A Udine: conferenza Risonanze musicali tra denuncia e protesta
Anpi Udine Musica – Locandina Allegati Anpi Udine Musica – Locandina (4 MB) 27.09.2023
Anpi Udine Musica – Locandina
Leggi »L’Anpi – Sez. Val But “Aulo Magrini” è lieta di invitarVi ...
Leggi »Cosa ha significato essere una lavoratrice e quali cambiamenti ha subito il lavoro ...
Leggi »Anpi Udine Musica – Locandina Allegati Anpi Udine Musica – Locandina (4 MB) 27.09.2023
L’Anpi – Sez. Val But “Aulo Magrini” è lieta di invitarVi al convegno intitolato “RESISTENZA, DIRITTI, LEGALITA’. Giovani in dialogo in ricordi di Pierluigi Di Piazza” che si terrà a Paluzza sabato 30 settembre alle ore 10.00 presso la ex caserma “Maria Plozner Mentil”. Durante il convegno verranno presentati gli atti […]
Cosa ha significato essere una lavoratrice e quali cambiamenti ha subito il lavoro femmiinile nel corso del periodo fascista? Sono queste alcune delle domande cui darà risposta la conferenza “Essere donna durante il fascismo. La legislazione del Ventennio che penalizzò il lavoro delle donne”. L’incontro si svolgerà giovedì 21 settembre, alle 18.00, nell’ex caserma “Osoppo”, in via […]
FAEDIS domenica 24 settembre 2023 79° anniversario della battaglia della Zona Libera del Friuli Orientale PROGRAMMA Ore 10.00: Piazza della Chiesa. Incontro dei partecipanti. Deposizione corone e corteo al Monumento. Interventi di saluto di: Luca BALLOCH Sindaco di Faedis Rok URSIČ Presidente ZZB NOB Tolmin Kobarid Boveč (SLO) Antonella LESTANI Presidente […]
Allegati Il dovere dell’accoglienza Tutte le vite valgono_230914_123345 (196 kB) 15.09.2023Il dovere dell’accoglienza Tutte le vite valgono_230914_123345 (196 kB) 15.09.2023
Ferruccio Roiatti, la sua storia culminata con la tragica fine a malga Silvagno, sarà al centro della conferenza che si svolgerà nel capouogo friulano, sabato 23 settembre, alle 10.00, nella sala polifunzionale “Criscuolo” (in via Veneto, 164). Classe 1908, udinese di Cussignacco e antifascista di orientamento comunista, Roiatti conobbe il carcere e il confino. […]
Comandante Partigiano ed Eroe Nazionale (massima decorazione jugoslava), nato il 24 aprile 1912 a Zapatocco/Zapotok frazione del Comune di Pulfero/Podbonesec, […]
Lino, nato a Buttrio il 16 gennaio 1921, era un giovane estroverso e brillante di mentalità aperta, amante della vita. […]
Dopo ventitrè anni di oscura ma feconda attività, Aulo Magrini, medico di Prato Carnico, sempre saldo nei suoi principi, riprese […]
Eugenio Candon dopo l’8 settembre 1943 fu tra i primi patrioti ad accorrere in montagna. Nominato commissario di una brigata, […]
Nato a Fiume (Rijeka) il 17 dicembre del 1922. La guerra interruppe la sua carriera di studente (era iscritto alla […]
Nato a Montecatini Terme (Pistoia) nel 1918, fucilato a Trieste il 12 agosto 1944, laureato in Legge, Medaglia d’oro al […]