
Nasce con l’intenzione di portare una offerta alternativa anche nei piccoli comuni, negli eventi privati e manifestazioni della regione, cercando di coniugare i piatti della tradizione come pizza fritta con le proposte del territorio. Uno street food fatto di impasto a lunga lievitazione, semplicità e fritto digeribile da tutte le età!
- CHIOSCHI
Troverete due chioschi ben forniti di ogni bevanda, gestiti dalle ragazze e dai ragazzi dell’ARCI Territoriale di Udine
- CASETTA DELL’ACQUA
Quest’anno, in un’ottica più ecologista per evitare sprechi e grandi rifiuti, i chioschi NON venderanno bottigliette di plastica! Al parco sarà presente una casetta dell’acqua: portate borracce e bicchieri, con qualche centesimo potrete rifornirvi di acqua naturale e frizzante
- PROGRAMMA DEI CONCERTI
Dalle 15.30 in poi musica live con:
Paoloparòn
Dissociative TV
Alba Caduca
Railster dj set
Svejk dj set
Officine Giovani live
Foresta
The Crash
Cas*Aupa dj set
- BIOGRAFIE DEI GRUPPI
Paoloparòn
La band presenterà il nuovo singolo del cantauore pordenonese Paoloparòn Vorrei avere vent’anni che anticipa il terzo disco Brucia ancora quell’estate, disponibile dal 28 marzo 2025, su tutte le piattaforme digitali, distribuito e promosso da (R)esisto.
Line up: Paolo Paron, Alan Liberale, Mirko “Guzo” Caso, Jvan Moda
Dissociative TV
Di loro dicono che sono punk ma loro si definiscono una band alternative rock. Il sound è un mix tra diversi generi: punk-rock-grunge-acustico-new metal. Cinque dischi all’attivo e sei singoli, il prossimo disco uscirà fra alcuni mesi. Tantissimi live suonati e tanta voglia di farne ancora fino alla vecchiaia. Poco propensi a parlare sul palco ma più propensi a suonare. Vengono da Liariis di Ovaro a quota 700 slm e sono attivi da luglio 2017. Durante i live si scambiano spesso gli strumenti: Jessica passa dalla batteria alla chitarra e Alessandro dalla chitarra alla batteria.
Line up:
Alessandro De Cecco, Jessica Bortoluzzi
Alba Caduca
La band friulana torna con il nuovo EP inQLo, un lavoro diretto e senza compromessi, sia nel sound che nei testi. Il titolo provocatorio si lega alla copertina, che raffigura la giostra del Calcinculo, metafora della vita: a volte i calci aiutano ad andare avanti, altre fanno cadere.
Line up: Massimo Dubini, Elena Feragotto, Massimo Cisilino, Mario Sabadelli
Svejk Set dj
Dannata musica d’annata per cuori Resistenti, ora e sempre! Funky, Rock, New Wave, This is Radio Svejk!
Railster dj
Per l’occasione proporrà una selezione musicale multicolore che spazia tra funk, soul, jazz, hip hop e sonorità urban. Railster è un produttore attivo dai primi anni 2000, con un sound che fonde elettronica e hip hop. Ha pubblicato diversi EP e curato due compilation dedicate alla scena italiana dei beatmaker. Si è esibito in numerose occasioni, sia in Italia che a Londra.
Officine Giovani HUB
È uno spazio funzionale dove l3 giovan3 possono esprimere la propria creatività. Per l’occasione lancia una CALL FOR ARTIST per selezionare una band che si esibirà insieme alle altre, le iscrizioni terminano il 16 aprile.
Per maggiori informazioni:
https://officinegiovani.it/call-for-artists-25-aprile-resistenza-in-festa/
The Crash
Dopo un silenzio durato poco più di una decina d’anni, gli udinesi The Crash tornato per festeggiare i 30 anni dalla fondazione della band e i 25 anni dalla pubblicazione di Protopop, quello che ad oggi è il loro unico album pubblicato. In questo 2025 il ritorno per festeggiare la lunga militanza indie con una serie di date in terra friulana nelle quali gli amici di sempre avranno modo di riascoltare dal vivo i brani che li hanno resi “una delle più interessanti espressioni dell’indie rock italiano” (cit.)
Line up: Eros Bravo, Giordano Gondolo, Roberto Marziali, Marco menazzi
Cas’Aupa
È Un iconico centro culturale di Udine con oltre 10 anni di storia e 600 eventi. Nato nel 2009 dal recupero di un edificio nel Villaggio Del Sole, è diventato un punto di riferimento intergenerazionale per tutto ciò che riguarda la musica e la cultura. Negli ultimi anni l’attività di Cas*Aupa si è ampliata, dando vita a progetti come Plasticart e Immagini di una Valle Urbana, Seeding e molti altri. Per l’occasione proporranno un dj set
- ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPERANNO CON I BANCHETTI
Durante l’arco della giornata potrete incontrare varie realtà attive sul territorio, come:
ALFI Lune, Kappa Vu, Bottega del Mondo, Unione Degli Universitari, Arcigay, Celtic club, Ospiti in arrivo
L’iniziativa è organizzata dalla sezione Anpi Città di Udine “Fidalma Garosi Lizzero -Gianna” insieme all’ Arci Territoriale di Udine e Pordenone con il patrocinio del Comune di Udine e il sostegno di CGIL , Camera del lavoro di Udine
In considerazione delle numerose (e non gratuite) iniziative per questo 80° anniversario della Liberazione, desideriamo lanciare la richiesta di un Contributo straordinario all’ANPI che chiediamo ai nostri iscritti/e e soprattutto ad amici/e antifascisti/e
Il momento politico e sociale è particolarmente critico, come vediamo ogni giorno, e fondamentale si conferma la presenza capillare e incisiva dell’ANPI accanto alle altre organizzazioni democratiche e del lavoro.
Siamo certi che anche la risposta in termini di contributo economico sarà generosa.
Potrete effettuate i vostri versamenti (anche pochi euro aiutano!) in una delle seguenti modalità:
1) recandovi presso la ns. sede di via Brigata Re,29 a Udine (tel 0432/504813)
2)utilizzando il seguente IBAN intestato all’ ANPI Comitato Provinciale di Udine :IBAN IT91 J076 0112 3000 0001 7980 335
3) utilizzando Paypal : dona qui