POST COLONIAL FRAMES
Inaugurazione della mostra venerdì 28 gugno alle 19.00 presso la B#S Gallery / via Ciotti 42, Gradisca d’Isonzo a
La mostra presenta prospettive intersezionali sul tema del colonialismo, prendendo a riferimento soprattutto il colonialismo europeo-occidentale nei confronti dell’Africa, guardando al fenomeno da un punto di osservazione diverso rispetto a quello tradizionale.
Attingendo alle voci innovative nell’ora del “Rinascimento Africano” la mostra propone una selezione di opere che nella B#S Gallery rilasciano tutta la loro carica espressiva, soprattutto ricorrendo all’incrocio di linguaggi videografici e materici – in particolare tessili. L’evocazione della memoria come filamento e come intreccio che si annoda in sotto-trame, e il suo fertile incontro con la videografia e la fotografia quale medium che sottintende il processo di svelamento, è alla base delle interpretazioni di artiste e artisti originari di diversi luoghi dell’Africa, oppure nati in Italia (anche afro-discendenti).
Dagli accadimenti nel Golfo della Guinea all’apartheid Sudafricano, giungendo alle poco conosciute circostanze che riguardano le ex colonie italiane nel Corno d’Africa, l’ultimo capitolo della mostra si sposta sul tema dell’esperienza coloniale come fenomeno che ha investito il territorio transfrontaliero nel quale viviamo, accomunando l’esperienza del continente Africano a quella del territorio confinario di nord-est.
Senza pretesa di esaustività, il fenomeno del colonialismo viene catturato nella sua natura multiforme dall’occhio degli artisti contemporanei, che ne reinterpretano i simboli archetipici esprimendosi su alcuni dei temi più caldi.
Si ringraziano per la collaborazione: Center For Memories (Nigeria), Museo degli Uffizi, Manchester Art Gallery (UK), In Flanders Field Museum, TwentyNineStudio (Be), Affinity Gallery (South Africa), Archivio Anpi di Udine (UD)
Per altre informazioni visita il sito : https://www.iodeposito.org/it/