Ferruccio Roiatti, la sua storia culminata con la tragica fine a malga Silvagno, sarà al centro della conferenza che si svolgerà nel capouogo friulano, sabato 23 settembre, alle 10.00, nella sala polifunzionale “Criscuolo” (in via Veneto, 164). Classe 1908, udinese di Cussignacco e antifascista di orientamento comunista, Roiatti conobbe il carcere e il confino. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, salì in montagna con suo fratello Pietro e partecipò alla Resistenza con il nome di battaglia “Spartaco” nelle fila della Brigata “Garibaldi”. Chiamato in Veneto da Amerigo Clocchiatti, approdò nel gruppo partigiano di Fontanelle di Conco e fu ucciso insieme ad altri tre compagni per mano di partigiani “badogliani” anticomunisti nel dicembre 1943.
La conferenza, organizzata dall’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) – Comitato provinciale di Udine, verterà su una pagina difficile e controversa della lotta resistenziale contro il nazifascismo, con l’intento di offrire conoscenze più approfondite e spunti di riflessione che permettano di andare oltre le discussioni polemiche e i tentativi di strumentalizzazione. Si ripercorreranno i fatti che portarono all’eccidio di malga Silvagno, episodio doloroso nel contesto della grande storia dello scontro cruento tra nazifascismo e libertà. «La vicenda di malga Silvagno è uno dei momenti tragici della Resistenza. Nonostante limiti e difficoltà, ci fu sempre uno sforzo unitario che prevalse fino ai complessi avvenimenti politici, nazionali e internazionali del dopoguerra. L’Anpi ha sempre mantenuto la priorità dell’unità del fronte antifascista al di là delle appartenenze ideologiche e di partito», afferma Antonella Lestani, presidente Anpi provinciale di Udine.
Alla conferenza interverrà lo storico Ugo De Grandis, autore del saggio “Malga Silvagno. Il giorno nero della Resistenza vicentina”, in cui ha ricostruito i fatti attraverso un lavoro di ricerca ampio e approfondito. L’incontro sarà aperto da Antonella Lestani, per l’Anpi provinciale di Udine e seguirà la storica ed editrice Alessandra Kersevan, che delineerà un inquadramento storico. L’evento è con ingresso libero. Per maggiori informazioni o per prenotazioni, è possibile contattare la segreteria dell’Anpi: tel, 0432.504813; e.mail, anpiudine@gmail.com.
Invito_La tragica storia di Ferruccio Roiatti_Cussignacco_2_BN